50
modi di dire in italiano
che usiamo tutti i giorni
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Chi è pigro (come me) a volte arriva quasi alla fine di un lavoro, ma non lo
completa. Non fa quell'1% di lavoro che porterebbe dal 99 al 100%. Non "fa
trentuno". In questi casi per incitare qualcuno ad arrivare alla fine si può
adoperare questa espressione. Qui è spiegata la curiosa origine.
Esempio:
Luca: Abbiamo pulito soggiorno, cucina, bagno... io sono soddisfatto.
Sara: Dai, puliamo pure i balconi. Abbiamo fatto trenta, facciamo
trentuno!
Luca: E va bene...
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Luca: Hai rotto tu il vaso?
Carlo: Io? No! L'ha rotto... il gatto.
Luca: Il gatto? Non abbiamo nessun gatto!
Carlo: Il gatto... dei vicini, è entrato dalla finestra e... è saltato sul mobile e ha spinto
giù il vaso.
Luca: Su dai, non arrampicarti sugli specchi. Sei stato tu!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Luca: Vorrei attaccare bottone con quella ragazza, ma che le dico?
Francesco: Boh, raccontale una barzelletta!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Una bellissima espressione che non saprei come tradurre in altre lingue. Chi
ha la coda di paglia è sospettoso perché non ha la coscienza tranquilla e ha
paura di essere scoperto, dunque si difende in maniera non realmente
necessaria.
Esempio:
Luca: Il vaso si è rotto! Cos'è successo?
Carlo: Non lo so, ma non sono stato io! Tu mi dai sempre la colpa, ma io
questa volta non ne so niente! Non accusarmi!
Luca: Non ho detto che sei stato tu. Hai la coda di paglia?
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Tutti abbiamo le nostre fisse, le nostre ossessioni, le cose a cui non possiamo
fare a meno di pensare. Queste sono i "chiodi fissi". Io, per esempio, ho il
chiodo fisso degli accenti: amo ascoltare come parlano le persone.
Esempio:
Amo ascoltare gli accenti delle persone e quando qualcuno mi parta a
volte mi distraggo perché faccio attenzione a come pronuncia certi suoni.
Sì, ho un chiodo fisso.
Esempio:
In questa classe sono tutti bravi, ma Stefania ha una marcia in più: è un
genio!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Giovanni mi ha detto che lui e sua moglie hanno divorziato da due anni.
Io cadevo dalle nuvole... non ne sapevo nulla.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Le carte in tavola sono le premesse, gli accordi, i quali non vanno cambiati: è
scorretto. Se ci si mette d'accordo e si stabiliscono delle condizioni, quelle
condizioni vanno rispettate. Se no, si cambiano le carte in tavola... e si fa una
brutta figura.
Esempio:
Luca: Allora andiamo in vacanza con la tua macchina, vero?
Piero: No, aspetta, dovevamo andare con la TUA macchina!
Luca: Ma no, avevamo detto con la tua...
Piero: Gli accordi non erano questi... non cambiare le carte in tavola!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Essere pignolo, puntiglioso, pedante.
Esempio:
Sara: Ti è piaciuto il film?
Matteo: Sì, però a voler cercare il pelo nell'uovo c'erano un po' di
inesattezze storiche...
Sara: Che pignolo che sei!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Ragionare con le informazioni che si hanno ora, visti gli
sviluppi degli eventi...
Esempio:
Quando ho iniziato Podcast Italiano non lo prendevo come un lavoro,
non lo facevo con troppa serietà. Col senno di poi, avrei dovuto iniziare
fin da subito con una mentalità più "imprenditoriale".
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Nonno: Ascoltami nipote, non metterti a fumare. Fa male.
Nipote: Da che pulpito! Tu fumi da tutta la vita!
Nonno: Appunto... per questo te lo dico.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Siamo passati da una situazione brutta a una ancora
peggiore.
La padella è un tipo di stoviglia, la brace è legna o carbone che brucia (con cui si
fa il "barbecue"). Passare dalla padella alla brace significa passare da una
situazione non ideale a una persino peggiore. A volte siamo noi che, cercando
di risolvere il problema, peggioriamo soltanto la situazione. Si può anche dire, in
questi casi, "di male in peggio".
Esempio:
Lo scorso governo non era il migliore, ma questo è ancora peggio.
Siamo passati dalla padella alla brace...
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
-Matteo, hai bevuto troppo, stai dando i numeri. Vai a casa e riposati.
-Ma perché sei uscito con una t-shirt con -5 gradi fuori? Dai i numeri?
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Aiutando Luca nella verifica di matematica pensavo di fare un bel gesto,
ma mi sono dato la zappa sui piedi perché la professoressa mi ha visto e
mi ha punito.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Aver esaurito ogni risorsa, non avere altro da offrire e
simili, non poter andare peggio di così
Esempio:
Il nuovo presidente del consiglio vuole mettere una tassa sull'aria che
respiriamo a farla pagare un euro al metro cubo. Siamo alla frutta...
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Una barca che è in alto mare è lontana dalla terraferma. Allo stesso modo, chi
dice di essere "in alto mare" in un problema, una situazione, un lavoro intende
dire che la fine è ancora molto lontana.
Esempio:
Sono ancora in alto mare con la studio per l'esame di filosofia... devo
studiare molto più duramente o non passerò l'esame!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Questa espressione curiosa è molto comune e si usa per descrivere persone che
hanno qualità positive, di vario genere. Chi è in gamba può essere bravo nel suo
lavoro, bravo in una determinata attività; oppure, ha iniziativa, è intraprendente.
Esempio:
Sara: Sai chi è il mio nuovo insegnante di italiano? Federico! Non era
anche il tuo, di insegnante?
Luca: Sì! Lui è davvero in gamba, ti piacerà.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Si usa quest'espressione quando si vuole affermare che due cose sono molto
diverse da loro, sono difficilmente paragonabili.
Esempio:
Capire una lingua straniera è un conto, parlarla è un altro paio di
maniche: è molto più difficile.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Essere poco capace, poco abile, goffo.
Una frana (ovvero quando cade una massa di terreno o di roccia dall'alto in
basso, per esempio da una montagna) è un evento naturale disastroso. Quando
diciamo di essere una frana in qualcosa intendiamo dire che siamo davvero
poco bravi in quella determinata attività. Anzi, che siamo proprio disastrosi!
Esempio:
Francesco è una frana con le ragazze, non sa come approcciarle...
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
-L'altro giorno stavo camminando per strada e sono inciampato, cadendo
di fronte a tutti. Che brutta figura / che figuraccia /che figura di m****
(quest'ultima capitela da soli)
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Francesco: I politici sono tutti uguali! Sono tutti ladri!
Michela: Non fare di tutta l'erba un fascio. Anche nel male, c'è chi è
meglio e chi è peggio.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Hai mai provato a scrivere o disegnare con i piedi? No? Immagino non
avresti grandi successi, all'inizio. Non faresti una bella figura, in altre parole...
"Fare qualcosa con i piedi" significa farla male, in maniera approssimativa
e pressapochista.
Esempio:
Spero che questo e-book non sia fatto con i piedi!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
La vita a volte è dura. Non sempre le cose vanno come vorremmo (o "per il
verso giusto") e non è facile accettarlo. Tuttavia, bisogna "farsene una
ragione", bisogna accettare la realtà così com'è e andare avanti.
Esempio:
Non ho mai imparato il tedesco bene quanto avrei voluto, ma con il
tempo me ne sono fatto una ragione: evidentemente non è una lingua
che fa per me.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Volevo imparare il tedesco, ma dopo anni e anni di apprendimento senza
grandi risultati ho gettato la spugna... non mi piace abbastanza.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Antonio: Studiare medicina non è per nulla facile, sai?
Franco: Beh, lo sapevi prima di iscriverti a medicina! Hai voluto la
bicicletta? Pedala!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Luca: Stefania mi ha offeso con le sue parole di fronte ai miei colleghi,
voglio vendicarmi.
Pietro: Lascia perdere, il gioco non vale la candela.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Non dimenticarsi di un'offesa o di un torto
Esempio:
Francesco: Carlotta non mi ha aiutato minimamente quando le ho chiesto
aiuto per i miei problemi economici. Me la sono legata al dito: quando
avrà lei bisogno di me non la aiuterò.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Ostacolare i piani di qualcuno.
Esempio:
Se l'opposizione non avesse messo i bastoni fra le ruote alla maggioranza,
la legge sarebbe passata.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Hai presente cos'è una pulce? Quel fastidioso insetto che si può annidare in
casa tua e morderti? Ecco, probabilmente se ne avessi una in un orecchio ne
sentiresti la presenza, sarebbe difficile ignorarla. "Mettere la pulce
nell'orecchio" significa "insinuare un dubbio". Capita magari qualcuno ci
instilli un'ipotesi, una teoria a cui non avevamo pensato, portandoci a
riflettere con una certa insistenza.
Esempio:
Franco: All'inizio pensavo di aver perso il portafoglio, poi però Marco mi
ha messo la pulce nell'orecchio: e se in realtà qualcuno me l'ha rubato?
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Avevo iniziato a imparare tedesco, giapponese e russo allo stesso tempo,
poi mi sono detto che era meglio concentrarmi su una sola lingua: avevo
messo troppa carne al fuoco e non riuscivo a imparare niente.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Sara: Uffa, volevo andare al mare ma piove...
Luca: Eh, sì... sarà per un'altra volta.
Sara: Magari se aspettiamo un po'...
Luca: No, mettiti il cuore in pace. Le previsioni danno pioggia tutto il
giorno.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Espressione molto curiosa per l'immagine che evoca. Chi non ha peli sulla
lingua non si fa problemi a criticare, a parlare in maniera diretta e a dire
quello che pensa. Una qualità apprezzabile a volte, meno in altre. A me fa
pensare a dei peli che bloccano le parole che escono di bocca: non averceli
significa non avere filtri.
Esempio:
Franco non ha peli sulla lingua: se il tuo lavoro gli fa schifo te lo dice in
faccia, senza giri di parole.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Non c'è alcun dubbio
Esempio:
Stefania non la invito alla mia festa di compleanno dopo il suo
comportamento dell'ultima volta. Su questo non ci piove.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
C'è chi "la spara grossa", chi fa gara a dire la stupidaggine più grande della
conversazione: ecco, chi dice cose davvero sciocche, prive di senso, dice
cose che "non stanno né in cielo, né in terra". Come se stessero in una terza
dimensione, una realtà parallela: l'universo delle stupidaggini.
Esempio:
-Non ho mai corso in vita mai, ma vorrei correre la maratona tra due
settimane.
-Ciò che dici non sta né in cielo né in terra, te ne rendi conto?!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
I papi non muoiono molto spesso: una morte di papa è un evento raro, che
capita ogni 10, 15, 20 anni, a volte anche di più. "Ogni morte di papa"
dunque indica un evento "molto raro", che accade con una frequenza
molto scarsa.
Esempio:
-Io e Francesco siamo troppo impegnati col lavoro da qualche anno e ci
vediamo ogni morte di papa. Peccato, vorrei vederlo più spesso.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Dividere il conto in parti uguali
Esempio:
L'altra sera in pizzeria abbiamo pagato alla romana.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Mi sono rotto il polso e il giorno dopo mi sono preso pure l'influenza.
Piove sul bagnato...
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Ho iniziato a giocare a tennis ed è fantastico, perché mi tengo in forma e
mi diverto allo stesso tempo: due piccioni con una fava!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Il mio nuovo capo mi rompe le scatole ogni cinque minuti, non mi lascia
lavorare!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Spesso nei miei video YouTube cerco di trovare argomenti interessanti al
mio pubblico straniero e al mio pubblico italiano, per salvare capra e
cavoli. Non è facile...
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Luca: Sai che Franco e Manuela stanno insieme? Ma non dirlo in giro, è un
segreto!
Sara: Sì, un segreto... di Pulcinella! Lo sanno tutti!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Sentirsi fuori posto in una determinata situazione.
Esempio:
In questo ristorante sono tutti vestiti eleganti, io sono in jeans e
maglietta... mi sento un pesce fuor d'acqua.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Luca: Secondo me per imparare una lingua non bisogna concentrarsi
troppo sulla grammatica.
Veronica: Guarda, con me sfondi una porta aperta: io credo nell'input
comprensibile.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Luca: Francesca è davvero insopportabile. Tratta i colleghi sempre male
ed è sempre di cattivo umore.
Erica: Hai ragione, però voglio spezzare una lancia a suo favore: ha avuto
davvero un periodo difficile negli ultimi anni.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Carlo: Non vedo l'oro arrivino le vacanze, sono troppo stressato al lavoro.
Mara: Stringi i denti! Ancora un mesetto e arrivano!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Mi aspettavo molto da questo libro, da come me ne hai parlato... invece a
me è sembrato tanto fumo e niente arrosto.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Le spine (come quelle di una rosa) fanno male, non è vero? Non vorremmo
stare sopra a delle spine, perché ci faremmo male. "Tenere sulle spine" vuol
dire non dare subito un'informazione che vogliamo sapere, perché è
importante e non vogliamo aspettare per scoprirla. Lo fanno le serie TV, che
creano suspense alla fine di un episodio, per esempio.
Esempio:
Franco: Su dai, dimmi cosa pensi della mia offerta.
Sara: Preferisco parlarne meglio domani.
Franco: Dai, non tenermi sulle spine!
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Significato:
Agire al fine di ottenere vantaggi personali
Esempio:
Speravo di trovare dei colleghi altruisti in questa azienda, invece ognuno
tira acqua al proprio mulino e non pensa agli altri.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
Oggi è il mio ultimo giorno di lavoro e voglio togliermi un sassolino dalla
scarpa: voglio parlare del comportamento di John, che mi ha sempre
trattato male in tutti questi anni di lavoro.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
Esempio:
In molti paesi i politici sono ingannevoli e rubano soldi, non solo da noi.
Tutto il mondo è paese.
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022
50 modi di dire in italiano che usiamo tutti i giorni © Podcast Italiano 2022