Il presente manuale didattico patrimonio della Partnership di Sviluppo del Progetto Visibili-Invisibili
(IT G2 PIE 028) stato realizzato dal Consorzio Euroqualit.
Questa pubblicazione costituisce anche loccasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla
fase di erogazione dei corsi di formazione rivolti a stranieri e che hanno permesso la raccolta di tutto il
materiale che verr di seguito illustrato.
In particolare si ringraziano, per il lavoro svolto e per i materiali didattici prodotti, i docenti (la dott.sa Dorys
Contreras Betancourt, la dott.sa Rossella Offredo, la dott.sa Elena Giusti e il dott. Filippo Gibello), per lattiva
collaborazione nellerogazione dei corsi, gli operatori dello Sportello Migranti (Vanessa Felicita Figueroa,
Arlinda Mergo e Marco Piantadosi, Fatima Azaoui, Feyza Aygen Pasqua e Morgan Zorio Prachin), per la
parte di segreteria didattica, i tutor (dott.sa Ave Rigamonti e il dott. Marco Tallia).
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
INTRODUZIONE
1. IL PERCORSO FORMATIVO
Il presente manuale risponde alla volont di presentare lesperienza maturata nella erogazione di due cicli
di formazione rivolta a stranieri nellambito del progetto Equal Visibili-Invisibili (IT-G2-PIE-028).
I materiali didattici utilizzati durante i corsi sono stati riadattati per costituire uno strumento di facile utilizzo
e consultazione per docenti, formatori e operatori che a vario titolo assistono persone straniere nel loro
percorso di avvicinamento al mondo del lavoro.
Il progetto Visibili-Invisibili ha operato sui territori delle province di Asti e di Biella nel periodo compreso
tra luglio 2005 e giugno 2007.
Finanziato dal Fondo Sociale Europeo nellambito delliniziativa comunitaria Equal per il superamento delle
barriere allinserimento lavorativo di persone socialmente deboli, il progetto Visibili-Invisibili ha operato per
favorire linclusione sociale delle persone straniere residenti nelle province di Asti e Biella, attraverso lo
strumento del sostegno allinserimento lavorativo nel contesto produttivo locale.
Da indagini condotte con aziende attive nelle due Province emerso come un ostacolo forte allinserimento
lavorativo delle persone straniere sia linadeguata conoscenza della lingua italiana, lignoranza del contesto
lavorativo italiano, ed in particolare delle regole che vigono al suo interno.
Linsieme di questi fattori ingenera da parte delle aziende un diffuso pregiudizio verso laffidabilit delle
persone straniere e questo ne limita la scelta ancorch abbiano un profilo professionale in linea con le
esigenze manifestate dalle imprese.
Il profilo professionale un altro problema che gli immigrati vivono: da un lato, vi la difficolt da parte delle
persone straniere a riconoscere e valorizzare le proprie competenze, dallaltro, vi la difficolt ad operare
unanalisi corretta delle proprie competenze rispetto alle offerte del mercato produttivo, al fine di scegliere
al meglio i settori ove avanzare la propria candidatura o i settori ove spendersi per professionalizzarsi
attraverso un percorso formativo.
Ci ha la conseguenza, da un lato, di ingenerare sfiducia da parte delle aziende che non trovano
rispondenza tra la loro richiesta e lofferta straniera e, dallaltro, di portare gli immigrati a vedere frustrati
con un crescente senso di angoscia e sfiducia i tentativi di trovare un impiego stabile.
La necessit di lavoro si tramuta nella ricerca di qualsiasi lavoro, senza badare alle competenze possedute
o alla proprie disponibilit. Una ricerca del lavoro che sovente alimentata da falsi miti che superano
indenni lo scontro con il mercato: i fantomatici tecnici informatici e mediatori interculturali.
Analizzando la scarsa propensione da parte delle persone straniere ad intraprendere liter per il
riconoscimento dei titoli di studio ci si accorge che essa motivata dalla difficolt per il disbrigo delle
2
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
pratiche, dal costo non indifferente per persone che hanno una situazione lavorativa quasi sempre instabile,
da un senso di sfiducia che porta le persone straniere a decidere di ricominciare da capo, azzerando il
bagaglio di competenze acquisite nel loro paese di origine, piuttosto che affrontare un percorso che molti
avvertono come umiliante.
A ci si somma la scarsa capacit di esercitare al meglio la propria cittadinanza, il che comporta notevoli
difficolt per le persone straniere nel poter rispondere in modo efficace alle offerte del modo produttivo
locale: la difficolt per le donne madri ad usufruire dei servizi per linfanzia, laddove presenti, la difficolt
a muoversi sul territorio, stante la scelta abitativa al di fuori del capoluogo di provincia delle persone
straniere e la scarsa capillarit dei mezzi pubblici di trasporto.
Queste sono tutte concause che comportano per le persone straniere una difficolt nella ricerca di un
lavoro e nel mantenimento dello stesso.
Per cercare di ovviare, almeno in parte a questa situazione, il progetto Visibili-Invisibili ha pensato un
percorso formativo strutturato per moduli interconnessi tra loro, che rispondesse ai problemi vissuti dalle
persone straniere.
Il corso ha avuto due edizioni, una rivolta a donne con un livello di conoscenza della lingua italiana definita
base (livello A2)1 e senza significative esperienze lavorative pregresse, ed una rivolta a giovani tra i
18 e i 30 anni, con un livello di conoscenza della lingua italiana intermedio (livello B2) e con un profilo
professionale definito, sia per esperienze lavorative pregresse che per formazione di studi.
Il corso della durata di 196 ore, era strutturato in una parte di formazione frontale, in aula, e in una parte
di formazione sul campo, presso un azienda (periodo di stage).
Il periodo di stage che completava il percorso formativo, prevedeva 120 ore strutturate secondo le esigenze
dellazienda e le necessit dellallievo. Esso costituiva il momento finale dellintero percorso, sia come scelta
del settore di riferimento dellazienda, sia come banco di prova di quanto appreso durante la formazione.
Durante il corso erano previsti dei momenti di tutoraggio individuale, a met percorso e in vista della
definizione dellazienda ospite per il periodo di stage, e secondo le necessit esplicitate dallaula.
Il manuale ripercorre i due cicli del corso formativo PERCORSI PER IL LAVORO PER STRANIERI erogati
nel corso del progetto e si compone di una parte dedicata al modulo di lingua italiana e di una al modulo
di orientamento.
1
Secondo la classificazione in uso nel Quadro Comune di Riferimento per lapprendimento e linsegnamento delle lingue straniere
3
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
Una introduzione specifica a ogni modulo didattico fornisce una presentazione dettagliata
ed esaustiva del metodo di insegnamento adottato e dei suoi criteri, corroborati dai suggerimenti dei
docenti che hanno vissuto direttamente il contatto con le persone che hanno partecipato ai nostri corsi.
Il senso con il quale presentiamo a voi questo manuale quello di poter essere di aiuto a quanti intenzionati
a progettare un percorso formativo rivolto a persone straniere.
Il nostro stato un corso esplicitamente finalizzato a fornire strumenti per migliorare loccupabilit dei
nostri beneficiari, cercando di renderli autonomi nellapproccio al mondo del lavoro.
Quale che sia lobiettivo che abbiate intenzione di perseguire, abbiamo la speranza che questo nostro
materiale possa essere strumento utile, anche solo per non ripetere i nostri errori.
Nella consapevolezza che ogni intervento a favore di qualcuno deve vedere il suo coinvolgimento diretto
a tutti voi un augurio di buon lavoro.
4
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
Fare Orientamento e orientare un processo divenuto sempre pi importante in una societ segnata dallo
sviluppo tecnologico e dai mutamenti del sistema produttivo, che ha messo in crisi molte persone tra cui
gli immigrati, che tentano di inserirsi nel mercato del lavoro vedendo riconosciuto il loro giusto valore al
giusto prezzo, per poter garantire loro un percorso di crescita professionale e non solo un posto di lavoro
qualsiasi.
Partendo da questo presupposto la prima fase del nostro lavoro stata quella della selezione, o meglio
della diagnostica attitudinale, attraverso la quale ci siamo occupati di selezionare le persone idonee
per il nostro percorso formativo, valutandone anche competenze e potenzialit. Lammissione al corso
avvenuta attraverso un rigoroso processo di selezione che ha evidenziato motivazioni e attitudini personali
per garantire la creazione di un ambiente daula particolarmente stimolante e costruire un buon gruppo di
lavoro. La selezione stata quindi mirata a comprendere se le aspettative dei candidati riguardassero in
maniera prioritaria lorientamento al lavoro e non solo lingresso del lavoro di per s.
5
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
Area_Vincoli e valori
Annotare
Quale aspetto pensa sia pi importante nel lavoro
(retribuzione, ambiente di lavoro, buon rapporto con i colleghi,
lavoro sicuro, vicino casa, datore bravo, ecc...)
Fatta 100 la percentuale del suo tempo libero, quanto tempo
vorrebbe dedicare al lavoro, quanto alla famiglia e alla casa o
quanto ad altri suoi interessi?
Sarebbe disposto a trasferirsi per il lavoro?
Farebbe degli orari prolungati per il lavoro (es: serali e week
end?)
6
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
Riepilogo
Giudizio sulla comprensione
(domande per i selezionatori per la valutazione)
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
Coerenza percorso/gli obiettivi di sviluppo professionale del
candidato?
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
Le aspettative del candidato sono in linea con il percorso
formativo
-- - 0 + ++
-- - 0 + ++
7
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodilinguaitaliana
In questa prima parte del manuale vengono offerti alcuni strumenti di base atti a sviluppare maggiori
competenze linguistico-comunicative e, pi in generale, tutte le conoscenze utili per affrontare pi
consapevolmente e con maggiore sicurezza il mondo del lavoro e la ricerca di un impiego.
.
Il modulo di lingua italiana prevede un percorso suddiviso in 12 Unit Didattiche (U.D.), nelle quali vengono
messe in atto strategie per lapprendimento della lingua, funzionali alla comunicazione nel contesto sociale
e lavorativo,delle persone straniere.
Ogni U.D. presenta un percorso aperto a integrazioni e adattamenti alle peculiarit e ai bisogni del gruppo
aula da parte del formatore per il quale il manuale pu rappresentare unutile risorsa. Anche per lo studente,
a percorso formativo terminato, pu diventare punto di riferimento e strumento per lautoapprendimento.
Le prime 10 Unit fanno riferimento al target di persone selezionate sulla base di un livello di conoscenza
della lingua italiana assimilabile ad un livello A2 detto di sopravvivenza; obiettivo del corso portarli ad
un livello B1 soglia dellautonomia, competenza indispensabile per poter affrontare una comunicazione
soddisfacente nelle principali situazioni comunicative della vita sociale.
Le Unit Didattiche 11 e 12 si riferiscono, invece, in modo esplicito ad un percorso di approfondimento
rivolto ad allievi con un livello in entrata di conoscenza della lingua italiana riconducibile ad un B1, obiettivo
del corso di sostenerli in una crescita di conoscenza codificata e di approfondimento tarata sullambito
lavorativo.
Nel proporre materiale didattico per una L2 (lingua seconda: litaliano lingua seconda quando appreso
da parlanti non italofoni in un contesto situazionale dove la lingua italiana lingua veicolare. Pertanto la
lingua italiana lingua seconda per il discente straniero che la studia in Italia.)1 dobbligo il riferimento
al Quadro Comune di Riferimento per lapprendimento e linsegnamento delle lingue straniere (Modern
Languages: a Common Framework of Reference).
Alla lezione frontale classica si alterneranno, momenti di lavoro di gruppo, a coppie, individuali, momenti
1
E. Troncarelli in Insegnare italiano a stranieri a cura di Pierangela Diadori (p. 121)
2
Insegnare italiano a stranieri a cura di Pierangela Diadori (p. 18)
8
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodilinguaitaliana
pi ludici, prove di simulazione, di reimpiego e fissaggio delle regole, anche attraverso una serie di esercizi.
Importante concludere il momento formativo facendo esprimere liberamente il corsista sulla lezione,
riguardo alle proprie aspettative, al grado di soddisfazione e a tutto ci che sente il bisogno di comunicare.
Il docente sosterr linterazione del gruppo, cercando di evitare situazioni di conflittualit, ma garantendo
lo svolgimento della lezione in un produttivo clima sereno e collaborativo.
Il manuale contiene anche qualche suggerimento metodologico e didattico per coloro che si troveranno ad
affrontare un gruppo multietnico impegnato ad apprendere litaliano.
Quando si lavora con gli adulti fondamentale non assumere un atteggiamento scolastico; infatti
qualunque sia la cultura di appartenenza, i partecipanti apprezzeranno e stimeranno un insegnante che
sappia valorizzare la loro esperienza e le conoscenze pregresse attraverso simulazioni che li vedano
protagonisti, in cui possano parlare di ci che pensano.
Alcune etnie hanno pi difficolt ad approcciarsi alla lingua scritta, stante luso di alfabeti diversi, a volte
sar quindi necessario spiegare lesatto utilizzo del foglio soprattutto quando si tratteranno le lettere.
Bisogna comunque aggiungere che i saperi gi posseduti sulla lingua italiana il pi delle volte sono errati,
quindi il gruppo apprezzer una spiegazione che fornisca strumenti utili e trucchi per riconoscere lerrore
e non ripeterlo.
In generale la metodologia consigliata rispetto agli argomenti pi complessi di tipo BOTTOM - UP:
fondamentale introdurre un tema attivando laula con giochi iniziali, che contengono il concetto che si vuole
spiegare, successivamente si usa il metodo interrogativo o maieutico e infine si passa alla formulazione
della regola seguita da esercizi di fissazione della stessa.
Ladulto, in questo modo, riesce a motivarsi nellapprendimento e a conservare la fiducia di un possibile
miglioramento.
Per aiutare il docente a usare meglio e pi efficacemente gli esercizi proposti nella guida, si pensato
di far seguire ad ogni gruppo di esercizi uno specchietto focus che, illustrato da una legenda intuitiva e
piuttosto semplice, fa il punto su come affrontare alcuni rischi che si corrono soprattutto lavorando con
9
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodilinguaitaliana
adulti che non sempre riescono a svolgere i compiti a casa per obblighi familiari e lavorativi.
Sperando che questa guida possa rappresentare uno spunto per ulteriori approfondimenti, di nuovi esercizi
e di nuove metodologie, vi auguriamo BUON LAVORO!
10
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodilinguaitaliana
11
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodilinguaitaliana
12
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodilinguaitaliana
13
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
1 U D
Mi presento - Ti presento
Lessico:
Dati personali, anagrafici. Caratteristiche fisiche. Nazionalit. Paesi. Numeri 0-100. Legami familiari
Grammatica:
Pronomi personali soggetto. Pronomi allocutivi. Nome: genere, numero. Verbo Essere, presente indicativo.
Verbi regolari della 1 coniugazione (-are), presente indicativo.
Fonologia:
Alfabeto. Suoni delle vocali. L/R, Contrasto intonativo fra interrogative, affermative e negative, dittongo -ei,
-ie. Accenti di parole.
14
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Unit 1
MI PRESENTO - TI PRESENTO
LEGGI
La prima lettura pu avvenire ad alta voce, ponendo attenzione alla pronuncia e
allintonazione.
Dialogo 1
Ciao, chi sei?
15
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Glossario:
Sono nubile = non sono sposata/coniugata
Sono celibe = non sono sposato/coniugato
Sono infermiera/cameriera ecc. = faccio linfermiera/cameriera ecc.
E bravo in informatica = sa far bene, capace di
E brava a cucinare
Da dove vieni = di dove sei?
Attivare subito laula facendo leggere il dialogo, costituire il glossario anche dalle richieste dei
partecipanti e passare alla comprensione del testo
16
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Violeta
Cameriera
Infermiera
Informatica
Cuoca
Daniela
Sorella di Roberta
Madre di Violeta
Madre di Roberta
Sorella di Violeta
La mamma di Roberta
Albanese
Argentina
Marocchina
Italiana
17
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Il marito di Violeta fa
Linsegnante
Il cuoco
Il banconiere
Il bancario
Roberta
Sposata con Pedro
Sposata con Mario
Vive con Andrea
Nubile
IMPARO
I rapporti di parentela
padre madre
figlio figlia
fratello sorella
zio zia
nonno nonna
cugino cugina
marito moglie
suocero suocera
nuora genero
18
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
MI ESERCITO
Andrea il_______________________di Violeta.
Violeta la _____________________di Andrea.
Roberta la ___________________ di Victoria e Pedro.
Mario il ________________________di Roberta.
Roberta la ____________________di Mario.
INTERAZIONE
Lavora in coppia. Chiedi al tuo compagno/a il nome dei suoi genitori, marito/moglie, figli, fratelli, sorelle.
(Es. Come si chiama tua madre/padre/fratello/marito ecc.
Quanti anni ha_____________?; Che lavoro fa_________?
PRODUCO
Scrivi un breve testo in cui presenti la tua famiglia (nomi, et, professioni).
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
19
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
IO 1 persona singolare
TU 2 persona singolare
LUI/LEI 3 persona singolare (maschile/femminile)
MI ESERCITO
Completa le frasi con il soggetto.
Consigliabile dopo la comprensione del testo fare il punto sulle regole grammaticali, perche e il
momento migliore per lapprendimento.
E importante far comprendere il perche si e trattato un argomento, attivare laula con un dialogo
in linea con lesercizio ma che li veda protagonisti
20
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
INTERAZIONE
Lavora in coppia intervistando il tuo compagno/a secondo la seguente traccia:
Racconta qualcosa sul tuo nome, paese di origine, sul tuo carattere, su cosa ti piace fare e una tua
esperienza di successo
Successivamente presenta il tuo compagno/a a tutto il gruppo
Completa la Tabella con i dati del tuo compagno/a
Nome e Cognome
Nato il
Nazionalit
Cittadinanza
Residenza
Via
Stato civile
Professione
CLOZE
Ciao sono Ludmila, ho 21 anni e sono nata a Mosca, in Russia. Sono __________. Sono studentessa e da
tre mesi sono in Italia per migliorare il mio italiano. A Torino abito con altre due ragazze: Maria rumena,
nata in ____________. Fa la commessa in un negozio di abbigliamento. Poi c Fatima una ragazza
marocchina. Lei _______________________ di arabo.
Maria e Fatima sono molto simpatiche.
IMPARO
Paesi e Nazionalit
21
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
CLOZE
Ciao! Io sono Roberta. Tu _________ti chiami?
Mi chiamo Violeta. Ho 27 anni e ______infermiera.
E tu, quanti anni hai?
Ho 21 ________e faccio la cameriera nel piccolo_________________di mio padre.
Dove abiti?
Abito ad Asti.
Da _________ vieni?
Sono nata in Albania. Sono _______________.
E tu, di dove sei?
Io _________ argentina e abito a Biella . E lei chi ?
Lei mia sorella Daniela. Ha 16 anni e studia al Liceo Scientifico.
E ___________ in informatica.
E lui chi ?
Lui mio marito Andrea. E italiano e lavora in banca. E ____________.
E tu, sei sposata?
No, sono _____________ e vivo con i miei genitori e mio fratello Mario.
Mia madre si chiama Victoria e fa la __________ nel ristorante. E molto brava a cucinare tutti i
piatti italiani e argentini. Anche mio __________ cuoco.
Come si chiama?
Si chiama Pedro ed molto simpatico.
Bene. ________l lindirizzo del ristorante?
Via Rossini, 12
Arrivederci e a presto!
A presto! Ciao!
Linterazione e bene che avvenga con domande aperte, in modo da lasciare i partecipanti liberi
di esprimersi
Rispetto alla nazionalita e importante far notare la differenza tra nazionalita e cittadinanza e
segnarlo nel glossario
Utile non lasciare ai corsisiti il dialogo, ma dare lesercizio cloze come compito a casa senza il
dialogo originale: un adulto ha gia sentito le espressioni di presentazione di se, le copierebbe soltanto
senza apprenderne lortografia e il senso!
La descrizione fisica introduce aggettivi che e meglio non affrontare alla prima lezione, ma che
verranno ripresi successivamente
22
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
IMPARO
Quando non capisci puoi usare le seguenti formule:
E NON
COSA? Oppure CHE HAI DETTO?
Sono espressioni dialettali
I riferimenti allespressioni dialettali che sicuramente sono parte del linguaggio degli stessi italiani
sono importanti per non creare ulteriore confusione ed accettare che anche gli stranieri hanno appreso
gli errori degli italiani!
23
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
IMPARIAMO A PRONUNCIARE
Lalfabeto. A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
Le vocali A E I O U
GIOCO
Tutti in cerchio, si forma una catena. Si comincia dalla lettera A e si dice una parola
che inizi per A, si prosegue con tutte le lettere dellalfabeto. Chi non ne conosce viene
eliminato.
Suono L R
24
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
MI ESERCITO
Completa la tabella con il nome, il paese di provenienza e la nazionalit dei tuoi compagni.
Utilizza le seguenti formule: Come ti chiami? Da dove vieni? Di che nazionalit sei?
25
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Nella seconda parte della lezione, o anche come esercitazioni a casa meglio non introdurre
troppi argomenti nuovi soprattutto di grammatica.
Utile trattare i verbi purche collegati allesercizio della mattinata.
Unico argomento nuovo concesso e il nome
Il lei alla terza persona di cortesia, meglio trattarlo successivamente. Largomento degli articoli
meglio in unaltra lezione dopo aver trattato il nome, cos si fa un ripasso anche del primo. Larticolo e
comunque un punto debole per gli stranieri e va approfondito bene.
PRONOMI ALLOCUTIVI
(quando ci si rivolge direttamente a qualcuno)
TU usato con le persone che conosciamo bene o che appartengono ad un ambiente informale.
(Es. Ciao, come stai? Come ti chiami? Qual il tuo nome? E tu chi sei?)
LEI usato come forma di cortesia e rispetto, quando ci rivolgiamo a una persona che non conosciamo
bene, un superiore o una persona anziana o che appartiene ad un ambiente formale.
Si coniuga alla 3 persona singolare e si usa la lettera maiuscola
(Es. Buongiorno, professoressa, come sta? Come si chiama? Qual il Suo nome? Chi Lei?)
MI ESERCITO
Trasforma dal Tu al Lei:
26
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
IO SONO
TU SEI
LUI/LEI
NOI SIAMO
VOI SIETE
LORO SONO
MI ESERCITO
Completa:
Io _____________ inglese
Tu _____________ magro
Lei_____________ la Signora Rossi?
Noi ____________ studenti
Voi_____________ a casa
Loro____________ i fratelli di Aisha
IO LAVORO
TU LAVORI
LUI/LEI LAVORA
NOI LAVORIAMO
VOI LAVORATE
LORO LAVORANO
MI ESERCITO
Trova, con laiuto dellinsegnante, dei verbi di uso corrente della 1 coniugazione.
Collega con una freccia i verbi della prima colonna e le parole della seconda.
Abitare un film
Contare un malato
Parlare la biancheria
Studiare in una grande casa
Terminare un attrezzo
Stirare dei dati
Guardare il computer
Installare l amico
Salutare del tempo
Rispettare la storia italiana
Curare a casa
Arrivare un compito
27
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Memorizzare un impianto
Maneggiare le leggi
Usare fino a 20
Quando si affronta largomento dei verbi importante far capire qual la funzione del verbo
in una frase. In particolare il verbo essere deve essere spiegato con parole semplici e sottolineato il
fatto che il verbo senza accento alla terza persona ha un significato molto diverso anche con esempi
divertenti.
IL NOME
I nomi hanno, in generale, genere (maschile - femminile) e numero (singolare - plurale).
maschile in -a es.poeta
femminile in -essa poetessa
MI ESERCITO
Sottolinea i nomi nel primo brano di lettura e definisci genere e numero con laiuto
dellinsegnante.
Nome, cognome, indirizzo, ragazzo, fratello, zafferano, armadio, ospedale, gnomo, zaino, telefono, ufficio,
documento, eroe, colazione, muro, scarpa, vacanza, formaggio, fiume, odore, chiavi, esercizio, stazione,
biglietti, classe, stagione, clima, problema, crisi, metropoli, collega, spiaggia, faccia, albergo, orologio
28
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzione
Utilissimo da trattare laspetto dei nomi che hanno plurale irregolare, che motiva ladulto a studiare
questo argomento che d per scontato e gi acquisito. Inoltre se si aggiunge la regola di quando ci vuole
la i nei nomi che terminano con cie o ce, si da il tocco finale alla motivazione del gruppo a proseguire
nel percorso.
I NUMERI
MI ESERCITO
Leggi e pronuncia i seguenti numeri di telefono :
3285945634
347679820
380467310
339812679
328598741
338426698
335257423
339946245
320525947
Gli adulti hanno gia familiarita con i numeri e un elenco servirebbe solo a distrarli e a creare
molto disordine in aula. Quindi si consiglia di coinvolgerli con la lettura del n. Di cellulare o altri aspetti
della realta, come i numeri utili 113, ecc...
Per rendere la lezione sui numeri piu interessante e consigliabile trattare subito i numeri ordinali. Dare
come esercizio da svolgere velocemente il completamento delle frasi dove usare i numeri ordinali e cardinali
29
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
VERIFICO
Dialogo 1
Ho 20 anni.
Mi chiamo Anna e ho 22 anni. E tu, quanti anni hai?
Io abito a Torino.
Dove abiti?
Vengo dalla Spagna. Sono spagnola. E tu, dove sei nata?
Abito ad Alessandria, e tu?
Sono nata in Bulgaria. Sono bulgara.
Ciao! Io sono Consuelo. Tu come ti chiami?
Da dove vieni?
Dialogo 2
30
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Completa la tabella.
lui/lei ama
io
noi compriamo
loro
voi parlate
tu
31
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.1 Mi presento - ti presento
Dialogo 1
Dialogo 2
Completa la tabella
32
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
2 U D: Cerco lavoro
Lessico:
Mestieri, luoghi di lavoro. Lessico di orientamento al lavoro, giorni, settimane, mesi..
Grammatica:
Articolo determinativo ed indeterminativo. Aggettivi qualificativi e possessivi: genere e numero.
Verbo Avere, presente indicativo. Verbi regolari della 2 e 3 coniugazione (-ere, -ire), presente indicativo.
Verbi irregolari sapere e fare al presente indicativo.
Fonologia:
M/N P/B MP/MPR MB/MBR
33
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Unit 2
CERCO LAVORO
LEGGI
ARTIGIANO EDILE
CERCA
MANOVALE EDILE
Orario lavoro: 40 ore settimanali
Et: 20-50 anni
Durata: mesi 6 prorogabili
Tempo determinato pieno
Requisiti: esperienza
N. 1
DITTA IMPORT/EXPORT
CERCA
SEGRETARIA REPARTO COMMERCIALE
Orario lavoro: 8/13- 14/17
Tempo determinato
Requisiti: Diploma Scuola Media Superiore. Inglese ottimo livello parlato e scritto.
Pacchetto Office, Posta elettronica,Internet
Et: 25-40 anno
N.2
RISTORANTE AFFERMATO
CERCA
CAMERIERI ambosessi, 20/45 anni, automuniti, con un minimo di esperienza per ristorante in centro di Torino
Tempo indeterminato
Turni: 3 mattine a settimana e tutte le sere, esclusa la domenica (giorno di chiusura)
N. 3
CERCASI
Signora Referenziata 45/55 anni
Per assistenza anziano
Orario di lavoro:8-20
Si richiede: massima seriet, esperienza e nozioni di assistenza alla persona
Tel. n. 011 547932210
N.4
SUPERMERCATO ASSUME 10 ADDETTI/E ALLA VENDITA
Posizione: Assistenza ai clienti.
Riordino e pulizia scaffali. Cassa
Requisiti: Diploma Scuola Media Superiore. Esperienza anche breve in ruoli commerciali. Doti relazionali.
N.5
SALONE
Ricerca una parrucchiera
Con esperienza,disponibile a lavorare
a tempo pieno, 5 giorni su 7 (da marted a sabato).
Orario di lavoro: 9- 19
Durata:1 mese + proroghe+
Assunzione
N.6
34
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Glossario:
Con esperienza = che ha gi svolto le mansioni del lavoro richiesto.
Prorogabile = pu essere allungato il periodo di lavoro.
Doti relazionali = essere bravi nell assistenza e saper comunicare correttamente con i clienti.
Requisiti = caratteristiche che il lavoratore deve avere.
Ambosessi = richiesti uomini e donne.
Tempo indeterminato = il classico posto fisso, impiego fino allet pensionabile
Tempo determinato =impiego che ha una durata limitata ai mesi indicati
Tempo pieno = 8 ore lavorative
Referenziato = che possiede referenze, lettera di buona valutazione scritta dai clienti precedenti
Nozioni = conoscenze
INTERAZIONE
Lavora in piccoli gruppi. Cerca di comprendere il linguaggio degli annunci di lavoro,
confrontandoti coi compagni. Poi compilate insieme la tabella.
1 annuncio
2 annuncio
3 annuncio
4 annuncio
5 annuncio
6 annuncio
35
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Iniziare una lezione con annunci di lavoro e utile distribuendone copia ad ogni partecipante
che a turno raccontera allaula prima il contenuto dellannuncio e successivamente lo leggera ad alta
voce.
Partendo dalla decodifica delle immagini, linsegnante puo stimolare gli allievi facendo nominare mestieri
conosciuti, partendo da domande tipo:che lavori conoscete? Li scrivera alla lavagna, invitando lallievo
a fare altrettanto nella sua personale scheda glossario.
La comprensione del testo si consiglia di farla svolgere a piccoli gruppi.
Usare lesercizio sugli annunci per far notare come il linguaggio scritto e differente da quello
parlato e cosi introdurre un altro linguaggio particolare: quello telefonico che ha delle vere e proprie
forme di routine di apertura e chiusura del contatto.
IMPARO
Formule che si usano al telefono.
INTERAZIONE
Lavora con un compagno. A turno, si inventa una telefonata per informarsi riguardo ad un appuntamento
di lavoro ecc. (es. Pronto, buongiorno, vorrei sapere a che ora apre lufficio, vorrei fissare un appuntamento
per ecc.)
LEGGI
Pronto. Centro per LImpiego. Chi parla? LEI di CORTESIA
Buongiorno. Sono Yasmine Taek. Lei la Signora Rossi?
No, la mia collega in ferie. Rientra in ufficio marted prossimo.
Vorrei sapere se ci sono offerte di lavoro per me.
Deve venire in ufficio.
Mi dispiace ma abito fuori citt e la sua collega mi ha detto di provare a telefonare
Aspetti, cerco la sua scheda Ecco il suo profilo. Lei vorrebbe lavorare in un ufficio commerciale?
Si, so usare il computer e conosco tre lingue.
Quali lingue? Qui non sono indicate.
Arabo, francese e italiano.
Quali sono le sue esperienze?
In Italia nessuna esperienza. Abito qui solo da due mesi. In Egitto ho fatto un tirocinio in un ufficio
import- export e ho un diploma commerciale.
Ha il permesso di soggiorno?
S.
Mi dispiace, non abbiamo offerte di lavoro di questo tipo. Ha doti relazionali?
Non capisco.
Le piace il contatto con il pubblico?
S, molto.
AllUfficio Stranieri cercano una persona con i suoi requisiti.
36
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Glossario
Profilo = caratteristiche, competenze
Esperienza = aver gi lavorato in quel settore, nelle stesse mansioni
Collega = compagno di lavoro
Fare tirocinio = periodo di prova, solitamente non retribuito, per acquisire competenze pratiche
In bocca al lupo = augurio che significa buona fortuna
Yasmine tunisina
o Vero
o Falso
37
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Utile in questo esercizio far riconoscere gli articoli, non trattati nella prima lezione e introdurre le
preposizioni chiarendo la differenza tra i due concetti.
La conversazione telefonica e bene farla simulare, scegliendo magari chi nel gruppo e piu
esuberante cosi da legittimare il suo ruolo in modo positivo e utile alla lezione.
accanto a quelle proposte linsegnante puo proporre altre situazioni. puo essere, con gruppi di livello
piu alto, redatto un copione e rappresentato vin classe.
PRODUCO:
Scrivi tu una richiesta di lavoro.
INTERAZIONE
Lavora in coppia. Intervista il tuo compagno usando le seguenti formule: Che cosa sai fare? Cosa sei
capace di fare? Scrivi quali sono le sue capacit.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
38
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Se si punta lattenzione sul titolo dellannuncio di offerta di lavoro si puo attivare laula sui diversi
modi di intitolare queste inserzioni e cosi introdurre un argomento grammaticale (es: forma attiva o
passiva).
A proposito del saper fare, dopo la lettura d alta voce e la condivisione in plenaria dellintervista
al compagno (1.5), si cerchera di stimolare con domande guidate lallievo a raccontare cio che ritiene
di saper fare. Linseganate suggerira le formule piu adatte, senza intervenire massicciamente con
correzioni, che potranno essere fatte al termine per bnon pregiudicare la fluidit della produzione
orale.
IMPARO
Le Ore
Alluna
Alluna e un quarto
Alluna e mezza
Alluna e trentacinque
A mezzogiorno
A mezzanotte
MI ESERCITO
Creare un cartellone con il disegno di vari orologi che segnano diverse ore. Sotto sar
scritta lora in cifre e lettere.
39
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
La mattina = di mattina
Il pomeriggio = di pomeriggio
La sera = di sera
La notte = di notte
Il luned = di luned
Il marted = di marted ecc.
I mesi dellanno
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre,
Dicembre
Le Stagioni
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Destate = in estate
Dinverno = in inverno
Ma
In primavera e in autunno
IMPARO
Rispondi:
40
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
INTERAZIONE
Inventa con un compagno un breve dialogo e poi presentalo alla classe.
Devi fissare un appuntamento per un colloquio di lavoro.
Linterazione puo servire per iniziare la seconda parte o in un qualsiasi momento morto della
lezione, perche attiva rapidamente il gruppo e introduce il nuovo argomento sul tempo.
Per approfindire questo argomento puo essere utile legarlo alla simulazione di un appuntamento per
un colloquio di lavoro, in modo da sottolineare limportanza del rispetto degli orari anche nellambito
del lavoro, legandolo magari al rispetto degli orari di partenza di un mezzo pubblico.
. Il testo che segue puo essere utile come base di unintervista in modo da far rilassare i
partecipanti che hanno scritto fino ad ora.
In questa unita si puo fare il punto sul discorso diretto ed indiretto, riprendendo dallinizio la
differenza tra il parlato e lo scritto.
LEGGI
Io sono Arben. Vengo dall Albania, ho 24 anni e abito in Italia da 2 anni.
Faccio il muratore da un anno, ma vorrei cambiare lavoro. So fare limbianchino e lautista. So guidare i
camion e ho la patente C.
Fare lautista un lavoro pesante per gli orari. Anche fare il muratore pesante.
Il lavoro comincia alle 7, 30 e finisce alle 12. Dopo la pausa per il pranzo, ricomincio alle 2 fino alle 6 di
sera. Prendo lautobus e arrivo a casa verso le 6,30.
Sono sposato da ottobre con Susana. Lei lavora in unimpresa di pulizia tre giorni alla settimana: il luned, il
mercoled e il venerd. Il marted e il gioved mattina segue un corso di italiano. Il sabato facciamo la spesa
e la domenica andiamo al cinema o in giro con gli amici.
41
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
L esercizio che segue e utile dopo aver ascoltato lintervista, i partecipanti devono completarlo
senza loriginale.
CLOZE
IMPARO
Luoghi di lavoro:
Dove lavora?
La segretaria lavora in
Loperaio lavora in
Il pizzaiolo lavora in
Il cuoco lavora in
Linfermiera lavora in
La maestra lavora a
Sullargomento preposizioni e utile far capire quando usarle, e quali espressioni sono
assolutamente sbagliate. Soprattutto la differenza tra in o a e di o da.
GIOCO
Chi che?: consegnare cartoncini con definizioni. Ogni studente far domande per indovinare che lavoro
fa ( es. Ripara le auto Chi ?, Lavora nei campi Chi ? Ecc.)
42
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Utile qui ampliare il proprio vocabolario, inserendo nel glossario verbi relativi alle professioni e
i nomi delle stesse. Introdurre le altre coniugazioni dei verbi. Successivamente il verbo avere.
GIOCO
Leggi lorario dei mezzi pubblici e chiedi al compagno a che ora arriva lautobus alla tua fermata e quanto
tempo serve per arrivare alla localit scelta.
Esempio:Provincia di Asti
SERVIZI PUBBLICI EXTRAURBANI - ORARI VALIDI FINO AL 31/12/2006
Puntare sul calcolo di un percorso, sulla lettura della tabella oraria dei mezzi pubblici e un ottimo
esercizio non solo per la pronuncia dei numeri ma, come ricordato, per la cultura della puntualita e
permette un buon coinvolgimento di tutta laula, anche di chi e passivo.
Agganciare il discorso con le espressioni usate nel linguaggio parlato quanto ci vuole/metto o
ci vogliono/mettono usando esempi e facendo simulazioni parlate.
43
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
L ARTICOLO DETERMINATIVO
IL LO LA L I GLI LE
Uso = davanti al nome che di solito gi conosciuto a chi ascolta. Concorda per genere
( maschile- femminile) e numero(singolare- plurale).
Maschile IL diventa I
Plurale L
Lo diventano GLI
Femminile LA
Plurale L diventano LE le case, le infermiere
MI ESERCITO
Completa la tabella, mettendo nella casella giusta:
le case, le ragazze, la figlia, gli zii, i camerieri, lappartamento, la famiglia, gli zaini, il bambino, larmadio,
la sorella, gli studenti, le infermiere, il pane.
Maschile Femminile
Singolare Plurale Singolare Plurale
44
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Hai fattosbaglio
Domani ho esame molto difficile
Ho idea
Conosci ragazzo della mia et?
C ristorante carino vicino casa mia
Lui stupido
...alba davvero bella
E studente di italiano amico di Lia
Articoli Indeterminativi
MASCHILE UN + nome con vocale o consonante
UNO * nome che comincia con S + consonante, Z, GN
FEMMINILE UNA + nome che comincia per consonante
MI ESERCITO
Metti le seguenti parole nella tabella:
Maschile Femminile
UN UNO UNA UN
Lavoro, ristorante, pizzeria, contadina, avvocato, interprete, idraulico, giardiniere, scrittrice, fabbro,
maestra, operaio, operaia, panettiere, impiegata, vigile, sarta, saldatore, meccanico, estetista, diploma,
esperienza.
45
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
IMPARO
A + nome di citt (es. a Milano)
IO HO
TU HAI
LUI/LEI HA
NOI ABBIAMO
VOI AVETE
LORO HANNO
MI ESERCITO
Metti negli spazi vuoti A o HA.
TU METTI TU DORMI
46
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
MI ESERCITO
Trova, con laiuto dellinsegnante, dei verbi di uso corrente della 2 e 3 coniugazione
attinenti al lavoro.
Completa la tabella.
vedere
cadere
assistere
sentire
partire
IO FACCIO
TU FAI
LUI/LEI FA
NOI FACCIAMO
VOI FATE
LORO FANNO
IO SO
TU SAI
LUI/LEI SA
NOI SAPPIAMO
VOI SAPETE
LORO SANNO
MI ESERCITO
Inserisci il verbo fare o sapere nella forma giusta
47
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
IMPARIAMO A PRONUNCIARE
M/N
Leggi insistendo sulle lettere in grassetto : mano, meno, mondo, mensola,
P/B
Leggi insistendo sulle lettere in grassetto : pace, paese, persona, capelli/borsa, bello, bionda, benda
MP MPR
Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: campo, compito, comprare,comprimere
MB MBR
Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: cambio, bambola,ingombro, sgombrare
DETTATO:
Il pap di Patrizia si chiama Paolo. Cosa compra? Una bibita e un bel pezzo di pizza, per Patrizia.
Alla sua bambina compra una bella bambolina. Non sembra simpatica la sua bambina, butta via la
bambolina.
48
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
VERIFICO
49
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Arben
o appena arrivato in Italia
o in Italia da due anni
o dal mese di ottobre
Susana
o La moglie di Arben
o La sorella di Arben
o Unamica
La comprensione del testo e utile come esercizio da fare a casa, dando il testo a tutti i
partecipanti.
50
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.2 Cerco lavoro
Mi chiamo Ludmila. Vengo dalla Romania e sono in Italia da un anno per lavorare.
Ora ho un contratto di lavoro regolare.
Il contratto di lavoro fissa lorario, lo stipendio, le ferie e il lavoratore e il datore di lavoro devono
rispettarlo.
Lo stipendio sono i soldi che guadagni e le ferie i giorni che ti spettano in un anno di lavoro, oltre ai giorni
di festivit e ai giorni di malattia.
Mio marito Michail non ha ancora un contratto di lavoro in regola.
Arben
o appena arrivato in Italia
x in Italia da due anni
o dal mese di ottobre
Susana
x La moglie di Arben
o La sorella di Arben
o Unamica
51
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
3 U D: La casa
Lessico:
Oggetti di casa, mobili. Tipologie di case. A cosa serve/servono?. Terminologia utile per descrivere azioni
legate ai lavori di casa. C/ci sono. Cos questo/quello. Termini per designare posizione nello spazio di
oggetti e la frequenza con cui viene compiuta unazione.
Grammatica
C/ci sono. Avverbi che esprimono frequenza e luogo. Preposizioni semplici. Numeri ordinali. Presente
indicativo verbi modali e alcuni verbi irregolari (andare, venire, dare, dire). Imperativo, forma affermativa
e negativa.
Fonologia:
T/D e F/V
52
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
Unit 3
LA CASA
Come sono?
Linsegnante presenter altre immagini per stimolare la capacita di descrivere. Come sono?
Linsegnante potrebbe presentare un cartellone raffigurante la piantina di una casa, con i riferimenti alle
varie stanze, e una serie di oggetti da collocare.
1 Lettura
1) Affittasi
A pochi metri dalla Piazza principale, in
piccola palazzina, ampio monolocale
completamente ristrutturato e arredato
2) Affittasi
A pochi passi dal centro, appartamento
ultimo piano, in palazzina signorile,
cucina abitabile, 2 camere e doppi servizi,
ripostiglio, terrazzo, posto auto. Ascensore.
53
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
3) Vendesi
Zona centrale, 85 mq., appartamento
piano alto, soggiorno con cucina a vista,
3 stanze, bagno, cantina. Luminoso e ben
tenuto. Libero subito.
Possibilit box auto
Euro 115.000,00
4) Vendesi
Cascina, semindipendente, libera su tre
lati, nelle immediate vicinanze di Asti,
in ottime condizioni interne con cortile
e ampio giardino privato. Composta da
PT, ingresso, sala da pranzo, soggiorno,
cucina con camino, bagno.
Al 1P: 3 stanze servizi e solaio. Portico e
ripostiglio
Euro 200.000,00
5) Affittasi
Comodo per il centro,in zona tranquilla
Alloggio dangolo: grande ingresso
su sala, cucinotto, bagno, 4 balconi.
Termoautonomo
6) Vendesi
Casa indipendente. 180 mq. ca.
In zona residenziale, ristrutturata, giardino
privato.
PT: cucina, soggiorno, bagno, studio. 1P: 3
camere e servizio, 2 P: mansarda.
Seminterrato: Lavanderia e cantina.
Garage doppio
Trattativa riservata
1. Ammobiliato significa
o Con terrazza
o Senza mobili
o Con mobili
2. Ristrutturato significa
o Affittato
o Imbiancato
o Ricostruito e rinnovato
3 Cantina
o locale dove si cucina
o locale dove si ricevono gli ospiti
o locale dove si conservano alcune cose
54
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
4 Monolocale
o composto da un locale
o su un piano solo
o composto da due locali
Importante stimolare il gruppo su altre espressioni conosciute per legittimare anche la loro
esperienza. Lasciare il gruppo libero di chiedere chiarimenti su quelle che non comprendono. Se non
emergono domande, sara linsegnante a chiedere di cercare nuovi modi di dire in un giornale di annunci
immobiliari.
Verranno esplorate le parole-chiave e si inviteranno gli allievi a far ricorso alla scheda glossario per
annotare il nuovo lessico.
IMPARO
C + nome singolare
Ci sono + nome plurale
Cosa c?
MI ESERCITO
Rispondi con una crocetta nella tabella sotto
sala
stanza da
letto
bagno
ripostiglio
55
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
IMPARO
A cosa serve/servono? Unisci con una freccia
INTERAZIONE
Leggendo gli oggetti che si sono annotati sulla scheda glossario prova a chiedere a cosa
serve/servono? alla classe.
GIOCO
Scrivi il nome di un oggetto della casa su un foglietto e consegnalo allinsegnante. Gli altri devono indovinare
rivolgendo domande. Si pu rispondere S o No
La lettura degli annunci avverra in plenaria, al fine di dare i chiarimenti lessicali necessari.
linsegnante produrra molti esempi e presentera immagini di oggetti della casa, chiarendone luso,
aiutando cosi gli allievi a memorizzare i nomi degli oggetti e ad esprimere la loro funzione
LEGGO
2 Lettura
Lettura ad alta voce del dialogo fra Arsida (collaboratrice domestica) e la Signora Rossi.
56
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
Daccordo.
Allora ti aspetto domani alle 9.
A domani.
Sottolinea nel testo i termini che non conosci e confrontati con la classe. Cosa significa?/
Cosa vuol dire.?Riportali poi sulla scheda glossario.
Se laula e per lo piu femminile e interessante provare a leggere le etichette degli abiti e
comprendere il significato dei simboli rappresentati. Inoltre come esercizio per casa scegliere le istruzioni
di qualche elettrodomestico e portarle la volta successiva leggendole in piccoli gruppi e riassumendole
oralmente per punti.
Cercare di sottolineare il doppio regstro tu/lei utilizzato nel dialogo. suggerire simulazioni per
rafforzare questa funzione.
IMPARO
Nellesercizio precedente abbiamo visto che la nostra domestica deve fare molte coseperche deve?
Cosa devo fare? Devi.
57
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
INTERAZIONE
Rivolgi al compagno alla tua destra la domanda Cosa devo fare?, Lui risponder e chieder
Devo anche lavare? al compagno di fianco. Si prosegue, seguendo i suggerimenti
dellinsegnante tesi allacquisizione delle attivit che si svolgono in casa.
Far notare come oggi molte professioni non esistono al femminile se non aggiungendo donna
dopo il nome. Es: avvocato donna (avvocatessa e in disuso)!
58
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
IMPARO
Le preposizioni semplici
DI A DA IN
es. La borsa nera di Maria es. Vengo a mezzogiorno. es. Vengo da Roma es. Siamo in primavera
La mia maglia di lana Vado a scuola Vivo in Italia da Ottobre Siamo in treno
Di dove vieni? Vorrei da bere Siamo in Italia
CON SU PER TRA/FRA
es. Vado al mare con mia I piatti sono su quella A cosa serve il coltello? Per Fra unora incominciano le
sorella mensola tagliare lezioni
Resto in Italia per tre mesi Tra 5 minuti arrivano i miei
amici
MI ESERCITO
Completa lesercizio
IMPARO
Lavori legati alledilizia:
Muratore
Manovale
Imbianchino
Idraulico
Elettricista
59
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
LEGGO
Oggi arrivano i muratori a casa di Maria. Devono rifare il muro di recinzione del giardino. Arrivano Fahd
e Abdullah con carriola, mattoni e cemento, cazzuola e spatola. Prima di mezzogiorno hanno finito. Ora
pranzano e fra unora iniziano a intonacare. Maria contenta del lavoro fatto. Domani deve venire lidraulico.
C lo scarico del lavandino otturato, un flessibile rotto nel bagno e i rubinetti da cambiare. Dopodomani
viene limbianchino per imbiancare la casa. La prossima settimana, infine, c il controllo dellimpianto
elettrico e poi finalmente la casa pronta.
Maria non vede lora di traslocare i suoi mobili e di abitare finalmente nella sua casa nuova.
Glossario
Non vedere lora di= aspettare con impazienza
Flessibile = tubo di scarico
Traslocare = spostarsi in una nuova casa
CLOZE
Oggi arrivano i muratori a casa _______ Maria. Devono rifare il muro di recinzione del giardino. Arrivano
Fahd e Abdullah________ carriola, mattoni e cemento, cazzuola e spatola. Prima di mezzogiorno hanno
finito. Ora pranzano e_________ unora iniziano a intonacare. Maria contenta del lavoro fatto. Domani
deve venire l________________. C lo scarico del lavandino otturato, un tubo rotto nel bagno e i rubinetti
da cambiare. Dopodomani viene limbianchino ___________ imbiancare la casa. La prossima settimana,
infine,_________ il controllo dellimpianto elettrico e poi finalmente la casa pronta.
Maria non vede lora di traslocare i suoi______________ e di abitare finalmente nella sua casa nuova.
Fra/Idraulico/Di/Mobili/Per/Sua/Con/C
60
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
IMPERATIVO
TU VOI
-ARE -A -ATE
-ERE -I -ETE
-IRE -I -ITE
Affermativo
Negativo
MI ESERCITO
(voi/scusare)
(Tu/mettere)_____________________
(voi/lavorare)
tu/dormire)
(voi/non dormire)
(tu/studiare)
(tu/cantare)
IMPARO
Dare ordini
61
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
Importante e far comprendere allaula quali sono le situazioni in cui si usa il modo imperativo,
che non e solo di ordine, ma anche di esortazione, invito usando simulazioni.
Si possono suggerire giochi di simulazione in riferimento alle mansioni domestiche o ad altri tipi di lavoro
in relazione alla classe.
IMPARO
sopra
sotto
accanto a vicino a
lontano da lontano da
MI ESERCITO
Scrivi quale compagno accanto a te. Chi c a destra/sinistra/lontano?
Mai Quasi mai Qualche volta Spesso Di solito Quasi sempre Sempre
Mangi al
ristorante?
Mangi dolciumi?
Vai al cinema?
Vai in vacanza?
Vai al
supermercato?
62
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
Comprendere gli avverbi e semplice pero un buon uso coinvolgente e certamente con
largomento trasporti pubblici!
Proporre molti esempi. si possono proporre anche immagini di persone che compiono una
azione e si domandera con quale frequenza compiono quella azione.
INTERAZIONE
Linsegnante mostrer avvisi e messaggi pubblicitari. A piccoli gruppi inventate un
messaggio per pubblicizzare il vostro ristorante/bar/impresa ecc.
63
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
LAGGETTIVO DIMOSTRATIVO
Questo/a usato per parlare di cosa/persona vicina a chi parla
Quello/a usato per parlare di cosa/persona lontana da chi parla
Singolare Plurale
Singolare Plurale
MI ESERCITO
Volgi al plurale
Questa casa___________________________________________________________________
Quella casa_ __________________________________________________________________
Questo termosifone_____________________________________________________________
Questorologio_ ________________________________________________________________
Questa scopa__________________________________________________________________
Questo camino_________________________________________________________________
Questo straccio_ _______________________________________________________________
Quella ragazza_________________________________________________________________
Quellalbero_ __________________________________________________________________
Quel cane_____________________________________________________________________
Quella stanza__________________________________________________________________
Quello scolaro_ ________________________________________________________________
Quel fiore_____________________________________________________________________
Quel bambino__________________________________________________________________
Quella dottoressa_______________________________________________________________
Quellinfermiere_ _______________________________________________________________
64
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
GIOCO
Linsegnante fornisce immagini riferite alla casa, giardino, attrezzi ecc. e ognuno chiede
al vicino Che cos questo/quello? Il vicino risponde Questo .. Chi non conosce
loggetto mostrato, viene eliminato.
MI ESERCITO
(Lei/potere)___________________andare a ballare?
(Lui/volere)____________________giocare in giardino
(noi/dovere)___________________pulire la casa
(loro/volere)___________________andare a dormire
I verbi servili saranno poi affrontati in dettaglio quando si parlera del passato prossimo, perche
lausiliare non segue il verbo servile. Es: sono potuto arrivare solo ora/ho potuto telefonarti solo ora!
65
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
INTERAZIONE:
Intervista un tuo compagno
VERBI IRREGOLARI
Presente Indicativo
MI ESERCITO
Noi (andare)___________
Voi (venire)____________
Tu (dare)_____________
Io (dire)______________
Lui (andare)___________
Loro (dare)____________
Voi (dire)______________
Loro (venire)___________
Io (andare)____________
Lei (venire)____________
Tu (dire)______________
Lui (dare)_____________
66
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
NUMERI ORDINALI
1 PRIMO
2 SECONDO
3 TERZO
4 QUARTO
5 QUINTO
6 SESTO
7 SETTIMO
8 OTTAVO
9 NONO
10 DECIMO
11 UNDICESIMO
12 DODICESIMO
20 VENTESIMO
21 VENTUNESIMO
30 TRENTESIMO
100 CENTESIMO
MI ESERCITO
Leggo con attenzione, completo lo schema sotto e rispondo infine alle domande
io
portineria
67
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
La portineria al _ _________________________________________
Arben abita al _____________________________________________ piano
Carla abita al _____________________________________________ piano
Giuseppe abita al __________________________________________ piano
Io abito al ________________________________________________ piano
Sofia abita al _ ____________________________________________ piano
Fatima abita al ____________________________________________ piano
Lappartamento vuoto al ___________________________________ piano
Lufficio al _ _____________________________________________ piano
Michele abita al _ __________________________________________ piano
INTERAZIONE
Lavora in coppia. Domanda al tuo compagno Chi abita al primo piano? ecc.
68
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
IMPARIAMO A PRONUNCIARE
T/D
Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: tino, tenda, dato, dito, dote
F/V
Leggi insistendo sulle lettere in grassetto: fava, favola, vino, vena
LETTURA
Devo dare a Tina delle foto e diapositive di fiori viola.
Ora vado dal dentista. Ho tanto male a un dente.
Insistere sui suoni t/d e f/v in particolar modo con arabofoni per cui risulta piu difficile pronunciare
questi suoni.
69
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
VERIFICO
Io (andare)_____________in pizzeria.
(venire/tu)_____________a trovarmi questa sera?
Mio fratello (andare)_____________al bar tutte le sere.
Io (dire)_____________a tua sorella di venire questa sera.
Lui (dare)_____________le chiavi di casa a sua figlia.
Lei (dovere)_____________studiare tutto il pomeriggio.
I miei amici (volere)_____________andare in vacanza a Parigi.
Voi (potere)_____________uscire.
Ricostruisci le frasi.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
I verbi allimperfetto vanno trattati nel confronto col passato prossimo e soprattutto nelluso
corretto delluno e dellaltro tempo!
70
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.3 La casa
Io vado in pizzeria
Vieni a trovarmi questa sera?
Mio fratello va al bar tutte le sere
Io dico a tua sorella di venire questa sera
Lui d le chiavi di casa a sua figlia
Lei deve studiare tutto il pomeriggio
I miei amici vogliono andare in vacanza a Parigi
Voi potete uscire
Ricostruisci le frasi:
71
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
4 U D: Il cibo
Lessico:
Pasti italiani, cibi, utensili. Lessico della ristorazione e delle ricette.
Grammatica
Avverbi interrogativi. Abbastanza, poco, tanto + nome, aggettivo, avverbio. Verbi modali ripasso presente
indicativo e condizionale presente. Aggettivi di grado superlativo relativo e assoluto. Preposizioni articolate.
Verbi in -isc. Pronomi personali complemento diretto
Fonologia:
S/Z sorde e sonore; SCI; GLI; GN
72
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
Unit 4 IL CIBO
Portare in classe immagini di cibi (carne, zucchero, sale, pesce, uova, latte, olio, burro,
farina, vino). Lasciare altri spazi vuoti da riempire con immagini che laula porter di altri
cibi che non ci sono in Italia (funghi cinesi, tipi di riso, verdure e frutta esotiche ecc)
IMPARO
Inserisci nella tabella al posto giusto i cibi che trovi sotto elencati. Lavora con altri studenti.
Al termine, scrivi i termini che non conosci nella scheda glossario.
Vitello, piselli, insalata, torta, olio, limone, coniglio, spinaci, patate, sale, maiale, salmone, aceto, sogliola,
pollo, fagioli, zucchine,mela, tonno, budino, agnello, melanzane, acciuga, banana, cipolla, cioccolata,
arancio, peperoni, tiramis, pomodoro, pera.
INTERAZIONE
LEGGO
1 lettura
Come mangiamo in Italia
Di solito, fra le 7 e le 8 del mattino, noi italiani facciamo colazione con caff, latte t e biscotti o brioches
oppure solo con un caff.
A pranzo, fra le 12,30 e le 13,30, mangiamo un primo piatto di pasta, un secondo di carne, pesce o uova
e un contorno di verdure. Non mancano la frutta ed il caff e, ogni tanto, un dolce.
I bambini, nel pomeriggio, fanno merenda con un panino, yogurt, succo di frutta e un dolce.
Per cena, fra le 7,30 e le 8,30, mangiamo una minestra e una pietanza, di solito a base di formaggio,
salumi, insalata, oppure un secondo piatto e frutta.
A tavola beviamo acqua e vino.
73
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
a che ora
cosa si beve
INTERAZIONE
Cosa mangiate nei vostri paesi? Lavorate in piccoli gruppi. Rispondete alle domande e
riempite la tabella. Confrontiamoci con la classe.
a che ora
cosa si beve
LEGGO
2 lettura
Maria e Andrea hanno invitato degli amici per cena:
74
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
INTERAZIONE
Confrontati con i compagni. Cosa significa una tipica cena piemontese?
Largomento cibo e di per se socializzante. E consigliabile far parlare i partecipanti anche delle
loro ricette, di come composta una tipica tavola marocchina, cinese ecc e far provare a scrivere le
ricette in italiano dei piatti piu famosi del loro paese. Vedrete che tutti lo faranno!
zucca, acciughe, olio, vino, carne, zucchero, latte, acqua,.suggerisci tu altri nomi di cibi.
75
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
INTERAZIONE
Affettare, tritare, aggiungere, friggere, soffriggere, bollire, infornare, mondare. scolare, montare.
MI ESERCITO
Affettare uova
Tritare pasta
Sciogliere verdure
Mondare burro
Scolare patate
Montare cipolla
Friggere salame
Soffriggere prezzemolo
IMPARO
100 grammi = 1 etto
10 etti = 1 chilo
gr. = grammi
Kg. = chilo
Lt. = litro
LEGGO
3 lettura
Ricette piemontesi
Preparazione:
mondare e tagliare a pezzetti la zucca, le patate e la cipolla. Far cuocere le verdure, scolarle e schiacciarle
con una forchetta. Unire al composto latte e cumino.
Rimettere sul fuoco.
76
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
Preparazione:
Aprite le acciughe e togliete la lisca. Affettate e tritate laglio. Sciogliete il burro a fuoco bassissimo nel
recipiente di terracotta, unite laglio e lasciatelo disfare.
Aggiungete olio e acciughe e lasciate sul fuoco per altri 10 minuti.
Servite la salsa calda, non bollente.
Tagliate i peperoni a striscioline e soffriggeteli con poco olio.
Zabaione (3 Ricetta)
Ingredienti per 6 persone
12 rossi duovo, 4 bicchieri di vino barbera, 200 gr. di zucchero, un pizzico di cannella in polvere.
Preparazione:
Sbattete tuorli e zucchero. Quando sono montati come una crema bianca, unire il vino e la cannella.
Mettere a fuoco moderato, frullando velocemente fino a quando la crema comincia a montare. Versarla
nelle coppe e servire.
77
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
INTERAZIONE
Qual un cibo tipico del tuo paese? Lavora con altri compagni e prova a spiegare, anche
con laiuto dellinsegnante, una ricetta. Scrivi gli ingredienti e la preparazione.
IMPARO
Gli utensili della cucina:
Lnsegnante porter in classe le immagini degli utensili sotto elencati
INTERAZIONE
Come prepari la tavola? Confrontati con un altro studente.
IMPARO
Le preposizioni articolate
il lo la l i gli le
78
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
MI ESERCITO
Completa
Oltre alle preposizioni articolate, trattate anche sottolineando quando vengono usate e quando
e meglio usare quelle semplici, e consigliabile introdurre i pronomi ci e ne e come vengono
correntemente usati nella lingua parlata.
LEGGO
4 lettura
Al Ristorante
79
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
CLOZE
Metti le preposizioni articolate mancanti.
Penne allarrabbiata, melanzane e zucchine grigliate, insalata, risotto alla milanese, pasta e fagioli, torta
di mirtilli, gelato, birra, acqua minerale, tacchino arrosto, brasato di manzo, patate fritte, budino, bistecca
impanata, filetto al pepe verde, torta al cioccolato, pasta al forno, torta di carciofi, spinaci al burro, spaghetti
aglio, olio e peperoncino
80
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
IMPARO
Le richieste cortesi
MI ESERCITO
Aggiungi la forma di cortesia Vorrei.
INTERAZIONE
Dialoga con un compagno usando le forme di cortesia, fatti aiutare dallinsegnante.
Immagina di essere:
INTERAZIONE
Lavora in gruppo. Alcuni fanno i clienti e altri i camerieri che li ricevono
Parlare dei verbi che esprimono la cortesia cominciando dal presente indicativo. Si introduce
qui il congiuntivo presente per le richieste
Largomento della cortesia va trattato facendo simulare una richiesta cortese e una no, con
relative reazioni. Spiegando che in determinati contesti e una regola il lei e tutto quello che ne consegue
(modi verbali particolari, tempi ecc)
81
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
AVVERBI INTERROGATIVI
Come ti piace la pizza? (modo)
Dove vai? (luogo)
Quando sei arrivato in Italia? (tempo)
Quanto pesa questa zucca? (misura/quantit)
Perch (o come mai) non vieni mai a trovarmi?
MI ESERCITO
Completa le frasi
AGGETTIVI SUPERLATIVI
Questa borsa bella
Questa borsa la pi bella ( superlativo relativo)
Questa borsa bellissima (superlativo assoluto)
82
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
FORME DI CORTESIA
Condizionale presente
MI ESERCITO
Trasforma le seguenti frasi dal presente indicativo al presente condizionale
Pu chiamarmi il Dirigente?
____________chiamarmi il Dirigente?
Possiamo farlo
____________farlo
83
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
Voglio un gelato
____________un gelato
Vuoi un caff?
____________un caff?
Vogliamo il conto
____________il conto
Volete dirlo?
____________dirlo?
Serve anche indicare altri modi della cortesia come il congiuntivo. Es: mi scusi. E bene ricordare
che ci sono lingue, tra cui larabo, che non presentano il pronome di cortesia lei.
INTERAZIONE
A piccoli gruppi inventate un dialogo fra clienti e camerieri e poi presentatelo alla
classe.
capire
io capisco
tu capisci
lui/lei capisce
noi capiamo
voi capite
loro capiscono
Ecco alcuni verbi di uso frequente che hanno questa particolarit: finire, preferire, costruire, digerire,
reagire, unire, sparire, ferire, sostituire.
84
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
MI ESERCITO
Completa la tabella.
io
tu
lui/lei
noi
voi
loro
VERBI IRREGOLARI
Presente indicativo
MI ESERCITO
85
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
MI TI LO/LA CI VI LI/LE
86
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
IMPARIAMO A PRONUNCIARE
S (sorda)
davanti a P T C F es. Spatola, stirare, scoppiare, sfumare
dopo R L N es. Farsi, polso, mensola
inizio di parola es. Sasso,
doppia es. Sasso,
S (sonora)
davanti a B D G V M N L es. Sbaglio, sdoganare, sveglio, smettere,
sgolarsi
quando la parola finisce in -sione es. comprensione
Z (sorda)
quando la parola finisce per -zione es. stazione
Z (Sonora)
fra due vocali es. azzurro
SC pesce, scivolo, prosciutto, scegliere, sci
LEGGI:
stomaco, spalle, sereno, televisione, smalto, situazione, palazzo, pizza, zero, zaino.
DETTATO
Sto aspettando Stefano per andare alla stazione.
Devo passare dalla dottoressa per il mal di stomaco.
Quel ragazzo sul terrazzo molto emozionato
A casa di Rosa spesso slegano il cane Spillo.
Senti la differenza
gl li
aglio olio
migliaio miliardo
maglione milione
gn ni
compagno matrimonio
bagno iniezione
gnocco unione
87
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
DETTATO
Come primi piatti abbiamo:lasagne, tagliatelle, pasta allaglio,olio e peperoncino. Come secondo abbiamo:
coniglio, sogliola e agnello
Dammi un consiglio: le tagliatelle sono appena fatte. Te le consiglio con rag di coniglio
Grazie, vorrei anche una bottiglia di vino e una teglia di verdure alla griglia.
Scegli, vuoi del prosciutto o del pesce?
Insistere con molti esempi sui gruppi consonantici gl e gn che non sono presenti in tutte le
lingue.
88
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
VERIFICO
4 pizze margherita
Buongiorno, c un tavolo per 4 persone
Vi servo subito
S, questo qui. Vi piace?
Cosa volte ordinare?
Va benissimo
Due birre piccole, un succo darancia e dellacqua
Grazie
E da bere?
pomodoro, banane, pepe, uova, mele, aglio, olio, basilico, mozzarella, capperi,olive, spaghetti, sogliola,
farina, zucchero, spinaci, carciofi, piselli, prosciutto, pasta, vino, alloro, acqua, stoccafisso, storione,
scampi, asparagi
89
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.4 Il cibo
pomodoro, banane, pepe, uova, mele, aglio, olio, basilico, mozzarella, capperi,olive, spaghetti, sogliola,
farina, zucchero, spinaci, carciofi, piselli, prosciutto, pasta, vino, alloro, acqua, stoccafisso, storione,
scampi, asparagi
90
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
5 U D: I negozi
Lessico:
Tipi di negozi, nomi reparti di supermercato, abbigliamento, taglie. Migliaia, milioni.
Grammatica:
Passato prossimo essere e avere. Participi passati regolari e irregolari. Verbi in -sc. Presente Ind. Verbi in
-care; -gare
Fonologia:
C/CH G/GH
91
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Unit 5 I NEGOZI
Largomento spesa e di per se un argomento coinvolgente. Quindi anche chi e piu passivo puo
partecipare se impegnato nella simulazione dei dialoghi che seguono e anche se segue spontaneamente
una discussione sulla propria spesa, usare questa digressione per creare un clima positivo.
Olio fruttivendolo
Acqua panetteria
Carne gelateria
Frutta drogheria
Quaderni supermercato
Mobili pasticceria
Pane salumeria
Gelato macelleria
Pasticcini cartoleria
Quaderni profumeria
Profumi mobilificio
IMPARO
DA + articolo + nome del lavoro
es. Vado dal panettiere
IN + nome del luogo di lavoro
es. Vado in panetteria
MA
Vado al mercato/supermercato/bar/ristorante
92
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Ho bisogno di pane.
Vado_________panetteria.
Vado_________panettiere
Ho bisogno di medicine
Vado_________farmacia
Vado_________farmacista
Ho bisogno di pesce
Vado_________pescheria
Vado_________pescivendolo
Vado_________mercato del pesce
Vorrei le sigarette
Vado in_________/dal_________
Soffermarsi sulla richiesta cortese col condizionale e altri modi che si usano per la cortesia
come es: scusi (congiuntivo). Richiedere gli esempi allaula per non appesantirli e far comprendere
limportanza delluso corretto di questi modi!
93
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
LEGGO
1 lettura
Mariam fa la spesa in un negozio di alimentari.
A chi tocca?
Tocca a me.
Buongiorno. Cosa desidera?
Vorrei del formaggio pecorino.
Questo pezzo sui tre- quattro etti. troppo?
Si, ne ho poco bisogno. Facciamo la met. Un etto e mezzo circa!
Le serve altro formaggio?
Un pezzetto di parmigiano.
Va bene questo pezzo gi tagliato?
Mi sembra tanto.
Allora, lo taglio a met?
Va bene. Poi mi servono un po di olive piccanti.
Verdi o nere?
Verdi. Non tante, facciamo 2 etti.
Ha bisogno ancora di qualcosa?
S. Un pacco di caff da 500 grammi, un litro di vino bianco in bottiglia e delle uova.
Quante uova vuole?Una dozzina. E mi serve anche un pacco di farina 00.
Lho finita, mi dispiace.
Non mi serve altro!
Ecco lo scontrino, Signora. Pu pagare alla cassa.
Grazie!
Buongiorno, e grazie anche a Lei.
Mariam compra:
o Carne
o Uova
o Pesce
94
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
la spesa di Mariam
2 chili di vino
2 etti di dentifricio
1 scatola di pane
1 pacco di fiori
1 confezione di miele
1 litro di formaggio
1 vasetto di spaghetti
1 bottiglia di spinaci
1 mazzo di pesce surgelato
1 scatoletta di olio
1 tubetto di detersivo
1 flacone di tonno
95
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
IMPARO
troppo troppo
molto molto
poco poco
+ aggettivo + verbo
+ avverbio
+ verbo
Un po vuole la preposizione di
es. Un po di formaggio
es. Questo formaggio troppo stagionato
Questo formaggio molto stagionato
Questo formaggio poco stagionato
Mangio troppo
Mangio molto
Mangio poco
INTERAZIONE
Linsegnante potrebbe portare in aula confezioni di prodotti vari, distribuirli e stimolare un attivita
di role-palying. prendendo a modello le formule per chiedere/offrire con cortesia, presentate nella 1
lettura, si puo scrivere un semplice copione e poi farlo recitare.
LEGGO
2 lettura
Mariam in un negozio di abbigliamento
96
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Nel dialogo accennare a modi nuovi come il participio passato, utilissimo nello scrivere un cv,
che verra trattato nelle unita successive.
La maglia scontata
o Vero
o Falso
97
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
GIOCO
Descrivi com vestito lo studente alla tua destra. E tu come sei vestito?
Pantaloni, camicia, camicetta, slip, calze, calzini, collant, reggiseno, maglia, maglione, cravatta, cappello,
giacca, scarpe con tacco a spillo, cappotto.
GIOCO
Cosa trovo in tabaccheria? Dividetevi in piccoli gruppi e scrivete una lista dei prodotti
che potete trovare in tabaccheria/farmacia/profumeria/negozio di elettrodomestici. Vince
il gruppo che ne ha trovati di pi.
INTERAZIONE
Quanto costa? Linsegnante distribuisce oggetti e a coppie si chiede al compagno: quanto
costa questo/a_________? Quanto costa________al pezzo/al chilo ecc
IMPARO
1000 mille
2000 duemila
10.000 diecimila
100.000 centomila
1.000.000 un milione
2.000.000 due milioni
1.000.000.000 un miliardo
2.000.000.000 due miliardi
98
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
LEGGO
3 lettura
Joseph si presenta per un lavoro da commesso
99
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
INTERAZIONE
Che reparti trovi in un supermercato?
CLOZE
------- gi lavorato come commesso in un supermercato?
S,------- gi avuto esperienza, ma in un mini-market.
Per quanto tempo?
Due anni circa. Poi mi ------- trasferito a Biella/Asti e ho lavorato come magazziniere per unazienda
di elettrodomestici.
Perch non lavora pi l?
---------- trasferito i magazzini a Milano ed io cerco lavoro a Biella/Asti.
Bene, vedo che un po di esperienza lha fatta.
S. ------- imparato a tenere in ordine gli scaffali, pulirli, riempirli e servire i clienti al banco.
A quale banco ha servito?
Al banco della frutta e verdura e, per un breve periodo, anche al banco dei formaggi.
Sa usare il computer?
Un po. ------- seguito un corso base di informatica.
Va bene, allora si presenti luned prossimo alle 8.
Grazie. A luned!
Collega le frasi
100
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
MI ESERCITO
Ieri/laltro ieri/lanno scorso/il mese scorso/questa mattina/la settimana scorsa/3 giorni fa/2 anni fa/mezzora
fa/
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Maria_______nata a Bucarest.
Vi __________piaciuto il regalo?
Dove (voi)__________andati?
(Voi)_____________perso i guanti?
101
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
ESSERE e AVERE
sono usati come ausiliari. Si usano per formare i tempi composti
Verbo ausiliare + participio passato
PASSATO PROSSIMO
Essere + VERBI RIFLESSIVI alzarsi, sedersi, vestirsi ecc.
VERBI DI MOVIMENTO andare, venire, partire ecc.
VERBI DI CAMBIAMENTO diventare, morire, nascere ecc.
VERBI DI STATO stare, rimanere
VERBO ESSERE
essere avere
io sono stato io ho avuto
tu sei stato tu hai avuto
lui/lei stato/a lui/lei ha avuto
noi siamo stati noi abbiamo avuto
voi siete stati voi avete avuto
loro sono stati loro hanno avuto
MI ESERCITO
Unisci le frasi con una freccia.
102
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Ricevere __________________________
Credere __________________________
Piacere __________________________
Acquistare __________________________
Restare __________________________
Servire __________________________
Costruire __________________________
Mantenere __________________________
Dormire __________________________
GIOCO
Prova a indovinare il participio passato giusto per ogni verbo, fra quelli sotto elencati.
Lavora con un altro studente. La coppia che termina prima vince.
Chiedere Scegliere
Chiudere Scendere
Correggere Spendere
Dire Vedere
Fare Aprire
Leggere Offrire
Scrivere Soffrire
Rompere Permettere
Accendere Succedere
Decidere Piangere
Prendere Vivere
Perdere Spegnere
scelto, rotto, acceso, chiesto, fatto, permesso, spento, letto, sceso, preso, scritto, visto, chiuso, deciso,
corretto, sofferto, detto, offerto, speso, perso, aperto, successo, pianto, vissuto.
103
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Ha ________________(vedere)mio fratello?
Sono_____________(rimanere) a scuola fino a mezzogiorno.
Egli ha _____________(prendere) le chiavi.
Egli ha _____________(perdere) le chiavi.
Hai_________________(correggere) il compito.
Ho__________________(spendere) poco per questi pantaloni.
Chi _________________(fare) questo disastro?
Non hanno______________(chiedere) niente.
Abbiamo _______________(dipingere) noi questi quadri.
Chi ha____________________(scegliere) larredamento?
Non ho___________________(promettere) niente.
Non mi ha ancora ______________(rispondere).
Ho _________________(leggere) tutto il libro in un giorno.
Chi_________________(rompere) questo caso.
__________________(scendere) di corsa dalle scale.
Cos _______________(succedere)?
Porre lattenzione che le maggiori difficolta che gli allievi incontrano di solito e nelluso dellausiliare
nel costruire la forma del passato prossimo, indispensabile per poter raccontare fatti passati.
VERBI MODALI
Dovere Dovuto io ho dovuto
Potere Potuto io ho potuto
Volere Voluto io ho voluto
Riprendere il discorso degli ausiliari con i verbi servili. utilizzando molti esempi di verbi transitivi
che sono anche intransitivi. es: scendere
104
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Fa invariabile
Scorso sono aggettivi e
Passato concordano con il nome
es. Una settimana fa/La settimana scorsa/nei mesi scorsi/nei mesi passati
AVVERBI
Gi azione finita
Non ancora azione non ancora finita
Appena azione conclusa da poco
Ho gi finito di studiare
Ho appena finito di studiare
Non ho ancora finito di studiare
Completa la tabella.
IO TU NOI
Legare
Giocare
Spiegare
Dimenticare
Pregare
Cercare
Toccare
105
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
IMPARIAMO A PRONUNCIARE
PROVA A LEGGERE
Chiara, guarda il tuo gatto, sembra uno scheletro.
Le tue amiche vanno a sciare, lo sci non fa bene alla tua schiena, meglio un po di ginnastica dolce.
Asciuga bene la casseruola e poi comincia a preparare la cena.
Oggi mi sono alzata dal letto col torcicollo.
Carlo caduto e ha battuto un ginocchio, prendi del ghiaccio e tienilo schiacciato sul ginocchio.
Si potra far leggere in maniera corale e poi individualmente, i vari suoni delle parole.
106
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
VERIFICO
Cerotti farmacia
Medicine supermercato
Cartoline
Frullatore tabaccheria
Televisore
Cappotto negozio di elettrodomestici
Occhiali
Rullini foto ottica
Detersivo
Costume da bagno fotografo
Quaderni
Carta igienica negozio di abbigliamento
Sapone cartoleria
Cravatta
Ha bisogno di altro?
Ecco, a Lei!
S, un quaderno grande.
A righe o a quadretti?
Altro?
Buongiorno, mi dica.
Tubetto grande o piccolo?
A righe.
E questo il suo resto. Arrivederci e grazie!
Vorrei due matite, una gomma e un tubetto di colla.
Piccola.
No, va bene cos.
Allora, fanno 6,90 euro.
107
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Quando lhai__________________(dire)?
Coshai fatto ieri? Descrivi brevemente le cose che hai fatto ieri, utilizzando il passato
prossimo.
Importante far notare la differenza tra lutilizzo del passato prossimo e dellimperfetto, completando
lesercizio magari con un racconto in cui sono necessari entrambi i tempi.
108
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.5 I negozi
Cerotti/medicine farmacia
Cartoline tabaccheria
Frullatore/Televisore negozio di elettrodomestici
Cappotto/Costume da bagno/cravatta Negozio di abbigliamento
Occhiali Ottica
Detersivo/carta igienica/sapone supermercato
Rullini foto fotografo
Quaderni cartoleria
Buongiorno, mi dica.
Vorrei due matite, una gomma e un tubetto di colla.
Tubetto grande o piccolo?
Piccolo.
Altro?
S, un quaderno grande.
A righe o a quadretti?
A righe.
Ha bisogno di altro?
No, va bene cos.
Allora, fanno 6,90 euro.
Ecco, a Lei.
E questo il suo resto. Arrivederci e grazie.
109
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
6 U D: Dal medico
Lessico:
Corpo umano. Servizi. Lessico sanit.
Grammatica:
Nomi irregolari, Imperfetto. Differenze duso Passato prossimo/Imperfetto.
Fonologia:
Le doppie.
110
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
A cosa serve?
Serve ad attestare che sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale. Il nome del tuo medico scritto sul
tesserino. Prova a compilarlo.
MI ESERCITO
Sei gi stato/a dal medico in Italia? Com stata la tua esperienza? Parlane se vuoi
allaula
Chiedi allo studente alla tua destra: Come ti senti? Come si sente? Mi sento,che...Risponde:
Benissimo, grazie/molto bene/abbastanza bene/non tanto bene/male/molto male.
In questa unita si possono trattare i verbi riflessivi e una delle difficolta piu grandi e luso
appropriato dei pronomi riflessivi, oltre alla sua posizione con gli ausiliari e i verbi servili
Si puo iniziare la lezione facendo compilare il fac-simile del tesserino sanitario, iniziando cosi
un confronto fra gli studenti. Le frasi input saranno del tipo come e lassistenza sanitaria nel tuo paese?
Come e, secondo te, lassistenza sanitaria in Italia. Quali sono le differenze con quella del tuo paese?
E utile stimolare la classe attraverso domande suggestive, cercando di coinvolgere tutti.
Nella sezione mi esercito, sostenere la produzione orale, suggerendo il passaggio dal registro formale
allinformale e viceversa.
LEGGO
1 lettura
Rachida va dal dottore
111
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Da almeno 10 giorni.
Ha avuto anche febbre?
No.
Ora la visito. Si tolga solo la camicetta.
Mi dispiace, ma ha una leggera bronchite. Devo darle gli antibiotici.
grave?
No, non si preoccupi.
Per quanti giorni devo prendere le medicine?
Deve prendere 2 capsule al giorno, una ogni 12 ore, per 6 giorni.
Soffro anche un po di stomaco.
Mi raccomando, prenda le capsule sempre a stomaco pieno. Dopo colazione e dopo cena.
Daccordo.
Torni fra una settimana, ma se ha febbre, mi telefoni. Ecco la ricetta!
Grazie, dottore.
Usare il dialogo come role play per stimolare laula anche ad introdurre largomento, se si
tratta di giovani far solo leggere il dialogo perche prendono sul serio le battuteUsare le forme di
determinazioni di tempo fissandole in uno schema alla lavagna sulla linea del tempo.
Trattare il discorso delle determinazioni di tempo (ieri, domani, due giorni fa, appena, gia ecc)
che resta ostico agli stranieri, in modo da chiarire loro le idee. Inoltre e utile andare ad ampliare la
scheda glossario con i termini tecnici medici.
Il dottore le chiede:
o Cosha mangiato
o Da quanto tempo ha la tosse
o Quando ha sbattuto la testa
112
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Qual la diagnosi?
o Insonnia
o Bronchite
o Frattura
IMPARO
Le parti del corpo.
Ieri sera.
Buongiorno, si accomodi. Come va?
38,1. E anche un po di mal di gola.
Come si sente?
Credo di s. Tutti i miei colleghi lhanno avuta.
Temperatura?
Lei ha linfluenza!
Ho dolori in tutto il corpo
Da quanto tempo?
Sono venuto.
Perch non sto troppo bene.
113
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Trova lintruso.
orecchio, sciroppo, pastiglia, cardiologo, antibiotico, gola, polmoni, ginocchio, oculista, pediatra, capsula,
supposta, gamba, raffreddore, aspirina, vitamine, fegato, cuore, ginecologo, ortopedico, psicologo,
stomaco, occhio, polmonite, infarto
Collega.
114
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
INTERAZIONE
Confrontati con un altro compagno: Quando non ti senti bene, che cosa fai?
LEGGO
2 lettura
Farmaco: Amoxil
Indicazioni: infezioni acute e croniche delle vie respiratorie,
infezioni delle vie urinarie ecc.
Controindicazioni: ipersensibilit al principio attivo.
Controindicato nei pazienti ipersensibili ed allergici a penicilline
Avvertenze: nelle donne in gravidanza e nella primissima infanzia.
Durante un trattamento prolungato devono essere eseguiti controlli periodici.
Effetti collaterali: occasionalmente eruzione cutanea.
Raramente si riscontra insonnia, ansia, vertigine, stanchezza nausea.
Posologia: 2 compresse, 2 volte al giorno, o secondo indicazione medica.
Per una durata massima di 15 giorni.
Confezione: compresse solubili e masticabili, da mg. 500.
115
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Visto che largomento salute un po abbassa lenergia del gruppo, meglio raccontarsi e
confrontarsi sul tipo di cura e i rimedi delle varie tradizioni culturali, soprattutto se ci sono orientali.
Stimola la conoscenza di terapie alternative e puo introdurre nuovi termini nel glossario. Si riprende poi
il discorso di come funziona il sistema sanitario in Italia.
INTERAZIONE
In Italia, per avere il medico di base, devi andare presso la ASL (Azienda Sanitaria Locale) del luogo di
residenza.
E nel tuo Paese come si fa?
LEGGO
3 lettura
La Signora Baldi in ospedale. Non si sente bene, suona il campanello e arriva uninfermiera.
116
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
in ospedale
o Per esami
o Per un operazione
o Per una visita
Linfermiera
o Le fa uniniezione
o Le fa una flebo
o Le misura la pressione
INTERAZIONE
Che differenza c fra gli ospedali italiani e quelli del tuo Paese? Confrontati con gli altri
studenti.
Ricetta _____________________________________________________
Ambulanza __________________________________________________
Barella _____________________________________________________
Radiografia __________________________________________________
Siringa _____________________________________________________
Termometro __________________________________________________
117
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
INTERAZIONE
Aspetto un bambino
Ho mal di gola
Non digerisco
Soffro di mal di testa
Ho mal di schiena
IMPARO
Che cosa sono i Consultori Familiari?
Sono dei centri per la tutela della salute fisica e psichica della donna, del bambino, della coppia e della
famiglia, presenti in ogni A.S.L.
Tutte le prestazioni dei consultori sono gratuite.
Non necessaria alcuna autorizzazione e alcuna richiesta del medico di famiglia, ma sufficiente prendere
appuntamento (anche telefonicamente).
I servizi sono destinati anche alle donne prive del permesso di soggiorno.
LEGGO
4lettura
Sofia viene dalla Romania. in Italia da 2 anni e ha un diploma da operatrice socio- assistenziale. Da
qualche mese vive con la Signora Bianchi.
La Signora Bianchi una signora molto anziana, autosufficiente, ma tre mesi fa caduta e si fratturata
un polso.
Sofia deve aiutarla a vestirsi, lavarsi, preparare i pasti, tenere in ordine la casa, tenerle compagnia e
accompagnarla a passeggio.
La Signora Bianchi e Sofia vanno molto daccordo.
Quando Sofia viveva in Romania non trovava lavoro, quando arrivata in Italia ha vissuto a casa della
sorella e ha frequentato un corso da OSS.
Ora molto contenta del suo lavoro. La cosa che le piace di pi quando accompagna la Signora Bianchi
dal parrucchiere, dalle amiche o a teatro.
Ora la Signora Bianchi ha deciso di andare una settimana al mare. Sofia veramente felice, perch al suo
Paese non andava mai al mare!
118
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Il testo puo venire usato come dettato o visto il livello i di lingua, meglio consegnarlo per
rispondere alle domande di comprensione
CLOZE
Sofia __________ dalla Romania. in Italia da 2 anni e__________ un diploma da operatrice socio_
assistenziale. Da qualche mese__________ con la Signora Bianchi.
La Signora Bianchi_______ una signora molto anziana, autosufficiente, ma tre mesi fa caduta e si
_______________________ un polso.
Sofia deve aiutarla a ____________, lavarsi, preparare i pasti, tenere in ordine la casa, tenerle compagnia
e accompagnarla a passeggio.
La Signora Bianchi e Sofia vanno molto daccordo.
Quando Sofia _______________in Romania non _______________ lavoro, quando________________
in Italia ha vissuto a casa della sorella e __________________________ un corso da OSS.
Ora molto contenta del suo lavoro. La cosa che le piace di pi quando______________________ la
Signora Bianchi dal parrucchiere, dalle amiche o a teatro.
Ora la Signora Bianchi _______________________ di andare una settimana al mare. Sofia veramente
felice, perch al suo Paese Sofia non ______________________mai al mare!
accompagna, ha frequentato, vestirsi, , viveva, (si) fratturata, vive, ha deciso, viene, trovava, arrivata
, andata, ha
119
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Sottolinea tutti i verbi( presente, passato prossimo e imperfetto) che incontri nella terza
lettura. Inseriscili poi in tabella.
120
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
MA
Abbiamo alcune forme irregolari:
Il plurale regolare
Es. collega, dentista, problema, telegramma, atleta, pilota.
PLURALI IRREGOLARI
Luovo le uova
Il braccio le braccia
Il ginocchio le ginocchia
Losso le ossa
Costruisci delle frasi al singolare con almeno 5 parole fra quelle sopra elencate.
Scambiale con lo studente alla tua destra e volgi le sue frasi al plurale.
121
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
Argomento spinoso anche per gli italiani, dove va la i nel passaggio al plurale. Dare la regola
cosi si sentiranno privilegiati! Es: camicie o camice?
PASSATO PROSSIMO
Indica un azione del passato conclusa.
IMPERFETTO
Indica un azione del passato nel suo svolgimento.
Molto usato, in alternativa al condizionale presente, nelle forme di cortesia (es. Volevo un caff!).
MI ESERCITO
Coniuga allimperfetto.
Lui ____________(volere)
Io _____________(trovare)
Tu ____________(chiamare)
Voi ____________(leggere)
Noi ____________(studiare)
Loro ___________(dormire)
Io _____________(mettere)
Noi ____________(uscire)
Voi ____________(vivere)
Tu _____________(pagare)
Loro _____________(mangiare)
Lui _____________(sapere)
122
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
regolare irregolare
io avevo io ero
tu avevi tu eri
lui/lei aveva lui/lei era
noi avevamo noi eravamo
voi avevate voi eravate
loro avevano loro erano
MI ESERCITO
MI ESERCITO
123
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
124
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
IMPARIAMO A PRONUNCIARE
LE DOPPIE
BB babbo
CC tacco ghiaccio
DD cadde
FF giraffa
GG maggio
LL collo
MM camminare
NN nonna
PP coppa
RR carro
SS sasso
TT tetto
VV piovve
ZZ pizza
DETTATO
Carlotta e Marianna erano due gemelle, facevano la pappa, la nanna, e giocavano tutto il giorno con il
cavallino, il carretto, e la giraffa di pezza. Volevano tanto bene al babbo, alla mamma e al loro fratellino
Massimo.
Importante far sentire la differenza fra consonante singola e doppia, e far capire che una
pronuncia impropria puo generare equivoci (es. casa/cassa, cane/canne, etc.)
125
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
VERIFICO
___________(dare) da mangiare.
Poi con linizio della scuola non ________(avere) pi tempo di andarci e mi ________(dispiacere) molto.
Rispondi
Utile dare esercizi da completare in cui bisogna usare sia limperfetto sia il passato prossimo.
Solo cosi si ha un riscontro delleffettivo apprendimento delle forme di tempo
126
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.6 Dal medico
C erano anche molti animali:galline, pulcini,conigli, cani e gatti, ed io gli davo da mangiare.
Poi con linizio della scuola non avevo pi tempo di andarci e mi dispiaceva molto.
Rispondi
Chi cura i problemi cardiaci? Il cardiologo
127
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
Lessico:
Burocratico. Anchio/Neanchio.
Grammatica:
Ripasso pronomi diretti. Pronomi indiretti tonici e atoni. Particelle ci, ne, si del verbo alla forma
impersonale.
Ortografia:
CQ, QQ
128
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
LEGGO
1 lettura
LEI DI CORTESIA
Buongiorno.
Buongiorno. Vorrei la carta didentit.
Mi dice il suo cognome?
Osmani.
Nome?
Hassan.
Nato il?
4 Dicembre 1979
Dov nato?
Al Cairo.
Cittadinanza?
Egiziana.
Residenza?
Torino.
In via?
C.so Svizzera, 4.
Stato civile?
Come, scusi?
sposato?
No, non sono sposato. Come si dice?
Celibe.
S, celibe.
Professione?
Operaio.
Statura?
Scusi, pu ripetere?
Quanto alto?
Un metro e settantadue.
Capelli?
Neri.
Occhi?
Marroni.
Ecco la sua carta didentit. Firmi sotto la fotografia.
Grazie. Buongiorno.
129
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
Dopo la lettura del dialogo lo studente ha gli strumenti per completare la carta di identita
presentata e affrontata nella 1 UD.
Esercitazione motivante per imparare a costruire gradualmente un curriculum vitae.
MI ESERCITO
Completa inserendo le parole date (pu, come, puoi, scusi)
LEGGO
2lettura
La lettura potr essere individuale.
Ciao sono Ludmila, ho 21 anni e sono nata a Mosca, in Russia. Sono russa. Sono studentessa e da tre
mesi sono in Italia per migliorare il mio italiano. Ora provo a descrivermi: sono alta 1, 73, abbastanza
robusta, ho lunghi capelli biondi e occhi verdi. A Torino abito con altre due ragazze: Maria rumena,
nata in Romania. E magra, ha grandi occhi azzurri e capelli rossi. Fa la commessa in un negozio di
abbigliamento. Poi c Fatima una ragazza marocchina. E piccola, abbastanza magra, ha grandi occhi
marroni scuro e capelli ricci e castani. Lei insegnante di arabo. Maria e Fatima sono molto simpatiche.
COMPRENSIONE
Rispondi con VERO o FALSO o NON DATO.
Ludmila magra
o Vero
o Falso
o Non dato
130
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
IMPARO
I colori: Sono aggettivi e, in generale, concordano con il nome cui si riferisce.
Restano invariabili: rosa e blu
bianco
giallo
arancio
rosa
rosso
marrone
vrde
azzurro
blu
grigio
nero
IMPARO
Gli occhi possono essere: colore = castani, neri, verdi, azzurri, grigi
forma = grandi/piccoli, allungati, a mandorla
I capelli possono essere: colore = biondi, neri, castani, rossi, bianchi, grigi
chiari/scuri
forma = lisci, mossi, ricci- lunghi/corti
Statura: alto/basso
MI ESERCITO
Ed ora completa la tua carta didentit.
131
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
MI ESERCITO
E TU COME SEI?
Prova a descriverti oralmente con laiuto dellinsegnante, poi proverai a produrre un breve
testo in cui descrivi le caratteristiche fisiche di un/a compagno/a a scelta.
Aggettivi
Concorda con il nome cui si riferisce. Ne esistono due modelli ( vedi tabella sotto) Laggettivo pu essere
prima o dopo il nome.
singolare plurale
IMPARO
Metti al plurale:
Metti al femminile:
Aggettivi Possessivi
Indicano di chi una cosa/persona e di che genere e numero .
Con i nomi di famiglia si usano: al singolare senza articolo, al plurale con larticolo. Con i diminutivi si usa
sempre larticolo ( es. mia sorella ma la mia sorellina)
Singolare Plurale
maschile femminile maschile femminile
132
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
MI ESERCITO
Inserisci laggettivo possessivo adatto:
I __________________genitori (voi)
La _______________gatta (lui)
Metti al plurale:
la nostra gattina, il nostro libro, la sua casa, tua sorella, il loro cane, la vostra auto.
Metti al singolare:
i nostri cani, le vostre mani, i tuoi figli, le sue chiavi, le mie sedie, le loro case.
Sei mai stato/a al Centro per lImpiego?
Hai mai compilato un modulo di richiesta di lavoro?
Mostrare alla lavagna come si compila un modulo e farlo in plenaria e non a coppie da subito.
Spiegare il significato di ogni voce, ribadire che bisogna scrivere in stampatello. Successivamente
dividere a coppie il gruppo, in modo da far lavorare insieme i piu svegli e quelli meno.
INTERAZIONE
Il modulo pu essere compilato a coppie.
Si prosegue simulando un colloquio fra impiegato e persona alla ricerca di un lavoro, utilizzando per le
domande le formule del modulo.
LEGGO
3 lettura
Adam Saboub nato il 28 Maggio del 1978 a Fez in Marocco, perito industriale e si diplomato alla
Scuola Tecnica di Fez nel 1994. Nello stesso anno si trasferito in Italia con la famiglia dorigine. Ora
abita a Casale Monferrato, in Piazza Castello, 2 con la moglie e il figlio di 3 anni. Ha lavorato in Italia come
manovale dal1998 al 2000 (c/o Edil Nino Rossi di Alessandria), come magazziniere dal 2000 al 2002 (c/o
Coop di Asti).
Dal 2003 al 2006 ha lavorato in un Internet Point come impiegato, addetto allutenza straniera (Internetpoint
Caf a Casale M.to), ma sempre con contratti a tempo determinato.
Per un breve periodo - da Ottobre 2006 a Febbraio 2007- ha lavorato in fabbrica (Refrigo-Industria del
freddo - Casale M.to) come operaio non specializzato. Ora vuole fare domanda come saldatore per un
posto a tempo indeterminato in una fonderia. disponibile anche per i turni di notte.
133
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
Adam
o Sposato
o Celibe
o Divorziato
Adam
o Ha lavorato in un Internet Point
o stato proprietario di un Internet Point
o stato licenziato da un Internet Point
Adam
o Vuole lavorare solo di giorno
o Vuole lavorare solo di notte
o disponibile a fare turni
Ricostruisci le esperienze lavorative del personaggio della 1 lettura. Lavora con un altro collega
Esperienza lavorativa
date (da-a)
tipo di impiego
134
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
date (da-a)
tipo di impiego
Costituire un glossario relativo a termini tecnici sul mercato del lavoro. Differenza tra impiego,
ruolo, posizione, mansioni e introdurre il discorso delle competenze
IMPARO
Dopo aver letto con attenzione i profili di Mohammed, Andrej e Corina, completa la tabella.
Collabora con un altro collega. Provate a ricostruire le esperienze lavorative.
Mohammed
Ha lavorato dal 1996 al 2000 come giardiniere a Rabat. Era dipendente del Comune e curava i giardini
pubblici.
Dal 2000 al 2003 ha lavorato in unazienda agricola in Sicilia ( LOliveto ad Agrigento): si occupava di un
grande oliveto e di un frutteto.
Dal 2004 al 2006 ha lavorato c/o unazienda agricola (Il Poggio) di Canelli. Si occupato dei vigneti.
Andrej
Dal 2001 al 2003 ha lavorato come manovale c/o vari cantieri edili, ma mai in regola.
Finalmente in regola come apprendista manovale dal 2003 al 2004 e come muratore dal 2004 al 2006
presso il Cantieredile di Biella. Ora lavora come imbianchino in proprio. Ha una piccola ditta con il fratello
Alexander; la Lycov Fratelli.
Corina
Nel 1999 ha lavorato come baby- sitter in una Cooperativa (Servizio Bimbi di Torino)
Da Ottobre 2000 a Febbraio 2001 ha insegnato c/o lAsilo Nido privato Il Maggiolino di Moncalieri.
Da Aprile a Giugno 2001 ha trovato lavoro allAsilo Comunale Il Nido di Torino.
2002- 2003 Ha lavorato come operatrice socio- assistenziale c/o la Casa di Riposo Le Rose di Asti.
Dal Marzo 2004, lavora al Consultorio pediatrico di Torino.
135
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
LEGGO
4 lettura
Javier all Ufficio Stranieri
Scusi, dove devo andare per il permesso di soggiorno?
AllUfficio Stranieri.
Dove si trova?
Deve attraversare il cortile, salire al primo piano, in fondo al corridoio, sulla sinistra.
Buongiorno. questo lUfficio Stranieri?
S, prego si accomodi.
Vorrei il permesso di soggiorno. Come devo fare?
un rinnovo?
No, sono arrivato da poco. Ho il visto per tre mesi.
Su questo foglio c scritto quello che deve portare: passaporto, 2 marche da bollo e 2 fotografie
formato tessera. Poi deve compilare un modulo
Bene. LUfficio aperto anche il pomeriggio?
In fondo al foglio c scritto anche lorario di apertura. Tutti i giorni dalle 9 alle 12,30. Il marted e il
mercoled anche dalle 14 alle 16.
La ringrazio.
Arrivederci.
Javier vuole
o Rinnovare il permesso di soggiorno
o Fare il passaporto
o Avere il permesso di soggiorno
Javier
o irregolare
o Ha gi il permesso di soggiorno
o Ha visto per tre mesi
136
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
INTERAZIONE
LEGGO
5 lettura
Le nuove procedure per il rilascio ed il rinnovo del permesso e della carta di soggiorno sono partite l11
Dicembre scorso.
Dopo una fase sperimentale in alcune province, questo servizio prende il via nel resto dItalia con lobiettivo
di semplificare e velocizzare liter amministrativo.
Il kit con la modulistica per la domanda si ritira presso uno dei 14.000 Uffici Postali presenti sul territorio
nazionale; la domanda si consegna poi in uno dei 5332 Uffici Postali abilitati.
I permessi di durata superiore ai 90 giorni vengono rilasciati in formato elettronico ed previsto anche
linvio di una convocazione tramite raccomandata per ridurre i tempi dattesa presso le Questure.
I cittadini stranieri hanno anche a disposizione due servizi informativi: il Portale Immigrazione, che informa
sulle procedure di rilascio e rinnovo del titolo di soggiorno, e un numero verde gratuito, realizzato nelle
cinque lingue pi parlate in Italia (italiano, arabo, francese, inglese, spagnolo).
137
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
Questo nuovo servizio stato pensato per rendere pi semplice e veloce liter amministrativo.
o Vero
o Falso
Le cinque lingue pi parlate in Italia sono: italiano, arabo, inglese, spagnolo, albanese.
o Vero
o Falso
Introdurre il discorso della forma passiva, quando si usa, riconoscerla nel dialogo e nellesercizio
precedente. Gli stranieri confondono molto facilmente la forma passiva con la forma attiva al passato!
Viene presentato e analizzato il linguaggio della burocrazia. Potrebbe essere utile portare in
vclasse moduli da compilare, che verranno scelti sulla base di cio che puo essere utile ad un utente
immigrato.
CLOZE
Riempi gli spazi vuoti con le parole sotto indicate
Le nuove procedure per il rilascio ed il rinnovo del ________ e della carta di soggiorno sono partite l11
Dicembre scorso.
Dopo una fase sperimentale in alcune province, questo _____________ prende il via nel resto dItalia con
lobiettivo di semplificare e velocizzare liter amministrativo.
Il kit con la _____________________ per la domanda si ritira presso uno dei 14.000 Uffici
_________________ presenti sul territorio nazionale; la domanda si consegna poi in uno dei 5332 Uffici
Postali abilitati.
I permessi di durata ______________ ai 90 giorni vengono rilasciati in formato elettronico ed previsto
138
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
anche linvio di una convocazione tramite _______________ per ridurre i tempi dattesa presso le
Questure.
I cittadini stranieri hanno anche a disposizione due servizi informativi: il Portale ___________________
che informa sulle procedure di rilascio e rinnovo del titolo di ______________ e un numero verde gratuito,
realizzato nelle cinque lingue pi parlate in Italia (italiano, arabo, francese, inglese, spagnolo).
IMPARO
Esprimere Accordo/Disaccordo
INTERAZIONE
Cosa ti piace/non ti piace?
Lavora in coppia. Uno studente esprime man mano le proprie preferenze, il secondo
esprime accordo/disaccordo
(es. Non mi piace fare la coda negli uffici pubblici. E a te? Neanche a me!
Mi piace molto cucinare. Anche a me ecc.)
139
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
140
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
In genere la posizione del pronome PRIMA del verbo, DOPO solo con lImperativo
Con i verbi Potere, Dovere, Volere, Sapere + Infinito il Pronome pu andare PRIMA o DOPO
MI ESERCITO
Lavora con un altro studente. Sposta il pronome da prima a dopo il verbo e viceversa.
________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
141
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
PARTICELLE CI E NE
CI luogo es. Sei stato al lavoro? No, ci vado ora
NE quantit es. Vuoi ancora del t? Ne prendo ancora un po, grazie
Vista la difficolta di utilizzo della particella ci, meglio riprendere tutti i suoi significati e usi,
usando uno schema alla lavagna. Es: riflessivo, di luogo, personale, di tempo, impersonale riflessivo.
MI ESERCITO
RICORDA:
CI luogo es. Ci andiamo tutti gli anni = andiamo in quel luogo tutti gli anni
CI pronome es. Ci piacciono i frutti di bosco = a noi piacciono i frutti di bosco
Ci vado volentieri
Ci dispiace per te
142
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
MI ESERCITO
Rispondi alle domande, usando la forma impersonale
__________________________________________________________(scuola)
__________________________________________________________(supermercato)
___________________________________________________________(cinema)
Dove si va a ballare?
_____________________________________________________________(discoteca)
143
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
QQ CQ
Lunica parola italiana con la doppia q soqquadro
Il rafforzamento della q indicata dalla cq es. acqua, acquazzone, acquaio
144
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
VERIFICO
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
145
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
Quando_____________(voi) rivediamo?
Non _______________(loro) voglio pi rivedere.
Non ______________(a lei) rivolgo pi la parola.
Non ______________(lei) invito alla mia festa.
La carne non mi fa bene. Non ____________mangio pi.
Non ______________(a lei) piaccio molto.
___________(loro) accompagno a casa.
_____________( me) accompagni a casa?
Inserisci le particelle ci e ne
146
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.7 Gli uffici pubblici
147
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
8 U D: La scuola
Lessico:
Lessico inerente scuola e corsi professionali, mondo dellartigianato.
Grammatica:
Congiunzioni coordinative. Referenti temporali. Il futuro.
Fonologia:
Contrasto intonativo fra interrogative, affermative ed esclamative.
148
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Unit 8 LA SCUOLA
Modulo di pre-iscrizione
Titolo corso:
Data iscrizione:
Cognome e Nome:
Maschio
Femmina
Data di nascita:
Luogo di nascita:
Stato:
Cittadinanza:
Perm. Soggiorno:
Data Scadenza:
CAP e Citt:
Provincia:
149
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Codice Fiscale:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Titolo di studio:
Condizione professionale:
Disoccupato:
Occupato:
Altro
Note:
I dati ivi richiesti saranno trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio
in oggetto, curato dal Soggetto attuatore del Progetto. Tali dati non saranno divulgati.
Vi autorizzo pertanto al trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo
INTERAZIONE
Che corsi hai frequentato nel tuo Paese e quali in Italia?
Confrontati con gli altri studenti
150
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Un argomento un po doloroso per gli stranieri e lequiparazione dei loro titoli di studio con i
nostri. Insistere quindi sui corsi frequentati soprattutto in Italia.
LEGGO
1lettura
La Signora Vintonyak nella segreteria della Scuola media G. Carducci per avere alcune
informazioni.
Buongiorno, vorrei iscrivere mia figlia Tatjana a questa scuola. appena arrivata in Italia.
Quanti anni ha?
Ne ha 13.
Conosce litaliano?
Lo capisce bene, ma ha ancora delle difficolt a parlare e scrivere.
Allora, possiamo iscriverla alla 1 Media. daccordo?
S, sono daccordo.
Fra pochi giorni iniziano anche i corsi di lingua italiana.
Quanto mi costa?
Niente. La scuola pubblica in Italia gratuita, per deve comprare i libri.
Va bene, conosco una libreria dove vendono i libri a met prezzo.
C scuola anche di sabato?
Pu scegliere fra diversi percorsi: 29 o 33 ore, con il sabato o senza, con oppure senza rientri al
pomeriggio. Le 33 ore prevedono 2 rientri al pomeriggio fino al venerd, oppure un solo rientro e il sabato.
Preferisco 33 ore, senza il sabato. Esiste una mensa scolastica?
Certo.
Quanto costa?
Deve rivolgersi allUfficio per la Pubblica Istruzione del Comune.
Devo compilare un modulo?
Ecco, questo il modulo di iscrizione.
Pu aiutarmi a compilarlo?
Allora, Io sottoscritta.deve mettere il suo nome, il suo cognome e dov nata.
Ecco, qui sotto mette il nome e cognome di sua figlia, dov nata, quando e di che nazionalit .
Linsegnamento della religione cattolica facoltativa, pu mettere s o no, poi deve segnare la
casella delle 33 ore.
Firmi sotto.
Grazie per laiuto. Vorrei anche unaltra informazione.
Prego.
Vorrei sapere come faccio a prendere il Diploma di Licenzia Media.
Deve parlare con il mio collega; lui che si occupa di organizzare questi corsi.
Oggi per in malattia. Ritorni la prossima settimana con: permesso di soggiorno e passaporto.
Deve fare anche un versamento in posta per lassicurazione. una cifra bassa, ma non so dove
sono i bollettini.
Alla prossima settimana, allora!
151
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Tatjana
o Conosce perfettamente litaliano
o Comprende ma non parla bene
o Parla bene ma non sa scrivere
INTERAZIONE
Dividetevi in piccoli gruppi e scambiatevi informazioni sul vostro percorso scolastico;
poi completate la tabella.
152
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
IMPARO
Le congiunzioni possono essere SEMPLICI se formate da una sola parola, COMPOSTE se formate da
due o pi parole
Chiedere ai partecipanti, scegliere due persone un po passive nel gruppo, di provare a presentarsi
nel primo modo e poi usando le congiunzioni.
MI ESERCITO
LEGGI
2lettura
153
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Elimina lintruso
INTERAZIONE
Confrontati con un altro studente.
Introdurre il discorso del condizionale come tempo del desiderio e al passato del rimpianto.
154
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
LEGGI
3 lettura
Leggi e poi ricostruisci i percorsi formativi di Mohammad, Andrej e Corina. Abbiamo gi ricostruito nellUnit
precedente i loro percorsi lavorativi.
Mohammad
Nel 1994 ha frequentato una scuola professionale per giardinieri e si diplomato nel 1996
Una volta arrivato in Italia, nel 2004, ha seguito un corso di floricoltura organizzato dal Comune di Asti. Ora
frequenta un corso di apicoltura, organizzato dalla Coldiretti di Asti.
La sua linguamadre larabo, ma ha studiato a scuola anche il francese. Lo parla, lo capisce e lo legge
molto bene; ha qualche difficolt nella scrittura. Capisce benissimo litaliano e lo sa parlare abbastanza
bene. Nella lettura ha un buon livello, mentre ha molte difficolt nelle scrittura.
Andrej
Ha frequentato la Scuola Edile di Mosca. Nel 2001 ha conseguito il diploma di perito edile.
arrivato in Italia nel 2004 e ha frequentato un corso di italiano c/o la Caritas si Milano e lanno successivo
un corso di computer al CTP (Centro Territoriale Permanente) di Milano.
Ora segue un corso serale per conseguire la Licenza Media presso la Scuola Media Statale G. DAnnunzio
di Milano
La sua lingua madre il russo. Conosce anche linglese in modo elementare, mentre ha un buon livello
ditaliano. Comprende e parla molto bene, ma abbastanza bravo anche nella comprensione del testo
scritto e nella produzione di testi.
Corina
Nel 1997 consegue il Diploma di Maturit Magistrale allIstituto Montessori di Torino
Nel 1997 ottiene il Diploma di educatore di prima infanzia sempre presso lo stesso istituto
Nel 2000 segue il corso OSS (operatore socio- assistenziale) e si diploma lanno successivo.
Dal 2005 iscritta alla facolt di Psicologia c/o lUniversit degli Studi di Torino.
La sua linguamadre il romeno, ma nata in Italia e litaliano la sua seconda lingua. Ha una conoscenza
scolastica della lingua inglese.
155
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Tornano ampliati nel profilo, i personaggi di Mohammad, Andrej e Corinna, presentati nellu.d.
precedente, attraverso i quali gli studenti hanno imparato a schematizzare in un modello di cv le
esperienze lavorative.
In questa u.d. vengono presentate le esperienze formative e le conoscenze linguistiche dei suddetti
personaggi. Linsegnante aiutera gli allievi nellanalisi e nella comprensione del linguaggio del cv.
Presentera due esempi di cv, uno corretto ed uno sbagliato, analizzando gli errori e evidenziando la
forma corretta. Presentera infine il modello cv europass, accennando alla lettera di presentazione.
I partecipanti vengono attivati se gli si fa prima scrivere un cv da soli, poi gli si presenta uno
completamente errato e infine il mod. europeo, spiegando ogni singola voce. Inoltre e utile trattare
anche la lettera di presentazione.
156
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Mohammad
Istruzione e formazione
Date (da - a) [ Iniziare con le informazioni pi recenti ed elencare separatamente ciascun corso
pertinente frequentato con successo. ]
Qualifica conseguita
Altre lingue
[ Indicare la lingua ]
Andrej
Istruzione e formazione
Date (da - a) [ Iniziare con le informazioni pi recenti ed elencare separatamente ciascun corso
pertinente frequentato con successo. ]
Qualifica conseguita
157
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Altre lingue
[ Indicare la lingua ]
Corina
Istruzione e formazione
Date (da - a) [ Iniziare con le informazioni pi recenti ed elencare separatamente ciascun corso
pertinente frequentato con successo. ]
Qualifica conseguita
Altre lingue
[ Indicare la lingua ]
158
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
INTERAZIONE
Che cos pi importante nellapprendimento della lingua italiana, secondo te? Confrontati con gli altri
studenti.
Incontri pi difficolt nel: parlare, comprendere, leggere o scrivere?
In che cosa, durante questo corso ti sembra di essere migliorato/a?
Capire
Parlare
Leggere
Scrivere
LEGGO
4lettura
Orhan e Alina si incontrano nella segreteria di una scuola e parlano del futuro. Nasce lidea di un
progetto comune.
159
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Lesercizio si propone di indurre alla riflessione sul proprio livello di conoscenza della lingua italiana.
dopo il completamento della tabella, sarebbe utile che ogni studente si esprimesse sullargomento.
CLOZE
Riempi gli spazi vuoti con le parole sotto indicate
160
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Un po. Mio nonno era falegname ed io ______________ spesso nella sua bottega, cos ho
imparato un pochino.
E mi _________ rimasta la passione.
E poi?
E poi, se sar fortunato,_____________ una piccola falegnameria. il mio sogno, per devo
imparare bene.
Io penso di aprire un negozio.
Io non posso perch non ho la Licenza Media.
Io lho presa lo scorso anno, penso che aprir un negozio ed ho bisogno di un socio. Cosa ne
pensi?
Mi piacerebbe tantissimo. Quanto _____________ questo corso?
Sei mesi. Tre sere alla settimana e alla fine del corso avr lattestato.
Anche il mio corso durer 6 mesi, e poi _____________cercare un locale e metterci in societ!
Il locale non un problema. La mia amica Ludmila___________________ un grande locale fra
due mesi. Ho gi parlato con il padrone che me lo ________________. Non costa tanto. Dovremo
ragionare seriamente sulla possibilit di metterci in societ.
Lo_____________ senzaltro! Incontriamoci la prossima settimana!
Appena ci_________________________, faremo un progetto. Se io sar titolare,_____________
un vantaggio! Esistono contributi per limprenditoria femminile.
Ecco, oggi abbiamo avuto un incontro davvero fortunato! Sono ottimista!
Anchio. ________________ grande successo!
Avr, potremo, sei, andavo, volevo, come, cosa, lascer, faremo, sar, affitter, aprir, avremo,
incontreremo, vorrei, , durer
Introdurre il superlativo relativo e assoluto, dopo aver visto il dialogo e il tempo futuro, tempo
dei progetti.
IMPARO
Parole che esprimono il tempo
161
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
MI ESERCITO
Lavora in coppia. Sottolinea tutti i verbi del brano e inseriscili in tabella
162
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
FUTURO SEMPLICE
Verbi Regolari
essere avere
sar avr
sarai avrai
sar avr
saremo avremo
sarete avrete
saranno avranno
cercare pagare
cercher pagher
cercherai pagherai
cercher pagher
cercheremo pagheremo
cercherete pagherete
cercheranno pagheranno
163
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
__________________(noi/partire) in auto.
__________________(tu/arrivare) in tempo per linizio delle lezioni?
_________________(voi/leggere) i libri che vi ho prestato?
_________________(io/comprare) un a casa nuova.
_________________(loro/dormire) in tenda.
_________________(lei/aprire) un negozio di stoffe.
_________________(io/chiudere) il bar verso le 2.
_________________(noi/preparare) la torta di mele per il pranzo di domani.
_________________(lui/chiamarmi) luned prossimo.
________________(voi/smettere) mai di fumare.
_________________(io/avere) 9 un bambino il mese prossimo.
Un giorno lui _______________(essere) un famoso cantante.
_______________(io/dovere) scegliere in fretta a quale scuola iscrivermi.
Se voi__________________(potere) venire, i nonni ______________(essere) contenti.
Loro non ________________(volere) partire in aereo.
Tu non __________________(andare) mai pi a casa sua.
Voi non lo _______________(sapere) mai.
Quando _________________(lei/venire) trover il giardino tutto fiorito.
Lui ti __________________(cercare) lanello che hai perso.
Loro _________________(pagare) il danno.
IMPARO
Periodo ipotetico
In italiano si possono esprimere ipotesi sia col futuro che col presente.
Se + futuro + futuro es. Se piover non uscir
Se + presente + presente es. Se piove non esco
INTERAZIONE
Cosa vorrai fare dopo questo corso?
164
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 La scuola
Impariamo le intonazioni
Esercitati
Linsegnante fara sentire, pronunciandole piu volte, la differenza intonativa fra una frase
enunciativa, interrogativa ed esclamativa.
E utile proporre una riflessione sullimportanza, quando si sostiene uninterazione soprattutto in ambito
lavorativo, degli aspetti paralinguistici: principalmente il tono di voce e la velocita delleloquio.
165
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 Un progetto
VERIFICO
Completa la tabella
166
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 Un progetto
167
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 Un progetto
Completa la tabella.
Dovere Volere Venire Andare
168
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.8 Un progetto
169
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
9 U D: Il viaggio
Lessico:
Lessico inerente al tema del viaggio, linguaggio dei depliant di viaggi, il lavoro nei trasporti.
Grammatica:
Congiunzioni subordinative. Condizionale presente.
Fonologia:
Intonazione per esprimere piacere/dispiacere/rabbia.
Sostenere una corretta interazione sul tema del viaggio, usando un lessico adeguato
Essere in grado di fare una prenotazione
Sapersi esprimere usando altre forme per chiedere o sostenere qualcosa con cortesia
Conoscere la cartina geografica dellItalia, saperla leggere e saper localizzare citt
Conoscere meglio la provincia in cui vive e ci che offre
Leggere e comprendere il linguaggio di depliant e opuscoli riguardanti viaggi, visite, manifestazioni
170
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
Unit 9 IL VIAGGIO
INTERAZIONE
Qual lultimo viaggio che hai fatto?
Con che mezzo di trasporto hai viaggiato?
Discutine con gli altri studenti.
IMPARO
Andare in + mezzo di trasporto
con + articolo + mezzo di trasporto
INTERAZIONE
Quali mezzi usate con maggior frequenza?
Con quale mezzo non hai mai viaggiato?
Discutine con gli altri studenti.
LEGGO
1 lettura
Tre amici parlano del viaggio che faranno nei loro rispettivi Paesi per le vacanze.
171
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
172
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
Alla ha prenotato:
o Il vagone letto
o 2 cuccette
o una cabina
Said partir
o Con due amici
o Da solo
o Con Alla
Dove va Said?
o In Spagna
o A Brindisi
o In Marocco
Trova lintruso
INTERAZIONE
Cosa pensate dei mezzi pubblici italiani? Qual la tua esperienza? Confrontali con quelli del tuo Paese e
spiegalo alla classe
quale mezzo usi con maggior quale mezzo non hai mai con quale mezzo ti
frequenza usato piacerebbe viaggiare
studente 1
studente 2
studente 3
studente 4
studente 5
studente 6
studente 7
studente 8
173
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
IMPARO
Le congiunzioni Subordinative
perch dato che quando da quando
mentre appena finch
MI ESERCITO
Cerca nel testo e sottolinea le congiunzioni subordinative.
Per trattare le subordinate e necessario dare uno schema con le regole del loro uso a tutti i
partecipanti, perche questargomento e molto ostico. Si confonde la subordinata con la coordinata e si
fa fatica a trovare il nesso logico tra le frasi.
174
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
Dove abito?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
INTERAZIONE
Dove vorresti andare in vacanza? Elenca tre luoghi di vacanze e spiega il motivo
allaula.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
175
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
LEGGO
2lettura
Nadia in unagenzia viaggi. Vuole andare in vacanza con la sua famiglia
Buongiorno, Signora
Buongiorno, vorrei qualche informazione perch vorrei organizzare una vacanza per me e la mia
famiglia.
In che periodo?
Vorremmo andare al mare lultima settimana di luglio e in montagna la prima di agosto.
Ha gi deciso dove vuole andare?
Ci sono offerte interessanti per quel periodo?
Incominciamo dal soggiorno al mare. Hotel residence, appartamento camping.dove preferisce
alloggiare?
In residence al mare e, magari, sceglierei lhotel per la montagna.
Quante persone?
Siamo in 4; 2 adulti e 2 bambini.
Allora, cerchiamo di definire meglio dove volete andare al mare.
Liguria, Toscana, Mar Adriatico, al Sud o nelle isole?
Mi piacerebbe la Sardegna, ma il viaggio in nave piuttosto caro e stressante per i bambini. La
Liguria cara e poi ci andiamo tutti gli anni. Questa volta ci piacerebbe cambiare, senza fare
viaggi troppo lunghi.
Non al Sud, quindi?
Troppa strada!
Dal mare andate direttamente in montagna?
S, pensavamo di fare proprio cos!
Toscana e il Monte Abetone oppure la costa del Mare Adriatico e le Dolomiti?
In Toscana ci andremo quando i bambini saranno interessati a visitare anche le citt darte
Bene, allora Costa Adriatica e Dolomiti. anche abbastanza conveniente come prezzi.
Per esempio?
Per esempio in residence a Riccione, un trilocale per 4 persone costa 380 euro, tutto incluso. C
solo una piccola quota da pagare alla fine del soggiorno per le pulizie finali.
molto lontana dal mare?
300 metri ed vicinissima ad una splendida pineta.
Va bene! E per la montagna vorrei essere vicino ad un lago. Mi piacciono molto.
Vedr che troveremo la soluzione giusta!
Ah, mi sono dimenticata di dire che ho anche un cagnolino
Nel residence che ha scelto non ci sono problemi, purch sia di piccola taglia e per la montagna
cerchiamo anche in base a questa sua esigenza.
Grazie mille. Mi sento gi in vacanza!
176
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
pedal, chiese, monumenti, neve, ombrellone, musei, fiume, stella, alpina, salsedine, iodio, centri, culturali, cervo
INTERAZIONE
Lavora in coppia. Uno fa la parte dellimpiegato e laltro di un signore/a che deve fare una
prenotazione (volo, nave, treno, al mare, in montagna, citt darte ecc.).
Durante linterazione suggerita linsegnante vigila sullo scambio con discrezione, intervenendo
soltanto qualora il messaggio risultasse incomprensibile
177
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
IMPARO
Scrivi un fax di prenotazione
Spett. Hotel,
Mi dispiace doverle comunicare che, a causa di un problema di salute, devo disdire la prenotazione di una
camera doppia per i giorni 6- 7- 8- 9- Aprile.
Nella speranza di poter venire presso la Vostra struttura, porgo
Distinti Saluti
Fatima Osmani
Formula chiusura
Quando si scrive una lettera, insistere sulla punteggiatura, far vedere alla lavagna come trattare
gli spazi sia tra una parola e laltra sia la formattazione del testo nel foglio. Gli stranieri soprattutto di
lingua araba non concepiscono i margini!
Fornire agli studenti brani di opuscoli e la cartina relativa alla provincia in cui si svolge il corso di
formazione.
es. Asti Museo civico, archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio di Alba; Castello di Barolo;
Pievi, abbazie e torri; le Langhe. Biella Oasi Zegna; Parco Avventure di Veglio ecc.
178
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
Lavorate in piccoli gruppi, stendete un itinerario per una gita nella vostra provincia, poi
proponetelo agli altri.
es. itinerario:
o enogastronomico
o culturale
o naturalistico
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Lavora in coppia
v Camionista
v Hostess
v ________________
v ________________
v ________________
LEGGO
3 lettura
Jafar un camionista: Si ferma per fare rifornimento di gasolio ad un distributore.
179
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
C molta coda?
Credo di s. Le controllo anche le gomme?
No, sono nuove, grazie. Quanto le devo?
80 euro per il gasolio e niente per lolio perch tutto a posto.
Ecco a lei i soldi. Avrei bisogno anche delle ricevuta, se non le dispiace.
Nessun problema. Ecco qua il resto e la ricevuta.
Grazie. Scusi, secondo Lei, sarebbe meglio non entrare in autostrada al prossimo casello, ma a
quello dopo?
Io farei cos.
Quanto ci vuole per il prossimo casello?
Un quarto dora. Ci sono circa 12 Km.
Come faccio ad arrivarci?
Prosegua per questa strada, poi arrivato alla rotonda giri a sinistra. Dopo un paio di chilometri c
un incrocio; continui dritto fino al semaforo. Deve quindi girare a destra, poi dovrebbe esserci una
curva piuttosto lunga e, proseguendo, arriva al casello.
Grazie mille per le informazioni.
Dove deve andare Jafar per arrivare al casello successivo. Ricostruisci le indicazioni del
benzinaio
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
180
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
CLOZE
Inserisci le parole sotto elencate
181
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
CONDIZIONALE PRESENTE
Verbi Regolari
parlare mettere dormire
io parlerei metterei dormirei
tu parleresti metteresti dormiresti
lui/lei parlerebbe metterebbe dormirebbe
noi parleremmo metteremmo dormiremmo
voi parlereste mettereste dormiresti
loro parlerebbero metterebbero dormirebbero
essere avere
io sarei avrei
tu saresti avresti
lui/lei sarebbe avrebbe
noi saremmo avremmo
voi sareste avreste
loro sarebbero avrebbero
andare venire
io andrei verrei
tu andresti verresti
lui/lei andrebbe verrebbe
noi andremmo verremmo
voi andreste verreste
loro andrebbero verrebbero
MI ESERCITO
Io_______________(andare) al mare.
182
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
183
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
IMPARIAMO LE INTONAZIONI
Esprimi piacere
Che meraviglia!
Fantastico!
Che piacere rivederti!
Che bella giornata!
Che fortuna!
Esprimi dispiacere
Che sfortuna!
Mi dispiace molto!
Oh no, si bruciato larrosto!
Esprimi rabbia
Ma cosa ti viene in mente?
Mi fa una rabbia rivederlo!
Sei impazzito?
Basta! Non ne posso pi di questo disordine!
Linsegnante dara lettura delle frasi riportate, enfatizzando lintonazione che si usa per
esprimere piacere, dispiacere, rabbia, tenendo presente anche laspetto soggettivo di tale esprimersi.
La stessa frase puo essere riproposta secondo diversi registri: comando/divieto/rabbia/paura/gioia/
stupore, etc.
Si chiede quindi allallievo di ripetere
184
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
VERIFICO
Ricostruisci il dialogo
inclusa la colazione?
Buongiorno, Hotel Aurora.
Ramona e Franco Rossi.
Per quanti giorni?
Quanto costa a notte?
A che nome?
Vorrei sapere se avete una stanza libera.
110 euro.
Singola o doppia?
Va bene, mi prenoti la stanza.
Doppia.
S, abbiamo ancora una stanza.
Ne avrei bisogno per due giorni.
Certamente.
Completa la Tabella
Descrivi in poche righe la tua vacanza ideale. Elenca tre citt o luoghi turistici che vorresti
visitare.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
185
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.9 Il viaggio
Ricostruisci il dialogo
Completa la Tabella
186
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
10 U D: Un progetto
Parlare del percorso formativo che si sta concludendo e dei propri progetti. Riflessione finale su ci che si
appreso, sulla crescita della propria competenza linguistica e personale. Saper esprimere idee.
Lessico:
Cosa abbiamo fatto. Cosa mi piacerebbe fare (il sogno nel cassetto). A cosa mi servito maggiormente
questo corso.
Grammatica:
Gerundio. Accenno a : frase relativa e gruppi pronominali.
187
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Unit 10 UN PROGETTO
Lunita si apre con una immagine evocativa di una espressione da decodificare. Dopo aver
lasciato largo spazio alla capacita di fare ipotesi sul significato dellespressione proposta, gli allievi
vengono guidati alla comprensione attraverso una serie di definizioni.
E importante, in questa fase, che la collaborazione e lo scambio di intuizioni e conoscenze avvenga in
plenaria.
Studente 2
Studente 3
Studente 4
Studente 5
Studente 6
Studente 7
Studente 8
188
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
INTERAZIONE
Completa la tabella poi discutine con gli altri studenti.
lingua
capacit relazionali
crescita personale
Gli esercizi proposti (interviste e compilazione di tabelle) sono un espediente per rendere
consapevoli e far esprimere i partecipanti al corso, circa il livello e motivi di gradimento in relazione
al modulo di italiano. Linsegnante puo stimolarli quindi ad esprimersi liberamente sulle aspettative
inizialie i risultati e progressi realmente ottenuti.
LEGGO
1 lettura
Mohammad si ben inserito in Italia; ha un lavoro che gli piace, ha molti amici, frequenta corsi interessanti
e da poco sposato con Laila.
Ha un sogno nel cassetto: tornare a vivere, un giorno, in Marocco, ristrutturare la casa dove vive la madre
e la sorella e curare il bel giardino ed il frutteto di sua propriet.
Gli piacerebbe anche avere un orto, coltivare ortaggi, erbe aromatiche e spezie. Gli piacerebbe quindi
aprire un piccolo negozio con la sorella e vendere i prodotti del suo orto e frutteto.
Laila maestra e sta seguendo un corso da educatrice dinfanzia. Anche a lei manca molto la sua famiglia
e le piacerebbe tornare in Marocco.
Vorrebbe aprire un asilo dinfanzia e far giocare i bambini nel giardino che Mohammad sta progettando di
ampliare.
Tutti gli anni passano un mese intero in Marocco e, aiutati dai loro familiari, lavorano alla realizzazione di
questo progetto.
Andrej e Corina si sono conosciuti durante una gita al mare e hanno scoperto di avere molte passioni in
comune: a tutti e due piace ballare, cantare, cucinare e giocare a scacchi.
Ora sono fidanzati e stanno pensando di andare a vivere a Biella, perch l che ora Andrej lavora.
Il sogno di Andrej quello di sposare presto Corina, avere una bella casa, una grande famiglia e tanti
amici. Vorrebbe che anche il fratello Vladimir venisse in Italia e sta progettando di aprire una piccola
impresa edile con lui.
Corina vuole laurearsi in psicologia infantile, lavorare come psicologa e sposarsi con Andrej. Le piacerebbe avere
un cagnolino perch ama tantissimo gli animali e Andrej glielo regaler fra pochi giorni per il suo compleanno.
189
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Laila :
o Esperta di giardinaggio
o Maestra
o Psicologa
Il progetto di Laila
o Sposarsi e avere molti bambini
o Occuparsi di bambini come educatrice
o Aprire un negozio
Vladimir
o Il padre di Andrej
o Il fratello di Andrej
o Il fratello di Corina
Il sogno di Andrej
o Diventare imprenditore edile
o Psicologo
o Giardiniere
Oltre a leggere e comprendere il testo, e utile attivare laula sulla trasformazione del testo in
colloquio con simulate fatte a coppie piu un osservatore
Introdurre il discorso sul colloquio elencando le domande piu frequenti e le risposte migliori da
dare.
190
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Mohammad
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Laila
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Andrej
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Corina
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
INTERAZIONE
Lavora con un altro studente. Raccontatevi il vostro sogno nel cassetto.
191
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
LEGGO
2 lettura
Un dato curioso, racconta il rapporto 2006 sullimmigrazione presentato ieri dallassessorato allassistenza
sociale di Angela Migliasso, riguarda i giovani fra i 20 e i 29 anni: nel 2005 erano 46 mila, una cifra che
era attesa soltanto per il 2020.
Torino intanto perde il primato dellattrattiva per gli stranieri, dove vive per oltre la met degli immigrati,
118 mila persone. Nel 2005 la crescita maggiore si verificata ad Alessandria e ad Asti.
Il primato delle provenienze geografiche spetta a Marocco, Romania, Albania.
Insieme rappresentano pi del 61 per cento dellintera popolazione.
(....)I dati che riguardano il lavoro confermano che la maggioranza degli stranieri maschi sono operai,
mentre le donne sono impegnate in prevalenza nei lavori di assistenza (...)
In settori come ledilizia, alla crescita di manodopera dipendente si aggiunto un forte aumento dei
lavoratori autonomi: in 5 anni un incremento dal 2,4 al 28,1 di titolari extracomunitari di imprese.
Le scuole piemontesi sono frequentate da oltre 42 mila studenti stranieri, il 7,56% di tutta la popolazione
scolastica della Regione. (...)
Ma dove vivono i cittadini stranieri in Piemonte?I tre quarti vive in appartamenti in affitto, il 10 per cento
risiede in case di propriet.
Significativo il dato che riguarda la sesta circoscrizione.
A Barriera di Milano, il 50 per cento dei mutui stato richiesto da cittadini stranieri.
(La Repubblica- Torino Cronaca- 5 Aprile 2007)
Nel mondo delledilizia, fra gli stranieri, c stato un forte aumento di lavoratori autonomi
o Vero
o Falso
La presenza di studenti stranieri nelle scuole piemontesi del 2,4 per cento
o Vero
o Falso
192
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Ricostruisci le frasi.
INTERAZIONE
Confrontati con gli altri studenti della classe ed esprimi la tua opinione sul fenomeno
immigratorio. Racconta, se vuoi, il motivo per cui sei in Italia.
193
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
IL GERUNDIO
un modo invariabile del verbo, cio senza persona, genere e numero.
Indica un azione progressiva, esprime progresso e durata.
1 coniugazione -ando
2 coniugazione -endo
3 coniugazione -endo
Stare/andare + gerundio
MI ESERCITO
Sottolinea le forme stare/andare + gerundio presenti nella prima lettura.
Volgi al gerundio
GRUPPI PRONOMINALI
Quando i pronomi atoni sono MI/TI/CI/VI/SI sono seguiti da un altro pronome atono, diventano ME/TE/CE/
VE/SE
LE e GLI diventano GLIE
lo la li le ne
mi me lo me la me li me le me ne
ti te lo te la te li te le te ne
si se lo se la se li se le se ne
ci ce lo ce la ce li ce le ce ne
vi ve lo ve la ve li ve le ve ne
le/gli glielo gliela glieli gliele gliene
194
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
FRASE RELATIVA
Quando una proposizione subordinata introdotta da un pronome o da un avverbio relativo ( che/il quale/
cui/dove....)
MI ESERCITO
Inserisci che/dove
195
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
VERIFICO
196
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
197
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
VERIFICA GENERALE
Completa la tabella.
io
tu
lui/lei
noi
voi
loro
Ho ____________(aprire) la porta.
Hai ____________(chiedere) scusa?
Maria ha ____________(chiudere) la finestra.
In che anno sei ____________(nascere)?
198
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
199
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
200
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
CLOZE
Inserisci negli appositi spazi le parole in grassetto.
Un dato curioso, racconta il rapporto 2006 sullimmigrazione presentato ieri dallassessorato allassistenza
sociale di Angela Migliasso, riguarda i giovani _________ i 20 e i 29 anni: nel 2005 _________ 46 mila,
una cifra che era attesa soltanto _________ il 2020.
Torino intanto perde il primato dellattrattiva per gli stranieri, dove _________ per oltre la met degli
immigrati, 118 mila persone. Nel 2005 la crescita maggiore si verificata ad Alessandria e ad Asti.
Il primato _________ provenienze geografiche spetta a Marocco, Romania, Albania.
Insieme _________ pi del 61 per cento dellintera popolazione.
(....)I dati che riguardano il lavoro confermano che la maggioranza _________ stranieri maschi sono
operai, mentre le donne _________ in prevalenza nei lavori di assistenza (...)
In settori come ledilizia, alla crescita di manodopera dipendente si aggiunto un forte aumento _________
lavoratori autonomi: in 5 anni un incremento dal 2,4 al 28,1 di titolari extracomunitari di imprese.
Le scuole piemontesi _________ da oltre 42 mila studenti stranieri, il 7,56 di tutta la popolazione scolastica
della Regione. (...)
Ma dove vivono i cittadini stranieri in Piemonte?I tre quarti vive _________appartamenti in affitto, il 10 per
cento risiede in case _________ propriet.
Significativo il dato che riguarda la sesta circoscrizione.
A Barriera di Milano, il 50 per cento dei mutui stato richiesto _________ cittadini stranieri.
Da/fra/erano/sono impegnate/rappresentano/dei/sono/frequentate/degli/di/in/vive/per/delle
201
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Completa la tabella
Ho aperto la porta
Hai chiesto scusa?
Maria ha chiuso la finestra
In che anno sei nato?
Ho riso molto vedendo quel film
202
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Puoi aiutarmi?
Potrebbe aiutarmi?
203
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.10 Un progetto
Un dato curioso, racconta il rapporto 2006 sullimmigrazione presentato ieri dallassessorato allassistenza
sociale di Angela Migliasso, riguarda i giovani fra i 20 e i 29 anni: nel 2005 erano 46 mila, una cifra che
era attesa soltanto per il 2020.
Torino intanto perde il primato dellattrattiva per gli stranieri, dove vive per oltre la met degli immigrati,
118 mila persone. Nel 2005 la crescita maggiore si verificata ad Alessandria e ad Asti.
Il primato delle provenienze geografiche spetta a Marocco, Romania, Albania.
Insieme rappresentano pi del 61 per cento dellintera popolazione.
(....)I dati che riguardano il lavoro confermano che la maggioranza degli stranieri maschi sono operai,
mentre le donne sono impegnate in prevalenza nei lavori di assistenza (...)
In settori come ledilizia, alla crescita di manodopera dipendente si aggiunto un forte aumento dei
lavoratori autonomi: in 5 anni un incremento dal 2,4 al 28,1 di titolari extracomunitari di imprese.
Le scuole piemontesi sono frequentate da oltre 42 mila studenti stranieri, il 7,56 di tutta la popolazione
scolastica della Regione. (...)
Ma dove vivono i cittadini stranieri in Piemonte?I tre quarti vive in appartamenti in affitto, il 10 per cento
risiede in case di propriet.
Significativo il dato che riguarda la sesta circoscrizione.
A Barriera di Milano, il 50 per cento dei mutui stato richiesto da cittadini stranieri.
204
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
11 U D: La conversazione
Lessico:
Tipi di contratto, mondo del lavoro e dellimmigrazione
Grammatica:
Articolo determinativo, indeterminativo, partitivo. Pronomi personali (diretti e indiretti), indefiniti e loro
posizione. Nome: genere, numero.
Fonologia:
Ripasso generale
205
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
Unit 11 LA CONVERSAZIONE
Traccia Intervista
Rompiamo il ghiaccio con unintervista incrociata, entriamo nel VIVO della lingua, nelle
forme grammaticali principali che la costituiscono:
Glossario
Nei nostri racconti abbiamo incontrato tante nuove parole e se vogliamo ricordarle ed allargare il
vocabolario, usate la scheda in questo modo:
trasmigrare ritornare
espatriare rimpatriare
Durante lintervista si incontreranno forme grammaticali e sintattiche oltre a nuovi vocaboli che
non vengono trattate in quel momento ma solo accennate per poter presentare cos tutto il programma
del modulo L2 avanzato.
206
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
LEGGO
1 lettura
Anna e Malik chiacchierano
Le imprese fornitrici:
o Possono aprire senza alcuna autorizzazione
o Non devono essere autorizzate ma solo iscritte ad un albo
o Devono essere autorizzate e iscritte allalbo
207
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
Il lavoratore temporaneo
o Ha gli stessi diritti degli altri lavoratori dellimpresa
o Non ha gli stessi diritti degli altri lavoratori dellimpresa
o Dipende da accordi personali con limpresa utilizzatrice
INTERAZIONE
Ti mai capitato di rivolgerti ad unagenzia di lavoro temporaneo o Interinale?
PRO CONTRO
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
Analizzare la costruzione della frase interrogativa e dei pronomi relativi e la loro funzione nella
frase
Dividetevi in piccoli gruppi di 4 studenti: una coppia sostiene una tesi e laltra la
contraddice
208
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
PER APPROFONDIRE
Spesso quando si parla, si utilizzano parole ed espressioni che servono a collegare le varie parti del
discorso, a chiarirle e/o ad aiutare chi parla a prendere tempo e a mantenere il contatto.
Eccone alcune: leggile con attenzione, poi cercale e sottolineale nel testo che hai appena letto
per prendere tempo quando si vuole quando si cerca di per attenuare la forza per spiegare,
sottolineare quanto attirare lattenzione di unaffermazione confermare
detto
dunque a dire il vero ascolta/ascolti secondo me cio
allora a dir la verit aspetta/aspetti a mio avviso infatti
come si diceva comunque senti scusa credo di poter dire che ad/per esempio
dove eravamo in realt in altre parole/termini
Componenti
Per lavorare sulla sintassi consigliabile usare un testo (un riassunto prodotto da un lavoro in
sintattiche
sottogruppo di un testo ascoltato,Frase
come il dialogo
principale dellinterinale ad esempio) e ordinare le frasi secondo
- soggetto
La linguaun
la loro relazione. Utile anche predisporre italiana
diagramma come quello che segue:
composta
Componenti
grammaticali
articolo e nome
La lingua italiana
pronome
congiunzione
che ma
verbo avverbio
verbo + pronome
studieremo divertendoci!qui
congiunzione
ma
Laspetto sintattico di un discorso scritto o parlato importantissimo soprattutto per gli stranieri
che con fatica riconoscono le congiunzioni corrette da inserire. Dopo aver diviso le congiunzioni per
funzioni consigliabile fare un esercizio di completamento dando pi possibilit (ad ogni congiunzione
cambia il significato della frase). E utilizzabile anche un cruciverba, ad esempio uno di quelli contenuti
nel libro GRAMMAGIOCHI (Bonacci Editore 1999).
LEGGO
2 lettura
Lo straniero non appartenente alla Comunit Europea che desidera lavorare legalmente in Italia deve
rientrare nelle quote annuali di immigrazione stabilite dal governo.
Quando vuole entrare per lavoro subordinato, anche stagionale, deve prima rivolgersi al Consolato italiano
pi vicino nel proprio Paese dorigine, dove chieder di essere inserito nelle Liste degli aspiranti al lavoro
in Italia.
Se in possesso dei requisiti, dopo aver ottenuto il lavoro, il lavoratore potr trasferirsi in Italia.
Liscrizione rester valida per 1 anno ed rinnovabile alla scadenza.
La durata massima del lavoro stagionale di 9 mesi ma il permesso pu essere commutato in un permesso
pi lungo o anche a tempo indeterminato, se esistono le condizioni di legge.
I datori di lavoro italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono richiedere lammissione di
uno specifico lavoratore straniero (richiesta nominativa).
Uno straniero che vuole venire in Italia a lavorare deve rientrare nelle quote annuali di immigrazione
o Vero
o Falso
I datori di lavoro non possono richiedere lammissione nel nostro Paese uno specifico lavoratore
straniero
o Vero
o Falso
Lo straniero che ha ricevuto una richiesta nominativa deve presentarsi al pi vicino Consolato italiano
o Vero
o Falso
210
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
LEGGO
3 lettura
Gli immigrati protagonisti nelle imprese artigiane
(www.lomb.cgil.it/welfare/immigrazione/rassegna-stampa/rassegna_notizia.php?ID=461)
211
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
Sottolinea e riporta nella scheda glossario le parole che non conosci presenti nel testo
precedente.
Oltre ad un lavoro lessicale utile fare riassumere per iscritto il testo in sottogruppi cos da
coinvolgere laula e fare esercizio di sintassi.
E molto utile non lasciare il testo scritto agli allievi, cos si crea attenzione e concentrazione
sulle frasi lette nonch la decisione di scegliere alcune frasi o parole chiave per poter poi rispondere al
questionario.
212
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
Esistono gli articoli determinativi che indicano precisamente un nome o un gruppo di nomi
Tra gli articoli indeterminativi troviamo anche i partitivi riferiti alla parte di un tutto:
Genere e plurale
Le vocali ci aiutano a capire se la parola maschile o femminile... generalmente esiste una vocale per
ciascun genere
FEMMINILE PLURALE
pittur(a) pittur(e)
MASCHILE PLURALE
Colorat(o) Colorat(i)
MASCHILE PLURALE
Color(e) Color(i)
213
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
Se dicessi:
Ho detto a Mario di prenotare il volo e Mario ha prenotato il volo
Pronome soggetto
risponde alla domanda: chi fa lazione?
Lui lo ha prenotato
qualcuno qualcosa
chiunque tutto
nessuno niente sono invariabili e non hanno forma plurale!
ognuno uno/a
ciascuno nulla
214
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 La conversazione
Specificano il nome
di...del...degli...dei...della...delle
vado al lavoro
vado in auto
Una lezione che sia solo un elenco di regole grammaticali diventa molto faticosa sia per i
partecipanti che per linsegnante stesso. E sempre molto importante partire da un fatto che tocca le
vite dei destinatari del corso, magari con un gioco di socializzazione iniziale e poi utilizzare lo strumento
lingua per rendere comprensibile quel fatto e quindi contestualizzare le regole grammaticali.
215
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.11 Il mondo del lavoro
VERIFICA
Descrivi una caratteristica fondamentale del tuo Paese dorigine e in che cosa ti piace di
pi e di meno rispetto allItalia
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
216
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
Lessico:
Settori economici, legge in materia immigrazione.
Grammatica:
Presentazione verbi: Presente, Imperfetto, Passato Prossimo, Trapassato Prossimo, Futuro, Futuro
Anteriore del modo Indicativo; Presente e Passato Condizionale; Forma affermativa e negativa
dellImperativo;Presente e Passato dellInfinito; Presente e Passato del Participio, Presente e Passato
Gerundio.
217
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
LEGGO
1 lettura
Agricoltura
Negli ultimi anni cresciuta: la produzione di legumi, ortaggi, che vengono anche esportati allestero, e
frutta.
La maggior parte della produzione di cereali proviene dal Veneto e dalla Lombardia.
La vite coltivata in gran parte del territorio nazionale e viene destinata sia alla tavola che alla produzione
del vino.
Estesa anche la coltivazione dellolivo, per la produzione di olio e degli agrumi, soprattutto in Sicilia.
Allevamento
I bovini vengono allevati in modo esteso (soprattutto nella Pianura Padana), per la produzione di latte e
formaggio.
Industria
In Italia prevalente la piccola impresa, ognuna con pochi dipendenti.
I settori industriali pi importanti sono:
Manifattura
Commercio
Servizi alle imprese
Costruzioni
Trasporti
Nuovi settori
Lelettrotecnica e lelettronica e il settore della new economy sono in forte espansione anche in Italia
In crescita anche la grande distribuzione e il turismo.
218
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
Il confronto nasce dopo uno stimolo, quindi sta al docente stimolare laula possibilmente con
una simulazione utilizzando anche gli annunci di lavoro sui quotidiani.
LEGGO
2 lettura
Dettato a coppie
219
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
importante per uno straniero che desidera lavorare in Italia, informarsi sulle quote di immigrazione
o Vero
o Falso
Non indispensabile avere il permesso di soggiorno per essere regolarizzati nel lavoro
o Vero
o Falso
Che cosa si coltiva nel tuo Paese? Quali prodotti non si coltivano in Italia?
LEGGO
3 lettura
Salgono a quasi 125mila gli immigrati occupati regolarmente in agricoltura dove rappresentano il 13%
del totale dei lavoratori e contribuiscono in modo strutturale e determinante alleconomia agricola del
Paese. E quanto afferma la Coldiretti, in riferimento ai dati Istat, nel sottolineare che buona parte della
produzione alimentare Made in Italy avrebbe rischiato lestinzione senza il lavoro degli stranieri giunti
in Italia negli ultimi anni. A trasferirsi in Italia per lavorare in agricoltura - sostiene la Coldiretti - sono
principalmente nellordine i polacchi (14%), rumeni (14%), albanesi e a sorpresa gli indiani (7%) che
trovano occupazione soprattutto negli allevamenti del nord per labilit e la cura che garantiscono alle
mucche. Sono molti i distretti agricoli dove i lavoratori immigrati sono diventati indispensabili come
nel caso della raccolta delle fragole nel veronese, delle mele in Trentino, della frutta in Emilia Romagna,
delluva in Piemonte, del tabacco in Umbria e Toscana o del pomodoro in Puglia. I dati che emergono dal
rapporto evidenziano - sottolinea la Coldiretti - la determinazione della parte pi sana ed economicamente
attiva dellimprenditoria agricola a perseguire percorsi di trasparenza e qualit del lavoro adempiendo
puntualmente agli obblighi burocratici ed economici connessi ai rapporti di lavoro dipendente anche se
permangono, purtroppo, inquietanti fenomeni malavitosi e di becero sfruttamento della manodopera, che
gettano unombra pesante su un settore che ha invece scelto con decisione la strada della regolarit. In
tal senso - conclude la Coldiretti - sono determinanti i percorsi di semplificazione burocratica relativi alle
procedure di autorizzazione allingresso, tavoli istituzionali permanenti di confronto (come quello relativo
al lavoro stagionale istituito presso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali oggi Ministero della
Solidariet Sociale), lefficacia e tempestivit dellazione e del coordinamento amministrativo istituzionale,
la certezza di disponibilit di quote di ingresso (come avvenuto, ad esempio, nel 2006 e nel 2007 per il
lavoro stagionale) e quindi la garanzia per le imprese di programmabilit dellattivit aziendale
220
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
In Italia
o Non esistono fenomeni di sfruttamento della manodopera
o Esistono fenomeni di sfruttamento della manodopera
o Tutti gli immigrati impiegati in agricoltura hanno un contratto
221
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
In italiano il verbo presenta 4 modi finiti (indicativo, condizionale, congiuntivo, imperativo) e 3 indefiniti.
Di seguito troverai una sintesi sulluso di indicativo, condizionale e imperativo (modi finiti) e dellinfinito,
participio e gerundio (modi indefiniti):
INDICATIVO
Presente: indica il fatto o lazione che si svolge nel momento in cui si parla
(es. Mangio una mela)
Imperfetto: esprime durata o ripetizione nel passato. anche il tempo della narrazione e viene utilizzato
spesso come forma di cortesia, quando si rivolge una richiesta (soprattutto con il verbo volere)
(es. Mangiavo una mela; Volevo chiedere...)
Passato Prossimo: tempo composto (presente dellausiliare essere/avere + participio passato del verbo).
Esprime un fatto del passato che ha ancora qualche effetto sul presente
(es. Ho mangiato una mela)
Trapassato Prossimo: tempo composto (imperfetto dellausiliare essere/avere + participio passato del verbo).
Presenta un fatto del passato anteriore ad un altro fatto del passato
(es. Avevo mangiato una mela, quando sei arrivato)
Un consiglio quello di insegnare questi tempi facendo uso della LINEA DEL TEMPO come
nellesempio che segue. E una schematizzazione intuitiva e facilmente comprensibile
222
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
Legame di causalit
Avr terminato = futuro anteriore preceduto spesso:
CONDIZIONALE
I modi per agire
Condizionale passato
a) Per esprimere i rimpianti, le occasioni mancate
IMPERATIVO
Questa forma del verbo molto pi usata di quello che normalmente si pensa....
E non solo per dare ordini o istruzioni
Esci pure
Offrire qualcosa
Esortare
dai, vieni!
223
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
Imperativo negativo
Invece quando vogliamo che qualcuno non faccia determinate cose....
Soprattutto per la seconda persona singolare
Usiamo linfinito!!!
Presente: stabilisce un rapporto di contemporaneit o posteriorit rispetto al tempo del verbo della frase
principale
(es. sono felice di conoscerti)
Passato: stabilisce un rapporto di anteriorit rispetto al tempo del verbo della frase principale
(es. sono felice di averti conosciuto)
PARTICIPIO
Presente: con valore verbale riscontrabile oggi solo nel linguaggio burocratico
GERUNDIO
utilizzato nelle frasi subordinate, in stretta relazione con il verbo della frase principale
Presente: (es. Camminavo pensando a te)
Passato : (es. Avendo pensato a te tutto il giorno, ti ho chiamato appena arrivata a casa)
224
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
U.D.12 Il mondo del lavoro
Verifica
225
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA RAGIONATA
Castellani M. C. (responsabile scientifico del progetto) (2003), -MateriALI (progetto ALI per
imparare), M.I.U.R. ITGC G. Ruffini di Imperia.
Ferrarsi S. - Adorno C. (2001), Grammatica italiana facile, Milano, Antonio Vallardi Editore
Gruppo META (1992), UNO, corso comunicativo di italiano per stranieri, Roma, Bonacci
editore.
Latino A. - Muscolino M. (2005), Una grammatica italiana per tutti (Volume primo: livello
elementare), Edilingua
226
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Bibliografia
OIM, Manuale per lorientamento degli immigrati in Italia. Orientamento Linguistico, Roma.
Manuale realizzato nellambito del progetto: Azioni di sistema a supporto delle politiche di
integrazione sociale e occupazionale di lavoratori immigrati in Italia, coerenti con linserimento
lavorativo in particolare a sostegno di interventi di mobilit assistita (2000- 2006)
Suddiviso in Unit di base e Moduli settoriali monotematici, fornisce gli strumenti indispensabili per
comunicare in modo efficace e sviluppa principalmente quelle funzioni utili ad un immigrato per
potersi inserire adeguatamente nella societ italiana e nel mercato del lavoro.
OIM, Manuale per lorientamento degli immigrati in Italia. Guida per gli orientatori Roma
Ampia introduzione e interessante sezione descrittiva delle problematiche pi diffuse rispetto alla
lingua italiana, da parte di immigrati albanesi, russi, cinesi e arabofoni.
Presenta una notevole bibliografia e suggerimenti per gli insegnanti in relazione ad ogni unit
didattica del manuale di Orientamento linguistico.
Descrive in modo chiaro alcuni aspetti della morfosintassi italiana e destina, al termine di ogni
capitolo, una sezione di approfondimento sui dubbi grammaticali pi frequenti. Ampia appendice con
la coniugazione dei verbi irregolari e le reggenze di molti verbi di largo uso.
Andrea De Benedetti e Fabia Gatti, (1999), Routine e rituali nella comunicazione, Milano,
Paravia
Nellapprendimento di una lingua straniera, accanto allo studio del lessico, delle strutture grammaticali
e della fonetica, importante anche imparare a riconoscere e a utilizzare quella serie di formule e
locuzioni fisse che rendono pi scorrevole la comunicazione. Tali espressioni, denominate routine,
sono argomento del volume che analizza le forme ritualizzate pi diffuse nella lingua italiana e nel
loro ambito duso.
227
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Bibliografia
Maria Bal, (2002), Espresso - Corso di italiano 2 - Guida per linsegnante, Firenze, Alma
Edizioni
Una guida per linsegnante, con lillustrazione del metodo, le indicazioni per svolgere le lezioni, le
chiavi degli esercizi e dei test. Avendo solo la chiave linsegnante libero di inventarsi degli esercizi
manipolandone il testo a suo piacimento (cancellando le espressioni che desidera trattare, o singole
congiunzioni ecc)
Paolo E. Balboni, (1999), Grammagiochi. Per giocare con la grammatica, Roma, Bonacci 1999
Uno strumento utile per esercitarsi sugli aspetti pi complessi della grammatica italiana per
divertendosi. Il libro composto da schede che possono essere fotocopiate e distribuite.
228
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
Allegato 1 - Avverbi
AVVERBI
Lavverbio una parte del discorso che modifica un verbo, un aggettivo o un altro avverbio.
Esempi di avverbi:
lavora molto, mangia poco, troppo grande, veramente bello, molto male, poco bene
Nella lingua parlata alle volte viene usato per modificare un sostantivo.
Esempi : Maria molto mamma
Gli avverbi possono anche essere formati:
gentile gentil-mente
particolare particolar-mente
229
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
Comparativo:
Spesso nella lingua parlata gli avverbi vengono anche modificati da suffissi:
Sta benino, non c malaccio
Di solito, se un avverbio modifica un aggettivo o un altro avverbio lo precede.
Esempio:
relativamente facile parlano molto lentamente
Molti avverbi che esprimono due concetti opposti spesso si trovano associati in espressioni idiomatiche.
Qui di seguito ne diamo un elenco.
su e gi
qua e l
prima o poi
ora e sempre
presto o tardi
pi o meno
bene o male
allora e ora
davanti e dietro
destra e sinistra
da lontano e da vicino
s e no
qui e l
poco o niente
troppo o nulla
230
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
affermazione s, certamente
indicativi ecco
interrogativi dove
relativi ovunque
Gli avverbi, soprattutto quelli qualificativi in -mente, possono essere sostituiti da una intera espressione
avverbiale.
Parlano chiaramente. Parlano con chiarezza. Parlano in modo chiaro.
231
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
A COSA SERVE
La lettera serve a parlare di voi, a sottolineare alcune esperienze professionali e/o formative che pi
potrebbero interessare lazienda. Serve a contestualizzare la vostra candidatura, a uniformare il vostro
messaggio alle esigenze dellazienda. Se ben costruito, pu essere la carta vincente per suscitare
interesse, inducendo il selezionatore a ricercare maggiori informazioni sul vostro conto nel curriculum
vitae e/o, eventualmente, a convocarvi per un colloquio.
Contenuti
La lettera di autocandidatura si compone di alcune sezioni principali:
Intestazione
Contiene i dati personali e va collocata in alto a sinistra. Deve evidenziare il mittente della lettera e le
modalit di contatto:
Destinatario
Contiene i dati dellazienda e va collocato in alto a destra. Deve indicare il nome dellazienda e il suo
indirizzo anteponendo, preferibilmente, il nome della persona che cura la selezione oppure del responsabile
dellarea per la quale vi candidate:
Data
Si scrive in alto a sinistra, dopo lintestazione e il destinatario. Deve indicare luogo, giorno, mese e anno
di spedizione della lettera.
Formula di saluto iniziale
Si inizia solitamente con Egregio Dr./Signore o Gentile Dr.ssa/Signora. Se noto il nome della persona cui
state scrivendo, potete iniziare, ad esempio, con Egregio Signor Rossini.
232
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
Corpo principale
Indicate le motivazioni che vi hanno spinto a presentarvi, evidenziate gli elementi curriculari che ritenete di
particolare interesse e i vantaggi che rappresentano per lazienda. Le informazioni da comunicare sono:
o Firma
Collocatela in basso a destra alla fine del testo. Deve essere autografa e il nome deve precedere il
cognome.
o Allegati
Indicate lallegato alla lettera con una frase tipo: Si allega il curriculum.
233
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
Sara Michelini
Piazza Mazzini, 3
11100 AOSTA
Tel. 0165/6435848
Egregio dott. Roberto Lawley
Responsabile del Personale
Il Pozzino S.p.A.
Via Bergognone 24
11100 AOSTA
Aosta, 5 novembre 2002
Oggetto: ricerca responsabile PR Vs inserzione del 4 novembre 2002 su La Valle Notizie
Egregio dottore,
ho da poco conseguito il diploma di corrispondente in lingue estere e ho una buona conoscenza sia della
lingua inglese sia di quella francese.
Rispondo all inserzione della Sua azienda perch ritengo di possedere i requisiti e lo spirito di iniziativa
richiesti.
Ho avuto modo di mettere alla prova questa ultima capacit in altre occasioni, come potr rilevare nel
curriculum allegato.
RingraziandoLa per lattenzione rimango a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento e per un
eventuale colloquio. Con i migliori saluti.
Sara Michelini
Esempi di lettera di autocandidatura
Lesempio negativo tale perch poco efficace e non riporta le motivazioni professionali del candidato.
Lesempio positivo non rappresenta un modello da seguire alla lettera, ma pu essere preso come
spunto.
Esempio negativo
Spett. le Ditta
Tecnofort
p.zza della Fortezza 125
Monza
Il sottoscritto Mario Rossi, nato il 26 Maggio 1969 a Milano e ivi residente in v. della Repubblica n4,
essendosi diplomato Geometra, ed avendo intenzione di lavorare in studi tecnici, richiede
di essere assunto dalla vostra azienda
di essere predisposto a qualsiasi tipo di lavoro
di avere buone conoscenze di Word e Excel
234
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
Esempio positivo
Anna Vallini
Via Vigevano 4
10100 Torino
Tel. 011 8615236
Cell. 3385478941
Alla c.a. Dott.ssa Marziani
Cooperativa Sociale Veliero
Via Oltremare 6
10100 Torino
Torino, 25 novembre 2002
235
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
IL CURRICULUM VITAE
Il Curriculum Vitae un documento personale che raccoglie le esperienze formative e lavorative di chi si
candida per un lavoro. il biglietto da visita con cui ci si presenta alle aziende.
Le informazioni contenute aiutano i datori di lavoro nella scelta del candidato da contattare.
A COSA SERVE?
A presentare sinteticamente ed efficacemente il candidato, mettendo in rilievo le esperienze passate e/o
in via di svolgimento.
SI
NO
alla modalit narrativa/discorsiva e ai caratteri eccentrici, alla carta colorata, alla foto per intero, al disordine dei paragrafi o
delle tabulazioni, alla lunghezza eccessiva, alla fotocopiatura del CV
CONTENUTI
SI
fornite tutti i vostri dati per essere contattati (anche il numero di cellulare o le-mail)
siate lineari e sintetici nel linguaggio, evitando frasi ed informazioni ridondanti, espressioni burocratiche ed anacronistiche
date una valutazione onesta della vostra preparazione specialmente per le competenze linguistiche e informatiche che sono
immediatamente verificabili
valorizzate le esperienze attinenti al tipo di lavoro per il quale vi proponete
sottoponete il cv, a distanza di qualche giorno, al vostro giudizio, come se vi trovaste a selezionare voi quel candidato e
chiedetevi se avete comunicato tutto ci che pu essere utile per una valutazione
se avete qualche dubbio rivolgetevi ad un servizio specialistico e chiedete una consulenza ad un esperto
236
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
CONTENUTI
NO
non mentite, in particolare sulle vostre esperienze lavorative e sulle vostre conoscenze linguistiche e informatiche, potrebbe
essere controproducente
non omettete date, enti presso cui si conseguito il titolo di studio o lesperienza professionale
non inserite dettagli inutili, come il numero della patente, il modello dellautomobile, etc.
non inserite considerazioni personali o chiarimenti sulle scelte intraprese. tali indicazioni possono essere eventualmente
indicate nella lettera di presentazione a cui allegate il curriculum
non lasciate vuoti formativi e/o occupazionali che possano generare sospetto
non indicate salari percepiti durante lavori precedenti (a meno che sia stato esplicitamente richiesto)
non inserite frasi tipo: sento la vocazione di lavorare come pizzaiolo, commesso, barista, falegname e magazziniere - non
lasciatevi influenzare dal fatto che ho cambiato 14 posti di lavoro, mi hanno sempre mandato via loro - purtroppo il corso che
ho frequentato era scadente
non indicate vincoli che possono precludere laccesso ad opportunit di lavoro
non fornite referenze e raccomandazioni. sar il selezionatore che, se interessato ad avere ulteriori informazioni, contatter i
vostri ex datori di lavoro
non inserite spiegazioni o giustificazioni per eventuali vostre carenze e difetti, per lavori precedentemente interrotti o
licenziamenti
non inserite giudizi. il curriculum deve essere una rappresentazione oggettiva delle vostre esperienze quindi risparmiate
commenti superflui, giudizi o riflessioni personali
DATI ANAGRAFICI
- Nome e cognome
- Luogo e data di nascita
- Residenza e domicilio
- Telefono di casa, cellulare, fax, e-mail (indicare numero e orari che garantiscono maggiore reperibilit)
- Assolvimento obbligo di leva (solo per i maschi)
- Categoria patente e possesso auto
- Cittadinanza per gli stranieri
- Scadenza del permesso di soggiorno per gli extracomunitari
- Iscrizione a liste che indicano una condizione rilevante per linserimento lavorativo (es. mobilit, 24
mesi, collocamento obbligatorio, ecc..e data di scadenza della mobilit)
STUDI E FORMAZIONE
- Anno, indirizzo e voto della qualifica
- Anno, indirizzo e voto del diploma (voto necessario per neo-diplomati, preferibile per gli altri; indicare il
percorso di studi se interrotto nellultimo anno o ultimi due anni di frequenza; per gli stranieri indicare in
quale paese stato conseguito il titolo di studio)
237
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
- Anno, indirizzo e voto universitario (il voto un elemento necessario; indicare lanno di iscrizione ed il
numero di esami sostenuti solo nel caso di interruzione del percorso di studi)
- Anno, sede ed indirizzo di altri titoli (abilitazioni, iscrizioni ad albi, dottorati, specializzazioni universitarie, ecc.)
- Anno, nome del corso/master/stages/ecc., durata, attestato rilasciato, presso ente/azienda
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Indicare il livello di conoscenza della lingua scritta, parlata (livelli consigliati: base, discreto, buono, ottimo,
madrelingua). Conoscenza di base significa averla studiata a scuola ma non essere in grado di utilizzarla
sul lavoro; gli altri livelli indicano la crescente autonomia nella gestione di conversazioni o scritti fino alla
padronanza completa della lingua.
Indicare la conoscenza del linguaggio tecnico o commerciale se utile per svolgere la professione per cui
ci si candida.
Indicare esperienze allestero di lungo periodo (almeno un mese continuativo)
CONOSCENZE INFORMATICHE
Indicare il livello di conoscenza di applicativi, linguaggi di programmazione, sistemi operativi, Internet e
posta elettronica (per tutti i profili e in modo particolare per chi si candida per profili informatici)
ESPERIENZE LAVORATIVE
Per ogni attivit lavorativa o tirocini specificare: periodo di lavoro (mese-anno di inizio e mese-anno di fine
dellesperienza partendo dalla pi recente fino alla pi vecchia); ruolo lavorativo ed elenco delle attivit
svolte (ad esempio se il ruolo indicato quello di impiegato amministrativo le attivit svolte possono
essere: imputazione di prima nota di contabilit, controllo e registrazione bolle e fatture, emissione note
di credito, ecc.)
Raggruppare eventuali esperienze non attinenti (preferibile)
ALTRE ATTIVIT
Menzionare tutte quelle attivit che rientrano nella sfera del tempo libero e che si ritengono utili alla
valutazione delle proprie qualit personali e professionali
DISPONIBILIT
Definire la disponibilit ad eventuali viaggi e spostamenti
238
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
ESEMPI DI CURRICULUM
Sono proposti di seguito alcuni esempi di curriculum vitae:
due curricula errati
un curriculum corretto.
Spesso gli schemi, come quello proposto in precedenza, aiutano nella stesura del documento, ma per
capire come ottenere un prodotto efficace pu essere utile esaminare anche esempi di curricula da
evitare e un curriculum ben fatto.
Gli esempi negativi evidenziano, sia visivamente (impaginazione approssimativa, assenza di punti elenco,
titoletti, ecc.) sia nei contenuti (errori grammaticali, descrizioni generiche, particolari non rilevanti, poca
strutturazione del discorso), come anche esperienze e preparazioni professionali di valore possano
essere penalizzate, agli occhi del selezionatore, da stili di messaggio poco chiari. Lesempio positivo non
rappresenta un modello da seguire alla lettera, ma pu essere preso come spunto.
ESEMPI NEGATIVI
PRIMO ESEMPIO
Il sottoscritto Carlo Gregoretti nato a Pisa il 17/06/71 residente in v. Popilia 3 Pesaro, dopo aver frequentato
le scuole superiori, mi sono iscritto allUniversit, Facolt di Lettere di Urbino ottenendo una media di 27.32
su 23 esami con un punteggio finale di 108/110. Seppur sempre impegnato negli studi, ho sempre lavorato
nellazienda di famiglia, una ricevitoria ubicata nella zona di Pesaro. In essa ho avuto la possibilita di
sviluppare doti organizzative e di controllo atte a ottenere ottimi rendimenti, nella gestione del personale,
nei rapporti umani. Le capacit organizzative, la razionalit e la determinazione sono le mie caratteristiche
peculiari. Sono in grado di inserirmi in un gruppo se le mansioni sono ben definite. Possiedo una ottima
presenza, sono inoltre laureando in lingue e letteratura straniere per contribuire alla mia formazione, per
mettere in risalto le mie qualit. Cerco un lavoro che mi possa offrire opportunit gratificanti. Per eventuali
contatti chiamare al numero 335976582.
Dott. Carlo Gregoretti
SECONDO ESEMPIO1
La mia formazione culturale , fondamentalmente, di tipo scientifico, partendo dal diploma di Maturit
Scientifica conseguito presso lIstituto Scuole Pie Palermitane, con votazione 58/60 nellanno 1983.
Realizzando una mia autentica passione, mi sono laureata in Giurisprudenza il 16/11/1988 con 110/110 e
lode presso lUniversit degli Studi di Campobasso, presentando una tesi Diritto Amministrativo dal titolo
Forme di ausilio ed incentivazione dellattivit privata. Successivamente, dopo un periodo di Pratica legale
presso uno studio di Campobasso, ho sostenuto lEsame di Stato a cui seguita liscrizione allOrdine
Forense di Campobasso dal2/2/1990. Accanto a queste esperienze di formazione prettamente economica,
ho sempre coltivato lo studio della lingua Inglese, che poi si rivelata utilissima per i miei studi e per i
miei numerosi viaggi allestero. Ho conseguito il FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH presso lUniversity
of Cambrige con votazione B nel 1984, a cui sono seguiti due anni di perfezionamento presso il British
Council di Caserta e la British School di Bari. Quando i miei studi e il mio lavoro me lo consentono, dedico
il mio tempo libero a molte attivit, che non considero semplicemente hobby, ma un completamento alla
mia vita culturale e allesigenza di conoscere e soprattutto alla necessit di trovare forme di espressione
per la mia creativit: la Pittura unaltra autentica passione, cos come la poesia. Adoro leggere ogni sorta
di libri, dai romanzi di avventura alle biografie di personaggi illustri. E infine, provo profonda gratificazione
nel coltivare le piante, che riempiono la mia casa. Attualmente collaboro con lI.M.Q.A. presso lUniversit
di Campobasso, dopo aver avuto per il precendete Anno Accademico mansioni di Docente di diritto
amministrativo, sempre nella medesima universit. Insegno inoltre diritto presso la Scuola Professionale
Rosmini di Campobasso.
Telefono: 09177154/56823Indirizzo: Via Bellini, 68 - 90133 Palermo
239
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteImodulodilingua.italiana
Allegato
ESEMPIO POSITIVO
Michela Buldrelli, nata a Milano il 25/08/1970
Stato civile: nubile
Residenza: Milano, Via Soderini 15
Telefono: 02/2589741 - Cell. 3396587412
E-mail: m.buldrelli@virgilio.it
FORMAZIONE
2000-2001 En.A.I.P. di Milano
Diploma di 4 livello europeo di qualifica superiore in: Tecnico di Reti Telematiche, Webmaster, della
durata di 700 ore
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Buona conoscenza dellinglese scritto e parlato. Sufficiente comprensione dello spagnolo
ESPERIENZE LAVORATIVE
Apr. 2001- Ott. 2002 - Proxima Solution - Monza
Webmaster. Collaborazione per la realizzazione di vari siti web;
grafica; compilazione e creazione di database;
animazioni grafiche, archiviazione di dati, contatto con i clienti.
COMPETENZE INFORMATICHE
Sistema operativi: Macintosh - MAC OS 9 e MAC OS X; PC - Windows XP e Windows 98.
Programmazione: linguaggio HTML
Applicativi: Macromedia Dreamweaver 4; Macromedia Fireworks 4; Macromedia Flash 5;
Freehand 9; Adobe Acrobat 4.0; Adobe Photoshop 6.0; ATM Delux; FileMaker Pro 5;
Microsoft Office 2001; AOL; Instant Messenger; File Buddy 6.0.6; SoundJam.
MOTIVAZIONI PROFESSIONALI
Mi piace ed ho facilit a lavorare col computer, sono interessata al settore multimediale nel quale ho
maturato una breve ma soddisfacente esperienza. Mi piacerebbe occuparmi di: Realizzazione di siti
Internet dalla grafica allimpaginazione di testi, Compilazione di database e archiviazione documenti. Sono
disponibile a spostarmi sul territorio, a lavorare per progetti e con collaborazioni.
240
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodiorientamento
In questa seconda parte del manuale vengono offerti strumenti utili a sostenere le persone straniere nel
loro percorso di sviluppo professionale e di avvicinamento al mondo del lavoro.
Tra le conoscenze di base che entrano in gioco nel percorso di inserimento lavorativo vi senza dubbio
la conoscenza del concetto di cittadinanza (appendice). Essere cittadini e agire al meglio la propria
cittadinanza, vuol dire sentirsi parte di un tutto riconosciuto e dal quale si a propria volta riconosciuti e
legittimati.
Esercitando al meglio i propri doveri e i propri diritti, si acquisisce una sicurezza che riverbera anche in
una aumentata propensione e migliorata capacit a proporsi e a cogliere le opportunit lavorative che il
mercato produttivo offre.
Ogni Unit Didattica (U.D.). presenta un percorso aperto a integrazioni e adattamenti alle peculiarit e ai
bisogni del gruppo aula da parte dellorientatore per il quale il manuale pu rappresentare unutile risorsa.
Anche per lo studente, a percorso formativo terminato, pu diventare punto di riferimento e strumento per
lautoapprendimento.
241
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodiorientamento
Il presente contributo intende offrire una traccia metodologica per lo svolgimento del percorso
formativo realizzato allinterno del progetto EQUAL, Visibili-Invisibili (IT-G2-PIE-028).
Si premette che tutte le indicazioni di seguito proposte non hanno alcun valore prescrittivo, ma
rappresentano solo indicazioni operative di massima e accorgimenti metodologici - didattici a cui
possibile fare riferimento per la realizzazione di un efficace processo didattico rivolto ad immigrati adulti.
Inoltre ci si propone di individuare, sistematizzare e diffondere alcuni dei possibili strumenti didattici
utilizzabili dai formatori.
Gli strumenti proposti rappresentano principalmente uno stimolo per gli operatori e andranno di volta in
volta adattati a seconda della composizione dellaula e delle loro esigenze di approfondimento.
In particolare importante specificare che alcune schede non sono state utilizzate in forma scritta, ma
orale, poich in alcuni casi stato difficile compilare i moduli. In altri casi le schede sono state consegnate
a fine lezione da svolgersi come compiti a casa.
Attivare e lavorare in percorsi formativi rivolti ad utenti di diverse nazionalit certamente richiede
grande attenzione e sensibilit, si vengono a creare situazioni complesse e talvolta conflittuali, spesso ci si
trova a dover fronteggiare una serie di imprevisti e di difficolt. Per gli operatori della formazione lavorare
in percorsi ad hoc per gli immigrati significa crescere professionalmente e personalmente, trovando stimoli
nuovi e interessanti. Per i formatori necessario saper individuare e costruire nessi fra culture diverse,
saper mediare tra molteplici necessit, talvolta contrastanti.
E fondamentale riuscire a creare un clima e unatmosfera daula piacevoli, cercando di evitare
comunicazione troppo autoritarie e mantenendo sempre un contenimento materno ed unattenzione
paterna, pi legata alla sperimentazione pratica ed al come fare le cose.
242
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodiorientamento
Sono quindi da privilegiare metodologie didattiche attive quali simulazioni, discussioni partecipate,
role play, ecc... La didattica interculturale associabile a metodi partecipativi ed attivi ed a formatori con
esperienza e motivazione. Il progetto formativo deve essere costruito con il gruppo-classe e regolarmente
riaggiustato in funzione delle caratteristiche, dei bisogni e dellevoluzione del gruppo stesso e prestando
particolarmente attenzione al clima daula. Fondamentale nellapproccio prestare attenzione non solo ai
contenuti, ma anche ai processi di lavoro ed alle modalit interattive per stimolare i partecipanti.
Prima di iniziare il commento al lavoro daula, ecco alcune riflessioni su alcuni passi importanti nel lavoro
per gestire un gruppo classe multietnico.
La comunicazione didattica
Il formatore deve parlare lentamente ed in modo chiaro e corretto, ma prestare anche particolarmente
attenzione sul non verbale, rinforzando la parola attraverso gesti, segni grafici, immagini e suoni. Le
informazioni, i comandi, le domande devono essere ripetuti e accompagnati dai gesti e dalla mimica,
perch possano aiutare la comprensione degli allievi.
Il formatore che parla ad un pubblico straniero dovrebbe prestare attenzione a:
Parlare lentamente pur senza distorcere il ritmo del discorso;
Organizzare la comunicazione fornendo informazioni ordinate;
Privilegiare frasi semplici e brevi facendo ricorso ad un vocabolario di base;
Fare spesso uso di esempi;
Utilizzare ampiamente immagini, titoli e parole chiave a supporto della comunicazione orale;
Verificare spesso la comprensione facendo attenzione ai feedback e coinvolgendo laula.
Risulta utile supportare la comunicazione orale attraverso luso frequente di sussidi visivi (quali lucidi,
lavagna, video, fotografie).
Setting daula
Ovviamente anche il setting ricopre un ruolo strategico nel ridurre le disomogeneit e valorizzare
le differenze: occorre strutturare lo spazio formativo in modo tale da stimolare lo scambio tra i
partecipanti. Dal punto di vista operativo ci pu essere tradotto in una disposizione circolare che
faciliti le discussione e il contatto visivo tra i discenti. Altrettanto strategico lutilizzo di diversi mezzi
e supporti alla comunicazione, alternando lutilizzo in aula dei diversi strumenti comunicativi: testi,
lavagna (luminosa e/o a fogli mobili), audiovisivi, strumenti multimediali.
Il tempo
Anche la gestione del tempo risulta influenzata da fattori di tipo culturale e sociale. Infatti vi sono
concezioni molto differenziate fra culture diverse in relazione alla variabile tempo. Per noi occidentali
il tempo considerato come qualcosa di stabile, qualcosa che ci circonda ed sempre presente, per
gli orientali la visione del tempo molto pi articolata e relativa, esistono infinite possibilit che non
si possono prevedere, organizzare o strutturare. Ecco quindi che pu capitare che gli allievi stranieri
non rispettino gli orari di inizio e termine della lezione, spariscano per un p, non partecipino in
maniera costante e continuativa alla formazione, in questo caso occorre far comprendere limportanza
di questa dimensione temporale diversa, sempre con esempi pratici riconducibili alla realt lavorativa.
243
Percorsipermigrantiperillavoro
Introduzionealmodulodiorientamento
244
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
la motivazioni personali
le scelte efficaci
Il lavoro daula inizia con le presentazioni reciproche libere (in plenaria) per permettere il
delinearsi di un buon clima di lavoro attraverso il quale sia reso possibile il confronto attraverso lanalisi e
laccettazione delle differenze. Questo primo briss glass fondamentale in un aula composta da persone
immigrate perch parlare di s e raccontarsi, ha il significato di ripercorre le proprie storie di migranti
e di cominciare a costruire un ponte ideale e reale per connettere il prima con il dopo rispetto allo loro
esperienza di migranti e di iniziare il lavoro di costruzione di s, riuscendo cos a ricostruirsi e vedersi
in nuovi spazi e contesti.
Fondamentale quindi il lavoro iniziale di raccolta delle aspettative rispetto al percorso formativo, poich
essere in una situazione di attesa ed imparare a gestirla una prerogativa fondamentale per un immigrato
e soprattutto imparare a distinguere tra quelli che sono i bisogni e le caratteristiche individuali e la loro
traduzione in obiettivi pratici. E inoltre importante far comprendere come i bisogni individuali debbano
trovare un terreno di confronto con i bisogni gruppali e sociali e di conseguenza trovare una mediazione
con quelli legati al compito di lavoro e del gruppo di lavoro.
Discussione daula attraverso un giro di tavolo e raccolta delle considerazioni sulla lavagna a
fogli mobili
245
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
Le aspettative
Prima di iniziare il lavoro daula necessario costruire un contratto formativo insieme ai partecipanti.
Questo contratto e in parte rappresentato dallesplicitazione delle aspettative dei partecipanti rispetto al
percorso formativo ma deve anche conciliarsi con le esigenze legate agli obiettivi del percorso stesso
(come predisporre risorse, tempi; verificare le motivazioni degli obiettivi per riuscire a portare a termine il
percorso), che prevedono anche e sopratutto la costruzione di un buon gruppo daula, motivato e disponibile
al confronto di crescita e di confronto di gruppi, tra soggetti di culture diverse. Questo confronto costituisce
sicuramente un momento formativo di per s, poich forma le persone a mediare con un contesto ed un
gruppo di lavoro. Di fatto in aula stato spesso necessario ricorrere alla mediazione tra posizioni culturali
e pensieri diversi e la riflessione sulle dinamiche daula ha permesso di fornire una nuova chiave di lettura
sulla necessit di mettersi in discussione in gruppo, perch il tema della diversit the diversities e della
conciliazione con il diverso e con laltro riguarda tutti nel mondo del lavoro.
Le motivazioni
Data la difficolt di tenuta dei soggetti in aula, di fondamentale importante il lavorare sulla motivazione
al percorso daula, poich se la motivazione non sostenuta da una direzione chiara, da unintensit e da
una persistenza nel tempo tende a decadere. Occorre aumentare la consapevolezza del gruppo-aula sul
fatto che avere degli obiettivi lavorativi comporta fare degli sforzi e sostenerli nel tempo, con persistenza
e convinzione, facendosi un piano dazione coerente e sostenendolo con continuit.
246
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
visibilinvisibili
Una prima definizione IT G2PIE 028
Bisogni di
autorealizzazione
Bisogni secondari
Bisogni di stima
Bisogni di affetto
247
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
Le teorie processuali: Vroom
La
Lapossibilit
possibilitdidiapprendere
apprendereun un
fattore motivante.
fattore motivante.
Non
Nonsisideve
devecompiere
compierelerrore
lerroredidi
limitare
limitare lapprendimentoalalsolo
lapprendimento solo
aspetto
aspettodidicrescita
crescitadelle
dellecompetenze
competenze
lavorative
lavorative
248
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
Aiutare i soggetti a ragionare intorno alle propria auto-efficacia, vuol dire far sviluppare credenze sulle
capacit individuali di eseguire azioni, di pensarle e di organizzare le cose. Lacquisizione di queste
competenze il primo passo per re-inserirsi nel mondo del lavoro in maniera attiva e costruttiva.
Per acquisire consapevolezza sulle proprie capacit occorre fare esercizio di presentificazione delle
stesse, facendole scrivere e ordinarle a seconda della pi sviluppata a quella meno sviluppata
Schede di lavoro da compilare individualmente (20 minuti di tempo) e poi discussione in plenaria
rispetto alle capacit che si considerano pi utili per riuscire nel mondo del lavoro.
LA MIA
CAPACITA
PRINCIPAL LA MIA TERZA CAPACITA E:
E E:
.
LA MIA QUARTA CAPACITA E:
LA MIA LA MIA
SECONDA TERZA
CAPACITA CAPACITA
E: E:
. . LA MIA QUINTA CAPACITA E:
LA MIA
LA MIA LA MIA OTTAVA CAPACITA E:
LA MIA DECIMA
LA MIA NONA
OTTAVA E:
SETTIMA E:
E: .
E: .
.
.
LA MIA NONA CAPACITA E:
Questa fase di progressiva analisi di ricostruzione e di riconoscimento delle capacit dei candidati ha il
duplice compito di individuare analiticamente e catalogare sistematicamente il patrimonio di conoscenze,
competenze ed esperienze operative per conseguirne la massima consapevolezza e descriverle
sinteticamente in un quadro.
Costruire questo dei punti di forza e di debolezza serve per aiutare a rafforzare ulteriormente i primi ed
operare incisivamente, se e dove possibile, sui secondi ed inoltre consente di riuscire a valorizzare con la
massima efficacia questo patrimonio nella fase di preparazione allingresso del mondo del lavoro.
Schede di lavoro da compilare individualmente (30 minuti di tempo) e poi discussione in plenaria
rispetto ai profili di ruolo e la coerenze con le aspirazioni personali espresse allinizio dellUnit formativa
249
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
IL MIO PROFILO
Le offriamo ora una traccia di riferimento che Le consentir di ricostruire con efficacia, sintesi e precisione il Suo profilo
ESEMPIO DI UN PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE
Direttore del Personale e Organizzazione
COMPETENZE COMPETENZE
Direzione e coordinamento degli uffici di pi stabilimenti Conoscenza della amministrazione del personale
Conoscenza delle leggi su prevenzione infortuni ed igiene del lavoro Esperienza nella formazione
Conoscenza delle leggi su inquinamento atmosferico idrico e su prevenzione Conoscenza delle dinamiche del costo del lavoro
incendi
Conoscenza della formulazione di un budget
Conoscenza della tecnica di valutazione delle funzioni e delle posizioni
MOTIVAZIONI MOTIVAZIONI
Attenzione alla retribuzione per il valore in se e come elemento premiante Non accettazione della routine
COMPETENZE COMPETENZE
MOTIVAZIONI MOTIVAZIONI
250
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
Lefficacia delle scelte
Il lavoro svolto in aula sulle self efficacy serve a rafforzare le credenza di autoefficacia, cio quelle
azioni secondarie umane che influenzerebbero significativamente le componenti cognitive, emozionali e
motivazionali degli individui. Le credenze di autoefficacia rappresentano quelle determinanti prossimali
che permettono di riuscire, poich le persone che credono nelle loro capacit di problem solving, risultano
infatti particolarmente attive e riescono a condurre in porto i loro progetti di vita e professionali in modo
efficace.
Input teorico attraverso la presentazione delle slides e discussione in plenaria sui passi da compiere
per lavorare sulle proprie scelte efficaci
visibilinvisibili
IT G2PIE
Rappresentazione 028 di S
Positiva
Lefficacia
nelle scelte
Metterci impegno
e essere perseveranti
251
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso base
Obiettivo/Aspirazioni : Discutine con i colleghi
visibilinvisibili
OBIETTIVO Le rappresentazioni di cosa siITvuole raggiungere
G2PIE 028
Gli argomenti relativi alle capacita e al profilo professionali vengono ripresi pi volte durante il
percorso formativo. Viene fatta inoltre una valutazione finale delle capacita che ciascuno ha evidenziato
durante il percorso formativo
252
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
Nella seconda parte dedicata ad un target di utenza pi esperto e con un livello di conoscenza della lingua
italiana pi elevato stato possibile fare un ulteriore approfondimento sulle strategie di self efficacy che
guidano nel conseguimento del proprio progetto professionale. Da un lato si tratta di individuare gli obiettivi
professionali e le possibili alternative per costruire dei modelli di azioni efficaci per avere successo
e dallaltro di lavorare sul mantenimento di una buona stima di s che si alimenta anche attraverso il
confronto con il gruppo daula e la capacit di lettura ed interpretazione coerenti ed adeguate rispetto ai
bisogni del contesto esterno.
Lobiettivo
La stima di s
LOBIETTIVO
Ultimata la fase di autoanalisi e di identificazione delle capacit personali e professionali, delle pi profonde
motivazioni e, di conseguenza, degli obiettivi prioritari e i possibili sottobiettivi correlati.
Il lavoro prosegue attraverso la verifica di quali e quanti sono i contesti lavorativi ed aziendali dotati
di caratteristiche affini ai desideri, alla professionalit, alle competenze/esperienze ed alle potenzialit
dei candidati e soprattutto su:
come possibile individuarli;
come possibile raggiungerli;
come possibile avviare con loro un contatto o pi contatti di lavoro e costruire una rete
professionale.
Avviare una ricerca di lavoro senza aver preso in considerazione tali elementi e tali aspetti significa partire
alla cieca, senza darsi delle priorit di azioni da perseguire e soprattutto senza darsi il tempo per farlo
e, nella migliore delle ipotesi, significa accontentarsi della prima occasione che casualmente si riesce
a cogliere e rinunciare alla costruzione della propria professionalit. Questo percorso difficile perch
un immigrato cerca nel lavoro non solo una risposta economica al suo bisogno di integrazione, ma
soprattutto una risposta sociale e professionale ed quindi mosso dallurgenza di appartenere ad un
contesto di lavoro e sociale. Questo tipo di formazione cerca proprio di aumentare lautostima del soggetto
perch possa intraprendere un percorso professionalizzante e non solo trovare un posto qualsiasi di
lavoro, cercando di gestire al meglio la tempistica e lo stress collegato alla ricerca.
253
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
Strategie per la definizione dellObiettivo
visibilinvisibili
OBIETTIVO IT G2PIE 028
RICHIEDE LINDIVIDUAZIONE DI
E GENERALMENTE COMPLESSO
TAPPE INTERMEDIE, CIOE DI
E NON PU ESSERE RAGGIUNTO
SOTTOBIETTIVI CHE DEBBONO
DIRETTAMENTE
ESSERE RAGGIUNI GRADUALMENTE
254
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
Strategie per lindividuazione degli obiettivi
visibilinvisibili
PROGRAMMARE
IT G2PIE 028
LE AZIONI PER
RAGGIUNGERE
LOBIETTIVO
Schede di lavoro da compilare individualmente (20 minuti di tempo per ciascuna scheda), a
cui far seguito una discussione in plenaria rispetto agli obiettivi professionali dei soggetti, allanalisi di
fattibilit di questi obiettivi e alle credenze di efficacia degli individui per raggiungerli. La Schematizzazione
della discussioni sugli aspettii positivi e negativi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi viene
segnata sulla lavagna a fogli mobili.
Successivamente vengono delineate le possibili tappe che si possono intraprendere per avviare il proprio
sviluppo professionale con il gruppo daula.
255
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
Completa la scheda, descrivi quindi le caratteristiche del tuo obiettivo alla classe
OBIETTIVO DI ___________________
2. _______________________ 2. ________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
3. _______________________ 3. ________________________________
________________________________
________________________________
4. _______________________ 4. _______________________________
________________________________
________________________________
________________________________
5. _______________________ 5. _______________________________
________________________________
________________________________
Indicare se quanto sintetizzato pu essere considerato un obiettivo adattivo (A) o disadattivo (D)
256
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
Schede di lavoro da compilare individualmente (20 minuti) e discutere poi individualmente con
il docente durante i colloqui intermedi di preparazione allo stage e di orientamento che vengono svolti a
met del percorso formativo.
LE CARATTERISTICHE PERSONALI DI
____________________________
I miei interessi professionali riguardano soprattutto:_______________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Questo vuol dire che ho preferenze per attivit _____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Vuol dire anche che ho preferenze per oggetti ______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
e situazioni ___________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Il mio interesse professionale per lambito________________________________________________________________________
si sviluppato nel tempo per il seguente motivo: ___________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Anche questo motivo mi sembra importante: _______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Il mio interesse professionale per lambito _________________________________________________________________________
si sviluppato nel tempo per il seguente motivo: ___________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Anche questo motivo mi sembra importante: _______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
257
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
La stima di s
Una buona stima di s, ossia il considerarsi come persone di valore, stimola la ricerca di situazioni che
consentono di poter percepire stima ed apprezzamento, il sentirsi degni di attenzione e quindi nelle piene
capacit lavorative. Il concetto di s va a pari passo con quello di Locus of control, che in termini psicologici
ci si riferisce alle credenze di una persona circa il controllo degli eventi della propria vita attraverso il
concetto di locus of control, espressione che traducibile in luogo del controllo. In particolare, coloro
che credono di poter agire un controllo sugli eventi della propria vita e che sentono che con i loro sforzi,
impegno, capacit possono determinare quanto accade loro, sono definite persone con un locus of control
interno, viceversa persone che percepiscono di non aver alcun controllo sulla propria situazione di vita e
che credono che gli eventi siano determinati da forze esterne come la fortuna, la sorte, linfluenza di altre
persone significative e potenti sono definite persone con un locus of control esterno.
In realt non esiste una distinzione cos netta tra gli individui seppur sia presente in ciascuno una tendenza
per un locus of control interno o esterno, sono molto rari i casi in cui queste due tendenze sono espresse
in modo estremo; in questo senso, non sempre le persone con una tendenza per un locus of control
esterno sottostimano le loro possibilit di controllare gli eventi della vita e non sempre persone con una
tendenza per un locus of control interno pensano di poter controllare tutti gli eventi che accadono loro:
molto dipende anche dalle circostanze, dalle aspettative e dallevento che lindividuo deve affrontare.
Ad ogni modo, pensare di poter controllare gli eventi o ritenere che non si possa esercitare alcun tipo di
controllo porta a mettere in atto atteggiamenti e comportamenti diversi e pi o meno funzionali al benessere
dellindividuo. Nel primo caso, latteggiamento del singolo di fronte agli eventi della vita sar poco arrendevole
e molto determinato nel cercare di raggiungere obiettivi e mete che egli percepisce cadere sotto il suo
controllo; lindividuo si sentir maggiormente responsabile delle sue azioni e avr maggiori possibilit di
successo. Nel secondo caso, latteggiamento sar pi passivo rispetto agli accadimenti dellesistenza e
lindividuo sar presumibilmente pi orientato ad accettare gli eventi anche quando potrebbe intervenire
efficacemente nel modificarli.
Sviluppare una buona consapevolezza su questi meccanismi vuol dire acquisire una meta capacit
che ci permette di affrontare le sfide della vita con costanza e determinazione, inoltre agire dallinterno
significa possedere strumenti di controllo emotivo e interpersonale rispetto alle circostanze ed al contesto
esterno; mentre avere un locus of control esterno vuol dire cercare di controllare il contesto esterno
258
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
attraverso la predeterminazione dei comportamenti e delle azioni da intraprendere. Sulla base di questa
duplice considerazione teorico pratica, il nostro percorso si sviluppa con lobbiettivo di dare le basi
psicologiche ed attitudinali per poter sostenere il percorso di ricerca del candidato straniero ed estraneo
e contemporaneamente fornisce le basi operative rispetto alle azioni perseguibili nel tempo.
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
La Stima di s
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
La Stima di s
259
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
La Stima di s
260
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Il comportamento Professionale percorso avanzato
visibilinvisibili
I PENSIERI IT G2PIE 028
SUL FUTURO
OK NON OK
Mantenere un Buon livello di Autostima deve andare di pari passo con un maggiore impegno nella
ricerca del lavoro, senza paura del fallimento momentaneo. In questo senso necessario collaudare ed
accompagnare i migranti nella sperimentazione di alcune tecniche di job searching, che permettono di:
offrire una immagine incisiva della persona e della Sua professionalit e del Suo potenziale,
aiutandola a conoscersi meglio e a presentarsi nel contesto di lavoro in modo adeguato e positivo;
acquisire fiducia, determinazione, rigore, incisivit ed efficacia.
Il gruppo daula deve divenire consapevole che il profilo personale e professionale di ciascuno di loro non
spendibile in maniera indiscriminata rispetto a qualsiasi contestio aziendale e a qualsiasi posizione
differenziate per poter focalizzare la ricerca dove le probabilit di riuscita sono maggiori. Inoltre deve
prendere consapevolezza sul fatto che la selezione del suo curriculum non dipende da motivi di tipo
razziale, ma dalla coerenza del suo profilo rispetto alla ricerca in atto.
Occorre quindi dare le basi per intraprendere la ricerca del lavoro in maniera Oggettivabile, dandosi dei
canoni e uscendo dalla paura del pregiudizio razziale.
Questa unit formativa ha lobiettivo di far maturare delle riflessioni individuali. e quindi importanti
trovare anche dei momenti per condurre dei colloqui individuali o di confronto a coppia per riuscire a far
esternare le opinioni di tutti
261
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
Il modulo di autosviluppo professionale vuole fornire degli strumenti operativi per organizzare al meglio la
ricerca del lavoro che potr essere svolta in autonomia anche alla fine del percorso formativo. Al contempo
questa unit vuole indicare una serie di esercizi di consolidamento e di riflessione sulle proprie capacit e
sulle caratteristiche personali da svolgere come consolidamento e mantenimento della linea progettuale
professionale delineata in questo percorso formativo. Il nostro obiettivo anche quello di lasciare strumenti
in mano a persone immigrate disorientate in maniera tale da supportarle anche alla fine del percorso
formativo.
le fonti di informazione
Input teorico attraverso la presentazione delle slides e discussione in plenaria sui metodi di ricerca
del lavoro
262
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Input teorico attraverso la presentazione delle slides e lavoro in sottogruppo di confronto rispetto
alla eustione:
263
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
Quale modalit di ricerca hai utilizzato?
E molto importante promuovere un confronto tra gli interlocutori daula per far comprendere che gli sforzi
e le modalit utilizzate nella ricerca sono diverse da individuo ad individuo, al di l della cultura dorigine,
e che di conseguenza le risposte ambientali e sociali sono altrettanto diverse e proporzionate agli sforzi
adoprati dal singolo soggetto.
In questo senso un compito efficace quello di far svolgere individualmente delle interviste in esterni a
persone che svolgono un lavoro interessante. A questo fine stata fornita una griglia di intervista per gli
intervistatore alcune domande stimolo d porre allinterlocutore.
Le Interviste Informative
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Le interviste informative
Schede di lavoro sul curriculum vitae da compilare individualmente e poi confrontar in plenaria. Il
lavoro deve essere svolto avendo a disposizione il curriculum dei candidati per poter fare un confronto
264
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Come abbiamo ricordato il Curriculum Vitae ha un solo obiettivo: farLe ottenere un appuntamento
Questa griglia di verifica Le permetter di affinare progressivamente lefficacia comunicativa e la presa del Suo Curriculum. Viceversa
non entra nel merito dei contenuti e nella necessaria personalizzazione di ci che Lei si prefigge di proporre ai Suoi interlocutori.
Riproduca la griglia allegata in diverse copie, cos da poterle utilizzare per sessioni successive di verifica.
Di volta in volta, sulla scorta dei punteggi relativi attribuiti a ciascuno dei 33 aspetti esaminati, proceda ad una valutazione comparativa
globale, tra le dua successive versioni del Suo CV.
Faccia la somma per colonna dei punteggi e ne divida il totale ottenuto per 330 (punteggio massimo). Otterr in questo modo lindice di
efficacia media della specifica versione del Suo CV. Ripeta tale procedura per la versione alternativa del Suo CV. Confronti i valori tra i
due indici.
Un valore crescente dellindice denota un miglioramento del grado di efficacia media del Suo CV. Quando avr raggiunto la soglia di
0.9 passi ad una fase successiva del raffronto.
Individui per ciascuno dei 33 punti esaminati quelli che denotano un valore puntuale inferiore al valore medio (ad esempio: se il valore
medio pari a 0.9 e ad esempio alla domanda n 29 Lei riscontra un punteggio pari a 5 (ovvero 0.5) questo sar un punto di debolezza
da migliorare
Proceda, infine, ad individuare le voci contraddistinte da un punteggio sotto la media e provveda a migliorarle.
DATA:
LA FORMA VOTO DA 0 A 10
VERSIONI CV (prima, seconda, terza, ennesima) CV n CV n
1. Il primo colpo docchio fornisce unimpressione irreprensibile e dordine armonioso?
2. La qualit della riproduzione perfetta? (fotocopia o stampa)
3. La presentazione resa chiara dai titoli di ciascun paragrafo?
4. I paragrafi sono ben distanziati?
5. Ha eliminato ogni cancellatura, correzione manoscritta o ritocco?
6. Ha eliminato ogni errore dortografia o di battitura?
7. I caratteri utilizzati sono facili da leggere ed eleganti?
8. La Sua eventuale foto (solo se richiesta) di ottima qualit? (eviti foto a colori e quelle automatiche)
9. La Sua foto da unidea di ottimismo e dinamismo?
10. Ha inserito delle informazioni interessanti per il lettore, allinizio del CV,
tali da indurlo a proseguire la lettura?
11. Le frasi sono chiare e ben formulate?
12. Ogni frase esplicita?
13. Tutte le parole utilizzate sono semplici e corrette?
14. I verbi impiegati sono verbi di azione?
15. Le date fornite sono congruenti in tutto il CV?
16. Il significato di ogni sigla utilizzata fornito?
17. Ha indicato il numero di telefono al qual possibile contattarLa permanentemente o lasciarLe un
messaggio? Questo numero evidenziato allinterno del suo CV?
18. Ha indicato le informazioni sullo stato civile?
19. Prima di redigere il suo CV, ha definito con precisione il Suo obiettivi professionale? Il suo profilo
professionale ben specificato, definito ed evidenziato nel CV?
23. Per ogni azienda ha fornito qualche informazione (attivit, dipendenti, prodotti)?
28. Per ogni impegno citato ha fatto menzione alle Sue responsabilit?
32. Ha evitato di fornire il suo livello retributivo riservandosi di affrontare questo argomento in sede di
colloquio?
TOTALE
265
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
Strumenti utili ad individuare e seguire percorsi
Questa ultima parte di esercitazione consente di passare in rassegna e di focalizzare gli strumenti di
cui il candidato pu avvalersi per iniziare a definire i percorsi di ricerca in qualche azienda ed avviare
le prime verifiche.
La griglia contiene dei criteri guida su cui prestare attenzione nella ricerca del lavoro. Il nostro
obiettivo quello di far acquisire degli strumenti ordinati che accompagnino il candidato nella ricerca,
facendolo sentire meno disorientato rispetto al nuovo contesto in cui si trova a vivere e a cercare
lavoro.
Schede di lavoro da compilare individualmente sugli strumenti utilizzati nella ricerca di lavoro.
Questi strumenti vengono testati una prima volta in aula ed in seguito lasciati ai soggetti per fare il punto
della propria situazione a distanza di tempo
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Questa seconda ed ultima parte di esercitazione Le consentir di passare in rassegna e di focalizzare gli strumenti di cui potr e dovr
avvalersi per il mestiere professionale di suo interesse.
Nellavvalersi della griglia dei criteri guida che qui di seguito Le forniamo La invitiamo a compiere un ulteriore sforzo di attenzione e
concentrazione per individuare un ordine di priorit da assegnare a tali strumenti.
AZIENDE/AGENZIE DA CONTATTARE
PERSONE DA INCONTRARE
266
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
Sintesi delle Azioni intraprese
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
IL PROGRAMMA DI COMPARAZIONE
ESERCIZIO N 2
DATA DI
SCADENZA AGGIORNAMENTO AGGIORNAMENTO
REALIZZAZIONE
CONOSCENZA DI SE STESSI
Le fonti di informazione
Input teorico e riflessioni comune sulle fonti di informazioni per la ricerca del lavoro e lettura dl
vademecum della ricerca. E utile svolgere questo lavoro in aula informatica per far conoscere anche gli
strumenti di ricerca ondine e fornire una sitografia dei principali siti e motori di ricerca italiani
Ai giorni nostri le fonti di informazione sono tali e tante che si pone un po di metodo non tanto per cercarne di nuove quanto piuttosto, per selezionare
e gestire quelle disponibili.
B. La stampa
Laggiornamento a mezzo stampa indispensabile: quotidiani, giornali locali.
Le riviste specializzate offrono informazioni che consentono di individuare momenti e opportunit di contatto, diretto o per lettera; di individuare
opportunit legate alla professionalit posseduta; di arricchire gli elementi di conoscenza su uno specifico settore ed azienda e sugli uomini che
contano.
D. I servizi informativi
Centro per lImpiego e Sportello
E. I centri di documentazione
Le Camere di Commercio.
Accesso alla documentazione e colloqui con i responsabili consentono di raccogliere informazioni su settori e aziende.
Le Associazioni Imprenditoriali e di Categoria.
Colloqui con i funzionari possono fornire informazioni su opportunit generali o specifiche.
Le Biblioteche.
267
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
Le proponiamo ora un elenco, puramente indicativo, di una serie di elementi che possono costituire tappe e strumenti nellitinerario
indirizzato alla ricerca di una nuova opportunit professionale:
268
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso base
Appendice
Un ultima ma importante riflessione da svolgere in questo lavoro consiste nel chiarire e conciliare le
necessit familiari e i valori culturali e personali con le richieste che lambiente lavorativo presuppone.
Infatti capita che limmigrato, soprattutto nel caso di un ricongiungimento familiare, sia spesso teso nella
ricerca del lavoro, ma riesca poco a scendere a compromessi con i vincoli ambientali e contestuali che
questo impone.
Responsabilit
Alta retribuzione
Possibilit di carriera
..
..
Gli strumenti di lavoro usati in questa unita sono da far apprendere e lasciare come strumenti di
orientamento per la ricerca del lavoro. Per questo motivo vengono utilizzati pi volte durante il percorso
formativo
269
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Input teorico e riflessione sui propri ambiti di interesse con compilazione di scheda individuale sugli
interesi
Ambiti di interesse personale
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
TECNICO
Interesse per attivit e lavori che richiedono di progettare o costruire macchinari diversi
ECONOMICO GIURIDICO
Interesse per lavori ed attivit nel campo del commercio e dellamministrazione e che comportano lo studio, la conoscenza
e lapplicazione della legge
ARTIGIANALE
Interesse per lavori ed attivit nei quali importante loriginalit e il lavoro manuale
EDUCATIVO SOCIALE
Interesse per lavori ed attivit nel campo delleducazione, dellinsegnamento, dellassistenza a persone con particolari necessit
(anziani,disabili, tossicodipendenti, ecc.)
SOCIOSANITARIO
Interesse per lavori ed attivit nel campo della salute e della cura alle persone
SCIENTIFICO
Esse per lavori ed attivit nel campo dello studio dei fenomeni della nature. Preferenze per la ricerca scientifica , la chimica, la fisicqa e
la matematica
270
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Gli interessi si formano nel tempo
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Tramite:
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Le credenze di autoefficacia
AUTOEFFICACIA PER LAMBITO UMANISTICO
Credere di avere le capacit per riuscire ad imparare a svolgere bene attivit e lavori artistici, ritenere di avere abilit
Nelle lingue straniere, nella storia e nellitaliano
271
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Le credenze di autoefficacia
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Le credenze di autoefficacia
LE CREDENZE
DI AUTOEFFICACIA
SI FORMANO
NEL TEMPO
Grazie:
272
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Autoefficacia e interessi professionali: prova criteriale
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
3. Nei vari ambiti professionali, avere credenze di autoefficacia significa
(collega con una freccia):
Sociosanitario
Pensare di riuscire ad imparare a fare ci che
serve per curare o per migliorare la salute delle
persone
Alla fine della discussione sullautoefficacia delle scelte, il gruppo daula deve compilare questa
scheda sulle proprie caratteristiche e potenziale per fare una sintesi su tutto il lavoro fin qui svolto: potete
utilizzare in alternativa una dei due strumenti sotto indicati
273
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Le mie caratteristiche personali
LE CARATTERISTICHE PERSONALI DI
____________________________
I miei interessi professionali riguardano soprattutto:_______________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Questo vuol dire che ho preferenze per attivit _____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Vuol dire anche che ho preferenze per oggetti ______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
e situazioni ___________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Il mio interesse professionale per lambito________________________________________________________________________
si sviluppato nel tempo per il seguente motivo: ___________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Anche questo motivo mi sembra importante: _______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Il mio interesse professionale per lambito _________________________________________________________________________
si sviluppato nel tempo per il seguente motivo: ___________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Anche questo motivo mi sembra importante: _______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
274
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Pi credenze di efficacia la persona possiede, a proposito delle sue capacit di svolgere unattivit, minori saranno gli sforzi e limpegno che la
persona investir in essa
Minore la credenza di efficacia che la persona possiede, a proposito delle sue capacit di svolgere unattivit, maggiore sar lo sforzo che la
stessa investir in essa
Pi credenze di efficacia la persona possiede, a proposito delle sue capacit di svolgere unattivit, maggiore sar limpegno che la stessa
disposta ad investire in essa
A B
Credenze di efficacia per compiti ed Riuscire a fare ci che richiede lo studio e
attivit scolastiche lapprendimento di una disciplina
275
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
5. Elenca almeno dieci riflessioni che ti capita di fare nel corso della settimana circa le tua abilit.
1. __________________________________________________________________________________________________________________
2. __________________________________________________________________________________________________________________
3. __________________________________________________________________________________________________________________
4. __________________________________________________________________________________________________________________
5. __________________________________________________________________________________________________________________
6. __________________________________________________________________________________________________________________
7. __________________________________________________________________________________________________________________
8. __________________________________________________________________________________________________________________
9. __________________________________________________________________________________________________________________
10. __________________________________________________________________________________________________________________
11. __________________________________________________________________________________________________________________
12. __________________________________________________________________________________________________________________
13. ___________________________________________________________________________________________________________________
Il colloquio
Metodo di contatto
Nellultima sessione di lavoro vengono anche fornite una serie di indicazioni su come affrontare il colloquio
e come organizzarsi la ricerca.
Siamo in fase finale ed il momento per una riflessione pi ampi sugli strumenti da utilizzare.
il colloquio
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
IL COLLOQUIO
276
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Come presentarsi ad colloquio di lavoro
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Dopo la presentazione delle slide, occorre fare una simulazione in aula sullattivit di simulazione
ad un colloquio di lavoro
visibilinvisibili
IT G2PIE 028
Fare un confronto scritto e poi orale sui comportamenti da tenere durante un colloquio di lavoro
e quelli da evitare
277
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Autosviluppo professionale percorso avanzato
Elenca 5 errori da evitare e 5 comportamenti positivi, da tenere durante un colloquio di lavoro
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
278
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Carl Rogers, Marian Kinget G. (1970), Psicoterapia e relazioni Umane, Torino, Bollati Boringhieri
Abraham Maslow (1971), Verso una psicologia dellessere [1962], Roma, Astrolabio.
Daniel Goleman, Michael Ray, Paul Kaufman (2001), Lo spirito creativo, Milano, Rizzoli
279
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Allegato
Come spunto finale del nostro lavoro, delineare con laula quali potrebbero essere gli scenari
alternativi in caso di mancato successo immediato dellattivit di ricerca
Per ciascuno di questi possibili e realistici scenari di riferimento dovr tentare di individuare gli aspetti a Lei pi favorevoli, abbinandoli
anche a componenti per Lei meno gradevoli e/o pi critiche. Li descriva.
Scenario n 1 .
280
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
Allegato
La valutazione in aula
Essere valutati non facile, soprattutto per gli adulti. A maggior ragione la valutazione assume delle
connotazioni critiche, con svariate implicazioni emotive, nella formazione rivolta a stranieri adulti. Ci
sono culture in cui ladulto accetta di essere giudicato e non si sente cos tanto messo in discussione,
altre, invece, ad esempio quella asiatica, in cui il solo chiedere spiegazioni vuol dire perdere la faccia.
Particolare attenzione va rivolta al sesso del formatore/trice: non in tutte le culture facile accettare, da
parte degli uomini, di dipendere e sottostare allautorit di una donna, soprattutto se questultima pu
verificare, valutare, correggere. Per non minacciare limmagine sociale del partecipante si pu utilizzare il
metodo dellautocorrezione, favorendo, in tal modo, la sua capacit di autovalutazione, oppure, se il clima
della classe positivo, ricorrere alla correzione fra compagni.
Molti strumenti di lavoro cercano di andare sempre piu in profondita dei discorsi, quindi anche
se, a volte, risultano ridondanti, hanno lo scopo di far passare il messagio in maniera efficace
E importante cercare di essere prescrittiva in alcuni momenti per contenere le ansie del gruppo
daula, ma anche lasciare spazio allempatia e alla comprensione quando laula ha bisogno di essere
ascoltata
281
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
Gli operatori che intendono insegnare educazione alla cittadinanza per cittadini non comunitari che hanno
una cultura, un modo di vivere, usi e costumi, lingua, ecc., diverse, anzich sollecitare lallargamento e la
ri-definizione del concetto di cittadinanza, devono invece porre laccento sulla differenza e sullesclusione
tra chi italiano (e quindi cittadino) e chi non lo (non cittadino). Occorre mettere laccento sul fatto
che la cittadinanza, non uno status ascritto e conferito dallo Stato, ma ha a che fare con il senso di
appartenenza alla comunit in cui la persona vive.
Quando si parla di cittadinanza sarebbe bene ricordare che non ci si riferisce semplicemente ai diritti
relativi allesercizio del potere politico (potere di voto), ma anche a quelli legati alla libert individuale e,
non ultimi, i diritti ad accedere a certi standard sociali (salute, istruzione, lavoro).
Aumentando la consapevolezza delle persone straniere sui propri diritti:
Diritto ai servizi sociali
Diritto allassistenza sanitaria
Diritto al lavoro
Tutela del lavoratore (previdenza, maternit, disoccupazione, etc.)
Diritto di famiglia
Diritto allistruzione
Diritto alla parit di trattamento
Diritto allassistenza legale gratuita
si forniscono gli strumenti per consentire loro di meglio agire il loro status di cittadini della comunit in cui
vivono.
Attraverso tutto ci,si passa da unidea di educazione alla cittadinanza intesa come formazione del
cittadino individuo e soggetto attivo nellambito della vita collettiva (politica, sociale, economica), ad unidea
di educazione alla convivenza civile in cui si dpi importanza alla sfera individuale e alle relazioni
interpersonali.
Ovviamente loperatore che intende insegnare educazione alla cittadinanza deve conoscere in prima
persona:
- La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.
- I concetti di diritto/dovere, libert responsabile, identit, pace, sviluppo umano, cooperazione,
sussidiariet.
282
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
Gli strumenti operativi che devono essere messi a disposizione delle persone straniere saranno
improntati alla massima praticit (informazioni sulla sede dei servizi, orari e documenti necessari per poter
accedervi).
La possibilit di essere cittadini attivi passa, infatti, non solo dalla conoscenza dei propri diritti, ma anche
dalla possibilit di esercitarli compiutamente.
Di seguito alcune slide che possono costituire uno spunto per lorientatore nel presentare alcuni dei concetti
basilari di cittadinanza.
CITTADINANZA
Che cosa leducazione alla cittadinanza?
CITTADINANZA
Che cosa la cittadinanza attiva?
283
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
CITTADINANZA
Che vuol dire cittadinanza?
CITTADINANZA
Essere cittadino
284
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
CITTADINANZA
Come possiamo essere cittadini attivi?
CITTADINANZA
Essere cittadino
285
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
Ufficio-Servizio-Indirizzo-Numero di telefono
286
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
DIRITTO AL LAVORO
DIRITTO ALLISTRUZIONE
287
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
288
Percorsipermigrantiperillavoro
ParteIImodulodiorientamento
AppendiceintroduzioneaLaeducazioneallacittadinanza
289