Sei sulla pagina 1di 3

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE ED

ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA

MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE


E DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
PER L’ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN
INGEGNERIA INFORMATICA
A.A. 2022/2023

1. Il presente regolamento descrive le modalità di verifica dei requisiti di conoscenza della lingua
inglese e di preparazione personale per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, secondo
quanto previsto dall’Articolo 3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Si rimanda al
citato articolo per l’indicazione degli ulteriori requisiti curriculari.

2. Adeguata conoscenza della lingua inglese: il livello minimo di conoscenza delle lingua inglese
richiesto è il Livello 2 definito dalla Association of Language Testers in Europe (ALTE)
equivalente al livello B1 definito dal Common European Framework of Reference for
Languages: Learning, Teaching, Assessment (CEFR). Per l’accertamento del possesso di questo
livello il Consiglio Didattico accetta qualsiasi certificazione ufficiale di conoscenza della lingua
inglese almeno di livello ALTE 2 (CEFR B1) purché compresa nell'elenco delle certificazioni
riconosciute dal MIUR oppure il superamento dei seguenti test:
- sezione di lingua inglese del test di accesso CISIA alle Lauree in Ingegneria con il
punteggio di almeno 48/60 (per il test in presenza) o di 24/30 (per il test on line)
- Quick Placement Test presso il Centro Linguistico di Ateneo con il punteggio di almeno
50/100
Per gli studenti che nei test sopra menzionati raggiungano valori prossimi alla soglia, e che ne
facciano motivata richiesta, il Consiglio Didattico si riserva la possibilità di effettuare
l’accertamento mediante una apposita commissione nominata dal Consiglio Didattico.

3. Adeguatezza della personale preparazione


3.1. Sono considerati avere una preparazione personale adeguata i laureati in Ingegneria, in
possesso dei requisiti curriculari previsti dal Regolamento Didattico, che abbiano
conseguito la laurea:
- con una votazione non inferiore a 95/110, e
- entro il primo anno fuori corso, tenendo conto per gli studenti che abbiano effettuato
cambi di ordinamento o corso di laurea del numero complessivo di iscrizioni al sistema
universitario;
- da non più di due anni solari dalla data di inizio del Corso di Laurea Magistrale, e
- presso un Corso di Laurea che abbia gli stessi standard di certificazione del Corso di
Laurea Magistrale
Per i laureati in ingegneria all’estero si procederà alla determinazione del voto di laurea
conseguito sulla base di tabelle di conversione dei voti applicati nei Paesi in cui è stata
conseguita la laurea.
3.2. Coloro che non soddisfano le condizioni del comma precedente devono superare una prova
di ammissione, le cui sessioni si terranno, di norma, nei mesi di febbraio e settembre di ogni
anno.
3.3. La prova è per titoli e test scritto. Il punteggio, espresso in centesimi, sarà così ripartito:
- ai titoli, fino a un massimo di 20 (venti) punti;
- al test scritto fino a un massimo di 80 (ottanta) punti.
La prova si intende superata con il punteggio minimo di 60 (sessanta) punti
3.4. Sono titoli valutabili:
a. la carriera universitaria di primo livello, con particolare riferimento alle discipline dei
settori scientifico/disciplinari di base e caratterizzanti della classe delle lauree L8 –
Ingegneria dell’Informazione;
b. altri titoli coerenti con la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
3.5. Il test scritto ha l'obiettivo di valutare la maturità del candidato nelle discipline curriculari
dei settori scientifico/disciplinari degli ambiti di base e negli ambiti caratterizzanti
dell’Ingegneria Informatica, secondo il Syllabus riportato nell’allegato 1.
3.6. Se la prova viene superata il candidato potrà immatricolarsi al Corso di studi prescelto entro
un anno dal superamento della prova.
3.7. In caso di mancato superamento la prova potrà essere ripetuta nella sessione
immediatamente successiva. Se il candidato non ha fruito di tale possibilità o se la prova è
stata ripetuta con esito negativo il candidato potrà sostenere una nuova prova solo negli
anni accademici successivi, e con il vincolo di una sola prova per anno accademico.
3.8. La Commissione esaminatrice, designata dal Direttore del Dipartimento di riferimento, è
composta di norma da tre docenti.
3.9. La richiesta di sostenere la prova di ammissione deve essere presentata alla Segreteria
Studenti nel termine perentorio di 15 giorni prima della data fissata per la prova. La
domanda deve essere corredata da tutti i titoli e la documentazione utile per la valutazione,
tra cui il certificato con l'indicazione degli esami sostenuti, con relativo punteggio e
indicazione dei SSD dei singoli insegnamenti. Per i laureati presso l’Ateneo di Salerno tale
certificato viene acquisito d'ufficio.
ALLEGATO 1: SYLLABUS DELLA PROVA DI VERIFICA

Discipline di Base
MATEMATICA Funzioni e calcolo differenziale di una e più variabili reali. Vettori nel piano e
nello spazio euclideo; spazi vettoriali. Sistemi lineari. Calcolo integrale. Numeri complessi. Algebra
delle matrici. Autovalori ed autovettori. Analisi complessa.

FISICA - Cinematica. Dinamica del punto e dei sistemi di particelle. Lavoro ed energia. Dinamica
del corpo rigido. Gravità. Campi elettrici. Corrente elettrica e circuiti. Campi magnetici. Induzione
elettromagnetica.

Discipline Ingegneristiche e Caratterizzanti


AUTOMATICA - Analisi dei sistemi dinamici lineari a tempo continuo nel dominio della variabile
complessa e della frequenza. Controllo classico in retroazione di sistemi dinamici lineari nel
dominio della variabile complessa e della frequenza - Analisi di sistemi dinamici lineari a tempo
discreto nel dominio della variabile complessa.

ELETTROTECNICA - Metodi per lo studio di circuiti elettrici lineari tempo invarianti nel dominio
del tempo e della frequenza - Analisi di circuiti resistivi - Analisi di circuiti dinamici in condizioni
stazionarie - Analisi di semplici filtri

TELECOMUNICAZIONI - Spazi di probabilità e variabili aleatorie - Analisi dei segnali e dei


sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici che aleatori, nel dominio del tempo e
della frequenza - Metodi per trattamento numerico dei segnali.

PROGRAMMAZIONE E SOFTWARE - Fondamenti della programmazione strutturata - Strutture


dati di base: vettori, matrici, strutture, - Algoritmi notevoli di ordinamento e ricerca. Strutture dati
fondamentali: pile, code, liste, alberi binari di ricerca, tabelle hash - Metodologie di analisi e
progetto di algoritmi ricorsivi - Il paradigma di programmazione ad oggetti – Classi, istanze e
metodi – Tipi di dato astratto, incapsulamento e regole di visibilità – Ereditarietà di interfaccia e di
implementazione – Polimorfismo, il principio di sostituzione e il dispatch dinamico – Gestione
delle eccezioni - Fondamenti di programmazione concorrente - Complessità spaziale e temporale
degli algoritmi.

ARCHITETTURE E RETI - Metodologie di analisi e sintesi delle reti combinatorie e sequenziali -


Macchine sequenziali e combinatorie notevoli, - Principi di organizzazione e di programmazione di
basso livello di un calcolatore - Architettura e dimensionamento dei componenti di un calcolatore:
CPU, memoria, dispositivi di I/O. - Architetture e modelli di reti di calcolatori: modello a livelli,
reti a commutazione di pacchetto, ISO/OSI - Architettura di Internet e di reti LAN – I protocolli
TCP/IP

BASI DI DATI E SISTEMI OPERATIVI - Modello relazionale: tabelle e vincoli – Architettura e


modelli di Basi di dati. - Progettazione delle basi di dati: concettuale, logica e fisica - Architettura e
caratteristiche dei sistemi transazionali - Struttura di un Sistema Operativo - Caratteristiche dei
principali sistemi operativi - Schedulazione e sincronizzazione processi/thread, gestione memoria,
gestione del file system - Principali comandi di un sistema operativo.

Potrebbero piacerti anche