Sei sulla pagina 1di 13

Introduzione al modulo di LABORATORIO

DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI


Corso di Tecnologia dei Materiali
a.a. 2020-2021
Il docente
Paolo Aprea
Ricercatore Universitario ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali

DICMaPI – Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione


Industriale
P.le Tecchio, 80
Primo piano (lato destro, attraversando il cortile)

Linee di ricerca:
Materiali nanoporosi per:
• Risanamento ambientale
• Stoccaggio di energia
• Stoccaggio di gas
• Separazioni gassose
Informazioni di contatto 3

Email: paolo.aprea@unina.it

Tel: 081 768 25 50

Ricevimento: può essere concordato al termine della lezione o via mail


ed essere effettuato via Microsoft Teams.

Non usare Teams per richieste / comunicazioni! Mandare e-mail!


Decalogo del Buono Studente Online
1/3
• Conservare la password personale e non consentirne l'uso
ad altre persone.
• Utilizzare i materiali inseriti (ad es. videolezioni) in modo
costruttivo.
• Non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare il
lavoro dei docenti o degli altri studenti, molestare o
offendere altre persone.
• Non violare la riservatezza degli altri utenti
(docenti/studenti).
• Iscriversi ai Team seguendo le indicazioni date da ciascun
docente sulla propria pagina.
Decalogo del Buono Studente Online
2/3
• Seguire le istruzioni del docente per l’organizzazione del
ricevimento, evitando di inviare mail che in questo periodo
potrebbero congestionare la rete.
• Per qualsiasi informazione, richiesta o problema, contattare il
proprio coordinatore di corso di studi.
• Disattivare il microfono dopo la prima parte di saluti ed
interazione col docente.
• Attivare il microfono solo in caso di interventi e/o domande,
secondo le modalità disposte dal singolo docente.
• Utilizzare la chat, se consentito, in modo costruttivo per l’intera
classe.
Decalogo del Buono Studente Online
3/3
• Inoltre, si informano gli studenti che i contenuti presenti sulla
piattaforma, dei quali è autore il proprietario del team (il docente o
personale d’assistenza), non possono essere copiati, riprodotti,
pubblicati o redistribuiti su qualsiasi canale telematico, anche
privato.
• È vietata quindi la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi
modo, forma o parte.
• È altresì vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti
non autorizzata espressamente dall’autore.
• L’infrazione di dette regole nell’uso della piattaforma informatica e
nel rispetto della privacy dei soggetti partecipanti alle lezioni, sarà
perseguita secondo le modalità di legge.
Organizzazione della didattica 7
Il corso prevede:
• Lezioni frontali
• Esercitazioni numeriche con l’utilizzo di software generici e specifici
• Visite ed esercitazioni in laboratorio

Per ciascuna delle tecniche analitiche esposte durante il corso sarà proposto
un esercizio di analisi che prevederà la redazione di un report da discutere
all’esame.
Programma del corso 8

Cosa significa analizzare Tecniche analitiche:


un materiale: • Diffrazione dei raggi X
• Concetto di misura Scala
• Microscopia
• Dati, elaborazioni, atomica
regressioni
• Teoria dell’errore • Misure di densità e porosità

• Prove meccaniche
• Trazione
• Flessione Scala
• impatto
microscopica

ESERCITAZIONI COVID Scala


macroscopica
PERMETTENDO (o soluzioni
INFORMAZIONE
alternative)
Orario delle lezioni 9

Giovedì Venerdì: 16:30


16:30 – 18:30 – 18:30
Iscrizione alle lezioni 10
Iscriversi alle lezioni sul sito del docente è fondamentale!
Accesso al materiale didattico
Organizzazione dei gruppi
Possibili avvisi via mail (iscrivetevi alla mailing list)

Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Microsoft Teams


Materiale didattico 11
1. Slide delle lezioni (teoria)
2. File delle prove sperimentali (esercizi)
3. Norme tecniche per l’esecuzione di prove secondo standard
(laboratorio)
Modalità di esame 12
• L’esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti comprensivo di
discussione delle relazioni prodotte durante il corso.
• L’esame «comincia» nel momento in cui i report sono inviati al docente
(normalmente 2-3 giorni prima del colloquio)
• La produzione del report è parte dell’esame (il docente non corregge gli elaborati
prima dell’invio «ufficiale»)
• Il voto finale (dell’esame di TM) è la media pesata sulla base dei crediti
dei singoli voti ottenuti ai due moduli.
• L’esame è UNICO, ma i due moduli POSSONO essere sostenuti
separatamente.
Materials contest 13

Esaminare un oggetto della Presentazione di 10 minuti


vita di tutti i giorni (5-10 slides)

Le presentazioni saranno discusse «su


Identificare un materiale appuntamento»: a partire dal mese di Al termine del corso, il gruppo con il
costitutivo (che fornisce Aprile, quando pronto, il gruppo di punteggio più alto sarà eletto
proprietà importanti) studenti contatterà il docente (Aprea) vincitore del contest!
e discuterà il progetto all’inizio della
lezione di Laboratorio del venerdì

Descrivere la struttura e la
proprietà caratteristica del Gli studenti voteranno ogni
materiale presentazione con un punteggio da 1
a 5 sulla base di:
• Aderenza al tema proposto
Approfondire la tecnica di • Completezza
caratterizzazione di quella • Chiarezza espositiva
proprietà • Rispetto dei tempi

Potrebbero piacerti anche