Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dipartimento di Meccanica
Tipi di cuscinetto
Modalit di cedimento
Calcolo della durata
Carico dinamico equivalente
Scelta del cuscinetto in base alla durata
Carico minimo
Calcolo statico, verifica statica
Applicazione, bloccaggio assiale
Interferenza di montaggio, scalettamento
Disposizioni particolari, montaggio
Riferimento bibliografico:
[1] I cuscinetti volventi, Collana Quaderni di Formazione SKF, Stamperia
Artistica Nazionale, Torino (I), 2004
ECM - Cuscinetti volventi
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Radiale
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Assiale
Combinato
Momenti flettenti
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
10
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Esempi schematici
Assale fisso e ruota
Anello soggetto a carico rotante
(interferenza)
Anello soggetto a carico fisso
Albero rotante
Anello soggetto a carico fisso
Anello soggetto a carico rotante
(interferenza)
11
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
10 6 C
=
60 n P
n (giri/min = rpm)
L10h = durata in ore di funzionamento
180 C
L10 osc =
2 P
Per temperature
di esercizio > 150
C
L10 = a1a 2 a 3 ( ISO 1977)
P
p
C
L10 = a1a 23 (SKF)
P
a1 = fattore correttivo affidabilit
a2 = fattore correttivo materiale (normalmente 1)
a3 = fattore correttivo lubrificazione
a23 = fattore combinato materiale-lubrificazione
14
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
90
95
96
97
98
99
k=
15
16
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
17
ISO VG 22
1.98
2.88
4.14
6.12
9.00
13.5
19.8
2.42
3.52
5.06
7.48
11.0
16.5
24.2
Classe ISO
ISO VG 32 ISO VG 46 ISO VG 68 ISO VG 100 ISO VG 150 ISO VG 220 ISO VG 320
min [mm2/s]
28.8
41.4
61.2
90.0
135
198
288
max [mm2/s]
35.2
50.6
74.8
110
165
242
352
18
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
19
C
= a 1a SKF
P
a SKF = f c u ; k
P
20
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
condizioni di lavoro
fattore c
molto pulite
1.0
pulite
0.8
normali
0.5
contaminate
molto contaminate
0.5 - 0.1
0
22
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Fm = p i Fi p
i= Ui/U
Ui = durata totale per la quale agisce il carico Fi
U = durata totale
24
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Fma = p i Fiap
P = X Fmr + Y Fma
i Pi
25
C
= a1a 23
P
C min = P p L10
L10
C
= a 1a 23 > L10 (richiesta)
P
26
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Carico minimo
Durante la rotazione di un cuscinetto deve sempre essere
presente un carico minimo.
In caso contrario le forze dinerzia delle sfere e delle gabbie (e
lattrito del lubrificante) possono provocare strisciamenti
dannosi fra sfere e piste.
Empiricamente:
P min = 0.01C per cuscinetti a sfere
P min = 0.02C per cuscinetti a rulli
Nelle sezioni che precedono le tabelle dei singoli tipi di
cuscinetto sono date indicazioni pi precise in merito.
27
Calcolo statico
I cuscinetti vengono scelti in base al coefficiente di carico statico C0
quando:
- il cuscinetto non ruota o compie movimenti lenti di oscillazione
- la velocit di rotazione bassa e si accetta una durata breve
- il cuscinetto ruota ed soggetto a sovraccarichi
In ogni caso necessaria la verifica statica considerando il massimo
carico P0 che pu verificarsi sul cuscinetto.
Carico statico equivalente
Quando sono presenti carichi sia radiali sia assiali:
P0 = X 0 Fr + Y0 Fa
X0 e Y0 sono indicati nelle pagine precedenti le tabelle dei cuscinetti.
ECM - Cuscinetti volventi
28
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
C0
s0
P0
29
30
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
31
32
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
33
34
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Interferenza di montaggio
Devono essere montati con interferenza gli anelli soggetti a carico
rotante (nel caso di albero rotante: lanello interno dei cuscinetti).
Nel caso di carichi con direzione indeterminata entrambi gli anelli
devono essere montati con interferenza
Gli accoppiamenti consigliati sono indicati nei manuali e permettono
di ottenere lappropriato gioco radiale interno del cuscinetto (con
gioco iniziale normale) nel caso in cui solo uno degli anelli sia
montato con interferenza e le condizioni di funzionamento
(temperatura) siano normali.
Nel caso di accoppiamento forzato di entrambi gli anelli bisogna
prevedere luso di cuscinetti con gioco iniziale diverso dal normale.
N.B.: Linterferenza non serve per bloccare assialmente i cuscinetti.
35
Foro
Anello interno
Albero
ECM - Cuscinetti volventi
36
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
i =
d 2 d e2 anello
4E
Se lalbero in acciaio: i T = 0
(si considera lalbero indeformabile)
=
ECM - Cuscinetti volventi
4 E (imin i R iT )
d d e2anello
38
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
imax + s
d 10 3
Disposizioni particolari
Cuscinetti radiali appaiati (a sfere o a rulli)
In alcuni casi necessario appaiare due cuscinetti per sopportare
carichi maggiori o momenti flettenti.
Le coppie di cuscinetti hanno disposizioni particolari:
Montaggio in tandem - Fa (in un solo senso) con entrambi i
cuscinetti che la sopportano
Montaggio a O - Fa (nei due sensi) sopportata da un solo cuscinetto;
pu sopportare momenti flettenti
Montaggio a X - Fa (nei due sensi) sopportata da un solo cuscinetto,
non pu sopportare momenti flettenti
La coppia di cuscinetti appaiati viene denominata gruppo.
40
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Montaggio a O
41
Montaggio a X
42
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
43
Cuscinetti assiali
I cuscinetti assiali (reggispinta)
sia a semplice che a doppio
effetto non sopportano carichi
radiali.
Per realizzare una cerniera (con
libert di orientamento) si pu
ricorre a un cuscinetto assiale a
sede sferica e a un cuscinetto
orientabile, facendo attenzione a
fare coincidere i relativi centri di
oscillazione.
44