Camillo Nuti
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Pd 1 = G1G1i + G 2G2i = 7 kN / m
6.00
Qd 1 = Q1Qk1 = 3 kN / m
Solaio esterno:
1.00
5.00
A
1.80 5.00
B
4.00
Fd = G 2 F = 4.9 kN
G1 = 1.3
G 2 = 1.5
Q1 = 1.5
Qk1 = 2 kN / m 2
Qk 2 = 4 kN / m 2
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Combinazioni di carico
1.80 5.00 4.00
5.00
6.00
A
1.80 5.00
B
4.00
1.00
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Combinazioni di carico
Solaio a due campate con mensola (balcone): combinazioni di carico e diagrammi dei momenti flettenti.
1 cdc
Fd Pd2 A Q d1 Pd1 B C A B C
2 cdc
Fd Pd2 Q d2 Q d1 Pd1 A B C A B C
3 cdc
Fd Pd2 A B Q d1 Pd1 C A B C
Diagramma di inviluppo finale: sul quale viene eseguito il progetto delle armature a flessione Un diagramma analogo pu essere ottenuto per la sollecitazione di taglio
4 cdc
Q d2 Fd Pd2 A Q d1 Pd1 B C A B C
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Qd2
6.00
Pd2 Fd A
1.80
27.45 kN m
Qd1 Pd1 B
5.00 4.00
21.20 kN m
5.00
1.00
A
25.60 kN
13.11 kN m
B
25.69 kN
13.84 kN m
C
16.65 kN
A
1.80 5.00
B
4.00
A
-27.31 kN
B
-25.30 kN
Nel caso specifico i diagrammi di taglio e momento costituiscono linviluppo dei diagrammi relativi alle quattro combinazioni di carico
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
BC
MT
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
13.11 kN m
13.84 kN m
0.85
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
3.148 m 0.852 m
x=
B
3.148 0.852 0.852
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
La prescrizione di normativa Afmin 0.07 H cm2 al metro obbliga a disporre almeno un ferro corrente inferiore lungo tutto il travetto. In campata, se serve, viene disposto anche un ferro aggiuntivo. Il numero dei ferri inferiori non deve essere superiore a 2. I ferri superiori, in corrispondenza degli appoggi, vengono disposti solo dove servono: in campata, dove il momento positivo, i ferri superiori possono anche non esserci. I valori di calcolo dei armatura superiore diagrammi di taglio e momento soletta collaborante s H sono stati ricavati per una striscia pignatta h di solaio larga 1 metro, quindi i travetto armatura inferiore valori delle sollecitazioni sono b b b i relativi a due travetti
o p o
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
I dati del solaio riportato nellesempio sono: H = 20/16 cm ; d = 2 cm ; d = 18/14 cm I valori di H e d riportati per secondi si riferiscono al solaio nello sbalzo (appoggio A) I dati dellacciaio e le aree dei tondini sono: s=1,15 FeB450C
18 1 10 1 12 1 14 1 16 1 18 1 20
fyk = 45 kN/cm2
Af cm2 0.5 0.79 1.13 1.54 2.01 2.54 3.14
10 cm
pavimento in ceramica
40 cm 50 cm 100 cm
10 cm
intonaco
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
25.60 kN
25.69 kN
16.65 kN
13.11 kN m
13.84 kN m
A
-27.31 kN
B
-25.30 kN
0.85
PL2 Md Sez kN cm 16 ABinf 1311 1563 BCinf 1384 1000 Asup Bsup Csup Ainf Binf Cinf 2745 2120 670
Td kN
M 0.9 d fyd 2.07 cm2 2.18 cm2 5.56 cm2 3.34 cm2 1.05 cm2
Td fyd
0.07 H
Afmin x 0.5
1.4 cm2 1.04 cm2 210 1.4 cm2 1.09 cm2 210 2.78 cm2 312 1.67cm2
d = 14 cm
112 1.92 110 0.79 0.79 0.79 0.79 110 110 110
0.52 cm2 110 0.7 cm2 1.4 cm2 0.7 cm2 0.65 cm2 1.4 cm2 0.7 cm2 0.43 cm2 1.4 cm2 0.7 cm2
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
1 060 kN cm 3 35 kN cm
0 M r(1 10)
6 56 kN cm
6 92 kN cm
1 10
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
1 10 1 10
110
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
1 373 kN cm
1 060 kN cm 3 35 kN cm
1 10 1 10
110
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
B
1 10 1 10 1 10 110 1 10
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
B
1 12 1 10 1 10 1 10 110 1 10
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
A
1 12 1 12 112 1 10 1 10
B
1 12 1 10 110 1 10
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
M r(3 12) d=14 M r(2 12) d=14 M r(1 12) d=14 0 M r(1 10) M r(2 10)
Mr (1 12+1 Mr (1 10) 0
A
1 12 1 12 112 1 10 1 10
B
1 12 1 10 110 1 10
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Lunghezze di ancoraggio
I ferri devono essere convenientemente ancorati. Facendo riferimento al meccanismo di sfilamento di una barra di acciaio immersa in un blocco di calcestruzzo, la lunghezza di ancoraggio si calcola mediante equilibrio alla traslazione assiale della barra: 2
Lb = f yd Lb = f yd 4 4
Tale tensione dipende dalla qualit del calcestruzzo e dai risalti delle barre di acciaio
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Lunghezze di ancoraggio
Per un calcestruzzo classe C28/35 con Rck=35 MPa (fck=29.05 MPa)
2/3 f ctk = 0.7 f ctm = 0.7 0.3 f ck = 1.98 MPa
f bd
f bd 4
33 cm
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Lunghezze di ancoraggio
M r(3 12) d=14 M r(2 12) d=14 M r(1 12) d=14 0 M r(1 10) M r(2 10)
Mr (1 12+1 Mr (1 10) 0
A
40 48 40 48 40 48 40 48 40 48 33 33 40 33 40 40 48
B
40 48 33 40 33 40 33 40 33 40
40
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
A
1 12 1 12 12 1 12 155 cm 280 cm 450 cm 1 10 12 260 cm 1 10 1091 cm 1 12 1 10
B
220 cm 355 cm 110
150 cm
16
1 10 280 cm 16
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
Un ferro continuo pu essere spezzato in pi tratti ricorrendo ad unadeguata sovrapposizione (80 = 40 + 40): I ferri inferiori possono essere spezzati in corrispondenza degli appoggi (momento positivo nullo) I ferri superiori possono essere spezzati in campata (momento negativo nullo)
A
1 12 1 12 12 1 12 155 cm 280 cm 450 cm 1 10 12 1 10 260 cm
B
1 12 1 10 220 cm 595 cm
16 16
718 cm
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
A
-27.31 kN
B
-25.30 kN
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
con k = 1 + (200/d)^(1/2) 2 vmin = 0,035k^(3/2)fck^(1/2) d laltezza utile della sezione (in mm); 1 = Asl /(bw d) il rapporto geometrico di armatura longitudinale ( 0,02); cp = NEd/Ac la tensione media di compressione nella sezione ( 0,2 fcd); bw la larghezza minima della sezione (in mm).
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
bo i
i = bo
bo i
Sezione in campata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
App. A VRdA= 12.5kN App. B VRdB= 13.5 kN App. C VRdC= 10 kN Nellesempio il taglio sollecitante di calcolo supera il taglio resistente di calcolo in corrispondenza dellappoggio A. Fintanto che VEd>VRd necessario che la sezione del travetto sia piena
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
11.07 kN
A
-13.65 kN
30 55
11.14 kN
B
-12.65 kN
34 34
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1
xc
xc
xc
Sezione inflessa nel punto di passaggi tra fascia piena e solaio alleggerito