Sei sulla pagina 1di 5

E S E RC I Z I O S VOLTO

1 modulo D I ponti
U
.

A
l
a
s
i
a

-

M
.

P
u
g
n
o
,

C
o
r
s
o

d
i

C
o
s
t
r
u
z
i
o
n
i
5


S
E
I
,

2
0
1
1
Unit 4 I ponti in acciaio
Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga
9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la larghezza di 2,50 m.
Effettuare il progetto di massima e le verifiche delle strutture della passerella.
La struttura della passerella viene cos prevista:
pavimentazione in gomma bugnata posata su manto impermeabile a protezione degli assoni;
assoni con sezione di 180 80 mm
2
in legno massiccio di rovere con classe di resistenza D35,
fissati alle travi principali con morsetti e bulloni;
n. 3 travi in profilato laminato a caldo con sezione presunta HE360B in acciaio di qualit S235,
poste allinterasse i = 1,25 m;
traversi di irrigidimento per il collegamento trasversale delle travi principali in profilato HE con
interasse i = 3,15 m;
ringhiera in acciaio fissata alle travi principali mediante saldatura, con un peso stimato di 0,30 kN/m.
Trattandosi di ponte di 3
a
categoria, per lazione variabile da traffico si considera lo schema di
carico 5 pari a 5,00 kN/m
2
per le verifiche globali, mentre per quelle locali si assume lo schema di
carico 4 corrispondente al carico concentrato di 10 kN gravante su unimpronta di 0,10 0,10 m
2
.
In relazione alla tipologia del manufatto, per gli assoni si assume la classe di servizio 2.
Calcolo degli assoni
Viene effettuato solo il calcolo di verifica.
Analisi dei carichi
Permanenti strutturali
Assoni: (1,00 1,00 0,08)m
3
/m
2
6,70 kN/m
3
= G
1
0,54 kN/m
2
Permanenti non strutturali
Pavimento in gomma bugnata: 0,10 kN/m
2
Manto impermeabile: 0,10 kN/m
2
G
2
= 0,20 kN/m
2
Ogni assone presenta lo schema statico di trave continua su tre appoggi, ma viene considerato
come una trave semplicemente appoggiata con luce l = 1,25 m.
Sollecitazioni per carichi permanenti
Si applica la combinazione fondamentale e per metro lineare di assone, con interasse i = b = 0,18 m,
si ha:
q
d
= (1,35 0,54 + 1,5 0,20) kN/m
2
0,18 m 0,19 kN/m
M
Ed
= q
d
l
2
= 0,19 1,25
2
0,04 kNm
V
Ed
= = 0,12 kN
Sollecitazioni per carichi variabili del traffico
Schema di carico 5
q
d
= (
Q1
Q
k1
) i = (1,35 5,00) kN/m
2
0,18 m 1,22 kN/m
M
Ed
= 1,22 1,25
2
0,24 kNm
V
Ed
= 0,76 kN
1,22 1,25
2
1
8
0,19 1,25
2
q
d
l
2
1
8
1
8
I ponti in acciaio
2 modulo D I ponti
U
.

A
l
a
s
i
a

-

M
.

P
u
g
n
o
,

C
o
r
s
o

d
i

C
o
s
t
r
u
z
i
o
n
i
5


S
E
I
,

2
0
1
1
Unit 4 I ponti in acciaio
Schema di carico 4
Alivello del piano medio degli assoni il carico concentrato di 10 kN si ripartisce sulla lunghezza
[fig. a]:
l
1
= 0,10 + 2 0,06 = 0,22 m
di poco superiore alla base b = 0,18 m di un elemento e quindi, a vantaggio della sicurezza, si
considera gravante su un solo assone.
Per metro lineare si ha:
Q
k1
= 45,45 kN/m
e applicando il coefficiente parziale si ottiene:
q
d
= 1,35 Q
k1
= 1,35 45,45 61,36 kN/m
Le massime sollecitazioni flettenti e taglianti risultano [figg. b e c]:
M
Ed
= q
d
= 61,36 3,85 kNm
q
d
b + a
V
Ed
= = 12,31 kN
Le sollecitazioni pi gravose si verificano per lo schema di carico 4.
61,36 0,22 1,14
1,25 l

b
2

0,22
2
8
1,25
2
61,36 0,22
2
b
4
b
2
l
2
q
d
b
2
10
0,22
A B
0,22 b= =1,03 a
d
q
V
=0,22 b 0,515 a = a 0,515 =
=1,25 l
A B
q
d
M
KN 10
0,22 = l
1
0,06 0,06 0,10
0
,
0
8
0
,
0
2
a
b
c
3 modulo D I ponti
U
.

A
l
a
s
i
a

-

M
.

P
u
g
n
o
,

C
o
r
s
o

d
i

C
o
s
t
r
u
z
i
o
n
i
5


S
E
I
,

2
0
1
1
Unit 4 I ponti in acciaio
Le sollecitazioni totali massime si ottengono come somma di quelle dovute ai carichi permanenti
e al carico dello schema 4:
M
Ed,max
= 0,04 + 3,85 = 3,89 kNm
V
Ed,max
= 0,12 + 12,31 = 12,43 kN
I valori caratteristici di resistenza per flessione e taglio relativi al legname di rovere impiegato,
classe D30, sono:
f
m,k
= 35 N/mm
2
f
v,k
= 3,4 N/mm
2
Con la classe di servizio 2 e assumendo la classe di breve durata del carico si ha k
mod
= 0,90, per
cui le resistenze di calcolo risultano:
f
m,d
= = = 21,00 N/mm
2
f
v,d
= = = 2,04 N/mm
2
Verifica a flessione
W
n
= b h
2
= 180 80
2
= 192 10
3
mm
3

m,d
= = 20,26 N/mm
2
< f
md
Verifica a taglio

d
= = 1,29 N/mm
2
< f
v,d
Calcolo delle travi principali
La luce teorica di calcolo risulta:
l
t
= 1,01 9,00 + 0,40 9,50 m
Analisi dei carichi
Permanenti strutturali
Assoni (da analisi precedente): 0,54 kN/m
2
m = 0,34 kN/m
Travi principali (peso presunto): 1,42 kN/m
Traversi (peso presunto): 0,383 kN/m
G
1
= 2,143 kN/m
Permanenti non strutturali (da analisi precedente) 0,20 kN/m
2
m 0,13 kN/m
Ferramenta per fissaggio assoni (a stima) 0,50 kN/m
Ringhiera 0,35 kN/m
G
2
= 0,98 kN/m
Variabile da traffico
Essendo le travi principali collegate in senso trasversale dai traversi con elevata rigidezza, posti
allinterasse i = 9,50/4 = 2,375 m, si pu considerare un comportamento perfettamente rigido di
tutto limpalcato; di conseguenza viene applicato il criterio di ripartizione trasversale del carico da
traffico, per cui la trave pi caricata quella di riva e il diagramma dei coefficienti di ripartizione
riportato in figura d.
1,25
2
1,25
2
12,43 10
3
180 80
3
2
V
Ed,max
A
3
2
3,89 10
6
192 10
3
M
Ed,max
W
n
1
6
1
6
0,90 3,4
1,50
k
mod
f
v,k

M
0,90 35
1,50
k
mod
f
m,k

M
4 modulo D I ponti
U
.

A
l
a
s
i
a

-

M
.

P
u
g
n
o
,

C
o
r
s
o

d
i

C
o
s
t
r
u
z
i
o
n
i
5


S
E
I
,

2
0
1
1
Unit 4 I ponti in acciaio
La condizione pi sfavorevole si verifica quando il carico per traffico insiste sulla parte positiva del
diagramma [fig. d], la cui lunghezza si ricava per la similitudine di triangoli e risulta d = 2,08 m.
Il carico relativo allo schema 5 q
k
= 5,00 kN/m
2
e quindi sulla lunghezza d e per 1,00 m di fuga
lintensit della risultante :
Q = q
k
d = 5,00 kN/m
2
2,08 m
2
/m = 10,40 kN/m
Ancora per la similitudine di triangoli viene calcolato il coefficiente di ripartizione per il carico Q:
k
tr
= 0,833 0,417
per cui il carico che grava sulla trave di riva vale:
Q
k1
= Q k
tr
= 10,40 0,417 4,34 kN/m
Applicando i coefficienti parziali di sicurezza, il carico totale sulla trave di riva risulta:
q
d
= 1,35 G
1
+ 1,50 G
2
+ 1,35 Q
k1
= 1,35 2,143 + 1,50 0,98 + 1,35 4,34 10,22 kN/m
Le sollecitazioni massime per flessione e taglio sono:
M
Ed
= 10,22 9,50
2
115,29 kNm
V
Ed
= = 48,55 kN
Essendo il profilato HE in classe 1, in grado di sviluppare una resistenza plastica e quindi per il
progetto della sezione si considera il modulo di resistenza plastico:
W
pl
= = 515,126 10
3
mm
3
S
x
= = 257,563 10
3
mm
3
Dal sagomario risulta che occorre il profilato HE220Acon S
x
= 284 cm
3
e I
x
= 5410 cm
4
.
Si effettua ora la verifica a deformazione applicando la combinazione frequente:
q
d
= G
1
+ G
2
+
11
Q
k1
= 2,143 + 0,98 + 0,40 4,34 = 4,859 kN/m
515,126 10
3
2
W
pl
2
1,05 115,29 10
6
235
1,05 M
Ed
f
yk
10,22 9,50
2
1
8
1,04
2,08
125
104
125
HE 220A
2
7
8
2
Q
k
q
104
69
0
,
8
3
3
0
,
4
1
7
0
,
3
3
3
-

0
,
1
6
6
d
5 modulo D I ponti
U
.

A
l
a
s
i
a

-

M
.

P
u
g
n
o
,

C
o
r
s
o

d
i

C
o
s
t
r
u
z
i
o
n
i
5


S
E
I
,

2
0
1
1
Unit 4 I ponti in acciaio
Volendo limitare al massimo la deformazione, per la freccia ammissibile viene considerato il valore:
f
am
= l
t
= 9500 = 19 mm
La freccia di calcolo risulta:
f = = 45,36 mm > f
am
quindi necessaria una sezione maggiore e si assume un HE280Acon I
x
= 13673 cm
4
ed S
x
= 556 cm
3
,
ottenendo la freccia f 16,53 mm < f
am
.
Verifica a flessione
W
pl
= 2 S
x
= 2 556 = 1112 cm
3
M
pl,Rd
= = 248,88 10
6
= 248,88 kNm > M
Ed
Verifica a taglio
Area resistente a taglio:
A
v
= 1,04 t
a
h = 1,04 8 270 = 2246,40 mm
2
V
Rd
= = 290,272 10
3
kN > V
Ed
I traversi verranno realizzati con profilati HE220A.
2246,40 235
1,05

3
A
v
f
yk
1,05

3
1112 10
3
235
1,05
W
pl
f
yk
1,05
4,859 9500
4
210000 5410 10
4
5
384
q
d
l
4
t
E I
x
5
384
1
500
1
500

Potrebbero piacerti anche