Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
s = 25mm
Applicando la nuova normativa 2008 si vuole conoscere il valore massimo del carico P nelle ipotesi
che si utilizza l’acciaio S235 e lo spessore della sezione di gola della saldatura misura a=7 mm.
Lo schema di calcolo con i relativi diagrammi delle sollecitazioni sono:
L=1100
M=P*L
T=P
M Pmax ⋅ L 1100
σ⊥ = = = ⋅ Pmax = 16,37 ⋅ 10 −3 ⋅ Pmax
W b ⋅ a ⋅ (s + a ) 300 ⋅ 7 ⋅ (25 + 7 )
Verificando la saldatura con la nuova norma D.M.4/02/2008:
199,75 199,75
Pmax = = ⋅ 10 3 = 12,2 KN
(0,238)2 + (16,37 )2 ⋅ 10 −3 16,37
In realtà il calcolo è stato condotto considerando un modulo di resistenza a flessione che è stato
ricavato da una formula approssimata: W = b ⋅ a ⋅ (s + a ) = 67200 mm 3 .
Per calcolare il valore esatto devo prendere il momento d’inerzia della singola saldatura e
trasportarla nel baricentro della saldatura, in modo tale che il modulo di resistenza vale:
J J s
W = =
y ⎛s ⎞
⎜ + a⎟
⎝2 ⎠ b
1092350 M 1100
W= = 56018 mm 3 ⇒ σ⊥ = = ⋅ Pmax = 19,636 ⋅ 10 −3 ⋅ Pmax
19,5 W 56018
Applicando il metodo della sfera mozza:
199,75 199,75
Pmax = = ⋅ 10 3 = 10,17 KN
(0,238) 2
+ (19,636 ) ⋅ 10
2 −3 19,636
Come si può notare calcolando il modulo di resistenza con il metodo rigoroso la forza massima è
diminuita; questo significa che in questo caso la formula approssimata del modulo di resistenza
porta a dei risultati a svantaggio di sicurezza.
I due metodi convergono al crescere della distanza fra i due rettangoli di saldatura.
ATTENZIONE: nelle relazioni precedenti, per ricondursi alla nuova norma, sostituire le lettere
sigma con la n; e la tau ortogonale con la lettera t.
ESERCIZIO 2: Dimensionare la saldatura della trave di un carro-ponte.
G+Q a
a/ 2
IPE 300
Determinare l’altezza di gola della saldatura considerando l’acciaio S235 e combinando allo
stato limite ultimo i seguenti carichi:
a) carico permanente pari a 70 KN;
b) carico accidentale pari a 100 KN.
Combinando i carichi allo stato limite ultimo (con i relativi coefficienti di sicurezza) si ha:
Fd = G ⋅ γ g + Q ⋅ γ q = 70 ⋅ 1,4 + 100 ⋅ 1,5 = 248 KN
Poiché si tratta di una mensola, il collegamento è interessato da una sollecitazione flettente pari:
M d = Fd ⋅ 300 = 248 ⋅ 300 = 74400 KN/mm 2
La resistenza allo stato limite vale:
f yk 235
fd = = = 235 N/mm 2
γm 1
• Il predimensionamento a taglio avviene nell’ipotesi che sforzo Fd sia portato dai soli cordoni
dell’anima;
Fd 248000 248000
τ // = = ≤ 0,85 ⋅ f d ⇒ a = = 4,8 mm
2 ⋅ a a ⋅ La a ⋅ 260 260 ⋅ 0,85 ⋅ 235
J ⎡b ⋅ a3 ⎛h+a⎞
2
L3 ⋅ a ⎤ 2
W = = 2⋅⎢ + b⋅a ⋅⎜ ⎟ + a ⎥⋅ = 380522 mm 3
y ⎢⎣ 12 ⎝ 2 ⎠ 12 ⋅ 2 ⎥⎦ (h + 2 ⋅ a )
M d 74400000
σ⊥ = = = 195,5 N ≤ 0,85 ⋅ f d
W 380522 mm 2
Nel punto più esterno del cordone d’anima si ha il valore più grande di σ ⊥ che si combina con le
tensioni da taglio τ // ;
Md La 74400000 260
σ ⊥' = ⋅ = ⋅ = 161,9 N ≤ 0,85 ⋅ f d
W (h + 2 ⋅ a ) 380522 314 mm 2
σ id = (σ ) + (τ )
' 2
⊥ //
2
= 161,9 2 + 136,3 2 = 211,6 N
mm 2
> 0,85 ⋅ f d
Poiché la verifica non è soddisfatta di poco, basta aumentare leggermente la sezione di gola della
saldatura. Quando le verifiche sono molto distanti dalle condizioni prescritte non si può pensare
di aumentare il cordone di saldatura, poiché ci sono dei limite tecnologici, ma si può cambiare il
tipo di acciaio.