Sei sulla pagina 1di 10

Esempio 1

Verifica dellapertura delle fessure


Si considera la sezione rettangolare caratterizzata dalle seguenti propriet:
- base b = 300 mm,
- altezza totale h = 600 mm,
- copriferro c =30 mm,
- altezza utile d = 570 mm,
- lunghezza L = 6 m,
- armatura in trazione 4 14 per un area di acciaio As1 = 615 mm2
- armatura in compressione 2 14 per un area di acciaio As2 = 308 mm2.
Per quanto riguarda i materiali si utilizza un calcestruzzo di resistenza cilindrica
caratteristica fck =20 MPa, cui corrisponde una resistenza media a trazione del calcestruzzo,
fctm pari a:
f ctm = 0,3 f ck2 / 3 = 0,3 20 2 / 3 = 2,2 MPa

La resistenza media a flessione si calcola come:


f ctm , fl = 1.2 f ctm = 2,65 MPa
Il modulo elastico del calcestruzzo risulta:
Ecm = 22000(fcm/10)0,3 = 22000(28/10)0,3 = 29936 MPa

essendo fcm = fck + 8 MPa = 28 MPa.


Si considera un acciaio B450C caratterizzato da un tensione di snervamento fy = 450 MPa
cui corrisponde un valore di progetto fyd = fy/1,15 = 391 MPa, si assume per lacciaio un
modulo elastico Es = 200000 MPa.
I valori caratteristici dei carichi sono di 20 kN/m per il permanente e 20 kN/m per
laccidentale; considerando una condizione quasi permanente il carico di progetto totale :
Fk = Gk + 0,3 Qk = 20 + 0,3 20 = 26 kN/m
Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il
momento flettente massimo in mezzeria pari a:
M = Fk L2 /8 = 117 kN m.
In primo luogo si valuta il momento di fessurazione in modo semplificato facendo
riferimento alla sola sezione di calcestruzzo:
b h2
300 6002
M cr = f ctm, fl
= 2,65
= 47.5 kNm
6
6

da cui si ha:
M cr 47.5
=
= 0.407
M
117

La tensione nellarmatura in trazione, s1, si pu calcolare mediante la formula


semplificata:
M
117 106
s1 =
=
= 371 MPa
0,9 d A s1 0,9 570 615
Oppure con la formula esatta:
s1 = n

M
117 106
(d x ) = 15
(570 149) = 363 MPa
I
2032 106

avendo calcolato lasse neutro x attraverso lannullamento del momento statico della
sezione parzializzata omogeneizzata e successivamente linerzia corrispondente:
Sn = 0:

b x2
+ n As 2 ( x c) n As1 (d x) = 0
2

300 2
+ 15 308 ( x 30) 15 615 (570 x ) = 0 x = 149 mm
2
b x3
+ n A s 2 ( x d ' ) 2 + n A s1 (d x ) 2
3
300 10493
Ic =
+ 15 615 (149 30) 2 + 15 615 (570 149) 2 In = 2032106 mm4
3

In =

La percentuale di armatura r risulta:


A s1
615
r =
=
= 0,0274
b min (2,5 c;[d x ] / 3) 300 22500
Avendo inoltre fissato:
- k1 = 0,8 barre ad aderenza migliorata;
- k2 = 0,5 per sollecitazione di flessione
- k3 = 3,4; k4 = 0,425; kt = 0,4 per carichi di lunga durata
- fct,eff = fctm = 2,2 MPa
si ha:

14
s r , max = k 3 c + k1 k 2 k 4
= 3,4 30 + 0,8 0,5 0,425
= 189 mm
p, eff
0.0274

sm cm =

f
s
363
2,2
2,2 = 0,00163

k t ct ,eff + ct , eff =
0,6
+
Es
200000 0.0274 29936
E s p, eff E cm 200000

da cui:

w k = s r ,max ( sm cm ) = 189 0,00163 = 0,307 mm w2 = 0,3 mm


Aumentando larea delle armature in acciaio a 6 14 e 4 14 in trazione e compressione si
otterrebbe per la stessa sezione e la stessa condizione di carico unapertura massima delle
fessure pari a 0.173 mm < w1 = 0,2 mm.

Esempio 2
Verifica di deformabilit a breve termine (t = 0)

Si considera la sezione rettangolare caratterizzata dalle seguenti propriet:


- base b = 300 mm,
- altezza totale h = 600 mm,
- copriferro c =30 mm,
- altezza utile d = 570 mm,
- lunghezza L = 6 m,
- armatura in trazione 4 14 per un area di acciaio As1 = 615 mm2
- armatura in compressione 2 14 per un area di acciaio As2 = 308 mm2.
Per quanto riguarda i materiali si utilizza un calcestruzzo di resistenza cilindrica
caratteristica fck =20 MPa, cui corrisponde una resistenza media a trazione del calcestruzzo,
fctm pari a:
f ctm = 0,3 f ck2 / 3 = 0,3 20 2 / 3 = 2,2 MPa

La resistenza media a flessione si calcola come:


f ctm , fl = 1.2 f ctm = 2,65 MPa
Il modulo elastico del calcestruzzo risulta:

Ecm = 22000(fcm/10)0,3 = 22000(28/10)0,3 = 29936 MPa


essendo fcm = fck + 8 MPa = 28 MPa.
Si considera un acciaio B450C caratterizzato da un tensione di snervamento fy = 450 MPa
cui corrisponde un valore di progetto fyd = fy/1,15 = 391 MPa, si assume per lacciaio un
modulo elastico Es = 200000 MPa.
Poich si vuole effettuare una verifica al tempo t = 0, si considera un coefficiente di
omogeneizzazione, n, pari alleffettivo rapporto tra i moduli elastici dei materiali:

n = Ecm / Es = 29936/ 200000 = 6,7


Si considera una condizione di carico rara, per cui essendo i valori caratteristici dei carichi
pari a 20 kN/m per il permanente e 20 kN/m per laccidentale; il carico di progetto totale :
Fk = Gk + Qk = 20 + 20 = 40 kN/m
Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il
momento flettente massimo in mezzeria quindi pari a:
M = Fk L2 /8 = 180 kN m.

- Calcolo delle caratteristiche della sezione non fessurata (Stadio 1):


Trascurando la differenza tra calcestruzzo teso si calcola la posizione del baricentro della
sezione omogeneizzata come x1 = Ss/A, essendo Ss il momento statico della sezione
omogeneizzata rispetto al lembo superiore della sezione:
Bh 2
x1 =

+ nAs1 d + nAs 2 d ' 300 5702 / 2 + 6,7 615 570 + 6,7 308 30
2
=
= 303 mm
Bh + nAs1 + nAs 2
300 600 + 6,7 615 + 6,7 308

Linerzia della sezione non fessurata quindi pari a:


B h3
2
I1 =
+ B h (0.5h x1 ) + n As 2 ( x1 d ' ) 2 + n As1 (d x1 ) 2
12
300 570 2
2
I1 =
+ 300 600 (300 303)2 + 6,7 615 (570 303) + 6,7 308 (303 30) 2 =
12
5848106 mm4
B h3
Rispetto al valore approssimato dellinerzia non fessurata I1 =
= 5400106 mm4 si
12
vede che la differenza minore del 10%, per cui il calcolo del momento di prima
fessurazione si pu eseguire anche in maniera semplificata facendo riferimento alla sola
sezione di calcestruzzo:
b h2
300 6002
M cr = f ctm, fl
= 2,65
= 47.5 kN m
6
6
da cui si ha:

M cr 47.5
=
= 0.265
M
180

La freccia in stadio 1 al tempo t = 0 quindi pari a:


5
q L4
5
40 103 60004
=

I =

= 3,9 mm
384 299360 5848 106
384 Ecm I1

- Calcolo delle caratteristiche della sezione fessurata (Stadio 2):


Lasse neutro della sezione fessurata si calcola mediante lannullamento del momento
statico rispetto al baricentro della sezione parzializzata assumendo n = 6,7:
2
b x2
+ n As 2 ( x2 c) n As1 (d x2 ) = 0
2
2
300 x 2
+ 6,7 308 ( x 2 30) 6,7 615 (570 x 2 ) = 0 x2 = 108 mm
2
Linerzia della sezione parzializzata si calcola:
3
b x2
I2 =
+ n As 2 ( x2 c) 2 + n As1 (d x2 ) 2
3

I2 =

300 1083
+ 6,7 308 (108 30)2 + 6,7 615 (570 108) 2 I2 = 1016106 mm4
3

La freccia in stadio 2 al tempo t = 0 quindi pari a:

II =

5
q L4
5
40 103 60004
=

= 22,2 mm
384 299360 1016 106
384 E cm I 2

Utilizzando la formula applicativa proposta dallEC2 (2004), la freccia complessiva si


calcola come:
2
2

M cr
M cr
+ II 1

= I

Ms
M s
2

M
essendo: cr = 0,070
M
= 3,9 1 0,070 + 22,2 1 (1 0,070) = 20,9 mm

ed avendo assunto = 1 per carichi di breve durata.

Esempio 3
Verifica di deformabilit a lungo termine

Per effettuare invece la verifica a lungo termine necessario valutare la freccia tenendo
conto della viscosit. Con il metodo EM la procedura estremamente semplice: si
utilizzano le espressioni ed i metodi visti per il calcolo al tempo t=0 semplicemente
sostituendo al modulo elastico istantaneo Ec quello effettivo Ec,eff e dunque al
coefficiente di omogeneizzazione istantaneo n quello effettivo neff=Es/Ec,eff.
Per quanto concerne linfluenza della viscosit il fenomeno introdotto in maniera
estremamente semplificata assumendo il valore 0,5 per il coefficiente .
Si consideri la sezione rettangolare caratterizzata dalle seguenti propriet:
- base b = 300 mm,
- altezza totale h = 600 mm,
- copriferro c =30 mm,
- altezza utile d = 570 mm,
- lunghezza L = 6 m,
- armatura in trazione 4 14 per un area di acciaio As1 = 615 mm2
- armatura in compressione 2 14 per un area di acciaio As2 = 308 mm2.
La valutazione della freccia a lungo termine viene effettuata per la condizione di carico
quasi-permanente. Se i valori caratteristici dei carichi sono di 20 kN/m per il permanente e
20 kN/m per laccidentale ed assumendo un coefficiente riduttivo 2 = 0,3 per civile
abitazione, il carico di progetto totale :
Fk = Gk + 0,3 Qk = 20 + 0,3 20 = 26 kN/m
Per la valutazione degli effetti di viscosit si fa riferimento alle tabelle 11.2 delle NTC
2008, assumendo una percentuale di umidit del 55% ed un istante di applicazione dei
carichi t0 = 30 giorni.
Lo spessore fittizio della sezione in esame :
2 Ac
h0 =
= 200
p
per cui in base ai valori delle tabelle si assume il coefficiente di viscosit 2,40.

Procedendo con il calcolo della freccia mediante la stessa metodologia utilizzata per il
calcolo a breve termine si avr che il modulo elastico del calcestruzzo diventa:
E c ,eff =

Ec
29936
=
= 8804 MPa
(1 + ) (1 + 2,40)

ed il coefficiente di omogeneizzazione :
210000
neff =
= 22,7
8804
- Calcolo delle caratteristiche della sezione non fessurata (Stadio 1):
Trascurando la differenza tra calcestruzzo teso si ricalcola la posizione del baricentro della
sezione omogeneizzata come x1 = Ss/A, essendo Ss il momento statico della sezione
omogeneizzata rispetto al lembo superiore della sezione:
Bh 2

x1 =

+ nAs1 d + nAs 2 d ' 300 5702 / 2 + 22,7 615 570 + 22,7 308 30
2
=
= 309 mm
Bh + nAs1 + nAs 2
300 600 + 22,7 615 + 22,7 308

Linerzia della sezione non fessurata quindi pari a:


B h3
2
I1 =
+ B h (0.5h x1 ) + n As 2 ( x1 d ' ) 2 + n As1 (d x1 ) 2
12
300 5702
I1 =
+ 300 600 (300 309)2 + 22,7 615 (570 309)2 + 22,7 308 (309 30) 2 =
12
I1 = 6911106 mm4
B h3
in quanto le armature sono
12
omogeneizzate attraverso un coefficiente maggiore n = 22,7.

Tale valore abbastanza maggiore del termine I1 =

La freccia in stadio 1 al tempo t = 0 quindi pari a:


5
q L4
5
26 103 6000 4
I =

I =

= 7,2 mm.
384 E cm
384 299360 6911 106
I1
2,4
neff
- Calcolo delle caratteristiche della sezione fessurata (Stadio 2):
Lasse neutro della sezione fessurata si calcola mediante lannullamento del momento
statico rispetto al baricentro della sezione parzializzata assumendo n = 22,7:
2
b x2
+ n As 2 ( x2 c) n As1 (d x2 ) = 0
2
2
300 x 2
+ 22,7 308 ( x 2 30) 22,7 615 (570 x 2 ) = 0 x2 = 174 mm
2

Linerzia della sezione parzializzata si calcola come:


3
b x2
I2 =
+ n As 2 ( x2 d ' ) 2 + n As1 (d x2 ) 2
3
300 1743
I2 =
+ 22,7 308 (174 30) 2 + 22,7 615 (570 174) 2 I2 = 2864106 mm4
3
La freccia in stadio 2 al tempo t = 0 quindi pari a:

II =

5
q L4
5
26 10 3 60004

I =

= 17,4 mm.
384 Ecm
384 299360 2864 106
I2
2,4
neff

Il momento massimo agente in campata :


M max = 26 62 / 8 = 117 kN m
b h2
300 6002
= 2,65
= 47.5 kN m
6
6
2
M cr 47.5
M cr
per cui
=
= 0.339

= 0,115
M
117
M
M cr = f ctm, fl

Utilizzando lespressione dell EC2 si ha:


2

M cr

1

M s
= 7,2 0,5 0,115 + 17,4 (1 0,5 0,115) = 16,8 mm

M
= I cr
Ms

+ II

avendo assunto per carichi di lunga durata = 0.5.


Per quanto concerne leffetto del ritiro, applicando direttamente lintera deformazione
da ritiro sulla sezione fessurata, si ha:
2

x b
1742 300
= 4532 103 mm3
Sc = 2
=
2
2
La deformazione da ritiro si calcola con riferimento alle indicazioni delle NTC 2008.
Assumendo una condizione di umidit relativa del 55-60%, una resistenza fck = 20 MPa, ed
essendo h0 = 200 mm, dalle tabelle 11.2Va e 11.2Vb si ha:
co = 0,49 e k h = 0,85

ho [mm]
100
200
300
> 500

da cui si ottiene:
cd , = k h c 0 = 0,85 0.49 = 0,417 (aliquota di ritiro da essiccamento )
La seconda aliquota di ritiro, detta di ritiro autogeno, si calcola:
ca , = 2,5 (f ck 10) 103 = 2,5 (20 10) 103 = 0.025 []
La deformazione da ritiro complessiva quindi pari a:
cs = cd + cs = - 0,000417 0.000025 = - 0,000442
S L2
1 M sh 2
4532 103 6000 2
= 0,000442
L = sh c
= 3,2 mm
8 Ec I
8 I2
8 2864 106

sh =

e quindi la freccia totale a tempo infinito risulta:


= 16,8 + 3,2 = 20,0 mm
Si ha pertanto un rapporto freccia/luce pari a:
20,0
= 0,0033 < 0,004 = 1/250
=
L 6000

kh
1.0
0.9
0.8
0.7

Potrebbero piacerti anche