Sei sulla pagina 1di 10

VERIFICA DI RESISTENZA DELLA LAMIERA Si considera il seguente elemento resistente della lamiera:

Classificazione della sezione Andranno analizzate singolarmente le parti della sezione soggette a potenziali fenomeni di instabilit locale dovuti alle sollecitazioni di calcolo. Costola verticale Acciaio S 235 : fyk = 235 N/mm2 Sollecitazione : Flessione Il coefficiente adimensionale vale quindi:

= 235/ fyk = 1
c = 218 3 3 = 212 mm t = 3 mm c/t = 212 / 3 = 70,7 < 72 = 72 Come osservabile dalla Tabella 4.2.I si deduce che la classe di appartenenza : Classe 1

Ali Acciaio S 235 : fyk = 235 N/mm2 Sollecitazione : Flessione Il coefficiente adimensionale vale quindi:

= 235/ fyk = 1
c = 142,5 3 3(raggio) = 136,5 mm t = 3 mm c/t = 136,5 / 3= 45,5 > 14 = 14 Come osservabile dalla Tabella 4.2.II si deduce che la classe di appartenenza : Classe 4

In conclusione possiamo affermare che globalmente: la sezione resistente supposta appartenente alla Classe 4 Si decide di adottare una sezione resistente che appartenga alla Classe 2, si determina quindi la geometria della sezione affinch ricada nella classe sopra citata. A tale scopo si suppone uno spessore della lamiera di 5 mm e una lunghezza dell'ala della sezione resistente pari a: c = (14 ) t = (14 1) 5 = 70 mm

la sezione resistente supposta ora appartenente alla Classe 2 Siccome la sezione appartenente alla Classe 2 (compatta) effettuata in campo plastico (4.2.3.3) la verifica di resistenza verr

Caratteristiche plastiche della sezione L'asse baricentrico plastico suddivide la sezione in due aree aventi la stessa superficie; vista la simmetria della sezione, coincide con l'asse a met altezza:

1 3

A 4

r ic

t r i c

la

t ic

Il modulo di resistenza plastico vale:

Wpl = 105568,30 mm3

Per sezioni di classe 1 e 2, la resistenza di calcolo a flessione retta della sezione Mc,Rd vale: (4.2.13) Mc,Rd = Mpl,Rd = Wpl fyk / M0 = 105568,3 235 / 1,05 = 23627191 Nmm = 23,63 kNm Calcoliamoci ora il momento sollecitante allo stato limite ultimo. I carichi sono quelli relativi alla sezione reale della lamiera, cio quella con le ali di lunghezza pari a 142,5 mm, mentre la sezione resistente quella ridotta riportata nella pagina precedente (con le ali da 70mm). Per una lunghezza del gradino pari a 80 cm si hanno quindi i seguenti valori dei carichi al metro lineare di gradino: Analisi dei carichi Peso Proprio lamiera = (0,1425 + 0,1425 + 0,218) 0,005 7850....................20 kg/m Permanente gradino legno = (0,790,2850,04)700 / 0,80................................8 kg/m Accidentale civile abitazione = 4000,285.....................................................114 kg/m La combinazione di carico adottata quella statica fondamentale (SLU) riportata qui sotto: G1 G1 + G2 G2 + Q1 Qk1 + ...... Lo schema statico adottato quello di una mensola incastrata:

1 1 1

, Q5 , 32 , 31

= G G q
t o

1 1 1
t

, 5 , 3 , 3 2 0

x x x 7

1 8 2 k

1 = 0 g

4 1 = / m

= 0 2

1 , 4 6

1 k k g g

= = =

Il momento flettente di calcolo vale quindi: MEd = 207 0,802 / 2 + (1,5 200) 1,00= 366,2 kgm = 3,66 kNm Si ha quindi: MEd / Mc,Rd = 3,66 / 23,63 = 0,15 < 1 Verifica soddisfatta

Per quanto riguarda il taglio avremo: VEd = 207 0,80 = 166 kg = 1,66 kN Il taglio resistente vale: (4.2.18) Vc,Rd = Av fyk / 3 M0 L'area resistente a taglio quella relativa alla costola, e vale quindi: Av = 208 5 = 1040 mm2 Per cui si ha: Vc,Rd = 1040 235 / 3 1,05 = 134385 N = 134 kN Siccome: (4.2.31) VEd 0,5 Vc,Rd in quanto: da cui si ha: Ved / Vc,Rd = 1,66 / 134 = 0,012 < 1 Verifica soddisfatta 1,66 < 0,5 134 = 67 kN

si pu trascurare l'influenza del taglio sulla resistenza a flessione.

Conclusioni

La verifica di resistenza (SLU) della scala come previsto nel D.M. 14/01/08 risulta soddisfatta.

VERIFICA DI RESISTENZA DELLA MURATURA La scala composta da 13 scalini:

1 3 1 2 1 1 1 0 9 8 7 6 5 4 3 s c a l e in s p . 5 m la m m ie ra 2 1

Per una lunghezza del gradino pari a 80 cm avevamo determinato i seguenti valori dei carichi al metro lineare di gradino: Peso Proprio lamiera = (0,1425 + 0,1425 + 0,218)0,0057850......................20 kg/m Permanente gradino legno = (0,790,2850,04)700 / 0,80...............................8 kg/m Accidentale civile abitazione = 4000,285.....................................................114 kg/m I 4 tubolari parapetto 50x50x3 pesano: Ptub = 4,5 kg/m 1,00 m 4 = 18 kg Il peso del corrimano pari a: Pcorr = 5 kg/m 4,10 m = 20,5 kg Il peso dei parapetti 50x5 vale: Ppar = 2 kg/m 4,10 m 2 = 16,4 kg Il peso del cosciale vale: Pcosc = 4,10 m 0,25m 0,01m 7850 kg/m3 = 80 kg Il peso delle piastre di ancoraggio pari a: Ppiastre = 10 kg 3 = 30 kg

La combinazione di carico adottata quella statica fondamentale (SLU) riportata qui sotto: G1 G1 + G2 G2 + Q1 Qk1 + ...... Il peso totale al metro della scala, inteso come carico statico sulla muratura, quindi pari a: q = 1,3(13200,80+138+18+20,5+16,4+80+30)+1,51140,8013 = 2400 kg / 4,1 = 585 kg/m La scala risulta giuntata al solaio, per cui non va a trasmettere carichi aggiuntivi al calpestio del piano terra. A favore della sicurezza si suppone che il carico totale della scala si trasferisca alla muratura solo in 2 piastre; il carico concentrato sulla muratura che scaricherebbe la scala quindi pari a: NEd = 2400 / 2 = 1200 kg

NE

1 2 0 0

k g

1 2 0 0

k g

Effettuiamo ora la verifica di resistenza della muratura sottostante. La muratura portante a cui viene ancorata la scala spessa 1,10m.

A favore della sicurezza si effettua la verifica di resistenza nella parte muraria immediatamente sottostante all'impronta di scasso nella muratura necessaria per l'inserimento delle piastre stesse. L'impronta di scasso ha dimensioni circa pari a 300x270mm:

n 3 b a r r e s a ld a t e a lla

2 0 p ia s t r a

I n t o n a c o=

2 8 0 x 2 6 0 x 1 0

r ie m

p im

e n t o

in

c ls

a n t ir it ir o

Il riempimento in calcestruzzo antiritiro andr a diffondere uniformemente il carico nella muratura sottostante. Il peso del cls contenuto nello scasso vale circa: Pcls = 0,30 0,27 0,35 2400 = 68 kg Il carico totale agente sull'impronta di muratura 300x270 mm vale quindi: Ned = 1200 + 68 = 1268 kg A favore della sicurezza si ipotizza ancora che la muratura abbia la resistenza pi scarsa contemplata nella Circolare 2009, cio pari a:

Per la muratura si suppone ancora a favore della sicurezza un livello di conoscenza LC1, a cui corrisponde un fattore di confidenza FC = 1,35. A favore della sicurezza si assume inoltre il pi alto coefficiente parziale di sicurezza sulla resistenza a compressione della muratura, pari a M = 3,0, come riportato nella Tabella 4.5.II

La resistenza di progetto della muratura vale quindi: fd = fm / ( FC M ) = 100 / (1,35 3) = 24,69 N/cm2 = 24690 kg/m2 Tale resistenza di progetto impiegabile per le verifiche a compressione, pressoflessione e a carichi concentrati. ( 4.5.6.1) Lo sforzo normale resistente allo S.L.U. vale quindi: Nd = 24690 (0,30 0,27) = 2000 kg Si ha quindi il seguente indice di resistenza: I.R. = NEd / Nd = 1268 / 2000 = 0,63 < 1 Verifica soddisfatta

Conclusioni

La verifica di resistenza (SLU) della muratura come previsto nel D.M. 14/01/08 risulta soddisfatta.

Il progettista

Potrebbero piacerti anche