Sei sulla pagina 1di 5

Dimensionamento botola di copertura

Il dimensionamento della botola di copertura è stato condotto contornando il bordo esterno della stessa
con due travi a spessore di solaio, in modo tale da rinforzare la presenza del vuoto strutturale.
Le dimensioni di suddette travi si sono assunte pari a:

𝐵 𝑋 𝐻 = 30 𝑋 𝐻𝑆𝑂𝐿𝐴𝐼𝑂 = 30 𝑋 21

Luce massima, Lmax [cm] 150


Spessore solaio [cm] 21

Analisi dei carichi botola di copertura

L’analisi dei carichi è stata condotta, come al solito, considerando i carichi permanenti strutturali G1 che
in questo caso è composto soltanto dall’aliquota del peso della trave stessa, calcolato sulla base del peso
per unità di volume da normativa, pari a 25 kN/m3.

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI (PESO PROPRIO) - G1 1.575 KN/M

CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI - G2 7.8 kN/m

CARICHI TOTALI AGENTI 9.375 kN/m

Carichi permanenti strutturali (peso proprio) - G1 1.575 kN/m

Carichi permanenti non strutturali - G2 7.8 kN/m

Carichi totali agenti 9.375 kN/m

Dimensionamento allo SLU della botola di copertura

Mediante l’ausilio del software di calcolo SAP2000 sono stati ricavati i diagrammi del momento flettente
della botola di copertura:

Tramite i valori del momento sollecitante negativo negli appoggi della sezione oggetto del seguente
studio, è stato possibile calcolare l’armatura minima da disporre, in base alla quale si è potuto scegliere il
numero e il diametro di ferri.

𝑀𝑒𝑑
𝐴𝑠,𝑚𝑖𝑛 =
0.9 ∙ 𝑑 ∙ 𝑓𝑦𝑑
Con:
 𝑑 =𝐻−𝑐
 𝑓𝑦𝑑 = 391 𝑀𝑃𝑎

Dopo aver calcolato il numero di ferri, è stato possibile calcolare la profondità dell’asse neutro y mediante
la seguente formula:
𝐴𝑠 ∙ 𝑓𝑦𝑑
𝑦=
0.8 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝑏(𝑦)

Infine, è stata effettuata la verifica:


𝑀𝑒𝑑 < 𝑀𝑟𝑑
Con
𝑀𝑟𝑑 = 𝐴𝑠 ∙ 𝑓𝑦𝑑 ∙ 𝑑∗
Dove
𝑑 ∗ = 𝑑 − 0.4 ∙ 𝑦
Si riportano di seguito le tabelle per la botola di copertura dell’edificio:
MED C H D=H-C AS,MIN AS AS B Y SEZIONE D* MRD
kNm/m mm mm mm cm2/m a m.l. cm2/m mm/m mm rettangolare? mm kNm/m
INTERNO A- 0.88 30 210 180 0.14 2* (1  12) 1.58 300 22.7 < hL=160 mm 171 10.57 VERIFICATO
AB + 2.64 30 210 180 0.42 2* (1  12) 1.58 300 22.7 < s=40 mm 171 10.57 VERIFICATO
B- 0.88 30 210 180 0.14 2* (1  12) 1.58 300 22.7 < hL=160 mm 171 10.57 VERIFICATO

Dalla tabella si evince chiaramente che la quantità minima di ferri da adottare, in modo tale che le verifiche siano soddisfatte, è pari a 2ϕ12.
Tuttavia, ai sensi del § 7.4.6.2.1 delle NTC 2008, secondo il quale è necessario disporre almeno 1ϕ14 per spigolo, i quali devono essere presenti per tutta la
lunghezza della trave; dunque, si è ritenuto opportuno adottare due barre 2 ϕ14.
Taglio e valutazione delle armature trasversali nella botola di copertura.

Dalla modellazione al SAP, sono stati estratti i tagli sollecitanti 𝑉𝐸𝐷 su tutti gli appoggi degli schemi statici,
si è valutata la resistenza 𝑉𝑅𝐷 ed è stata eseguita la seguente verifica:

𝑉𝐸𝐷 < 𝑉𝑅𝐷


Inizialmente si procede alla verifica considerando l’elemento privo di armature trasversali, dunque: 𝑉𝑅𝐷 =

𝑚𝑎𝑥 (V𝑅𝐷 ; 𝑉𝑅𝐷,𝑚𝑖𝑛 )
Dove:
1
 ′
𝑉𝑅𝐷 = 0.18 ∙ 𝑘 ∙ (𝜌 ∙ 𝑓𝑐𝑘 )3 ∙ 𝛾𝑐 ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑
3 1
 2
𝑉𝑅𝐷,𝑚𝑖𝑛 = 0.035 ∙ 𝑘 2 ∙ 𝑓𝑐𝑘 ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑
Con:
1
200 2
 𝑘 =1+ (𝑑 ) ≤2
𝐴𝑠𝑙
 𝜌=𝑏 rapporto geometrico di armatura longitudinale.
𝑤 ∙𝑑

Di seguito, si riportano le tabelle riassuntive per le varie sezioni in esame:

VED D K ASL ASL  VRD' VRD,MIN VRD


kN/m mm [-] barre cm2/m [-] [kN/m] [kN/m] [kN/m]
A-, B- 7.03 180 2 2* (1  10) 1.580 0.003 25.16 26.73 26.73 VERIFICATO

Come mostrato nelle tabelle, la verifica a taglio è risultata ampiamente soddisfatta, per cui sarebbe inutile
inserire staffe; tuttavia bisogna rispettare i limiti di armatura trasversale imposti al §7.4.6.2 nella NTC2008,
che verranno analizzati nel seguito.

10.4 Verifica dei limiti d’armatura nella botola di copertura.

La verifica dei limiti d’armatura nella botola di copertura è stata condotta ai sensi del paragrafo 7.4.6.2.1
delle NTC 2008 secondo il quale è necessario rispettare il seguente limite geometrico:

1.4 3.5
< 𝜌 < 𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟 +
𝑓𝑦𝑘 𝑓𝑦𝑘

In cui:
- 𝜌 è il rapporto geometrico relativo all’armatura tesa pari ad 𝐴𝑠 ⁄(𝑏 ∙ ℎ) oppure ad 𝐴𝑖 ⁄(𝑏 ∙ ℎ).
- 𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟 è il rapporto geometrico relativo all’ armatura compressa.
- 𝑓𝑦𝑘 è la tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio (in MPa).

Nelle zone critiche della trave, inoltre, deve essere 𝜌𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟 ≥ 1⁄2 𝜌 e comunque ≥ 0,25 𝜌
Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei calcoli eseguiti.
VERIFICA LIMITAZIONE ARMATURA
PERCENTUALI DI Zona Fuori Zona Zona Critica Fuori Zona
ARMATURA
Critica Critica Critica
ΡS, TESA 0.00488692 ρ,comp >= (0,5/0,25) 0.0024 0.0012 VERIFICATO VERIFICATO
* ρ,tesa
ΡI, COMP 0.00488692 ρ,TESA > 1,4/fyk 0.0031 0.0031 VERIFICATO VERIFICATO
ρ,TESA < ρcomp+ 3,5/fyk 0.0127 0.0127 VERIFICATO VERIFICATO

Verifica del passo delle staffe nella botola di copertura.

La verifica del passo delle staffe in zona critica per la botola di copertura è stata condotta ai sensi del
paragrafo 7.4.6.2.1 delle NTC 2008 secondo il quale nelle zone critiche devono essere previste staffe di
contenimento. La prima staffa di contenimento deve distare non più di 5 cm dalla sezione a filo pilastro;
le successive devono essere disposte ad un passo non superiore alla minore tra le seguenti grandezze:

- Un quarto dell’altezza utile della sezione trasversale.


- 175 mm e 225 mm, rispettivamente per CD”A” e CD”B”.
- 6 volte e 8 volte il diametro minimo delle barre longitudinali considerate ai fini delle verifiche,
rispettivamente per CD”A” e CD”B”.
- 24 volte il diametro delle armature trasversali.

Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei calcoli eseguiti:

VERIFICA PASSO TRA LE STAFFE NELLE ZONE CRITICHE


DA NORMATIVA, S È IL MINIMO TRA I SEGUENTI VALORI
S = D/4 s (CD"B") s = 8 ΦL,min s = 24 Φt s,min s = 45 mm, OK
[MM] [mm] (CD"B") [mm] [mm]
[mm]
45 225 112 192 45.0

La verifica del passo delle staffe fuori zona critica per la botola di copertura è stata condotta ai sensi del
paragrafo 4.1.6.1.1 delle NTC 2008 secondo il quale le travi devono prevedere un’armatura trasversale
costituita da staffe con sezione complessiva non inferiore ad 𝐴𝑠𝑡 = 1,5 𝑏 𝑚𝑚2 /𝑚, essendo b lo spessore
minimodell’anima in millimetri, con un minimo di tre staffe al metro e comunque passo non superiore a
0,8 volte l’atezza utile della sezione.
Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei calcoli eseguiti:

VERIFICA PASSO TRA LE STAFFE AL DI FUORI DELLE ZONE


CRITICHE
AST n° staffe in Asw (2 s = 0,8* d s (tre s,min
[MM2/M] un metro bracci) [mm] staffe) [mm]
[mm2/m] [mm]
450 8 799 144 330 144 s = 152 mm, OK
ASW > AST
VERIFICATO

Potrebbero piacerti anche