Sei sulla pagina 1di 2

STATICA DEI FLUIDI

Pressione e legge di Stevino


1. Determina la pressione esercitata su un piano inclinato di 45° rispetto a un piano orizzontale da
un corpo il cui peso è di 800 N, sapendo che la superficie di appoggio è di 25 cm2. [2,3.105 Pa]
2. Un cubo del peso di 250 N è poggiato su una faccia ed esercita sul terreno una pressione di 1000
Pa. Determina lo spigolo del cubo. [0,5 m]
3. Determina il peso di una signora, sapendo che la pressione che esercita sul terreno è di 64480 Pa
quando porta le scarpe con il tacco a spillo e la superficie totale su cui poggia con ogni piede è
di 38 cm2. [490 N]
4. Determina la pressione che un posacenere di massa 3 kg esercita sul piano del tavolo su cui è
poggiato, se ha una base circolare di raggio 6 cm. [2600 Pa]
5. Due recipienti cilindrici identici, alti 1,5 m, sono riempiti rispettivamente di acqua e di glicerina.
Sapendo che la densità dell'acqua è di 1000 kg/m3 e quella della glicerina di 1261 kg/m3, qual è
il valore della pressione che i liquidi esercitano sulla base inferiore dei rispettivi recipienti?
6. Un vasetto di sabbia, considerata un fluido incomprimibile (densità d = 5000 kg/m 3), è
sottoposto, sulla sua superficie superiore, a una pressione p 0 = 5∙105 Pa. Determina il valore
della pressione sulla sabbia che si ha a 5 cm, 10 cm e 15 cm di profondità. Di quanto varia la
pressione per ogni centimetro di profondità?
7. Un sottomarino si trova a 100 m di profondità. Quale pressione deve essere in grado di
esercitare, rispetto alla pressione atmosferica in superficie, per poter espellere l’aria dai serbatoi,
sapendo che la densità dell’acqua di mare è 1030 kg/m3? [1009400 Pa]
8. Un oblò avente superficie uguale a 400 cm2 è situato sulla parte superiore di un sottomarino che
naviga a 10 m di profondità. Determina la massa della colonna d’acqua che preme sulla
superficie dell’oblò. [412 kg]

Principio di Pascal
1. Un torchio idraulico è formato da due pistoni, il primo di sezione 10 cm 2 e il secondo di sezione
maggiore. Sapendo che, se la forza esercitata sul primo pistone è di 223 N, sul secondo pistone
si ha una forza di 175144 N, determina il raggio della sezione del secondo pistone. [50 cm]
2. Un elevatore idraulico viene utilizzato per sollevare un'automobile all'interno di un'officina. Se
la massa della macchina è di 3400 kg e il rapporto tra le due sezioni dei pistoni del torchio è
250, determina la forza che occorre esercitare sul pistone di sezione minore. [133 N]
3. La densità dell'acqua del mare è 1,03 g/cm 3. Determina la forza che si esercita sulla faccia di un
fusto metallico, di superficie 0,5 m2, caduto in mare, quando questo raggiunge la profondità di
25 m. [176825 N]
4. Su una fiancata di una nave si apre una falla di 75 cm 2 di area, a 4,5 m sotto il livello di
galleggiamento. Sapendo che la densità dell'acqua marina è uguale a 1030 kg/m3, calcola con
quale forza occorre spingere dall'interno per opporsi all'apertura della falla. [341 N]

Vasi comunicanti
1. In un tubo ad U aperto alle estremità e di sezione costante sono inseriti glicerina in un ramo e
acqua nell’altro. Se la densità della glicerina è di 1261 kg/m3 e la colonna d’acqua è alta 80 cm,
che altezza raggiunge la colonna di glicerina? [63,4 cm]
2. Con un liquido di densità nota, è possibile determinare la densità di un secondo liquido,
versandoli in due vasi comunicanti e misurando le
diverse altezze raggiunte. Versando nel recipiente A
dell'acqua, che raggiunge un'altezza di 16 cm e nel
recipiente B un liquido che raggiunge un'altezza di 22
cm, determina la densità di questo secondo liquido. Di
quale liquido si tratta?
[0,68 g/cm3, benzina]
3. In due recipienti separati da un tubo chiuso con un rubinetto si inseriscono mercurio da una
parte (densità 13,6 g/cm3) e acqua, dall'altra (densità 1000 kg/m3). Quando si apre il rubinetto i
due liquidi raggiungono l'equilibrio. Quale sarà il rapporto tra l'altezza della colonna d'acqua e
quella della colonna di mercurio? [13,6]
4. Una colonna d'acqua alta 22,4 cm, inserita in un tubo a U, è in equilibrio con un liquido non
miscibile inserito nell'altro ramo del tubo e alto 28 cm. Di quale liquido si tratta?
[Olio di paraffina]

5. In due vasi cilindrici comunicanti A e B vengono versati rispettivamente olio di oliva, di densità
920 kg/m3, e acqua, di densità 1 g/cm 3. Se all'equilibrio l'altezza
dell'olio nel vaso A è di 20 cm, quanta acqua c'è nel vaso B, se il
raggio di base del contenitore misura 7 cm?
[2,8kg]

Principio di Archimede
1. Un cubetto di ghiaccio di densità 930 kg/m 3 emerge in parte dalla superficie dell'acqua
contenuta nella vaschetta. Se la densità dell'acqua è 1000 kg/m3, qual è la percentuale di
ghiaccio immerso rispetto al volume totale del cubetto? [93%]
2. Una latta metallica di forma cilindrica, con raggio di base 0,5 m e altezza 1,2 m, è adagiata sul
fondo del mare e deve essere recuperata. Se la densità media del materiale di cui è composta la
latta vale 8900 kg/m3, determina la forza minima che deve essere applicata per il recupero, sia
quando la latta si trova sott'acqua sia quando si trova fuori dell'acqua. [7,3∙104 N; 8,2∙104 N]
3. Un recipiente in metallo ha una massa di 390 kg e una capacità di 5 litri. Esso viene immerso in
una vasca piena d'olio la cui densità è uguale a 765 kg/m 3. Calcola la spinta di Archimede sul
recipiente. [37,5 N]

4. Un corpo in aria pesa 500 N, mentre quando è immerso in acqua pesa 460 N. Determina il
volume del corpo e la sua densità, sapendo che la densità dell'acqua è uguale a 103 kg/m3.
[4,08∙103 m3; 1,25∙104 kg/m3]

5. Una cassa galleggia sulla superficie del mare, affondando per un terzo del suo volume. Calcola
la densità del materiale con cui è costruita la cassa. [343 kg/m3]
6. Un iceberg, la cui forma può essere approssimata a un parallelepipedo rettangolo di altezza 30 m
e superficie di base 50 m2, galleggia sulla superficie del mare. Quanto sarà alta la parte
emergente dell'iceberg?
(Densità del ghiaccio = 920 kg/m3, densità dell'acqua del mare = 1030 kg/m3). [3 m]

7. Un pallone sonda ha un volume di 500 m 3 e viene riempito con elio (d = 0,18 kg/m 3). Quanto
vale la spinta aerostatica che subisce nell'aria (d = 1,29 kg/m3) e che lo spinge verso l'alto?
[5439 N]

Potrebbero piacerti anche