Sei sulla pagina 1di 2

PROBLEMI

LA DILATAZIONE

1. Una sbarra di ferro (Fe = 12106 K l.) è lunga 1,000 m alla temperatura di 100°C. Calcola la sua
lunghezza a 0°C e a 500 °C.
2. Una sbarra, che alla temperatura di 0 °C ha una lunghezza di 1 m, scaldata alla temperatura di 100 °C
si è allungata di 1,2 mm. Calcola il coefficiente di dilatazione lineare della sbarra.
3. La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25 °C è di 40 cm. Calcola quale deve essere a 0 °C la
lunghezza di una sbarra di ferro perché a 50 °C la lunghezza delle due sbarre sia la stessa.
4. Una sbarra di ferro, lunga 1 m alla temperatura di 0 °C, viene riscaldata a una temperatura T. Calcola
la temperatura T sapendo che la lunghezza della sbarra, a quella temperatura, è uguale a 1,005 m.
(Fe = 12106 K l.)
5. Quanto dovrebbe essere lungo un termometro metallico di alluminio perché a un aumento di
temperatura di 1 °C corrisponda un allungamento di 1 mm?
6. Il diametro di un foro circolare praticato in una lastra di zinco che si trova alla temperatura di 15 °C
vale 50,0 cm. Calcola il diametro del foro quando la piastra si trova a una temperatura di 100 °C.
7. Nadia vuole sistemare un anello di ferro intorno a una ruota di legno di diametro 60 cm. Il diametro
dell'anello però è 3 mm più piccolo di quello della ruota. Di quanto Nadia deve aumentare la
temperatura dell'anello per raggiungere tale scopo?
8. Due solidi, A e B, sono realizzati con lo stesso metallo e hanno pari volume. Il solido A ha la forma
di un cubo, mentre il solido B ha la forma di un'asta sottile a base quadrata di lato 1 e di lunghezza d
= n1. La temperatura del solido A viene incrementata di tA Determina di quanto deve aumentare la
temperatura del solido B per avere, nella dimensione massima, lo stesso allungamento lineare di A.
(Assumi n = 125 e tA = 150 °C.)
9. Calcola il volume di un parallelepipedo di alluminio alla temperatura di 200 °C sapendo che a 0 °C i
suoi lati misurano: a = 1,000 m, b = 0,500 m e c = 0,200 m.
10. Determina il coefficiente di dilatazione di una sostanza solida che, a 0 °C, ha un volume di 1,0000 m 3
e alla temperatura di 200 °C un volume di 0,9898 m3.
11. Una sfera di rame ha il raggio di 10,00 cm a 0 °C. Calcola la variazione percentuale V/V del volume
della sfera quando la sua temperatura è salita a 100 °C.
12. Alla temperatura 0 °C la sfera dell'esercizio precedente passa attraverso un anello di raggio 10,05
cm. Quando la sfera è riscaldata a 100 °C riesce ancora a passare dentro all'anello?
13. Qual è la variazione percentuale di volume di un solido per ogni grado di variazione della
temperatura, se il metallo di cui è fatto il solido ha un coefficiente di dilatazione lineare ?
14. Un liquido ha un volume pari a 20,0 cm 3 quando è a 0 °C e di 22,5 cm3 quando è a 90 °C. Qual è il
suo coefficiente di dilatazione cubica?
15. Un tubo cilindrico è riempito di mercurio, la cui temperatura è di 0 °C, fino a un'altezza di 10,0 cm.
Di quanto aumenta l'altezza della colonna di mercurio quando viene scaldato a 100 °C? (Trascura la
variazione di volume del recipiente e ricorda che il coefficiente di dilatazione del mercurio è uguale
a 0,1810−3 K−1.)
16. Un recipiente, riempito fino all'orlo, contiene una quantità di mercurio pari a 200 cm 3 quando la
temperatura è di 20 °C. Quale frazione di mercurio fuoriesce se si porta la temperatura a 80 °C?
(Esegui il calcolo trascurando la variazione di volume del recipiente e il menisco formato dal
mercurio.)
17. Chiara misura l'altezza di una colonna di mercurio con un righello di alluminio. Quando la
temperatura dell'ambiente vale t1 il righello indica un'altezza h1. Trascurando la dilatazione del
recipiente che contiene il mercurio, quanto indica il righello alla temperatura ambiente t2? (Dati
numerici: h1 = 50 cm; t1 = 10 °C; t2 = 100 °C.)
PROPAGAZIONE DEL CALORE
1. Una finestra, avente un vetro di spessore 0,60 cm, misura 75 cm  42 cm. Calcola quanto calore
fluisce al minuto attraverso questa finestra, se la differenza fra la temperatura interna e quella esterna
è di 15 °C.

2. Calcola quanto calore fluisce in 1 s attraverso una mattonella di piombo lunga 15 cm se la differenza
di temperatura fra le due estremità della mattonella è di 8,5°C. La sezione trasversale della
mattonella è 12 cm2.

3. Assumendo che la tua temperatura corporea sia di 37,2 °C e quella dell'ambiente che ti circonda di
21,8 °C, determina quanto tempo ci vuole per consumare l'energia acquisita mangiando un gelato di
306 Calorie. Assumi che l'emissività del tuo corpo sia 0,915 e la sua area 1,22 m 2. (La costante  di
Stefan – Boltzmann può essere espressa mediante la relazione  = e1, dove 1 = 5,67108
W/(m2K4) ed e è il coefficiente di emissione o emissività)

4. Due aste di metallo di uguale lunghezza, una di alluminio e l'altra di acciaio inossidabile, sono
collegate in parallelo, a una temperatura di 10 °C a un'estremità e di 108 °C all'altra. Entrambe le aste
hanno un diametro di 2,5 cm. Calcola la loro lunghezza affinché il flusso totale di calore che le
attraversa sia di 27,5 J / s.

5. Due aste di metallo, una di rame e l'altra di piombo, sono collegate in parallelo a una temperatura di
21 °C a un'estremità e di 112 °C all'altra. Entrambe le aste misurano 0,750 m in lunghezza e l'asta di
piombo ha un diametro di 2,60 cm. Se il flusso di calore totale attraverso le aste è 33,2 J / s, qual è il
diametro dell'asta di rame?

6. Due aste di metallo, una di alluminio e l'altra di rame, sono collegate in serie a una temperatura di 0
°C dalla parte dell'alluminio e di 110 °C dalla parte del rame. Se le aste hanno la stessa lunghezza, la
temperatura nella congiunzione alluminio – rame sarà maggiore, minore oppure uguale a 55 °C?
Giustifica la tua risposta. Calcola la temperatura alla giunzione alluminio – rame.

7. Due aste di metallo, una di piombo e l'altra di rame, sono collegate in serie a una temperatura di 20
°C dalla parte del piombo e di 80 °C dalla parte del rame. L'asta di rame ha una lunghezza di 0,750
m. Calcola quanto deve essere lunga l'asta di piombo affinché la temperatura della giunzione piombo
– rame sia 50 °C.

8. Due oggetti identici sono posizionati in una stanza in cui la temperatura è di 23°C. La temperatura
dell'oggetto 1 è di 85 °C, mentre quella dell'oggetto 2 è di 35 °C. Qual è il rapporto fra la potenza
netta emessa dall'oggetto 1 e quella irraggiata dall'oggetto 2?

9. La parete esterna di una casa è costruita con mattoni forati e ha uno spessore di 35 cm, Calcola
quanto dovrebbe essere spessa la parete se fosse di legno, in modo da assicurare lo stesso isolamento
termico.(Supponi che la conducibilità termica del legno usato sia pari a 0,21 J s−1m−1K−1 e quella
de1 muro sia invece 0,13 Js−1m−1K−1.)

10. Tra le due facce piane e parallele di un pannello di area pari a 1 m 2 e distanti 30 cm esiste una
differenza di temperatura di 10 °C. Calcola la quantità di calore che passa attraverso il muro in
un'ora, se il suo coefficiente di conducibilità è pari a 0,03 cals−1m−1K−1.

Potrebbero piacerti anche