Sei sulla pagina 1di 18

Esercitazione

PROPRIETA TERMICHE DEI


MATERIALI
DEFINIZIONI E FORMULE UTILI
CAPACITA TERMICA: rapporto fra la quantit di calore assorbita e la
variazione di temperatura osservata in una massa di materiale.
E J
C K
T

Per poter confrontare le capacit termiche di sostanze differenti

Riferita ad Riferita ad una


ununit di massa mole di sostanza

CALORE SPECIFICO: capacit CALORE


termica di una massa unitaria per un ATOMICO/MOLECOLARE:
T unitario [J/kg K] capacit termica riferita ad una
mole di sostanza [J/mol K]
CONDUCIBILITA TERMICA:
attitudine di un materiale a trasferire energia termica da un sistema
ad alta temperatura ad uno a bassa temperatura

COEFFICIENTE DI CONDUCIBILITA TERMICA k:


quantit di calore J che in un secondo attraversa la superficie di 1m2
(in dir perpendicolare al moto del calore) quando la T 1C

LEGGE DI FICK:
Q/A = k T/x
DILATAZIONE TERMICA

Riscaldamento
Aumento vibrazioni termiche
Aumento lunghezza dei legami chimici

Dilatazione
l/l0= T
Se il materiale non libero di COEFFICIENTE DI
deformarsi si sviluppano DILATAZIONE TERMICA
SOLLECITAZIONI
LINEARE
METALLI 5-25 10-6 K-1
CERAMICI 0.5-15 10-6 K-1
POLIMERI 50-400 10-6 K-1
Esercizio 1

Calcolare il flusso di calore attraverso una lamiera di acciaio


di 10 mm di spessore se la T vale 300 C e 100 C sulle due
facce e calcolare la quantit di calore trasmessa in 1 ora
attraverso un'area di 0.25 m2
k= 51.9 W/m K
q= k dT/dx= 51.9 W/m K (573K-373K)/0.01m =
1 038 000 W/m2
Q= 1 038 000 W/m2 3600 sec/h 0.25 m2 = 9.34 108 Wsec/h=
9.34 108 J/h

1W=1J/s
Esercizio 2
Se 100 g di alluminio, rame e ferro assorbono la stessa
quantit di calore, quale di questi metalli subir il maggior
aumento di temperatura?
Calori specifici:
Al = 901 J/kgK; Cu = 384 J/kgK; Fe= 444 J/kgK

Da essi si deduce che il rame ha il minor calore


specifico (occorre meno calore per innalzare di 1C la
T di 1g) e deduciamo che il rame subir il maggior
aumento di temperatura.
Esercizio 3
Se 5 moli di alluminio, rame e mercurio assorbono la stessa
quantit di calore, quale di questi metalli subir il maggior
aumento di temperatura ?

Calori specifici:
Al = 901 J/kgK; Cu = 385 J/kgK; Hg= 139.5 J/kgK
PA Al=26.98 Cu=65.55 Hg=200.59
1 g di Hg subir un aumento di temperatura superiore a
quello di alluminio e rame (essendo il suo calore specifico
pi basso)
Tuttavia, poich si confrontano non eguali quantit in
grammi, ma eguali quantit in moli dobbiamo dapprima
moltiplicare il calore specifico per il peso molecolare e
otteniamo cos il calore specifico molare

Al = 24.31 J/molK ; Cu = 24.42 J/molK;


Hg = 27.98 J/molK

Il calore specifico molare dellalluminio pi piccolo di


quella del rame e del mercurio,quindi lalluminio subir il
pi grande aumento di temperatura.
Esercizio 4
Quale sar la temperatura raggiunta da un disco di argento
del peso di 10 g se alla temperatura di 30 C gli vengono
fornite 480 J?

Il calore specifico dellargento 0.24 J/(gK)

Poich il disco ha una massa di 10 grammi, vengono


assorbiti 2,4 J per innalzare la T di 1C.
Per determinare laumento di temperatura T, sufficiente
dividere 480 J assorbiti complessivamente per 2.4 J/C.
480 J
T 200C
2.4 J
C
La temperatura finale sar data da 30 C + 200 C = 230 C
Esercizio 5
Una barra di Al lunga 10m viene raffreddata da 38 a 10C.
Come cambia la sua lunghezza?
=23.6 10-6 C-1

= / T T = Tfinale T iniziale

=23.6 10-6 C-1 (-48 C)= -1133 10-6= -1.13 10-3

l= l0 = -1.13 10-3 10 m = -0.0113 m

lf = l0 + l = 10 m 0.0113 m = 9.99 m
Esercizio 6
Una barra di acciaio viene riscaldata da 20 C a 80 C con
le estremit vincolate. Determinare la tensione che si
sviluppa

E= 207 GPa
= 12 10-6 K-1

=E T
T = Tiniziale - Tfinale

= 207 103 MPa 12 10-6 K-1 (-60 K) = - 149 MPa in


compressione
Esercizio 7
A quale T bisogna scaldare una barra cilindrica di W di
d= 10 mm ed una piastra di acciaio inox con un foro di
d= 9.988 mm per fare in modo che la barra assuma lo
stesso diametro del foro?

Tiniz= 25C

(W) = 4.5 10-6 C-1

(inox) = 16 10-6 C-1


(df-d0)/d0=(Tf-25C)

(dW-10 mm)/ 10 mm = W (Tf-25C)


(dforo- 9.988mm)/ 9.988 mm = inox (Tf-25C)

dw= [10mm W (Tf-25C)] + 10 mm


dforo= [9.988mm inox (Tf-25C)] + 9.988 mm

dw= dforo

10mm w
(T f 25C ) 10mm 9.988mm inox (T f 25C ) 9.988mm

mm
115 10 6 T f 2.87 10 3 mm 0.012mm
C
Tf= 129.5 C
Esercizio 8

Una barra di rame lunga 500 mm vincolata ad unestremit ad


una parete. La distanza tra lestremit libera ed unaltra parete
1mm. Calcolare lincremento di temperatura necessario affinch la
barra tocchi la parete. Calcolare lincremento massimo di
temperatura a cui pu essere soggetta la barra prima di snervarsi.
(ECu=110 GPa, Cu= 1710-6 C-1, snervamento =190 MPa).
l/l0 = T*
T*= l/l0 1/=118 C

=E T con T = Tiniziale Tfinale

T snervam= T + T*= snerv/(E ) + T*=

=190/ (110 103 17 10-6) + 118= 220 C


Esercizio 9
Gli estremi di unasta cilindrica di diametro 6.4 mm e lunga 250 mm sono fissati a
supporti rigidi. Lasta non soggetta a tensioni a temperatura ambiente (20C); dopo
raffreddamento ad una temperatura di 40C accettabile un carico massimo di
trazione, indotto termicamente, di 125 MPa. Con quali dei seguenti metalli o leghe
pu essere costruita lasta: alluminio, rame, ottone, acciaio 1025, tungsteno? Perch?

Lega 10-6 l (C-1) E (GPa)


Al 23.6 69
Cu 17 110
Ottone 20 97
Acciaio 1025 12 207
W 4.5 407
Il problema richiede di stabilire per quale materiale il carico di trazione che si
genera durante il raffreddamento (T=60C) dellasta vincolata non eccede 125
MPa. Dallequazione che fornisce lo sforzo dovuto alla dilatazione termica in un
provino avente gli estremi montati su un supporto rigido

ET
T = Tiniziale - Tfinale
si ottiene lo sforzo che si instaura per i vari materiali, utilizzando i valori di E e
l riportati nella tabella precedente:

Lega l E T (MPa)
Al 98
Cu 112
Ottone 116
Acciaio 1025 149
W 110

Si pu osservare che lasta pu essere costruita con tutti i materiali eccetto


lacciaio poich per essi si determina uno sforzo <125 MPa.
Esercizio 10

Un binario ferroviario realizzato in acciaio e ha lunghezza di 18 m


(tipo 30 UNI) alla temperatura di 20 C.
In una giornata molto calda, il binario esposto al sole pieno pu
raggiungere la temperatura di 90 C .
Qual lallungamento massimo che pu raggiungere il binario?
=11 10-6C-1

L= T L0= 0.000011 (90-20) 18 = 0.01386 m = 13.86 mm

Nelle unioni dei tratti di binario devono quindi essere previsti giunti
di dilatazione per evitare deformazioni pericolose.

Potrebbero piacerti anche