Sei sulla pagina 1di 23

Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore

Prof. Mistretta
a.a. 2009/2010

Esercizio n. 1
Si consideri una parete di mattoni alta 4 m, larga 6 m e spessa 0,3 m, la cui conducibilit termica
= 0, 8 [W/(mC)]. In un certo giorno i valori misurati delle temperature della superficie interna e
della superficie esterna della parete sono 14C e 6C, rispettivamente. Si determini la potenza
termica dissipata attraverso la parete in quel giorno.
Dati
H=4m
L=6m
s = 0,3 m
H

T1

Q&

T2

Soluzione
Le due superfici della parete si mantengono a ben determinate temperature costanti. Sono quindi
superfici isoterme. Per calcolare la potenza termica si assume lipotesi di:
- Trasmissione di calore stazionaria perch le temperature superficiali restano costanti
- Trasmissione di calore monodimensionale perch il gradiente di temperatura significativo solo
nella direzione dallinterno verso lesterno.
- Conducibilit termica costante.
Larea della superficie della parete :
A = HxL = 4x6 = 24 [m2]
Nellipotesi di regime stazione e configurazione monodimensionale (s<<H,L), la potenza termica
dispersa per conduzione attraverso la parete si calcola applicando lintegrale dellequazione di
Fourier:
T T2
14 6
Q& = A 1
= 0,8 24
= 512 [W ]
s
0,3
Il flusso termico :

q=

T T2
Q&
14 6
= 1
= 0,8
= 21,3 [W / m 2 ]
A
s
0,3

Esercizio n. 2
Si consideri una finestra vetrata delle dimensioni 0,8mx1,5m e dello spessore di 8 mm,
caratterizzata da una conducibilit termica = 0,78 [W/(mC)]. Si determinino la potenza termica
stazionaria trasmessa attraverso la finestra e la superficie interna della finestra in un giorno in cui
lambiente interno a temperatura Ti = 20C e lambiente esterno a temperatura Te = -10C. Si
assumano quali coefficienti di scambio termico sulle superfici esterna ed interna della finestra he =
40[W/(m2C)] e hi = 10[W/(m2C)], includendo in essi gli effetti dellirraggiamento termico.
Dati
= 0,78 [W/(mC)]
hi = 10[W/(m2C)]
he = 40[W/(m2C)]
Area vetrata Av =1,2 [m2]
Te = -10C
Ti = 20C
s = 8 [mm]

Ipotesi
Le due superfici della finestra si mantengono a ben determinate temperature costanti. Sono quindi
superfici isoterme. Per calcolare la potenza termica si assume lipotesi di:
- Trasmissione di calore stazionaria perch le temperature interna ed esterna si ipotizzano costanti
- Trasmissione di calore monodimensionale perch il gradiente di temperatura significativo solo
nella direzione dallinterno verso lesterno.
- Conducibilit termica costante.
Soluzione
1. Calcolo della potenza termica attraverso la finestra.
Nellipotesi di regime stazione e configurazione monodimensionale (s<<H,L), la potenza termica
dispersa per conduzione attraverso la finestra si calcola applicando lintegrale dellequazione di
Fourier:
T Te
Q& = Av i
[W ]
R
dove R la resistenza termica globale pari a:
m 2 C
1 s
1
1 0,008 1
R= + v +
=
+
+
= 0,135

hi v he 10 0,78 40
W

Rconv,i Rcond Rconv,e


La potenza termica risulta:

T Te
20 (10)
Q& = Av i
= 1,2
= 266 [W ]
R
0,135
2.Calcolare la temperatura della superficie interna della finestra T1.
Nota la potenza termica, si ricava la T1:
Essendo
T Te
T T1
Q& = Av i
= Av i
1
R
hi
Risulta:
T1 = Ti

Q& 1
266 1
= 20
2,2C
Av hi
1,2 10

Da notare il valore negativo di temperatura sulla superficie interna sebbene la temperatura


dellambiente interno 20C. Ci da evitare perch pu causare condensa o brina sulla superficie
interna quando lumidit della stanza elevata.

Esercizio n. 3
Rifare lesercizio precedente, ipotizzando che la finestra vetrata alta 0,8 (m) e larga 1,5 (m) sia
costituita da due strati di vetro di spessore di 4 mm [ = 0,78 W/(mC)], separati da
unintercapedine daria ferma spessa 10 mm [ = 0,026 W/(mC)]. Si determinino allora la potenza
termica stazionaria trasmessa attraverso la finestra e la superficie interna della finestra in un giorno
in cui lambiente interno a temperatura Ti = 20C e lambiente esterno a temperatura Te = 10C. Si assumano quali coefficienti di scambio termico sulle superfici esterna ed interna della
finestra he = 40[W/(m2C)] e hi = 10[W/(m2C)], includendo in essi gli effetti dellirraggiamento
termico.
Dati
= 0,78 [W/(mC)]
hi = 10[W/(m2C)]
he = 40[W/(m2C)]
Area trasversale vetrata Av =1,2 [m2]
Te = -10C
Ti = 20C
sv = 4 [mm]
sint = 4 [mm]

Ti = 20C

Te = -10C

Ipotesi
Le due superfici della finestra si mantengono a ben determinate temperature costanti. Sono quindi
superfici isoterme. Per calcolare la potenza termica si assume lipotesi di:
- Trasmissione di calore stazionaria perch le temperature interna ed esterna si ipotizzano costanti
- Trasmissione di calore monodimensionale perch il gradiente di temperatura significativo solo
nella direzione dallinterno verso lesterno.
- Conducibilit termica costante.
Soluzione
Calcolo della potenza termica attraverso la finestra.
Nellipotesi di regime stazione e configurazione monodimensionale (s<<H,L), la potenza termica
dispersa per conduzione attraverso la finestra si calcola applicando lintegrale dellequazione di
Fourier:
T Te
Q& = Av i
[W ]
R
dove R la resistenza termica globale pari a:
3 s
m 2 C
s
1
1
1 2s
1 2 0,004 0,01
1
j
R = + +
= + v + int =
+
+
+
= 0,52

hi j =1 j he hi v int 10
0,78
0,026 40
W

Rconv,i Rcond Rconv,e


La potenza termica risulta:

T Te
20 (10)
Q& = Av i
= 1,2
= 69,2 [W ]
R
0,52
che corrisponde a circa un quarto della potenza termica ottenuta nellesercizio precedente, grazie
alla maggiore resistenza termica della finestra a doppio vetro per effetto dellintercapedine daria.
Tuttavia la resistenza dellintercapedine daria calcolata in regime di conduzione teorica. Essa in
realt minore di quella calcolata perch ci sono delle correnti daria convettive naturali
nellintercapedine che favoriscono lo scambio termico, a danno quindi della resistenza
3.Calcolare la temperatura della superficie interna della finestra T1.
Nota la potenza termica, si ricava la T1:
Essendo
T Te
T T1
Q& = Av i
= Av i
1
R
hi

[W]

Risulta:
T1 = Ti

Q& 1
69,2 1
= 20
= 14,2C
Av hi
1,2 10

che risulta molto pi alta rispetto a quella dellesercizio precedente (-2,2C).


Il vetro doppio, oltre a evitare i fenomeni di condensa, riduce gli apporti termici dallesterno,
consentendo una riduzione dei costi per il raffrescamento.

Per tracciare il grafico T(x) lungo la finestra occorre determinare la distribuzione della temperatura:

T2 = Ti

Q&
Av

1 sv
69,2 1 0,004
+ = 20
+
= 13,9C
1,2 10 0,78
hi v

1 s v s int
+
+
hi v int
1 s v sint
+
T4 = Ti
+
Av hi v int

T3 = Ti

Q&
Av
Q&

69,2 1 0,004 0,01


= 20
+
+
= 8,2C
1,2 10 0,78 0,026

s
69,2 1 0,004 0,01 0,004
+ v = 20
+
+
+
= 8,5C
v
1,2 10 0,78 0,026 0,78

Esercizio n. 4
Si consideri una finestra di vetro alta 1,2 m e larga 2 m, il cui spessore 6 mm e la cui conducibilit
termica = 0,78 [W/(mC)]. Calcolare: (a) la potenza termica trasmessa attraverso questa finestra
in regime stazionario e (b) la temperatura della sua superficie interna in un giorno in cui la
temperatura della stanza mantenuta a 24 C, mentre la temperatura esterna -5C. Si supponga
che i coefficienti di scambio termico convettivo della superficie interna e della superficie esterna
della finestra siano hi = 10 [W/(m2C)] e he = 25 [W/(m2C)] rispettivamente, e si trascuri la
trasmissione per irraggiamento.
Dati
H = 1,2 m
L=2m
s = 6 mm
= 0,78 W/(mC)
Te = -5 C
Ti = 24C
Soluzione
Area della superficie della finestra
A = H x L =1,2 x 2 = 2,4 m2
Resistenza termica dei singoli strati
1) Resistenza allo scambio termico della superficie interna per convezione (aria internasuperficie interna parete)

Rconv ,i =

m 2 C
1
1
=
= 0,1

hi 10
W

2) Resistenza allo scambio termico per conduzione attraverso la lastra:

R1 =

sv

m 2 C
0,006
= 0,008

0,78
W

3) Resistenza allo scambio termico della superficie esterna per convezione (superficie esterna
parete- aria esterna)

Rconv ,e =

m 2 C
1
1
=
= 0,04

hi 25
W

Resistenza totale
R = Rconv,i + R1 + Rconv,e = 0,1+0,008+0,04 = 0,148 [m2C/W]

Potenza termica dispersa attraverso la finestra in regime stazionario


T Te
24 5
Q& = A i
= 2,4
= 470 [W ]
R
0,148

Flusso termico

q=

Q& 470
=
= 196,2 [W / m 2 ]
A 2,4

Temperatura superficiale interna Ts,i


Essendo
T Te
q= i
R
Poich si assume il regime stazionario q costante ed anche :
Ti Ts ,i
q=
Rconv ,i
da cui risulta :
Ts ,i = Ti qRconv ,i = 24 196,2 0,1 = 4,4 [C]

Esercizio n.5
Calcolare la potenza termica per unit di superficie che attraversa la seguente parete verticale e la
distribuzione di temperatura con relativo grafico:

Dati:
Coefficiente di scambio termico interno per adduzione hi = 7 [W/m2C]
Coefficiente di scambio termico esterno per adduzione he = 23 [W/m2C]
Temperatura aria interna Ti = 20C
Temperatura aria esterna Te = 0C
sa

sb

sc

Stratigrafia della parete


Materiale

Spessore [mm]

Densit [kg/m3]

Conduttivit termica
[W/mC]

20

1800

0,9

120
20

1800
2000

0,3
1,4

Intonaco di cemento e
calce
Mattoni pieni
Intonaco di cemento

Soluzione
Per calcolare il flusso termico si assume lipotesi di:
- Trasmissione di calore stazionaria perch le temperature superficiali restano costanti
- Trasmissione di calore monodimensionale perch il gradiente di temperatura significativo solo
nella direzione dallinterno verso lesterno e tutte le superfici verticali sono superfici isoterme.
- Conducibilit termica costante.
Sotto tali ipotesi:
T Te W
q= i
m 2
R
R la resistenza termica allo scambio termico globale tra laria a temperatura Ti e laria esterna a
temperatura Te attraverso la parete:
R = Rconv,i + Ra + Rb + Rc + Rconv,e =
s
s
1 s
1 1 0,02 0,12 0,02 1
= + a + b + c +
= +
+
+
+
= 0,6 [W ]
hi a b c he 8 0,9
0,3
1,4 23

q=

Ti Te 20 0
W
=
= 33 2
R
0,6
m

Calcolo delle temperature


- Temperatura della superficie interna Ts,i. Dallequazione q = hi (Ti-Ts,i)
Ts ,i = Ti q Ri = 20 33

1
= 15,9 [C ]
8

- Temperatura T1 tra lo strato sa e lo strato sb

1 s
T1=Ti - q(Ri +Ra) = Ti q + a
hi a

1 0,02
= 20 33 +
= 15,14 [C ]
8 0,9

- Temperatura T2 tra lo strato sb e lo strato sc

1 s
s
1 0,02 0,12
T2=Ti - q(Ri +Ra+ Rb) = Ti q + a + b = 20 33 +
+
= 2 [C ]
h

8
0
,
9
0
,
3

a
b
i

- Temperatura della superficie esterna Ts,e.


1 s
s
s
1 0,02 0,12 0,02
Ts,e = Ti q + a + b + c = 20 33 +
+
+
= 1,5 [C ]
0,3
1,4
8 0,9
hi a b c
Ovvero si verifica dallequazione q = he (Ts,e-Te) che
Ts ,i = Te + qRe = 0 + 33

1
= 1,45 [C ]
23

2C

Ti=20C

Ts,i

Te = 0C
sa

sb

sc

Esercizio n. 6
Una parete alta 3 m e larga 5 m costituita da lunghi mattoni orizzontali [ = 0,78 W/(mC)] da 16
cm x 22 cm in sezione trasversale, separati da strati di malta [ = 0,22 W/(mC)] da 3 cm di
spessore. Vi sono anche strati di malta da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone e una
schiuma rigida [ = 0,026 W/(mC)] da 3 cm di spessore sul lato interno della parete. La
temperatura interna Ti = 20C e l a temperatura esterna Te = -10C. Si assumano quali
coefficienti di scambio termico sulle superfici esterna ed interna della finestra he = 25 [W/(m2C)] e
hi = 10[W/(m2C)], escludendo in essi gli effetti dellirraggiamento termico. Si determini la potenza
termica stazionaria trasmessa attraverso la parete.

1,5 cm

22 cm

1,5 cm

3 cm

3 cm

16 cm

2 cm

Soluzione
La trasmissione si pu approssimativamente considerare monodimensionale dal momento che
prevale lungo lasse x (direzione dello spessore). In questa parete vi una disposizione che si ripete
ogni 25 cm nella direzione verticale, mentre in quella orizzontale non vi sono variazioni. Si
considera pertanto una porzione di parete di larghezza 1 m e altezza 0,25 m, dal momento che essa
rappresentativa dellintera parete. Si assume isoterma ogni sezione trasversale della parete normale
allasse x.
Il flusso termico che giunge sulla superficie interna della parete:
1. attraverser lo strato di schiuma rigida di 3 cm
2. in sequenza, attraverser lo strato di malta di spessore 2 cm
3. quindi, si ripartir nei diversi materiali della porzione di parete (malta 1,5 cm + mattone 22 cm +
malta 1,5 cm) in funzione della resistenza termica di tali materiali
4. attraverser in sequenza lo strato pi esterno di malta di spessore 2 cm.

qm

qM

qm

Calcolo della resistenza termica totale della parete


La resistenza totale della parete data dalla somma delle resistenze dei singoli strati della porzione
di parete
- resistenza convettiva sulla superficie interna (scambio termico aria interna superficie interna
parete)

m 2 C
1
= 0,1

hconv ,i 10
W
Tenendo conto della superficie di scambio termico A = hL =0,25x1 = 0,25 [cm] si calcola:
1

Rconv ,i =

R' conv ,i =
-

1
hconv ,i A

1
C
= 0,4
10 0,25
W

resistenza conduttiva degli strati (serie: schiuma rigida s1 malta s2 mattoni + malta sopra e
sotto s3 malta s4)
strato di schiuma rigida

m 2 C
0,03
R1 =
=
= 1,15

s 0,026
W
s1

R'1 =

s1
0,03
C
=
= 4,62
s A 0,026 0,25
W

strato di malta

m 2 C
0,02
R2 =
=
= 0,09

m 0,22
W
s
0,02
C
R' 2 = 2 =
= 0,36
m A 0,22 0,25
W
s2

porzione malta (h =1,5 cm) + mattone (h = 22 cm) + malta (h =1,5 cm)


La resistenza R3 del blocco mattoni + malta sopra e sotto di spessore s3 legata alla resistenza
termica RM dellarea AM dei mattoni e alla resistenza termica Rm dellarea Am dello strato di malta
sopra e sotto il mattone:

m 2 C
0,16
= 0, 2
la resistenza termica specifica dei mattoni
M 0,72
W
- AM = h xL = 0,22 x 1=0,22 [m2]
larea della porzione di parete relativa ai mattoni in direzione
ortogonale al flusso termico

- RM =

s3

- Rm =

s3

m 2 C
0,16
= 0,72
la resistenza termica specifica dello strato di malta che
0,22
W
circonda i mattoni

- Am = hL = 0,015 x 1= 0,015 [m2]

larea relativa alla malta sopra e sotto ogni mattone in


direzione ortogonale al flusso termico, quindi deve essere
contata due volte

Detta T la differenza di temperatura tra le superfici verticali che delimitano la porzione in esame,
la potenza termica che la attraversa :
T
T
T
Q& = qA =
= q m Am + q M AM + q m Am = 2 Am
+ AM
=
s3
s3
R'3

T
T
+
s3
s3
m Am M AM

1
1
1
T
+
=
+
+
s3
s3
s3
s3

m Am m Am M AM m Am

T
1

T = 1 + 1 + 1 T = 1 + 1 + 1 T
R'

Rm RM
Rm
m R ' M R' m

AM
Am

Am

[W ]

1
1
1

+
+
R' m R ' M R' m

dove RM e Rm [C/W] sono le resistenze termiche non specifiche ma che tengono conto dellarea
trasversale considerata rispettivamente per i mattoni (AM) e la malta (Am). Si ottengono dividendo le
resistenze specifiche per larea.
RM
0, 2
C
=
= 1,01
AM 0,22
W
R
0,72
C
R' m = m =
= 48,48
Am 0,015
W
R' M =

Complessivamente la porzione malta sopra+mattone+malta sotto presenta una resistenza pari a:


1
1
C
R'3 =
=
= 0,97
1
1
1
1
1 1
W
+
+


+
+
R' m R' M R' m 48,48 1,01 48,48
- strato di malta esterno

m 2 C
R4 = R2 = 0,09

W
C
R ' 4 = R ' 2 = 0,36
W

resistenza convettiva sulla superficie esterna

Rconv ,e =
R' conv ,e =

1
hconv ,e

1
= = 0,06
15

1
hconv ,e A

m 2 C

1
C
= 0,16
25 0,25
W

La resistenza totale RT della parete :


C
R'T = R' conv ,i + R'1 + R' 2 + R' 3 + R' 4 + R' conv ,e = 0,40 + 4,62 + 0,36 + 0,97 + 0,36 + 0,16 = 6,87
W
La potenza termica stazionaria trasmessa attraverso una superficie di area 0,25 m2 :
T T 20 (10)
Q& = i e =
= 4,37 [W ]
R 'T
6,87
Il flusso termico (potenza per m2 di superficie) :

q=

Q& 4,37
W
=
= 17,5 2
A 0,25
m

Essendo larea totale della parete Ap= 3x5 =15 m2, la potenza termica trasmessa attraverso la
parete :

Q& = q A p = 17,5 15 = 263

[W ]

Esercizio n. 7
Si consideri una casa che ha una base di 10m x 20m e pareti alte 4 m. Tutte e quattro le pareti della
casa hanno una resistenza termica specifica di 2,31 [m2C/W]. Le due pareti di 10 m x 4 m sono
prive di finestre. La terza parete ha cinque finestre fatte di vetro spesso 0,5 cm [ = 0,78 W/(mC)],
ciascuna delle quali misura 1,2 m x 1,8 m. La quarta parete ha le stesse dimensioni e lo stesso
numero di finestre, ma queste sono a doppio vetro con uno spazio di aria stagnante spesso 1,5 cm [
= 0,026 W/(mC)], racchiuso tra due lastre di vetro spesso 0,5 cm. Il termostato della casa
regolato a 22C e la temperatura media dellambiente esterno in quella localit 5C durante la
stagione di riscaldamento della durata di 7 mesi. Trascurando ogni scambio termico per
irraggiamento attraverso le finestre e supponendo che i coefficienti si scambio termico sulla
superficie interna della casa e sulla sua superficie esterna siano hi = 7 [W/(m2C)] e he = 15
[W/(m2C)] rispettivamente, si determini la potenza termica media trasmessa attraverso ciascuna
parete.

10

20

Pareti senza finestre


La potenza termica trasmessa attraverso ciascuna parete di area 10m x 4m si calcola con la seguente
espressione:
T Te
Q& = A i
[W ]
Rtot
con
Ti = 22C
Te = 5
A = 40 m2
La resistenza totale di scambio termico data dalla somma delle seguenti resistenze:
- resistenza convettiva sulla superficie interna

Rconv ,i =
-

1
hconv ,i

m 2 C
1
= 0,14

7
W

resistenza conduttiva degli strati della parete gi nota come dato del problema

m 2 C
= 2,31

j =1 j
W
n

Rcond =

sj

resistenza convettiva sulla superficie esterna

Rconv ,e =

1
hconv ,e

1
= = 0,06
15

m 2 C

m 2 C
Rtot = Rconv,i + Rcond+Rconv,e = 2,52
W

T Te
22 5
Q& = A i
= 40
= 270 [W ]
Rtot
2,52
Parete con finestre a vetro singolo
Larea della parete (20m x 4m) composta da una parte opaca e da una parte trasparente
Larea complessiva vetrata :
Av = 5 x Af = 5 x 1,2 x 1,8 =10,8 [m2]
Larea opaca netta :
Aparete = Atot Av = 20x4 -10,8 = 69,2 [m2]

La resistenza specifica (per unit di area) della parte opaca sempre la stessa:
m 2 C
Rparete = Rconv,i + Rcond+Rconv,e = 2,52
W
T Te
22 5
Q& = A i
= 69,2
= 467 [W ]
R paret
2,52
Attraverso le superfici vetrate il flusso termico cambia perch diversa la loro resistenza conduttiva
Rcond,v, a parit di salto termico e di resistenze convettive:

Rcond ,v

m 2 C
0,005
=
=
= 0,006

v
0,78
W
sv

m 2 C
Rv = Rconv,i + Rcond,v+Rconv,e = 0,14 + 0,006 + 0,06 = 0,21

Qparete

Qv

Qparete

La potenza termica che complessivamente attraversa la parete dato dalla somma delle seguenti
potenze
T Te
Q& parete = A parete i
R parete

[W ]

T Te
Q& v = Av i
= [W ]
Rv
Considerando solo la conduzione attraverso gli elementi le temperature da considerare sono:
Ts,i e Ts,e delle superfici interna ed esterna rispettivamente:

Ts ,i Ts , e
Q& = Q& parete + Q& v = A parete
Rcond , parete

+ Av

Ts ,i Ts ,e
Rcond ,v

Ts ,i Ts ,e
Rcond , parete
A parete

1
1
= (Ts ,i Ts ,e )
+
Rcond , parete Rcond ,v

A
Av
parete

[W ]

[W]

(*)

Uguagliando la (+) e la (*):

1
1
= (Ts ,i Ts , e )
+
Rcond , parete Rcond ,v
A
Av
parete

Ts ,i Ts ,e
Rcond ,tot

1
Rcond ,tot

1
Rcond , parete

1
Rcond ,tot

1
R' v ,cond

1
Rcond , v
Av

A parete
+

1
R' parete, cond

dove

R' v ,cond =

Rv ,cond
Av

R' parete ,cond =

1
Rcond ,tot

Rcond ,tot =

0,006
= 0,0006 [W ]
5 x1,2 x1,8

R parete ,cond
A parete

2,31
= 0,033 [W ]
20 x 4 5 x1,2 x1,8

R' parete ,cond + R' v ,cond


R' parete ,cond R' v ,cond
R' parete,cond xR' v ,cond
R' parete ,cond + R' v ,cond

==

Ts ,i Ts ,e
=
Rcond ,v
Av
(+)

Poich deve essere:


Ts ,i Ts , e
Q& =
Rcond ,tot

0,033 x0,0006
C
= 0,00058
0,033 + 0,0006
W

La resistenza totale della parete con le finestre a vetro singolo :


Rtot = Rconv,i + Rcond,tot+Rconv,e =
=

+ Rtot ,cond +

hconv ,i A

1
hconv ,e A

1
1
C
+ 0,0005 +
= 0,0032
7 x 20 x 4
15 x 20 x 4
W

T Te
22 5
Q& = i
=
= 5308 [W ] = 5,3 [kW ]
R'tot
0,0032

Parete con finestre a doppio vetro


Il procedimento di calcolo analogo. La potenza termica risultante diversa perch cambia la
tipologia di finestra. Trattandosi di infisso a doppio vetro, la relativa resistenza termica sar
maggiore perch si aggiunge uno strato di aria con conduttivit termica di 0,026 W/mC.

Rcond ,v = 2
R' cond ,v =

sv

Rcond ,v
Av

m 2 C
0,005 0,015
+
= 0,59

a
0,78 0,026
W
0,59
C
=
= 0,054
5 x1,2 x1,8
W
sa

=2

La resistenza totale della parete con le finestre a doppio vetro :


Rtot = Rconv,i + Rcond,tot+Rconv,e =
=

1
hconv ,i A

+ Rtot ,cond +

1
hconv ,e A

dove:
1
Rcond ,tot

Rcond ,tot =

R' parete ,cond + R' v ,cond


R' parete ,cond R' v ,cond
R' parete,cond xR' v ,cond
R' parete ,cond + R' v ,cond

0,033 x0,054
C
= 0,02
0,033 + 0,054
W

Rtot = Rconv,i + Rcond,tot+Rconv,e =


=

1
hconv ,i A

+ Rcond ,tot +

1
hconv ,e A

1
1
C
+ 0,02 +
= 0,023
7 x 20 x 4
15 x 20 x 4
W

T Te
22 5
Q& = i
=
= 729 [W ]
R'tot
0,0233

Potrebbero piacerti anche