Sei sulla pagina 1di 27

Politecnico di Torino

Dipartimento di Energetica

la prestazione
energetica
dell’
dell’involucro
trasparente
dott. Cristina Becchio
cristina.becchio@polito.it

Normativa tecnica nazionale

 UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e


solari delle vetrate
 UNI EN ISO 10077-1:2007. Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della
trasmittanza termica - Metodo semplificato
 UNI EN ISO 10077-2:2004. Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della
trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai
 UNI EN 13363-1:2004. Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate -
Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato
 UNI EN 13363-2:2006. Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate -
Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato
 UNI EN 13947:2006. Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della
trasmittanza termica
 UNI EN 12207, 2000. Finestre e porte - Permeabilità all'aria – Classificazione

 UNI EN ISO 14438:2003. Vetro per edilizia. Determinazione di valore di bilancio


energetico. Metodo di calcolo
 UNI TS 11300-1, 2008. Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1: Determinazione del
fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
Appendice D
 UNI 11173, 2005. Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla
permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed
isolamento acustico

1
BILANCIO ENERGETICO ATTRAVERSO L’
L’INVOLUCRO
TRASPARENTE
Aspetti fondamentali dal punto di vista energetico:

controllo dei flussi termici

controllo della radiazione solare

controllo della radiazione luminosa

controllo delle infiltrazioni

I parametri sintetici che caratterizzano il componente da questi punti di vista sono:

Trasmittanza termica [UNI EN ISO 10077-1:2007]


Fattore di trasmissione solare totale e relativi fattori di riduzione
(es.fattore di ombreggiamento)
[UNI EN 410, UNI EN 13363-1:2004, UNI TS 11300-1:2008]
Fattore di trasmissione luminosa [UNI EN 410]
Permeabilità all’aria del serramento [UNI EN 12207,2000]

IL COMPONENTE TRASPARENTE
REQUISITI TERMICI

L’elemento di involucro trasparente deve essere


progettato in modo da:

II • contenere le dispersioni termiche


NN • ridurre l’effetto di discomfort locale provocato dalla
VV superficie fredda
EE
RR
scelta del vetro
NN
utilizzo di vetrocamera
OO scelta del gas in intercapedine

scelta del telaio

EE • ridurre l’apporto energetico dovuto


all’irraggiamento solare
SS
TT • ridurre l’effetto di discomfort locale provocato dalla
superficie calda
AA
TT
EE
utilizzo di vetri trattati
utilizzo di schermi - esterni
- interni

2
IL BILANCIO ENERGETICO

Il flusso che attraversa l’elemento di involucro


trasparente è dato dalla somma di tre componenti:

FLUSSO TERMICO DOVUTO ALLA


A DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA
INTERNO ED ESTERNO
ENERGIA RADIANTE SOLARE TRASMESSA
B ATTRAVERSO IL COMPONENTE
TRASPARENTE
FRAZIONE DELL’ENERGIA SOLARE
C INCIDENTE ASSORBITA E
SUCCESSIVAMENTE RIEMESSA
ALL’INTERNO

Φ=A+B+C

IL BILANCIO ENERGETICO

Il bilancio energetico riferito all’unità di area è espresso dalla


relazione:
φTR= Uw (ϑ
ϑae- ϑai) + τs I + Ni αs I
dove:
Uw [W/m2 K] è la trasmittanza termica (indicata anche con il simbolo
K)
ϑai [°C] è la temperatura dell’aria interna
ϑae [°C] è la temperatura dell’aria esterna
I [W/m2 ] è l’irradianza solare totale
τs [ - ] è il coefficiente di trasmissione solare
Ni [ - ] è la frazione dell’energia solare assorbita e ceduta
all’ambiente per irraggiamento e convezione
αs [ - ] è il coefficiente di assorbimento solare
La propagazione dell’energia attraverso l’elemento di involucro
trasparente dipende quindi:
ϑae- ϑai) tra ambiente
dalla differenza di temperatura (ϑ
esterno ed interno

dall’irradianza solare totale (I) incidente sulla superficie


esterna dell’elemento di involucro trasparente

φTR = φ w + φS
TSET
φ w = Uw (ϑ
ϑae- ϑai) φ S = (ττ s + Ni α s) I

φ S = TSET— I

3
I PARAMETRI PRESTAZIONALI

Per valutare correttamente il flusso netto che attraversa


l’elemento di involucro trasparente è necessario conoscere i
seguenti parametri:

la TRASMITTANZA TERMICA
Uw

il COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE SOLARE


TOTALE TSET (chiamato anche FATTORE
SOLARE g o FS) o lo SHADING COEFFICIENT
SC

TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-


10077-1:2007

Trasmittanza termica Uw [W/(m2K)]


è il flusso termico che, in condizioni stazionarie, attraversa una superficie di area unitaria per
differenza di temperatura unitaria tra ambiente interno ed esterno
trasmittanza del componente trasparente
Dipende da
trasmittanza del telaio

AgU g + Af U f + l g Ψg
per finestra singola Uw =
Ag + Af
Ug [W/(m2K)] = trasmittanza termica del componente trasparente
Ag [m2] = area del componente trasparente
Uf [W/(m2K)] = trasmittanza termica del telaio
Af [m2] = area del telaio
lg [m] = perimetro totale della vetrata
ψg [W/(mK)] = trasmittanza termica lineare (da considerare solo in caso di vetrata multistrato, dovuta alla presenza del
distanziatore posto tra i due vetri in corrispondenza del telaio)

4
TRASMITTANZA TERMICA
DELL’ELEMENTO TRASPARENTE

1
Ug = [ W/ m2K ]
1 n sj n−1 1
+ ∑ +∑ R j +
he j=1 λ j j=1 hi

he [W/m2K] = coeff. di scambio termico liminare esterno


λ j [W/mK] = conducibilità del vetro (pari a circa 1 W/mK) o
dello strato j
sj [m] = spessore del vetro o dello strato j
Rj [m2K/W] = resistenza termica dell’intercapedine j
hi [W/m2K] = coeff. di scambio termico liminare interno
n = numero di lastre costituenti il componente trasparente
I valori di he ed hi dipendono dalla velocità del vento. Per le
pareti interne si assume normalmente un valore di 8.3 W/m2K,
per le pareti esterne: velocità del vento
2 m/s 4 m/s 6 m/s
h e [W/m2K] 14,7 21,0 26,8

Se si vogliono confrontare prestazioni di componenti diversi si


utilizzano i seguenti valori:

PERIODO INVERNALE PERIODO ESTIVO


he = 25 [W/m2K] he = 14.5 [W/m2K]
hi = 3,6 + 4,4 ε i /0.84 hi = 2.7 + 5.5 ε i /0.84
[W/m2K] [W/m2K]
Nel caso di lastra non trattata si assume l’emissività ε i = 0,84

TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-


10077-1:2007

Trasmittanza termica Ug [W/(m2K)]

Gas di riempimento: aria secca, argon, kripton, (SF6)


Spessore ottimale dell’intercapedine: da 6 mm a 12 mm in funzione del tipo di gas
e della presenza di vetri con coating bassoemissivo

5
UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007. Prestazione termica di finestre, porte e
chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato

1
Ug =
di
R se + ∑ + ∑R s, j + R si
i
λi j

TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-


10077-1:2007

Per superfici vetrate trattate


sulla faccia esterna con
coating bassoemissivi si
utilizzano i coeff. di scambio
termico convettivo proposti
nella UNI EN ISO 6946 e si
calcolano i coeff. di scambio
termico radiativo in funzione
dell’emissività ε

Rif: UNI EN ISO 6946

6
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007

Resistenza termica
dell’intercapedine

TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-


10077-1:2007

Ug - Valori di riferimento

7
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007

TELAIO

Uf - Valori di riferimento

Telai materiali plastici

TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-


10077-1:2007

Uf - Valori di riferimento

Da norma Uf =1.5 -2.5 W/(m2K)

Telai legno e legno-metallo

Telaio in legno a taglio termico


Uf =0.5 – 0.8 W/(m2K)

8
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007

Uf - Valori di riferimento 1
Uf =
A f ,i A f ,e
R si + R f + R se
A f ,di A f ,de
Telai metallici con taglio termico

Af,di

Af,de

Rf di telai metallici con taglio termico

Da norma Uf =2.5 - 4.0 W/(m2K)

TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-


10077-1:2007

DISTANZIATORE

ψ g - Valori di riferimento

9
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007

Trasmittanza termica Uw [W/(m2K)]


per finestra doppia

TRASMITTANZA TERMICA
DELLA FINESTRA

in presenza di schermi completamente chiusi

La trasmittanza termica
complessiva Uws è
1
∆R + 1/Uw )-
Uws = (∆
pari a:

∆ R = resistenza aggiuntiva dovuta alla eventuale presenza della


schermatura abbassata, che crea un’ulteriore intercapedine
(ventilata) e un ulteriore strato resistente

Valori della resistenza termica aggiuntiva [m2K/W] dovuta a


schermi o a tapparelle completamente abbassate[ Norma UNI
10077-1] Resistenze termiche addizionali pe runa
Resistenza specifica permeabilità all’aria delle
termica chiusure
Tipo di chiusura Alta Media Bassa
caratteristica
della chiusura permeabilità permeabilit permeabilit
all’aria à all’aria à all’aria
Chiusure avvolgibili in
0.01 0.09 0.12 0.15
alluminio
Chiusure avvolgibili in
legno e plastica senza
0.10 0.12 0.16 0.22
riempimento in
schiuma
Chiusure avvolgibili in
plastica con
0.15 0.13 0.19 0.26
riempimento in
schiuma
Chiusure in legno da
25 mm a 30 mm di 0.20 0.14 0.22 0.30
spessore

10
COEFF. DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE (TSET) [TRASMITTANZA DI
ENERGIA SOLARE TOTALE, FATTORE SOLARE (FS, g)]

UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche


luminose e solari delle vetrate
“Rapporto fra il flusso dovuto alla radiazione solare complessivamente entrante in
ambiente (dato dalla somma fra il flusso trasmesso direttamente più quello
assorbito e riemesso in ambiente per convezione ed irraggiamento) e la radiazione
solare incidente ”

ρe — I
τe — I

TSET = g = τe + qi

αe — I qi — I

NB: SC (Shading Coef.) = TSET/0,87

PROPRIETA’
PROPRIETA’ OTTICO - SOLARI

L’energia solare che incide su una superficie trasparente viene in parte


assorbita, in parte riflessa, in parte trasmessa

COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE SOLARE


Φ e,i

τe = Φ e,t / Φ e,i [-]

COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE SOLARE


Φ e,r
ρe = Φ e,r / Φ e,i [-] Φ e,t

COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO SOLARE Φ e,a

αe = Φ e,a / Φ e,i [-] τ e + ρe + αe = 1

11
LE PROPRIETA’ OTTICO SOLARI

L’andamento dei coefficienti di trasmissione,


riflessione e assorbimento varia in funzione:

dell’ANGOLO DI
INCIDENZA della
radiazione

della
LUNGHEZZA
D’ONDA della
radiazione

I dati di τs, ρs, αs che si trovano in letteratura sono riferiti ai


valori misurati per incidenza normale della radiazione

τ s ≡ τ s,⊥⊥ ρs ≡ ρs,⊥⊥ αs ≡
αs,⊥⊥

L’EFFETTO SERRA

Quasi tutti i tipi di vetro per l'edilizia sono opachi alla


radiazione ad alta λ (> 3 µm) emessa da superfici la
cui temperatura e' inferiore a circa 120 °C

EFFETTO
SERRA
µ m]
Lunghezza d’onda [µ
Trasmittanza spettrale

1 : vetro chiaro di 3,2 mm


2: vetro assorbente grigio di 6,4
mm
3: vetro assorbente verde di 6,4
mm
Radiazione solare
(a bassa lunghezza d’onda)

Radiazione infrarossa (ad elevata lunghezza


d’onda)

12
FATTORI DI RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE
SOLARE TOTALE DOVUTO A PRESENZA DI COMPONENTI
SCHERMANTI

SCHERMATURE PARALLELE SCHERMATURE


ALLA SUPERFICIE VETRATA OMBREGGIANTI

continue discontinue continue discontinue

• Fattore di trasmissione solare totale


ggl+sh (vetro+schermo) • Fattore di ombreggiamento (Fo)

FATTORE DI RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE


SOLARE TOTALE DEL VETRO DOVUTO A PRESENZA DI
COMPONENTI SCHERMANTI – UNI TS 11300/1

Φ sol ,k = Fsh ,ob ,k ⋅ Asol ,k ⋅ I sol ,k

Asol = Fsh ,gl ⋅ g gl ⋅ (1− FF ) ⋅ AW ,p (componenti trasparenti)

Fattore di riduzione degli apporti solari relativo all’


all’utilizzo di schermature mobili
[da UNI TS 11300-1, §5.2]

13
FATTORE DI RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE
SOLARE TOTALE DEL VETRO DOVUTO A PRESENZA DI
COMPONENTI SCHERMANTI – UNI TS 11300/1

GESTIONE DELLE SCHERMATURE MOBILI

Fsh , gl =
[(1 − f sh , with )⋅ g gl + f sh , with ⋅ g gl + sh ]
g gl

Frazione di tempo in cui la schermatura solare è


utilizzata, pesata sull’irraggiamento solare incidente

Per ciascun mese e per ciascuna esposizione il valore di fsh,with può essere
ricavato come rapporto tra la somma dei valori orari di irradianza maggiori di 300
W/m2 e la somma di tutti i valori orari di irradianza del mese considerato
[da UNI TS 11300-1, §14.3.4]

FATTORE DI RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE


SOLARE TOTALE DEL VETRO DOVUTO A PRESENZA DI
COMPONENTI SCHERMANTI – UNI TS 11300/1

GESTIONE DELLE SCHERMATURE MOBILI

Fattori fsh,with [Roma]

[da UNI TS 11300-1, §14.3.4]

14
FATTORE DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE ggs [UNI EN
13363-
13363-1] (nella UNI TS 11300-
11300-1 indicato come ggl+sh)

UNI EN 13363-1:2004. Dispositivi di protezione solare in combinazione con


vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato

Per schermo collocato all’esterno:


G G
g gs = τ e,B g + α e,B + τe,B (1 − g )
G2 G1
con
τe,B= fattore di trasmissione solare della schermatura;
g = fattore di trasmissione solare totale del sistema vetrato;
αe,B = fattore di assorbimento solare della schermatura;
G1 e G2 = coefficienti di scambio termico equivalenti, determinati con modelli complessi e pari rispettivamente a 6 W/(m2K) e 18 W/(m2K);
G = trasmittanza termica equivalente, ricavabile dalla relazione:
1 1 1 −1
( + + )
U g G1 G 2

Vetrocamera: g=0.75 U = 3 W/m 2K 1 1 1


G = ( + + ) −1 = 1.8
3 6 18
Schermo esterno: τe,B=0.2 ρe,B=0.4 1.8 1.8
g gs = 0.2 ⋅ 0.75 + 0.4 ⋅ + 0.2 ⋅ (1 − 0.75) ⋅ = 0.21
18 6

FATTORE DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE ggs [UNI EN


13363-
13363-1] (nella UNI TS 11300-
11300-1 indicato come ggl+sh)

UNI EN 13363-1:2004. Dispositivi di protezione solare in combinazione con


vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato

Per schermo collocato all’interno


G
g gs = g(1 − gρ e,B − α e,B )
con
G2
g = fattore di trasmissione solare totale del sistema vetrato;
ρe,B= fattore di riflessione solare della schermatura;
αe,B = fattore di assorbimento solare della schermatura;
G2 = coefficiente di scambio termico equivalente pari a 18 W/(m 2K);
G = trasmittanza termica equivalente, ricavabile dalla relazione: 1 1 1 −1
( + + )
U g G1 G 2

Vetrocamera: g=0.75 U = 3 W/m 2K 1 1 1


G = ( + + ) −1 = 1. 8
3 6 18
Schermo interno: τe,B=0.2 ρe,B=0.4 1.8
g gs = 0.75(1 − 0. 75 ⋅ 0.4 − 0.4 ⋅ ) = 0. 5
18

15
FATTORE DI RIDUZIONE PER OMBREGGIATURA – UNI TS 11300/1

Φ sol ,k = Fsh ,ob ,k ⋅ Asol ,k ⋅ I sol ,k


Fsh ,ob = Fhor ⋅ Fov ⋅ Ffin
Angolo dell’orizzonte ombreggiato da
a) Angolo d’aggetto orizzontale (ov) un’ostruzione esterna (hor)

b) Angolo d’aggetto verticale (fin)

[da UNI TS 11300-1, §5.2 e §14.4]

FATTORE DI RIDUZIONE PER OMBREGGIATURA – UNI TS 11300/1

16
LEGISLAZIONE PIEMONTESE

Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela


della qualità
qualità dell'aria - Stralcio di piano per il riscaldamento
ambientale e il condizionamento e disposizioni attuative in materia
materia
di rendimento energetico nell'edilizia. Agosto 2009

Legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 "Disposizioni in materia di di


rendimento energetico nell'edilizia". Disposizioni attuative in materia
di impianti solari termici, impianti da fonti rinnovabili e serre
serre solari.
solari
Agosto 2009

Allegato energetico ambientale tipo Provincia di Torino

Allegato energetico ambientale Comune di Torino

Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della


qualita'
qualita' dell'aria - Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale e il
condizionamento e disposizioni attuative in materia di rendimento
energetico nell'edilizia.
nell'edilizia. Agosto 2009

17
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

VETRI ASSORBENTI I vetri assorbenti, o colorati in pasta, consentono,


grazie all’
all’elevato coeff. di assorbimento solare, il
controllo degli apporti solari. Si riduce
considerevolmente però la trasmissione luminosa

CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

VETRI ASSORBENTI

18
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

VETRI RIFLETTENTI I vetri riflettenti vengono ottenuti tramite il deposito di


ossidi metallici sulla lastra vetrata. Presentano un
elevato coefficiente di riflessione solare, che varia in
funzione dello spessore e del tipo di ossido o metallo
depositato e della tecnologia di deposizione. Come i
vetri assorbenti possono presentare un coeff. di
trasmissione luminosa molto basso

CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

VETRI RIFLETTENTI

19
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

PROPRIETÀ
PROPRIETÀ SOLARI
SPETTRALI
VETRO CHIARO

Un vetro chiaro non ha


particolari caratteristiche
di selettività
selettività spettrale
(trasmissione solare
molto simile a valore di VETRO ROSA

trasmissione luminosa)
Vetri trattati (colorati o
riflettenti) possono
presentare elevate
differenze di VETRO VERDE

trasmissione nelle
diverse zone dello
spettro solare

CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

VETRI SELETTIVI I vetri selettivi offrono un comportamento differenziato


per le diverse lunghezza d’ d’onda. Grazie al deposito di
particolari ossidi metallici sulla superficie della lastra di
vetro, è possibile ottenere un’ un’elevata trasmissione
luminosa, un basso coefficiente di trasmissione solare
totale e una bassa trasmittanza termica

20
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE

VETRI SELETTIVI

U = 1.4 W/m2K (selettivo bassoemissivo)


bassoemissivo)

TSET

23
18
29

CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE SCHERMANTE

LA POSIZIONE RISPETTO AL COMPONENTE TRASPARENTE


ESTERNA IN INTERCAPEDINE INTERNA

La radiazione viene La radiazione viene convertita in La radiazione penetra in


intercettata prima di calore dallo schermo ambiente e viene convertita in
arrivare sul componente surriscaldando l’intercapedine [Il calore dallo schermo
trasparente calore potrebbe essere ceduto
all’esterno tramite ventilazione]

Dal punto di vista illuminotecnico la posizione dello schermo è ininfluente

21
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE SCHERMANTE

Tende tecniche (SCREEN/SOLTIS)

FATTORE DI APERTURA

area aperta tra le fibre


OF = area totale del tessuto

Trama stretta Trama media Trama larga

OF = 0 - 0.07 OF = 0.07 - 0.25 OF = 0.25 - 1

CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE SCHERMANTE

SCHERMI OMBREGGIANTI

22
STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO
LUMINOSO

AGGETTI OMBREGGIANTI

STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO


LUMINOSO

AGGETTI OMBREGGIANTI

Nota: importante fare anche analisi illuminotecniche (riduzione della porzione di


volta cielo vista, con relativa riduzione del fattore di luce diurna)

23
STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO
LUMINOSO

SOLUZIONI INNOVATIVE
Lo strato metallizzato rivolto verso l’esterno permette un buon controllo solare,
indipendentemente dal colore del tessuto, consentendo allo stesso tempo una buona
visuale verso l’esterno”

Regular screen (black) Verosol Silver Screen (black)


INTERNO 80

70

60

50

40

30

20

10

0
Light Solar U-value with g-value with
transmission reflectance of double clear double clear

ESTERNO of fabric [%] fabric [%] 6mm glazing


[W/m2K]
6mm glazing
[%]

STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO


LUMINOSO

SOLUZIONI INNOVATIVE
TENDE CON FATTORE DI APERTURA VARIABILE

24
STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO
LUMINOSO
SSCCHHEERRMMI IININTTEERRNNI I

SOLUZIONI INNOVATIVE
VVEEN
N
NEEZ IAN
IA NNEE
EZZIA

V e n e z ia n a
tra d iz io na le

V e n e zia n a tra fo ra ta p e r
u n a m ig lio ra v is ib ilità
e s te rn a e d u n m ig lio re
illu m ina m e n to in a m b ie n te

V e n e z ia n a a la m e lle rifle tte nt i c o n m o vim e n ta z io n e


d if fe re nz ia ta fra la p a rte a lt a e q u e lla b a s s a d e lla fine s tra ,
p e r u n a m ig lio re d is trib u z io n e d e lla lu c e in a m b ie n te Movimentazione dal basso verso
l’alto

CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE DI CONDUZIONE

CAMINI DI LUCE

25
ALCUNI SPUNTI (edilizia residenziale, Basilea)

ALCUNI SPUNTI (terziario, Basilea)

26
FINE

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

27

Potrebbero piacerti anche