Dipartimento di Energetica
la prestazione
energetica
dell’
dell’involucro
trasparente
dott. Cristina Becchio
cristina.becchio@polito.it
1
BILANCIO ENERGETICO ATTRAVERSO L’
L’INVOLUCRO
TRASPARENTE
Aspetti fondamentali dal punto di vista energetico:
IL COMPONENTE TRASPARENTE
REQUISITI TERMICI
2
IL BILANCIO ENERGETICO
Φ=A+B+C
IL BILANCIO ENERGETICO
φTR = φ w + φS
TSET
φ w = Uw (ϑ
ϑae- ϑai) φ S = (ττ s + Ni α s) I
φ S = TSET I
3
I PARAMETRI PRESTAZIONALI
la TRASMITTANZA TERMICA
Uw
AgU g + Af U f + l g Ψg
per finestra singola Uw =
Ag + Af
Ug [W/(m2K)] = trasmittanza termica del componente trasparente
Ag [m2] = area del componente trasparente
Uf [W/(m2K)] = trasmittanza termica del telaio
Af [m2] = area del telaio
lg [m] = perimetro totale della vetrata
ψg [W/(mK)] = trasmittanza termica lineare (da considerare solo in caso di vetrata multistrato, dovuta alla presenza del
distanziatore posto tra i due vetri in corrispondenza del telaio)
4
TRASMITTANZA TERMICA
DELL’ELEMENTO TRASPARENTE
1
Ug = [ W/ m2K ]
1 n sj n−1 1
+ ∑ +∑ R j +
he j=1 λ j j=1 hi
5
UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007. Prestazione termica di finestre, porte e
chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato
1
Ug =
di
R se + ∑ + ∑R s, j + R si
i
λi j
6
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007
Resistenza termica
dell’intercapedine
Ug - Valori di riferimento
7
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007
TELAIO
Uf - Valori di riferimento
Uf - Valori di riferimento
8
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007
Uf - Valori di riferimento 1
Uf =
A f ,i A f ,e
R si + R f + R se
A f ,di A f ,de
Telai metallici con taglio termico
Af,di
Af,de
DISTANZIATORE
ψ g - Valori di riferimento
9
TRASMITTANZA TERMICA - UNI EN ISO 10077-
10077-1:2007
TRASMITTANZA TERMICA
DELLA FINESTRA
La trasmittanza termica
complessiva Uws è
1
∆R + 1/Uw )-
Uws = (∆
pari a:
10
COEFF. DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE (TSET) [TRASMITTANZA DI
ENERGIA SOLARE TOTALE, FATTORE SOLARE (FS, g)]
ρe I
τe I
TSET = g = τe + qi
αe I qi I
PROPRIETA’
PROPRIETA’ OTTICO - SOLARI
11
LE PROPRIETA’ OTTICO SOLARI
dell’ANGOLO DI
INCIDENZA della
radiazione
della
LUNGHEZZA
D’ONDA della
radiazione
τ s ≡ τ s,⊥⊥ ρs ≡ ρs,⊥⊥ αs ≡
αs,⊥⊥
L’EFFETTO SERRA
EFFETTO
SERRA
µ m]
Lunghezza d’onda [µ
Trasmittanza spettrale
12
FATTORI DI RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE
SOLARE TOTALE DOVUTO A PRESENZA DI COMPONENTI
SCHERMANTI
13
FATTORE DI RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI TRASMISSIONE
SOLARE TOTALE DEL VETRO DOVUTO A PRESENZA DI
COMPONENTI SCHERMANTI – UNI TS 11300/1
Fsh , gl =
[(1 − f sh , with )⋅ g gl + f sh , with ⋅ g gl + sh ]
g gl
Per ciascun mese e per ciascuna esposizione il valore di fsh,with può essere
ricavato come rapporto tra la somma dei valori orari di irradianza maggiori di 300
W/m2 e la somma di tutti i valori orari di irradianza del mese considerato
[da UNI TS 11300-1, §14.3.4]
14
FATTORE DI TRASMISSIONE SOLARE TOTALE ggs [UNI EN
13363-
13363-1] (nella UNI TS 11300-
11300-1 indicato come ggl+sh)
15
FATTORE DI RIDUZIONE PER OMBREGGIATURA – UNI TS 11300/1
16
LEGISLAZIONE PIEMONTESE
17
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE
VETRI ASSORBENTI
18
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE
VETRI RIFLETTENTI
19
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE
PROPRIETÀ
PROPRIETÀ SOLARI
SPETTRALI
VETRO CHIARO
trasmissione luminosa)
Vetri trattati (colorati o
riflettenti) possono
presentare elevate
differenze di VETRO VERDE
trasmissione nelle
diverse zone dello
spettro solare
20
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE TRASPARENTE
VETRI SELETTIVI
TSET
23
18
29
21
CRITERI PROGETTUALI: IL COMPONENTE SCHERMANTE
FATTORE DI APERTURA
SCHERMI OMBREGGIANTI
22
STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO
LUMINOSO
AGGETTI OMBREGGIANTI
AGGETTI OMBREGGIANTI
23
STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO
LUMINOSO
SOLUZIONI INNOVATIVE
Lo strato metallizzato rivolto verso l’esterno permette un buon controllo solare,
indipendentemente dal colore del tessuto, consentendo allo stesso tempo una buona
visuale verso l’esterno”
70
60
50
40
30
20
10
0
Light Solar U-value with g-value with
transmission reflectance of double clear double clear
SOLUZIONI INNOVATIVE
TENDE CON FATTORE DI APERTURA VARIABILE
24
STRATEGIE E SOLUZIONI TECNICHE PER IL CONTROLLO SOLARE E LUMINOSO
LUMINOSO
SSCCHHEERRMMI IININTTEERRNNI I
SOLUZIONI INNOVATIVE
VVEEN
N
NEEZ IAN
IA NNEE
EZZIA
V e n e z ia n a
tra d iz io na le
V e n e zia n a tra fo ra ta p e r
u n a m ig lio ra v is ib ilità
e s te rn a e d u n m ig lio re
illu m ina m e n to in a m b ie n te
CAMINI DI LUCE
25
ALCUNI SPUNTI (edilizia residenziale, Basilea)
26
FINE
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
27