Sei sulla pagina 1di 26

1) Bilancio termico dovuto a ventilazione:

 L’energia dispersa per ventilazione può essere calcolata considerando i volumi orari di ricambio, la
temperatura interna di progetto e quella media esterna, la capacità termica volumica dell’aria
 Il metodo di calcolo della Legge Regionale della Lombardia non contempla la possibilità di dotare di
recuperatori di calori i sistemi di ventilazione meccanica controllata
 L’energia dispersa per ventilazione, secondo la Legge Regionale, deve essere calcolata considerando
la temperatura media operativa dello spazio riscaldato e la temperatura media esterna.
 Il coefficiente di dispersione termica per ventilazione si calcola moltiplicando la portata volumetrica
di aria ricambiata per la densità dell’aria stessa.

2) La velocità massima con cui l’aria raggiunge le persone in un locale condizionato deve essere:
 Attorno a 5 m/s per generare sensazione di maggior benessere
 Almeno pari a 15 m/s, altrimenti non c’è sufficiente energia cinetica per miscelare l’aria trattata con
quella ambiente
 Minore o uguale a 0,5 m/s
 Definita in base all’importanza dell’irraggiamento solare in prossimità degli occupanti
3) Perché una caldaia a condensazione ha un rendimento maggiore del 100%?
 Perché la combustione è più efficiente
 Perché si recupera il calore latente di evaporazione dell’acqua (sottoforma di vapore) presente allo
scarico
 Perché oltre al recupero di calore latente di condensazione del vapore presente nei gas di scarico, il
rendimento è definito in rapporto al potere calorifico superiore
 Perché oltre al recupero del calore latente di condensazione del vapore presente nei gas di scarico, il
rendimento è definito in rapporto al potere calorifico inferiore

4) D.Lgs. 311: alcune indicazioni per i nuovi edifici:


 Acqua calda sanitaria: il 50% del fabbisogno (ridotto al 20% nei centri storici) deve essere coperto - -
da fonti rinnovabili (es. pannelli solari)
 Obbligo di adozione di schermature solari interne per i nuovi edifici
 Impianti fotovoltaico: obbligatori in tutti gli edifici esistenti
 Obbligo di adozione di valvole termostatiche in tutti gli impianti esistenti
5) Massa termica
 La massa superficiale delle pareti esterne deve essere di almeno 230 Kg/m2 nelle zone A, B, C, D, E
se l’irradianza superficiale è maggiore di 290 W/ m2
 L’inerzia termica delle pareti deve essere verificata in condizioni invernali, per le pareti orientate a
Nord
 La massa termica e l’inerzia termica non hanno nessuna connessione
 L’irradianza non ha nessuna influenza sull’accumulo termico delle pareti
6) Ai fini del calcolo del fabbisogno energetico dell’involucro per la climatizzazione invernale, in
conformità a quanto prescritto all’allegato E della DGR VIII/5018, quali fattori devono essere
considerati?
 Gli apporti solari dovuti alle pareti opache esterne
 L’irradianza dovuta a edifici prospicienti
 Le perdite per trasmissione attraverso gli ambienti non riscaldati adiacenti a quello considerato
 Il contributo da impianti solari termici

7) Barrare le affermazioni corrette (secondo il decreto 15833 del 13 dicembre):


 Nel calcolo del fabbisogno di energia primaria degli edifici, EPH, occorre considerare un rendimento
del sistema elettrico nazionale pari a 0,36.
 Nel calcolo del fabbisogno di energia primaria degli edifici, EPH, occorre considerare un periodo di
funzionamento degli ausiliari dei diversi sottosistemi che compongono l’impianto termico di 12 ore.
 Il contributo del recuperatore di calore viene conteggiato nel calcolo del fabbisogno di energia
primaria degli edifici, EPH.
 Le perdite termiche del sistema di distribuzione sono trascurabili.

8) Barrare le affermazioni corrette:


 L’indicatore che definisce la classificazione dell’edificio è il fabbisogno di energia primaria per
riscaldamento e ACS.
 L’indicatore che definisce la classificazione dell’edificio è il fabbisogno di energia primaria per ACS.
 Il volume da considerare ai fini del calcolo delle dispersioni per ventilazione è il volume netto.
 Il volume da considerare ai fini del calcolo delle dispersioni per ventilazione è il volume lordo.
9) Quali sono le potenze termiche (flussi termici) che entrano in gioco nel bilancio del solo sistema edificio?
 Potenza scambiata attraverso l’involucro, Potenza scambiata attraverso la ventilazione, apporti
gratuiti, potenza scambiata per irraggiamento
 Potenza prodotta da fonti geotermiche e Potenza scambiata per conduzione convezione ed
irraggiamento attraverso l’involucro edilizio
 Potenza scambiata attraverso i componenti vetrati, potenza scambiata attraverso l’involucro, potenza
scambiata tramite il generatore di calore
 Potenza termica scambiata attraverso l’edificio ed energia primaria assorbita dal generatore di calore

10) Qual è l’orientamento più favorevole di un edificio ai fini del miglior sfruttamento della radiazione
solare?
 Asse longitudinale principale verso direttrice est-ovest.
 Asse longitudinale principale verso direttrice nord-ovest.
 Asse longitudinale principale verso direttrice sud-nord
 Asse longitudinale principale verso direttrice sud-est

11) Principali semplificazioni della legge regionale per il calcolo del bilancio energetico dell’edificio
 Per il calcolo del bilancio di un edificio, secondo la legge Regionale, si possono trascurare i ponti
termici.
 Un delle semplificazioni della Legge Regionale per il calcolo del bilancio energetico dell’edificio
consiste nel trascurare gli apporti gratuiti in inverno ed i carichi endogeni in estate.
 Il calcolo delle dispersioni di un edificio va effettuato dividendo la giornata tipo in due periodi:
notturno e diurno. All’interno di questi periodi il calcolo può essere eseguito ipotizzando una
temperatura media interna all’ambiente riscaldato ed una temperatura media esterna.
 Il calcolo dell’energia dispersa per trasmissione si effettua introducendo una trasmittanza termica
corretta.

12) Condensa superficiale:


 Per una corretta progettazione, ai fini della salubrità dell’aria, è necessario garantire che l’umidità
relativa all’interno dell’ambiente riscaldato non superi mai il 90%.
 Il fenomeno di condensa superficiale si verifica allorquando la temperatura di parete uguaglia la
temperatura di rugiada.
 Il fenomeno di condensa superficiale può dare problemi all’apparato respiratorio (eccessiva umidità),
ma non comporta problemi di ammaloramento dei muri.
 Per poter verificare se in un ambiente riscaldato c’è possibilità di condensa superficiale bisogna
utilizzare il metodo di Kirchhof.

13) Per correggere un fenomeno di condensa superficiale qual è la maniera corretta di intervenire tra le
seguenti?
 Porre una barriera al vapore non isolante all’interno dell’ambiente ove si verifica il fenomeno
 Porre una barriera al vapore non isolante sui muri perimetrali dell’ambiente riscaldato, lato esterno
 Incrementare la ventilazione con aria a minore umidità relativa.
 Aumentare la trasmittanza del muro (si può calcolare, infatti una trasmittanza limite

14) Parametri che influenzano gli scambi termici di un edificio:


 La Forma influenza le perdite energetiche legate alla portata d’aria di ventilazione (QV)
 Persone ed elettrodomestici e calore influenzano solo gli scambi energetici per irraggiamento tra
ambiente riscaldato ed ambiente esterno.
 L’orientamento dell’edificio e le caratteristiche termo-igrometriche dell’involucro influenzano gli
scambi energetici per trasmissione e per radiazione solare (QTQS)
 I sistemi di ventilazione se dotati di ricuperatore di calore non rientrano nel bilancio energetico

15) La radiazione solare totale che arriva al suolo terrestre alle latitudini italiane raggiunge valori massimi
di circa:
 100kW/m2
 100W/m2
 1370W/m2
 1kW/m2

16) Il coefficiente di trasmissione solare totale di un vetro:


 È espresso in W/m2
 Rappresenta la quota di energia radiante trasmessa all’interno come radiazione a bassa lunghezza
d’onda
 È direttamente proporzionale alla trasmittanza termica
 Decresce con l’aumentare dell’angolo d’incidenza della radiazione solare.
17) Il ponte termico è un effetto dovuto da:
 Una bassa conduttività termica del materiale
 Un cattivo contatto termico tra due strati di materiale
 Un eccessivo isolamento termico
 Una conduzione termica non monodimensionale

18) Il coefficiente di scambio termico convettivo dipende da:


 La conduttività termica della parete
 La velocità del fluido
 Lo spessore della parete solida
 L’area di contatto tra fluido e parete

19) Cosa si intende con sistema solare passivo?


 Un particolare momento astrale in cui il sole è più debole
 Un sistema che utilizza un impianto di riscaldamento a pavimento
 Un sistema di più elementi per la produzione di energia elettrostatica
 Un sistema di captazione solare che non necessita apparecchi attivi per funzionare

20) Quali di queste affermazioni è vera?


 I collettori solari piani sono sempre sottovuoto
 All’interno di un collettore sottovuoto non ci sono dispersioni per moti convettivi
 I collettori fotovoltaici normalmente durano meno di 10 anni
 Una parete di accumulo ad acqua ha meno capacità termica di una in c.a. di eguali dimensioni

21) La radiazione solare in inverno su un ipotetico edificio cubico:


 Sulla parete orientata a nord è superiore a quella che interessa la parte orizzontale
 Sulla parete orientata a sud è superiore a quella che interessa la parte orizzontale
 Sulla parete orientata a est è superiore a quella che interessa la parte orizzontale
 È uguale in ogni faccia del cubo

22) Quando dovrebbe essere il rapporto S/V in una casa passiva?


 Inferiore a 1,6
 Prossimo a 0,6
 Oltre 1,6
 Non condiziona l’efficienza dell’edificio

23) Cos’è la cogenerazione?


 Un sistema di cottura basso impatto ambientale
 Un sistema finalizzato all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse energetiche
 Un elettrodomestico che utilizza acqua preriscaldata
 Un sistema di calcolo per il dimensionamenti delle facciate ventilate

24) Come viene considerato un sistema fotovoltaico integrato?


 Un impianto a minor impatto visivo e quindi incentivato economicamente
 Un impianto a minor impatto visivo ma non ha alcun incentivo economico
 Un impianto a minor impatto visivo incentivato economicamente in egual misura quanto quelli
parzialmente integrati
 Un impianto a minor impatto visivo integrato con un sistema termico

25) Una parete Trombe


 È un sistema di riscaldamento/raffrescamento passivo
 È una parete ad alto abbattimento acustico
 È una parete realizzata in terra cruda
 È un sistema di riscaldamento attivo

26) Quali di queste affermazioni sui tetti in erba è giusta?


 Riducono l’inerzia termica del tetto
 Ritardano i flussi pluviali nei sistemi idrici urbani
 Non migliorano l’efficienza energetica in inverno perché l’erba muore
 Hanno sempre bisogno di almeno 40 cm di terra per essere efficienti
27) Una serra addossata
 Non viene mai considerata come aumento di volumetria
 Può essere utile nella gestione termica invernale ed estiva
 Deve sempre essere realizzata con una bassa massa
 Se ben progettata non ha bisogno di un sistema di ombreggiamento estivo

28) I sistemi geotermici


 Possono essere realizzati solo con pozzi verticali
 Possono essere realizzati con pozzi verticali oppure con sistemi di scambio orizzontale
 Possono essere realizzati con solo con sistemi di scambio orizzontale
 Possono essere realizzati solo in presenza di falde acquifere

29) L’accumulo termico per impianti per il riscaldamento dell’acqua ad uso sanitario alimentati da pannelli
solari
 Deve essere sempre posto sul tetto
 È preferibile porlo all’interno della abitazione
 Non deve essere posto sul tetto
 Non serve

30) I sistemi di ombreggiamento estivo


 Devono essere posti all’interno delle vetrate
 Devono essere posti all’esterno delle vetrate
 Possono essere posti indifferentemente all’interno delle vetrate o all’esterno
 Non vanno realizzati con materiali metallici

31) La temperatura del suolo nei primi 100 metri di profondità


 E’ uguale alla temperatura dell’ aria esterna
 Aumenta di 1°C ogni 10 m di profondità
 Rimane costante nei primi 10 m di profondità
 Rimane costante oltre i 10-15 m di profondità

32) La pompa di calore:


 Trasferisce energia termica da una sorgente fredda a una sorgente calda impiegando del lavoro
esterno
 Trasferisce energia termica da una sorgente calda a una sorgente fredda impiegando del lavoro
esterno
 Non necessita di lavoro esterno
 Ha un rendimento compreso tra 0 e 1

33) La capacità di un Collettore solare di assorbire la radiazione solare durante l’anno


 E’ massima nel caso lo stesso sia esposto a nord
 E’ massima nel caso sia esposto completamente a est
 Nel caso sia orientato a Sud rimane sostanzialmente costante per angoli di inclinazione rispetto al
piano orizzontale compresi tra 15° e 45°
 Non dipende dall’ inclinazione della superficie captante rispetto al piano orizzontale

34) Ipotizzando un irraggiamento solare pari a 1000 W/m2 e ipotizzando temperature di funzionamento tali
da garantire un’efficiente produzione di ACS, quale sistema risulta possedere un rendimento migliore?
 Collettore solare a tubi scoperti
 Collettore piano con lastra di copertura in vetro
 Collettore solare a tubi sottovuoto
 I tre sistemi hanno rendimenti identici indipendentemente dalle temperature di funzionamento

35) Il rendimento di un pannello fotovoltaico:


 Dipende solamente dalla tipologia di silicio utilizzato
 Dipende solamente dalla temperatura del pannello
 Dipende dalla tipologia di silicio utilizzato e dalla temperatura
 Non dipende né dalla tipologia di silicio utilizzata né dalla temperatura
36) Il contributo dei pannelli fotovoltaici:
 Aumenta le emissioni di CO2 in ambiente
 Riduce il Fabbisogno di Energia Primaria specifico per il riscaldamento
 Riduce il Fabbisogno di Energia Primaria specifico per la preparazione dell’acqua calda sanitaria
 Riduce il fabbisogno di Energia Netta specifica per l’involucro per il raffrescamento

37) Secondo la procedura della Regione Lombardia l’ energia elettrica mensile prodotta da un impianto
solare fotovoltaico:
 E’ massima nel caso lo stesso sia esposto a nord
 E’ massima nel caso sia esposto completamente a est
 Nel caso sia orientato a Sud rimane sostanzialmente costante per angoli di inclinazione rispetto al
piano orizzontale compresi tra 15° e 45°
 Non dipende dall’ inclinazione della superficie captante rispetto al piano orizzontale

38) Quale tra i seguenti sistemi di emissione richiede la contabilizzazione di una potenza elettrica ausiliaria:
 Radiatori su parete esterna isolata
 Pannelli annegati a pavimento
 Pannelli isolati a soffitto
 Ventilconvettori
39) Affinché venga inserito correttamente all’ interno del software CENED il generatore termico
tradizionale bisogna conoscere:
 Le dimensioni esterne della caldaia
 La potenza termica nominale al focolare
 La potenza termica nominale al focolare e la potenza totale elettrica dei bruciatori
 La marca della caldaia

40) In quale di questi sistemi è maggiore il rendimento di emissione:


 Pannelli isolati annegati a pavimento
 Bocchette in sistemi ad aria calda
 Ventilconvettori
 Termoconvettori

41) Quale affermazione relativa al termoflussimetro risulta essere vera:


 Non permette la misurazione in opera della trasmittanza
 Permette la misurazione in opera della trasmittanza, ma richiede più giorni di rilevazione in continuo
per ottenere un risultato attendibile
 Va posizionato su una parete costantemente soggetta a radiazione solare
 Il risultato della misurazione non è influenzato dalla vicinanza di ponti termici

42) Che cosa di intende per ESCO?


 Energy Supply Company
 Energy Service Company
 Efficiency Service Company
 Energy Service Coordination

43) Che cosa riguarda il Protocollo di Kyoto?


 L’impegno degli stati firmatari alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica
 La diffusione delle energie rinnovabili negli stati firmatari
 La riduzione dei gas CFC negli stati firmatari
 L’impegno degli stati firmatari all’utilizzo del fotovoltaico

44) Quale di queste definizioni è errata?


 I cambiamenti climatici sono dovuti all’effetto serra e alle emissioni in atmosfera di gas climalteranti
 I cambiamenti climatici sono valutati su serie storiche di migliaia di anni
 I cambiamenti climatici riguardano variazioni nella temperatura media della terra e nella frequenza ed
intensità degli eventi meteorici
 I cambiamenti climatici si avvertono solo nella calotte polari

45) Quali di questi sono titoli di efficienza energetica?


 certificati bianchi, certificati grigi, certificati verdi
 certificati verdi, certificati bianchi, certificati neri
 certificati verdi, certificati neri, certificati rossi
 certificati verdi, certificati rossi, certificati bianchi
46) Cosa sono i Titoli di Efficienza Energetica?
 Uno strumento economico per monitorare e incentivare il risparmio energetico ai fini del
raggiungimento degli obiettivi imposti dal protocollo di Kyoto
 Azioni derivate del mercato petrolifero
 Titoli relativi alla bolletta dei singoli edifici
 Uno strumento conoscitivo per promuovere il risparmio energetico

47) Il recuperatore di calore rotativo:


 permette di recuperare solo calore sensibile oppure calore sensibile e latente, con efficienza del 70-
80%;
 garantisce che il flusso in entrata e quello in espulsione non entrino in contatto tra loro;
 permette di recuperare solo calore sensibile con efficienza del 50-60%;
 può essere solo di diametri minori di 2m.

48) Il volume convenzionalmente occupato, utile a verificare la distribuzione dell’aria nell’ambiente interno,
può definirsi come:
 il volume netto della stanza;
 il volume netto della stanza ridotto degli ingombri dati dall’apertura delle porte, delle finestre, della
mobilia, etc.;
 il volume delimitato dal pavimento, dalle pareti e da una superficie posta ad 1,8m di altezza
 il volume delimitato dal pavimento, da una superficie posta ad 1,8m di altezza, da superfici poste a
0,6m dalle pareti eventualmente ridotto degli ingombri dati dall’apertura delle porte, delle finestre.

49) L’unità di trattamento aria:


 deve essere composta in ogni caso da sezione di ingresso, camera di miscelazione con aria di
ricircolo, batteria di pre-riscaldamento, umidificatore, batteria di raffreddamento, batteria di post-
riscaldamento, ventilatore di mandata, filtri, serrande, sistema di controllo;
 a seconda di quali elementi è composta necessita di sistemi esterni per la produzione di acqua calda,
acqua refrigerata e vapore;
 deve garantire una filtrazione dell’aria assoluta;
 in ogni caso deve avere integrato un recuperatore di calore.

50) Si parla di free-cooling quando:


 il ventilatore di immissione fa passare l’aria di rinnovo attraverso una batteria di raffreddamento
abbassandone quindi la temperatura;
 tramite l’utilizzo di accumuli interstagionali freddi si utilizza il freddo invernale per raffrescare l’aria
d’estate;
 tramite l’utilizzo di un ventilatore di estrazione durante le notti estive si estrae l’aria interna riscaldata
dal calore accumulato nelle strutture durante il giorno rinnovandola con aria esterna fresca;
 si verifica una areazione dovuta all’apertura dei serramenti.

51) La procedura di calcolo della regione Lombardia considera:


 A) il fabbisogno energetico dell’involucro per la climatizzazione invernale,
B) il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua
calda sanitaria,
C) il contributo fornito da energie rinnovabili;
 A) il fabbisogno energetico dell’involucro per la climatizzazione invernale ed estiva,
B) il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale, estiva e per la produzione di
acqua calda sanitaria,
C) il contributo fornito da energie rinnovabili;
 A) il fabbisogno energetico dell’involucro per la climatizzazione invernale ed estiva,
B) il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua
calda sanitaria e per l’illuminazione,
C) il contributo fornito da energie rinnovabili;
 A) il fabbisogno energetico dell’involucro per la climatizzazione invernale ed estiva,
B) il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua
calda sanitaria,
C) il contributo fornito da energie rinnovabili;
52) La procedura di calcolo della regione Lombardia considera:
 A) durata giornaliera di accensione degli impianti 24h,
B) temperatura aria interna degli ambienti 20°C stagione di riscaldamento, 26°C stagione di
raffrescamento,
C) perdite termiche dei sottosistemi costituenti l’impianto non recuperabili,
D) suddivisione in zone termiche;
 A) durata giornaliera di accensione degli impianti 24h,
B) temperatura aria interna degli ambienti 20°C stagione di riscaldamento, 26°C stagione di
raffrescamento,
C) perdite termiche dei sottosistemi costituenti l’impianto non recuperabili,
D) nessuna suddivisione in zone termiche;
 A) durata giornaliera di accensione degli impianti 24h,
B) temperatura aria interna degli ambienti 20°C costante lungo tutto l’anno,
C) perdite termiche dei sottosistemi costituenti l’impianto non recuperabili,
D) nessuna suddivisione in zone termiche;
 A) durata giornaliera di accensione degli impianti 14h (zona E) o 24h (zona F),
B) temperatura aria interna degli ambienti 20°C stagione di riscaldamento, 26°C stagione di
raffrescamento,
C) perdite termiche dei sottosistemi costituenti l’impianto non recuperabili,
D) nessuna suddivisione in zone termiche;

53) Il certificatore compila l’attestato di certificazione energetica, nel caso di una nuova costruzione:
 a) sulla base del progetto;
 b) sulla base della relazione a norma di legge 10/91;
 c) sulla base di come il sistema edificio-impianto è stato realizzato;
 d) sulla base delle dichiarazioni del committente e del direttore lavori.

54) – Quale delle seguenti affermazioni è vera?


 La temperatura interna di progetto degli ambienti a temperatura controllata, per la stagione estiva, è di
25°.
 L’unità di misura del coefficiente di dispersione termica per trasmissione tra l’ambiente climatizzato e
l’ambiente circostante, Ht, è W/K.
 L’unità di misura della trasmittanza termica di un componente è W/m3K;
 Ai fini del calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale dell’edificio si
considera il periodo di funzionamento giornaliero dell’impianto termico definito dal DPR 412/93 e
s.m.i.

55) Nel calcolo dell’energia scambiata per trasmissione da una struttura opaca, Qt, quale area occorre
considerare?
 L’area lorda del componente opaco, comprensiva di ponti termici
 L’area netta del componente opaco, misurata all’interno dell’edificio
 Non bisogna considerare l’area, ma il volume lordo della parete
 L’area lorda del componente opaco, comprensiva dei serramenti

56) Perdite d’impianto:


 qualora i tubi vengano alloggiati nei muri perimetrali si possono ingenerare delle perdite di calore che
tuttavia non si conteggiano in quanto tale flusso termico viene trasmesso all’ambiente riscaldato
 accumulo termico: le perdite di energia termica dovute al sistema di accumulo sono sempre
trascurabili
 terminali: alloggiare i terminali nel vano finestra non comporta perdite di energia termica se il sistema
di riscaldamento è a bassa temperatura
 le perdite termiche del generatore possono essere riassunte in: perdite al mantello, perdite al camino.

57) Energia primaria:


 l’energia primaria Q EPH è l’energia da fornire al sistema d’accumulo di energia.
 l’energia primaria Q EPH è l’energia che va garantita all’ambiente
 nel computo dell’energia primaria non si considera la parte di energia elettrica consumata dagli
impianti ausiliari
 nel computo dell’energia primaria si scorpora la parte di energia elettrica che non si converte in
lavoro utile, ma che si converte in calore.
58) L’inerzia termica di una parete:
 è un requisito di particolare importanza nella stagione invernale
 è un requisito di particolare importanza nella stagione estiva
 è valutata attraverso parametri termici stazionari, quali la trasmittanza
 è un sinonimo di isolamento termico.

59) La trasmittanza termica di una finestra:


 dipende soprattutto dalla presenza di vetri assorbenti alle basse lunghezze d’onda
 è una media pesata della trasmittanza termica del vetro e di quella del telaio
 è direttamente proporzionale alla differenza di temperatura tra gli ambienti interno ed esterno
 non è influenzata dalla presenza di pellicole basso-emissive sui componenti vetrati.

60) Come si calcola la trasmittanza di una parete composta da tre strati di materiali omogenei
(U=trasmittanza; s=spessore; lambda=conduttività h=coeff. resistenza superficiale convettivo
radiativo)?
 U=h_e + s1/lambda1 + s2/lambda2 + s3/lambda3 + h_i
 U= 1/(h_e+ s1/lambda1 + s2/lambda2 + s3/lambda3 +h_i)
 U= (h_e+ s1/lambda1 + s2/lambda2 + s3/lambda3 +h_i)
 U=( h_e+ s1/lambda1 + s2/lambda2 + s3/lambda3 +h_i)/3

61) Quale fra i seguenti effetti è ascrivibile alla presenza di un ponte termico in una struttura edilizia?
 diminuzione della potenza termica scambiata
 diminuzione della temperatura superficiale interna
 aumento della temperatura superficiale interna
 aumento della resistenza termica complessiva

62) Il contributo energetico degli impianti solari termici, nella procedura di calcolo della Regione
Lombardia, viene calcolato:
 in funzione della tipologia di collettore impiegato, dell’area di collettori installati e della resa media
annua valutata nella località in cui l’impianto è installato
 moltiplicando l’area dei collettori per la radiazione solare media annua incidente
 in funzione delle ore equivalenti di sole e dell’efficienza ottica dei collettori impiegati
 attraverso misure dirette di radiazioni al suolo.

63) Un impianto di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso è composto dai seguenti elementi:
 prese d’aria esterna, motoventilatore di immissione e di estrazione, bocchette di immissione,
bocchette di estrazione, espulsione dell’aria all’esterno, tubazioni, eventualmente filtri, eventualmente
sistema di controllo, eventualmente recuperatore di calore;
 bocchette di immissione, bocchette di estrazione, motoventilatore di immissione e di estrazione;
 bocchette di immissione, bocchette di estrazione, motoventilatore di immissione e di estrazione,
tubazioni;
 prese d’aria esterna, motoventilatore di immissione e di estrazione, bocchette di immissione,
bocchette di estrazione, espulsione dell’aria all’esterno, tubazioni, batteria calda, batteria fredda,
umidificatore, deumidificatore, eventualmente filtri, eventualmente sistema di controllo,
eventualmente recuperatore di calore.

64) Il n° di volumi di ricambio d’aria orari che un impianto di ventilazione meccanica controllate deve
assicurare è pari a:
 0,5 vol/h;
 40 m3/(h*persona) * n° persone;
 volume bagno * 6 vol/h (funzionamento continuo), volume bagno * 12 vol/h (funzionamento
discontinuo);
 dipende dalla tipologia di edificio, dal grado di affollamento dei locali, dalla produzione di inquinanti
prevista, da specifiche esigenze, da prescrizioni normative, etc.

65) Il recuperatore di calore a piastre:


 recupera calore sensibile e latente dall’aria di estrazione;
 può essere a flussi incrociati o in contro flusso;
 ha sempre un’efficienza di oltre il 75%;
 miscela l’aria di estrazione e di immissione.
66) Massa termica
 la massa superficiale delle pareti esterne deve essere di almeno 230 Kg/m2 nelle zone A, B, C, D, E
se l’irradianza superficiale è maggiore di 290 W/ m2
 l’inerzia termica delle pareti deve essere verificata in condizioni invernali, per le pareti orientate a
Nord
 la massa termica e l’inerzia termica non hanno nessuna connessione
 l’irradianza non ha nessuna influenza sull’accumulo termico delle pareti

67) Gli apporti di calore gratuiti considerati dalla procedura della Regione Lombardia sono:
 gli apporti dovuti a cose e persone e gli apporti dovuti alla radiazione solare, parzialmente;
 gli apporti dovuti a cose e persone e gli apporti dovuti alla radiazione solare, interamente;
 gli apporti dovuti a cose e persone, in modo parziale, e gli apporti dovuti alla radiazione solare,
interamente;
 gli apporti dovuti a cose e persone, interamente, e gli apporti dovuti alla radiazione solare, in modo
parziale;

68) Un modulo fotovoltaico in silicio monocristallino di 2 m2 può produrre in condizioni standard:


 circa 2 KWp
 circa 300 Wp
 circa 10 Wp
 circa 10 KWp

69) Le pompe di calore geotermiche impiegate nella climatizzazione invernale hanno in generale COP più
elevati rispetto alle pompe di calore che scambiano calore con l’aria ambiente perché:
 non hanno consumi di energia elettrica
 hanno temperature più elevate al condensatore
 consentono di scambiare calore all’evaporatore a temperature più elevate
 consentono di scambiare calore all’evaporatore a temperature più basse

70) Per l’eliminazione dei ponti termici (o comunque una incidenza molto ridotta) è consigliabile che le
chiusure siano costruite con la tecnologia:
 Parete a cassa vuota con isolamento nell’intercapedine
 barriera vapore per evitare condensa interstiziale
 facciata ventilata con ventilazione naturale
 Parete con isolamento dall’esterno (a cappotto)

71) I certificatori accreditati in altre regioni possono certificare edifici in Regione Lombardia?
 No, in quanto le procedure di calcolo sono diverse da Regione a Regione.
 No, in quanto la certificazione energetica deve avere una competenza regionale (sarebbe impossibili
per una regione verificare la corretta applicazione delle procedure per un certificatore che opera in
altre Regioni).
 Si, in quanto sono comunque iscritti a Ordini professionali che abilitano a livello nazionale.
 Si, previa verifica dell’Organismo regionale di Accreditamento.

72) Gli edifici per i quali la denuncia d’inizio attività è stata presentata in data antecedente il 1° settembre
2007 dovranno essere certificati secondo la procedura della Regione Lombardia?
 Si sempre e comunque.
 Si nel caso la loro ultimazione avvenga in data successiva al 1° settembre 2007.
 No, per gli edifici in questione vigono le regole nazionali previste dal D.Lgs 192/05 e successive
modificazioni.
 Nessuna delle risposte è corretta.

73) A partire del 1° luglio 2010 in caso di locazione la certificazione energetica è obbligatoria:
 Per tutti gli edifici, isolati o no, a prescindere dalla loro superficie.
 Per gli interi edifici e per le singole unità immobiliari.
 Anche per edifici con superficie utile inferiore a 100 mq.
 Anche per i fabbricati isolati con superficie utile inferiore a 50 mq.

74) La ventilazione meccanica controllata ha l’obiettivo di soddisfare le seguenti esigenze:


 termoregolazione, igroregolazione, qualità dell’aria interna;
 termoregolazione, qualità dell’aria interna, movimentazione dell’aria interna;
 qualità dell’aria interna, movimentazione dell’aria interna;
 termoregolazione, igroregolazione, qualità dell’aria interna, risparmio energetico.

75) Il comfort termoigrometrico in ambienti confinati moderati può essere valutato tramite gli indici PMV e
PPD. Tali indici possono essere stimati sulla base dei parametri:
 metabolismo, temperatura dell’aria, umidità relativa dell’aria;
 abbigliamento, temperatura dell’aria, temperatura media radiante, temperatura operativa;
 metabolismo, abbigliamento, temperatura dell’aria, temperatura media radiante, velocità dell’aria,
umidità relativa dell’aria;
 temperatura dell’aria, temperatura media radiante, velocità dell’aria, umidità relativa dell’aria,
differenza di temperatura dell’aria tra caviglie e testa, temperatura superficiale del pavimento.

76) In ambienti moderati, quali uffici ed abitazioni, si ritengono accettabili come condizioni di comfort
invernali:
 Toperante = 20-24°C, Tsuperficiale pavimento = 20-26°C, umidità relativa > 70% ed altri parametri;
 Varia = 0,1-0,4 m/s, Toperante = 20-24°C, T0,1- 1,1m < 3°C (testa-caviglia) ed altri parametri;
 Varia = 0,6-0,8 m/s, asimmetria radiante di un piano a 60cm dal pavimento con un soffitto caldo <
5°C, asimmetria radiante di un piano a 60cm dal pavimento con una finestra < 10°C ed altri
parametri;
 Toperante = 16-18°C, umidità relativa 30-70%, T0,1-1,1m < 3°C (testa-caviglia) ed altri parametri.

77) Il coefficiente di trasmissione termica per la trasmissione Hr:


 Dipende dal volume lordo dell’edificio.
 Dipende dal valore della trasmittanza di ciascun componente.
 Considera il ∆ t tra temperatura interna e temperatura esterna.
 Nessuna delle risposte è corretta.

78) La Resistenza di una struttura verticale di involucro esterno è composta dai seguenti strati (dall’interno
all’esterno): cartongesso (sp. = 2 cm; λ = 0,7 W/mK); isolante (sp. = 10 cm; λ = 0,035 W/mK); mattoni
pieni (sp. = 25 cm; λ = 0,9 W/mK). La resistenza totale della struttura sarà pari a:
 3,17 m2K/W per la parte di trasmissione per conduzione a cui andranno sommate le resistenze per
convenzioni (coefficienti laminari).
 3,17 m2K/W .
 0,32 m2K/W per la parte di trasmissione per conduzione a cui andranno sommate le resistenze per
convenzioni (coefficienti laminari).
 Nessuna delle risposte è corretta.

79) Due pareti sono identiche, ma una delimita lo spazio verso l’ambiente esterno (parete 1) e l’altra lo
delimita verso un vano scale (parete 2) le trasmittanze delle due pareti:
 Sono identiche.
 La parete 1 ha una trasmittanza maggiore rispetto a quella della parete 2.
 La parete 2 ha una trasmittanza maggiore rispetto a quella della parete 1.
 Non è possibile dare una risposta se non si conoscono le stratigrafie delle due pareti.

80) Quali sono le unità di misura coerenti per esprimere la trasmittanza termica di una parete U?
 W/m K
 Wh/m2 K.
 W/m2 K.
 Nessuna delle risposte è corretta.

81) Se in una parete, costituita da componenti diversi, a parità di altre condizioni, si raddoppia lo spessore
del materiale isolante, la resistenza termica:
 Diventa la metà.
 Raddoppia.
 Non varia.
 Varia di poco.

82) A una parete con una trasmittanza iniziale pari a 1 W/m2 K viene aggiunto un isolamento a cappotto
esterno dello spessore di 10 cm. Supponendo che il valore medio della conducibilità a cappotto λ sia
pari a 0,04 W/m K , qual è il valore della trasmittanza finale tra quelli sotto riportati ( i valori sono
arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 0,90
 0,44
 0.29
 Nessuna delle risposte è corretta.

83) La presenza di un impianto fotovoltaico in un edificio influisce sull’indice di prestazione energetica per
la climatizzazione invernale:
 Sempre, in quanto contribuisce a ridurre i consumi energetici.
 Mai, in quanto gli impianti fotovoltaici sono quasi sempre connessi alla rete.
 Sì, purchè vi siano ausiliari elettrici e/o una pompa di calore elettrico.
 Solo nel caso in cui è previsto un sistema di accumulo di calore.

84) La trasmittanza (U) di una parete:


 È l’inverso della resistenza termica complessiva.
 Dipende dalla posizione dei diversi strati dei materiali che la compongono.
 È proporzionale alla massa frontale della parete.
 Nessuna delle risposte è corretta.

85) Come si considerano i ponti termici nella procedura CENED?


 Non si calcolano per rendere più semplice e replicabile la procedura.
 Attraverso una maggiorazione percentuale del valore di trasmittanza U della parete in funzione della
tecnologia costruttiva.
 Attraverso una maggiorazione percentuale del valore di trasmittanza U della parete in funzione della
massa frontale dell’involucro.
 Si calcolano, ma solo per gli edifici con superficie lorda superiore ai 1000 m2

86) Secondo la D.G.R. VIII/5773, la durata dell’Attestato di Certificazione Energetica:


 È sempre e comunque di 10 anni.
 È di 10 anni, ma solo se l’edificio non ha subito ristrutturazioni che possano modificare le sue
prestazioni e quindi richiedere una nuova certificazione.
 È di 10 anni, ma decade nel momento in cui usciranno le Linee Guida Nazionali.
 È di 10 anni, ma può essere prorogata di altri 5, solo per una volta, se l’edificio mantiene le sue
caratteristiche.

87) La procedura di calcolo della regione Lombardia considera:


 durata giornaliera di accensione degli impianti 24h, temperatura aria interna degli ambienti 20°C
stagione di riscaldamento, 26°C altri mesi, perdite dei sottosistemi costituenti l’impianto non
recuperabili, suddivisione in zone termiche;
 durata giornaliera di accensione degli impianti 24h, temperatura aria interna degli ambienti 20°C
stagione di riscaldamento, 26°C altri mesi, perdite dei sottosistemi costituenti l’impianto non
recuperabili, nessuna suddivisione in zone termiche;
 durata giornaliera di accensione degli impianti 24h, temperatura aria interna degli ambienti 20°C
costante lungo tutto l’anno, perdite dei sottosistemi costituenti l’impianto non recuperabili, nessuna
suddivisione in zone termiche;
 durata giornaliera di accensione degli impianti 14h, temperatura aria interna degli ambienti 20°C
stagione di riscaldamento, 26°C altri mesi, perdite dei sottosistemi costituenti l’impianto non
recuperabili, nessuna suddivisione in zone termiche.

88) Nel calcolo del bilancio energetico per il riscaldamento:


 Il fattore di utilizzazione va a moltiplicare gli apporti solari;
 Gli apporti solari sulla parte opaca tendono a ridurre le perdite per dispersione;
 Il fattore di utilizzazione tende a decrescere all’aumentare del rapporto apporti / dispersioni;
 Più è elevato il fattore di riduzione dovuto all’ombreggiatura, maggiore è il fabbisogno energetico per
il riscaldamento.

89) Ai fini della determinazione delle dispersioni energetiche:


 I solai e le partizioni interne non vanno mai presi in considerazione
 Non è possibile modificare manualmente i valori di trasmittanza termica proposti
 La superficie disperdente da considerare è quella lorda
 In caso di intercapedini d’aria fortemente ventilate, queste contribuiscono alla resistenza termica in
maniera significativa

90) Il calcolo delle dispersioni per trasmissione:


 Viene a dipendere in misura proporzionale dal coefficiente di dispersione termica per trasmissione e
dalla differenza di temperatura
 Non tiene conto della presenza di eventuali serre, perché ininfluente ai fini delle dispersioni;
 È effettuato su base stagionale;
 Tiene conto delle eventuali zone termiche presenti e del funzionamento intermittente.

91) Ai fini della determinazione degli apporti solari


 È necessario procedere alla determinazione esatta della capacità termica dell’ambiente, a norma della
UNI EN ISO 13786
 Gli apporti solari sulla parte opaca non vengono mai presi in considerazione, nè nella stagione
invernale nè in quella estiva
 E’ necessario considerare la caratteristiche ottiche dei componenti trasparenti, quali la trasmittanza
dell’energia solare g⊥ ed il coefficiente di correzione 0.85
 La presenza di eventuale serra solare può avere un considerevole contributo nella stagione estiva

92) Il coefficiente di dispersione per ventilazione:


 Risulta essere proporzionale alla differenza di temperatura tra interno e esterno;
 È nullo nel caso di presenza di impianto di ventilazione meccanica;
 Rappresenta la portata d’aria di rinnovo dell’ambiente, moltiplicata per il valore dei ricambi orari;
 Risulta essere proporzionale al volume netto dell’ambiente

93) Ai fini della determinazione del fabbisogno di energia primaria


 Le perdite termiche dei sottosistemi impiantistici vengono considerate recuperabili;
 Il fabbisogno di energia per l’acqua calda sanitaria non viene preso in considerazione;
 I fabbisogni elettrici degli ausiliari vengono sempre considerati recuperabili;
 Le fonti energetiche rinnovabili non partecipano alla determinazione dell’indice di prestazione EP.

94) Il rendimento globale medio stagionale:


 È definito come il rapporto tra il fabbisogno energetico stagionale dell’involucro (al netto
dell’eventuale recuperatore di calore) e il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione
dell’ambiente considerato;
 È definito come il rapporto tra l’energia termica fornita dal sistema di produzione nella stagione di
riscaldamento e il relativo fabbisogno di energia primaria;
 Deve essere confrontato con il valore limite indicato dalla legislazione vigente (il valore calcolato
deve essere minore di tale valore limite);
 Tiene conto anche dell’energia utilizzata per produrre l’acqua calda sanitaria.

95) Il fabbisogno di energia primaria specifico per la climatizzazione invernale:


 Può essere riferito alla superficie lorda o al volume lordo riscaldato;
 Comprende l’energia utilizzata per produrre l’acqua calda sanitaria;
 Risulta essere indipendente dai gradi giorno in quanto è indicativo della prestazione della parte
impiantistica;
 Comprende il contributo dell’energia primaria in ingresso al sistema elettrico.

96) Nel caso di edifici residenziali il fabbisogno specifico relativo alla produzione di acqua calda sanitaria ed
espresso in [Wh/m2 giorno] è relativo:
 Al numero di bagni;
 Alla superficie utile riscaldata;
 Al volume lordo;
 Alla tipologia di impianto.

97) La superficie utile NON rientra nella determinazione:


 Apporti di calore interni;
 Fabbisogno specifico ACS;
 Calcolo dei ricambi d’aria;
 Indice di prestazione EP per edifici residenziali.
98) Nel calcolo della trasmittanza termica:
 I valori di conducibilità termica da considerare nella formula del calcolo della trasmittanza sono quelli
utili di calcolo (di progetto);
 È comunque obbligatorio rispettare i valori limiti previsti dal D.Lgs 311/2006;
 I valori indicati dal software non devono essere modificati per non incorrere in sanzioni
amministrative;
 È indispensabile l’utilizzo di strumenti in grado di determinare la trasmittanza termica in opera, così
come previsto dall’articolo 2 del DGR 5773
99) Al fine di una corretta valutazione della prestazione energetica del serramento:
 È sufficiente conoscere i valori di trasmittanza termica e di trasmittanza solare del vetro e di
trasmittanza termica del telaio, ed eventualmente (se presente) la tipologia di distanziatore;
 Le proprietà ottiche della lastra vetrata vengono a dipendere dalla sola lunghezza d’onda;
 È utile sapere che il valore dichiarato dal produttore potrebbe non essere sempre indicativo della
prestazione dei serramenti presenti in opera;
 Il posizionamento di un sistema di oscuramento (interno, esterno, integrato) rispetto alla lastra vetrata
porta a valori differenti di trasmittanza termica a seconda dei casi considerati.

100) Ai fini del calcolo della trasmittanza termica:


 E’ necessario conoscere la direzione del flusso termico (discendente, ascendente, orizzontale);
 La resistenza di intercapedine è nulla nel caso di aria stagnante all’interno della cavità;
 La resistenza termica superficiale interna tiene conto del solo scambio convettivo;
 Gli strati non omogenei non vengono considerati ai fini del calcolo in quanto sono caratterizzati da
una successione di strati aventi differenti spessore o dalla presenza di intercapedini d’aria che non
consentono il calcolo della conducibilità termica.

101) È corretto affermare che:


 Per zone climatiche più rigide, i valori di trasmittanza limite sono più “permissivi” (perché in buona
sostanza fa più freddo);
 la presenza di ponti termici porta a problemi legati alla formazione di condensa ma si è dimostrato
non influire sulle dispersioni (è questo il motivo per cui i ponti termici non vengono presi in
considerazione nel calcolo);
 Maggiore è l’intercapedine del vetrocamera, migliore sarà sicuramente la prestazione energetica;
 Alterazioni del colore e film applicati sulla lastra vetrata incidono sul controllo dell’energia entrante
(g), ma solo alcuni tipi di rivestimento permettono un controllo della trasmissione termica (U).

102) Qual è la legge di riferimento in Regione Lombardia per il risparmio energetico:


 Legge 192/2005
 Legge 311/2006
 DGR 5773
 DGR 5018

103) In accordo da quanto definito dal DLgs 311/06 e ripreso dal DGR 5773, quant’è al massimo la
differenza fra la trasmittanza di una parete e quella di un ponte termico corretto in essa compreso?
 0%
 5%
 15%
 25%

104) Da quando entrerà in vigore l’obbligo di certificazione energetica nel caso di affitto?
 1/7/2008
 1/7/2009
 1/1/2009
 1/7/2010

105) Quali parametri devono essere rispettati nel caso di ristrutturazioni che coinvolgono il 15%
dell’involucro?
 Nessuna verifica
 Trasmittanza del singolo elemento inferiore al valore riportato nella normativa
 Trasmittanza del singolo elemento inferiore al valore riportato nella normativa con una tolleranza del
30%
 EPH inferiore al valore riportato nella normativa

106) Nel caso di nuovo edificio qual è la percentuale di ACS che è necessario approvvigionare tramite
fonti rinnovabili?
 0%
 25%
 50%
 75%
107) L’istallazione di un impianto solare termico ha implicazioni ai fini del certificato?
 Nessuna
 Solo su acqua calda sanitaria
 Su acqua calda sanitaria e impianto di riscaldamento
 Solo su impianto di riscaldamento

108) Quando viene nominato il certificatore per edifici di nuova costruzione?


 prima dell’inizio dei lavori e comunque non oltre 30 giorni dalla data di rilascio del titolo abilitativo
 a fine lavori
 a 60 giorni dalla chiusura lavori
 prima della presentazione della DIA o PC

109) Nel caso di istallazione di nuovo impianto quante regolazioni sono almeno necessarie?
 Una per tutto l’edificio
 Una per ogni stanza
 Una per ogni zona che ha caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi
 Non è prescritto nella norma

110) Qual è la differenza fra tabella A1 e A2 per l’EPH limite?


 Diverse destinazioni d’uso
 Diverse zone climatiche
 Diverse altezze degli edifici
 Diverse superfici

111) Nel caso di nuove costruzioni in presenza di reti di teleriscaldamento a meno di 1000 mt cosa
devo almeno fare?
 Predisporre le opere per il collegamento
 Collegarmi
 Nulla
 Collegarmi entro 5 anni

112) I certificatori accreditati in Organismi istituiti nei Paesi membri dell’Ue possono certificare
edifici in Regione Lombardia?
 No, in quanto la certificazione energetica deve avere una competenza regionale (sarebbe impossibile
per una regione verificare la corretta applicazione delle procedure per un certificatore che opera in
altri Stati dell’Unione)
 Si, prevista verifica dell’Organismo Regionale di Accreditamento
 Si, in quanto nell’Ue vige il principio della libera concorrenza anche tra i professionisti.
 Si, in quanto la certificazione energetica, dopotutto, rappresenta l’applicazione di ciò che è previsto
da una Direttiva europea (2002-91-CE)

113) In Regione Lombardia la targa energetica è prevista:


 Per edifici in prevalenza residenziali, ma con attività commerciali al piano terra
 Nel caso di edificio con un’unica destinazione d’uso con impianto centralizzato
 Nel caso di edificio con un’unica destinazione d’uso con impianti autonomi
 A discrezione del certificatore

114) La certificazione energetica in Regione Lombardia sarà valida fino a quando non saranno
emanate le Linee Guida Nazionali:
 Si è vero perché la certificazione energetica è una competenza dello Stato
 Si è vero perché questo è previsto dal d. lgs. 311/06 che considera valide “le regole regionali” solo in
un periodo transitorio
 Una volta emanate le Linee Guida ogni certificatore potrà decidere se fare riferimento alle leggi
regionali o alle direttive dello Stato
 No in quanto l’articolo 17 del d.lgs. 192/05 riconosce la competenza delle Regioni in materia di
energia purchè queste rispettino i vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e i principi
fondamentali e la Regione Lombardia si è mossa in tal senso

115) Ai fini della certificazione energetica degli edifici un impianto termico deve essere considerato:
 Un qualsiasi sistema in grado di produrre calore ai fini della climatizzazione
 Apparecchi individuali fissi (ad esempio stufe, caminetti, radiatori individuali)
 Apparecchi individuali fissi (ad esempio stufe, caminetti, radiatori individuali) quando la somma delle
potenze nominali del focolare degli apparecchi di servizio alla singola unità immobiliare è maggiore a
15 kW
116) Ai fini della certificazione energetica degli edifici un impianto termico di nuova installazione:
 È un impianto installato in un edificio o in una porzione di edificio che prima ne era sprovvisto
 È un impianto installato in un edificio o in una porzione di edificio per il quale è ancora valida la
garanzia del costruttore
 È un impianto installato da non più di 12 mesi

117) Ai fini della certificazione energetica degli edifici un ponte termico:


 È la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza del bordo degli infissi
 Si ha quando la trasmittanza termica della parete fittizia non supera per oltre il 15% la trasmittanza
termica della parete corrente
 Nessuna delle risposte è corretta

118) Ai fini della certificazione energetica degli edifici un ponte termico corretto:
 È la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza degli innesti di
elementi strutturali
 È la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza del bordo degli infissi
 Si ha quando la trasmittanza termica della parete fittizia non supera per oltre il 15% la trasmittanza
termica della parete corrente
 Si ha quando la verifica termoigrometrica garantisce che all’interno della parete non si forma
condensa

119) Ai fini della certificazione energetica degli edifici un ponte termico corretto:
 È la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza degli innesti di
elementi strutturali
 Si ha quando la verifica termoigrometrica garantisce che all’interno della parete non si forma
condensa
 Si ha quando la trasmittanza termica della parete fittizia non supera per oltre il 25% la trasmittanza
termica della parete corrente
 Nessuna delle risposte è corretta

120) Indicare quali sono le unità di misura corrette per definire l’energia:
 kWh, MJ
 W, J/s
 W/(m2*K)
 Nessuna delle risposte è corretta

121) Indicare quali sono le unità di misura corrette per definire la potenza:
 kWh, MJ
 W, J/s
 W/(m*K)
 Nessuna delle risposte è corretta

122) La potenza termica del focolare di un generatore di calore:


 È la quantità di calore trasferita nell’unità di tempo al fluido termovettore
 È il prodotto del potere calorifico superiore del combustibile impiegato per la portata di combustibile
bruciato
 È il prodotto del potere calorifico inferiore del combustibile impiegato per la portata di combustibile
bruciato
 È il rapporto tra la portata termica e il potere calorifico inferiore del combustibile

123) La potenza termica utile di un generatore di calore:


 È la quantità di calore trasferita di tempo al fluido termovettore
 È il prodotto del potere calorifico superiore del combustibile impiegato per la portata di combustibile
bruciato
 È il prodotto del potere calorifico inferiore del combustibile impiegato per la portata di combustibile
bruciato
 È il rapporto tra la portata termica e il potere calorifico inferiore del combustibile
124) La potenza termica utile di una pompa di calore:
 è la quantità di calore trasferita nell’unità di tempo al fluido termovettore
 è il prodotto del potere calorifico superiore del combustibile impiegato per la portata di combustibile
bruciato
 è il prodotto del potere calorifico inferiore del combustibile impiegato per la portata di combustibile
bruciato
 nessuna delle risposte è corretta

125) Il rendimento di combustione di un generatore di calore:


 è la quantità di calore trasferita nell’unità di tempo al fluido termovettore
 è il rapporto tra la potenza termica al focolare e la potenza termica convenzionale
 è il rapporto tra la potenza termica convenzionale e la potenza termica al focolare
 nessuna delle risposte è corretta

126) Il rendimento termico utile di un generatore di calore:


 è il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica al focolare
 è il rapporto tra la potenza termica al focolare e la potenza termica convenzionale
 è il rapporto tra la potenza termica convenzionale e la potenza termica al focolare
 nessuna delle risposte è corretta

127) Ai fini della certificazione energetica la superficie utile:


 è il rapporto tra il volume lordo e l’altezza netta del locale
 è la superficie netta calpestabile di un edificio
 è la superficie lorda dalla quale vengono detratte le pareti perimetrali esterne
 è la superficie dei locali più utilizzati (da qui il termine superficie utile)

128) I fabbricati industriali devono essere certificati?


 No, mai
 No se gli ambienti sono mantenuti a temperatura controllata per esigenze del processo produttivo
 Nessuna delle risposte è corretta

129) I fabbricati isolati devono essere certificati?


 Si, sempre e comunque
 No se gli ambienti sono climatizzati utilizzando fonti energetiche rinnovabili con copertura totale
 No se la superficie utile totale è superiore a 50 mq
 Nessuna delle risposte è corretta

130) Gli edifici per i quali la denuncia di inizio attività è stata presentata in data antecedente il 1°
settembre 2007 dovranno essere certificati secondo la procedura della Regionale Lombardia?
 Si, sempre e comunque
 Si nel caso in cui la loro ultimazione avvenga in data successiva al 1° settembre 2007
 No, per gli edifici in questione vigono le regole nazionali previste dal d.lgs 192/05 e successive
modificazioni

131) In Regione Lombardia la certificazione energetica è necessaria per gli edifici oggetto di lavori di
demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria
 Si, sempre e comunque
 Si ma solo se si accede ad incentivi volumetrici
 Per gli edifici nei quali la ristrutturazione edilizia coinvolge più del 25% della superficie disperdente
è la denuncia di inizio attività o la richiesta del permesso di costruire sono avvenute dopo il 1°
Settembre 2007
 Nessuna delle risposte è corretta

132) In Regione Lombardia la certificazione energetica è necessaria per gli edifici oggetto di lavori di
demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria
 Per gli edifici nei quali la ristrutturazione edilizia coinvolge più del 15% della superficie disperdente
e la denuncia di inizio attività o la richiesta del permesso di costruire sono avvenuti dopo il 1°
settembre 2007
 Si, sempre e comunque
 Si ma solo se si accede ad incentivi volumetrici
 Nessuna delle risposte è esatta
133) In Regione Lombardia la certificazione energetica è necessaria per gli edifici oggetto di lavori di
demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria con ampliamenti volumetrici
 Si, sempre e comunque
 Si ma sempre che il volume a temperatura controllata della nuova porzione di edificio risulti
superiore al 20% di quello esistente e la denuncia di inizio attività o la richiesta del permesso di
costruire siano avvenute dopo il 1° settembre 2007
 No, mai
 Nessuna delle risposte è corretta

134) In Regione Lombardia la certificazione energetica è necessaria per gli edifici oggetto di lavori di
demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria con ampliamenti volumetrici.
 Si, sempre e comunque
 Si ma sempre che il volume a temperatura controllata della nuova porzione di edificio risulti
superiore al 25% di quello esistente e la denuncia di inizio attività o la richiesta del permesso di
costruire siano avvenute dopo il 1° settembre 2007
 No, mai
 Nessuna delle risposte è corretta

135) A partire dal 1° Luglio 2009 in caso di trasferimento oneroso la certificazione energetica è
obbligatoria
 Per tutti gli edifici, isolati o no, a prescindere dalla loro superficie
 Anche per le singole unità immobiliari
 Anche per gli edifici con superficie utile inferiore ai 100 mq
 Anche per i fabbricati isolati con superficie utile inferiore ai 50 mq

136) A partire dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione la certificazione energetica è obbligatoria
 Per tutti gli edifici, isolati o no, a prescindere dalla loro superficie
 Per gli interi edifici e per le singole unità immobiliari
 Anche per gli edifici con superficie utile inferiore ai 100 mq
 Anche per i fabbricati isolati con superficie utile inferiore ai 50 mq.

137) Gli usi energetici riportati sull’attestato di certificazione energetica devono riguardare
 Solo quelli legati alla climatizzazione invernale (riscaldamento e ventilazione)
 Quelli legati alla climatizzazione invernale ed estiva, alla ventilazione e alla produzione di acqua
calda sanitaria
 Quelli legati alla climatizzazione invernale, alla ventilazione e alla produzione di acqua calda
sanitaria
 Quelli legati alla climatizzazione invernale, alla ventilazione, alla produzione di acqua calda sanitaria
e all’illuminazione

138) Negli edifici di proprietà pubblica, o ad uso pubblico, l’attestato di certificazione energetica
 Non deve essere affisso ma deve essere comunque sempre disponibile
 Non deve essere affisso in quanto è già presente la targa
 Deve essere sempre affisso nello stesso edificio a cui si riferisce in un luogo facilmente visibile al
pubblico
 Deve essere affisso ma solo se la classe di efficienza è almeno la classe C (in caso contrario si
darebbe un cattivo esempio)

139) L’attestato di certificazione energetica ha validità solo se


 È compilata e asseverato da un soggetto certificatore accreditato
 È compilato e asseverato da un soggetto certificatore accreditato e timbrato per accettazione dal
Comune
 È compilato e asseverato da un soggetto certificatore accreditato e timbrato per accettazione
dall’Organismo di Accreditamento Regionale.
 È compilato e asseverato da un soggetto certificato accreditato e timbrato per accettazione da un
Notaio

140) Qualora venga aggiornato l’attestato di certificazione energetica

 Anche la targa energetica, qualora prevista, deve essere aggiornata


 Non è necessario aggiornare la targa energetica in quanto il documento che fa testo è comunque il
certificato
 Anche la targa energetica deve essere aggiornata ma solo se l’aggiornamento dell’attestato prevede
un salto di classe (es. dalla C alla B)
 Spetta al proprietario decidere se aggiornare o meno la targa

141) Nel caso in cui si verifichino delle discordanze tra i valori di prestazione energetica contenuti
nella relazione di calcolo ex Legge 10 e nell’attestato di certificazione energetica
 La certificazione energetica fa riferimento al valore risultante dalla relazione di calcolo ex l. 10
purchè questa sia asseverata dal Direttore dei Lavori
 Il valore di prestazione da utilizzare ai fini della certificazione sarà media tra i due valori
 È necessario effettuare una diagnosi energetica a spese del costruttore per verificare quale dei due è
corretto
 Il valore risultante dall’attestato di certificazione energetica in tutti i casi prevale

142) La consegna dell’attestato di certificazione energetica e dell’eventuale targa al proprietario o


dall’avente titolo deve essere effettuata
 Dall’Organismo Regionale di Accreditamento visto che gestisce il catasto energetico
 Dal Comune a seguito del deposito dell’attestato di certificazione energetica
 Dal soggetto certificatore al quale è stato commissionato il lavoro
 Dall’assessorato competente della Regione

143) La consegna dell’attestato di certificazione energetica e dell’eventuale targa al proprietario o


dall’avente titolo deve essere effettuata
 Dall’Organismo Regionale di Accreditamento visto che gestisce il catasto energetico
 Dal soggetto certificatore al quale è stato commissionato il lavoro
 Dall’assessorato competente della Regione
 Nessuna delle risposte è corretta

144) L’Organismo Regionale di Accreditamento provvede a effettuare le ispezioni


 Comunque entro cinque anni dal deposito della dichiarazione di ultimazione dei lavori
 Non oltre i cinque anni dal deposito della dichiarazione di ultimazioni dei lavori
 Non può effettuare ispezioni in quanto queste sono di competenza delle Amministrazioni Comunali

145) La non incompatibilità a esercitare il ruolo di soggetto certificatore per un determinato edificio
deve essere dimostrata:
 Sulla parola, quindi senza trasmettere alcun documento (è implicito che al certificatore siano note le
sue responsabilità
 Attraverso una comunicazione scritta, anche via mail, all’Organismo Regionale di Accreditamento
 Attraverso una comunicazione in carta semplice trasmessa per raccomandata al committente
 Attraverso l’asseverazione dell’attestato di certificazione energetica ai sensi dell’Art. 47 d.P.R.
445/2000

146) La legge regionale e le delibere di giunta sono strumenti che rendono superati i dispositivi
emanati a livello nazionale (d.lgs. 192/05 e successive modifiche e integrazioni, ecc.) che in Regione
Lombardia, quindi, non devono più essere rispettati:
 è vero, per tute le tematiche inerenti l’energia, e quindi anche la certificazione energetica, i dispositivi
nazionali devono intendersi superati
 è vero, la Lombardia ha emanato le sue leggi in coerenza con quanto definito nell’Art. 17 del d.lgs.
192/05
 no, per tutto quanto non indicato nelle disposizioni regionali e negli atti correlati continuano ad
applicarsi le disposizioni contenute nel d. lgs. 192/05 e successive modifiche e integrazioni
 nessuna delle risposte è corretta

147) La quantità totale di energia trasferita per trasmissione tra l’ambiente climatizzato e l’ambiente
circostante QT dipende:
 dal rendimento medio stagionale
 dalla temperatura esterna di progetto
 dal coefficiente di dispersione termica per ventilazione HT
 nessuna delle risposte è corretta
148) La quantità totale di energia trasferita per trasmissione tra l’ambiente climatizzato e l’ambiente
circostante QT dipende:
 dal rendimento medio stagionale del generatore
 dalle ore di funzionamento dell’impianto
 nessuna delle risposte è corretta

149) La quantità totale di energia trasferita per trasmissione tra l’ambiente climatizzato e l’ambiente
circostante QT dipende:
 dalla temperatura esterna media mensile
 dal fattore di utilizzazione degli apporti energetici gratuiti
 nessuna delle risposte è esatta

150) Il coefficiente di trasmissione termica per trasmissione HT


 dipende dal valore della trasmittanza di ciascun componente
 non considera l’influenza dei ponti termici
 considera il t tra temperatura interna e temperatura esterna

151) Il coefficiente di trasmissione termica per trasmissione HT


 dipende dal volume lordo dell’edificio
 dipende dal valore degli apporti energetici gratuiti
 considera l’influenza dei ponti termici
 nessuna delle risposte è corretta

152) Ai fini del calcolo del coefficiente di trasmissione termica per trasmissione HT si assumono,
come superfici disperdenti
 le superfici che delimitano l’ambiente verso locali non riscaldati (ad esempio corpi scale, cantine,
ecc.)
 le superfici che delimitano l’ambiente verso altri spazi climatizzati, sempre
 sono in tutti i casi escluse dal calcolo le superfici trasparenti (serramenti, lucernai, ecc.)

153) La Resistenza di una struttura verticale di involucro esterno è composta dai seguenti strati
(dall’interno all’esterno): mattoni forati (resistenza= 0,303 mqK/W); isolante (sp.=10cm;
=0,035W/mK); mattoni pieni (sp. 25cm; =0,9W/mK). La Resistenza totale della struttura sarà pari a:
 0,32 mqK/W per la parte di trasmissione per conduzione a cui andranno sommate le resistenze per
convenzione (coefficienti liminari)
 3,43 mqK/W
 3,43 mqK/W per la parte di trasmissione per conduzione a cui andranno sommate le resistenze per
convenzione (coefficienti liminari)
 nessuna delle risposte è corretta

154) Due pareti sono identiche, ma una delimita lo spazio verso l’ambiente esterno (Parete 1) e l’altra
lo delimita verso un vano scale (Parete 2) le trasmittanze delle due pareti:
 sono identiche
 la parete 1 ha una resistenza termica maggiore rispetto a quella della parete 2
 la parete 2 ha una resistenza termica maggiore rispetto a quella della parete 1
 non è possibile dare una risposta se non si conoscono le stratigrafie delle due pareti

155) Quali sono le unità di misura coerenti per esprimere la conduttanza di una parete?
 W/m K
 Wh/m2 K
 W/m2 K
 Nessuna delle risposte è corretta

156) Quali sono le unità di misura coerenti per esprimere la resistenza termica di una parete ?
 W/m K
 m2 K/W
 m K/W
 Nessuna delle risposte è corretta
157) A parità di condizioni al contorno, una parete che confina verso l’ambiente esterno in inverno
ha una temperatura superficiale interna che, rispetto al valore della trasmittanza della parete stessa
 Cresce con l’aumentare della trasmittanza
 Diminuisce con l’aumentare della trasmittanza
 È indipendente se la parete è molto isolata
 Non è possibile dare una risposta al quesito per mancanza di informazioni

158) A parità di condizioni al contorno, una parete che confina verso l’ambiente esterno in inverno
ha una temperatura superficiale interna che, rispetto al valore della resistenza termica della parete
stessa
 Cresce con l’aumentare della resistenza termica
 Diminuisce con l’aumentare della resistenza termica
 È indipendente se la parete è molto isolata
 Non è possibile dare una risposta al quesito per mancanza di informazioni
159) Una parete è costituita da uno strato di materiale omogeneo di spessore 30 cm e conducibilità
= 1 W/m K. Ipotizzando che i due coefficienti liminari interno ed esterno h e h siano rispettivamente
pari a 10 W/mq K e 20 W/mq K quale è il valore della trasmittanza corretto tra quelli sotto riportati (i
valori sono arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 3,33
 2,22
 0,80
 nessuna delle risposte è corretta

160) Una parete è costituita da uno strato di materiale omogeneo di spessore 50 cm e conducibilità
= 1 W/m K. Ipotizzando che i due coefficienti liminari interno ed esterno h e h siano rispettivamente
pari a 10 W/mq K e 20 W/mq K quale è il valore della trasmittanza corretto tra quelli sotto riportati (i
valori sono arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 1,54
 2,22
 0,80
 nessuna delle risposte è corretta

161) Una parete è costituita da uno strato di materiale omogeneo di spessore 30 cm e conducibilità
= 0,04 W/m K. Ipotizzando che i due coefficienti liminari interno ed esterno h e h siano
rispettivamente pari a 10 W/mq K e 20 W/mq K quale è il valore della trasmittanza corretto tra quelli
sotto riportati (i valori sono arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 1,54
 0,80
 0,13
 nessuna delle risposte è corretta

162) Una parete è costituita da uno strato di materiale omogeneo di spessore 10 cm e conducibilità
= 0,04 W/m K. Ipotizzando che i due coefficienti liminari interno ed esterno h e h siano
rispettivamente pari a 10 W/mq K e 20 W/mq K quale è il valore della trasmittanza corretto tra quelli
sotto riportati (i valori sono arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 1,54
 0,80
 0,38
 nessuna delle risposte è corretta

163) A una parete con una trasmittanza iniziale pari a W/mq K viene aggiunto un isolamento a
cappotto esterno dello spessore di 5 cm. Supponendo che il valore medio della conducibilità del cappotto
sia pari a 0,04 W/m K quale è il valore della trasmittanza finale tra quelli sotto riportati (i valori sono
arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 0,90
 0,44
 0,29
 sarà inferiore alla trasmittanza data da isolante e resistenze liminari
164) A una parete con una trasmittanza iniziale pari a W/mq K viene aggiunto un isolamento a
cappotto esterno dello spessore di 10 cm. Supponendo che il valore medio della conducibilità del
cappotto sia pari a 0,04 W/m K quale è il valore della trasmittanza finale tra quelli sotto riportati (i
valori sono arrotondati alla seconda cifra decimale)?
 0,90
 0,44
 0,29
 nessuna delle risposte è corretta

165) L’energia scambiata per ventilazione Qv dipende direttamente o indirettamente


 dalla differenza tra la temperatura interna di progetto e quella esterna di progetto
 dalla differenza tra la temperatura interna di progetto e quella esterna media mensile
 dal coefficiente di dispersione termica per trasmissione Hv
 dalle ore di funzionamento degli ausiliari di centrale

166) Il coefficiente di dispersione termica per ventilazione Hv dipende direttamente o indirettamente


 dalla capacità termica volumica dell’aria
 dall’efficienza del recuperatore di calore
 nessuna delle risposte è corretta

167) Il coefficiente di dispersione termica per ventilazione Hv dipende direttamente o indirettamente


 dall’energia elettrica assorbita dagli ausiliari
 dal calore specifico del fluido termovettore dell’impianto di riscaldamento
 dall’efficienza del recuperatore di calore
 nessuna delle risposte è corretta

168) Gli apporti di calore dovuti alle apparecchiature e alla presenza di persone dipendono
 dalla superficie netta del pavimento
 dal periodo di occupazione giornaliero dei locali
 nessuna delle risposte è corretta

169) Gli apporti di calore dovuti alle apparecchiature e alla presenza di persone dipendono
 dalla superficie netta del pavimento
 dal numero degli scambi d’aria previsti
 dalla destinazione d’uso dei locali
 nessuna delle risposte è corretta

170) Gli apporti di calore dovuti alla radiazione solare dipendono


 dalla temperatura media mensile
 dall’irradiazione solare globale media mensile sulla superficie trasparente
 dal rapporto tra radiazione solare diretta e radiazione solare diffusa
 nessuna delle risposte è corretta

Potrebbero piacerti anche