Sole
Sole
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php
Collettore solare
Collettore solare
Collettore Solare
Perdite
Se il calore non viene asportato dal collettore sotto forma di energia utile,
la temperatura continua a salire finché guadagni e dispersioni si
bilanciano. Questo significa che tutta la radiazione assorbita va perduta
sotto forma di dispersioni di calore. Questa temperatura viene anche
chiamata temperatura di stagnazione. Già con un’intensità di
radiazione di 50 W/m2 il collettore si riscalda di 9,4 K al di sopra della
temperatura ambiente. Diventa quindi chiaro che all’interno di un
collettore con una radiazione media di circa 500-600 W/m2 si possono
raggiungere temperature che possono creare problemi dal punto di vista
della sicurezza.
Assorbitore
Per risolvere questo problema è stato sviluppato lo strato
selettivo: la sua funzione è di ridurre le dispersioni per re-
irradiazione al 10-15%.
Collettori ad aria
Collettori sottovuoto
In ciascun tubo vetrato sottovuoto è
presente un assorbitore e un tubo in
cui scorre il fluido vettore.
Tubi coassiali
Tubi a “U”
Collettori sottovuoto: “heat pipe”
Fluidi termovettori
- fluidi diatermici
Oli minerali proposti quali fluidi termovettori per risolvere i
problemi di corrosione riscontrati in alcuni metalli delle piastre
captanti, ad opera dei fluidi a base d'acqua. Offrono il vantaggio di
operare in un arco di temperature molto ampio a pressione
atmosferica, conservandosi allo stato liquido (da -20°C a 150° C
oppure da -5° C a 3200°C circa secondo la gradazione di viscosità).
L’inconveniente maggiore è costituito dalla viscosità elevata
(pompe di circolazione di potenza maggiorata e portate di fluido
più elevate).
Circolazione naturale
Circolazione naturale
Schema :
1)Valvola
2)serbatoio d'accumulo
3)condotto acqua calda
4)pannello
5)condotto dell'acqua
fredda
Circolazione naturale
Circolazione naturale
Vantaggi:
- Velocità di scambio termico commisurata alla differenza
di temperatura fra boiler di accumulo e pannelli.
- Nessuna circolazione inversa durante la notte.
- Autoregolazione della circolazione.
- Assenza di pompe di circolazione, centraline e sonde.
- Installazione rapida ed economica.
- Manutenzione ridotta al minimo.
Circolazione forzata
-collettore/i solare/i
-serbatoio di accumulo
-scambiatori
-centralina
-sonde di temperatura
-pompa di circolazione
-vaso di espansione
-scambiatore di calore
-valvole
Circolazione forzata
Schemi d’impianto
Schemi d’impianto
Criteri di progetto
Criteri di progetto
Criteri di progetto
Disposizione collettori
Disposizione in
parallelo su più
schiere di
collettori:
Disposizione collettori