Sei sulla pagina 1di 8

1 of 8

SOLARE TERMICO
ACQUA CALDA DAL SOLE
sia per autoprodursi acqua sanitaria (doccia, cucina, lavatrice...) che per riscaldare la casa

I sistemi solari termici (a circolazione naturale e forzata) sono in grado di coprire su base annua una
percentuale del fabbisogno termico per acqua calda sanitaria del 70/80%, mentre nel periodo estivo la
copertura è pressoché totale.

E' possibile beneficiare, per l'anno 2007, della detrazione fiscale del 55% sulla spesa sostenuta (massimo
60.000,00 euro).

Ai sensi del comma 351 della Legge finanziaria per il 2007 è previsto il recupero del 55% delle spese
sostenute per la messa in opera dei sistemi solari termici su nuove costruzioni con cubatura minima di
10.000 m3.

COME FUNZIONANO I SISTEMI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE NATURALE


INVERNO
D'inverno o in periodi di
prolungato brutto tempo,
l'acqua scaldata dal sole passa

1 of 8
attraverso la caldaia prima di
entrare nel circuito idraulico
della casa.
In questo modo l'acqua entra
in caldaia già preriscaldata dal
sole, riducendo i consumi di
gas o gasolio.

ESTATE
In estate l'acqua scaldata dal
sole entra direttamente nel
circuito idraulico sanitario della
casa, senza alcun
riscaldamento integrativo da
parte della caldaia.

1 of 8
2 of 8

COME FUNZIONANO I SISTEMI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA

I Vantaggi -circolazione forzata I pannelli solari (A) hanno al INVERNO


Alta efficienza grazie al serbatoio loro interno dei tubi dentro ai D'inverno o in periodi di
verticale (si evitano miscelazioni di quali scorre un liquido (acqua prolungato brutto tempo, si
acqua calda e acqua fredda) + antigelo) che quando è richiede più acqua calda di
Posizionamento del serbatoio esposto al sole si scalda. quella che il sistema può
all’interno dell’abitazione Una centralina (B) misura la fornire. In questi casi
(minimizzazione dell’impatto visivo temperatura raggiunta dal interviene la caldaia (F) che,
del sistema) liquido nel pannello e quella scaldando dell'acqua che
dell’acqua contenuta passa in una seconda
all’interno del serbatoio. Se il serpentina posizionata nella
liquido nei pannelli è più caldo parte alta del serbatoio,
dell’acqua del serbatoio, la fornisce il calore utile a
centralina fa partire una raggiungere la temperatura
pompa (C) che spinge il liquido desiderata. In ogni caso la
all’interno del circuito in modo caldaia interverrà meno e
da farlo passare attraverso consumerà quindi meno gas
una serpentina interna al o gasolio.
serbatoio.
Attraverso tale serpentina (D) ESTATE
avviene il passaggio del calore In estate il sistema solare è
dal liquido all’acqua del sufficiente a garantire
serbatoio, che entra quindi nel l'acqua calda per bagni,
circuito dell’acqua sanitaria cucina e lavanderia.

2 of 8
della casa (E).

ALCUNI ESEMPI CON PANNELLI PIANI


PANNELLI PESO CHE IL
SISTEMA SOLARE
SERBATOIO TETTO DEVE
TERMICO A
DIM. (dimensioni e SOSTENERE
CIRCOLAZIONE NUMERO SUP. TOT
PANNELLO capacità) (pannelli e
NATURALE
serbatoio)
2,05m x Ø 0,53m x L 1,10m
N. 2 persone 1 2,1 m2 295 kg/m2
1,010m - 120 litri
2,05m x Ø 0,57m x L 1,32m
N. 3 persone 1 2,6 m2 340 kg/m2
1,275m - 200 litri
2,05m x Ø 0,57m x L 2,05m
N. 4/5 persone 2 4,2 m2 350 kg/m2
1,010m - 300 litri
PANNELLI PESO CHE IL
SISTEMA SOLARE SERBATOIO TETTO
TERMICO A DIM. (dimensioni e DEVE SOSTENERE
NUMERO SUP. TOT
CIRCOLAZIONE FORZATA PANNELLO capacità) (pannelli e
serbatoio)
2,136m x Ø 0,69m x H 1,55m
N. 3/4 persone 2 4,4 m2 trascurabile
1,003m - 300 litri
2,05m x Ø 0,79m x H 1,58m
N. 3 persone 2 5,4 m2 trascurabile
1,275m - 400 litri

Analisi del fabbisogno di acqua calda

2 of 8
3 of 8

Negli edifici residenziali il fabbisogno termico per la produzione di acqua calda rimane costante nel corso
dell’anno. Un’indicazione sul fabbisogno di acqua calda è data dal numero di persone che abitano l’edificio.
Solitamente il consumo giornaliero pro capite di acqua calda a 45 °C viene stimato intorno a queste cifre:
1. comfort basso 35 l/(persona/giorno)
2. comfort medio 50 l/(persona/giorno)
3. comfort alto 75 l/(persona/giorno)
Nel caso si vogliano collegare all’impianto solare anche la lavatrice e la lavastoviglie, il fabbisogno deve
essere aumentato di:
1. lavatrice 20 l/giorno (1 lavaggio al giorno)
2. lavastoviglie 20 l/giorno (1 lavaggio al giorno)
Esempio:
Una famiglia di quattro persone necessita, per avere un comfort medio, di circa (50 litri x 4 =) 200 l/giorno
di acqua calda. Considerando anche la lavatrice si calcolano circa 230 l/giorno. Negli edifici con funzione
ricettiva il fabbisogno di acqua calda è strettamente dipendente dalla presenza di clienti. Il calcolo del
fabbisogno giornaliero viene eseguito sulla presenza media di persone nel periodo compreso tra maggio e
agosto, e su questo dato si effettua il dimensionamento dell’impianto. I valori di riferimento per il
fabbisogno giornaliero medio pro capite sono qui riportati:
1. ostello della gioventù 35 l/(persone e giorno)
2. standard semplice 40 l/(persone e giorno)
3. standard alto 50 l/(persone e giorno)
4. standard molto alto 80 l/(persone e giorno)
Se la struttura offre anche servizio cucina, il fabbisogno di acqua calda aumenta indicativamente in questo
modo:
1. pasto semplice 10 l/(giorno e pasto)
2. pasto a più portate 15 l/(giorno e pasto)
Esempio:

3 of 8
Un agriturismo viene gestito da una famiglia di quattro persone. Durante il periodo estivo da maggio ad
agosto la presenza media di ospiti è di circa 15 pernottamenti al giorno. Per gli ospiti vengono preparati due
pasti al giorno. La lavatrice fa cinque lavaggi al giorno.
1. Fabbisogno per la famiglia (4 x 50 l =) 200 l/giorno
2. Fabbisogno per gli ospiti (15 x 50 l =) 750 l/giorno
3. Cucina (30 x 10 l =) 300 l/giorno
4. Lavastoviglie (5 x 30 l =) 150 l/giorno
Totale 1400 l/giorno
Se è previsto un circuito di ricircolo per la distribuzione dell’acqua calda nell’impianto, allora anche le sue
dispersioni devono essere considerate come fabbisogno di acqua calda. È importante calcolare questo dato
perché anche la sua dispersione può essere coperta dall’impianto solare. La quantità di questo surplus di
calore dipende strettamente dalla lunghezza del circuito di ricircolo, dalla sua coibentazione e dal tipo di
funzionamento (gestione a timer o a temperatura), e deve quindi essere accuratamente stimato caso per
caso. Il fabbisogno di acqua calda dipende direttamente dal comportamento individuale. Per un calcolo più
preciso si possono utilizzare i dati delle bollette del gas o dell’elettricità. Il fabbisogno può essere calcolato
anche montando un semplice contatore di flusso nella tubatura dell’acqua calda.

Dimensionamento della superficie dei collettori

Per una situazione con orientamento ideale (sud, inclinazione 30°) si utilizzano i valori di riferimento di
seguito riportati per dimensionare la superficie del collettore. Questa viene quindi calcolata in relazione al
fabbisogno giornaliero di acqua calda. In relazione alle zone d’Italia si possono dare i seguenti riferimenti:
1. per il dimensionamento
2. Nord 1,2 m2/(50 l/giorno)
3. Centro 1,0 m2/(50 l/giorno)
4. Sud 0,8 m2/(50 l/giorno)
Valori di riferimento per il dimensionamento dei collettori
Questi valori di dimensionamento permettono di coprire completamente il fabbisogno durante i mesi estivi,
cioè in estate tutta l’acqua calda sanitaria viene riscaldata dall’impianto solare. Calcolato su tutto l’anno, il

3 of 8
4 of 8

risparmio energetico ottenuto è di circa 50-80%. I valori in tabella devono essere ridotti del 30 % nel caso in
cui si usino colletori a tubi sottovuoto.

• I valori riportati sono valori indicativi. La superficie reale dei collettori è da calcolare
effettivamente sulle dimensioni dei moduli esistenti. Differenze di ±20 % possono essere
considerate non problematiche.
• I valori di riferimento valgono per collettori piani. Per collettori a tubo sottovuoto sono
sufficienti i 2/3 della superficie calcolata.
• Per il dimensionamento dei collettori nelle strutture ricettive bisogna utilizzare il valore
medio del fabbisogno giornaliero di acqua calda calcolato nei mesi da maggio ad agosto.
Orientamenti diversi da quello ideale riducono la prestazione dell'impianto molto meno di quanto
normalmente si pensi. Nella maggior parte dei casi questo può essere compensato da un minimo aumento
della superficie dei collettori. Una struttura di supporto per ottenere un migliore orientamento del
collettore è, ove possibile, da evitare per motivi estetici.
Dimensionamento del serbatoio
Il serbatoio serve a equilibrare la differenza temporale tra la presenza dell’irraggiamento e l’utilizzo
dell’acqua calda. Serbatoi dall’ampio volume permettono di superare periodi anche lunghi di brutto tempo,
tuttavia causano anche maggiori dispersioni di calore. Il volume del serbatoio corrisponderà circa a 50 - 70
l/(m² superficie di collettore piano). Negli impianti con riscaldamento ausiliare integrato nel serbatoio il
volume in temperatura, cioè la parte di serbatoio che viene mantenuta sempre alla temperatura desiderata
per l’acqua calda, viene sempre calcolato secondo il fabbisogno giornaliero di acqua calda. Dovrebbe
aggirarsi sui 20l/persona. Quando si effettua il dimensionamento di grandi impianti, bisogna calcolare il
volume da tenere in temperatura tenendo conto anche della potenza della caldaia.

Scambiatori di calore del circuito solare


Negli impianti semplici, come di norma sono quelli delle case unifamiliari, si preferisce solitamente

4 of 8
impiegare all’interno del serbatoio scambiatori di calore a tubi lisci o corrugati. Negli impianti più grandi si
utilizzano scambiatori di calore esterni a piastre o a fasci di tubi. La superficie dello scambiatore di calore
dovrebbe essere circa 0,4 m2/(m2 superficie del collettore). Per gli impianti più grandi si calcola la potenza
massima che i collettori possono trasmettere e a seconda di questa potenza si sceglie un adeguato
scambiatore di calore esterno. Dove non vi è pericolo di gelo si utilizza l'acqua come liquido termovettore
all’interno del circuito solare. In questo caso per evitare corrosioni bisogna aggiungere gli inibitori indicati
dal produttore. Nelle zone a rischio di gelo si usa invece una miscela di acqua e di propilenglicolo atossico.
La portata del flusso all’interno del circuito solare deve essere abbastanza grande da garantire una buon
asporto del calore dal collettore. Se la portata del flusso è troppo alta, però, aumenta di conseguenza la
perdita di pressione nelle tubature e quindi anche l'impegno di energia che deve essere fornito da parte
della pompa di circolazione.
La portata del flusso deve essere di circa 30 – 40 l/(m2 h) per ogni metro quadrato di collettore solare. Se si
impiegano prefiniti collettori bisogna seguire le indicazioni del produttore.
Negli impianti di dimensioni maggiori è possibile, con un montaggio continuo in serie delle strisce di
assorbimento all’interno del collettore, ottenere da una parte che in ognuna delle strip passi una quantità
sufficiente di acqua per garantire un buon asporto del calore, e dall'altra che il flusso specifico attraverso
tutto il collettore possa essere tenuto piuttosto basso (per esempio 12-20 l/(m2 h)) riducendo così
decisamente le spese per le tubature del circuito solare e per la pompa.

Caratteristiche di un impianto solare a pannelli solari a circolazione forzata.

Questi tipi di impianti solari utilizzano, a differenza degli impianti a circolazione naturale, per fare circolare
il fluido riscaldato dai raggi solari, una pompa elettrica, governata da una centralina solare e da alcune
sonde. In estrema sintesi il funzionamento di un impianto solare a circolazione forzata è questo: i pannelli
solari sono collegati ad una serpentina contenuta in un serbatoio; il fluido contenuto nei pannelli solari si
riscalda e fa scattare una sonda installata in prossimità dei pannelli stessi, la sonda comunica con una
centralina elettronica solare che a sua volta governa una pompa elettrica. Questa pompa quindi si innesta e
spinge il fluido caldo all'interno della serpentina contenuta nel serbatoio, dove lo stesso va a scaldare
l'acqua che utilizzeremo per lavarci.

4 of 8
5 of 8

In pratica esistono in realtà due circuiti distinti all'interno del nostro impianto solare: un primo circuito è di
tipo 'chiuso' e collega i pannelli solari alla serpentina nel serbatoio.
In questo circuito la circolazione del fluido riscaldato dal sole avviene tramite una pompa elettrica che
interviene solo quando scattano determinate differenze di temperatura tra la temperatura del fluido
contenuto nei pannelli solari e quello contenuto nel serbatoio. Questo viene fatto per non fare funzionare a
tempo pieno la pompa che potrebbe danneggiarsi, ma soprattutto per impedire che durante la notte i
pannelli solari diventino un dissipatore del calore faticosamente accumulato durante la giornata.
In questo circuito chiuso è sconsigliato immettere acqua pura, in quanto si corre il rischio che la stessa
ghiacci durante i mesi invernali e che quindi rovini l'impianto solare stesso.
Per ovviare ai rischi del ghiaccio si utilizza una miscela di acqua e glicole, un pò come succede per gli
impianti tradizionali di riscaldamento, dove si immette nel circuito un anti-congelante.
Il secondo circuito è di tipo 'aperto' e collega il serbatoio con il nostro impianto idrico, e quindi sfrutta la
normale pressione dello stesso, per fare circolare l'acqua calda ottenuta dal Sole così da poter essere
utilizzata.

Componenti di un impianto solare a circolazione forzata:

Pannelli solari: uno o più pannelli solari. I pannelli possono essere sia di tipo piano che di tipo sotto vuoto, a
seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere.
Serbatoio per la circolazione forzata: particolare tipo di serbatoio normalmente verticale, può contenere
già al suo interno eventuali valvole di sicurezza e un vaso di espansione per evitare danni in caso di
sovrariscaldamento. Il serbatoio contiene anche la serpentina per il trasferimento del calore dalla miscela di
acqua e glicole all'acqua sanitaria, e a volte contiene anche una resistenza elettrica per scaldare l'acqua nel

5 of 8
caso la stessa non sia sufficientemente calda per l'uso, oppure, sempre per questo scopo, può contenere una
seconda serpentina collegata alla propria caldaia o scaldabagno, in modo da tenere sempre ad una buona
temperatura l'acqua calda. Ricordiamo che il serbatoio può venire installato in qualsiasi luogo all'interno
dell'abitazione.
kit di fissaggio dei pannelli per tetti a tegola: piccole staffe in acciaio da utilizzare per fissare i pannelli
solari alla struttura del tetto. Nel caso si disponga di un tetto piano esiste un'altra struttura per il fissaggio
su tetto piano dei pannelli solari.
pompa elettrica: pompa elettrica controllata da una centralina solare. La pompa permette la circolazione
della miscela acqua-glicole dai pannelli solari al serbatoio e viceversa, ovunque il serbatoio sia installato
all'interno dell'abitazione.
centralina elettronica solare: questa centralina, normalmente fornita di processore e di display per le
programmazioni, controlla il funzionamento della pompa facendola partire solo quando è necessario, grazie
ai dati forniti da due o più sonde inserite in vari punti del circuito solare.
I lati positivi di questo tipo di impianto sono legati principalmente al fatto che la circolazione, avvenendo in
maniera forzata, permette di posizionare il serbatoio in qualsiasi posizione all'interno dell'abitazione, quindi
da un punto di vista estetico dall'esterno della casa si vedranno solo i pannelli solari adagiati comodamente
sul tetto.
Senza quindi gli inestetismi possibili con gli impianti solari a circolazione naturale che spesso richiedono il
posizionamento del serbatoio sopra i pannelli solari in maniera a volte antiestetica o sporgente.
Non è richiesta una particolare robustezza del tetto o del sottotetto, che non deve più necessariamente
ospitare un pesante serbatoio (fino a 300 - 500 Kg. ).
La circolazione forzata offre comunque un rendimento leggermente superiore di quello di un impianto a
circolazione naturale, in quanto il fluido termo-vettore circola in maniera più rapida e fluida all'interno del
circuito solare.
I lati negativi sono difatto legati ad un aumento dei costi di acquisto, e di eventuale assistenza in caso di
guasto, della pompa, della centralina solare o delle sonde, oltre al fatto che comunque, pur consumando
poca energia elettrica, l'impianto solare diminuisce la sua resa energetica in quanto dobbiamo prevedere
comunque un minimo di spreco energetico per garantire la circolazione forzata del fluido caldo proveniente
dai pannelli solari.

5 of 8
6 of 8

Comunque questa perdita di rendimento va a compensare con la maggiore resa di questo tipo di impianto
vista nel punto precedente.

Impianti solari termici per acqua calda sanitaria ed integrazione al riscaldamento degli ambienti

Storicamente gli impianti solari termici sono stati installati per soddisfare il fabbisogno di acqua calda
sanitaria durante tutto l'anno o per riscaldare piscine nel periodo estivo, dal momento che la richiesta di
calore si manifesta nei periodi con maggiore irradiazione.
Negli ultimi anni, tuttavia, si sta diffondendo l'abitudine a progettare ed installare impianti combinati, ossia
atti a soddisfare il fabbisogno di acqua calda sanitaria e integrare parzialmente il riscaldamento degli
ambienti interni. Il reale interesse verso questa applicazione del solare termico è partito, come spesso
accade, dal Nord Europa e sta trovando ampia diffusione anche in Italia.
Un impianto combinato, dunque, deve confrontarsi con due tipologie diverse di fabbisogno: quello di acqua
calda sanitaria, all'incirca costante durante l'anno, e quello di riscaldamento, presente solo nei mesi
invernali. Da qui nascono le modifiche da apportare in fase di progettazione, rispetto ad un impianto per la
sola produzione di acqua calda sanitaria:
- aumento della superficie captante e quindi del numero di pannelli
- aumento dell'angolo di inclinazione dei pannelli per sfruttare maggiormente il sole in inverno e
limitare la produzione energetica estiva. L'inclinazione di ottimo supera i 50°;
- necessità di un sistema in grado di garantire acqua a due temperature differenti per due circuiti
indipendenti.

I vantaggi di questa tipologia impiantistica sono notevoli. La possibilità di soddisfare due utenze garantisce
una certa flessibilità: se, ad esempio, non c'è richiesta di acqua calda sanitaria, il calore fornito dai pannelli

6 of 8
sarà riversato verso i corpi scaldanti. Inoltre, rispetto ad un impianto per sola acqua calda sanitaria, alcune
voci di costo (centralina di controllo, liquido antigelo, tubazioni del circuito primario, isolamento)
rimangono invariate mentre altre (struttura di supporto, installazione) sfruttano interessanti economie di
scala.
Un impianto combinato ben si adatta ad abitazioni dove già sia stato curato il risparmio energetico con un
buon livello di coibentazione delle superfici disperdenti e un sistema di distribuzione del calore a bassa
temperatura (riscaldamento a pavimento, a parete, a battiscopa). L'impianto solare crea un effetto
sinergico rispetto a questi interventi per due motivi:
- la riduzione del fabbisogno energetico della casa;
- aumento dell'incidenza del risparmio energetico realizzato tramite l'impianto solare;

Dal punto di vista impiantistico le soluzioni maggiormente utilizzate dono due:


1. Impianto combinato con accumulo di tipo “tank in tank”. Il serbatoio per l'acqua calda sanitaria (di
volume inferiore) si trova all'interno di quello destinato all'acqua del circuito di riscaldamento (fig. 1).
La forma caratteristica del serbatoio per l'acqua calda sanitaria è quella di 'fungo', in modo tale da
poter sfruttare il moto convettivo dell'acqua calda che sale naturalmente verso l'alto ed è disponibile
per il prelievo.
Tale soluzione è molto vantaggiosa dal punto di vista energetico, in quanto le dispersioni termiche
vengono ridotte al minimo e, allo stesso tempo, si rivela molto compatta, consentendo di convogliare
tutte le fonti di energia verso un unico elemento, semplificando il circuito idraulico.

6 of 8
7 of 8

fig.1. Schema idraulico semplificato di un impianto solare termico per la produzione di acqua sanitaria e
integrazione al riscaldamento con serbatoio "tank in tank".

2. Impianto combinato con accumulo per acqua calda sanitaria e scambiatore di calore per il circuito di
riscaldamento. Adottando questa soluzione, l'energia raccolta dai pannelli viene indirizzata
principalmente verso il serbatoio.
Quando l'acqua sanitaria raggiunge la temperatura desiderata dall'utenza, la centralina di controllo
provvederà a deviare l'energia termica, tramite una valvola a 3 vie, verso il riscaldamento (fig. 2).

7 of 8
In questa configurazione il volume dell'accumulo si riduce e parallelamente i costi di impianto si
abbassano.
Gli ingombri sono ridotti, ma allo stesso tempo la superficie captante risulta notevole rispetto
all'accumulo, aumentando i rischi di sovratemperature nei mesi estivi.
In alternativa si può ricorrere ad uno scambiatore istantaneo per l'acqua calda sanitaria e utilizzare
l'accumulo per il riscaldamento, ma gli aspetti tecnici prima evidenziati non cambiano.

fig. 2. Schema idraulico semplificato di un impianto solare termico per la produzione di acqua
sanitaria e integrazione al riscaldamento con scambiatore di calore per il circuito di riscaldamento.

7 of 8
8 of 8

LA NOSTRA FILOSOFIA SUL TERMICO SOLARE

Perché abbiamo scelto di installare pannelli solari termici del tipo sottovuoto?

Il pannello piano tradizionale non funziona d'inverno allorquando all'esterno si registrano basse
temperature. E' stato calcolato che la variazione termica di un pannello piano "tradizionale" è, al
massimo, di circa + 15° rispetto alla temperatura esterna, ciò deriva una resa pressochè nulla in periodi
freddi. Il pannello solare sottovuoto ha, invece, una resa maggiore del pannello tradizionale del 30-40%.
Tale performance permette di installare meno pannelli e, quindi, di far risparmiare il cliente, nonché
permette in periodi invernali rigidi di avere una maggiore resa termica dell'impianto poichè non teme la
rigida temperatura esterna. Consigliamo di installare il pannello solare sottovuoto allorquando si utilizzano
sistemi di riscaldamento radianti (parete, pavimento, ecc.), nonchè per riscaldare l'acqua di piscine, sia ad
uso estivo che invernale.

Pannello a circolazione forzata a 20 tubi

8 of 8
Particolare dei tubi sottovuoto

8 of 8

Potrebbero piacerti anche