Pa nne l l o Radi a nt e
SRL
Ri scal dament o e raf f rescament o
a sof f i t t o e paret e
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 1
2
INDICE MANUALE PANNELLI RADIANTI
1. Pannelli Radianti a Soffitto e Parete benessere ambientale e risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . .4
2. I Pannelli radianti EHT: caratteristiche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
3. Pannello Radiante per il riscaldamento e raffrescamento a soffitto e parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.1 Composizione base del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3.2 I Vantaggi del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.3 Pannelli autobilanciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
3.4 Le fonti di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.5 La climatizzazione estiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
4. Dati Tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
4.1 Rese Termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
4.1.1 Resa termica in riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
4.1.2 Resa termica in raffrescamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.2 La regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
4.2.1 Componenti del sistema di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
4.3 Tubo per le colonne di mandata e ritorno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
4.4 Tubo del pannello radiante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
4.5 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
4.5.1 Collettore complanare a 2 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
4.5.2 Collettore complanare a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
4.5.3 Collettore Uniquick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
4.5.4 Adattatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
5. Fasi di installazione dellimpianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
6. Come riparare un tratto di tubo danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
7. Voci di Capitolato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 2
SRL
L EHT Italia s.r.l., fondata in Italia nel
1990 da tecnici esperti del settore
degli impianti radianti, lacronimo
della frase originariamente tedesca e
tradotta in italiano in esperti di tec-
nica ed energia .
Un azienda con un Know-how forte
dellesperienza passata e focalizzata
alleccellenza della produzione e della
progettazione dei propri materiali.
Tecnologia leader, qualit, ricerca ed
esperienza si fondono nei nostri pro-
dotti allo scopo di realizzare edifici ad
alta efficienza energetica.
Da sempre attenta alle normative che
regolamento i materiali da costruzio-
ne, i nostri prodotti sono certificati e
testati durante tutto il processo pro-
duttivo al fine di garantire la qualit
totale dei materiali forniti. Grazie al
sistema di identificazione dei nostri
prodotti mediante codici a barre, riu-
sciamo a garantire la tracciabilit del
prodotto risalendo fino alla materia
prima di produzione del lotto conse-
gnato.
La flessibilit della nostra produzione
tale da soddisfare le richieste dei
progettisti realizzando, dove necessa-
rio, prodotti su misura che si adattino
perfettamente alle esigenze del can-
tiere.
La collaborazione con professionisti
del settore uno dei punti di forza
della nostra attivit, per un attenta
gestione del cantiere fin dalle prime
fasi.
Tutto ci ci consente di sostenere la
progettazione e la realizzazione di
impianti perfettamente funzionanti,
efficienti ed ecosostenibili.
A conferma del costante impegno
verso leccellenza come obiettivo
aziendale, nel 2000 EHT Italia ha
ottenuto la certificazione di Qualit
ISO 9001.
Attenta ai problemi del risparmio
energetico e ad un panorama norma-
tivo in continua evoluzione sui proble-
mi ambientali, EHT Italia realizza e
promuove sistemi di riscaldamento
radiante e sistemi di pannelli solari
del tipo a tubi con sottovuoto totale a
basso impatto ambientale.
EHT Italia, orientata alla completa
soddisfazione del Cliente, grazie alla
qualit dei materiali impiegati in
grado di fornire una garanzia decen-
nale sui propri impianti.
Certificato ISO 9001:2000 N 201949 del 02/10/2006
EHT Italia Collabora nella ricerca, sviluppo e certificazione dei nostri pannelli isolanti con CIRIAF -Centro Interuniversitario
di Ricerca sull'Inquinamento da Agenti Fisici- Universit degli Studi di Perugia" e con il Dipartimento di energetica
dell'Universit dell'Aquila per lo studio del comportamento termico dei nostri pannelli radianti nel sistema Edificio-Impianto.
sistemaaPANNELLO RADIANTE
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 3
4
PANNELLI RADIANTI A SOFFITTO E PARETE EHT: BENESSERE AMBIENTALE E RISPAR-
MIO ENERGETICO.
Negli impianti a soffitto la trasmissione di calore avviene per irraggiamento: il modo pi
naturale per trasferire il calore. E in questo modo che il calore viene trasferito dal sole
alla sfera terrestre e poi fluisce, attraverso laria, dal corpo a temperatura maggiore a
quello a temperatura minore.
Due corpi che si trovano a diverse temperature allinterno dello stes-
so ambiente, ma non a contatto diretto, emetteranno onde elettroma-
gnetiche fino a quando non raggiungeranno la medesima temperatu-
ra.
Se sulla superficie di un oggetto incidono radiazioni elettromagnetiche
il corpo assorbe energia e la sua temperatura aumenta.
I sistemi di climatizzazione ambientale che sfruttano lirraggiamento,
devono operare o con elevate temperature superficiali e ridotte
dimensioni di scambio, o con grandi superfici di scambio e moderate
temperature.
Nel primo caso lavoriamo con temperature al di sopra dei 100 C ed
in esso rientrano i tubi radianti, i nastri radianti, le lampade ad incan-
descenza, ecc
Nel secondo caso, le temperature di esercizio sono ben al di sotto dei
100C e poco al di sopra della temperatura ambiente, in esso rientra-
no i soffitti radianti e i pavimenti radianti in cui le superfici coinvolte
sono molto ampie.
Limpianto radiante a soffitto lo si pu sfruttare sia per il riscaldamento, che per il
raffrescamento: ci permette di ridurre i tempi di ammortamento dellinvestimento ini-
ziale.
Nella modalit riscaldamento, il sistema lavora con temperature del fluido termovettore
che variano fra i 27 e i 45 C; in quella di raffrescamento le temperature variano fra i 14-
20C.
Trattandosi di un sistema di riscaldamento radiante la distribuzione del calore presenta, a
differenza dei riscaldamenti tradizionali, una perfetta simmetria tra la testa e i piedi degli
occupanti lambiente.
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 4
sistemaaPANNELLO RADIANTE
A lato illustrato landamento della temperatura allinterno di una
stanza con un impianto a soffitto.
I valori delle temperature rilevate sono:
- sul pavimento 23c
- a ridosso del soffitto 34C
- nellambiente 20C
Da notare come grazie alleffetto dellirraggiamento, la temperatura
del pavimento maggiore di quella dellarea ambiente.
18 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 33
Riscaldamento a soffitto
1,8 m
0,1 m
18 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 33
Riscaldamento a soffitto
1,8 m
0,1 m
A lato landamento ideale della distribuzione di temperatura per un
perfetto comfort termico allinterno di un locale, come si pu vedere
si ha una temperatura costante attorno ai 20C da 0,1 m a 1,8 m
dal pavimento.
Tale andamento pu essere confrontato con quello di un impianto
radiante a soffitto dove la temperatura rimane costante alle distan-
ze sopra menzionate.
Riscaldamento ideale
14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28
1,8 m
0,1 m
Riscaldamento ideale Riscaldamento ideale
14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28
1,8 m
0,1 m
Riscaldamento ideale
A lato riportiamo landamento della temperatura di un impianto a
radiatori, in cui si evidenzia come la temperatura si discosti molto
con il variare dellaltezza dai 20C ideali.
I pannelli radianti a soffitto offrono le migliori prestazioni, rispetto a qualsiasi altro sistema di clima-
tizzazione a pannelli radianti, in estate. Essi, grazie al posizionamento allintradosso della copertura,
generano un effetto barriera contro il carico termico incidente e passante per conduzione. Se installati a
ridosso di finestre o pareti vetrate sono in grado di assorbire parte del carico convettivo e radiante da esse
prodotto.
Tali peculiarit permettono di raggiungere rese unitarie molto elevate come evidenziato dai grafici a pag.
16 e 17.
14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28
Riscaldamento a radiatori
1,8 m
0,1 m
14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28
Riscaldamento a radiatori
1,8 m
0,1 m
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 5
6
I PANNELLI RADIANTI EHT: CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il pacchetto base
di un impianto a
pannelli radianti
a soffitto e pare-
te costituito da
un pannello in
cartongesso fibrato, ignifugo Rei 120 di dimensioni standard, dello spessore di 15 mm.
In esso alloggiata una serpentina costituita da una tubazione in polibutilene con barrie-
ra ad ossigeno altamente conduttiva di sezione 8 mm avente circuitazione simile a quel-
la degli impianti a pavimento, incollato nella parte posteriore ad una lastra isolante di poli-
stirene espanso, ignifugo in classe 1, avente densit di 35 Kg/mq.
Oltre alla funzione termica, i sistemi di
riscaldamento a parete e soffitto, inte-
grano lisolamento termico e sostitui-
scono lintonaco, pur lasciando a
disposizione lo spazio necessario
allalloggiamento di circuiti elettrici ed
idraulici.
Linstallazione semplice e non
richiede lintervento di muratori, infatti si monta come un normale controsoffitto (o car-
tongesso nel caso delle pareti) utilizzando profili metallici in alluminio e viti di fissaggio.
Una volta fissato il cartongesso si effettuano i collegamenti ai collettori e la prova idrauli-
ca per verificare la tenuta dei circuiti; in fine si fissanno i pannelli di tamponatura sca-
vandoli in prossimit delluscita dei tubi e si esegue la stuccatura e la tinteggiatura.
Possono essere installati a
parete, direttamente sotto
al soffitto o a controsoffit-
to.
Ciascuna delle modalit
presenta buone capacit
di fonoassorbenza: in
grado di assorbire parte
dellenergia sonora presente nellambiente e quella proveniente dagli ambienti attigui,
riducendo anche il livello di pressione sonora ed il tempo di riverberazione responsabile
dell effetto eco*.
*Dati di letteratura riportano valori di abbattimento acustico per una lastra in cartongesso di spessore 15mm
intorno ai 5/7 db.
tubi in polibutilene 8x1
30
15
polistirolo
cartongesso
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 6
per il riscaldamento e raffresca-
mento a soffitto e parete
pannelloRADIANTE
sistemaaPANNELLO RADIANTE
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 7
Pannello Radiante per il riscaldamento e raffrescamento a
soffitto e parete.
Composizione base del sistema
Pannello Radiante delle dimensioni 2000x1200 mm, com-
posto da lastra in cartongesso fibrato REI 120 dello spesso-
re di 15mm, a marchio CE, tubo in polibutilene 8X1, pan-
nello isolante in polistirene espanso EPS 200 ignifugo, clas-
se 1, dimensioni: 2000x1200, spessore: 30 mm a norme
UNI.
2000
30
15
1200
Pannello Radiante delle dimensioni 1000x1200 mm, com-
posto da lastra in cartongesso fibrato REI 120 dello spesso-
re di 15mm, a marchio CE, tubo in polibutilene 8X1, pan-
nello isolante in polistirene espanso EPS 200 ignifugo, clas-
se 1, dimensioni:1000x1200, spessore 30 mm a norme
UNI.
1000
30
1200
15
Pannello Radiante delle dimensioni 500x1200 mm, compo-
sto da lastra in cartongesso fibrato REI 120 dello spessore
di 15mm, a marchio CE, tubo in polibutilene 8X1, pannello
isolante in polistirene espanso EPS 200 ignifugo, classe 1,
dimensioni:500x1200, spessore 30 mm a norme UNI.
1200
500
15
30
Pannello in cartongesso fibrato REI 120 dello
spessore di 15mm, a marchio CE, dimensioni
1200x2000.
Pannello in cartongesso fibrato REI 120 dello
spessore di 15mm, a marchio CE, dimensioni
1200x2000, accoppiato a pannello isolante in
polistirene espanso EPS 200 ignifugo classe
1, spessore 30 mm, a norme UNI.
1200 1200
2000
15
15
30
2000
8
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 8
9
I Vantaggi del sistema EHT
ECOLOGICO
FACILE DA
INSTALLARE
NON INVASIVO
COMPONIBILE
RISCALDAMENTO E
RAFFRESCAMENTO
AUTOBILANCIATO
ISOLAMENTO
TERMO-ACUSTICO
ECONOMICO
CONFORTEVOLE
Economico
Gli impianti di climatizzazione radiante lavorano, a differenza dei sistemi tradizionali, a basse tempera-
ture nel condizionamento invernale e ad alte in quello estivo. Le temperature pi moderate consento-
no di ottenere uningente riduzione delle dispersioni termiche nelle reti distributive e un netto miglio-
ramento degli indici di rendimento di generatori di calore e di gruppi frigoriferi.
La temperatura operativa il parametro che influisce direttamente sulla sensazione di benessere, gli
impianti radianti rendono attive ampie superfici allinterno di un impianto riducendo, a parit di tem-
peratura operativa, la temperatura dellaria ambiente. In questo modo si ha un notevole risparmio ener-
getico e si riducono i costi di gestione di circa il 25% rispetto ad un qualsiasi altro sistema di riscalda-
mento/raffrescamento ad alta temperatura.
Facile da installare
Il pannello radiante si pu applicare a soffitto o a parete come una normale pennellatura in cartonges-
so, grazie ai collettori ad innesto rapido il tubo del pannello viene raccordato alla mandata o al ritorno
dellimpianto con estrema facilit, lapplicazione del pannello di tamponatura e la stuccatura fanno un
impianto finito pronto per essere pitturato e messo in funzione (vedi pagine relative alle fasi di instal-
lazione).I pannelli radianti da noi prodotti in tre diverse misure consentono di adattare il sistema a tutti
gli spazi, evitando tagli e sprechi inutili, la possibilit di inserire un pannello di tamponatura permette
di ritagliare il sistema in funzione delle aree che si hanno a disposizione e di lasciare gli spazi neces-
sari agli altri impianti come ad esempio quello di illuminazione.
Non invasivo
La superficie del soffitto si presenta sostanzialmente libera e con pochissimi vincoli di natura struttu-
rale ed architettonica, inoltre gli elementi impiantistici sono integrati allinterno delle componenti edili-
zie realizzando superfici senza interruzioni e maggiormente sfruttabili. Questa tipologia impiantistica
non presenta limiti applicativi data la sicurezza e praticit del sistema pertanto offre un ampio range
di campi applicativi che vanno dal settore residenziale, al settore industriale, dal settore terziario a
quello turistico e sanitario.
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 9
Pannello equibilanciato
Il pannello a parete e soffitto EHT, consente di risolvere il ricorrente problema del bilanciamento dei cir-
cuiti. In effetti nei pannelli standard la maggior parte delle perdite di carico concentrata sul singolo pan-
nello che collegato sempre in parallelo con gli altri. La perdita di carico nelle linee di adduzione quin-
di pressoch trascurabile e questo consente di poter eliminare loperazione di bilanciamento, occorre per
dimensionare la superficie radiante in funzione del carico termico, in modo da garantire la portata totale
necessaria con una prevalenza che tenga conto delle perdite di carico del singolo modulo e collegarsi al
collettore senza ulteriori operazioni di taratura. Lesperienza consiglia di non applicare pi di 16 circuiti ad
una linea di adduzione realizzata con tubo EHT Pex 20x2.
Esempio:
Se prendiamo due circuiti molto diversi fra loro (come nellesempio in figura) possiamo vedere come la
differenza di perdite di carico sia minima, dovuta essenzialmente alla maggiore distanza dellultimo
modulo collegato nel caso dei dieci pannelli a destra.
10
CIRCUITO AUTOBILANCIATO
2 moduli
Q=44,4 l/h
dP=630 mmCA
2
0
x
2
2
0
x
2
10 moduli
Q=222 l/h
dP=760 mmCA
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 10
11
Le fonti di calore
Un impianto a soffitto lavora a basse temperature , pertanto pu essere alimentato ,oltre che con i gene-
ratori di calore tradizionali, con:
Caldaie a condensazione: Il principio di funzionamento si basa sul trasferimento del calore ancora con-
tenuto nei fumi di scarico della caldaia stessa. Per mezzo di soluzioni tecniche che sottraggono il calore
residuo trasferendolo allacqua e sfruttando il calore latente dei fumi ancora contenuti nel vapore acqueo.
Nelle caldaie tradizionali lenergia termica contenuta nei fumi non viene recuperata, disperdendosi nel-
lambiente ad oltre 120C; al contrario con una caldaia a condensazione possibile recuperare il calore
presente nei fumi raffreddandoli al di sotto del punto di rugiada, ed espellendoli sotto i 65C. Quindi si
recupera quel calore latente che viene trasferito allacqua durante il processo di scambio termico, scari-
cando in atmosfera fumi pi freddi nel rispetto dellambiente.
E inoltre possibile utilizzare tubazioni in materiale plastico (polipropilene) come canne fumarie.
I rendimenti delle caldaie a condensazione sono superiori al 100% per questo, oltre ad un notevole
risparmio economico per gli utenti si garantisce il massimo rispetto per lambiente in quanto le emissio-
ni dei fumi rientrano secondo la direttiva UNI EN 297 nella classe 5 di Nox, la meno inquinante in asso-
luto.
Pompe di calore: sono dei dispositivi in grado di valorizzare lenergia termica trasferendola da un livello
di temperatura modesto ad un livello di temperatura pi alto.
Sono disponibili modelli ad azionamento elettrico e ad azionamento meccanico che avviene mediante un
motore a combustione interna con recupero termico.
Pannelli solari
I pannelli solari a tubo sottovuoto del tipo EHT Italia hanno unottima efficienza anche con basse tempe-
rature esterne; grazie alle propriet isolanti del vuoto il tubo heat pipe riesce ad evaporare anche a bassa
temperatura e quindi a sfruttare anche la minima quantit di radiazione solare. Pertanto grazie allutilizzo
di questi pannelli, opportunamente dimensionati, si pu prevedere di integrare il riscaldamento a pannelli
radianti. Le due tecnologie si sposano perfettamente tra loro in quanto i pannelli radianti in inverno fun-
zionano con bassa temperatura di mandata ed i pannelli solari a tubi sottovuoto riescono ad avere una
buona efficienza anche in inverno, come attestato dallIstituto Svizzero per la tecnica solare SPF.
Per maggiori informazioni si rimanda al manuale tecnico dei Pannelli Solari.
sistemaaPANNELLO RADIANTE
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 11
Climatizzazione estiva
I pannelli radianti a soffitto o parete si possono usare anche per il raffrescamento estivo se la tempera-
tura della superficie pi bassa di quella ambiente, avendo cos un effetto sia per radiazione che per con-
venzione.
Le difficolt di questo sistema sono limitate dal fatto che bisogna prestare molta attenzione al punto di
rugiada dellaria ambiente.
Se la temperatura del soffitto dovesse scendere al di sotto della temperatura di rugiada si avrebbe for-
mazione di condensa con conseguente comparsa di chiazze di umidit sul soffitto. Si tratta quindi di una
condizione da evitare assolutamente effettuando uno scrupolosissimo controllo della temperatura dellac-
qua che alimenta limpianto a soffitto che dovrebbe essere sempre superiore alla temperatura di rugiada
dellambiente.
Nellutilizzare i soffitti radianti per la climatizzazione estiva si deve aver chiaro che mediante i pannelli
radianti riusciamo solo ad asportare calore sensibile.
Inoltre la potenzialit refrigerante dellimpianto risulta limitata: la temperatura superficiale del pannello nel
suo punto pi freddo non deve scendere al di sotto della temperatura di rugiada dellaria dellambiente,
per evitare formazioni di condense.
Nei mesi pi caldi risulta usualmente necessario un sistema ausiliario ad aria primaria che effettui la deu-
midificazione, in modo da abbassare la temperatura di rugiada che consente il corretto funzionamento
dellimpianto, oltre che ottenere condizioni pi comfortevoli in ambiente.
In questo caso il sistema di deumidificazione contribuir ad abbassare il calore latente mentre i pannelli
radianti diminuiranno il calore sensibile.
Proprio per avere un controllo totale dellimpianto si rende necessario linstallazione di una centralina di
regolazione che gestisca sia la deumidificazione che la temperatura in mandata dellimpianto.
12
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 12
d a t i t e c n i c i
sistemaaPANNELLO RADIANTE
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 13
14
- Dimensioni del pannello: 1200 x 2000 x 30 mm
- Peso del pannello: 29 kg
- Numero circuiti interni: 2
- P nominale del pannello (acqua in ingresso a 39): 61
mbar con Q=22,2 l/h
- Potenza nominale in riscaldamento con Tm=39 e
Temperatura ambiente Ta=20C: 230 W
- Potenza nominale in raffrescamento con Tm = 15C e
temperatura ambiente Ta=26C: 135 W
- Portata dacqua consigliata per circuito: 22,2 l/h
2000
30
15
1200
- Dimensioni del pannello: 1200 x 1000 x 30mm
- Peso del pannello: 14 kg
- Numero circuiti interni: 1
- P nominale del pannello (acqua in ingresso a 39): 61
mbar con Q=22,2 l/h
- Potenza nominale in riscaldamento con Tm=39 e
Temperatura ambiente Ta=20C: 115 W
- Potenza nominale in raffrescamento con Tm = 15C e
temperatura ambiente Ta=26C: 68 W
- Portata dacqua consigliata per circuito: 22,2 l/h
1000
30
1200
15
- Dimensioni del pannello: 1200 x 500mm
- Peso del pannello: 7 kg
- Numero circuiti interni: 1
- P nominale del pannello (acqua in ingresso a 39): 31
mbar con Q=22,2 l/h
- Potenza nominale in riscaldamento con Tm=39 e
Temperatura ambiente Ta=20C: 57 W
- Potenza nominale in raffrescamento con Tm = 15C e
temperatura ambiente Ta=26C: 34 W
- Portata dacqua consigliata per circuito: 11,1 l/h
Si consiglia di non collegare sullo stesso circuito pi di 5 pannelli tipo 1200x2000,
oppure 10 pannelli 1200x1000, oppure non pi di 20 pannelli 1200x500.
1200
500
15
30
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 14
15
sistemaaPANNELLO RADIANTE
Il parametro che individua la condizioni di benessere termico allinterno di un ambiente costituito
dalla temperatura operativa che risulta da una valutazione della temperatura media radiante di tutte le
superfici (pavimento, parete e soffitto) e della temperatura dellaria (di seguito illustreremo le proce-
dura da seguire per il calcolo).
I sistemi di condizionamento radiante, rendendo attive ampie superfici allinterno dellambiente, per-
mettono di ridurre, a parit di temperatura operativa e quindi di sensazione di benessere, la tempera-
tura dellaria ambiente. Ci determina una netta riduzione dei consumi energetici.
Una fattore di differenza sostanziale tra le tre tipologie di sistemi radianti l inerzia termica :
- gli impianti a pavimento attivano termicamente il massetto che ha una massa notevole. Pertanto li-
nerzia termica di un impianto di questo tipo notevolmente superiore rispetto ad impianti a parete o
soffitto;
- gli impianti a parete e soffitto presentano bassissime inerzie termiche per la loro conformazione. Tale
peculiarit fa s che la risposta dei sistemi di regolazione alle mutazioni dei carichi termici allinterno
degli edifici (per lapertura di una finestra, o laumentare del numero delle persone allinterno delle
stanze) sia molto pi celere. Ci consente di ridurre le oscillazioni termiche e di conseguenza di
aumentare lefficienza energetica del sistema edificio/impianto.
Calcolo della temperatura Operativa
Definiamo i fattori che influenzano la resa di un impianto a parete e soffitto:
Caratteristiche costruttive dellimpianto
Posizione dellambiente da riscaldare/raffrescare
Uniformit della temperatura superficiale
Differenza di temperatura tra le superfici dellambiente (pavimenti, pareti e soffitti) ed il punto criti-
co interno in cui si corre il maggior rischio di formazione della condensa.
Riscaldamento
Toper = tm ta
Tm =(tfm+ tfr)/2
Raffrescamento
Toper = ta tm
Tm =(tfm+ tfr)/2
Rese termiche
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 15
16
Con
Tm=temperatura media dellacqua (C)
Ta=Temperatura operante ambiente (C)
Tfm= temperatura del fluido di mandata (C)
Tfr=Temperatura del fluido di ritorno (C)
Esempio in riscaldamento:
Tfm= 39 C
Tfr=33C
Ta=20C
Tm= (39+33)/2=36C
Toper=36-20=16C
Con questo valore entrando nel grafico si ottiene una resa termica di 95,8 W/m
2
W/m
2
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
5 10 15 20 25 30
Resa termica in riscaldamento
Differenza tra temperatura media di esercizio dellimpianto e temperatura ambiente
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 16
17
Esempio in raffrescamento:
Tfm= 15C
Tfr=18C
Ta=26C
Tm= (15+18)/2=16,5C
Toper=26-16,5=9,5C
Con questo valore entrando nel grafico si ottiene una resa termica di 57 W/m
2
.
sistemaaPANNELLO RADIANTE
W/m
2
120
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Resa termica in raffrescamento
Differenza tra temperatura ambiente e temperatura media di esercizio dellimpianto
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 17
18
Un'altra caratteristica che rende i sistemi di riscaldamento radianti un ottimo sistema di climatizzazione,
costituito dal fatto che la regolazione della temperatura allinterno dellambiente pu esser effettuata e
gestita secondo zone, in modo da poter garantire in ogni ambiente le condizioni di comfort desiderato.
I tipi di regolazione realizzabili vengono effettuati attraverso una distribuzione a collettori, sul collettore
ogni circuito regolato mediante attuatori elettrotermici comandati o da termostati ambiente, o da una
regolatore climatico, che in grado di gestire anche lazionamento di deumidificatori ambiente e regola-
re la temperatura di mandata dei pannelli.
DEUMIDIFICATORE
MOTORE ELETTRICO
VALVOLA MIX
SONDA DI MANDATA
COLLETTORE IMPIANTO PARETE E SOFFITTO
MANDATA IMPIANTO
RITORNO IMPIANTO REGOLATORE SERIE eCO
SONDA ESTERNA
+ UMIDITA'
SONDA TEMPERATURA
PANNELLO RADIANTE
MOTORE
ELETTROTERMICO
ON-OFF
La regolazione
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 18
Regolatore climatico digitale per impianti di riscaldamento e raf-
frescamento a parete e soffitto. Consente la regolazione monozo-
na dellimpianto grazie alla gestione in ingresso di 1 sonda di
temperatura ambiente, 1 sonda di temperatura esterna, 1 sonda
umidit, 1 sonda di temperatura di mandata; ed alla gestione in
uscita della Valvola miscelatrice modulante, della Pompa
Impianto, del Deumidificatore, del Comando Caldaia e del Gruppo
Frigo.
Regolatore climatico eCO xs
Regolatore climatico eCO2 (small, medium, large)
sistemaaPANNELLO RADIANTE
19
Il sistema di regolazione di EHT lo stesso utilizzato per gli impianti a pavimento. Consente di regolare,
con un'unica centralina, la temperatura di mandata dellimpianto in funzione della temperatura esterna,
della temperatura e umidit interna.
Componenti del sistema di regolazione
Regolatore climatico digitale per impianti di riscaldamento e raf-
frescamento a parete e soffitto eCO2 small. Consente la regola-
zione multizona dellimpianto fino ad un massimo di 2 zone.
Gestione in ingresso:2 sonde di temperatura ambiente, 1 sonda di
temperatura esterna, 1 sonda umidit, 1 sonda di temperatura di
mandata.
Gestione in uscita: Valvola miscelatrice modulante, Pompa
Impianto, Deumidificatore, Comando Caldaia, Comando Gruppo
Frigo, attuatore elettrotermico1, attuatore elettrotermico 2.
Scheda orologio integrata di serie.
Regolatore climatico digitale per impianti di riscaldamento e raf-
frescamento a parete e soffitto eCO2 medium. Consente la rego-
lazione multizona dellimpianto fino ad un massimo di 5 zone.
Gestione di 6 ingressi analogici con possibilit di configurazione:
1 Configurazione: 1 sonda Umidit e 5 Sonde di temperatura.
2 Configurazione: 2 sonde Umidit e 4 Sonde di temperatura.
Gestione in uscita: Valvola miscelatrice modulante, Pompa
Impianto, Deumidificatore, Caldaia, Gruppo Frigo, fino a 2
Deumidificatori e 4 attuatori elettrotermici o in alternativa 1
Deumidificatore e 5 attuatori elettrotermici . Scheda orologio inte-
grata di serie.
Regolatore climatico digitale per impianti di riscaldamento e raf-
frescamento a parete e soffitto eCO2 large. Consente la regola-
zione multizona dellimpianto fino ad un massimo di 7 zone.
Gestione di 8 ingressi analogici con possibilit di configurazione:
1 Configurazione: 1 sonda Umidit e 7 Sonde di temperatura.
2 Configurazione: 2 sonde Umidit e 6 Sonde di temperatura.
Gestione in uscita: Valvola miscelatrice modulante, Pompa
Impianto, Deumidificatore, Caldaia, Gruppo Frigo, fino a 2
Deumidificatori e 6 attuatori elettrotermici o in alternativa 1
Deumidificatore e 7 attuatori elettrotermici .Scheda orologio inte-
grata di serie.
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 19
Sonda di temperatura esterna NTC. Predisposta per il mon-
taggio su parete esterna, con un elevato grado di protezio-
ne (protezione contenitore IP55, protezione elemento sensi-
bile IP40).
Larghezzaxprofonditxaltezza = 94X40X153 mm
Terminale remoto con display grafico 120x3 da parete o
incasso.
Larghezzaxprofonditxaltezza=156x30x82 mm
Sonda ambiente di temperatura NTC
Sonda ambiente di temperatura NTC+umidit 10/90% U.R.
Larghezzaxprofonditxaltezza=127x30x80 mm
Sonda di mandata NTC, grado di protezione IP68, cavo 6
mm, -50 +105C.
Pozzetto in acciaio Inox: 8x60 mm, filetto maschio
1
/4 gas
Terminale Remoto
Sonda di temperatura e umidit
Sonda di mandata + pozzetto
Sonda esterna
20
Sonda di mandata
Pozzetto
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 20
Kit connettori a vite estraibili.
Adatti per il cablaggio elettrico della centralina sono dispo-
nibili
per le versioni:
eCOxs
eCO 2 small
eCO 2 medium
eCO 2 large
Scheda orologio per eCOxs.
Consente di gestire le fascie orarie nella programmazione
delle temperature.
Accessori per regolatore climatico
Per maggiori informazioni si rimanda al manuale tecnico sulla regolazione
sistemaaPANNELLO RADIANTE
21
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 21
Tubo per le colonne di mandata e ritorno
22
Per realizzare le tubazioni di mandata e ritorno dal collettore ai vari pannelli radianti, Eht Italia consiglia
limpiego di tubi Pex, lampia gamma di cui disponiamo e la lunga esperienza sul materiale, ci porta a dire
che questi tubi siano i pi facili da installare, presentando nel contempo elevata garanzia di tenuta. I nostri
tubi Pex sono prodotti in conformit alle normative vigenti utilizzando materie prime in granulati di ele-
vata qualit, a cui viene tolto ogni residuo di umidit.
Il Tubo da noi consigliato quello in PexA diametro 20x2, ma nella stessa dimensione disponiamo di tubo
PexB e tubo PexC.
Il Sistema di produzione del tubo Pex A della EHT Italia prevede controlli che riguardano i materiali in
ingresso, la produzione ed il prodotto finito, ne deriva che tutti i tubi PEX-a sono controllati allinterno del-
lazienda e garantiti nel tempo. Il Tubo PEX A della EHT Italia ha il certificato della SKZ Wrzburg secon-
do le normative DIN 16892/93 , DIN 4726.
- Grado di reticolazione minimo >70%
- Coefficiente di dilatazione longitudinale 1,4 x 10
-4
[K
-1
]
- Conduttivit termica 0,41 W/m K
- Temperatura massima desercizio 70 C
- Temperatura massima di punta (per breve tempo) 95 C
- Pressione massima desercizio 6 bar
- Contenuto dacqua 0,113 l/m
- Raggio di curvatura 5 x diametro esterno con molla di flessione 3x
diametro esterno
- Rugosit superficiale (interna) secondo Prandtl-Colebrook 0,007mm
- Barriera antidiffusione di ossigeno (con rivestimento EVOH coestruso),
DIN 4726 < 0,1 g/m
3
x d
Dati tecnici del tubo
Per limitare la dispersione del calore sulle tubazioni di mandata e ritorno necessario inserire delle coppelle di iso-
lamento.
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 22
23
sistemaaPANNELLO RADIANTE
Perdite di carico al metro di tubo (temperatura dellacqua = 20C
Fattore conversione per altre temperature: 30C=0,95 40C=0,92 50C=0,88 60C=0,85 80C=0,82
Portata (lt/h)
P
e
r
d
i
t
a
d
i
c
a
r
i
c
o
(
m
m
C
A
/
m
)
Perdite di carico tubo
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 23
24
Temperatura massima di esercizio: 80C
Pressione massima d'esercizio: 10 bar
CLASSE 5 (prEN 12319-1)
Dati tecnici tubo
Il tubo impiegato allinterno dei pannelli radianti in cartongesso un tubo ad elevata conducibilit termi-
ca, la forma dello scavo realizzata sul cartongesso garantisce inoltre un ottimo contatto fra pannello e tubo
a tutto vantaggio del rendimento del sistema EHT.
Il tubo impiegato ha un diametro 8x1 mm, in polibutilene ed adatto per impianti di riscaldamento ad
alta temperatura, Impianti idrosanitari per il trasporto di acqua potabile calda e fredda, Impianti di
Trasporto di Liquidi Alimentari, Impianti di trasporto di liquidi industriali.
Il tubo in polibutilene idoneo al trasporto di acqua potabile e fluidi alimentari in conformit alle norma-
tive vigenti:
* Circolare Nr. 102 dello 02/12/78 del Ministero della Sanit
* DM 21 marzo 1973 e successivi emendamenti per il contatto con i liquidi alimentari
Tubo del pannello radiante
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 24
25
sistemaaPANNELLO RADIANTE
3500,0
3000,0
2500,0
2000,0
1500,0
1000,0
500,0
0,0
0
,
0
0
8
0
,
0
0
3
0
,
0
1
4
0
,
0
1
9
0
,
0
2
5
0
,
0
3
1
0
,
0
3
6
0
,
0
4
2
0
,
0
4
7
0
,
0
5
3
0
,
0
5
8
0
,
0
6
4
0
,
0
6
9
0
,
0
7
5
0
,
0
8
1
0
,
0
8
6
0
,
0
9
2
0
,
0
9
7
Portata (l/s)
Perdite di carico (mm CA/m) con temperatura dell'acqua
di mandata T=10C
Perdite di carico (mm CA/m) con temperatura dell'acqua
di mandata T=20C
P
e
r
d
i
t
e
d
i
c
a
r
i
c
o
(
m
m
C
A
/
m
)
3000,0
2500,0
2000,0
1500,0
1000,0
500,0
0,0
0
,
0
0
8
0
,
0
0
3
0
,
0
1
4
0
,
0
1
9
0
,
0
2
5
0
,
0
3
1
0
,
0
3
6
0
,
0
4
2
0
,
0
4
7
0
,
0
5
3
0
,
0
5
8
0
,
0
6
4
0
,
0
7
0
0
,
0
7
5
0
,
0
8
1
0
,
0
8
6
0
,
0
9
2
0
,
0
9
7
Portata (l/s)
P
e
r
d
i
t
e
d
i
c
a
r
i
c
o
(
m
m
C
A
/
m
)
Perdite di carico (mm CA/m) con temperatura dell'acqua
di mandata T=40C
3000,0
2500,0
2000,0
1500,0
1000,0
500,0
0,0
0
,
0
0
8
0
,
0
0
3
0
,
0
1
4
0
,
0
1
9
0
,
0
2
5
0
,
0
3
1
0
,
0
3
6
0
,
0
4
2
0
,
0
4
7
0
,
0
5
3
0
,
0
5
8
0
,
0
6
4
0
,
0
7
0
0
,
0
7
5
0
,
0
8
1
0
,
0
8
6
0
,
0
9
2
0
,
0
9
7
Portata (l/s)
P
e
r
d
i
t
e
d
i
c
a
r
i
c
o
(
m
m
C
A
/
m
)
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 25
26
Distributore con ingresso e uscita in linea, del tipo rapi-
do a baionetta per tubo con 20 mm con 2 uscite con-
trapposte con gomito girevole e innesto rapido a baio-
netta per tubo con 8 mm.
Distributore con ingresso e uscita in linea, del tipo rapi-
do a baionetta per tubo con 20 mm e 4 uscite con-
trapposte con gomito girevole e innesto rapido a baio-
netta per tubo con 8 mm.
collettore complanare a 2 vie
collettore complanare a 4 vie
Accessori
Utilizzati per collegare le tubazioni di mandata e ritorno in Pex da 20x2 ai circuiti dei moduli a soffitto e
parete; consentono linnesto rapido, garantendo unottima tenuta e semplicit di utilizzo.
Collettore compatto in ottone pesante, rivestito in materiale pla-
stico isolante; corpi separati per la mandata ed il ritorno, da 2 a
12 attacchi. Resistente alla corrosione, dotato di valvola e deten-
tore premontati per la regolazione micrometrica di ogni circuito
con possibilit di chiusura automatica tramite servocomando
elettrotermico con contatto ausiliario. Dotato di visualizzatore di
portata con funzionamento anche di regolatore di flusso appli-
cato sul ritorno. Completo di staffe per il fissaggio. Possibilit
di attacco a sinistra o a destra.
Raccordo meccanico a compressione per tubo in polietilene reti-
colato ad alta densit Pex costituito da Dado+Ogiva per corpi con
attacco (EUROCONO). Utilizzati per collegare il tubo al collettore
dellimpianto a pavimento.
Attacchi:
20 x 2,00 mm
collettore uniquick con regolatori di portata
adattatore per tubo pex
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 26
27
Il collegamento fra i vari pannelli avviene per mezzo di raccordi ad innesto rapido e il risultato comple-
tamente invisibile. Facile da montare, non necessita di alcuna conoscenza specifica per linstallazione da
parte di un cartongessista, n di opere murarie (solitamente usuali in altri sistemi di riscaldamento o con-
dizionamento).
Tutti i collegamenti idraulici realizzati con raccordi ad innesto rapido tra i circuiti, sono di veloce realizza-
zione. I collettori lineari posti adiacenti ai pannelli garantiscono il collegamento idraulico in parallelo dei
singoli moduli mantenendo costanti le perdite di carico e semplificando loperazione di avviamento del-
limpianto.
Fissaggio del Collettore Uniquick a soffitto Creazione della struttura di sostegno
sistemaaPANNELLO RADIANTE
Dettaglio della struttura di sostegno Sollevamento dei pannelli radianti
Fasi di installazione
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 27
28
Fissaggio dei pannelli alla struttura
Raccordo delle tubazioni dei pannelli alle tubazioni di mandata e ritorno
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 28
29
sistemaaPANNELLO RADIANTE
Raccordo delle tubazioni al collettore
Passaggio dellimpianto elettrico Chiusura dei passaggi delle tubazioni
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 29
30
Qualora allinterno del pannello dovesse verificarsi la rottura di un tubo, a differenza degli altri sistemi di
riscaldamento/raffrescamento, esso potra esser agevolmente riparato senza grossi interventi nel seguen-
te modo:
1) Una volta chiuse le valvole del collettore di zona, mediante un uten-
sile affilato dovr esser scavato il cartongesso fino alla visualizzazione
del tubo, per una lunghezza di 10 cm.
2) Recidere la tubazione di netto ed ortogonalmente allasse del tubo
con un taglierino, a destra e a sinistra del punto danneggiato per una
lunghezza totale di 3 o 4 cm. Levigando bene le estremit recise.
3) Aggiuntare i due monconi con il raccordo doppio dritto 8x8
4) Stuccare lo scavo praticato sul pannello in cartongesso mediante
stucco da muro.
Riaprire la valvole del collettore.
Riparare un tratto di tubo danneggiato
eht PANNELLI RADIANTI_OK 18-10-2007 15:09 Pagina 30
sistemaaPANNELLO RADIANTE
v oc i di c api t ol at o
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 31
descrizione articolo quantit unit di misura prezzo unitario prezzo totale
Impianto di riscaldamento a soffitto e parete esclusa la
centrale termica e le linee di distribuzione verso i col-
lettori
Riscaldamento e raffrescamento a soffitto e pare-
te realizzato con pannelli prefabriccati in carton-
gesso, per soddisfare le potenzialit richieste;
consistente in:
Pannello Radiante EHT Italia prefabbricato con
tubazione radiante da 8 e Isolante termico
Pannello radiante prefabbricato per il riscaldamento e
il raffrescamento degli ambienti applicabile sia a sof-
fitto che a parete tanto nelle modalit a controsoffitto
che a controparete ed a parete divisoria ed avente
anche funzione di componente edilizio di finitura e di
isolamento termico. Il pannello costituito da un
sandwich monoblocco di cartongesso ignifugo
spess.15mm, REI 120 a marchio CE + Pannello iso-
lante in polistirene espanso EPS 200, ad alta densit,
ignifugo classe 1 spessore 30 mm a norme UNI con-
tenente uno o pi circuiti idraulici indipendenti e
modulari aventi un passo di 50 mm, realizzati a chioc-
ciola e ricavati allinterno del pannello di cartongesso.
I circuiti avranno uno sviluppo trasversale allasse
della lunghezza del pannello, nel caso di due circuiti
realizzati nello stesso pannello questo non divisibile
in sottomoduli, al fine di garantire una distribuzione
omogenea del calore.
Il pannello avr tre dimensioni standard: un pannello
da 2000x1200, un pannello da 1000x1200 mm, un
pannello da 500x1200mm; queste tre misure permet-
teranno qualsiasi composizione data la possibilit di
essere applicato sia in multipli che in sottomultipli. Il
fissaggio del pannello avverr tramite profili metallici
standard per pannelli di cartongesso posizionati in
modo da garantire linserimento tra un pannello e lal-
tro dei collettori lineari di alimentazione dei circuiti
interni del pannello stesso; i collettori saranno realiz-
zati su tubo Pex 20x2 mm e comprenderanno, i rac-
cordi ad innesto a 2 o 4 vie per il collegamento ai tubi
con 8 mm dei circuiti interni.
Detti circuiti interni saranno realizzati con tubo da
8x1mm in polibutilene 8. Il pannello sar in grado di
garantire una uniformit termica superficiale elevata,
un ridotto salto termico fra la superficie scambiante ed
il punto critico di condensa nella funzione di raffresca-
mento.
La perdita di carico sar costante pur al variare del
numero dei moduli alimentati consentendo lautobi-
lanciamento dei circuiti senza ricorso a ritorni inversi
ed alla taratura delle valvole di regolazione del collet-
tore principale di distribuzione che potranno rimanere
32
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 32
33
descrizione articolo quantit unit di misura prezzo unitario prezzo totale
completamente aperte.
La variazione delle perdite di carico in funzione della
portata voluta dovr poter crescere secondo una curva
non asintotica per un ampio campo di variazione al
fine di rendere possibili prestazioni termiche anche
molto superiori a quelle nominali.
La finitura finale della superficie radiante dovr avve-
nire secondo le modalit standard per i pannelli di car-
tongesso (stuccatura e rinforzo con nastri di rete o
carta nei giunti, primer impregnante, decorazione
finale a pittura, spatolatura, ecc.).
La perdita di carico massima per pannello
2000x12000 con temperatura ambiente 20C e tem-
peratura acqua in ingresso 14C pari a 59,2 Kpa.
Potenzialit in raffrescamento 107,9 w, Potenzialit in
riscaldamento 271,9 W. Pannello Testato secondo
norme UNI EN da IMQ CLIMA.
Caratteristiche tecniche:
- Dimensioni del pannello: 1200 x 2000 x 45 mm
- Peso del pannello: 29 kg
- Numero circuiti interni: 2
- P nominale del pannello (acqua in ingresso a
39): 61 mbar con Q=22,2 l/h
- Potenza nominale in riscaldamento con Tm=39
e Temperatura ambiente Ta=20C: 230 W
- Potenza nominale in raffrescamento con Tm =
15C e temperatura ambiente Ta=26C: 135 W
- Portata dacqua consigliata per circuito: 22,2 l/h
Caratteristiche tecniche:
- Dimensioni del pannello: 1200 x 1000 x 45mm
- Peso del pannello: 14 kg
- Numero circuiti interni: 1
- P nominale del pannello (acqua in ingresso a
39): 61 mbar con Q=22,2l/h
- Potenza nominale in riscaldamento con Tm=39
e Temperatura ambiente Ta=20C: 115 W
- Potenza nominale in raffrescamento con Tm =
15C e temperatura ambiente Ta=26C: 68 W
- Portata dacqua consigliata per circuito: 22,2 l/h
Caratteristiche tecniche:
- Dimensioni del pannello: 1200 x 500x45mm
- Peso del pannello: 7 kg
- Numero circuiti interni: 1
- P nominale del pannello (acqua in ingresso a
39): 31 mbar con Q=22,2 l/h
- Potenza nominale in riscaldamento con Tm=39
e Temperatura ambiente Ta=20C: 57 W
- Potenza nominale in raffrescamento con Tm =
15C e temperatura ambiente Ta=26C: 34 W
- Portata dacqua consigliata per circuito: 11,1 l/h
vocidiCAPITOLATO
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 33
descrizione articolo quantit unit di misura prezzo unitario prezzo totale
Eht Italia tubo PE-XA da 20x2 mm per riscalda-
mento e raffrescamento con grado di reticolazione
minimo del 70%, reticolato con metodo al perossido,
prodotto secondo la norma DIN 16892/93 dotato di
barriera antidiffusione di ossigeno EVOH secondo DIN
4726. Certificato SKZ Wrzburg, n. A 342. Coefficiente
di dilatazione longitudinale 1,4 x 10-4 [K-1], condut-
tivit termica 0,41 W/m K, temperatura massima de-
sercizio 70C, temperatura massima di punta (per
breve tempo): 95C, raggio di curvatura: 5 x diametro
esterno, con molla di flessione 3 x diametro esterno,
rugosit superficiale (interna) secondo Prandtl-
Colebrook: 0,007 mm, barriera antidiffusione di ossi-
geno (con rivestimento EVOH coestruso), DIN 4726 <
0,1 g/m
3
x d.
Collettore Complanare a 2 vie:
Collettore di raccordo fra il tubo Pex 20x2 e il tubo in
polibutilene del modulo radiante, distributore con
ingresso e uscita in linea rapido a baionetta tubo 20
e numero 2 uscite contrapposte per tubo 8.
Realizzato in Nylon 6, con guarnizioni in EPDM.
Collettore Complanare a 4 vie:
Collettore di raccordo fra il tubo Pex 20x2 e il tubo in
polibutilene del modulo radiante, distributore con
ingresso e uscita in linea rapido a baionetta tubo 20
e numero 4 uscite contrapposte per tubo 8.
Realizzato in Nylon 6, con guarnizioni in EPDM.
Collettore UNIQUICK e cassetta di alloggio.
EHT Italia collettore compatto in ottone pesante, rive-
stito in materiale plastico; completo di supporti per fis-
saggio alla parete ed avente le seguenti caratteristi-
che:
- Corpi separati per la mandata ed il ritorno
- Valvole di ritorno con regolatore di flusso
- Valvole di mandata con regolazione micrometri-
ca, con possibilit di chiusura automatica tramite
motore elettrotermico
- Gruppo di attacco per riempimento impianto con
tappo a vite da
1
/2
- Possibilit di attacco sia a sinistra che a destra
- Stacchi per tubo da 3/4 m filettati maschio con
filettatura tipo Eurocono.
- Ingressi da 1 sia per la tubazione di mandata
che per quella di ritorno, con filettatura maschio.
Adatto per riscaldamento e raffrescamento.
Cassetta di alloggio in lamiera zincata
dello spessore di 0,8 mm, completa di reti, zanche e
cavit per laffogamento nellintonaco; adattabile in
altezza per mezzo di piedini regolabili, completa di
pannello frontale di tamponamento. Con telaio e pan-
34
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 34
35
descrizione articolo quantit unit di misura prezzo unitario prezzo totale
nello frontale di chiusura in acciaio zincato laccato
bianco per applicazione da incasso su parete.
Modello Uniquick
Tipo con 2 circuiti, Larghezza 140 mm
Cod.articolo: 354202R
Cassetta larga 400 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010010UN.
Modello Uniquick
Tipo con 3 circuiti, Larghezza 190 mm
Cod.articolo: 354302R
Cassetta larga 400 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010010UN.
Modello Uniquick
Tipo con 4 circuiti, Larghezza 240 mm
Cod.articolo: 354402R
Cassetta larga 600 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010011UN.
Modello Uniquick
Tipo con 5 circuiti, Larghezza 290 mm
Cod.articolo: 354502R
Cassetta larga 600 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010011UN.
Modello Uniquick
Tipo con 6 circuiti, Larghezza 340 mm
Cod.articolo: 354602R
Cassetta larga 700 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010012UN.
Modello Uniquick
Tipo con 7 circuiti, Larghezza 390 mm
Cod.articolo: 354702R
Cassetta larga 700 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010012UN.
Modello Uniquick
Tipo con 8 circuiti, Larghezza 440 mm
Cod.articolo: 354802R
Cassetta larga 700 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 010012UN.
Modello Uniquick
Tipo con 9 circuiti, Larghezza 490 mm
Cod.articolo: 354902R
Cassetta larga 850 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 0100132UN.
Modello Uniquick
Tipo con 10 circuiti, Larghezza 540 mm
Cod.articolo: 355002R
vocidiCAPITOLATO
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 35
descrizione articolo quantit unit di misura prezzo unitario prezzo totale
Cassetta larga 850 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 0100132UN.
Modello Uniquick
Tipo con 11 circuiti, Larghezza 590 mm
Cod.articolo: 355102R
Cassetta larga 850 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 0100132UN.
Modello Uniquick
Tipo con 12 circuiti, Larghezza 640 mm
Cod.articolo: 355202R
Cassetta larga 850 profonda 110 e alta 630 mm,
Cod.art 0100132UN.
Adattatore per collegare il tubo Pex 20 al collet-
tore dellimpianto a pavimento.
Adattatore in ottone per il collegamento del tubo Pex
20x2 al collettore dellimpianto a Pavimento, con
attacchi femmina da 3/4 tipo Eurocono, composto da
manicotto, anello e dado in ottone.
36
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 36
SRL
EHT ITALIA srl
Loc. Locaioli, 70 - 06060 Sanfatucchio Castiglione del Lago (Perugia)
Tel. 075.95.32.42 - fax 075.95.10.86
www. ehtitalia.it
ehtitalia@ehtitalia.it
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 37
SRL
EHT ITALIA srl
Loc. Locaioli, 70 - 06060 Sanfatucchio Castiglione del Lago (Perugia)
Tel. 075.95.32.42 - fax 075.95.10.86
www. ehtitalia.it
ehtitalia@ehtitalia.it
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 38
SRL
EHT ITALIA srl
Loc. Locaioli, 70 - 06060 Sanfatucchio Castiglione del Lago (Perugia)
Tel. 075.95.32.42 - fax 075.95.10.86
www. ehtitalia.it
ehtitalia@ehtitalia.it
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 39
SRL
EHT ITALIA srl
Loc. Locaioli - 06060 Sanfatucchio Castiglione del Lago (Perugia)
Tel. 075.95.32.42 - fax 075.95.10.86
www. ehtitalia.it
ehtitalia@ehtitalia.it
eht PANNELLI RADIANTI_OK 17-10-2007 12:39 Pagina 40