Sei sulla pagina 1di 48

UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

Lezione11

AriaUmida
Propriet Trasformazioni
Propriet,Trasformazioni,
Diagramma Psicrometrico
DiagrammaPsicrometrico

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ParteII
Parte
IlcalcolodelleproprietdellAria
UmidaedilDiagrammaPsicrometrico

Per questo argomento, cos come per la verifica a


condensa delle pareti (gennaio 2014), il testo di
riferimento :
Aria Umida, Climatizzazione ed Involucro
Edilizio
Autori: L. Bellia, P. Mazzei, F. Minichiello, D.
Palma
Edizione: Liguori Napoli, 2006
Varie copie sono disponibili nelle biblioteche della
Facolt di Ingegneria ed Architettura.
Architettura

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: generalit

Laria umida atmosferica una miscela di gas, composta di aria


secca e vapore acqueo:

Aria secca
= ARIA UMIDA
+ Acqua

Azoto (78%)

Ossigeno (21%)

Aria secca = Argon

Anidride carbonica (1%)

Altri gas

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: generalit

Nelle applicazioni di Fisica Tecnica, laria secca considerata come un


unico gas, a composizione chimica fissata.

Aria secca

Temperatura critica = -141 C

Pressione critica = 37,7 bar

R=0,287
, kJ/kgK
g

Calore specifico a pressione costante (cp) =1,01 kJ/kgK

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: generalit

Acqua

Temperatura critica = 374 C

Pressione critica = 221 bar

R=0,462 kJ/kgK

C l
Calore specifico
ifi a pressione
i costante
t t (c( p) =1,82
1 82 kJ/kgK
kJ/k K

Laria umida una miscela di:


ARIA SECCA
+
VAPORE ACQUEO
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: generalit

Tra i vari motivi di interesse per lo studio dellaria umida


(climatologia, studi medici, etc), vi sono tutte le applicazioni
relative alla climatizzazione ambientale ed al comfort termo-
igrometrico indoor

Pertanto, il campo di interesse :

- Pressione = pambiente= 101 kPa


- Temperatura = Tambiente = 10 50 C

In queste condizioni
d accade
d che:
h

- Laria secca si comporta da gas ideale (T > Tc)

- Lacqua, con buona approssimazione,


approssimazione, si comporta da
gas ideale (p << pc )

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: generalit

Immediatamente, si ritiene opportuno richiamare la


LEGGE DI DALTON p = p + p
tot a v
Il vapore acqueo e laria secca si
comportano
p come se da soli
ptot pressione totale dell
dellaria
aria umida occupassero lintero volume a
pa pressione parziale dellaria secca disposizione

pv pressione
i parziale
i l ddell vapor d
dacqua

ACQUEO
ECCA

= +
UMIDA
RIA

ma ma mv
ARIA SE

VAPORE A
AR

ptot pa pv
T T Ta
V V V

V
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: generalit

L aria umida studiata come una miscela di due componenti


((ARIA SECCA + ACQUA)
Q )

Per individuare lo stato termodinamico occorrono 3 propriet


indipendenti.

Una propriet termodinamica che si pu ritenere sempre nota


la pressione totale della miscela pari alla pressione ambiente (pt
= 101,325 kPa) .

Per individuare lo stato termodinamico sono sufficienti, pertanto,


2 propriet indipendenti oltre alla pressione totale pt
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
Aria umida: propriet

Le propriet specifiche dellaria umida vengono calcolate


riferendosi alla sola massa di aria secca,
secca in quanto solo
questultima resta certamente costante essendo
incondensabile nel campo di temperature considerato.

UMIDITA SPECIFICA
mv
Rappresenta una misura del valore assoluto di vapore =
presente in una massa di aria.
aria EE definita dal rapporto di
ma
massa di vapore e massa di aria secca.

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDITA SPECIFICA
pv V mv Rv T
mv
=
ma pa V ma R a T

Ra pv pv 0,622 p v
0, 622
R v pa pa p tot p v

una grandezza assume valori dellordine di 10-2.


adimensionale
Pertanto, spesso accade che mv sia
Quindi = g/kg
Quindi, espressa in grammi e ma in kg

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDITA SPECIFICA
Se aumenta a temperatura costante pv V mv Rv T
la quantit di vapor dacqua contenuta
nella miscela, aumenta la sua pressione pvs V mvs Rv T
parziale (pv) e il punto si avvicina alla
curva di saturazione alla quale avviene
in passaggio in fase liquida.
400

T
300

200 psat
T pv
100

0
0 ScalettadellalezionediFisicaTecnica
FabrizioAscione 2 4 6 8 s 10
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDITA RELATIVA
Lumidit specifica ci dice quanta acqua c nellaria (normalmente, circa una
tazzina da caff in un metro cubo).
Non ci dice nulla per su quanto siamo prossimi o meno al passaggio di questa in
fase liquida.
Introduciamo, pertanto, l UMIDITA RELATIVA.
Lumidit relativa espressa dal rapporto tra la massa di vapore presente in un
campione di aria umida e quella che sarebbe presente se, nelle medesime
condizioni di temperatura e pressione totale, il campione fosse costituito da aria
umida satura.

p vs V m vs R v T mv pv

pv V mv Rv T m vs pvs
una grandezza adimensionale il cui valore = 0 (cio, 0%) ARIA SECCA
compreso tra 0 e 1
= 1 (cio, 100%) ARIA SATURA
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ENTALPIA SPECIFICA
Nelle lezioni precedenti, abbiamo definito lentalpia specifica come PROPRIETA
TERMODINAMICA delle sostanze, in quanto combinazione lineare di propriet (u, p, v).

H Ha Hv ma ha mv hv
h ha hv
ma ma ma

LARIA SECCA GAS IDEALE


h c p T
ha hRIF c p T TRIF
TR=0C hR=0
cp=1,01 kJ/kg K

ha 1,
1 01 T
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ENTALPIA SPECIFICA
LARIA SECCA GAS IDEALE

1 01 T hvs c pv T
h ha hv 1,
hv hvs c pv T PERCHE ????

Perch al nostro punto di riferimento (TR=0C, hRIF = 0, pRIF = 0.6


kPa), siamo in fase di liquido saturo.
Poich negli studi di aria umida siamo in fase aeriforme
(consideriamo gas ideale), allora lentalpia specifica del vapore
dacqua
q sar calcolabile come cpv x T,, sommando pper a tale
valore lentalpia latente di vaporizzazione).
hvs hvs (0C ) hl (0C ) 2500 kJ / kg
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ENTALPIA SPECIFICA
hvs hvs (0C ) hl (0C ) 2500 kJ / kg
L entalpia latente di vaporizzazione hv hvs c pv T
la variazione di entalpia
p necessaria pper
portare lacqua dalle condizioni di liquido
saturo a 0C a quelle di vapore saturo
secco alla
ll stessa
t t
temperatura
t di 0C.
0C
Questa hvs
Poi, ormai in fase di aeriforme,
aggiungiamo la variazione di entalpia
per portare tale vapor saturo a 00C
C alla
nostra effettiva temperatura. Questo
cpv x T.

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ENTALPIA SPECIFICA
Nel campo di temperature considerato, cpv il calore specifico a
ppressione costante del vapore
p dacqua,
q , e ppu essere considerato
costante e pari a 1.8 kJ/kgK.

ha 1,
1 01 T
h ha hv
hv 2500 1,805
1 805 T

h 1, 01 T 2500 1,805 T

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

VOLUME SPECIFICO
Anche in questo caso, si fa riferimento esclusivamente alla
massa di aria secca.
secca
Il volume specifico quindi il volume occupato da una massa di aria
umida pari ad 1 kg.

pa V ma Ra T pa v Ra T

V Ra T Ra T
v v v
ma pa pt pvs

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

TEMPERATURA DI RUGIADA
La temperatura di rugiada la temperatura di saturazione alla pressione parziale del
vapor dacqua.
Cio, la minima temperatura (fissando lumidit specifica) compatibile con il vapore in
fase aeriforme (fissando umidit specifica e pressione totale).
Al di sotto della Tr, il vapore condensa.
Pertanto, la Tr anche detta temperatura di incipiente condensazione.

400

Tr Tsat p v
T
300

Tr T
200
pv selariasatura
Tr=T
100
T

Tr
0
0
FabrizioAscione 6 8 s
2 ScalettadellalezionediFisicaTecnica
4 10
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA


La temperatura di saturazione adiabatica la temperatura alla quale si porta laria
quando sottoposta
q p ad un p
processo di umidificazione adiabatica fino allo stato di
saturazione.

La temperatura di saturazione adiabatica una propriet termodinamica,


termodinamica
valutabile in funzione dellumidit specifica e della temperatura dellaria

T2 f T1 , 1
umida.

Se si misurano la temperatura di saturazione adiabatica e la temperatura


dellaria umida si pu valutare lumidit specifica.

1 f T1 , T2

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA

La portata di aria umida lambisce acqua liquida contenuta in un canale


adiabatico Levaporazione dellacqua fa aumentare lungo il percorso
adiabatico.
lumidit specifica dellaria umida cos da avere in uscita aria satura.

m m
aria satura
aria umida
2 T2
T1 1 1
2=100%
100%
acqua liquida T2

La portata mw rappresenta lacqua che bisogna reintegrare per mantenere il


sistema a regime stazionario.
Si ipotizza che llacqua
acqua si trovi alla stessa temperatura di uscita dell
dellaria
aria, T2

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA

m m
aria satura
aria umida
w2 T2
T1 1 1
2=100%
100%
acqua liquida T2 w
m
bilancio di massa (ACQUA)
1 m
m 2
w m 2 1 m
w m

bilancio di energia
1 m w hw mh
mh 2 h 1 2 1 h w h 2

1, 0 T1 1 2500 1, 8 T1
2 p sat T2
2 0, 622
2 1 4, 2 T2 ptot 2 p sat T2
1,, 0 T2 2 2500 1,, 8 T2
T2 f T1 , 1
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

TEMPERATURA DI BULBO BAGNATO


La temperatura di bulbo a bagnato non una propriet dellaria
umida.
Per facilmente misurabile ed il suo valore se misurato
opportunamente - bene approssima quello della temperatura di
saturazione adiabatica.
Si opera con uno PSICROMETRO.
Lo psicrometro consiste di due termometri:
uno, definito termometro a bulbo secco, misura semplicemente
la temperatura dell'aria;
l altro, definito termometro a bulbo bagnato,
l'altro bagnato ha il bulbo avvolto
in una garza di cotone mantenuta umida. Tale termometro
misura la temperatura dell'aria satura che ha lambito il bulbo
bagnato che inferiore a quella di bulbo secco a causa
bagnato,
dellenergia termica sottratta allaria e necessaria per
l'evaporazione.

Questo metodo, fu inventato nel 1802 da C. W. Boeckmann.


FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

TEMPERATURA DI BULBO BAGNATO


Come detto, la Tbb (temperatura di bulbo bagnato) non una propriet dellaria umida perch
dipende da fenomeni di trasporto di massa, energia e convezione termica.

La temperatura di saturazione adiabatica (T*) invece lo sarebbe (dipendendo solo da temperatura


in ingresso e umidit specifica in ingresso), ma non praticamente misurabile.

Se si adottano le seguenti cautele nella misura della temperatura di bulbo bagnato, QUESTA
BENE APPROSSIMA LA TEMPERATURA DI SATURAZIONE ADIABATICA.

Lacqua di cui impregnata la garza che avvolge il bulbo bagnato deve essere distillata.
I sensori devono schermati dalla radiazione.
La garza deve essere pulita.
Le velocit dellaria devono essere comprese tra 2.5 e 4 m/s.

In tali circostante, mediante opportuna misura con lo psicrometro, la TEMPERATURA DI


BULBO
U O BAGNATO
G O BENE APPROSSIMA
OSS LA T*

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ILDIAGRAMMAPSICROMETRICO
DIAGRAMMA G
PSICROMETRICOSC O CO

Noto il valore di 2 propriet qualsiasi


(essendo fissata la pressione totale),
consente lal lettura
l completa
l d ll
dello
stato termodinamico in cui si trova
l i
laria umida,
id permettendo
tt d l
la
conoscenza del valore di ogni altra
propriet.
propriet

Tba (C)
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ILDIAGRAMMAPSICROMETRICO
DIAGRAMMA G
PSICROMETRICOSC O CO

Tba (C)
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

Proporre esempi sulla lettura del diagramma anche con riferimento a Trugiada
Proporreesempisullaletturadeldiagramma,ancheconriferimentoaT i d

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

RICAPITOLANDO
mv pv

ptot= pa+ pv pvs
m vs
mv pv 2 psat T2
= 0, 622 2 0, 622
ma pa ptot 2 psat T2

V Ra T Ra T
v pv V mv Rv T
ma pa pt pvs NB.AifinidelcorsodiFisica
TecnicaAmbientale,siprediliger

h 1,, 0 T 2500 1,8


, T
lusodeldiagramma
psicrometricoaifinidelcalcolo
dellepropriet.

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

ParteII
Le trasformazioni semplici e
Letrasformazionisemplicie
composte
p

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

SEMPLICE RISCALDAMENTO E SEMPLICE


RAFFREDDAMENTO.
Si definiscono sensibili, cio non hanno effetti sullumidit specifica
dellaria umida.
Pertanto, resta costante. Affinch avvenga ci, in caso di
raffreddamento la temperatura superficiale della batteria di
raffreddamento,
scambio termico deve essere non inferiore alla T di rugiada
dellaria umida.
RISCALDAMENTO
. . .
m. a1 m a 2 m a. BILANCIO MASSA ARIA

m. a h1 Q. BC m a h2 BILANCIO ENERGIA
m a 1 m a 2 BILANCIO MASSA ACQUA

Dal bilancio di energia si ricava la . .


potenza fornita all
allaria
aria umida,
umida da
parte di una batteria calda (QBC)
Q BC m a h2 h1 m a c p T2 T1
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

RAFFREDDAMENTO SEMPLICE (senza deumidificazione)


. . .
m a1 m a 2 m a BILANCIO MASSA ARIA
. .
a h1 m a h2 QBF
BILANCIO ENERGIA
m
. .
m a 1 m a 2 BILANCIO MASSA ACQUA

Dal bilancio di energia si ricava la potenza sottratta allaria


umida, da parte di una batteria fredda (QBF)

. .
Q BF m a h1 h2 m a c p T1 T2

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura
RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO SENSIBILE

Verso dx: riscaldamento (Q entrante)

Verso sx: raffreddamento (Q uscente)

1 2

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

MESCOLAMENTO ADIABATICO
Due portate di aria umida, in condizioni
termodinamiche diverse,, si mescolano.
La portata in uscita uguale alla somma
delle portate massiche in entrata.
entrata

. . .
m a1 m a 2 m a 3 BILANCIO MASSA ARIA

. . .
m a1 h1 m a 2 h2 m a 3 h3 BILANCIO ENERGIA

. . .
m a1 1 m a 2 2 m a 3 3 BILANCIO MASSA ACQUA

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

MESCOLAMENTO ADIABATICO

.
.
. .
h3 h1 m a1/ m a 3 h2 m a 2 / m a 3

. .
. .

3 1 m a1/ m a 3 2 m a 2 / m a 3

Graficamente, sul diagramma psicrometrico, posso unire con un segmento i 2
punti.
pu t Loo stato te
termodinamico
od a co dedel pu
punto
to in usc
uscita
ta ssi ttrover
o e su ta
talee seg
segmento.
e to
Per trovarlo, sar sufficiente capire che questo sar pi vicino al punto
caratterizzante la p
portata massica maggiore.
gg Calcolo la ppercentuale della pportata
massica maggiore rispetto alla totale, poniamo il 60%. Il punto in uscita sar ad una
distanza pari al complemento a 1 di tale percentuale, partendo dal punto con
portata massica maggiore (quindi,
(quindi 40%).
40%)

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

MESCOLAMENTO ADIABATICO

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE.


Partendo da un punto sul diagramma psicrometrico, si raggiunge, muovendosi
ad umidit specifica
p costante verso temperature
p inferiori,, la curva di umidit
relativa al 100% e quindi la T di rugiada.
Co t ua do il pprocesso
Continuando ocesso ((muovendosi
uo e dos in basso lungo
u go laa cu
curvaa U
U.R. 100%),
00%),
parte dellacqua contenuta nellaria umida passa in fase liquida e quindi
CONDENSA.
In una prima fase (a,b), prima
di andare al di sotto della Tr, il
raffreddamento era stato
sensibile (effetti solo sulla
temperatura),
p ), ora diviene b a
sensibile pi latente (b,c), c
avendo effetti sia sulla T che
sulla
ll .
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

RAFFREDDAMENTO
. . . CON DEUMIDIFICAZIONE
m. a1 m a 2 m. a 3 BILANCIO MASSA ARIA
.
m a h1 QBF m a h2 ml hl BILANCIO DI ENERGIA
. . .
m a 1 m a 2 ml BILANCIO MASSA ACQUA

Guardiamo la ppotenza della QBF come somma di una qquota


sensibile (QS) ed una latente (QL).
.

1 1 QBF QS QL
. .
. .
QS m a h3 h2 m a c p T1 T2
2 3

. .
. .
QL m a h1 h3 m a hvs 1 2
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE


Durante un processo reale di raffreddamento con deumidificazione, in uscita non avremo
aria satura (U.R. 100%), poich parte della portata daria non entrer in diretto contatto con la
batteria fredda.
Si definisce
d fi i FATTORE DI BY-PASS
BY PASS il rapporto t ttra:
ARIA NON TRATTATA DALLA BATTERIA
PORTATA TOTALE CHE FLUISCE

1
2
s

h2 hs
Fbp Il fattore
f tt di by-pass
b sii riduce
id allaumentare
ll t
h1 hs dei ranghi della batteria e solitamente varia tra:
il 20% (batteria a 4 ranghi) e
il 5% (batteria a 8 ranghi)
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE
Pu essere di due tipi:
1. Ad acqua liquida, spruzzata allinterno della corrente daria.
2 A vapore,
2. vapore iniettato all
allinterno
interno della corrente ddaria
aria.

Nel primo caso, una trasformazione quasi ISOENTALPICA


Nel secondo caso, induce un incremento di ENTALPIA.

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE

A vvapore
2
1
1

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE
La portata di umidificazione ovviamente la stessa nei due casi,
a parit di .

. . .
m a1 m a 2 m a 3 BILANCIO MASSA ARIA

. . .
m a h1 m w hw m a h2 BILANCIO DI ENERGIA

. . .
m a1 1 m w m a 2 2 BILANCIO MASSA ACQUA

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE
Il Diagramma psicrometrico ha come coordinate h ed .
Pertanto, la pendenza di un segmento di retta in tale
Pertanto
diagramma rappresentata proprio da rapporto
h /
Operando sui bilanci di massa di acqua ed energia, si dimostra che tale rapporto uguale
a hw (entalpia dell
dellacqua
acqua, in fase liquida o aeriforme)

h / hw
Il valore hw fornisce, sul diagramma psicrometrico di Mollier, la pendenza della
trasformazione di umidificazione:
- Circa isoentalpica se umidifico con acqua liquida
- Ci isoterma
Circa i t se umidifico
idifi con vapore

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE

Il valore hw (=h/)fornisce, sul diagramma psicrometrico:


1
1. Acqua liquida (tra 0 e 100 C):
C): hw = hliq = cp x T = 0 0.419
0 419 kJ/g
2. Vapore (poco sopra i 100 C): hw = hvap = 2.7 kJ/g

0.419 kJ/g

2.7 kJ/g

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida


Nel caso di umidificazione con acqua liquida, al massimo possiamo
raggiungere la curva di U.R. 100%.
Introduciamo il parametro EFFICIENZA DI SATURAZIONE, inteso come
valore che ci fa capire quanto efficiente il nostro umidificatore.

S 2 1 / 2* 1
Tale parametro, definito S, ci fornisce il rapporto tra la differenze di
umidit ottenuta e quella ottenibile teoricamente.
S varia tra 0 (non ho umidificato) e 1 (umidificazione sino a U.R. =
100%).
100%)
Normalmente, S fornito dai costruttori e raggiunge il 90% se
llumidificatore
umidificatore di buona qualit.
qualit

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida

Effi i
Efficienza di umidificazione
idifi i S 2 1 / 2* 1
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida


La sezione umidificante degli impianti usata in regime invernale per
umidificare l'aria in uscita dal pre-riscaldamento. Lobiettivo aumentare
llumidit
umidit specifica della portata di aria trattata.
trattata
Nel caso di umidificazione ad acqua liquida, laria si raffredda perch
cede allacqua aggiunta
gg lenergia
g necessaria per farla passare in fase
aeriforme.

Fonte: il manuale della climatizzazione

FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

UMIDIFICAZIONE a vapore
Tale soluzione, pur incrementando la umidit specifica dellaria, realizza
una trasformazione isoterma, la qual cosa vale a dire che non vi
riduzione della temperatura da parte dell
dellaria
aria umidificata.
umidificata Questo perch
lacqua gi in fase vapore.
Lumidificazione a vapore,
p ,p pertanto,, non richieder p
post-riscaldamento.

Diffusione di vapore multiplo a


disposizione verticale
Fonte: il manuale della climatizzazione
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica
UniversitdegliStudidiNapoliFedericoII CorsodiStudiinScienzedellArchitettura

Tipologie di Umidificatori

Ad acqua liquida Isotermi


a pacco evaporante bagnato ad iniezione di vapore
ad aria compressa diffusori di vapore
ad acqua nebulizzata
ad ultrasuoni

FINE
FabrizioAscione ScalettadellalezionediFisicaTecnica

Potrebbero piacerti anche