Sei sulla pagina 1di 11

02OAKMN - Elementi di Costruzione e Disegno di Macchine

a.a. 2016/2017
ESERCITAZIONE CM 7: Collegamenti filettati

Esercizi
Una vite è rigida come una barra di acciaio (E = 2105 MPa) di diametro d = 24 mm e lunghezza
l = 180 mm. Il pezzo ha rigidezza doppia rispetto alla vite. Calcolare la frazione di carico sopportata dalla
E.1
vite, espressa come percentuale del carico esterno.
[Cv = 33% di C]
In un collegamento filettato la rigidezza del pezzo è 4 volte quella della vite. La forza di serraggio
massima al montaggio (o precarico al montaggio ) è Fm  Fv ,lim  10000 N. Calcolare il valore del carico
E2 esterno che riduce il carico residuo sul pezzo a 1/10 del valore di montaggio, trascurando la perdita
d’interferenza e l’allentamento.
[C = 11250 N]
Un collegamento filettato è realizzato tramite una vite M14, classe di resistenza 10.9, brunita e oliata,
serrata con serraggio manuale con uso di chiave dinamometrica (I = 1.6). La forza di serraggio massima
al montaggio (o precarico al montaggio) è Fm  Fv ,lim  50000 N. I fenomeni di assestamento comportano
E.3 una perdita d’interferenza i = 10 m. Le deformabilità di vite e pezzo valgono rispettivamente:
 v  4 .8  10 6 mm/N e  p  1 .8  10 6 mm/N. Il carico esterno è pari a C = 21000 N.
Calcolare la forza minima garantita sul pezzo dal collegamento.
[Fp,min = 14462 N]
Il carico esterno su una vite si compone di una parte costante e di una parte variabile nel tempo; la parte
costante produce sulla vite una tensione di 50 MPa, quella variabile una tensione oscillante tra un valore
E.4 minimo di 0 e un valore massimo di 100 MPa. Il serraggio causa una tensione assiale nella vite pari a
0.7ReH; la vite è di classe 10.9. Calcolare la tensione media a fatica.
[m = 730 MPa]
Data una vite M16x1,5 di classe 8.8 rullata e oliata (coefficiente di attrito variabile tra 0,12 e 0,18), si
calcoli la coppia di serraggio da prescrivere in modo da ottenere una id nella vite non superiore a 0,9
E.5
Rp0,2. Il diametro esterno della testa della vite è s = 24 mm.
[MT = 193.57 Nm]
La vite dell’esercizio precedente viene utilizzata per un accoppiamento in cui i pezzi serrati hanno
deformabilità p pari a 6,310-7 mm/N. La deformabilità v della vite è pari a 2,110-6 mm/N.
E.6 All’accoppiamento viene imposto un carico esterno variabile tra 0 e 25000 N. Calcolare il coefficiente di
sicurezza a fatica.
[CS = 5.2]

1
Un coperchio in acciaio (E = 2*105 MPa, D = 600 mm) di un serbatoio in pressione è serrato da 16 bulloni
M18 x 100 ( chiave 27 mm, passo 2,5 mm) classe 10.9, zincati.
La lunghezza del pezzo (distanza tra testa e dado della vite) è pari a 80 mm. La lunghezza della parte filettata
della vite è pari a 42 mm. Il diametro del foro in cui passa la vite è paria a dforo = 19mm.
Si richiede di calcolare il momento di serraggio necessario ad ottenere una tensione nella vite non superiore
all’ 80% della tensione di snervamento.
Ricavare inoltre il carico minimo che può essere garantito a coperchio e serbatoio sapendo che: il serraggio
avviene manualmente con chiave dinamometrica (I = 1,6), la rugosità delle superfici a contatto vale Ra =
1.6 m e la pressione interna al serbatoio esercita
un carico C = 200 kN. Si assuma un coefficiente
di attrito minimo f=0.12.

E. 7

[Mt = 301.66 Nm ; Fp,min = 49953 N]


Verificare staticamente e a fatica una delle 16 viti dell’esercizio 7 nell’ipotesi che l’accoppiamento sia
E.8 sollecitato da un carico esterno variabile tra 150 e 280 kN.

2
Diagramma di Haigh per filettature classi 8.8  12.9 (da VDI 2230)

3
Soluzioni
Una vite è rigida come una barra di acciaio (E = 2105 MPa) di diametro d = 24 mm e lunghezza
l = 180 mm. Il pezzo ha rigidezza doppia rispetto alla vite. Calcolare la frazione di carico sopportata dalla
vite, espressa come percentuale del carico esterno.
Soluzione:
1 l
v  
Kv EA
La rigidezza del pezzo K p  2 K v e quindi la deformabilità del pezzo è paria a:
E.1 1 1 1 l
p     v 
Kp 2K v 2 2 EA
l l
p 2 EA 2 EA 1
Sostituendo in  C v  C C C  C
v   p l l l
 2  1 3
EA 2 EA 2 EA
C v 1
 cioè  C v  33 % di C
C 3
In un collegamento filettato la rigidezza del pezzo è 4 volte quella della vite. La forza di serraggio
massima al montaggio (o precarico al montaggio ) è Fm  Fv ,lim  10000 N. Calcolare il valore del carico
esterno che riduce il carico residuo sul pezzo a 1/10 del valore di montaggio, trascurando la perdita
d’interferenza e l’allentamento.
Soluzione:

F pezzo vite

Fm=Fv,lim

9
Cp= Fm
10

E.2 Fm/10
u
K p  4K v
da cui :
1 1
p   v
4 Kv 4
v v 4
C p  C  C  C
v   p 1 5
v  v
4
da cui si ricava

5 5 9 9
C  C p    Fm   10000  11250 N
4 4 10 8

4
Un collegamento filettato è realizzato tramite una vite M14, classe di resistenza 10.9, brunita e oliata,
serrata con serraggio manuale con uso di chiave dinamometrica (I = 1.6). La forza di serraggio massima
al montaggio (o precarico al montaggio) è Fm  Fv ,lim  50000 N. I fenomeni di assestamento comportano
una perdita d’interferenza i = 10 m. Le deformabilità di vite e pezzo valgono rispettivamente:
 v  4 .8  10 6 mm/N e  p  1 .8  10 6 mm/N. Il carico esterno è pari a C = 21000 N.
Calcolare la forza minima garantita sul pezzo dal collegamento.
Soluzione:

F pezzo
vite
Fv,lim
Fv,lim/I
Fv,lim/I-Fv
C
E.3
Fp,min

u
i

Soluzione:
v 4.8  10 6
C p  C   21000  15273 N
v   p 4.8  10  6  1.8  10  6

i 10  10 3
Fv    1515 N
 p  v 4.8  10  6  1.8  10  6
Fv ,lim 50000
F p ,min   Fv  C p   1515  15273  14462 N
I 1 .6

5
Il carico esterno su una vite si compone di una parte costante e di una parte variabile nel tempo; la parte
costante produce sulla vite una tensione di 50 MPa, quella variabile una tensione oscillante tra un valore
minimo di 0 e un valore massimo di 100 MPa. Il serraggio causa una tensione assiale nella vite pari a
0.7ReH; la vite è di classe 10.9. Calcolare la tensione media a fatica.

Soluzione:

Dal valore delle classe 10.9 si deduce il valore di ReH:

ReH  1000  0 .9  900 MPa

La tensione assiale nella vite dovuta al serraggio è pari a :


E.4
 serr  0 .7  ReH  0.7  900  630 MPa

In seguito alla applicazione del carico esterno i valori di tensione assiale minima e massima nella vite
sono pari a:

 min   serr   cos t   var, min  630  50  0  680 MPa

 max   serr   cos t   var max  630  50  100  780 MPa

Il valore di tensione media nella vite è pari a:


   max 680  780
 m  min   730 MPa
2 2
Data una vite M16x1,5 di classe 8.8 rullata e oliata (coefficiente di attrito variabile tra 0,12 e 0,18), si
calcoli la coppia di serraggio da prescrivere in modo da ottenere una id nella vite non superiore a 0,9
Rp0,2. Il diametro esterno della testa della vite è s = 24 mm.

Soluzione:

Dalla tabella allegata al materiale didattico (Allegato A1) si ricava:

M16x1,5  dm=15.03 mm ; dn=14.16 mm ;


Da dn si ottiene  An=157 mm2

E.5 classe 8.8 R p0,2  0.8  800  640 MPa

 2 p tan     2  1 .5 0.12  
k   dm        15 .03     0.3616
dn  cos    14 .16   cos( 30 )  
0,9  R p0,2 0.9  640
 v,amm    488 MPa
1 3 k2 1  3  (0.3616 ) 2
dt =1.3× d = 20.8 mm diametro medio della testa della vite
s ×A æ p tan fmin ö 488×157 æ 1.5 0.12 ö
M T = v,amm n ç + dm + dt tan fmin ÷ = ç +15.03 + 20.8× 0.12 ÷ =193.57 Nm
2 èp cosa ø 2 èp cos(30°) ø

6
La vite dell’esercizio precedente viene utilizzata per un accoppiamento in cui i pezzi serrati hanno
deformabilità p pari a 6,310-7 mm/N. La deformabilità v della vite è pari a 2,110-6 mm/N.
All’accoppiamento viene imposto un carico esterno variabile tra 0 e 25000 N. Calcolare il coefficiente
di sicurezza a fatica.

Soluzione:

0,9  R p0,2
 v, amm   488 MPa; come nell’esercizio precedente
1 3k2
p 6.3  10 7
C v, MAX  C MAX  25000   5769 N
v   p 2.1  10  6  6.3  10  7

C v, MAX 5769
 max    36 .7 MPa
An 157

E.6
Calcolo della tensione media e alternata nella vite:

  max 36 .7
 m   v,amm   488   506 MPa
2 2
  max 36 .7
a    18 .4 MPa
2 2

m 506
  0.79
R p , 0 .2 640

Dal diagramma di Haigh allegato:

D = 106 MPa

0 .9   D 0.9  106
CS    5 .2
a 18 .4

7
Un coperchio in acciaio (E = 2*105 MPa, D = 600 mm) di un serbatoio in pressione è serrato da 16 bulloni
M18 x 100 ( chiave 27 mm, passo 2,5 mm) classe 10.9, zincati.
La lunghezza del pezzo (distanza tra testa e dado della vite) è pari a 80 mm. La lunghezza della parte
filettata della vite è pari a 42 mm. Il diametro del foro in cui passa la vite è paria a dforo = 19 mm.
Si richiede di calcolare il momento di serraggio necessario a ottenere una tensione nella vite non superiore
all’80% della tensione di snervamento.
Ricavare inoltre il carico minimo che può essere garantito a coperchio e serbatoio sapendo che: il
serraggio avviene manualmente con chiave dinamometrica (I = 1,6), la rugosità delle superfici a contatto
vale Ra = 1.6 m e la pressione interna al serbatoio esercita un carico C = 200 kN. Si assuma un
coefficiente di attrito minimo f=0.12

Soluzione:

classe 10.9  Rm = 10  100 = 1000 MPa


Rp0,2 = 0,9  Rm = 900 MPa

Da tabelle per vite M18X2.5: dn = 14,933 mm diametro di nocciolo


dm = 16,376 mm diametro medio
e si ricava An =175 mm2 area di nocciolo

é2 æp tan f öù é 2 æ 2.5 0.12 öù


k = ê ç + dm × ÷ú = ê ç +16.376 × ÷ú = 0.41
ë dn è p cosa øû ë14.933 è p cos(30°) øû

Forza assiale limite agente sulla vite:


E.7
0,8  R p 0 , 2 0,8  900
Fv ,lim   a ,lim An   An   175  102731 N
1  3k 2 1  3  0,41 2

dt =1.3d = 23.4 mm diametro medio della testa della vite

Fv,lim æ p tan j ö 102731 æ 2, 5 0.12 ö


MT = ç + dm + dt tan j s ÷ = ç +16.376 × + 23.4 × 0.12 ÷ = 301.66 Nm
2 èp cosa ø 2 è p cos30 ø

Calcolo della deformabilità della vite:

l1  100  42  58 mm lunghezza del tratto non filettato di vite

l 2  80  58  22 mm lunghezza del tratto di vite filettato nella parte compresa tra testa e dado

d 2   18 2
A1    254 .46 mm 2 area del tratto non filettato
4 4
d m2
  16 .376 2
A2    210 .64 mm 2 area del tratto filettato
4 4

1  l1  0,4 d l 3  0,4 d  1  58  0.4  18 22  0.4  18   6 mm


v          1.97  10
E v  A1 A3  2  10  254 .46
5
210 .64  N

8
Calcolo della deformabilità del pezzo:

600  500
Dp   50 mm dimensione sulla quale operano i bulloni
2
d et  27 mm dimensione della chiave per il serraggio
d f  19 mm diametro del foro per il passaggio della vite
Dp 50 Dp
  1,85  1 3
d et 27 d et
L*p  min L p ;8 D   min 80 ;144   80 mm

 L*p2 
Ap 

d 2
 d 2f     Dp

8  d et
 1  0 .2  d et L*p 




et
4 100 
   50  
 27 2
 19 2     1 
 0 . 2  27  80 
80 2
  454 .72 mm 2
4 8  27  100 

Lp 80 mm
p    0,88  10  6
E p Ap 2  10  454 .72
5
N

Il carico C si ripartisce sui 16 bulloni :


v 200000 1.97  10  6
C p  C   8640 N
 v p 16 1.97  0,88   10 6

Perdita di interferenza per allentamento:

 i  16 μm da tabella sullle dispense per 3 superfici collegate e forze assiali


i 16  10 3
 Fv    5614 N
 v p 1.97  0.88   10 6
 i  16 μm da tabella sullle dispense per 3 superfici collegate e forze assiali
i 16  10 3
 Fv    5614 N
 v p 1.97  0.88   10 6

Calcolo del carico minimo sul pezzo:


Fv ,lim 102731
F p ,min   Fv  C p   5614  8640  49953 N
I 1 .6

9
Verificare staticamente e a fatica una delle 16 viti dell’esercizio precedente nell’ipotesi che
l’accoppiamento sia sollecitato da un carico esterno variabile tra 150 e 280 kN.

Soluzione

Verifica statica

Il carico C si ripartisce sui 16 bulloni :


p 280000 0.88  10  6
 C max, v  C max   5404 N
 v p 16 1.97  0,88   10 6

C max, v 5404
 max, v    31 MPa
An 175

Metodo approssimato:

  max, v  (1  0,8) R p 0 , 2
  max, v  0 .2  R p 0 , 2
31  0.2  900
31  180 verificato

Metodo rigoroso:

Tensione assiale totale sul fusto della vite:


E.8 Fv ,lim 102731
 v   a ,lim   max, v    max, v   31  618 MPa
An 175
Momento torcente sul fusto della vite:

Fv ,lim  p tan   102731  2 .5 0.12 


M T*    dm      16 .376    157 .43 Nm
2  cos   2   cos( 30 ) 
Tensione tangenziale massima sul fusto della vite
16  M t* 16  157430
v    241 Nm
 d 3
n   14 .933 3
Tensione ideale in una sezione della vite:

 id   v2  3   v2  618 2  3  241 2  746 MPa

 id  R p 0.2
746  900 verificato

Verifica a fatica
p 280000 0.88  10 6
C max, v  C max   5404 N
 v p 16 1.97  0,88  10 6
p 150000 0.88  10 6
C min, v  C min   2895 N
 v p 16 1.97  0,88  10 6

10
Fv ,max  Fv ,lim  C max, v  102731  5404  108135 N
Fv ,min  Fv ,lim  C min, v  102731  2895  105626 N

Fv , max  Fv , min 108135  105626


Fv , a    1255 N
2 2
Fv , max  Fv , min 108135  105626
Fv , m    106880 N
2 2
Fv , a 1255
 v ,a    7 .2 MPa
An 175
Fv , m 106880
 v ,m    611 MPa
An 175

 v ,m 611
  0,68
R p 0, 2 900

Dal diagramma di Haigh allegato per vite M18 non rullata:

D = 46 MPa

 v , a  0,9  D

7 .2  0,9  46

7.2  41 verificato.

11

Potrebbero piacerti anche