Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SISTEMI DI PRODUZIONE
1
29/04/2016
A: I materiali
B: Formatura
C: Deformazione
E: Altri Processi
Introduzione al corso
Tecnologia di produzione
I materiali
2
29/04/2016
Concetti generali
3
29/04/2016
Il processo produttivo
7
Il processo produttivo
8
4
29/04/2016
Il ciclo di produzione
9
Vincoli ambientali,
economici, di qualità
Sistema
Materie prime Prodotto finito
produttivo
Risorse umane,
materiali e attrezzature
(fattori di produzione)
Order fullfillment
10
• the product is built against a sales forecast, and sold to the customer
Make to stock from finished goods stock; this approach is common in the grocery
and retail sectors
5
29/04/2016
Production methods
11
Diagramma P-Q
6
29/04/2016
Orientamento al prodotto/processo
13
JOB SHOP
I materiali
14
7
29/04/2016
Produzione ed innovazione
Produzione ed innovazione
16
8
29/04/2016
La globalizzazione
17
diversificazionedel prodotto
riduzione dei tempi di immissione nel mercato
9
29/04/2016
Flessibilità
adattarsi
il più velocemente possibile a variazioni della
domanda e delle caratteristiche dei prodotti
Fattori competitivi
20
Qualità Servizio
Innovazione Costi
10
29/04/2016
Fattori competitivi
21
Filosofia giapponese
22
(Toyota Production System)
No mutamenti traumatici
11
29/04/2016
OCCIDENTALE GIAPPONESE
• La qualità costa • La qualità è gratuita
• I manager sono gli esperti • I lavoratori sono gli esperti
• Gli errori sono inevitabili e • Gli errori sono esperienza e
devono essere eliminati devono essere analizzati
• La costituzione delle scorte è • Le scorte nascondono i
utile per evitare interruzioni problemi di produzione
• Bisogna produrre per lotti • Il lotto deve tendere a
grandi dimensioni unitarie
• Le code sono necessarie per • Produzione “just in time”
assicurare il pieno utilizzo senza code
delle macchine
OCCIDENTALE GIAPPONESE
• L’automazione riduce il costo • L’automazione migliora la
del lavoro qualità
• Spingere i materiali attraverso • Tirare i materiali attraverso
la fabbrica – push la fabbrica: pull
• I quadri intermedi sono • Se il lavoro non aggiunge
necessari valore = spreco
• Lavoro flessibile • Il lavoro è un costo fisso
• Mettere in concorrenza tra loro • Contratti con un solo fornitore
i fornitori
• I solleciti sono un male
• I solleciti come stile di vita
• Bisogna “sporcarsi le mani” • Budda ama la pulizia
12
29/04/2016
Production Attività
Planning di processo
Process Controllo
Planning della
produzione
Studi PLM
di fattibilità Distribuzione
del prodotto
Assistenza
Avanprogetto clienti
Riciclaggio
Commessa dei materiali
del cliente
13
29/04/2016
Automazione
L’automazione
28
14
29/04/2016
L’automazione
29
Rigida
• adatta per grandi volumi di produzione
• macchine a trasferta (unità produttive e sistemi di
trasferimento)
• elevati investimenti negli impianti
Flessibile (programmabile)
• é possibile modificare il programma delle macchine in
modo da eseguire prodotti diversi
• é usata anche per produrre geometrie complesse
Il C.I.M.
30
15
29/04/2016
Il C.I.M.
31
ottimizzazione
dell’impiego del materiale e della
manodopera con riduzione del costo di produzione
16
29/04/2016
Concurrent engineering
Il concurrent engineering
34
17
29/04/2016
Fondamenti di C.E.
35
Progetto esecutivo
Validazione progetto
Ingegnerizzazione
18
29/04/2016
Costo modifiche
Ingegnerizzazione
Progetto
esecutivo
Avanzamento
progetto
Progetto Validazione
preliminare progetto
Approcci a confronto
38
19
29/04/2016
Riepilogo
Tipologie di produzione
Fattori competitivi
Concurrent Engineering
20