2 aprile 2015
Arrivano le nuove
regole per lAPE
I nuovi decreti attuativi della legge 90
- linee guida per la certificazione
- nuovi requisiti minimi
TO
ICA O
B R I C AT
FA BB B R
FA
O
RNN
VEE
R O
INN
I V
TO
ICA O
B R I C AT
FA BB B R
FA
TEE
TAA
T
ESS
E T
ale
energetica glob
Prestazione
globale
Prestazione energetica
QUASI ZERO
EDIFICIO A ENERGIA
I ZERO
EDIFICIO A ENERGIA QUAS
Pi efficiente
Pi efficiente
A4
A4
A3
A3
A2
A2
A1
A1
B
B
C
C
D
D
E
E
F
F
G
G
Meno efficiente
Meno efficiente
2015
2015
Speciale-Nuova-Certificazione-Energetica_Ed1_Rev0_2aprile2015
A
A11
Introduzione
Ci siamo quasi: stanno per cambiare ancora una volta le regole per la certificazione energetica.
Il 2 ottobre dello scorso anno, infatti, il calcolo delle prestazioni energetiche ha gi subito un grosso cambiamento grazie alle nuove UNI TS 11300, parte 1 e 2.
Ed ora stanno per essere pubblicati i nuovi decreti attuativi previsti dalla legge 90/2013 (di conversione
del D.L. 63/2013) che ha modificato il decreto legislativo n. 192/2005 in attuazione della direttiva dellUnione europea sugli edifici a energia quasi zero (direttiva 2010/31/UE).
Nello specifico stiamo parlando di:
decreto requisiti minimi, gi approvato il 25 marzo dalla Conferenza unificata
nuove linee guida per lattestazione della prestazione energetica degli edifici
Il nuovo APE avr un volto completamente nuovo e sono previsti nuovi standard minimi di prestazione
energetica che gli edifici di nuova costruzione e quelli ristrutturati dovranno raggiungere per rispettare le
disposizioni della direttiva sugli edifici a energia quasi zero.
Precisiamo che i nuovi decreti (requisiti minimi e linee guida per la certificazione energetica) non sono
ancora stati pubblicati in Gazzetta e, quindi, le nuove regole non entreranno in vigore prima del 1 luglio
2015.
In questo speciale cerchiamo di far luce sulle novit dei 2 nuovi dispositivi normativi che cambieranno
profondamente le regole della certificazione energetica (molto probabilmente) gi dal primo luglio del
2015.
Gli argomenti trattati sono:
Quadro normativo, dalla legge 10 alla legge 90
Norme UNI TS 11300
Nuovo decreto requisiti minimi
Nuove linee guida
Quadro
normativo
Norme
UNI TS
11300
Decreto
requisiti
minimi
Gli speciali di
Nuovo
APE
Nuove
linee
guida
2
www.acca.it/biblus-net
Quadro normativo:
dalla legge 10 alla legge 90
Di seguito ripercorriamo in maniera veloce il quadro normativo di riferimento
per la certificazione energetica e il calcolo delle prestazioni energetiche,
partendo dalla legge 10 del 1991 fino a giungere alla legge 90 del 2013.
Legge 10/1991
Gli speciali di
3
www.acca.it/biblus-net
D.P.R. 412/1993
Direttiva
2002/91/CEEPBD
(Energy Performance of
Buildings Directive)
Gli speciali di
4
www.acca.it/biblus-net
D.Lgs. 192/2005
D.Lgs. 311/2006
D.P.R. 59/2009
Gli speciali di
5
www.acca.it/biblus-net
Con il D.M. 26 giugno 2009 arrivano finalmente le linee guida nazionali per
la certificazione energetica.
LAllegato A contiene le regole nazionali sulla certificazione energetica degli
edifici e il modello di certificato.
Il decreto prevede che lattestato di certificazione energetica contenga
indicazioni sullefficienza energetica delledificio, i valori di riferimento
a norma di legge e le classi prestazionali, oltre ad indicazioni
economicamente sostenibili per interventi di riqualificazione energetica.
La validit dellattestato di 10 anni, a meno che non si effettui un
intervento sulledificio che ne modifica la prestazione energetica.
D.Lgs. 28/2011
Gli speciali di
6
www.acca.it/biblus-net
Decreto 63/2003 e
legge 90/2013
Gli speciali di
7
www.acca.it/biblus-net
Gli speciali di
Gli speciali di
9
www.acca.it/biblus-net
Metodologie di
calcolo della
prestazione
energetica
degli edifici
Software
Indici di
prestazione
energetica
Applicazione
graduale in
relazione alla
tipologia di
intervento
Gli speciali di
Tipologia di
interventi
Nuova costruzione
Demolizione e ricostruzione
Ampliamento e sopraelevazione
Ristrutturazione importante
Intervento che interessa almeno il 25% della
superficie disperdente lorda delledificio
Ristrutturazioni importanti
di primo livello
Intervento che interessa pi del 50%
della superficie disperdente e rifacimento
impianto termico invernale e/o estivo
Ristrutturazioni importati
di secondo livello
Intervento che interessa pi del 25%
della superficie disperdente e pu
interessare limpianto termico invernale
e/o estivo
Riqualificazione energetica
Gli speciali di
energia
FER
impianti
Requisiti
involucro
Edificio di riferimento
(Decreto Rinnovabili)
11
www.acca.it/biblus-net
Edificio di
riferimento
Edifici a energia
quasi zero
Diagnosi
energetica
Gli speciali di
12
www.acca.it/biblus-net
Contenuti
obbligatori
nuovo APE
Gli speciali di
13
www.acca.it/biblus-net
Determinazione
della Classe
energetica
Gli speciali di
Classe A4
0,40 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe A3
0,60 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe A2
0,80 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe A1
1,00 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe B
1,20 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe C
1,50 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe D
2,00 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe E
2,60 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe F
3,50 EPgl,nr,Lst(2019/21)
Classe G
14
www.acca.it/biblus-net
Come si
presenta il
nuovo APE
DATI GENERALI
Nei dati generali riportata la tipologia duso,
loggetto dellattestato e i dati identificativi.
Gli speciali di
15
www.acca.it/biblus-net
Gli speciali di
16
www.acca.it/biblus-net
Sono riportate
le prestazioni
energetiche
degli impianti
e si utilizzano
particolari
EMOTICON che
consentono in
maniera semplice
di comprendere
la prestazione
degli impianti
anche ai non
addetti ai lavori.
Sono presenti
le prestazioni
ambientali sia per
gli impianti da fonti
rinnovabili che per
quelli da fonte non
rinnovabile.
Gli speciali di
17
www.acca.it/biblus-net
RACCOMANDAZIONI
La sezione Raccomandazioni riporta gli interventi raccomandati
e la stima dei risultati conseguibili, con il singolo intervento o con
la realizzazione dellinsieme di essi, esprimendo una valutazione di
massima del potenziale di miglioramento delledificio o immobile oggetto
dellattestato di prestazione energetica.
Gli speciali di
18
www.acca.it/biblus-net
DATI TECNICI
Nella sezione Dati tecnici sono riportati i dati generali delle unit
immobiliari sulle quali effettuata lanalisi energetica, le caratteristiche
costruttive del fabbricato, le superfici e il rapporto di forma e i dati tecnici
degli impianti (tipo di impianto, anno di installazione, vettore/fonte,
potenza nominale, manutenzione, etc.).
Gli speciali di
19
www.acca.it/biblus-net
Gli speciali di
20
www.acca.it/biblus-net
Per fornire ai cittadini un quadro completo dellimmobile nello schema saranno riportati gli indici di
prestazione energetica parziali dellinvolucro, quello globale e la relativa classe.
Nuovo sistema
informativo APE
(SIAPE)
Gli speciali di
21
www.acca.it/biblus-net
Gli speciali di
Software di calcolo
ACCA distribuisce il software TerMus per la certificazione energetica e la
verifica delle prestazioni energetiche degli edifici.
TerMus il primo software ad aver ottenuto la
certificazione del Comitato Termotecnico Italiano per
la conformit di calcolo alle norme UNI/TS 113001:2014, UNI/TS11300-2:2014, UNI/TS 11300-3:2010,
UNI/TS 11300-4:2012, alla Raccomandazione CTI
R14:2013 e alle norme EN richiamate dalle UNI/TS
11300 e dal Dlgs. 192/05 art. 11 comma 1.
TerMus
Gli speciali di
Gli speciali di
22
www.acca.it/biblus-net