Sei sulla pagina 1di 208

Namirial

MANUALE
DUSO

INDICE
CONVENZIONI USATE IN QUESTO MANUALE .............................................................................. 1
ICONE DI USO COMUNE .............................................................................................................. 2
ICONE DI GESTIONE E NAVIGAZIONE ARCHIVI ............................................................................................ 2
ICONE ACCELERATICI ........................................................................................................................... 2
ICONE DI STAMPA .............................................................................................................................. 3
CONTROLLO ORTOGRAFICO .................................................................................................................. 4
1. INTRODUZIONE ................................................................................................................... 6
1.1 LA LEGGE 10/91 ED I DECRETI INTEGRATIVI ................................................................................. 6
1.2 OBIETTIVI DEL PROGRAMMA .................................................................................................... 6
1.3 ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA .......................................................................................... 7
1.4 REQUISITI DI SISTEMA ............................................................................................................. 7
1.5 NOTE SULLUTILIZZO DEL PROGRAMMA ...................................................................................... 8
2. REGISTRAZIONE ................................................................................................................... 9
2.1 RICHIESTA DI REGISTRAZIONE ................................................................................................... 9
2.2 ATTIVAZIONE PROGRAMMA ................................................................................................... 11
2.3 AGGIORNAMENTO ............................................................................................................... 12
2.4 SPOSTAMENTO DELLA PROCEDURA .......................................................................................... 13
2.5 LIMITAZIONI DELLA VERSIONE DI VALUTAZIONE .......................................................................... 14
3. CONFIGURAZIONE DELLA PROCEDURA .............................................................................. 16
3.1 IMPOSTAZIONE DELLAREA DI LAVORO ...................................................................................... 16
4. MEN PRINCIPALE ............................................................................................................. 17
5. MEN FILE ......................................................................................................................... 18
5.1 GESTIONE EDIFICI ................................................................................................................. 18
5.2 IMPORTA EDIFICIO DA AUTODESK REVIT ................................................................................... 23
5.3 PARAMETRI DI TERMO .......................................................................................................... 24
6. MEN EDIFICIO ................................................................................................................. 30
6.1 LEGGE 10........................................................................................................................... 31
6.1.1 Dati generali delledificio ........................................................................................ 32
6.1.2 Dati strutturali ........................................................................................................ 39
6.1.3 Centrali termiche .................................................................................................... 50
6.1.4 Generatori ............................................................................................................... 57
6.1.5 Fonti Rinnovabili ..................................................................................................... 67
6.1.6 Zone termiche ......................................................................................................... 70


6.1.7 Inserimento dati tramite CAD .................................................................................. 84
6.1.8 Controllo dei dati inseriti ......................................................................................... 99
6.1.9 Verifica edificio ...................................................................................................... 100
6.1.10 Dati descrittivi ....................................................................................................... 103
6.1.11 Men stampa ........................................................................................................ 104
6.1.12 Scambio dati energetici con Termo Energia .......................................................... 105
6.1.13 Scambio dati geometrici con Acustica ................................................................... 106
6.1.14 Scambio dati geometrici con Certificazione Ambientale ....................................... 106
6.1.15 Attestato di qualificazione energetica ................................................................... 107
6.1.16 Attestato di certificazione energetica ................................................................... 109
6.1.17 Esportazione per CENED ........................................................................................ 110
6.1.18 Stampa certificato per le regioni Emilia Romagna e Piemonte ............................. 111
6.1.19 Stampa certificato per la regione Liguria .............................................................. 111
6.1.20 Stampa certificato per la provincia di Trento ........................................................ 112
6.1.21 Stampa criteri protocollo ambientale .................................................................... 113
6.2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ............................................................................................. 113
6.2.1 Dati generali delledificio ....................................................................................... 114
6.2.2 Verifica edificio ...................................................................................................... 115
6.2.3 Documentazione .................................................................................................... 116
6.3 CERTIFICAZIONE ENERGETICA ................................................................................................ 119
6.4 IMPIANTI TERMICI ............................................................................................................... 119
6.4.1 Dati generali delledificio ....................................................................................... 120
6.4.2 Elementi utilizzati nelledificio ............................................................................... 121
6.4.3 Zone termiche ........................................................................................................ 125
6.4.4 Calcoli .................................................................................................................... 140
6.4.5 Stampa .................................................................................................................. 145
7. MEN ARCHIVI DI BASE................................................................................................... 147
7.1 MATERIALI ........................................................................................................................ 148
7.2 PARETI ............................................................................................................................. 148
7.3 SOLAI ............................................................................................................................... 150
7.4 VETRATE ........................................................................................................................... 150
7.5 PORTE .............................................................................................................................. 151
7.6 PONTI TERMICI ................................................................................................................... 151
7.7 COMUNI ........................................................................................................................... 152
7.8 NORMATIVE DIAMETRI ........................................................................................................ 153
7.9 MATERIALI DELLE TUBAZIONI ................................................................................................ 153
7.10 TUBAZIONI ........................................................................................................................ 154
7.11 GENERATORI ..................................................................................................................... 154
7.12 TERMINALI ........................................................................................................................ 156
7.13 PANNELLI RADIANTI ............................................................................................................ 156
7.14 COLLETTORI....................................................................................................................... 157
7.15 VALVOLE .......................................................................................................................... 158
7.16 SOGGETTI ......................................................................................................................... 159
7.17 IMPORTAZIONE ARCHIVI PRODUTTORI ..................................................................................... 159

7.18 PRODUTTORI .................................................................................................................... 162
7.18.1 Gli Archivi di base con archivi di produttori importati .......................................... 162
7.19 GESTIONE AGGIORNAMENTI ................................................................................................. 163
7.19.1 Aggiornamento per sostituzione ........................................................................... 164
7.19.2 Aggiornamento automatico ................................................................................. 165
7.20 IMPORTAZIONE DATI DA VERSIONE PRECEDENTE ....................................................................... 165
7.21 STAMPE DEGLI ARCHIVI GENERALI .......................................................................................... 166
8. MEN UTILIT ................................................................................................................. 167
8.1 CONTROLLO NUOVE VERSIONI .............................................................................................. 167
9. MEN FINESTRA .............................................................................................................. 169
10. MEN ? .................................................................................................................... 170
11. IL MODELLO DI VERIFICA DI TERMO ALLA LUCE DELLA NORMATIVA............................ 172
11.1 INTRODUZIONE .................................................................................................................. 172
11.1.1 Verifica .................................................................................................................. 172
11.1.2 Dati relativi alledificio .......................................................................................... 173
11.2 CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI COSTITUENTI LINVOLUCRO EDILIZIO ...................................... 173
11.3 ZONE TERMICHE ................................................................................................................ 175
11.3.1 Calcolo degli scambi termici ................................................................................. 175
11.3.2 Apporti di calore ................................................................................................... 183
11.4 FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA UTILE ................................................................................ 185
11.5 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA ....................................................................................... 186
11.5.1 Sottosistema di distribuzione ................................................................................ 188
11.5.2 Sottosistema di generazione (Metodo B1) ............................................................ 188
11.5.3 Sottosistema di generazione (Metodo B2) ............................................................ 192
11.5.4 Sottosistema di generazione (pompe di calore) .................................................... 194
11.5.5 Sottosistema di generazione (altri tipi di generatore) .......................................... 194
11.5.6 Fabbisogno di energia elettrica ............................................................................ 194
11.5.7 Calcolo del fabbisogno di energia primaria .......................................................... 195
11.6 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA PER LA PRODUZIONE DI ACS ................................................. 196
11.7 DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE .............................................. 199
11.8 INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ..................................... 199
11.9 FABBISOGNO DI ENERGIA PER IL RAFFRESCAMENTO ................................................................... 199
A. APPENDICE .................................................................................................................. 202
A.1 RIFERIMENTI NORMATIVI ..................................................................................................... 202



































MARCHI REGISTRATI I marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari.

AVVERTENZA La Namirial S.p.A. si riserva il diritto di modificare il software senza
preavviso e/o il presente manuale senza preavviso.

RESPONSABILIT La Namirial S.p.A. (di seguito Namirial) non si assume alcuna
responsabilit diretta o indiretta per qualsiasi conseguenza dovuta
ad errori del sistema o al non corretto uso dello stesso.
Luso del programma a totale rischio del cliente e la sua
utilizzazione ne sottintende laccettazione incondizionata delle
suddette norme.
Termo 1

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
CONVENZIONI USATE IN QUESTO MANUALE
Termini utilizzati
Nel manuale vengono citati alcuni oggetti propri di Windows usando la terminologia tecnica che
li identifica universalmente nel campo dellinformatica. Di seguito sono riportate alcune
esemplificazioni dei termini pi comuni.

CHECKBOX
Sono gli oggetti di Windows che servono ad indicare generalmente
una scelta di tipo SI o NO, e sono rappresentati con un riquadro
dove compare un segno di spunta per la scelta affermativa e
scompare per quella negativa.
Se abilitati possibile variare il loro stato semplicemente cliccandoli
con il mouse.
Vengono generalmente utilizzati per esprimere scelte multiple su
una lista di possibili valori.

RADIO BUTTON
Sono utilizzati per indicare una scelta esclusiva:
un solo valore accettabile da una lista di possibili valori.
Lelemento risulta selezionato quando cliccando con il mouse
sul cerchietto che lo rappresenta questo viene riempito con un
punto nero.

COMBOBOX
simile ad una casella di testo ma con la particolarit di poter
attivare una lista di possibili valori selezionabili tramite il mouse con
un semplice clic sul valore scelto.
Per attivare la lista basta cliccare sullicona rappresentata dalla
freccia rivolta verso il basso.


DOCUMENTO RTF un formato di testo rtf che consente anche vari tipi di
formattazione (dimensione e tipo di carattere, grassetto, corsivo) ed
compatibile con Word.
2 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
ICONE DI USO COMUNE
Icone di gestione e navigazione archivi
Le icone rappresentate qui di seguito sono comuni a tutti i programmi Namirial in cui svolgono le
funzioni di gestione e navigazione allinterno degli archivi presenti nel programma in uso.

Conferma le variazioni apportate a un gruppo di dati registrando l'avvenuta
modifica nel database.

Annulla le variazioni apportate a un gruppo di dati evitando che il programma
aggiorni i dati contenuti nel database con altri non corretti.

Crea un nuovo elemento nell'archivio che si sta consultando.


Elimina l'elemento selezionato nell'archivio che si sta consultando.


Questo gruppo di quattro icone consente di spostarsi fra gli elementi
dell'archivio che si sta consultando; in particolare la prima e l'ultima
consentono rispettivamente di posizionarsi sul primo e sull'ultimo elemento
dell'archivio, mentre le altre due intermedie spostano la selezione
sull'elemento precedente e su quello successivo.
Le stesse icone vengono utilizzate nella finestra di anteprima per visualizzare
le pagine.

Aprono e chiudono lintera struttura dellalbero su cui si posizionati
consentendo la completa visione degli elementi presenti nellalbero.
Icone acceleratici
Le icone acceleratici consentono di accedere alle funzioni del programma pi comunemente
usate senza dover selezionare il relativo men.

Icona di stampa, cliccando su questa icona viene avviata la stampa relativa al contesto in
cui ci si trova.

Apre la documentazione in linea di Termo, in formato PDF.
Termo 3

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Avvia il collegamento al sito http:// www.edilizianamirial.it

Predispone linvio di una e-mail allindirizzo info@edilizianamirial.it

Duplica lelemento selezionato.

Sposta lelemento o il nodo selezionato nella posizione precedente.

Sposta lelemento o il nodo selezionato nella posizione successiva.

Attiva la finestra del controllo ortografico.
Icone di stampa
Prima di eseguire la stampa vera e propria il programma attiva sempre la funzione di anteprima.
Tale funzione permette di visualizzare il documento in modo da controllare la correttezza delle
informazioni riportate prima della stampa vera e propria.
Allestremit superiore della finestra di anteprima presente una barra che include tutte le
funzioni di gestione del formato di visualizzazione.

Barra della finestra di anteprima.
Stampa il documento.

Avvia lesportazione del documento in anteprima nel formato RTF.

Avvia lesportazione del documento in anteprima nel formato DOC editabile con Word.

Avvia lesportazione del documento in anteprima nel formato PDF

Diminuisce lo zoom di 10 unit.

Aumenta lo zoom di 10 unit.

Adatta lo zoom alla dimensione della pagina.

Adatta lo zoom per consentire la visualizzazione dellintera pagina.
4 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Porta lo zoom a 100%.

Aumenta e diminuisce lo Zoom di 1 unit.

Visualizza i righelli nella parte superiore e sinistra della finestra di anteprima.


Attenzione!

Lesportazione nel formato DOC disponibile solo se nel sistema installato Word, di cui
Termo si serve per la generazione del documento.

Controllo ortografico
In Termo presente la funzione di controllo ortografico che, una volta attivata, consente di
evidenziare ed eventualmente correggere gli errori ortografici presenti nella casella di testo
attiva.

Controllo ortografico.

Il controllo ortografico basato su un dizionario, fornito con il programma, di oltre 120.000
parole, comprendente anche termini tecnici. L'utente pu comunque aggiornare l'elenco delle
parole valide, agendo su un dizionario personalizzato, differente per ciascun utente di Windows.
Il programma consente anche di segnalare automaticamente, nella casella di testo, le parole
eventualmente errate sottolineandole in rosso (opzione "controlla ortografia durante la
digitazione"), oppure di correggere la parola errata mentre la si sta scrivendo (opzione
"correzione automatica durante la digitazione"). Per maggiori informazioni relative alle opzioni
disponibili per il controllo ortografico vedere il paragrafo 5.3.
La correzione automatica avviene in base ad un ulteriore dizionario che contiene un elenco di
errori tipici di battitura e le relative correzioni; anche questo dizionario integrabile attraverso il
dizionario personalizzato dell'utente.
Il controllo ortografico viene avviato premendo l'apposito pulsante (abilitato solo se il controllo
attivo una casella di testo), presente in alcune finestre di Termo ove vi siano delle caselle di
testo.
Premendo il pulsante, se non ci sono errori di ortografia comparir una finestra che indica che il
controllo stato completato, altrimenti verr visualizzata un'altra finestra che consente di
modificare la parola errata o di aggiungerla al dizionario se invece era corretta.
Termo 5

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Controllo ortografico.
In questa finestra ci sono diversi pulsanti:

- Ignora: la parola viene considerata corretta per la sessione corrente (finch il
programma non viene chiuso.
- Ignora tutto: come sopra per tutte le parole non trovate nel dizionario.
- Cambia: la parola errata viene sostituita con quella scelta tra i suggerimenti o con
una inserita dall'utente.
- Cambia tutto: come sopra con la differenza che se pi avanti nel testo si dovesse
incontrare di nuovo la stessa parola, questa verrebbe sostituita
automaticamente.
- Aggiungi: la parola viene lasciata cos com' e viene aggiunta al dizionario
dell'utente.
- Auto-correzione: la parola viene aggiunta al dizionario dell'utente e quando si scriver di
nuovo la parola errata questa verr automaticamente corretta durante la
digitazione (se l'opzione di autocorrezione stata attivata).
6 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
1. INTRODUZIONE
1.1 La legge 10/91 ed i decreti integrativi
La legge 10/91 rientra nellambito delle leggi attuative del Piano Energetico Nazionale (P.E.N.) e
detta le norme in materia di uso razionale dellenergia e contenimento del consumo di energia
negli edifici.
La legge completata ed integrata da numerosi documenti normativi sia di tipo legislativo che di
carattere tecnico.
Con la legge 10/91 stato introdotto il concetto molto importante che la legge traccia la filosofia
e le indicazioni generali del risparmio energetico, i decreti attuativi contengono le cosiddette
regole tecniche e le norme UNI-CTI riportano le metodologie di calcolo richieste.
La legge 10/91 impone, come fatto innovativo che, nella progettazione termica degli edifici
vengano considerate non solo le caratteristiche dellinvolucro edilizio, ma anche tutte le
caratteristiche ambientali ed impiantistiche che influenzano il bilancio energetico delledificio.
Sono regolamentati dalla legge tutti gli edifici, pubblici e privati, di nuova costruzione e soggetti a
ristrutturazione, qualunque sia la loro destinazione duso.
Il decreto legislativo 192 del 19 agosto 2005 (come modificato dal D.Lgs. 311 del 29 dicembre
2006), che aggiorna il D.P.R. 412/93 (a sua volta aggiornato con il D.P.R. 551/99), recepisce la
direttiva europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nelledilizia e stabilisce il criterio
per la valutazione della conformit di un edificio alle specifiche del Piano Energetico Nazionale.
Tale criterio la verifica che lindice di prestazione energetica (EP
i
) delledificio, definito come il
rapporto fra il fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazione invernale e larea utile
delledificio (o il volume lordo riscaldato, a seconda della classificazione delledificio), sia inferiore
ad un valore limite dipendente dalla zona climatica. A tale indicatore si aggiungono lindice di
prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EP
acs
), per la climatizzazione
estiva (EP
e
) e per lilluminazione (EP
ill
).

Il calcolo degli indici di prestazione energetica richiede la suddivisione delledificio in zone
termiche, vale a dire porzioni di edificio climatizzate da uno stesso impianto termico.
Lo scopo della normativa, con il calcolo degli indici di prestazione energetica, non quello di
calcolare la potenza termica necessaria per il dimensionamento del generatore di calore, quanto
il fabbisogno di energia primaria mensile o stagionale.
1.2 Obiettivi del programma
TERMO la procedura che esegue il calcolo del fabbisogno di energia primaria di un edificio e
provvede alla stampa della relazione tecnica prevista dalla legge 10/91 e successivi decreti
attuativi, per la verifica delle dispersioni termiche, e alla certificazione energetica delledificio o
porzione di esso.
Termo 7

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Il programma consente anche di effettuare il calcolo igrometrico delle strutture disperdenti
secondo il metodo Glaser e di effettuare il calcolo degli elementi radianti che devono essere
inseriti nelledificio.
Una volta inseriti i dati definiti essenziali dalla normativa stessa, TERMO consente di effettuare il
calcolo e la verifica dellindice di prestazione energetica (EP
i
, EP
acs
) e il calcolo del fabbisogno
energetico normalizzato (FEN), utilizzando il metodo descritto nelle norme UNI/TS 11300, che
definiscono le modalit per lapplicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008.
1.3 Organizzazione del programma
TERMO viene fornito completo di alcuni archivi di base che consentono di reperire in modo molto
semplice sia i dati climatici della localit di ubicazione che i dati strutturali delledificio che
devono essere presi in considerazione nella stesura della relazione di conformit.
Fra gli archivi trova spazio anche un archivio materiali costituito da oltre 100 elementi il cui scopo
quello di consentire allutente di estendere e personalizzare autonomamente gli archivi
strutturali standard forniti con il programma. Anche larchivio materiali, cos come larchivio dei
dati climatici possono essere estesi direttamente dallutente sulla base delle proprie esigenze.
TERMO gestisce i dati dei propri archivi raggruppandoli in unit chiamate edifici. Ogni edificio
rappresenta un singolo progetto con i propri archivi di dati su cui vengono effettuati i calcoli di
verifica, le stampe e tutte le operazioni richieste. Questa organizzazione, rendendo ogni edificio
indipendente dagli altri, consente di spostare i progetti da una macchina ad unaltra, salvare e
recuperare i dati con grande facilit.
1.4 Requisiti di sistema

Configurazione minima:

Sistema operativo Windows 2000, processore Intel o compatibile 1.5 GHz, memoria RAM
disponibile 256 MB, scheda grafica con risoluzione 1024x768 a 65.000 colori, spazio libero su
disco almeno 200 MB per il funzionamento della procedura; loccupazione degli archivi dipende
dalla dimensione degli stessi.

Configurazione ottimale:

Sistema operativo Windows XP/Vista/7, processore Intel o compatibile 2.5 GHz, memoria RAM
disponibile 1 GB, scheda grafica con risoluzione 1280x1024 a 16.000.000 colori con accelerazione
3D, spazio libero su disco almeno 200 MB per il funzionamento della procedura; loccupazione
degli archivi dipende dalla dimensione degli stessi.

indispensabile avere configurata una stampante da poter utilizzare in ambiente Windows ed
opportuno luso di una stampante a getto di inchiostro o laser.
8 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
1.5 Note sullutilizzo del programma

In seguito allinstallazione, il programma configurato in modalit di valutazione che inibisce
lutilizzo della stampa cartacea e di alcune funzionalit. Per abilitare tutte le funzioni del
programma, necessario effettuare la richiesta di registrazione illustrata nel successivo capitolo.

I supporti di distribuzione non sono protetti dalla duplicazione e consentono ripetute installazioni
del software in modalit di valutazione anche in assenza di password di abilitazione.


Attenzione !

Prima di procedere allutilizzo del programma si raccomanda di impostare la dimensione dei
caratteri di Windows su piccoli o predefinita (96 DPI) altrimenti linterfaccia grafica del
programma potrebbe modificarsi a tal punto da rendere inutilizzabile il programma.


Termo 9

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
2. REGISTRAZIONE
2.1 Richiesta di registrazione
Effettuata linstallazione ed avviato il software Termo, si noter che nella barra del titolo
presente nella parte superiore nella finestra principale riportata la dicitura versione di
valutazione.
Questo messaggio indica che la modalit di funzionamento quella di valutazione e quindi
parzialmente limitata rispetto a quella operativa vera e propria.
Le limitazioni poste alla versione di valutazione sono quelle di non consentire nessun tipo di
output esterno n su carta n in formato elettronico (esportazione RTF o altri formati) e quindi
tutte le icone e tutte le voci di men che consentono di accedere a queste funzioni risulteranno
disabilitate.
Per passare dalla modalit valutazione a quella pienamente operativa, sar quindi necessario,
una volta acquistati i moduli desiderati, registrarsi presso la Namirial seguendo le istruzioni
riportate di seguito.

Avviare il programma e nella finestra principale selezionare la voce Registrazione del men
Utilit.

Figura 2.1 - Menu Utilit.
A seguito di questa operazione viene visualizzata la finestra mostrata in Figura 2.2, nella quale la
parte di sinistra mostra lo stato di attivazione dei moduli; la parte di destra consente di effettuare
le operazioni di richiesta registrazione e di visualizzazione dellinformativa sulla privacy.

10 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 2.2 - Registrazione.
Avvia la creazione guidata della Richiesta di registrazione.


Apre la finestra di visualizzazione dellinformativa sulla privacy.

La registrazione si effettua premendo il pulsante Richiesta di Registrazione posto sulla parte
destra il quale avvier la creazione guidata della Richiesta di Registrazione.
Essa guida lutente per passi nella compilazione dei dati utente per la registrazione, selezione dei
moduli da attivare e invio del modulo di richiesta alla Namirial.
Impiegando i pulsanti Avanti e Indietro si ha la possibilit, rispettivamente, di avanzare con la
creazione guidata o di tornare indietro. Il pulsante Annulla consente in ogni momento di
annullare loperazione.

Termo 11

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 2.3 - Richiesta di registrazione.
La richiesta di registrazione serve per effettuare la registrazione a seguito di nuova installazione
ovvero in caso di spostamento del programma da una macchina ad unaltra come illustrato nel
capitolo 2.4.
Al termine della creazione guidata, premendo il pulsante Avanti si procede allinvio automatico
del modulo di Richiesta di Registrazione. Il numero seriale, ricavato dallelaboratore stesso, viene
riportato in automatico.
Il modulo della Richiesta di Registrazione verr inviato automaticamente alla Namirial.
2.2 Attivazione programma

La Namirial, dopo aver ricevuto la richiesta di registrazione o di spostamento, invier via e-mail il
file di attivazione dei programmi acquistati e la Licenza DUso (Figura 2.4).
Per attivare i moduli baster cliccare due volte sul file allegato denominato licenza.namlic.
A seguito di questa operazione i moduli richiesti verranno attivati.

12 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 2.4 Esempio di email con licenza duso.
2.3 Aggiornamento

Termo, come tutti gli altri programmi Namirial, contraddistinto da un numero di versione che
composto da quattro gruppi (ad esempio 2.0.0.125). I primi due numeri identificano versione e
sottoversione e determinano la licenza duso del programma.
Pertanto non necessario richiedere una nuova licenza se sul proprio computer installata una
determinata versione e la si aggiorna ad una versione successiva con i primi due numeri identici.
Viceversa se cambia anche solo il secondo numero importante avere con s la nuova licenza
altrimenti il nuovo programma rimarr nella versione dimostrativa.
Gli utenti in contratto di assistenza, ricevono automaticamente le nuove versioni (via web o
tramite DVD) e, se necessaria, anche la nuova licenza via e-mail.

Versione
installata
Versione
da installare
Necessaria nuova
licenza
2.0.0.x 2.0.1.x NO
2.0.0.x 2.1.x.x SI


Termo 13

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Attenzione !

La procedura di aggiornamento pu provocare il cambiamento di struttura degli archivi.
Quindi se si aggiorna il programma ad una nuova versione con i primi due numeri diversi
occorre essere certi di aver ricevuto la nuova licenza, perch non sar possibile tornare
indietro alla versione precedente.

2.4 Spostamento della procedura

Nel caso di spostamento della procedura in un elaboratore differente da quello inizialmente
registrato, poich il numero seriale sar diverso, le operazioni da effettuare sono analoghe a
quelle descritte nel capitolo 2.2, indicando in pi che si tratta di un Caso di Sostituzione Licenza.

Attenzione !

Il numero seriale cambia anche in caso di intervento invasivo sulla scheda madre
dellelaboratore come per esempio la sua sostituzione. Generalmente non varia sostituendo
semplicemente lhard disk.


Per abilitare il programma sar quindi necessario registrarsi nuovamente presso la Namirial
seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Avviare il programma e nella finestra principale selezionare la voce Registrazione del men
Utilit vedi Figura 2.1.

A seguito di questa operazione viene visualizzata la finestra di registrazione come in Figura 2.3.


Numero seriale della macchina su cui installata la procedura.

Avvia la creazione guidata della Richiesta di registrazione.


Lo spostamento della procedura si effettua premendo il pulsante Richiesta di Registrazione posto
sulla parte destra il quale avvier la creazione guidata della Richiesta di Registrazione.
Essa guida lutente per passi nella compilazione dei dati utente per la registrazione, selezione dei
moduli da attivare, generazione della stampa del modulo di richiesta ed informa su come
richiedere la registrazione.
14 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Impiegando i pulsanti Avanti e Indietro si ha la possibilit, rispettivamente, di avanzare con la
creazione guidata o di tornare indietro. Il pulsante Annulla consente in ogni momento di
annullare loperazione.

Per procedere con la richiesta di registrazione a seguito dello spostamento del programma
attivare lopzione:


e nellapposito spazio specificare il numero di serie relativo al precedente computer nella relativa
casella di immissione:


Al termine della creazione guidata, si procede allinvio automatico della richiesta di spostamento.
Il numero seriale, ricavato dallelaboratore stesso, viene riportato in automatico.
La Namirial, dopo aver ricevuto la richiesta, provveder ad inviare via e-mail il file di attivazione e
la nuova Licenza DUso.
2.5 Limitazioni della versione di valutazione
Quando il programma in versione di valutazione, cio quando non stata inserita alcuna
password, non sono attive le stampe e le esportazioni, quindi i risultati sono visibili solamente a
video o in anteprima di stampa.

In pi, se non attivo il modulo Legge 10, il calcolo del fabbisogno di energia viene effettuato per
un insieme limitato di comuni, a seconda della zona climatica del comune scelto e del metodo di
calcolo (nazionale o regionale) indicato. In altre parole, tutti i dati relativi al comune, come ad
esempio temperatura esterna, irradiazioni medie giornaliere, latitudine e longitudine, ecc
rimangono quelle inserite dallutente, ma il calcolo e le stampe verranno effettuate utilizzando i
dati di un altro comune, secondo il seguente schema:

Zona climatica Metodo di calcolo Comune
A o B Qualsiasi Ustica (PA)
C Qualsiasi Ventotene (LT)
D Nazionale San Paolo di Jesi (AN)
E Nazionale Campolongo sul Brenta (VI)
F Nazionale Abetone (PT)
D o E Lombardia Villa Biscossi (PV)
F Lombardia Morterone (LC)
D o E Emilia Romagna Montegridolfo (RN)
F Emilia Romagna Valmozzola (PR)
Termo 15

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
E Piemonte Castellania (AL)
F Piemonte Moncenisio (TO)
C o D Liguria Terzorio (IM)
E Liguria Massimino (SV)
F Liguria Rondanina (GE)
E Trento Padergnone (TN)
F Trento Massimeno (TN)

Unaltra limitazione che riguarda linserimento dati riguarda il modulo CAD opzionale.
Normalmente, quando si in possesso della licenza del modulo CAD, possibile passare dalla
modalit CAD (con la quale i dati vengono inseriti tramite disegno) alla modalit tabellare (con la
quale i dati vengono inseriti numericamente) mantenendo tutti i dati geometrici inseriti; con il
modulo CAD in versione valutazione questo passaggio provocher la perdita di tutti i dati
geometrici inseriti.

Se non attivo il modulo Impianti, il calcolo dei diametri delle tubazioni limitato a 6 rami della
rete, sia a video sia in anteprima di stampa.
16 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
3. CONFIGURAZIONE DELLA PROCEDURA
3.1 Impostazione dellarea di lavoro
Normalmente Termo utilizza come area di lavoro (ovvero la cartella in cui sono presenti gli
archivi) la sottocartella Namirial\Termo2, creata automaticamente nella cartella Documenti.
Se si vuole cambiare la cartella di lavoro (per esempio quando si utilizza il programma in rete e si
vogliono utilizzare da pi workstation gli stessi archivi) occorre selezionare la voce Area di lavoro
dal men Utilit.


Figura 3.1 - Finestra di selezione dell'area di lavoro.
Per selezionare una nuova area di lavoro sufficiente scegliere con il mouse la nuova cartella e
premere il pulsante di conferma. In tal caso verr chiuso ledificio corrente e quindi attivato il
nuovo percorso.
possibile anche crearne una nuova con lapposito pulsante .
Termo 17

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
4. MEN PRINCIPALE
Allavvio della procedura, dopo la visualizzazione dello splash screen con il logo di Termo, viene
visualizzata la finestra principale completa del men e dei tasti di scelta rapida delle operazioni
pi comuni.

Figura 4.1 Men principale.
Attiva la gestione degli edifici presenti nellarea di lavoro.

Attiva la gestione calcolo legge 10 per ledificio corrente.

Attiva la gestione riqualificazione energetica per ledificio corrente.

Attiva la gestione certificazione energetica per ledificio corrente.

Attiva la gestione del modulo impianti per ledificio corrente.


Per le altre icone vedere la sezione Icone di uso comune.
18 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
5. MEN FILE
Dopo aver avviato Termo, occorre stabilire su quale edificio si intende operare; si pu
richiamarne uno gi esistente oppure crearne uno nuovo.
Sar inoltre possibile impostare i parametri di stampa come i margini del foglio, la formattazione
dei paragrafi, lo stile, abilitare il controllo ortografico, personalizzare la struttura del documento
stampato, abilitare le copie di emergenza e informazioni aggiuntive a pi di pagina.
Per accedere a tutte queste funzioni si deve utilizzare il men File o il pulsante di scelta veloce
corrispondente alloperazione desiderata.

Figura 5.1 Men file.
5.1 Gestione edifici
Questa opzione attiva lomonima finestra nella quale possibile effettuare diverse operazioni
quali lattivazione, la duplicazione, il salvataggio, il ripristino, la modifica dei dati generali, la
compattazione e ristrutturazione del file delledificio e la stampa della lista degli edifici presenti
allinterno dellarea di lavoro selezionata.

Per inserire un nuovo edificio bisogna cliccare il pulsante ed inserire il nome identificativo
delledificio. Una volta creato ledificio sar possibile inserire le altre informazioni: Committente,
Descrizione e Indirizzo.
Tra le altre funzioni si pu notare il pulsante per la cancellazione delledificio selezionato, per la
duplicazione delledificio selezionato, ossia per crearne uno nuovo duplicando i dati gi esistenti
nellaltro, per il salvataggio ed il ripristino delledificio. Queste ultime funzioni si basano sul
formato di compressione ZIP per poter trasportare un edificio anche tramite dischetto da 3.5.
Per caricare ledificio desempio basta cliccare sul pulsante denominato Carica e selezionare la
cartella \Termo\Esempio del DVD.
Termo 19

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.2 Gestione edifici.
Duplica ledificio selezionato

Attiva la funzione di salvataggio delledificio selezionato

Attiva la funzione di ripristino delledificio

Attiva la funzione di compattazione delledificio

Attiva la funzione di ristrutturazione degli archivi

Informazioni sulledificio selezionato

Attiva la gestione delle copie di emergenza

Attiva la funzione di conversione delledificio delle versioni 8.x

Invia edificio per e-mail

Attiva il correttore ortografico
20 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Stampa la lista degli edifici nellarea di lavoro corrente

Per duplicare un edificio sufficiente inserire un nuovo nome delledificio che non sia gi
presente in archivio e cliccare sul pulsante Duplica; verr generata automaticamente una copia
delledificio che verr aggiunta alla lista presente nella finestra Gestione edifici.

Figura 5.3 Duplicazione edificio.
Nella finestra relativa al salvataggio delledificio si dovr scegliere la destinazione del file da
salvare. Per default viene proposta lunit A, ma sempre possibile scegliere unaltra
destinazione; infine si cliccher il pulsante Salva.
La funzione di salvataggio effettua in automatico anche la compattazione del file delledificio.
Termo 21

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.4 Salvataggio edificio.
Per il caricamento si dovr attivare lapposita finestra nella quale si sceglier la cartella dalla
quale selezionare il file. Verranno riportati tutti gli edifici di Termo presenti nella cartella
selezionata: selezionare il file da ripristinare e cliccare sullapposito pulsante Carica.
22 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.5 Carica edificio.
Sempre nella finestra Gestione edifici sono presenti due pulsanti di utilit: Compattazione
edificio e Ristrutturazione edificio.
Il primo permette di ridurre le dimensioni delledificio selezionato. Infatti il sistema di
archiviazione utilizzato da Termo, quando si effettuano ripetute cancellazioni ed inserimenti di
dati, pu anche rendere il file molto grande; tramite la compattazione si riporta ledificio alla
dimensione minima, ottimizzando anche le prestazioni.
Il secondo effettua una ricostruzione delledificio e degli archivi di base ricreandolo da zero e
re-inserendo tutti i dati in esso contenuti. Questa operazione, che utile solo in caso di accertato
danneggiamento del file delledificio, viene avviata in automatico da Termo qualora si stia
caricando un edificio creato da una versione precedente del programma. La funzione di
ristrutturazione comprende quella di compattazione.

Attenzione !

La ristrutturazione delledificio e degli archivi di base pu richiedere molto tempo. Sebbene
Termo sia stato progettato per ripristinare le condizioni iniziali in caso di interruzione del
processo, consigliato lasciar completare loperazione senza tentare di chiudere il
programma.


Non possibile con una versione di Termo utilizzare archivi specifici di versioni successive.
Termo 23

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
5.2 Importa edificio da Autodesk Revit
Con Namirial Termo possibile importare un edificio direttamente da Autodesk Revit, se
provvisto di apposito plug-in acquistabile a parte, il quale consente di salvare il lavoro creato con
Revit in formato XML.
Questo file in formato XML pu essere importato su Termo cliccando sul pulsante Importa
edificio da Autodesk Revit e aprendo dalla finestra apposita il file di scambio dati con Revit.

Figura 5.6 Apertura file di scambio con Revit
Una volta scelto e aperto il file in formato XML in automatico vengono aggiornate le informazioni
delle strutture, come le pareti, i solai, le finestre, le porte e i ponti termici e del generatore
utilizzato.



24 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
5.3 Parametri di Termo
Parametri del programma attiva la finestra di configurazione dei parametri di Termo. Tale
finestra suddivisa in sette parti accessibili tramite dei tabulatori presenti nella parte superiore
della finestra stessa. La prima sezione consente di impostare i margini di stampa, la seconda
consente di impostare alcune opzioni di stampa, la terza sezione della finestra consente di
inserire una riga di testo per eventuali personalizzazioni delle stampe; tale testo verr riportato a
pi pagina di ogni pagina stampata. La quarta sezione consente di impostare i parametri per le
copie di emergenza. La quinta sezione contiene i parametri per il controllo ortografico. La sesta
sezione consente di inviare ledificio compresso via e-mail al supporto Namirial o ad un indirizzo
specificato. La settima sezione permette di personalizzare laspetto del programma con varie
proposte grafiche.

Nella finestra sono presenti, nella parte bassa, i pulsanti Ok, Annulla e Applica, il primo
serve per applicare le modifiche apportate e chiudere la finestra, il secondo annulla le modifiche
e chiude la finestra il terzo serve per applicare le modifiche senza uscire dalla finestra corrente.

Se si sceglie la linguetta Foglio possibile impostare alcuni parametri di stampa come i margini
e lorientamento della carta.

Figura 5.7 Parametri del programma (Foglio).

Termo 25

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.8 Parametri di stampa (Opzioni).
Nella finestra Opzioni possibile scegliere lutilizzo della giustificazione del testo ed il sistema
di numerazione delle pagine (per esempio pag. 2 di 20).
Inoltre possibile scegliere se nella relazione tecnica ai sensi della legge 10/91 dovr essere
riportato il diagramma di Glaser (come impostazione predefinita tale diagramma verr
stampato).
Nella finestra Personalizzazione possibile specificare una riga di testo che verr stampata in
basso a sinistra in tutte le stampe di Termo.
Inoltre, possibile scegliere se utilizzare o meno la lista degli ultimi edifici utilizzati e in caso
affermativo quanti edifici memorizzare nella cronologia. Questa lista verr visualizzata sempre
nel men File, dopo la voce Imposta stampante, come mostrato in (Figura 5.1).
possibile aprire pi edifici contemporaneamente, per facilitare lo scambio di dati: per attivare
questa possibilit scegliere Apri gli edifici usando finestre diverse nella sezione Apertura
edifici; viceversa se si vuole utilizzare un edificio alla volta scegliere Apri gli edifici usando una
sola finestra.
26 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.9 Opzioni di personalizzazione.
Nella finestra Copia di emergenza possibile scegliere se usare o meno il sistema di backup
automatico di Termo. Se attivato, Termo, ad ogni apertura di un edificio, salva una copia dello
stesso in modo da poter essere ripristinata in seguito ad operazioni che hanno causato la perdita
irreversibile di dati (ad esempio cancellazione di dati strutturali o dei locali ecc). Leventuale
ripristino della copia di emergenza viene effettuato nella finestra Gestione edifici (Paragrafo
5.1).
Termo 27

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.10 Parametri gestione copia di emergenza.
Nella finestra "Controllo ortografico" ci sono le opzioni che consentono di controllare gli
eventuali errori di ortografia durante la digitazione (sottolineando in rosso le parole errate, ossia
non presenti nel dizionario) oppure di correggere automaticamente gli errori durante la
digitazione. Anche se entrambe queste opzioni sono disabilitate il pulsante del controllo
ortografico manuale rimane comunque attivo e funzionale.
28 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.11 Parametri del controllo ortografico.

Figura 5.12 Parametri invio edifici per e-mail.
Nella finestra Invio e-mail possibile impostare il nome, lindirizzo del mittente, il Server per
linvio della posta (SMTP) e la porta del server.
Termo 29

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Tali dati vengono automaticamente prelevati dal sistema. Nel caso in cui tali dati non siano
reperibili, ad esempio se si usa un client di posta elettronica diverso da quello predefinito,
possibile scegliere la modalit personalizzata ed inserire i dati manualmente.
Tali impostazioni sono molto importanti in caso di assistenza tecnica, perch ledificio che
richiede un intervento da parte dellassistenza pu essere inviato tramite e-mail, consentendo
cos una risoluzione di eventuali problemi molto tempestiva.
Per inviare ledificio mediante e-mail vedere il paragrafo 5.1.

Nella finestra Aspetto possibile scegliere laspetto grafico di Termo tra Windows Classic,
Office XP, Office 2003 e Windows XP (questultimo solo per sistemi operativi Windows XP
o superiori).


Figura 5.13 Impostazione aspetto grafico.
30 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6. MEN EDIFICIO
Il men Edificio permette di accedere alle finestre di gestione Legge 10, gestione
Riqualificazione energetica e Certificazione energetica e al modulo Impianti termici.
Le prime tre opzioni riguardano la certificazione energetica degli edifici e si differenziano per la
finalit che lutente si prefigge. Se lutente un progettista e sta progettando un nuovo edificio
oppure una ristrutturazione di un edificio esistente allora dovr redigere una relazione tecnica
come da legge 10/91, attuata dal D.Lgs. 192/05 e successive modificazioni ed integrazioni, per cui
dovr operare nella sezione Legge 10. Se invece lutente progettista si sta occupando di una
riqualificazione energetica di un edificio esistente e pu accedere agli incentivi previsti dalla
normativa allora dovr operare nella sezione Riqualificazione energetica. Infine se lutente un
certificatore energetico e deve redigere lattestato di certificazione energetica di un edificio
(nuovo o esistente) allora dovr operare nella sezione Certificazione energetica. Tutte e tre le
sezioni consentono di descrivere ledificio e di calcolarne i fabbisogni; quello che cambia il tipo
di verifiche che vengono effettuate e le stampe che vengono prodotte.
La sezione Impianti termici invece riguarda la progettazione degli impianti ed indipendente
dalle sezioni precedenti, anche se si possono importare i dati dei fabbisogni delledificio se
inseriti nelle rispettive sezioni.
Sono inoltre presenti altre opzioni che permetto allutente di visualizzare i materiali e le tubazioni
utilizzati nellambito della certificazione energetica, i materiali delle tubazioni utilizzati negli
impianti e le normative dei diametri anchesse utilizzate negli impianti.
Questultima funzione importante in quanto permette di specificare i diametri commerciali in
base ai quali il modulo impianti termici deve effettuare i calcoli. Per ulteriori informazioni
sullutilizzo di tale funzione e delle altre funzioni di riepilogo degli elementi utilizzati nelledificio,
si rimanda al capitolo 7 relativo agli archivi di base.

Figura 6.1 Men Edificio
Termo 31

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.1 Legge 10
Selezionando la voce Legge 10 del men edificio viene aperta la finestra di gestione calcolo
Legge 10 che permette di effettuare il calcolo dellindice di prestazione energetica, di verificare
i parametri di calcolo con i corrispondenti valori limite (a seconda del tipo di intervento e della
classificazione delledificio), di stampare la Relazione tecnica, lattestato di qualificazione
energetica e lattestato di certificazione energetica.
La gestione Legge 10 presenta sulla sinistra lalbero dellEdificio, suddiviso in:

- Dati generali
- Dati strutturali
- Centrali termiche
- Fonti rinnovabili
- Zone termiche
- Calcolo edificio
- Dati descrittivi

Figura 6.2 Informazioni generali Legge 10.
32 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.1.1 Dati generali delledificio
I dati generali delledificio consistono in:

- Informazioni generali, comprendono i dati identificativi dellopera.
In questa sezione occorre inserire alcuni dati descrittivi, come la descrizione dellintervento
(Progetto per la realizzazione di), lubicazione (Sito in), numero del permesso di costruire
o DIA e data di rilascio (questi ultimi dati possono non essere noti in fase di progetto,
pertanto possibile momentaneamente lasciarli in bianco in quanto non influiscono nel
calcolo del fabbisogno o nelle verifiche, ma sono solo valori che compaiono nella stampa
della relazione tecnica).
indispensabile specificare inoltre la classificazione delledificio sulla base delle tabelle di
legge (Figura 6.3) e in base a questa la temperatura interna di progetto; in realt questa la
classificazione prevalente in quanto Termo consente di specificare, in caso di necessit, parti
di edificio che hanno destinazioni duso differenti e quindi temperature interne di progetto
differenti.

Figura 6.3 Classificazione edificio.
Infine, se la classificazione scelta E.1(1) o E.1(2), cio se ledificio di tipo residenziale,
occorre specificare se ledificio stesso un collegio, un convento, una casa di pena o una
caserma: in tal caso lindice di prestazione energetica verr espresso in kWh/m anzich in
kWh/m, normalmente utilizzato per gli edifici residenziali. Poi, occorre indicare se ledificio
situato in centro storico, perch tali edifici sono sottoposti a verifiche meno stringenti in
merito alla quota di fabbisogno per la produzione di acqua calda sanitaria da coprire
mediante fonti rinnovabili (il 20% contro il 50% degli edifici non situati in centro storico).
Lultima parte delle Informazioni generali riservata alla superficie in pianta a livello del
terreno, utile per la determinazione della copertura del fabbisogno da fonti rinnovabili.

- Dati climatici, sono i parametri climatici della localit.
fondamentale specificare il Comune e la Provincia in cui situato ledificio; tali dati
possono essere inseriti con lapposita funzione richiamabile con il pulsante . Tale pulsante
permette di aprire la finestra visibile nella Figura 6.4 in cui sono elencati tutti i Comuni
dItalia aggiornati alle ultime normative; per cercare un Comune basta digitare nellapposito
campo il nome del Comune da trovare e Termo si posizioner nel Comune desiderato; per
confermare cliccare il pulsante OK o fare doppio clic sulla riga selezionata. Gli altri campi
riguardanti la localit vengono auto compilati.
Termo 33

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.4 Cerca Comune.
Tutti questi campi non sono normalmente modificabili. Se lutente ha lesigenza di variare
alcuni dati (ad esempio modificare laltitudine in quanto quella della localit in questione
diversa da quella di riferimento) lo pu fare dopo aver premuto il pulsante di sblocco .
I campi comunque modificabili sono: umidit relativa interna, conduttivit del terreno,
ricavabile da unapposita tabella consultabile tramite il pulsante , e coefficiente di
schermatura dal vento, che viene automaticamente calcolato in base alla scelta che viene
fatta nellapposito campo.

34 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.5 - Dati climatici della localit.
- Metodo di calcolo, consente di specificare le modalit di calcolo delle diverse grandezze in
gioco.
Innanzitutto si deve scegliere la data di applicazione, cio la data alla quale si deve riferire
la verifica dei parametri di calcolo (tipicamente la data della richiesta del permesso di
costruire o della DIA). Questa data molto importante perch stabilisce i criteri usati da
Termo per effettuare le verifiche del fabbisogno e delle trasmittanze, in base alla norma in
vigore alla data selezionata. Con Termo possibile utilizzare norme successive alla data del
01/04/2010. Per date precedenti usare le versioni precedenti di Termo.
Successivamente occorre specificare il metodo di calcolo che Termo dovr utilizzare per il
calcolo del fabbisogno di energia primaria, degli scambi termici con il terreno, dei ponti
termici, della capacit termica delledificio. Per il calcolo del fabbisogno di energia primaria la
scelta pu essere:
o Nazionale (che utilizza le norme UNI/TS 11300 ed valido per tutta lItalia tranne nelle
regioni in cui ci sono regolamenti specifici);
o Regione Lombardia (che utilizza le disposizioni indicate nelle leggi regionali per il calcolo
del fabbisogno energetico e per le verifiche);
o Regione Emilia Romagna (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del
fabbisogno di energia e le delibere regionali per le verifiche);
Termo 35

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
o Regione Piemonte (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del fabbisogno di
energia e le delibere regionali per le verifiche).
o Regione Liguria (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del fabbisogno di
energia e le delibere regionali per le verifiche).
o Provincia di Trento (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del fabbisogno di
energia e le delibere provinciali per le verifiche).

Figura 6.6 - Metodo di calcolo.
Prima di selezionare i successivi metodi di calcolo, occorre specificare il tipo di intervento
sullinvolucro e sullimpianto, cio se ledificio di nuova costruzione, se si tratta di una
ristrutturazione, di un intervento sul solo impianto termico, ecc, e di conseguenza il tipo di
verifica da effettuare, cos come previsto dallallegato I del D.Lgs. 311/2006 (o dalle delibere
regionali in caso di calcolo regionale). Il tipo di intervento suddiviso in due campi: il primo
riguarda il tipo di intervento sullinvolucro edilizio (nuova costruzione, demolizione e
ricostruzione, ristrutturazione oppure nessun intervento sullinvolucro), mentre il secondo
36 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
consente di specificare il tipo di intervento sullimpianto (nuova installazione o
ristrutturazione di impianti termici esistenti, sostituzione di generatore di calore oppure
nessun intervento sullimpianto). Questa seconda scelta attiva solo per determinati tipi di
interventi sullinvolucro (ad esempio per edifici di nuova costruzione scontato che anche
limpianto di nuova costruzione). Se il tipo di intervento sullinvolucro una
ristrutturazione con superficie utile inferiore a 1000 m occorre definire anche se si tratta di
una ristrutturazione totale (in tal caso le verifiche saranno adeguate alla nuova situazione).

Per il calcolo degli scambi con il terreno la scelta pu essere: metodo analitico (cio devono
essere inseriti tutti i dati relativi al terreno come richiesto dalla norma UNI EN ISO
13370:2008) oppure semplificato (cio sufficiente indicare se la parete o il pavimento a
contatto con il terreno e Termo adotter un fattore correttivo appropriato). Il primo metodo
obbligatorio se ledificio in questione di nuova costruzione, mentre si pu scegliere tra
metodo analitico e semplificato negli altri casi.
Per il calcolo dei ponti termici la scelta pu essere: metodo analitico (cio i ponti termici
devono essere definiti analiticamente ovunque si presentino) oppure forfettario (cio
sufficiente specificare la tipologia di isolamento della parete e Termo utilizzer una
percentuale di maggiorazione per tenere conto delleffetto del ponte termico). Anche in
questo caso il primo metodo obbligatorio per edifici di nuova costruzione.
Per il calcolo della capacit termica delledificio si pu scegliere il metodo analitico (cio il
calcolo viene effettuato in base alla stratigrafia di ciascun elemento edilizio) oppure
semplificato (cio il calcolo viene effettuata forfetariamente sulla base di un prospetto della
norma).
Se la normativa scelta quella nazionale (o una regionale che non abbia definito il proprio
metodo di calcolo specifico, come Lombardia e Liguria) possibile specificare se per i calcoli
si debba utilizzare la norma UNI/TS 11300-2 con le correzioni apportate dalla corrispondente
errata corrige o anche la pi recente UNI/TS 11300-parte 4, selezionando la voce
corrispondente sullapposita combo-box. La parte 4 gi impostata alla creazione di un
nuovo edificio, mentre per quelli gi esistenti, creati da versioni precedenti di Termo, non
attivo di default, ma sempre possibile effettuare la spunta manualmente.
Se la normativa scelta quella della Regione Lombardia, possibile il metodo di calcolo della
temperatura interna dei locali non riscaldati valido per lintero edificio, che pu essere
analitico (in base alle dispersioni delle strutture che lo compongono) oppure semplificato (in
base alla tipologia del locale). Per le altre normative la scelta pu essere effettuata
singolarmente per ogni zona non riscaldata.

Il parametro Modalit inserimento dati permette di scegliere se inserire i dati in modalit
tabellare (cio inserendo i dati geometrici numericamente) oppure con un CAD integrato al
programma (cio inserendo i dati geometrici tramite disegno, anche con lausilio di sfondi
appositamente creati con programmi che producono file in formato DXF o DWG). La
checkbox Usa livello medio del terreno se abilitata permette di assegnare la quota media
del terreno nella definizione dei piani che verr effettuata successivamente, mentre se
disabilitata, possibile specificare nel layout la frazione dellarea interrata e la profondit di
interramento per ogni parete (Questultima opzione utile quando si hanno edifici su terreni
con superfici inclinate o molto sconnesse).
Termo 37

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi


Attenzione !

Il passaggio dalla modalit tabellare alla modalit CAD provoca la perdita di tutti i dati
geometrici delle strutture e dei locali, mentre possibile passare dalla modalit CAD a quella
tabellare mantenendo tutti i dati.


Il parametro Modalit input superfici disperdenti permette di specificare se le superfici
inserite sono lorde (superfici esterne) o nette (superfici interne).

- Caratteristiche edificio, sono dati aggiuntivi che riguardano la relazione tecnica e il calcolo
del fabbisogno.
I dati richiesti sono: il numero di unit abitative delledificio, se ledificio di propriet
pubblica o ad uso pubblico e se ledificio predisposto a favorire il collegamento ad una rete
di teleriscaldamento.
In pi possibile definire, se il metodo di calcolo della capacit termica delledificio
selezionato nella schermata precedente semplificato, i parametri per tale calcolo, come il
tipo di intonaco delle strutture, il tipo di isolamento, la massa delle pareti esterne, il
rivestimento dei pavimenti ed il numero dei piani delledificio.
38 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.7 - Caratteristiche edificio.
Un altro parametro importante il fattore di conversione dellenergia elettrica in energia
primaria. Infatti Termo calcola lenergia primaria in base ad un fattore di conversione che
dipende da un ulteriore fattore deliberato dallAutorit dellenergia in TEP/kWh
el
. possibile
calcolare il fattore di conversione dellenergia elettrica in energia primaria a partire dal
valore in TEP/kWh
el
premendo il pulsante . Attualmente tale valore corrisponde a
0,000187 TEP/kWh
el
o 0,187 TEP/MWh
el
.
Subito sotto a questo parametro c la possibilit di spuntare la detrazione del fabbisogno di
energia elettrica prodotta del cogeneratore. Questa spunta permette, qualora fosse
consentito dalla norma vigente, di detrarre dal fabbisogno di energia primaria delledificio,
lenergia elettrica prodotta dal cogeneratore ed esportata.
Infine, ci sono ulteriori due parametri che riguardano il calcolo del fabbisogno di energia
primaria in assenza di generatore per il riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda
sanitaria. In questi casi, essendo mancante limpianto, occorre definire un criterio per
passare da energia utile ad energia primaria e questo viene fatto assumendo che lenergia
Termo 39

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
primaria venga fornita da un ipotetico generatore elettrico. Nei due campi presenti in questa
sezione va specificato il rendimento di generazione di questi ipotetici generatori,
rispettivamente per il riscaldamento e per lacqua calda sanitaria.
Se la normativa di calcolo quella della regione Liguria, in questa finestra comparir un
pulsante Ostruzioni edificio adiacente premendo il quale possibile specificare laltezza e
la distanza, in base allorientamento, di un eventuale ostruzione che provochi ombreggiatura
sulledificio in questione. Per le altre normative le ostruzioni vanno indicate caso per caso
per ogni elemento edilizio.

- Fattori tipologici, sono piante, sezioni e prospetti, con specifica indicazione
dellorientamento delledificio, delluso prevalente dei locali e della presenza di sistemi di
protezione solare, specificare quali di questi dati verranno inseriti nella relazione.

- Soggetti, indicare il committente, il progettista dellimpianto e dellisolamento, il direttore
dellimpianto e dellisolamento.

Attenzione !

I dati e le schermate descritti nel manuale si riferiscono alla modalit di calcolo nazionale.
Per normative diverse i dati richiesti e le possibilit di scelta possono essere differenti da
quelle descritte, in linea con le disposizioni regionali o provinciali.

6.1.2 Dati strutturali
Nei dati strutturali devono essere inserite tutte le tipologie di strutture che verranno utilizzate
nelledificio; i dati strutturali si dividono in sei tipi:

- Pareti
- Solai
- Vetrate
- Ponti termici
- Porte
- Finestre

Tutte le tipologie di strutture e i ponti termici possono essere creati ex-novo, basta selezionare la
categoria, per esempio Pareti, e cliccare sul pulsante .

Dopo aver scelto il tipo verr richiesta la descrizione da attribuire alla nuova struttura (Figura 6.8)
40 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.8 Inserimento descrizione nuovo elemento.
Per linserimento dei dati della struttura attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.
Per tutte le tipologie di strutture, escluse le finestre, possibile attingere dallarchivio di base
selezionando la categoria desiderata e cliccando sul pulsante presente nella barra degli
strumenti (Figura 6.9) disposta sopra lalbero delledificio.

Figura 6.9 Barra degli strumenti delledificio.
Per importare dallarchivio di base necessario selezionare lelemento desiderato e cliccare sul
pulsante presente nella finestra di importazione (Figura 6.10) oppure trascinare (drag & drop)
il nodo selezionato nella corrispondente cartella contenuta nella struttura nellalbero
delledificio.
Il pulsante presente nella finestra di importazione permette di visualizzare la descrizione
dettagliata del nodo selezionato mentre il pulsante permette di aprire la finestra di ricerca
elemento.
I dati importati nelledificio sono comunque modificabili o sostituibili in qualsiasi momento senza
aver effetto sugli archivi di base; le modifiche rimarranno nella sola scheda delledificio in uso.

Termo 41

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.10 Finestra di importazione.
Entrambe le funzioni di creazione e di importazione possono essere anche richiamate dal men
che compare cliccando con il tasto destro del mouse su una delle categorie (Figura 6.11).
Nel caso di edificio esistente, le strutture (limitatamente alle pareti ed ai solai) possono essere
desunte dalla norma UNI/TS 11300-1, basandosi sullanno di costruzione delledificio e sulla zona
climatica oltre che sulla tipologia della struttura stessa. Questa modalit attivabile selezionando
Importa parete da norma UNI.


Figura 6.11 Men tasto destro del mouse sulle strutture.
42 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Le strutture importate con questultima modalit sono automaticamente escluse dalle verifiche
in quanto contengono solamente il valore di trasmittanza specificato nella norma, ma non si
conosce nulla sulla stratigrafia, sulla massa superficiale, sulla trasmittanza periodica, ecc, per
cui sono utili ai fini dei calcoli energetici (in quanto lunico dato utile proprio la trasmittanza
termica), ma non ai fini delle verifiche.

Le strutture inserite possono essere eliminate con lapposito pulsante .

Figura 6.12 - Definizione parete.
Altre operazioni ammesse sulle strutture sono la duplicazione (pulsante ) e lesportazione
verso gli archivi di base (pulsante ). Nel caso di duplicazione il programma chieder allutente il
nome dellelemento duplicato mentre in caso di esportazione verso gli archivi di base verr
chiesta, se presente, anche la categoria allinterno della quale inserire lelemento esportato.

Ogni struttura pu essere analizzata attraverso il diagramma di Glaser cliccando sul pulsante ,
per verificare se si presentano fenomeni di condensa interstiziale in una o pi interfacce tra i vari
strati della struttura oppure fenomeni di condensa superficiale. Se la struttura non utilizzata in
alcun locale delledificio premendo il pulsante la stessa verr analizzata utilizzando condizioni
climatiche generiche.
Termo 43

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.13 Diagramma di Glaser.
La linea verde identifica la temperatura, quella rossa la pressione di saturazione e quella blu la
pressione parziale; se la linea rossa incrocia la linea blu la struttura genera condensa.
possibile modificare la visualizzazione dei grafici in modo da vedere solo il grafico delle
temperature o solo quello delle pressioni tramite il riquadro Tipo diagramma.
Cliccando su di un grafico mensile si ottiene lingrandimento di quel mese; ricliccando si ritorna
alla visualizzazione precedente.
Il check Visualizza retini permette di abilitare o disabilitare la visione grafica dei retini nelle
stratigrafie.
Termo, nel riquadro Analisi interfacce, evidenzia mese per mese la quantit di condensa
eventualmente generata (colonna g
c
nella griglia), partendo dal mese in cui si verifica la
condensa. La colonna M
a
invece rappresenta la condensa accumulata nei mesi precedenti. In
alto possibile scegliere se visualizzare i dati relativi alla struttura nel suo complesso (somma di
tutte le interfacce) oppure relativi alla singola interfaccia. La colonna f
Rsi,min
identifica il fattore di
qualit minimo ammissibile della struttura affinch non si verifichi condensa superficiale.
Quando g
c
0 significa che non c condensa in una determinata interfaccia, se positivo
significa che il vapore in quel mese condensa in quellinterfaccia fra due strati, se negativo
significa che la condensa sta evaporando (se M
a
decresce fino ad azzerarsi si pu dire che la
condensa evaporata completamente).
44 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per quanto riguarda la verifica della condensazione superficiale sufficiente confrontare il
fattore di qualit della struttura f
Rsi
con il valore di f
Rsi,min
massimo (f
Rsi,max
); se il fattore di qualit
superiore significa che non si verificano fenomeni di condensazione superficiale.
In basso viene visualizzato il riepilogo dei dati, con lindicazione delleventuale quantit di
condensa (che deve essere inferiore a 500 g/m) e viene anche riportato se la condensa riesce ad
evaporare completamente nei mesi pi caldi. Lultima dicitura rossa se la struttura non
verificata oppure verde se verificata, cio se non presenta condensa affatto oppure se la
quantit di condensa inferiore al limite e riesce ad evaporare completamente.

I ponti termici possono essere importati dallarchivio di base o creati ex-novo come
precedentemente spiegato per le altre strutture.
Se viene creato un nuovo ponte termico fondamentale specificare il tipo di ponte termico
(angoli, balconi, pilastri ecc..) e la trasmittanza lineica.

Figura 6.14 - Definizione ponte termico.
La cartella dei ponti termici non visibile se il metodo di calcolo utilizzato quello semplificato
ovvero i ponti termici non devono essere specificati puntualmente ma forfetariamente o non
devono essere specificati affatto.

Termo 45

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per quanto riguarda le finestre, nella parte superiore della schermata sono presenti i dati generali
della finestra come la tipologia, la spunta doppio serramento ed in sola lettura la trasmittanza
totale della finestra ed il relativo limite superiore.

Figura 6.15 Finestra.
Se viene spuntato il controllo doppio serramento verr richiesta anche la resistenza
dellintercapedine, che pu essere anche calcolata cliccando sul pulsante .
Se si tratta di un doppio serramento nella parte sottostante della gestione finestre vanno inseriti
sia i dati della finestra interna che quelli della finestra esterna.
Termo possiede un automatismo per la creazione delle finestre attivabile con il pulsante qui sotto
raffigurato.

Figura 6.16 Pulsante di calcolo caratteristiche geometriche finestra.
La pressione di questo pulsante attiva la gestione qui sotto raffigurata.
46 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.17 Automatismo per la generazione delle finestre.
Inserendo negli appositi spazi forma geometrica, larghezza, altezza, numero di ante, numero di
divisioni orizzontali, spessore dei telai laterali, dei telai centrali, del telaio superiore, altezza della
soprafinestra, spessore dei telai laterali soprafinestra, del telaio superiore soprafinestra e del
telaio inferiore soprafinestra, il programma calcoler larea, il perimetro, larea della vetrata, il
perimetro della vetrata e larea del telaio.
possibile anche specificare la trasmittanza delle diverse parti del telaio, se specificate dal
produttore, spuntando lapposita casella Inserisci trasmittanze: in questo caso Termo calcoler
la trasmittanza media del telaio, in base alle aree delle singole parti.
Come ulteriore opzione possibile specificare, se necessario, la presenza di un pannello opaco
alla base della finestra, anche in questo caso spuntando lapposita casella denominata appunto
Termo 47

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
pannello opaco: in questo caso la parte inferiore della superficie interna della finestre viene
considerata opaca ed il calcolo della trasmittanza complessiva del serramento terr conto anche
della trasmittanza del pannello opaco.
Le modifiche apportate a questi valori verranno visualizzate in tempo reale mediante un semplice
disegno posto sul lato destro della videata e rappresentante la finestra editata.
Nella schermata principale relativa alle finestre, dopo aver inserito le caratteristiche geometriche
della finestra occorre inserire la trasmittanza della parte trasparente selezionando una struttura
vetrata. In questo caso, premendo sul pulsante , possibile prelevare i dati o dallarchivio di
base o dai dati strutturali precedentemente inseriti.
importante inoltre inserire le trasmittanze del telaio. Anche in questo caso previsto sia
linserimento manuale dei valori sia la loro importazione o da un archivio di base (Figura 6.18) o
dal calcolo tramite la norma UNI EN ISO 10077-1:2007, tramite la pressione del pulsante .

Figura 6.18 Finestra di scelta trasmittanze telaio.
Nel caso di calcolo tramite la norma UNI EN ISO 10077-1:2007 sono richiesti alcuni dati aggiuntivi
tra i quali il materiale del telaio, che pu essere plastica, legno o metallo.
Per gli ultimi due casi occorre specificare un ulteriore set di dati geometrici, seguendo le figure
visualizzate, che rappresentano i vari casi previsti dalla norma.
48 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.19 Calcolo trasmittanza telaio secondo la norma 10077-1.
In particolare, per il telaio metallico, possono essere specificate le aree proiettate e le aree degli
sviluppi dei telai, cio le aree della proiezione ortogonale del telaio le prime (esterno ed interno)
e la somma totale delle aree di tutti gli elementi del telaio le seconde (esterno ed interno). La
Figura 6.20 rappresenta graficamente le definizioni di proiezione e sviluppo in modo da
comprendere meglio quali sono le superfici richieste dalla norma.


Termo 49

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.20 Area telaio (proiezione e sviluppo).
Se presente possibile specificare la superficie del pannello opaco, posto alla base della finestra,
e la sua trasmittanza, nonch la trasmittanza lineica delleventuale ponte termico tra il pannello
stesso ed il telaio della finestra.
Se presente deve essere specificato il sottofinestra, inserendo larea (calcolabile tramite il
pulsante ) e la struttura che lo compone, importandola con il pulsante . Stessa cosa per il
cassonetto di cui va specificata larea e la trasmittanza che possono essere calcolate premendo il
pulsante .
Se la finestra dotata di una tapparella sufficiente cliccare sul pulsante per calcolare la
resistenza termica addizionale dovuta a chiusure chiuse.
Nella finestra pu essere applicato un ponte termico che verr automaticamente dimensionato
dal programma in base al perimetro della finestra. Per ultimo pu essere specificato il
coefficiente di trasmissione solare dei vetri, inserendolo manualmente o importandolo con
lapposito pulsante .
50 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

6.1.3 Centrali termiche
La centrale termica costituita dai generatori che producono energia per i vari servizi richiesti
dalledificio, cio riscaldamento e acqua calda sanitaria. Per ogni gruppo di generatori che
forniscono lo stesso servizio (riscaldamento e/o acqua calda sanitaria) deve esistere una centrale
termica. Ad esempio se in un edificio sono presenti 5 generatori per la sola produzione di acqua
calda sanitaria, 1 per il solo riscaldamento centralizzato e 2 generatori combinati (riscaldamento
e acs) devono essere inserite 8 centrali termiche in totale (5+1+2).
Per creare una centrale termica selezionare il nodo omonimo e cliccare sul pulsante o
premere il tasto destro del mouse.
La finestra delle centrali termiche suddivisa in sei parti (alcune possono essere non presenti se
la centrale termica fornisce un solo servizio) accessibili tramite linguette presenti nella parte
superiore della finestra stessa.
Termo 51

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.21 Dati generali della centrale termica.
La sezione Dati generali contiene dati informativi sulla centrale termica, come il tipo di sistema
presente che pu essere riscaldamento pi acqua calda sanitaria, riscaldamento o acqua calda
sanitaria; il tipo di impianto per il riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria,
che pu essere autonomo o centralizzato, i generatori che operano nella centrale termica in
questione e le zone servite dalla centrale termica. Questi dati sono forniti dal programma e non
sono modificabili.
Inizialmente, alla creazione della centrale termica, non sar definito alcun generatore: occorre
quindi definirlo, premendo il bottone o Nuovo generatore o Importa generatore . Nel
primo caso possibile inserire un generatore da nuovo direttamente nel progetto con i dati da
riempire, nel secondo caso possibile prelevare un generatore direttamente dallarchivio di base.
possibile inserire pi di un generatore per ogni centrale termica: se i generatori sono di tipo
tradizionale occorre specificare la modalit di funzionamento di tali generatori e cio se lavorano
in serie (controllo di priorit: quando il primo a pieno carico allora interviene il secondo e cos
via) oppure in parallelo (lavorano tutti contemporaneamente allo stesso fattore di carico), nella
52 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
scheda dei Dati Tecnici del generatore tradizionale. Nel caso di generatori di tipologia mista
solitamente i generatori che per prima vengono attivati sono i generatori che utilizzano fonti
rinnovabili (ad esempio solare termico) e quando questi sono a pieno carico intervengono gli altri
generatori; per definire la priorit di intervento il programma considera lordine in cui vengono
inseriti i generatori.
Linserimento di pi generatori per la stessa centrale termica non sempre possibile in quanto
non sempre possibile stabilire la ripartizione del carico sui generatori stessi (a seconda del
metodo di calcolo scelto e della tipologia dei generatori).
Nel caso di centrali termiche centralizzate (a servizio di pi unit immobiliari) bisogna specificare
se esiste un sistema per la contabilizzazione del calore: in caso affermativo la ripartizione del
fabbisogno di energia fornita dallunica centrale termica nelle zone termiche servite avviene in
base al fabbisogno specifico delle singole zone termiche; viceversa tale ripartizione avviene in
base ai millesimi del riscaldamento delle stesse zone termiche, i quali devono essere specificati.

La sezione Distribuzione (Figura 6.22) permette di specificare le informazioni relative al
sottosistema di distribuzione.


Figura 6.22 Sezione distribuzione della centrale termica.
Sono richieste le temperature di mandata e di ritorno di progetto del fluido termovettore
(calcolabili eventualmente in base al tipo di terminali premendo il bottone ) e, se necessario,
occorre inserire anche il metodo di calcolo delle temperature di mandata e di ritorno effettive. Si
distinguono 4 casi:
Termo 53

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

- Regolazione in base alla temperatura esterna (regolazione climatica compensata): in questo
caso le temperature di mandata e di ritorno dipendono dal fattore di carico;
- Regolazione con valvole termostatiche (funzionamento a temperatura di mandata costante e
portata variabile): in questo caso la temperatura di mandata effettiva quella di progetto,
mentre la temperatura di ritorno calcolata in base al fattore di carico (fino ad un minimo
pari alla temperatura interna di progetto);
- Regolazione in base alla temperatura ambiente (funzionamento on/off a temperatura
costante e portata costante): in questo caso le temperature di mandata e di ritorno effettive
vengono poste uguali alle corrispondenti temperature di progetto;
- Circuito con by-pass: in questo caso le temperature vengono calcolate in base alla norma UNI
EN 15316-2-3, in cui la temperatura di mandata effettiva quella di progetto e la
temperatura di ritorno generalmente pi alta di quella dellemettitore di calore.




Nel caso di impianti centralizzati, possibile definire le perdite di distribuzione del circuito
primario, ossia di quel tratto di circuito in comune con le varie unit immobiliari che parte dal
generatore ed arriva alla diramazione con i circuiti secondari. Se sono presenti apparecchi
elettrici ausiliari nel sottosistema si deve inserire la potenza ausiliari nel campo corrispondente.
Se non sono presenti (o si vogliono omettere) perdite di distribuzione lasciare lopzione Perdite
del circuito primario non considerate, altrimenti selezionare lopzione di calcolo UNI/TS 11300-
2 Appendice A Analitico e specificare le tubazioni del circuito primario premendo il pulsante
.
54 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.23 - Tubazioni del circuito di distribuzione.
Se la prima volta che si entra in questa finestra per ledificio corrente, necessario definire le
tipologie di tubazioni che andranno ad essere utilizzate. Per fare questo cliccare sul pulsante
.
Si aprir una finestra in cui possibile inserire i vari elementi premendo il pulsante . I dati che
caratterizzano la tubazione sono:
- Descrizione: una descrizione significativa che consenta poi di rintracciare lelemento;
- Tipo: tubazione corrente in aria, tubazione incassata nella muratura o tubazione interrata;
- Diametro esterno: diametro esterno della tubazione in cm;
- Isolamento: specificare se presente lisolante allesterno della tubazione ed eventualmente
quanti strati (da 1 a 3). Nel caso di presenza dellisolante, per ogni strato occorre specificare
lo spessore in cm e la conduttivit che possibile prelevare, qualora non sia nota, da
unapposita tabella (pulsante );
- Profondit di incasso/interramento: solo nei casi di tubazione incassata o interrata indicare
la profondit di incasso o interramento a partire dal centro della tubazione e la conduttivit
della muratura o del terreno;
- Tubazioni in coppia: solo nei casi di tubazione incassata o interrata indicare se si tratta di una
coppia di tubazioni; in caso affermativo indicare anche linterasse.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti verr visualizzata la trasmittanza lineica della tubazione.
Per cancellare una tubazione gi inserita premere il pulsante . possibile anche ricercare una
tubazione per descrizione scrivendo la parte iniziale della descrizione da trovare nella casella
Ricerca, oppure premendo il pulsante .

Termo 55

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.24 Archivio delle tubazioni del circuito di distribuzione.
Una volta create le tipologie di tubazioni si pu chiudere questa finestra e ritornare a quella della
Figura 6.24. Per inserire una tubazione del circuito premere e verr aggiunta una riga alla
griglia; in questa riga selezionare la tubazione nella colonna Descrizione (saranno disponibili
tutte le tubazioni inserite nellarchivio), indicare la lunghezza della tubazione e la zona termica in
cui la tubazione situata (se le zone termiche non sono ancora state inserite occorre farlo o poi
ritornare in questa schermata per specificare la zona corretta).
Finito di inserire le tubazioni con tutti i dati richiesti premere il bottone OK per confermare
oppure Annulla per annullare tutte le modifiche effettuare e tornare alla situazione
precedente.
Per completare questa schermata occorre specificare se presente ununit con larresto della
pompa alla fermata del generatore (in caso contrario viene assunto un funzionamento continuo
per tutto il tempo di attivazione del generatore stesso) e se leventuale pompa, la cui potenza
elettrica va specificata nella casella potenza ausiliari, a velocit variabile.
Le successive sezioni contengono i dati descrittivi dellimpianto, tra cui i sistemi di generazione,
dove inserire una descrizione del sistema di generazione impiegato. Ad esempio:
- generatore di calore ad acqua calda centralizzato alimentato a metano;
- complesso di cogenerazione di energia termica ed elettrica installato presso ledificio;
- sistema cogenerativo urbano o di quartiere;
56 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
- pompe di calore elettriche aria-acqua per climatizzazione delle singole unit immobiliari.

I dati relativi ai sistemi di termoregolazione possono essere per esempio:
- gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna ed
operante sulla temperatura dellacqua in uscita dal generatore di calore, il gruppo dotato di
programmatore che consente la regolazione delle temperatura ambiente su due livelli
nellarco delle 24 ore;
- sistema di termoregolazione di una singola unit immobiliare, pilotato dalla temperatura
media rilevata da 3 sonde di temperatura poste in 3 ambienti diversi, il sistema dotato di
programmatore che consente laccensione e lo spegnimento automatico sino a 14 volte
nellarco di una settimana e la regolazione delle temperatura media degli ambienti su 2 livelli
nellarco delle 24 ore;
- valvole termostatiche da radiatore pilotate da sensore termico inserito nella testa
dellapparecchio.
I dati omessi di queste sezioni non verranno stampati.

La sezione Accumulo consente di specificare i dati del sottosistema di accumulo, se presente, per
il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria.
Se presente un accumulatore, spuntare lapposita casella e specificare i dati necessari per
calcolare le perdite; la dispersione termica dellaccumulatore, se non fornita dal produttore (e
quindi non nota), pu essere calcolata inserendo i dati richiesti Superficie esterna, Spessore
strato isolante, Conduttivit isolante. I dati vanno poi completati con la temperatura media
dellaccumulo e la zona termica in cui laccumulatore installato.
Se le zone termiche non sono ancora state inserite possibile inserirle direttamente cliccando nel
pulsante ; la finestra che si apre permette di inserire il subalterno e la zona termica in cui
situato laccumulatore.
Termo permette di considerare sia due sottosistemi di accumulo, Riscaldamento e ACS, sia un
unico accumulatore per il riscaldamento e per lACS. In questultimo caso spuntare solo la
presenza dellaccumulo del riscaldamento e selezionare nella combo-box che comparir
riscaldamento e acqua calda sanitaria.

Termo 57

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.25 - Sezione accumulo della centrale termica.
La sezione Fonti rinnovabili, consente inserire la fonte rinnovabile collegata alla centrale termica
per il fabbisogno mancante di energia elettrica.
6.1.4 Generatori
Le propriet del generatore vanno impostate nel nodo dellalbero contenuto allinterno della
centrale termica. Se non presente possibile inserirlo tramite il pulsante (generatore
nuovo) oppure (importazione dallarchivio di base). E possibile inserire diversi tipi di
generatore (tradizionale, pompa di calore, cogeneratore, teleriscaldamento, scalda acqua e
generatore elettrico).
Una volta inserito il generatore nella sezione Dati Generali necessario definire il tipo di sistema
(riscaldamento pi acqua calda sanitaria, solo riscaldamento, solo acqua calda sanitaria), la
marca, il modello, note ed possibile anche specificare unimmagine.
La seconda sezione contiene i dati relativi al servizio fornito dal tipo di sistema precedentemente
impostato.
58 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
La terza sezione riguarda i dati relativi al circuito di collegamento tra il generatore
laccumulatore.

Figura 6.26 Dati di riscaldamento del generatore.
Nel caso di generatori tradizionali si deve specificare il combustibile utilizzato (Metano, GPL,
Gasolio, Olio Combustibile, Biomasse e Aria Propanata) e anche il metodo di calcolo del
sottosistema di generazione, come specificato nella norma UNI/TS 11300-2, scegliendo tra:
- Metodo B1, utilizzabile se il generatore dichiarato secondo la direttiva 92/42/CEE;
- Metodo B2, utilizzabile sempre, ma richiede pi dati in quanto un metodo analitico;
- Semplificato, utilizzabile solo se il generatore presente nella tabella riportata nel prospetto
23 della norma.

Se si utilizza il metodo B1 occorre specificare il tipo di generatore (standard, a condensazione o a
bassa temperatura), la tipologia di generatore (in alluminio, in acciaio, in ghisa), lubicazione
(entro lo spazio riscaldato, in centrale termica, allesterno), il fluido termovettore (normalmente
acqua) e il combustibile utilizzato (scegliendolo dallelenco di valori). Per il combustibile utilizzato
Termo ha bisogno di conoscere anche il fattore di conversione dellenergia termica in energia
primaria: nel caso di combustibile fossile (metano, gasolio, ecc) viene assunto un fattore di
conversione pari a 1, mentre per biomasse deve essere specificato dallutente.
Termo 59

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Seguono i dati specifici del generatore come la potenza al focolare e utile, i rendimenti termici al
100% e al 30% della potenza nominale e tipo di bruciatore, atmosferico o ad aria soffiata (tutti
questi dati devono essere forniti dal produttore della caldaia). Nel caso in cui i dati relativi al
rendimento termico non fossero noti Termo permette di calcolarli in modo semplice con delle
finestre di aiuto, attivabili dai relativi pulsanti , dove scegliendo tra i dati proposti quelli pi
adatti alla situazione si otterr il valore desiderato. Nella sezione Parametri Generatore sono
richiesti i valori della potenza utile a carico intermedio, della potenza persa a carico nullo, della
potenza assorbita a potenza nominale, della potenza assorbita a potenza intermedia e della
potenza assorbita a carico nullo. Se questi valori non si sono noti, cliccando il pulsante i campi
vengono riempiti con i valori di default specificati nella norma UNI/TS 11300-2.
Se si utilizza il metodo B2, sono richiesti ulteriori dati che compaiono nella sezione Parametri
generatore. Essi sono: potenza assorbita dalle pompe (ausiliari posti dopo il focolare) e dal
bruciatore (ausiliari posti prima del focolare), perdite al mantello, al camino a bruciatore acceso e
a bruciatore spento e gli esponenti del fattore di carico. Tutti questi dati, se non noti, possono
essere calcolati premendo il pulsante .

Figura 6.27 Parametri del generatore a tradizionale.
In pi, se il generatore a condensazione oppure multistadio (parametro impostabile alla sezione
Dati generali del generatore tradizionale) sar visibile anche una terza sezione denominata
Condensazione e/o Multistadio.
60 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Se la caldaia a condensazione occorre inserire la differenza tra la temperatura di ritorno
dellacqua e la temperatura di scarico dei fumi, il tenore di ossigeno nei fumi, i parametri
stechiometrici (volume aria, volume di fumi secchi e produzione di vapore) e la temperatura
dellaria comburente.
Se la caldaia multistadio si devono fornire i dati relativi al funzionamento alla potenza minima,
cio la potenza al focolare minima (normalmente il 30% della potenza nominale), le perdite al
camino a bruciatore acceso e la potenza degli ausiliari elettrici posti prima della camera di
combustione.
Se la caldaia contemporaneamente a condensazione e multistadio sono richiesti anche la
differenza tra la temperatura di ritorno dellacqua e la temperatura di scarico dei fumi a potenza
minima e il tenore di ossigeno nei fumi a potenza minima.
Tutti i dati presenti nella sezione Condensazione e/o Multistadio sono calcolabili, se non noti,
tramite il pulsante .

Figura 6.28 Dati dei generatori a condensazione e/o multistadio.
Se si utilizza il metodo semplificato i dati richiesti sono gli stessi del metodo B1; in pi occorre
specificare il rendimento di generazione, anche tramite lapposita funzione che preleva il dato dal
Termo 61

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
prospetto 23 della norma UNI/TS 11300-2. Se il generatore in questione non presente nei casi
proposti non possibile utilizzare questo metodo per calcolare le perdite di generazione.

Figura 6.29 Calcolo del rendimento di generazione.
Se il metodo di calcolo del fabbisogno Regione Lombardia, non verr richiesto il metodo di
calcolo delle perdite di generazione, in quanto fissato dalle disposizioni regionali, ed i dati
necessari sono quelli visti per il metodo B2 (eccetto gli esponenti del fattore di carico che sono
predeterminati). Se la caldaia a condensazione il metodo di calcolo della regione Lombardia si
differenzia da quello nazionale in quanto viene richiesto se si vuole considerare un
funzionamento standardizzato o personalizzato (spuntare la casella) e in questultimo caso
specificare il rendimento termico utile durante il funzionamento a condensazione e le
temperature di riferimento alle quali stato valutato il rendimento.

Nel caso di pompe di calore nella scheda Dati tecnici sono richiesti i seguenti dati: il tipo di
pompa esterno/interno (per esterno i valori possono essere aria, terreno, acqua, per interno i
valori possono essere aria e acqua), il tipo di macchina (a compressione di gas con motore
elettrico, a compressione di gas con motore endotermico e ad assorbimento), il combustibile
utilizzato (metano, GPL, gasolio, olio combustibile, biomasse e aria propanata, oppure energia
elettrica), il funzionamento (ON/OFF o modulante), la modalit di funzionamento dei generatori
(parallelo o alternato), TOL (temperatura al di sotto della quale il generatore si disattiva) e
Temperatura bivalente (temperatura alla quale il carico della pompa di calore al massimo e
quindi necessario un generatore integrativo). In caso di funzionamento parallelo, la pompa di
calore, quando raggiunge il pieno carico (temperatura bivalente), attiva un generatore di
integrazione (che deve essere inserito); in caso di funzionamento alternato, la pompa di calore si
62 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
spegne nel momento in cui raggiunge la temperatura bivalente e si attiva il generatore
integrativo.
Gli altri dati richiesti sono: i parametri di riscaldamento, Toff (temperatura massima al di sopra
della quale la pompa viene arrestata), Tcut-off,min (Temperatura al di sotto della quale la pompa
si spegne, solitamente uguale alla temperatura bivalente) e la Tcut-off,max (temperatura max del
pozzo caldo per disattivare la pompa di calore, solitamente uguale alla Toff) e i parametri di
acqua calda, uguali a quelli appena descritti per il riscaldamento.
Gli ultimi due dati da inserire sono il tipo di sorgente fredda e la potenza elettrica degli ausiliari.
Se la sorgente fredda aria il tipo di sorgente fredda pu essere: aria esterna, aria interna a
temperatura costante e aria interna a temperatura variabile. Se la sorgente fredda terreno o
acqua necessario inserirne la temperatura per ogni mese o definire tramite il pulsante una
temperatura media uguale per tutti i mesi.

6.30 dati tecnici della Pompa di calore.
Nella sezione Prestazioni compaiono due schede. La prima la scheda Dati di Potenza in kW, in
cui vengono definiti i dati della potenza nominale (a pieno carico) in corrispondenza delle
temperature di sorgente fredda e di pozzo caldo specificate in intestazione di riga e di colonna.
Termo 63

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
La tabella presenta la possibilit di aggiungere altre temperature della sorgente fredda o del
pozzo caldo cliccando sul pulsante , di modificare le temperature gi presenti cliccando sul
pulsante o eliminare una delle righe o colonne delle temperature cliccando su .
La seconda scheda riprende fedelmente i dati di ascissa e ordinata inseriti nella scheda dei dati di
potenza ma richiede linserimento del COP (in caso di pompa di calore azionata da motore
elettrico) o del GUE (negli altri casi) in corrispondenza delle temperature di sorgente fredda e di
pozzo caldo indicate.
Troviamo poi il parametro EER (opzionale, solo se la pompa utilizzata anche per il
raffrescamento) e lindicazione se la pompa dotata di variatore di velocit (inverter).

Figura 6.31 Pompa di calore, dettaglio prestazioni.
Nellultima sezione Correzione Carico possibile determinare in che modo verr corretto il
COP o il GUE nel caso in cui il carico non sia quello nominale. Nel caso di una macchina a
compressione di gas con motore elettrico con tipo di pompa aria/aria, aria/acqua o acqua/acqua,
possibile correggere il carico in tre modi: se abbiamo il fattore di carico climatico parziale noto,
possibile compilare la tabella in cui abbiamo nelle colonne la Temperatura di sorgente fredda e
nelle righe la percentuale di carico climatico, la potenza nominale in kW, COP a carico parziale e
COP a carico nominale (COP); se questi dati non sono noti possibile inserire un valore
correttivo dichiarato, oppure nel caso in cui non abbiamo alcun valore, possibile non inserire
nulla in questa sezione ed il COP o GUE verr corretto secondo un valore di default stabilito dalla
norma.
Nel caso di una macchina a compressione di gas con motore endotermico il programma tiene
conto del fatto che un motore endotermico ha una potenza recuperabile. La correzione del carico
64 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
viene calcolata compilando la tabella, considerando il fattore correttivo, la potenza recuperata e
il servizio per il quale la potenza viene recuperata (Riscaldamento, ACS o Riscaldamento + ACS).
Nel caso di una macchina ad assorbimento, la correzione del carico avviene compilando la tabella
che compare gi definita con i valori predefiniti dalla norma. Lutente pu utilizzare i valori della
norma o inserire i valori che ha a disposizione.
La scheda accumulo, compare solo nel caso in cui il pozzo caldo acqua.

Nel caso di cogeneratore si devono inserire: la potenza termica, la potenza elettrica erogata, il
combustibile utilizzato, il tipo di motore ed il rendimento termico ed elettrico, il fattore di carico
termico minimo e di carico elettrico minimo, la temperatura massima di mandata e la
temperatura media di ritorno, il numero di moduli (max 3 per poter effettuare il calcolo secondo
la norma) e il metodo di calcolo.
Due sono i metodi di calcolo: contributo frazionale mensile (ogni mese viene calcolata lenergia
che possibile produrre rispetto al massimo nominale) o profilo del giorno tipo mensile (calcola
lenergia per ogni ora del giorno tipo mensile, per ogni mese, unico metodo possibile per motore
Stirling).
Nel caso del secondo metodo di calcolo, compare un altro parametro, quello della curva
prestazionale, cio i valori di potenza al variare del carico elettrico. Se lutente sceglie la curva
normalizzata, vengono presi in considerazione i parametri di norma, se sceglie la curva a carico
variabile, comparir una scheda Curva di Carico in cui necessario inserire per ogni fattore di
carico la potenza elettrica prodotta, la potenza termica erogata e la potenza termica richiesta.
La sezione Profilo acqua calda indica per ogni ora la percentuale di utilizzo dellacqua calda. Nel
caso di edifici in zona residenziale possibile calcolare la percentuale con il tasto , per tutti gli
altri casi necessario inserire i dati manualmente.

Il programma permette dopo aver effettuato il calcolo finale, di verificare la congruit
dellaccumulo. Nelle schede dedicate al cogeneratore infatti in alto compare un pulsante
Congruit accumulo.


Termo 65

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.32 Cogeneratore, Congruit accumulo.
Cliccando sul pulsante possibile visualizzare lindice di congruit che deve
essere >1 in tutti i mesi perch laccumulo possa definirsi congruo; in caso contrario necessario
intervenire per migliorare le prestazioni del cogeneratore.


Figura 6.33 Indice di congruit dellaccumulo.
Nel caso di teleriscaldamento sono richiesti: potenza termica, combustibile utilizzato, fattore di
perdita (se fornito dalla stazione che eroga il servizio, altrimenti possibile lasciare vuoto questo
66 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
campo), lubicazione del generatore (in centrale termica o allesterno) ed il fattore di conversione
dellenergia termica in energia primaria.

Figura 6.34 - Teleriscaldamento.
Nel caso dello Scalda Acqua i dati da inserire sono: potenza utile nominale, tipo di apparecchio (
generatore a gas di tipo istantaneo, generatore a gas ad accumulo, bollitore elettrico ad
accumulo, bollitore a accumulo a fuoco diretto), il combustibile utilizzato e il rendimento di
generazione. Se si sceglie il primo, il secondo o il quarto tipo di apparecchio necessario inserire
il tipo di versione dellapparecchio.
Nel caso di generatore a gas di tipo istantaneo e generatore a gas ad accumulo possibile
scegliere tra 3 versioni: Tipo B con pilota permanente, Tipo B senza pilota e Topo C senza pilota,
mentre se lapparecchio bollitore a accumulo a fuoco diretto possibile scegliere tra due
versioni: a camera aperta e a condensazione.

Figura 6.35 Scalda acqua.
Nellultimo caso del Generatore elettrico due sono i dati da inserire: la potenza utile nominale e
il rendimento di generazione.
Termo 67

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.36 Generatore elettrico
6.1.5 Fonti Rinnovabili
Tramite il nodo Fonti Rinnovabili dellalbero relativo alledificio possibile inserire, se presenti,
eventuali impianti solari termici e impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Per
creare un nuovo generatore selezionare il nodo Fonti rinnovabili e cliccare o premere il
tasto destro del mouse scegliendo la tipologia (generatore solare termico o generatore
fotovoltaico).
Nel caso di un generatore Solare Termico possibile definire il tipo di collettore (non vetrato,
piano vetrato, sottovuoto con assorbitore piano o circolare o personalizzato), linclinazione del
pannello, lorientamento del pannello, la superficie captante. Il calcolo viene fatto su base
mensile. Occorre poi definire laccumulo e il volume della porzione di serbatoio riservata per i
generatori di integrazione (backup) se presenti e se sprovvisti di accumulo proprio.



68 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.37 Inserimento generatore solare termico e fotovoltaico.
Termo 69

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.38 Dati del generatore solare termico
70 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.39 Dati del generatore fotovoltaico
Per il generatore fotovoltaico occorre inserire il tipo di pannello (monocristallino, policristallino,
amorfo, film sottile, ecc), la descrizione dellimpianto con il tipo di integrazione dei moduli, che
corrisponde al tipo di ventilazione che i moduli stessi ricevono (per moduli integrati alle strutture
delledificio la ventilazione assente, mentre se i moduli sono non integrati risultano fortemente
ventilati).
In seguito, ogni generatore solare termico e fotovoltaico definito deve essere inserito nella zona
termica che lo utilizza per soddisfare il fabbisogni di energia termica o elettrica.
In pi il generatore fotovoltaico deve essere inserito anche nella centrale termica o nel
generatore solare termico se per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica e/o degli ausiliari
viene utilizzato tale generatore fotovoltaico.
6.1.6 Zone termiche
La zona termica una porzione delledificio riscaldata dalla stessa centrale termica e che a
temperatura uniforme, oltre ad avere le stesse caratteristiche di regolazione. Se allinterno dello
stessa unit immobiliare esistono locali con diverse caratteristiche (ad esempio diversi sistemi di
emissione) essi dovranno far parte di zone termiche differenti.
Termo 71

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Attraverso il nodo Zone termiche possibile accedere ad una sezione denominata Zone
termiche non calcolate che conterr le zone termiche non riscaldate oppure riscaldate da altri
impianti non oggetti di calcolo.
Le zone termiche calcolate invece sono quelle di cui verr calcolato il fabbisogno energetico e
possono essere inserite allinterno dei subalterni. In Termo il subalterno quella porzione di
edificio oggetto di calcolo, che corrisponde allappartamento (se occorre ad esempio la
certificazione energetica del singolo appartamento) o allintero edificio (se occorre la
certificazione dellintero edificio).
Per creare una zona termica non riscaldata o riscaldata da impianto di altri edifici adiacenti
selezionare il nodo Zone termiche non calcolate e cliccare sul pulsante o premere il tasto
destro del mouse.

Figura 6.40 - Zona termica non riscaldata.
La finestra che consente di definire la zona termica non riscaldata prevede di stabilire il criterio di
calcolo della temperatura interna che pu essere: in base al tipo di locale, nel qual caso occorre
selezionare il tipo di locale, oppure in base alle strutture che formano i locali, nel qual caso, oltre
a definire tutte le strutture dei locali della zona, occorre anche specificare il numero dei ricambi
daria con lesterno (selezionabili anche tramite il pulsante ).
A seconda della normativa di calcolo o del tipo di intervento, pu essere disponibile una sola
delle due opzioni oppure tutte e due.

Per creare una zona termica riscaldata occorre dapprima creare un subalterno, se non gi
presente, sempre tramite il pulsante , e da qui ripremere lo stesso pulsante che stavolta
aggiunger una zona termica allinterno del subalterno. possibile inserire pi zone termiche
allinterno dello stesso subalterno.
La finestra delle zone termiche suddivisa in cinque parti accessibili tramite linguette presenti
nella parte superiore della finestra stessa.

72 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
La prima sezione comprende i dati della zona; vanno inseriti la classificazione della zona termica,
la temperatura di progetto, il volume lordo riscaldato e la superficie che lo delimita. Se la
modalit di inserimento dati tramite CAD il volume e la superficie sono determinati
automaticamente dal disegno.
Cliccando sui pulsanti il programma fornir delucidazioni in merito ai campi da compilare.

Figura 6.41 Prima sezione dati zona termica.
Il campo tipo di ventilazione permette di selezionare la modalit di calcolo utilizzata dal
programma per determinare la quantit daria per infiltrazione attraverso i componenti edilizi.
Sono possibili due opzioni:
- ventilazione naturale
- ventilazione meccanica.

Entrambe le modalit di ventilazione sono legate al tipo di schermatura delledificio rispetto al
clima esterno, alla permeabilit delle pareti e alla differenza di temperatura tra interno ed
esterno. Nel caso di ventilazione meccanica (metodo nazionale) necessario impostare le ore di
funzionamento dellimpianto al giorno ed il tipo di flusso (semplice, cio sola aspirazione, o
doppio); nel caso di flusso semplice richiesto il coefficiente di contemporaneit delle bocchette
Termo 73

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
aspiranti (alcuni valori di default sono dati premendo il bottone ), nel caso di flusso doppio
richiesta anche lefficienza delleventuale recuperatore di calore (0% se assente).
Se linput dei dati scelto tabellare occorre anche inserire, eventualmente tramite una formula, il
volume lordo riscaldato e la superficie disperdente che delimita tale volume; se linput grafico
questi valori dono determinati automaticamente dal programma tramite le informazioni
geometriche inserite nel CAD.
In alcuni casi, a seconda della classificazione della zona termica, occorre specificare il volume di
acqua calda richiesto al giorno. Per determinare questa quantit c il pulsante . Se il volume
do acqua calda non richiesto significa che calcolata automaticamente, secondo quanto
prescritto dalla normativa.
Infine, possibile specificare il fattore di ripresa del riscaldamento, cio un fattore correttivo per
il calcolo della potenza termica di progetto dei terminali dipendente dal tempo di ripresa del
riscaldamento, dal calo della temperatura interna previsto durante il periodo di inattivit
dellimpianto di riscaldamento e dalla massa delledificio. anche disponibile una tabella con i
valori di default nei vari casi, accessibile premendo il pulsante .

Nella seconda sezione possono essere inseriti i millesimi del riscaldamento della zona termica
considerata (questa parte presente solo se la centrale termica a servizio della zona termica non
prevede alcuna contabilizzazione del calore). In alcuni casi possibile specificare se limpianto di
riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria sono assenti (ad esempio se la
centrale termica associata alla zona di tipo combinato, cio fornisce energia per entrambi i
servizi, tali opzioni non sono disponibili).

Figura 6.42 - Seconda sezione dati zona termica.
74 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Nel caso di normativa della Regione Lombardia possibile anche specificare alcuni parametri per
il calcolo del fabbisogno di energia primaria per lilluminazione, come se esistono sistemi di
controllo per il mantenimento di valori costanti di illuminazione, il tipo di sistema di controllo per
lottimizzazione della luce naturale ed il tipo di sistema di controllo in funzione della presenza.
Altri dati andranno specificati locale per locale.

Nella terza sezione deve essere specificata la centrale termica che riscalda la zona in questione.
La centrale termica pu essere importata cliccando sul pulsante dai dati strutturali o
dallarchivio di base; se importata dallarchivio Termo provveder ad aggiungere
automaticamente la nuova centrale termica nellomonimo nodo.

Figura 6.43 Terza sezione: riscaldamento.
Successivamente vanno definiti i sottosistemi di emissione, di regolazione e di distribuzione.
Per il sottosistema di emissione va indicata inizialmente laltezza netta media dei locali: questa
scelta determiner il set di terminali proposti dal programma (ad esempio per locali inferiori a 4
Termo 75

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
metri i terminali proposti sono: radiatori, ventilconvettori, termoconvettori, bocchette, pannelli;
per locali superiori a 4 metri sono: generatori di aria calda, aerotermi, strisce radianti,
riscaldatore a infrarossi, pannelli). Successivamente selezionare il tipo di terminali scegliendolo
dallapposito elenco e specificando ulteriori parametri ove richiesto (ad esempio se la parete
riflettente o se esterna e non isolata); Termo calcoler il rendimento di emissione in base ai dati
inseriti. In alcuni casi questo valore potrebbe essere successivamente corretto in base al carico
termico, che Termo calcoler successivamente.
Inoltre possibile specificare la potenza elettrica degli ausiliari eventuali, anche con lausilio del
pulsante . Poi indicare se il terminale sempre attivo o si arresta al raggiungimento della
temperatura prefissata (in questultimo caso spuntare lapposita checkbox).
Come ultimo dato possibile inserire la potenza termica di progetto delle unit terminali se si
vuole effettuare il calcolo sulla base di un valore precalcolato o noto, altrimenti spuntare la
casella a fianco per permettere al programma di calcolare questo valore automaticamente, in
base alle dispersioni per trasmissione e ventilazione e al fattore di ripresa del riscaldamento.
Per il sottosistema di regolazione vanno indicati il tipo di regolazione scegliendolo dallapposito
elenco, le caratteristiche della regolazione e limpianto di riscaldamento (se non specificato nel
sottosistema di emissione).
Per il sottosistema di distribuzione va indicato il metodo di calcolo delle perdite di distribuzione
da utilizzare: analitico (valido in qualsiasi caso, ma oneroso in quanto a dati richiesti) o
semplificato (valido solo per valutazioni standard su edifici esistenti). Se il metodo di calcolo
scelto analitico occorre inserire le tubazioni del sottosistema di distribuzione, analogamente a
quanto gi visto nel paragrafo 6.1.3 per il circuito primario; se il metodo di calcolo semplificato
inserire il rendimento di distribuzione (anche con lausilio del pulsante ) e la potenza elettrica
degli ausiliari eventuali. Infine indicare se la pompa si arresta alla fermata del generatore durante
il tempo di attivazione e se la pompa a velocit variabile (spuntare le apposite checkbox in caso
affermativo).

Figura 6.44 Terza sezione: produzione acqua calda sanitaria.
76 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Nella quarta sezione vanno inseriti i dati relativi la produzione di acqua calda sanitaria. La
centrale termica pu essere importata cliccando sul pulsante dai dati strutturali o dallarchivio
di base; se importata dallarchivio Termo provveder ad aggiungere automaticamente la nuova
centrale termica nellomonimo nodo. Le centrali termiche proposte saranno quelle con
generatori per il solo sistema di acqua calda sanitaria. Se nella sezione riscaldamento si era scelta
una centrale termica con caldaia combinata in questa sezione non sar possibile scegliere la
centrale termica in quanto questa sar la stessa del sistema di riscaldamento.
Successivamente si devono definire i sottosistemi di erogazione e di distribuzione: in realt il
rendimento di erogazione fisso, pari al 95%, e quindi non modificabile, mentre il rendimento di
distribuzione calcolabile premendo il bottone (oppure specificando le lunghezze delle
tubazioni del circuito di distribuzione dellacqua calda, solo per la regione Lombardia).

Nella quinta sezione si devono inserire, se presenti, i dati relativi al generatore solare termico e
al generatore fotovoltaico. Questi ultimi vengono importati cliccando sul pulsante dalle fonti
rinnovabili precedentemente definite come mostrato in Figura 6.45.

Figura 6.45 Quarta sezione: fonti rinnovabili.
Termo 77

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Se nella sezione Dati generali - Informazioni Generali stata scelta la modalit di inserimento
dati tabellare occorre inserire, a questo punto, tutti i locali come specificato qui di seguito;
altrimenti passare al capitolo Inserimento dati tramite CAD.
Ogni locale presente nelledificio deve essere inserito nella zona termica di appartenenza. Per
creare un nuovo locale posizionarsi sulla zona termica e cliccare il pulsante , oppure premere il
tasto destro del mouse.
I locali riscaldati possono essere spostati da una zona termica allaltra con il drag & drop; tutti i
locali, sia riscaldati che non, possono essere spostati di posizione allinterno della zona di
appartenenza utilizzando il drag & drop oppure cliccando sugli appositi pulsanti e .
Nei locali riscaldati vanno inseriti area, volume netto, temperatura ed il numero di ricambi daria
(questi ultimi due parametri servono per il calcolo della potenza termica di progetto richiesta dal
locale; per il calcolo dellenergia i parametri sono definiti nella zona termica).

Figura 6.46 - Definizione locale riscaldato.
Per la Regione Lombardia, nei casi non residenziali, possibile inserire alcuni dati relativi al
calcolo del fabbisogno per lilluminazione. Tali dati sono: la potenza installata (il campo pu
78 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
anche essere lasciato vuoto e in questo caso verr utilizzato un valore di default), il fattore di
trasmissione luminosa, se le superfici vetrate sono a doppia pelle, e, per alcune classificazioni
della zona termica, la destinazione duso.
Nella sezione denominata Calcolo terminali possibile effettuare un rudimentale calcolo del
numero degli elementi necessari per raggiungere la potenza termica richiesta tramite radiatori.
Questa sezione puramente indicativa e nulla ha a che vedere con il calcolo del fabbisogno di
energia delledificio. Nella parte alta sono riportati dei dati riassuntivi come temperatura del
locale, AT tra temperatura del fluido termovettore e quella del locale e la potenza termica
richiesta, mentre nella parte bassa invece potr essere inserito il tipo e il numero di elementi
radianti presenti nella stanza.
Per linserimento degli elementi radianti cliccare sul pulsante , si aprir la finestra di
importazione elementi radianti presenti nellarchivio di base da cui potremo importare uno o pi
tipi di elementi radianti.
Se il tipo di elemento radiante unico Termo proporr in automatico il numero di elementi
necessari, altrimenti necessario modificare manualmente il numero. Il programma ha una
funzione di calcolo automatico degli elementi radianti che serve per definire, nel caso di pi
modelli, il numero di elementi radianti ancora necessari per il modello selezionato.

Attenzione !

Termo in grado di calcolare in automatico il numero di elementi radianti necessari solo se il
calcolo delle dispersioni gi stato effettuato.


Per ogni locale vanno specificate le strutture che li compongono ovvero pareti e solai.
Per linserimento dei dati sopra citati occorre selezionare il locale, cliccare sul pulsante o
premere il tasto destro del mouse e scegliere quale struttura si vuole inserire tra quelle proposte
nel men (Figura 6.47). In alternativa, lo stesso men attivabile premendo il pulsante
presente nella barra degli strumenti presenti sopra lalbero delledificio.

Figura 6.47 Men inserimento strutture nei locali.
Termo 79

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.48 - Definizione parete.
Limportazione dei dati strutturali avviene attingendo i dati inseriti nella precedente sezione ed
utilizzando i soliti metodi di importazione (Figura 6.10).
I dati riportati negli spazi con sfondo grigio sono quelli calcolati o derivanti dallarchivio di base e
comunque non modificabili, gli altri dati come il volume, la lunghezza o il locale adiacente devono
essere specificati dallutente poich indispensabili per i calcoli.
Se la struttura inserita nel locale un pavimento verso terra o una parete addossata al terreno
vanno specificati ulteriori dati, come la tipologia del pavimento (controterra, su intercapedine o
piano interrato), alcuni dati geometrici e informazioni sullisolamento. Per ulteriori informazioni
riferirsi alla norma UNI EN ISO 13370 (se il metodo di calcolo degli scambi con il terreno
analitico).
In pi vanno specificati i fattori di riduzione dovuti allombreggiatura di eventuali ostruzioni
esterni (ad esempio un edificio adiacente), ad aggetti orizzontali (ad esempio balconi di piani
superiori) o ad aggetti verticali. Questi fattori di riduzione vanno indicati tramite langolo che
lostruzione forma con il centro della parete, calcolandolo tramite il pulsante se non noto.
80 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Nelle pareti vanno specificati anche i serramenti presenti ed i ponti termici (se la modalit di
calcolo degli stessi quella analitica); questi possono essere inseriti selezionando la parete che li
contiene e cliccando o sul pulsante della barra degli strumenti o premendo il tasto destro del
mouse (Figura 6.49).

Figura 6.49 Men integrato con la scelta dei serramenti.
Se il serramento inserito una porta occorre specificarne larea, mentre se una finestra larea
gi stata definita in precedenza; occorre per specificare, se presenti, le ostruzioni che provocano
ombreggiatura sul componente finestrato, inserendo langolo di incidenza di eventuali ostruzioni
esterne, aggetti orizzontali e/o verticali. Inoltre, sempre per la finestra, possibile specificare un
fattore di correzione per eventuali tendaggi; alcuni valori validi sono ottenibili premendo il
pulsante .
Per la Regione Lombardia i sistemi schermanti vanno tenuti in conto in maniera differente, cio
con un calcolo analitico. Infatti, in questo caso, sar presente unapposita sezione, Sistemi
schermanti appunto, nella quale sar possibile specificare il tipo di schermatura solare, il fattore
di trasmissione solare ed il fattore di riflessione solare. Questi ultimi due parametri possono
essere individuati automaticamente premendo il pulsante . In questo modo Termo calcoler il
fattore solare della componente diretta e della componente diffusa. Se invece questi due ultimi
valori sono noti perch forniti dal produttore delle schermature allora possibile inserirli
direttamente scegliendo alla voce Tipo di schermatura solare la voce <Definita dallutente>.
Termo 81

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.50 Dati della finestra (caso Regione Lombardia).
Per quanto riguarda i ponti termici, occorre specificare se si tratta di una dispersione tra interno
ed esterno oppure attraverso un locale non riscaldato: per fare questo scegliere <esterno> nel
campo locale adiacente per il primo caso oppure scegliere il locale opportuno nel secondo
caso.
In pi necessario specificare la lunghezza caratteristica del ponte termico nellapposito campo.
Qualora si tratti di un ponte termico provocato da un innesto di un solaio in una parete esterna
oppure di un divisorio in una parete esterna occorre anche verificare che detto ponte termico sia
corretto. Infatti se un ponte termico corretto, la trasmittanza della parete va confrontata con il
limite imposto dal D.Lgs. 311, altrimenti la trasmittanza media tra parete e ponte termico che
va confrontata con il limite.
Per verificare se un ponte termico corretto sufficiente indicare la lunghezza della parete
fittizia, cio lo spessore della parete che si innesta su quella a cui il ponte termico si riferisce:
Termo provveder a calcolare la trasmittanza della parete fittizia e a dare una valutazione se il
ponte termico effettivamente corretto.
82 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.51 Correzione ponte termico.

Figura 6.52 Parete fittizia.
Anche per i locali prevista loperazione di duplicazione (pulsante ) che permette di duplicare
un locale e tutte le relative strutture ad esso collegate.

I locali non riscaldati possono essere inseriti soltanto nel nodo speciale Zone termiche non
calcolate e devono essere inseriti unicamente per il calcolo dello scambio termico con i locali
riscaldati. Sia che la zona termica non riscaldata a cui il locale si riferisce utilizzi il metodo di
calcolo della temperatura interna in base al tipo di locale, sia che utilizzi il metodo di calcolo in
base alle strutture, comunque necessario, in ogni caso, inserire le strutture che compongono il
Termo 83

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
locale non riscaldato perch anche su queste potrebbero, a seconda dei casi, essere necessarie
delle verifiche.

Una volta inserita una struttura in un locale, oppure una finestra in una struttura o ancora un
ponte termico in una struttura, possibile sostituire lelemento inserito con un altro gi presente
nelledificio. Ad esempio se si inserisce una parete, con relativi dati geometrici e serramenti, e poi
ci si accorge di aver sbagliato, Termo mette a disposizione unapposita funzione che permette di
sostituire tale parete con unaltra, senza dover reinserire tutti i dati e le eventuali finestre e/o
porte. Questa funzione accessibile tramite il pulsante oppure dal menu contestuale (tasto
destro del mouse). La sostituzione agisce sulle strutture, sulle finestre, sulle porte e sui ponti
termici di un determinato locale.
Unaltra possibilit che Termo mette a disposizione la rotazione dei locali; infatti le pareti
prevedono unesposizione identificabile con un punto cardinale (N, E, S, O). Se per qualunque
motivo (ad esempio palazzine simmetriche) fosse necessario effettuare una rotazione oppure un
ribaltamento rispetto ad un asse di un locale sufficiente premere il pulsante , selezionare i
locali da ruotare/ribaltare e scegliere il tipo di rotazione/ribaltamento da effettuare.

Figura 6.53 - Rotazione e ribaltamento di locali.
84 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.1.7 Inserimento dati tramite CAD
Questa funzione viene attivata dalla sezione Dati generali, Informazioni generali, Modalit
inserimento dati. Tale modalit consente di inserire le pareti e i locali di ogni piano tramite input
grafico, cio disegnando le strutture sullapposita tavola messa a disposizione.
Il primo passo da fare per linserimento grafico dei dati definire i piani nellomonima sezione.

Figura 6.54 Gestione piani.
Per creare un nuovo piano cliccare sul pulsante poi definire dalla griglia il nome del piano e la
quota; i piani verranno automaticamente ordinati per quota. In ogni piano va definito il
pavimento scegliendolo tra le strutture precedentemente selezionate. Va inserito inoltre il livello
medio del terreno che la quota media del terreno circostante. Il pulsante permette di
duplicare il piano selezionato; verr creata una copia del piano con un nuovo nome. Il pulsante
genera un nuovo piano sopra quello selezionato con la particolarit di creare ununione tra i
due piani, viene cio omesso il solaio (utile in caso di piani sfalsati).
Dopo aver definito i piani si passa alla sezione Layout come mostra la figura di seguito.
Termo 85

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.55 Layout del primo piano dellesempio.
In questa finestra ci sono nuove toolbar: quella in alto nella parte destra della finestra (Figura
6.56) si riferisce agli oggetti che possono essere posizionati e dimensionati nel disegno e alla
selezione del piano, leventuale disegno di sfondo utilizzabile come ausilio per linserimento dei
dati. Quella in basso (Figura 6.57) riguarda i parametri grafici del disegno.

Figura 6.56 Toolbar degli oggetti del disegno.

Figura 6.57 Toolbar dei parametri grafici del disegno.
Di seguito viene elencato il significato dei vari pulsanti.

86 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Toolbar oggetti:
Modalit selezione. In questa modalit possibile selezionare un oggetto nel disegno per
visionarne le propriet geometriche o strutturali, oppure per cancellarlo o modificarne
posizione e dimensioni.
, Modalit inserimento parete lineare o curva. Per inserire una parete premere questo
bottone; verr visualizzata la finestra di importazione delle pareti nella quale si dovr
scegliere la struttura della parete selezionandola tra quelle inserite precedentemente nella
sezione Dati strutturali. Una volta scelta si pu disegnare la parete sulla tavola e quando
la parete stata inserita si pu proseguire con linserimento di unaltra parete della stessa
tipologia. Se si vuole cambiare struttura della parete basta ripremere il bottone e
rieffettuare la selezione. Per cambiare tipologia di parete (lineare o curva) necessario
premere la freccia rivolta verso il basso a lato del pulsante e selezionare la modalit
desiderata.
Modalit inserimento locale. Per inserire un locale premere questo bottone poi cliccare
nello spazio del disegno, racchiuso da pareti, da assegnare ad un locale; il nome e le
propriet del locale possono essere modificate selezionando il locale e agendo nelle
propriet come spiegato in seguito.
, Modalit inserimento porta e finestra. Per inserire un serramento premere uno di questi
bottoni; verr visualizzata la finestra di importazione dei serramenti nella quale si deve
scegliere la tipologia di serramento da inserire, selezionandola tra quelle inserite
precedentemente nella sezione Dati strutturali. Il serramento va inserito esclusivamente
allinterno di una parete. Dopo aver inserito il serramento si rimane in modalit
inserimento serramento, per poterne definire altri.
Modalit inserimento ponti termici. Per inserire un ponte termico premere questo
bottone: linserimento avverr in maniera analoga ai serramenti, prelevando la tipologia
del ponte termico dai dati strutturali precedentemente inseriti (il pulsante visibile
soltanto se la modalit di inserimento dei ponti termici analitica).
Modalit inserimento copertura. Per inserire una copertura premere questo bottone;
verr visualizzata la finestra di importazione delle coperture nella quale si deve scegliere
quale tipologia di copertura inserire, selezionandola tra quelle inserite precedentemente
nella sezione Dati strutturali. Una volta scelta si pu disegnare la copertura sulla tavola;
ogni clic sulla tavola corrisponder ad un vertice. Quando la copertura stata inserita
premere ESC per interrompere linserimento. Poi si pu proseguire con linserimento di
unaltra della stessa tipologia; se si vuole cambiare tipo basta ripremere il bottone.
Si possono inserire le coperture solo nelle parti di disegno in cui non presente un piano
superiore.
Modalit inserimento lucernario. Per inserire un lucernario premere questo bottone; verr
visualizzata la finestra di importazione dei lucernari nella quale si deve scegliere la
tipologia di lucernario da inserire, selezionandola tra quelle inserite precedentemente
nella sezione Dati strutturali. Il lucernario va inserito esclusivamente allinterno di una
copertura. Dopo aver inserito il lucernario si rimane in modalit inserimento lucernario,
per poterne definire altri.
Termo 87

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Modalit inserimento orientamento. Questo oggetto va posizionato una sola volta nel
disegno e ruotato nella direzione giusta.
Visualizza coperture. Se il pulsante cliccato verranno visualizzate le coperture ove
presenti altrimenti verranno nascoste; nascondendole possono essere selezionati gli
elementi presenti al di sotto delle coperture.

Selettore di piano. Consente di specificare su quale piano andare ad operare. Il piano pu
essere selezionato tramite la combobox, scegliendo il nome del piano desiderato, oppure
tramite i bottoni su/gi rispettivamente per passare al piano superiore (se presente) o
inferiore (se presente).
Cancella elemento. Cancella lelemento selezionato. Se non c alcun elemento
correntemente selezionato questo bottone disattivato. Cancellando una parete si
cancellano anche tutte le finestre e le porte contenute.
Spezza parete. Divide una parete (lineare o curva) in due in modo tale da consentire la
modifica della struttura solo di una parte della parete originaria. Dopo avere premuto il
pulsante, possibile individuare il punto di suddivisione muovendo il mouse sopra la
parete che si desidera spezzare.
Disegno di sfondo. Questa funzione permette di inserire un disegno di AutoCAD (in
formato DWG o DXF) o unimmagine (in formato BMP, JPEG o WMF) come sfondo della
tavola, in modo da facilitare linserimento delle pareti; in questo modo sufficiente
ricalcare lo sfondo, aiutati anche dallo snap.

Edificio in 3D. Questa funzione genera la rappresentazione grafica in 3D delledificio.

Toolbar parametri:

Posizione del cursore. Indica la posizione corrente, in m, del mouse nella tavola. utile
anche per valutare la posizione iniziale e finale delle pareti.

Snap. Attiva/disattiva la modalit snap su griglia. Se questa modalit attiva il cursore
vincolato a muoversi su una griglia le cui maglie sono ampie 10 cm. In questo modo non
c rischio di inserire punti poco precisi. La modalit snap pu essere attivata anche con il
tasto F9.

Griglia. Attiva/disattiva la visualizzazione della griglia. Se questa modalit attiva (e se il
livello di ingrandimento non eccessivamente basso) verranno visualizzati i nodi di una
griglia le cui maglie sono ampie 10 cm. La griglia pu essere attivata/disattivata anche con
il tasto F7.

Osnap. Attiva/disattiva la modalit snap su oggetto. Se questa modalit attiva, quando il
cursore si trova in prossimit di un vertice di una parete o di una linea del disegno di
sfondo verr calamitato verso tale vertice. In questo modo si avr la certezza che il punto
88 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
inserito coincider esattamente con quello gi presente nel disegno. La modalit osnap
pu essere attivata/disattivata anche con il tasto F3.



Orto. Attiva/disattiva la modalit orto. Se questa modalit attiva sar possibile inserire
soltanto pareti perfettamente orizzontali o verticali (a meno che non sia attiva anche la
modalit osnap e ci si trovi in prossimit di un vertice, nel qual caso la parete terminer sul
vertice a prescindere dallortogonalit). La modalit orto pu essere attivata/disattivata
anche con il tasto F8.

Modalit zoom finestra. Permette di definire un rettangolo (finestra) che verr
ridimensionato per occupare tutto lo schermo. Questa funzione serve per ingrandire un
determinato dettaglio del disegno. Dopo aver definito la finestra si ritorna
automaticamente alla modalit selezione.
Zoom in. Ingrandisce il disegno.
Zoom out. Rimpiccolisce il disegno.
Adatta zoom alla finestra.
Adatta zoom allestensione del disegno.
Zoom precedente.
Modalit trascinamento. Questa modalit pu essere attivata anche con il tasto centrale del
mouse

Quando si disegna la pianta di un piano, la prima operazione da fare, se si ha a disposizione il
disegno di AutoCAD o unimmagine della pianta, di caricare questo disegno sullo sfondo, cos si
avr una guida per disporre tutte le pareti. Per fare questo premere il bottone della toolbar
oggetti del disegno.
Termo 89

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.58 Caricamento di un disegno di sfondo.
Sar visualizzata una finestra in cui si deve dapprima selezionare il file da caricare (disegno o
immagine) mediante il bottone , stando attenti che non sia troppo voluminoso, altrimenti si
subiranno degli inevitabili rallentamenti durante la fase di input, e poi definire la scala e lorigine
degli assi. La scala indispensabile per una corretta conversione tra le unit dello sfondo e lunit
di misura di Termo (il metro). Tramite il pulsante possibile calcolare il valore della scala
tracciando un segmento sopra il disegno (o limmagine) caricato e indicando la sua dimensione
reale in metri.
Nel caso venga carica un disegno DWG/DXF, lorigine degli assi calcolato automaticamente dal
programma in base al suo contenuto. Per modificare lorigine del disegno sufficiente spostare il
simbolo presente nella parte sinistra della videata dove mostrato il contenuto del file
aperto. La stessa operazione pu essere fatta indicando le coordinate mediante i campi disposti a
destra.
Nel caso in cui sia presente un piano inferiore, possibile allineare il disegno realizzato su
questultimo con lo sfondo appena caricato. Premendo il pulsante sar mostrato il layout del
piano inferiore sul quale necessario indicare un punto. Di seguito verr mostrato lo sfondo del
piano corrente sul quale necessario individuare un altro punto che nella realt coincide (nella
vista planimetrica) con quello selezionato in precedenza.
Premere OK per confermare e caricare il disegno come sfondo delle tavole dei piani, che verr
riportato in grigio chiaro per non confondersi con le pareti colorate in nero, il livello di
trasparenza comunque modificabile. Per eliminare il disegno di sfondo cliccare sul pulsante .
90 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Ora si possono inserire le pareti (bottone della toolbar oggetti) che grazie alla funzione osnap
unoperazione semplicissima. Infatti basta avvicinarsi con il cursore ad una linea di riferimento
che il vertice pi vicino verr evidenziato con un quadratino e da l partir la parete selezionata.

Figura 6.59 Snap su una linea del disegno di sfondo.
A questo punto si preme il pulsante sinistro del mouse e si trascina fino al punto finale della
parete utilizzando anche in questo caso lo snap su oggetto. Rilasciando il pulsante del mouse
linput della parete sar completo.

Figura 6.60 Inserimento di una parete.
Da notare che la parete non una semplice linea, ma piuttosto un rettangolo che come tale ha
uno spessore. Lo spessore stato definito in precedenza, durante linserimento della parete nei
Dati strutturali. Se ci si accorge che lo spessore della parete non coincide con quello del disegno
di sfondo, o si vuole cambiarlo per altri motivi, sufficiente andare nella sezione Dati
strutturali, individuare la tipologia di parete in questione e modificarne lo spessore. Al ritorno
nel disegno tutte le pareti della stessa tipologia verranno riadattate automaticamente alla nuova
misura inserita.
Quando si usa lo snap su oggetti o la modalit orto, possibile decidere da quale parte deve
essere rivolta la parete con un semplice movimento del mouse. Questo perch per inserire la
parete (che un rettangolo) vengono definiti soltanto due punti (la base), mentre gli altri sono
normalmente proposti in automatico.
Ad esempio, nel caso si voglia inserire un rettangolo orizzontale, si deve cliccare con il mouse su
di un punto e si deve trascinare e lasciare su un altro punto che ha la stessa ordinata del punto
precedente. Attivando la modalit orto, questa unoperazione automatica. Il rettangolo in
queste condizioni si svilupper al di sopra o al di sotto della linea orizzontale appena tracciata. Il
programma propone in automatico una soluzione e per passare allaltra necessario muovere
leggermente il cursore; Ad esempio, se il rettangolo tutto al di sotto della linea ma si voleva il
Termo 91

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
contrario, sufficiente spostare il mouse leggermente verso lalto e il rettangolo sar ribaltato.
Analogamente spostandosi verso il basso il rettangolo sar ribaltato nuovamente.
Nel caso si volesse inserire una parete curva, necessario premere la freccia rivolta verso il basso
e selezionare la modalit di inserimento delle pareti curve tramite il pulsante . A questo punto
verr proposta una finestra di selezione della struttura desiderata e, effettuata la scelta, sar
possibile inserire la parete. Per fare ci occorre individuare il punto di partenza della parete
tramite un clic sul layout, il punto finale (Figura 6.61a) e la tangente alla curva (Figura 6.61b).
Come visto in precedenza, la parte curva sar dotata di uno spessore pari a quello indicato nella
sezione dati strutturali. Anche per le pareti curve possibile utilizzare la funzione di snap ad
oggetti.

Figura 6.61 Inserimento di una parete curva: a) punto iniziale e finale; b) retta tangente.
Per definire i vari locali occorre prima definirne il perimetro tramite le pareti, quindi
assolutamente necessario che non ci siano spazi tra le pareti, cio queste devono toccarsi. Per
assicurarsi di ci ci si pu aiutare ancora una volta con lo snap su oggetti, che funziona non solo
con il disegno di sfondo ma anche con le pareti effettivamente inserite. Per avere una prova certa
della continuit tra due pareti non deve essere presente il segmento che le divide. Per un
esempio di pareti contigue vedere la Figura 6.62, per un esempio di pareti non contigue vedere la
Figura 6.63.

Figura 6.62 Pareti contigue.
92 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.63 Pareti non contigue.
Per inserire un locale premere il bottone della toolbar oggetti e cliccare nel disegno in una
zona completamente delimitata da pareti. Se linserimento andato a buon fine si otterr un
risultato analogo a quello della Figura 6.64, con la descrizione del locale riportata in nero e larea
che costituisce il locale colorata in rosa (oppure in grigio se il locale stato definito come non
riscaldato). Se invece la zona che circonda il punto di inserimento del locale non
completamente delimitata oppure gi definito un locale per quellarea la descrizione del locale
verr riportata in grigio e larea che costituisce il locale non verr colorata. In questo caso bisogna
spostare il locale in unaltra area oppure disegnare le pareti intorno (inserimento del locale prima
delle pareti che lo delimitano) che ancora unoperazione lecita (in questo caso il locale si
colorer di rosa o di grigio quando la parete immessa chiuder il perimetro del locale).
Termo 93

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.64 Inserimento di un locale.
Linserimento di una finestra o di una porta si esegue dapprima selezionando lopportuna
modalit (bottone oppure ) e poi cliccando su una parete gi inserita nel disegno. Tenendo
premuto il pulsante del mouse possibile scegliere la posizione dellelemento muovendosi
allinterno della parete, fino al rilascio del pulsante che conferma linserimento.

Figura 6.65 Inserimento di una finestra.
Linserimento di un ponte termico avviene in maniera simile a quello di una finestra o di una
porta. Premere il pulsante , selezionare la tipologia di ponte dalla lista che viene proposta e
94 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
che contiene tutti i ponti termici precedentemente inseriti nei dati strutturali e poi cliccare in un
punto allinterno della parete. Il ponte termico verr rappresentato simbolicamente da una linea
sulla parete.

Attenzione !

Le finestre, le porte e i ponti termici vanno inseriti su di una parete in un punto dove non si
verificano intersezioni con altre pareti, altrimenti Termo non sar in grado di associare
lelemento al locale di pertinenza.


Per modificare un inserimento errato o non soddisfacente si deve scegliere la modalit selezione
(bottone ) e cliccare sulloggetto da modificare (parete, locale, finestra, porta). A questo
punto verranno visualizzati i punti di controllo delloggetto selezionato (4 per le pareti lineari e
curve, 1 per le finestre e le porte): se si tratta di una parete lineare possibile modificarne le
dimensioni e/o la posizione agendo sui punti di controllo corrispondenti con i 4 vertici del
rettangolo; se si tratta di una parete curva verranno mostrati i punti di controllo relativi a
posizione del centro, raggio, angolo iniziale e angolo finale; se si tratta di porte o finestre
possibile muoverli lungo la parete su cui giacciono cliccando sul punto di controllo; se si tratta di
un locale possibile spostarlo altrove cliccando sul punto di inserimento dello stesso.

Figura 6.66 Modifica di una parete.
Tramite il pulsante possibile attivare la modalit spezza parete (Figura 6.67) che consente
di suddividere una parete in un punto desiderato. Questa funzione utile nel caso si voglia
assegnare una struttura differente ad una porzione di parete gi disegnata. In tal caso
sufficiente individuare il punto di suddivisione e, una volta confermato il comando, selezionare la
parte di parete alla quale si vuole associare la nuova struttura.

Figura 6.67 Modalit Spezza parete
Una volta inseriti tutti gli elementi di un piano, si pu passare al piano superiore, utilizzando il
selettore di piano. Si possono presentare due possibilit:
- presente il disegno di sfondo e si vuole utilizzarlo anche per il secondo piano
Termo 95

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
- Non presente il disegno di sfondo oppure non si vuole utilizzarlo perch si utilizzer il
layout del piano inferiore come ausilio per il disegno del piano superiore, visto che sono
simili.
Nel primo caso opportuno utilizzare il pulsante e caricare uno sfondo come
precedentemente spiegato, altrimenti il programma in automatico proporr come sfondo il
disegno del piano sottostante.
Linserimento di una copertura si esegue dapprima selezionando lopportuna modalit (bottone
) poi cliccando con il pulsante sinistro sul disegno, ogni clic crea un vertice della copertura,
passando vicino ai punti delle pareti si potr godere delle funzione osnap per facilitare
linserimento dei vertici; spostandosi con il mouse e cliccando ad ogni vertice si otterr la forma
di copertura desiderata.
Linserimento di un lucernario si esegue selezionando lopportuna modalit (bottone ) e poi
cliccando su una copertura gi inserita nel disegno.
Per visionare e modificare le propriet di un oggetto occorre selezionarlo. Si gi visto che un
oggetto selezionato individuabile dalla presenza dei punti di controllo o dal fatto che il suo
bordo tratteggiato (per i locali, in pi, la descrizione dello stesso rossa).
Per le pareti le propriet sono riportate in Figura 6.68. Il significato gi stato descritto nel caso
di inserimento dati tabellare. I dati puramente geometrici sono desunti dal disegno (come
lunghezza, area, esposizione, locali confinanti, posizione del centro, raggio esterno, angolo
iniziale e finale, ecc.).


Figura 6.68 Parametri della parete lineare e curva.
96 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Dopo aver inserito tutte le strutture e i locali, occorre modificare le propriet di ogni singolo
locale, agendo nella finestra riportata nella figura sottostante.

Figura 6.69 Parametri del locale.
fondamentale inserire la zona termica di appartenenza. La temperatura interna e i ricambi
daria invece sono utili solamente al calcolo della potenza termica di progetto e non al calcolo del
fabbisogno di energia.
Il pulsante permette di estendere il locale al piano superiore; in questo modo il locale viene
copiato sul piano superiore e viene eliminato il solaio che lo dividerebbe dal locale inferiore,
applicando ununione tra i due locali. Lunione tra due locali, pu essere effettuata manualmente
agendo sullapposita scelta. Il pulsante attiva la possibilit di specificare degli scambi termici
con il terreno nel caso in cui sia presente un pavimento controterra, un pavimento su
intercapedine o un piano interrato. Il pulsante attiva la finestra di definizione solai del locale,
questi vengono definiti automaticamente dal programma a seconda dei solai scelti per ogni piano
ma il tipo ed il colore possono essere modificati su ogni locale a seconda delle proprie esigenze;
larea e il locale adiacente vengono invece presi dal disegno e non possono essere modificati.
Termo 97

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.70 Parametri della porta.
Nelle propriet della porta possibile modificare la larghezza, laltezza e il tipo di porta.

Figura 6.71 Parametri della finestra.
Nelle propriet della finestra possibile modificare il tipo di finestra e si possono inserire i fattori
di riduzione dovuti a ombreggiature e sistemi schermanti.
98 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

6.72 - Parametri ponte termico.

Figura 6.73 Parametri della copertura.
Termo 99

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Nelle propriet della copertura possibile modificare il tipo, il colore, la posizione di ogni vertice
e laltezza dei vertici fissi.
La griglia contiene tutti i vertici della copertura con relativa posizione (x, y) e quota (z) tutte
definite in metri.
La copertura deve avere tre altezze fissate poich un piano definito univocamente da tre punti;
queste sono automaticamente rilevate dal programma in fase di creazione della copertura ma
possono essere comunque modificate. L'utente pu scegliere altre altezze fisse rispetto a quelle
proposte dal programma deselezionando sulla colonna "Fissa" quelle che non desidera e
selezionando le altre. L'altezza del vertice (z) pu essere modificata solo se l'altezza stata
spuntata come fissa; le altre altezze verranno automaticamente ricalcolate da Termo. L'altezza
minima ammessa dal programma pari al livello del piano, l'altezza massima, nel caso in cui
presente un piano superiore quella del piano stesso, altrimenti l'altezza del piano pi 10.

Figura 6.74 Parametri del lucernario.
Nelle propriet del lucernario possibile modificare il tipo di struttura.
6.1.8 Controllo dei dati inseriti
Nella barra degli strumenti delledificio presente anche il pulsante per il controllo dei dati
inseriti . Dopo aver premuto questo pulsante, alla fine del controllo, verr visualizzata una
finestra che indica gli eventuali dati mancanti.

100 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.75 Verifica dati formato tabellare
La finestra verifica dati (Figura 6.75) dotata di un semaforo che denota con il rosso una
situazione in cui ci sono dei dati essenziali mancanti quindi non sar possibile effettuare la
verifica delledificio, con il giallo possibile effettuare la verifica anche se mancano dei dati
importanti, con il verde il semaforo evidenzia una situazione ottimale dove possibile effettuare
la verifica e tutti i dati necessari sono stati correttamente inseriti.
Ogni riga delle tabelle che elencano i dati mancanti sono dei collegamenti con i dati stessi ovvero
baster fare doppio clic sulla riga che Termo porter direttamente al punto in cui il dato
assente.
inoltre possibile visualizzare il tutto in maniera testuale cliccando sul pulsante .
Il controllo dei dati pu essere anche stampata cliccando sul pulsante in alto a destra della
finestra.
6.1.9 Verifica edificio
Dopo linserimento di tutti i locali nelle relative zone termiche pu essere avviata la verifica
delledificio; il nodo Calcolo sar in grassetto finch questa non sar stata eseguita.

Termo 101

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.76 Finestra verifica edificio.
Nella parte superiore della finestra ci sono dei dati riassuntivi delledificio; per effettuare la
verifica occorre cliccare sul pulsante Calcola. Come prima operazione Termo effettua il
controllo che tutti i dati essenziali siano stati inseriti, operazione questa che pu essere eseguita
anche manualmente premendo il pulsante della barra degli strumenti delledificio.
Se i dati essenziali sono stati tutti inseriti si pu procedere con i calcoli.
Nella parte inferiore della finestra saranno elencati tutti i subalterni con i dati del rendimento
globale medio stagionale e dellindice di prestazione energetica: lultima colonna indica se la
verifica per la zona specifica ha dato esito positivo (sfondo cella verde) o negativo (sfondo cella
rosso).
In basso vengono mostrati i dettagli della verifica e le motivazioni dellesito. Anche qui il colore
rosso indica esito negativo, mentre il verde esito positivo.
La verifica si intende positiva quando tutti i controlli effettuati risultano positivi.
Ad esempio se si sta trattando un edificio di nuova costruzione, affinch i calcoli siano verificati
lEPi deve essere inferiore allEPi limite per ogni subalterno. In pi non si devono verificare
fenomeni di condensa superficiale o interstiziale, la trasmittanza dei divisori deve essere inferiore
a 0,8 W/mK (se la classe delledificio diversa da E.8 e siamo in zona C,D,E o F) e le masse
superficiali delle pareti esterne devono essere superiori a 230 kg/m (se siamo in zona A,B,C, D o
102 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
E e lirradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione maggiore o uguale a 290
W/m; se si applica il D.P.R. 59/2009 viene verificata anche la trasmittanza periodica).

In basso possibile scegliere se visualizzare il dettaglio relativo a:
- Trasmittanze, per analizzare le trasmittanze delle singole pareti, comprensive di
eventuali ponti termici non corretti, e confrontarle con i valori limite;
- Verifica termoigrometrica, per verificare leventuale presenza di fenomeni di
condensazione superficiale o interstiziale delle pareti delledificio (premendo il pulsante
si ha il dettaglio mensile della struttura selezionata);
- Masse superficiali, per verificare che le masse superficiali delle singole pareti siano
superiori al limite imposto;
- Riscaldamento, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fabbisogno di
energia per il riscaldamento delledificio e quindi al calcolo dellEPi;
- Raffrescamento, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fabbisogno
di energia per il raffrescamento delledificio;
- ACS, per analizzare il fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria
mensile e totale.
- Altri dati, per analizzare lenergia prodotta dagli eventuali impianti a fonti rinnovabili o
di cogenerazione.

I fabbisogni e gli apporti indicati nelle tabelle sono i seguenti:
Q
tr
perdite per trasmissione
Q
ve
perdite per ventilazione
Q
ht
perdite totali
Q
int
apporti interni
Q
sol,i
apporti solari attraverso superfici trasparenti
Q
sol,e
apporti solari attraverso superfici opache
Fattore fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti (per il riscaldamento) o delle dispersioni
termiche (per il raffrescamento)
Q
H
fabbisogno di energia utile per il riscaldamento (involucro)
Q
C
fabbisogno di energia utile per il raffrescamento (involucro)
Q
gn,out
fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di generazione
Q
gn,out,nr
quota non rinnovabile del fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di
generazione
Q
p
fabbisogno di energia primaria

Per la scheda relativa al fabbisogno di energia per la produzione di acs:
Q
h
fabbisogno di energia utile per la produzione di acqua calda
Q
gn,out
fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di generazione
Q
gn,out,nr
quota non rinnovabile del fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di
generazione
Q
p
fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda

Per la scheda relativa agli altri dati:
Termo 103

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Q
st
energia prodotta da impianto solare termico
Q
fv
energia prodotta da impianto fotovoltaico
Q
fv
* energia prodotta da impianto fotovoltaico a copertura dei consumi elettrici
Q
cog
energia prodotta da cogenerazione
Q
cog
* energia prodotta da cogenerazione a copertura dei consumi elettrici.

A seconda del tipo di intervento alcuni di questi dettagli non saranno accessibili perch non
costituiscono valori sottoposti a verifica.

Figura 6.77 - Dettaglio della verifica termoigrometrica.
6.1.10 Dati descrittivi
Questo capitolo comprende specifici elementi che motivano eventuali deroghe a norme fissate
dal regolamento, tale sezione suddivisa in dati descrittivi, fonti rinnovabili, deroghe, allegati e
dichiarazione di rispondenza.

Nei dati descrittivi vanno specificati la classe dei serramenti, la valutazione dellefficacia dei
sistemi schermanti delle superfici vetrate, in quanto, in base al comma 10 del D.Lgs. 29/12/2006
n. 311, obbligatoria la presenza di efficaci sistemi schermanti esterni in caso nuova costruzione
o ristrutturazione di collegi, conventi, case di pena e caserme aventi superficie utile maggiore di
1000 m
2
; inoltre tali schermi devono essere presenti anche in caso di nuova costruzione o
ristrutturazione di edifici appartenenti alle classi E2, E3, E4, E5 e E7 (classificazione descritta nel
D.P.R. 26/08/1993 n. 412) e lattenuazione dei ponti termici.
Nella sezione relativa alle fonti rinnovabili di energia vanno inserite delle valutazioni specifiche
per lutilizzo delle stesse (ai sensi dellart. 1 comma 3 della legge) e gli impianti solari utilizzati per
la produzione di acqua calda sanitaria.

Nelle deroghe vanno inserite le specifiche riguardanti le seguenti prescrizioni:
- Temperatura massima negli ambienti.
104 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
- Produzione centralizzata mediante generatori di calore separati per il riscaldamento e
lacqua calda sanitaria.
- Adozione di dispositivi di regolazione automatica della temperatura nei singoli locali.
Negli allegati va specificata la presenza di elaborati grafici e tabelle di calcolo. La finestra
presenta una lista predefinita dove a fianco possibile inserire il numero di allegati di quel tipo
presenti nella relazione inoltre viene data la possibilit di definirne altri nello spazio sottostante
la lista predefinita.
Nella sezione dichiarazione di rispondenza possono essere inseriti i dati che completano la
dichiarazione di rispondenza; se tali dati non vengono immessi verranno lasciati gli spazi vuoti,
per poi completare la dichiarazione a penna una volta stampata.
6.1.11 Men stampa
Premendo il pulsante presente sulla barra degli strumenti della finestra Edificio oppure
cliccando con il tasto destro del mouse sopra un nodo qualsiasi dellalbero possibile accedere al
men di stampa visibile nella seguente figura.

Figura 6.78 Men di stampa.
La prima voce del men permette di stampare la relazione tecnica finale del calcolo termico in
conformit allarticolo 28 della legge 09/01/91 n 10.

La voce Stampa dettaglio dei calcoli consente di stampare una relazione di calcolo, non
necessaria ai fini normativi, ma utile per verificare i passaggi intermedi dei vari calcoli effettuati
da Termo.

La voce Stampa dati edificio consente di stampare i dati inseriti nei vari nodi formanti lalbero
delledificio. Cliccando su tale opzione viene mostrata una nuova finestra (Figura 6.79) in cui
possibile specificare se stampare i dati relativi allintero edificio o solamente i capitoli desiderati.
Termo 105

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.79 Men stampa dati delledificio.
Il capitolo relativo alla verifica delledificio non stampabile se i rispettivi calcoli non sono stati
ancora effettuati al momento della stampa.

Lultima opzione di stampa permette di ottenere su supporto cartaceo la lista di tutti gli elementi
radianti utilizzati in una zona termica o in tutte le zone termiche presenti nelledificio.
Per stampare i dati relativi alla zona desiderata necessario selezionare tale zona nellalbero
delledificio ed avviare il comando di stampa. Selezionando un qualsiasi altro nodo dellalbero
invece possibile stampare la lista degli elementi radianti utilizzati in tutte le zone termiche
presenti nelledificio. Questultima opzione disponibile solo nella modalit di inserimento dati
tabellare.
6.1.12 Scambio dati energetici con Termo Energia
Con Termo possibile scambiare informazioni con il software Termo Energia della Namirial al fine
di effettuare il calcolo dellimpianto fotovoltaico o solare termico in maniera puntuale.
Il meccanismo utilizzato quello del copia/incolla attraverso gli appunti di Windows, cio
dallapplicazione che fornisce i dati di input si effettua loperazione di copia, poi si passa
allapplicazione che dovr elaborare questi dati e si esegue loperazione di incolla.

Per limpianto fotovoltaico sufficiente effettuare la progettazione ed il calcolo allinterno di
Termo Energia e da qui copiare il risultato negli appunti, tramite il pulsante .
Ritornando poi su Termo, occorre effettuare loperazione inversa di Incolla generatore
fotovoltaico dagli appunti: verr creato un nuovo generatore fotovoltaico con i dati calcolati da
Termo Energia. Successivamente bisogna associare il nuovo generatore fotovoltaico alle zone
termiche che esso serve.

Per limpianto solare termico possibile, ma non strettamente necessario, inviare a Termo
Energia i dati di fabbisogno energetico calcolati da Termo, in modo da consentire a Termo
106 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Energia di progettare limpianto sulla base di dati calcolati in maniera puntuale (fabbisogno di
energia per il riscaldamento e fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria),
tramite la funzione Copia fabbisogno di energia negli appunti.
Successivamente, allinterno di Termo Energia, occorre dapprima effettuare loperazione Incolla
fabbisogno di energia dagli appunti, poi effettuare la progettazione ed il calcolo dellimpianto ed
infine copiare il generatore negli appunti.
Ritornando su Termo, occorre effettuare loperazione Incolla generatore solare termico dagli
appunti: verr creato un nuovo generatore solare termico con i dati calcolati da Termo Energia.
Successivamente bisogna associare il nuovo generatore solare termico alle zone termiche
interessate.

6.80 Scambio dati energetici con Termo Energia.
6.1.13 Scambio dati geometrici con Acustica
Termo consente di scambiare le informazioni geometriche delledificio, nel caso di input grafico,
con il software Acustica della Namirial, utilizzando il meccanismo del copia/incolla attraverso gli
appunti di Windows.
Una volta definito il layout delledificio, tramite la funzione Copia layout negli appunti
possibile copiare lintero layout delledificio, compresa la definizione dei piani, di modo che, da
Acustica, si possa effettuare loperazione duale di Incolla layout dagli appunti ed avere cos
ledificio geometricamente definito.

6.81 Scambio dati geometrici con Acustica.
6.1.14 Scambio dati geometrici con Certificazione Ambientale
Termo consente di scambiare molteplici informazioni (strutture, fabbisogni termici, ecc.) con il
software Certificazione Ambientale della Namirial, utilizzando il meccanismo del copia/incolla
attraverso gli appunti di Windows.
Una volta realizzato ledificio in Termo (sia tramite layout sia in modalit tabellare) ed effettuato
il calcolo, tramite la funzione Copia dati negli appunti possibile copiare i dati inerenti ledificio
Termo 107

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
stesso in modo tale che, in Certificazione Ambientale, si possa effettuare loperazione duale di
Incolla dati dagli appunti.

6.82 Scambio dati geometrici con Certificazione Ambientale.
6.1.15 Attestato di qualificazione energetica
Prima dellentrata in vigore delle linee guida nazionali sulla certificazione energetica (D.M. 26
giugno 2009), cio prima del 25 luglio 2009, lattestato di qualificazione energetica (AQE)
sostituisce, ai sensi del D.Lgs. 192/2005, lattestato di certificazione energetica (ACE) nelle regioni
in cui non stato legiferato in materia, cio dove di fatto non possibile redigere un attestato di
certificazione energetica. In questo caso, lattestato di qualificazione energetica delledificio
prodotto conformemente allo schema riportato nellallegato A del D.M. 19/02/2007; tale
attestato si ottiene cliccando sul pulsante e successivamente selezionando il subalterno del
quale si vuole ottenere lattestato, oppure premendo il tasto destro del mouse su di un
subalterno, e completando i dati mancanti sullapposita finestra (Figura 6.85).
Cliccando sui pulsanti il programma fornir delucidazioni in merito ai campi da compilare.
108 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.83 Finestra attestato di qualificazione energetica.
Dopo lentrata in vigore delle linee guida nazionali, cio dopo il 25 luglio 2009, lattestato di
qualificazione energetica ha solo scopo di ausilio per il certificatore per la successiva redazione
dellattestato di certificazione energetica ed generato da Termo in base a quanto indicato
nellallegato 5 del D.M. 26 giugno 2009. Lattestato di qualificazione energetica ottenuto
selezionando la zona termica interessata, cliccando sul pulsante oppure premendo il tasto
destro del mouse e completando i dati mancanti sullapposita finestra (Figura 7.64).
Cliccando sui pulsanti il programma fornir delucidazioni in merito ai campi da compilare.
Termo 109

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.84 Finestra attestato di qualificazione energetica secondo le linee guida nazionali.
Lattestato di qualificazione energetica redatto dal progettista, pertanto la funzione di stampa
di questo documento attiva se si in possesso della licenza relativa al modulo Legge 10.
6.1.16 Attestato di certificazione energetica
Lattestato di certificazione energetica si ottiene cliccando sul pulsante e successivamente
selezionando il subalterno del quale si vuole ottenere lattestato, oppure premendo il tasto
destro del mouse su di un subalterno. Si aprir un finestra in cui riempire i dati descrittivi
mancanti. Successivamente, per avviare la stampa, cliccare sullapposito pulsante in basso.
110 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.85 Finestra attestato di certificazione energetica.
Lattestato di certificazione energetica redatto dal certificatore, pertanto la funzione di stampa
di questo documento attiva se si in possesso della licenza relativa al modulo Certificazione
energetica.
6.1.17 Esportazione per CENED
Il programma genera il file xml di interscambio per il programma CENED+, certificazione
energetica della Regione Lombardia.
Per generare questo file necessario selezionare come metodo di calcolo nella sezione Dati
generali, Informazioni generali, Regione Lombardia e successivamente eseguire il calcolo.
Il file si ottiene procedendo come descritto al paragrafo 6.1.16, completando i dati richiesti e poi
premendo il pulsante .
Termo 111

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.86 - Attestato di Certificazione Energetica per la regione Lombardia.
6.1.18 Stampa certificato per le regioni Emilia Romagna e Piemonte
Per il metodo di calcolo Regione Emilia Romagna e Piemonte prevista anche la stampa di un
fac-simile del certificato energetico, utilizzabile solo per scopi di valutazione dei risultati, in
quanto il certificato effettivo dovr essere generato con le modalit previste dalla regione stessa.
Per stampare il fac-simile dellattestato di certificazione energetica, una volta effettuato il calcolo
del fabbisogno, premere il pulsante .
6.1.19 Stampa certificato per la regione Liguria
Per il metodo di calcolo Regione Liguria oltre alla stampa del certificato energetico prevista
anche lesportazione del file xml di interscambio per il programma CELESTE, certificazione
112 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
energetica della regione Liguria. Dopo aver effettuato il calcolo per ottenere la stampa del
certificato ci si deve posizionare sulla zona termica interessata e premere il pulsante . A questo
punto si apre la finestra mostrata in Figura 6.87.

Figura 6.87 Finestra attestato di certificazione energetica per la Liguria
Dopo aver inserito tutti i dati richiesti si avvia la stampa cliccando lapposito pulsante in basso.
Per lesportazione del file xml si deve premere sul pulsante .
6.1.20 Stampa certificato per la provincia di Trento
Per il metodo di calcolo Provincia di Trento prevista unapposita stampa del certificato
energetico, accessibile premendo il pulsante .
Termo 113

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.1.21 Stampa criteri protocollo ambientale
Oltre alla stampa dellattestato di certificazione energetica, cliccando sul pulsante il
programma consente di effettuare la stampa dei criteri del protocollo ambientale ITACA o VEA.
Lelenco dei criteri riportato contiene solo quelli calcolati precedentemente dal programma.
6.2 Riqualificazione energetica
Selezionando la voce Riqualificazione energetica viene aperta la finestra di gestione
Riqualificazione energetica che serve per effettuare le verifiche richieste in seguito ad una
riqualificazione energetica di un edificio. Una volta effettuate le verifiche possibile produrre
lattestato di qualificazione o certificazione energetica.
Anche questa gestione presenta sulla sinistra lalbero dellEdificio, suddiviso in:

- Dati generali
- Dati strutturali
- Centrali termiche
- Fonti rinnovabili
- Zone termiche
- Calcolo edificio
- Documentazione

Linserimento dati per questa gestione pressoch identico a quelle descritto nel capitolo Legge
10. In questo ambiente inoltre disponibile un metodo di calcolo del fabbisogno di energia
primaria semplificato, valido per solamente per la redazione dellattestato di qualificazione
energetica; i dati richiesti in questo caso sono esclusivamente quelli indispensabili per la sola
redazione dellAttestato di qualificazione energetica.

114 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.88 Informazioni generali Riqualificazione energetica.
6.2.1 Dati generali delledificio
I dati generali delledificio sono un sottoinsieme di quelli gi visti per la sezione Legge 10. La
variazione consistente rappresentata dal nodo seguente:

- Metodo di calcolo. Se lutente vuole effettuare un calcolo rigoroso, su Normativa deve
scegliere o il metodo nazionale oppure, se del caso, un qualsiasi altro metodo regionale o
provinciale, altrimenti, se vogliono utilizzare metodi di calcolo semplificati, pu scegliere il
metodo di calcolo nazionale semplificato; a seconda della scelta effettuata il programma
richieder solo i dati opportuni.
- Tipo di intervento. Nel riquadro tipo di intervento cliccare sulle caselle oggetto della verifica;
lindice di prestazione energetica viene calcolato in ogni caso, ma le verifiche che Termo
effettuer dipendono da ci che si seleziona su questo riquadro (quale/i comma/i della
finanziaria /sono interessato/i dallintervento di riqualificazione energetica).

Termo 115

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.2.2 Verifica edificio
Dopo linserimento di tutti i locali nelle relative zone termiche (vedi capitolo Legge 10) pu essere
avviata la verifica delledificio; il nodo Calcolo sar in grassetto finch questa non sar stata
eseguita.

Figura 6.89 Finestra verifica edificio (Allegato G).
Nella parte superiore della finestra ci sono dei dati riassuntivi delledificio; per effettuare la
verifica occorre cliccare sul pulsante Calcola. Come prima operazione Termo effettua il
controllo che tutti i dati essenziali siano stati inseriti, operazione questa che pu essere eseguita
anche manualmente premendo il pulsante della barra degli strumenti delledificio.
Se i dati essenziali sono stati tutti inseriti si pu procedere con i calcoli.
Nella parte inferiore della finestra saranno elencate tutti i subalterni con i relativi rendimenti e
fabbisogni di energia; lultima colonna indica se la verifica per la zona specifica ha dato esito
positivo (sfondo cella verde) o negativo (sfondo cella rosso).
La verifica si intende positiva quando tutti i controlli effettuati risultano positivi.
In basso possibile scegliere se visualizzare il dettaglio relativo alle Trasmittanze, per analizzare
le trasmittanze delle singole pareti, comprensive di eventuali ponti termici non corretti e solo nel
caso di calcolo analitico (non semplificato) i dati della zona termica, per analizzare le energie che
concorrono mese per mese al fabbisogno energetico per il calcolo dellEPi.
116 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.2.3 Documentazione
In questo nodo sono elencati una serie di documenti raggruppati per singolo subalterno. Il primo
elemento Anagrafica documenti dove possibile compilare alcuni campi che compariranno
per default allinterno dei documenti.

Figura 6.90 Anagrafica documenti
I nodi seguenti rappresentano i subalterni e sono sincronizzati in automatico con le zone
termiche precedentemente inserite, ovvero allinserimento o alla cancellazione di una zona
termica corrisponde la medesima azione nella Documentazione.
Per impostazione predefinita il documento che viene importato automaticamente la
Dichiarazione agevolazione fiscale 2007, unico documento completamente da compilare a
mano (Figura 6.91). Sono possibili operazioni di copia-incolla allinterno del documento, ma non
possibile eliminarlo completamente.
possibile creare un nuovo documento vuoto cliccando tasto destro su uno dei nodi dei
subalterni e selezionando nuovo documento.
Termo 117

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.91 Visualizzazione e modifica Dichiarazione per agevolazione fiscale
Per poter sfruttare la funzionalit di importazione dei documenti dallarchivio di base, selezionare
il singolo subalterno o il nodo principale Documentazione e selezionare la voce di importazione
dal menu contestuale che si apre cliccando il tasto destro del mouse. La finestra che compare
consente di selezionare i subalterni per i quali effettuare limportazione (Figura 6.92). Nel caso in
cui tale finestra venga aperta dal nodo principale, tutti i subalterni saranno preselezionati,
viceversa nel caso sia richiamata da un singolo subalterno, solo il nodo a lui corrispondente verr
preselezionato.
Alla pressione del tasto OK verranno automaticamente importati i documenti relativi al tipo di
intervento specificato inizialmente nella schermata Metodo di calcolo. Per esempio
supponendo che sia stato selezionato un solo subalterno e che il tipo di intervento sia Interventi
di installazione di pannelli solari, limportazione come risultato darebbe quello di Figura 6.93.
Nel caso in cui fosse stato selezionato pi di un subalterno, limportazione avrebbe aggiunto un
documento per ogni subalterno, qualora le tipologie di intervento fossero state pi di una
sarebbe stati importati pi documento per ogni subalterno, e nel caso specifico del tipo di
intervento sostituzione impianto di climatizzazione invernale sarebbe stato importato un
documento per ogni generatore di ogni subalterno.
Allinterno della finestra di visualizzazione e modifica del documento ritroviamo tutti gli
strumenti tipici di un word processor, le operazioni aggiuntive sono il tasto Inserisci campi ,
con il quale inserire i campi che automaticamente verranno compilati al momento della
composizione del documento con i dati di quello specifico subalterno, e il tasto Componi , che
serve appunto per visualizzare il documento con i dati compilati.

118 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.92 Selezione subalterno

Figura 6.93 Schema di asseverazione per linstallazione di pannelli solari
Termo 119

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.3 Certificazione energetica
Selezionando la voce Certificazione energetica viene aperta la finestra di gestione
Certificazione energetica che serve per redigere esclusivamente lAttestato di certificazione
energetica.
Anche questa gestione presenta sulla sinistra lalbero dellEdificio, suddiviso in:

- Dati generali
- Dati strutturali
- Centrali termiche
- Fonti rinnovabili
- Zone termiche
- Calcolo edificio

Linserimento dati per questa gestione pressoch identico a quelle descritto nel capitolo Legge
10 con la differenza che in questo caso non vengono effettuate verifiche, ma viene prodotto il
valore del fabbisogno di energia primaria come risultato del calcolo.
La sezione Certificazione energetica utile solamente quando si deve effettuare una mera
certificazione in valutazione standard (asset rating) in quanto per valutazioni di progetto (design
rating), dove sono richieste particolari verifiche, si pu operare nella sezione Legge 10.
6.4 Impianti termici
Selezionando la voce Impianti termici del men edificio viene aperta la finestra di gestione
dellomonimo modulo che presenta sulla sinistra lalbero dellEdificio. Esso suddiviso in:

- Dati generali
- Elementi utilizzati
- Zone termiche

120 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.94 Informazioni generali Impianti termici.
6.4.1 Dati generali delledificio
I dati generali delledificio consistono in:

- Informazioni generali, comprendono i dati identificativi dellopera. I dati relativi al Comune e
alla Provincia possono essere inseriti con lapposita funzione richiamabile col il pulsante
gi descritta nel capitolo 6.1.1.
- Dati di calcolo, rappresentano i dati fondamentali sui quali si basa il calcolo degli impianti
termici. La temperatura ambiente viene utilizzata per il calcolo della potenza effettiva dei
terminali; il parametro Delta T rappresenta la differenza di temperatura fra lacqua
entrante nei terminale e quella uscente; generalmente sono adottati valori variabili da 10 a
15 C negli impianti con caldaie tradizionali e da 5 a 10 C negli impianti con caldaie a
condensazione e pompe di calore. Con caldaie a condensazione e pompe di calore un salto
termico contenuto serve ad aumentare la resa termica dei corpi scaldanti. Questo parametro
utilizzato per determinare la portata di fluido (espressa in l/h) in relazione alla potenza
termica richiesta. Il fattore moltiplicativo per lintermittenza viene utilizzato solamente nel
caso in cui lutente desideri impostare le potenze termiche richieste dai terminali
dellimpianto in funzione delle dispersioni calcolate tramite la legge 10. Infine, tramite
Termo 121

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
lultimo parametro, possibile stabilire la velocit della ventola dei ventilconvettori; questo
parametro influenza il fattore correttivo globale tramite il quale si calcola la potenza termica
effettiva di un di un ventilconvettore rispetto alla potenza termica nominale inserita
dallutente.
6.4.2 Elementi utilizzati nelledificio
Questa sezione racchiude tutti gli elementi utilizzabili allinterno di un impianto termico. Essi
sono suddivisi in cinque cartelle rappresentanti rispettivamente le tubazioni, le valvole, i
terminali (radiatori, termoconvettori e ventilconvettori), i pannelli radianti ed i collettori.
Ogni elemento pu essere creato ex-novo: basta selezionare la categoria, per esempio
Terminali e cliccare sul pulsante .
Verr richiesta la descrizione da attribuire al nuovo elemento (Figura 6.95)

Figura 6.95 Inserimento descrizione nuovo elemento.
I dati da inserire per ogni elemento sono simili a quelli presenti negli archivi di base e quindi si
rimanda al capitolo 7 per maggiori informazioni. Esistono tuttavia delle differenze per quanto
concerne gli elementi Collettori e Terminali. Per i terminali possibile specificare eventuali
valvole presenti allingresso (valvola termostatica) e alluscita (detentore) dellelemento. Per i
collettori possibile specificare le valvole di preregolazione, di intercettazione ed uneventuale
valvola di zona presente allingresso del collettore. Lassociazione di valvole ai collettori e ai
terminali permette di velocizzare la successiva fase di stesura del layout dellimpianto (Figura
6.96).
122 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.96 Dati dei terminali presenti nelledificio.
Le valvole possono essere associate allelemento in questione mediante il pulsante presente a
lato del campo desiderato. La sua pressione permette di attivare una finestra allinterno della
quale possibile selezionare la valvola. Si ricorda che le valvole selezionabili sono solamente
quelle presenti nella cartella Valvole della sezione elementi utilizzati e quindi necessario
definire opportunamente le valvole prima di poterle assegnare ai terminali o ai collettori. Per
cancellare lassegnazione di una valvola ad un terminale (o ad un collettore) sufficiente
premere il pulsante presente a lato del campo desiderato.
Altre differenze rispetto agli archivi di base del programma sono la possibilit di specificare la
tipologia degli attacchi dei radiatori e la possibilit di inserire nella scheda dei collettori il valore
di una perdita aggiuntiva per la contabilizzazione del calore. La tipologia degli attacchi del
radiatore selezionabile tramite una combo box fra dei valori preimpostati. Tale selezione
influenza sia il calcolo della potenza effettiva del terminale sia il calcolo delle lunghezza di andata
e ritorno dei rami dellimpianto che collegano il radiatore.
Termo 123

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.97 Finestra di assegnazione delle valvole.
Per tutti gli elementi presenti nella sezione elementi utilizzati possibile attingere dallarchivio
di base selezionando la categoria desiderata e cliccando sul pulsante presente nella barra
degli strumenti (Figura 6.98) disposta sopra lalbero delledificio.


Figura 6.98 Barra degli strumenti delledificio.
Per importare dallarchivio di base necessario selezionare la voce desiderate e cliccare sul
pulsante presente nella finestra di importazione (Figura 6.100) oppure trascinare (drag &
drop) il nodo selezionato nella corrispondente cartella presente nella struttura nellalbero
delledificio.
Il pulsante situato nella finestra di importazione permette di visualizzare la descrizione
dettagliata del nodo selezionato ed uneventuale immagine associata mentre il pulsante
permette di aprire la finestra di ricerca elemento analoga a quella vista nei capitoli precedenti.
I dati importati nelledificio sono comunque modificabili o sostituibili in qualsiasi momento senza
aver effetto sugli archivi di base, le modifiche rimarranno nella sola scheda delledificio in uso.

Entrambe le funzioni di creazione e di importazione possono essere anche richiamate dal men
che compare cliccando con il tasto destro del mouse su una delle categorie (Figura 6.99).
124 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.99 Men tasto destro del mouse sugli elementi utilizzati.
Gli elementi inseriti possono essere eliminati con lapposito pulsante .
Altre operazioni ammesse sugli elementi sono la duplicazione (pulsante ) e lesportazione
verso gli archivi di base (pulsante ). Nel caso di duplicazione il programma chieder allutente il
nome dellelemento duplicato mentre in caso di esportazione verso gli archivi di base verr
chiesta, se presente, anche la categoria allinterno della quale inserire lelemento esportato.


Figura 6.100 Finestra di importazione.

Termo 125

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
6.4.3 Zone termiche
La zona termica un insieme di locali che sono riscaldati dallo stesso generatore.
Per creare una zona termica selezionare il nodo omonimo e cliccare sul pulsante o premere il
tasto destro del mouse.
Nella finestra della zona termica (Figura 6.101) possibile specificare i principali dati del
generatore e del fluido. Per maggiori informazioni relative ai dati del generatore si rimanda al
capitolo degli archivi di base.
I dati del fluido sono costituiti dalla temperatura media in caldaia, dalla densit e dalla viscosit.
In particolare questi ultimi due campi possono essere calcolati in funzione della temperatura
media premendo il pulsante posto a lato di ciascun campo.
Tramite il pulsante presente vicino al campo descrizione possibile importare dallarchivio di
base un generatore. In questo caso i dati relativi al fluido verranno automaticamente compilati se
non presenti. In particolare la temperatura media in caldaia verr prelevata dallarchivio di base
mentre la viscosit e la densit verranno calcolati.


Figura 6.101 Dati della zona termica.
126 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Il programma offre anche la possibilit di importare una zona termica presente nel modulo
Legge 10. Per eseguire tale operazione basta premere il pulsante posto nella barra sopra
lalbero delledificio o premere il tasto destro del mouse. Nella fase di importazione il programma
provveder anche ad importare automaticamente il generatore definito per tale zona e calcolare
i dati relativi al fluido termovettore.
Allatto della creazione di una nuova zona termica verr creato anche un piano associato a tale
zona. Un piano rappresenta il nodo sul quale possibile inserire lo schema di impianto vero e
proprio. Oltre al disegno dellimpianto possibile associare al piano una descrizione identificativa
ed una quota. Questultima necessaria nel caso in cui si desideri realizzare impianti termici con
colonne montanti e viene utilizzata per calcolare le lunghezza delle colonne montanti.
importante che due piani collegati da una stessa colonna montante abbiano quote diverse.
Ulteriori piani possono essere creati mediante il pulsante oppure attraverso la duplicazione di
un piano gi esistente (pulsante ). Leliminazione di un piano avviene tramite la pressione
dellapposito pulsante .
Mediante il nodo piano possibile inserire gli elementi che costituiscono limpianto termico
tramite input grafico cio disegno la struttura sullapposita tavola messa a disposizione.

Figura 6.102 Layout di un piano dellimpianto termico.
Termo 127

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
In questa finestra sono presenti due toolbar: quella in alto (Figura 6.103) si riferisce agli oggetti
che possono essere posizionati e dimensionati nel disegno mentre quella in basso (Figura 6.104)
riguarda i parametri grafici del disegno. Inoltre presente un pannello in cui viene mostrata e
pu essere impostata la posizione del cursore (Figura 6.105).

Figura 6.103 Toolbar degli oggetti del disegno.

Figura 6.104 Toolbar dei parametri grafici del disegno.


Figura 6.105 Pannello di controllo della posizione del cursore.
Di seguito vengono elencati i significati grafici dei vari bottoni.

Toolbar oggetti:

Attiva (o disattiva) la modalit a schermo intero che, nascondendo lalbero di navigazione
e la finestra del programma, permette al layout dellimpianto di occupare la dimensione
totale dello schermo.
Permette di inserire il generatore della zona termica nel disegno. possibile inserire il
generatore solamente in un piano della zona termica anche se questa composta da pi
piani. Il collegamento tra i vari piani avviene tramite le colonne montanti.
Permette di inserire un terminale nel disegno. Se nella sezione terminali degli elementi
utilizzati nellimpianto sono presenti pi voci, alla pressione del pulsante verr attivata una
finestra mediante la quale possibile selezionare il terminale desiderato. In questa
finestra verranno quindi riepilogati tutti i radiatori, termoconvettori e ventilconvettori
definiti nella sezione elementi utilizzati delledificio. Se la sezione terminali contiene
invece un solo elemento, questultimo verr automaticamente selezionato. Per inserire nel
disegno il terminale selezionato basta effettuare un doppio click sulla voce desiderata o
trascinare questultima sopra il layout del disegno nella posizione desiderata.
Permette di inserire un pannello radiante nel layout. Anche in questo caso alla pressione
del pulsante verr visualizzata o meno una finestra mediante la quale possibile
selezionare il pannello radiante desiderato in funzione del fatto che nella sezione pannelli
radianti degli elementi utilizzati sono presenti una o pi voci.
128 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Permette di inserire una valvola nel disegno con le stesse modalit viste per i terminali.
Permette di inserire una colonna montante nel disegno.
Permette di inserire un collettore nel disegno.
Permette di inserire una tubazione nel disegno.
Cancella lelemento/i selezionato/i. Se non c alcun elemento selezionato questo bottone
disattivato. Cancellando una elemento a cui associata unetichetta verr cancellata
anche questultima se presente. Nel caso di cancellazione di una tubazione, letichetta
verr eliminata solamente se la tubazione selezionata lunica appartenente ad un ramo
altrimenti verr associata ad unaltra tubazione appartenente alle stesso ramo.
Cancella tutto il contenuto del piano, cio tutte gli elementi formanti limpianto del piano.
Permette di modificare le propriet dei pannelli radianti selezionati. Questo comando
disponibile solamente se nella sezione elementi utilizzati sono stati inseriti dei pannelli
radianti. Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo successivo.
Modifica la scala degli elementi disegnati (ad accezione delle tubazioni). Questo comando
permette di aumentare (o diminuire) il fattore di scale dei vari elementi che compongono
limpianto. bene precisare che questo comando permette di modificare solamente le
dimensioni grafiche delloggetto ma non la sua posizione. Alle pressione del pulsante viene
aperta la finestra di Figura 6.106 che permette di specificare sia il fattore di scala sia gli
elementi sottoposti a modifica.


Figura 6.106 Modifica della scale degli elementi dellimpianto.
Termo 129

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Modifica il carattere delle etichetta associate agli elementi del disegno. Premendo questo
pulsante viene visualizzata la finestra di Figura 6.107 in cui possibile specificare il font
desiderato e le etichette che devono essere sottoposte a modifica.
Attiva il controllo degli errori nello schema dellimpianto. Premendo questo pulsante
vengono individuati ed evidenziati eventuali anomalie dovute a errati collegamenti fra gli
elementi dellimpianto.
Effettua il calcolo dellimpianto. (per maggiori informazioni vedere il capitolo successivo).
Questa funzione permette di impostare i principali parametri del disegno (Figura 6.108)
come le sue dimensioni, la presenza della griglia, ecc. e di inserire un disegno di AutoCAD
(in formato DWG o DXF) come sfondo della tavola, in modo da facilitare linserimento degli
elementi. Premendo il pulsante verr visualizzata una finestra in cui si deve dapprima
selezionare il file di disegno (bottone ), stando attenti che non sia troppo voluminoso,
altrimenti si subiranno degli inevitabili rallentamenti durante la fase di input, e poi definire
la scale e lorigine degli assi. La scala indispensabile per una corretta conversione tra le
unit del DWG/DXF e lunit di misura di Termo. Per eliminare lo sfondo del disegno
premere il pulsante . Maggiori informazioni relative alla finestra di impostazione del
disegno verranno fornite in seguito.

130 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.107 Modifica del carattere delle etichette.
Toolbar parametri:

Attiva/disattiva la modalit snap su griglia. Se questa modalit attiva il cursore
vincolato a muoversi su una griglia di dimensione impostabile tramite la scheda Snap e
Griglia della finestra Impostazioni del disegno. In questo modo non c rischio di
inserire punti poco precisi. La modalit snap pu essere attivata anche con il tasto F9.

Attiva/disattiva la visualizzazione della griglia. Se questa modalit attiva (e se il livello di
ingrandimento non eccessivamente basso) verranno visualizzati i nodi di una griglia di
dimensione impostabile tramite la scheda Snap e Griglia della finestra Impostazioni del
disegno. La griglia pu essere attivata/disattivata anche con il tasto F7.

Attiva/disattiva la modalit snap su oggetto. Se questa modalit attiva, quando il cursore
si trova in prossimit di un vertice delle linee di sfondo o di un punto di ancoraggio degli
elementi verr calamitato verso tale vertice. In questo modo si avr la certezza che il
Termo 131

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
punto inserito coincider esattamente con uno gi presente nel disegno. La modalit
osnap pu essere attivata/disattivata anche con il tasto F3. I parametri relativi alla
funzione Osnap possono essere impostati tramite la scheda Snap ad oggetto della
finestra Impostazioni del disegno. Tramite questa scheda possibile specificare le
modalit di osnap attive, le dimensioni entro cui si deve attivare leffetto calamita e le
dimensioni ed il colore del contrassegno sullo schermo indicante lattivazione o meno
dellosnap.

Attiva/disattiva la modalit orto. Se questa modalit attiva sar possibile effettuare
spostamenti perfettamente orizzontali o verticali (a meno che non sia attiva anche la
modalit osnap e ci si trovi in prossimit di un vertice). La modalit orto pu essere
attivata/disattivata anche con il tasto F8 ed utilizzata principalmente per inserire
tubazioni perfettamente orizzontali o verticali.
Ingrandisce il disegno.
Rimpiccolisce il disegno.
Zoom a finestra.
Zoom pagina. Adatta le dimensioni del disegno a quelle della pagina.
Adatta lo zoom allestensione del disegno.
Attiva lo zoom precedente (se esistente).
Attiva la modalit trascinamento.
Pannello di controllo della posizione del cursore:
Sono presenti quattro campi nei quali visibile o modificabile le posizione del cursore. Essa
rappresentata sia in coordinate cartesiane (cio x e y), nei campi a sinistra, sia in coordinate
polari (raggio e angolo) nei campi a destra. Le coordinate inoltre possono essere espresse sia in
coordinate assolute (cio rispetto allorigine degli assi) sia in coordinate relative cio rispetto alla
posizione dellultimo punto inserito. Questultima funzione molto utile nel caso si voglia inserire
una tubazione di lunghezza prefissata, ad esempio 5 m. In tal caso, dopo aver posizionato il punto
iniziale della tubazione, si deve specificare la lunghezza della tubazione. Per avere una tubazione
perfettamente orizzontale basta inserire il valore 5 nella casella x e 0 nella casella y; per avere
una tubazione perfettamente verticale inserire il valore x = 0 e y = 5 mentre per avere una
tubazione inclinata pi conveniente utilizzare le coordinate polari in quanto sufficiente
selezionare il valore 5 nel campo raggio e langolo di inclinazione nel campo angolo. Si ricorda che
per passare da un campo allaltro presente in questo pannello di controllo si deve premere il
tasto TAB mentre per confermare loperazione si deve premere il tasto Invio. Il passaggio da
coordinate assolute a coordinate relative pu essere effettuato mediante gli appositi pulsanti
posti sul pannello di controllo o mediante la pressione del tasto F6.

132 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.108 Impostazioni del disegno.
Quando si disegna lo schema di un impianto, la prima operazione da fare, se si ha a disposizione il
disegno di AutoCAD della pianta, di caricare questo disegno sullo sfondo, cos si avr una guida
per disporre tutti gli elementi. Per fare questo premere il bottone sopra descritto.
Ora si possono inserire gli elementi dellimpianto vero e proprio. Ad esempio si possono
posizionare il generatore, tutti i terminali presenti nei vari locali del piano, i collettori ed infine le
tubazioni.

Attenzione !

Affinch i vari elementi dellimpianto termico siano correttamente collegati tra loro
necessario che la funzione di Osnap sia attiva.


Termo 133

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi


Figura 6.109 Object Snap su una terminale dellimpianto.
Per modificare un inserimento errato o non soddisfacente si deve selezione loggetto da
modificare mediante un click sopra di esso. A questo punto verranno visualizzati i punti di
controllo delloggetto selezionato (2 per le tubazioni e 6 per gli altri elementi). Se loggetto in
selezione una tubazione possibile modificare singolarmente i due vertici della stessa mentre
se si tratta di un qualsiasi altro oggetto (ad eccezione dei pannelli radianti) possibile solamente
spostare loggetto.


Figura 6.110 Modifica di un terminale.
Linserimento dei pannelli radiante avviene tramite una polilinea che permette di individuare il
contorno dellarea interessata dal pannello. Una volta attivata la funzione di inserimento di un
pannello radiante tramite il pulsante, si devono individuare i vertici del contorno e alla fine
delloperazione premere il tasto Esc. Per modificare la posizione dei vertici basta selezionare il
pannello mediante un clic sopra di esso (quanto un pannello selezionato vengono evidenziati
tutti i vertici) e spostare il vertice desiderato.
Dopo avere inserito o selezionato un elemento dellimpianto, nella parte destra dello schermo
viene mostrata una scheda contenente tutte le informazioni ed i parametri impostabili per
loggetto in questione.
In questa scheda vengono riportati anche i principali risultati del procedimento di calcolo che
verr descritto in seguito.
I principali parametri impostabili per ogni oggetto (ad eccezione delle tubazioni e dei pannelli
radianti) sono: posizione, angolo di rotazione, scala delloggetto, elevazione rispetto al piano.
Inoltre per i terminali, i collettori e le colonne montanti sono presenti ulteriori due campi che
permettono di specificare un eventuale numero di curve addizionali non disegnabili necessarie
per collegare lelemento ed uneventuale lunghezza addizionale anchessa non disegnabile. Nella
scheda sono presenti anche dei campi non modificabili (come le dimensioni dei vari oggetti) in
quanto calcolati dal programma. Per le tubazioni il programma permette di specificare il punto
iniziale ed il punto finale mentre la lunghezza viene automaticamente calcolata.
Oltre ai dati geometrici per ogni elemento necessario specificare i parametri necessari al calcolo
dellimpianto. Di seguito vengono riportati i campi da compilare per ogni elemento:

134 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.111 Parametri dei terminali (a), generatori (b) e collettori (c).
Terminali: (Figura 6.111a) si deve specificare la potenza termica richiesta dal terminale. Questa
pu essere inserita manualmente o importata (pulsante ) dai calcoli delle dispersioni effettuati
mediante il modulo Legge 10. In questo secondo caso il valore della dispersione viene
moltiplicato per il fattore moltiplicativo per lintermittenza impostabile attraverso il nodo dati
di calcolo della sezione Dati generali.
Collettori: (Figura 6.111c) necessario specificare il numero delle uscite e la prevalenza di zona
se si desidera che non venga calcolata automaticamente.
Valvole: (Figura 6.112a) necessario specificare il modello della valvola e, nel caso sia presente,
la sua posizione di taratura. Il programma in grado di calcolare automaticamente il modello
della valvola in base al diametro degli attacchi in modo tale che questi si adattino al diametro
delle tubazioni a cui la valvola stessa connessa. In particolare la scelta viene effettuata cercando
il modello avente diametro di attacco maggiore o uguale a quello della tubazione. Se la posizione
di taratura della valvola (che viene utilizzata per reperire dallarchivio il valore di Kv necessario
per calcolare la perdite della valvola) non dovesse essere specificata, il programma utilizzer un
valore di default (dipendente dal tipo di valvola). Per le valvole di taratura ed i detentori viene
fornita la possibilit di effettuare il calcolo automatico della posizione di taratura. In questo caso
Termo 135

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
il programma calcoler la posizione di taratura ottimale al fine di ridurre lo sbilanciamento
presente fra i vari rami che compongono limpianto.
Colonne montanti e tubazioni: (Figura 6.112b, Figura 6.112c) necessario specificare il diametro
della colonna montante (o della tubazione) qualora non si voglia che il programma calcoli
automaticamente tale valore. Per effettuare tale operazione basta attivare il flag Diametro
fisso e scegliere il valore desiderato nella ComboBox.

Figura 6.112 Parametri delle valvole (a), colonne montanti (b) e tubazioni (c).
Pannelli radianti: (Figura 6.113) necessario specificare la potenza richiesta al pannello che pu
essere anche importata dai calcoli delle dispersioni effettuati mediante il modulo Legge 10 con
le stesse modalit viste per i terminale. Tramite questa scheda possibile anche modificare
anche i dati geometri e costruttivi del pannello. I dati geometrici riguardano la posizione dei
vertici, larea della zona periferica cio unarea non interessata da riscaldamento o caratterizzata
da un diverso valore di interasse e uneventuale lunghezza di adduzione. Per indicare che la zona
periferica non interessata da riscaldamento si deve impostare a zero il valore dellinterasse
della zona periferica. Larea complessiva del pannello radiante calcolata automaticamente dal
programma. possibile anche eliminare o aggiungere altri vertici al pannello mediante i pulsanti
presenti nella scheda. Il primo permette di eliminare il vertice selezionato che evidenziato
136 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
in rosso ed selezionabile tramite il relativo edit posto a lato; il secondo invece permette di
inserire ulteriori vertici dopo quello selezionato. Anche in questo caso per completare
linserimento dei vertici si deve premere il pulsante Esc.
I dati costruttivi riguardano sia la struttura che contiene il pannello radiante (resistenza termica
del pavimento, resistenza termica sotto pannello, conducibilit termica del massetto, spessore
del massetto) sia la temperatura ambientale. I dati sono modificabili tramite la pressione del
pulsante che mostra la stessa finestra attivabile mediante il pulsante ma in riferimento al
solo pannello radiante in modifica.
Per collegare una tubazione ad un pannello radiante si deve attivare la funzione di Osnap e far
coincidere un estremo della tubazione con un punto qualsiasi del contorno del pannello.


Figura 6.113 Parametri dei pannelli radianti.
Per evitare errori in fase di verifica dati (procedura che viene avviata automaticamente prima di
effettuare il calcolo), bisogna prestare attenzione alla cancellazione delle voci presenti nella
sezione elementi utilizzati delledificio perch esse potrebbero essere stata inserite come
elementi allinterno del layout di un impianto. Ad esempio cancellando una voce dalla sezione
tubazioni, tutti gli elementi dellimpianto facenti riferimento alla tubazione cancellata verranno
eliminati dallo schema. Leliminazione di un modello di valvola invece potrebbe comportare
linvalidazione delle impostazioni effettuate per le valvole; in questo caso necessario per le
valvole non valide assegnare nuovi modelli e posizioni di taratura.

Termo 137

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Dati costruttivi dei pannelli radianti
Mediante il pulsante possibile attivare la finestra mostrata in figura (Figura 6.114) tramite la
quale possibile modificare i parametri relativi alle caratteristiche fisiche della struttura di
contenimento di uno o pi pannelli.
Tramite le check box possibile selezionare solamente le voci che si vogliono effettivamente
modificare. Inoltre possibile indicare se tali valori devono essere usati come default per i
successivi pannelli radianti che verranno inseriti nel layout dellimpianto. La modifica pu
interessare il solo pannello radiante selezionato, tutti quelli del piano corrente o tutti quelli
presenti nella zona termica corrente.


Figura 6.114 Dati costruttivi del pannelli radianti.
Il valore della conducibilit termica del massetto pu essere importato dagli archivi di base dei
materiali mentre i valori di resistenza termica del pavimento e di resistenza termica sotto
pannello possono essere calcolati mediante le finestre mostrate in Figura 6.115 e Figura 6.116. La
temperatura ambiente solo in lettura perch il suo valore pu essere modificato nella sezione
Dati di calcolo della struttura dellimpianto termico.

138 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.115 Calcolo della resistenza termica del pavimento.


Figura 6.116 Calcolo della resistenza termica sotto pannello.
Gestione delle etichette
Ad ogni elemento viene associata unetichetta (quelle delle tubazioni sono visibili solamente
quando il calcolo dellimpianto stato effettuato) che pu essere personalizzata nel tipo di
carattere, nella posizione e nellorientamento.
Termo 139

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Il carattere delletichetta pu essere modificato attraverso la pressione del pulsante che attiva
la finestra mostrata in Figura 6.107 decritta precedentemente.
Per modificare la posizione invece basta selezionare letichetta desiderata (che viene evidenziata
tramite la visualizzazione dei punti di controllo) e spostarla sul layout nella posizione desiderata
proprio come accade per gli elementi che compongono limpianto. Si ricorda tuttavia che la
posizione delletichetta relativa a quella delloggetto a cui associata, cio spostando loggetto
viene spostata anche letichetta. Premendo con il tasto destro del mouse sopra unetichetta
compare un men (Figura 6.117) nel quale possibile selezione la voce Allinea etichetta ad
oggetto. Questa funzione serve per riposizionare letichetta nella posizione di default rispetto
alloggetto.

Figura 6.117 Men gestione etichette.
Nello stesso men sono presenti due comandi per ruotare letichetta di 90 o 180 gradi. Tuttavia
possibile ruotare liberamente la scritta. Per far ci necessario spostare il punto di controllo di
colore verde (Figura 6.118).


Figura 6.118 Punti di controllo di unetichetta.
140 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Il testo delletichetta non modificabile ma calcolato dal programma in base al tipo di oggetto a
cui riferita. In particolare per le tubazioni viene indicato il diametro della tubazione ed il
numero del ramo; per i terminali viene indicato un codice identificativo progressivo, il numero
degli elementi nel caso in cui il terminale sia un radiatore ed il modello del terminale; per tutti gli
altri elementi viene mostrato solo il codice identificativo.
Ogni etichetta pu essere resa visibile o meno attraverso la voce Mostra etichetta presente nel
men sopra citato.
Si ricorda che la cancellazione di un elemento dellimpianto comporta anche la cancellazione o lo
spostamento (nel caso in cui lelemento sia una tubazione) delletichetta associata e che le
etichette delle tubazioni non sono visibili se il calcolo dellimpianto non stato effettuato.
6.4.4 Calcoli
Tramite la sezione Calcoli possibile effettuare il calcolo dellimpianto relativo ad una zona
termica. I risultati vengono mostrati in una tabella (Figura 6.119) in cui sono visibili tutti i rami
presenti nellimpianto con i rispettivi valori calcolati. Questi sono il diametro del ramo, la portata,
la velocit del fluido, la lunghezza, le perdite concentrate, distribuite, totali e progressive e lo
sbilanciamento del terminale. Inoltre per ogni ramo mostrato (se presente) il codice del
terminale, del collettore del pannello radiante o della colonna montante su cui il ramo chiuso.
Per ogni ramo inoltre viene mostrato un dettaglio di tutte le perdite concentrate in cui possibile
vedere una descrizione della perdita ed il valore della perdita. A tal proposito si evidenzia che il
programma in grado di identificare automaticamente le curve, le diramazioni e gli
allargamenti/restringimenti di sezione delle tubazioni presenti nellimpianto in funzione delle
caratteristiche dei materiali delle tubazioni (per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo
7.9).
Se al ramo associato un terminale visibile una nuova scheda nella quale sono riportati tutti i
dati calcolati per il terminale stesso. Nel caso di un cui il terminale sia un radiatore, un
termoconvettore o un ventilconvettore viene mostrata la potenza nominale ed effettiva
dellelemento ed il fattore correttivo globale. Nel caso di un radiatore viene mostrato anche il
numero di elementi necessari per soddisfare la potenza termica richiesta. Per i collettori vengono
mostrati la prevalenza di zona, la portata, la potenza erogata dai terminali ad esso collegati ed il
salto termico medio del fluido. Per i pannelli radianti vengono indicati la potenza richiesta, la
potenza erogata, linterasse, la prevalenza, il salto termico del fluido, la lunghezza della tubazione
contenuta nel pannello, la velocit del fluido e la temperatura superficiale.
Unulteriore scheda visibile se nellimpianto sono presenti delle valvole di regolazione e si
scelto di utilizzare il bilanciamento delle valvole in fase di calcolo. Tale scheda mostra la
descrizione, il modello e la posizione delle valvole di regolazione presenti sul ramo selezionato.


Termo 141

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.119 Dettaglio dei calcoli.
Per effettuare il calcolo necessario premere il pulsante (analogo a quello visto nella sezione
piani) che attiva lomonima finestra (Figura 6.120).
142 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.120 Calcolo dellimpianto termico.
Tramite tale finestra possibile selezione la modalit di calcolo e alcuni parametri fondamentali
come la perdita lineare unitaria (cio per unit di lunghezza) massima o la velocit massima del
fluido che si desidera per ogni ramo (sia in fase di predimensionamento sia in fase di
bilanciamento).
Nel casi si siano utilizzati dei pannelli radianti necessario specificare anche la prevalenza
massima disponibile per ogni pannello e la minima velocit di fluido desidera. Il valore della
prevalenza massima viene utilizzato solamente se non stata specificata una prevalenza di zona
per il collettore al quale il pannello radiante collegato.
Il tipo di calcolo predimensionamento permette di calcolare i diametri delle tubazioni partendo
dalla portata di fluido che ognuna di esse deve sostenere e dai valori di perdita lineare unitaria
massima e velocit massima impostati dallutente. Le portate sono calcolate in modo automatico
in base alle potenze termiche richieste ai terminali dellimpianto. Tramite questo procedura di
calcolo vengono anche calcolati tutti i dati (interasse, temperature, portate e prevalenza) dei
pannelli radianti.
La modalit di calcolo bilanciamento opera in modo analogo alla procedura di
predimensionamento ma cerca anche di minimizzare lo sbilanciamento esistente fra i vari rami
della rete attraverso una riduzione dei diametri delle tubazioni o utilizzando delle valvole di
taratura se lopzione Taratura delle valvole attiva.
Naturalmente il procedimento di bilanciamento pu essere eseguito purch non si superi lo
sbilanciamento del ramo pi sfavorito (contrassegnato nella tabella che mostra i risultati di
calcolo descritta precedentemente dalla lettera s) ed i limiti imposti dallutente.
Quando lopzione di taratura delle valvole attiva, alla fase di bilanciamento mediante
restringimento dei tubi, viene fatto seguire unulteriore processo in cui il programma calcola il
valore Kv da associare alla valvola di taratura (associata ad un terminale o disegnata nello
Termo 143

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
schema) che pu eliminare o ridurre lo sbilanciamento del ramo. Tale processo si articola in due
fasi: nella prima viene scelto il diametro della valvola pi idoneo cio che sia uguale o maggiore a
quello della tubazione mentre nella seconda fase viene individuata la posizione di taratura a cui
corrisponde un valore di Kv vicino a quello desiderato.
Premendo il pulsante OK si avvia la procedura di calcolo che consiste di due fasi: controllo dei
dati mancanti relativi alla zona termica in fase di processo e calcolo vero e proprio. I dati
mancanti sono suddivisibili in due categorie: essenziali ed importanti. I dati mancanti essenziali
devono per forza essere rimpiazzati con valori validi altrimenti non possibile procedere con il
calcolo, i dati mancanti importanti consentono di effettuare ugualmente il calcolo. Se il
programma rileva che qualche dato essenziale manca, verr presentata la finestra in Figura
6.121.
Il semaforo rosso se esistono dati mancanti essenziali (e quindi non si pu procedere oltre,
almeno finch i dati mancanti non saranno completati) riportati nella griglia in alto. Se esistono
dati mancanti importanti questi sono riportati nella griglia in basso, ma non impediscono di
continuare con il calcolo (infatti se esistono solo dati importanti mancanti la finestra non verr
visualizzata affatto).
Il controllo dei dati mancanti pu essere effettuato in qualsiasi momento premendo il bottone
sopra lalbero delledificio, nella parte sinistra della finestra. Con questa funzione verr
visualizzata la finestra di Figura 6.121 in ogni caso, anche se tutti i dati sono stati inseriti
correttamente. In questo caso il semaforo sar verde e le due griglie saranno vuote. Se invece
esistono soltanto dati mancanti importanti il semaforo sar giallo e la griglia in alto sar vuota. Il
controllo dei dati mancanti effettuato mediante la pressione del pulsante influenzata da
tutte le zone termiche delledificio mentre la procedura di controllo che viene lanciata
automaticamente in fase di calcolo influenzata solamente dalla zona per la quale si sta
effettuando il calcolo.
Dalle griglie dei dati mancanti si pu conoscere quali sono i dati che devono essere completati o
modificati tramite la colonna descrizione e la colonna posizione, che indica dove andare ad
inserire/modificare il dato mancante. per anche possibile fare doppio clic su una qualsiasi riga
della griglia per essere portati direttamente sul campo sul quale inserire/modificare il valore
mancante. Se si preferisce una visualizzazione descrittiva dei dati mancanti premere il bottone
; premere il bottone per stampare la relazione sui dati mancanti.
144 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.121 Controllo dei dati mancanti.
Se la verifica dei dati mancanti andata a buon fine verr effettuato il calcolo vero e proprio.
Se sono presenti dei pannelli radiante, il calcolo potrebbe generare errori che vengono riportati
in una tabella simile a quella visibile in Figura 6.122. Per ogni errore vengono mostrati il nome del
piano, il codice del pannello, il tipo di errore rilevato e alcune informazioni utili per eliminarlo.
Mediante doppio clic su una riga della griglia viene selezionato automaticamente il pannello
radiante che ha portato allerrore in fase di calcolo in modo tale da permette la modifica dei dati.
Quando il calcolo viene completato i risultati saranno riportati in una griglia, come quella in
Figura 6.119.
Termo 145

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.122 Errori rilevati in fase di calcolo.
6.4.5 Stampa
Premendo il pulsante presente sulla barra degli strumenti della finestra Edificio oppure
cliccando con il tasto destro del mouse sopra un nodo qualsiasi dellalbero possibile accedere al
men di stampa visibile nella seguente figura.

Figura 6.123 Finestra di stampa dati dellimpianto termico.
I parametri di stampa permetto di selezionare quali elementi si desidera effettivamente
riprodurre su carta.
146 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per stampare i dati relativi ad una zona desiderata necessario selezionare tale zona nellalbero
delledificio ed avviare il comando di stampa. Selezionando un qualsiasi altro nodo dellalbero
invece possibile stampare i dati relativi a tutte le zone termiche presenti nelledificio.
Termo 147

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7. MEN ARCHIVI DI BASE
Il men archivi di base consente laccesso e la gestione dellarchivio di base fornito con il
programma.
Allinterno di suddetto archivio sono presenti tutte le schede dei materiali, delle pareti, dei solai,
delle vetrate, delle porte, dei ponti termici, dei Comuni, delle normative dei diametri, dei
materiali delle tubazioni, delle tubazioni, dei generatori, dei terminali, dei collettori e delle
valvole.
Termo fornito di un archivio ricco di schede contenenti tutte le informazioni utili alla stesura
della relazione tecnica; lutente pu comunque modificare, aggiungere ed eliminare le schede a
suo piacimento.

Figura 7.1 Men archivi di base

148 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.1 Materiali
I materiali sono gli elementi che compongono la struttura e concorrono a determinare la
trasmittanza U della stessa.
Termo fornisce la possibilit di definire direttamente la conduttanza e lo spessore del materiale
oppure permette di definire solamente la conduttivit, in questo caso lo spessore andr definito
al momento dellassegnazione del materiale ad una struttura.
Il fattore di resistenza al vapore serve per la redazione del diagramma di Glaser.
Infine andranno inseriti i dati relativi alla densit e al calore specifico del materiale.

Figura 7.2 Archivio dei materiali.
Nel materiale possibile caricare unimmagine da un elenco predefinito di retini, in modo da
personalizzare e/o evidenziare il materiale stesso allinterno della struttura di cui fa parte.
7.2 Pareti
Larchivio contiene numerose pareti interne ed esterne con i relativi strati di materiali che le
compongono pronte per linserimento nei locali.
Per creare una nuova parete selezionare una categoria presente e ciccare sul pulsante , si
aprir una finestra dove verr richiesta la descrizione della nuova parete.
Termo 149

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per creare una nuova categoria la procedura analoga, cio premere il pulsante quando si
sul nodo principale dellalbero.
Nella struttura creata dovr essere specificata innanzitutto la tipologia, scegliendo tra parete
interna e parete esterna: con questa scelta, in pratica, verranno stabilite le resistenze superficiali
ai due lati della parete stessa e cio le resistenze liminari Rsi (resistenza superficiale interna) ed
Rse (resistenza superficiale esterna).

Per capire se una struttura interna o esterna procedere come di seguito:

Interno | Struttura | Interno = Interna
Interno | Struttura | Esterno = Esterna
Interno | Struttura | Terreno = Esterna

Gli altri casi non sono contemplati dal programma; interno pu a sua volta essere riscaldato o
non riscaldato.

Di seguito dovranno essere specificati i materiali che compongono la parete ed i relativi spessori,
se questi non sono gi stati inseriti nei dettagli del materiale.

Figura 7.3 Archivio delle pareti.
150 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per linserimento dei materiali cliccare sul pulsante presente sopra griglia nella parte bassa
della finestra, si aprir la finestra contenente larchivio dei materiali da cui si potranno importare
tutti gli elementi del caso cliccando sullapposito pulsante oppure trascinando il materiale
sulla griglia (drag & drop).
I materiali che compongono la struttura vanno ad incidere sui valori delle trasmittanze U della
struttura.
La trasmittanza della struttura, dunque, calcolata da Termo, ma possibile correggere questo
valore se la struttura in questione a catalogo di un determinato produttore con il valore di U gi
calcolato: in questo caso spuntare la casella denominata trasmittanza fornita dal produttore ed
indicare la trasmittanza adottata nellapposita casella di testo.
7.3 Solai
Larchivio contiene i pi comuni solai interni e esterni completi dei materiali che li compongono.
In questo caso la tipologia della struttura pu essere scelta tra quattro valori:

- pavimento esterno
- solaio interno (flusso discendente)
- solaio interno (flusso ascendente)
- soffitto esterno.

Si ha a che fare con un pavimento esterno se la struttura un pavimento ed posta tra un locale
riscaldato e lesterno oppure il terreno. Il solaio interno invece una struttura orizzontale che
separa due locali riscaldati oppure un locale riscaldato e un locale non riscaldato: il flusso di
calore discendente se il locale al piano superiore a temperatura pi alta rispetto quello al
piano inferiore (come nel caso di una cantina), viceversa il flusso ascendente (come nel caso di
un sottotetto).
Per linserimento di nuovi solai attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.
7.4 Vetrate
Larchivio contiene tutte le vetrate riportate nelle norme UNI ed suddiviso in categorie, a
secondo del numero di lastre di vetro che le compongono e del tipo di trattamento a cui sono
state sottoposte.
Per linserimento di nuovi vetrate attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.
Termo 151

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.5 Porte
Larchivio delle porte contiene i serramenti opachi che poi potranno essere inseriti direttamente
sulle pareti. possibile creare nuove categorie selezionando il nodo principale Porte, cliccando
sul pulsante e digitando la descrizione della nuova categoria che si desidera inserire.
Per linserimento di nuove porte attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.
7.6 Ponti termici
Larchivio fornito di una vasta serie di ponti termici tra varie murature di diverso spessore e
tipologia.
possibile creare nuove categorie selezionando il nodo principale Ponti termici, cliccando sul
pulsante e digitando la descrizione della nuova categoria che si desidera inserire.
Per inserire nuovi ponti termici selezionare una categoria, cliccare sul pulsante e digitare la
descrizione del nuovo ponte termico.
Nel ponte termico sufficiente inserire la trasmittanza lineare; inoltre possibile inserire
unimmagine esplicativa, di cui larchivio gi fornito.

Figura 7.4 Ponti termici.
152 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.7 Comuni
La tabella dei Comuni aggiornata agli ultimi decreti ministeriali del 2005 e contiene tutte le
informazioni necessarie ai calcoli.


Figura 7.5 Archivio Comuni.
Larchivio permette linserimento di nuovi Comuni, basta cliccare sul pulsante ed inserire il
nome del Comune e la Provincia di appartenenza.

Figura 7.6 Finestra di inserimento nuovo Comune.
Termo 153

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.8 Normative diametri
Questo archivio (Figura 7.7) permette di definire le pi importanti normative dei diametri
commerciali. Ad ogni normativa possibile associare i vari diametri ognuno dei quali deve essere
definito mediante una descrizione, un diametro interno espresso in mm ed uno spessore.
Per creare una nuova normativa si deve premere il tasto posto nella barra in alto sopra
lalbero delle normative. Leliminazione di una normativa avviene tramite la pressione del
pulsante . Inoltre possibile modificare lordine delle normative.
Per associare un diametro commerciale ad una normative si deve premere il pulsante posto
sopra la griglia dei diametri ed inserire le relative informazioni nella griglia stessa. La
cancellazione di un diametro commerciale avviene tramite la pressione del pulsante dopo
aver selezionato nella griglia lelemento desiderato.

Figura 7.7 Archivio delle normative dei diametri commerciali.
7.9 Materiali delle tubazioni
Questo archivio (Figura 7.8) permette di definire tutti i materiali che verranno utilizzati per
caratterizzare le tubazioni. Per ogni materiale, oltre a fornire una descrizione identificativa,
necessario specificare i seguenti parametri: densit, rugosit, specificare se il materiale
flessibile (come, ad esempio, il rame) e se utilizzare il diametro interno o esterno per il calcolo
delle perdite di carico localizzate. Il check di materiale flessibile influenza il modo con cui il
154 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
motore di calcolo individua le curve presenti nelle tubazioni degli impianti. Infatti se il materiale
non flessibile il programma segner come errori tutti quei nodi di congiunzione di tubazioni che
non formano angoli noti (cio di 45, 60 o 90). In caso di materiale flessibile, invece, tali nodi
non verranno segnalati come errori ma non verranno neanche considerati come pezzi speciali
cio punti in cui si ha una perdita di carico.

Figura 7.8 Archivio dei materiali delle tubazioni.
7.10 Tubazioni
Permette di definire le tubazioni da utilizzare nel modulo impianti. possibile creare nuove
categorie e nuove tubazioni utilizzando le procedure descritte nei precedenti capitoli (7.5 e 7.6).
7.11 Generatori
Larchivio fornito di un vasto assortimento di marche e tipi di generatori.
In ogni generatore sono presenti tutte le informazioni necessarie ai calcoli; tutti i dati presenti
sono stati forniti dalle case produttrici.
possibile comunque creare nuove categorie e nuovi generatori; le procedure da seguire sono
quelle descritte fino ad ora.
Termo 155

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Figura 7.9 Archivio generatori.
Se il costruttore non fornisce dati come le perdite attraverso linvolucro (P
gn,env
) e le perdite al
camino a bruciatore spento (P
ch,off
) e a bruciatore acceso (P
ch,on
), Termo permette di calcolarli in
modo semplice con delle finestre di aiuto, attivabili dai relativi pulsanti , dove scegliendo tra i
dati proposti quelli pi adatti alla situazione si otterr il valore desiderato (Figura 7.10).

Figura 7.10 Finestra di aiuto per calcolare il valore Pd.
156 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Le dimensioni della caldaia servono al modulo impianti termici per creare oggetti in scale
(rispetto alle dimensioni reale dellelemento) sul layout dellimpianto. Se tali dimensioni non
dovessero essere inserite, il programma assumer come valori utili dei valori di default.
7.12 Terminali
Larchivio contiene una vasta gamma di terminali (radiatori, termoconvettori, ventilconvettori)
pronti allinserimento nei locali e nei layout di impianti.
possibile creare nuove categorie e nuovi elementi; le procedure da seguire sono quelle
descritte fino ad ora nei precedenti capitoli (7.5 e 7.6).
Nei terminali necessario inserire dei dati descrittivi e, in caso di radiatore, il coefficiente
caratteristico che sar utilizzato per il calcolo della potenza reale. Nel caso di ventilconvettore
inoltre possibile inserire i fattori di correzione legati alla velocit di rotazione della ventola (alta,
media, bassa).
Per utilizzare il terminale allinterno del modulo impianti necessario specificare la normativa dei
diametri da utilizzare ed il diametro degli attacchi del terminale. Le dimensioni, come gi
descritto nel capitolo precedente, possono essere omesse in quanto il programma utilizzer
valori di default. In questo caso per lo schema dellimpianto non sar conforme alla realt per
quanto concerne le dimensioni dei terminali.
7.13 Pannelli radianti

Figura 7.11 Archivio pannelli radianti.
Termo 157

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Questo archivio (Figura 7.11) permette di catalogare i pannelli radianti normalmente utilizzati
dallutente. La modalit con cui possibile creare nuove categorie e nuovi elementi sono le
stesse descritte nei capitoli precedenti (7.5 e 7.6).
Per ogni pannello radiante necessario fornire una descrizione, un modello, una marca, il
materiale di cui composta la tubazione, la normativa diametri da utilizzare ed il diametro della
tubazione. Inoltre necessario inserire i valori degli interassi con il quale il pannello radiante
viene fornito in commercio. Questi valori vengono utilizzati in fase di calcolo per determinare
linterasse ottimale che garantisce lemissione della potenza termica richiesta al pannello e il non
superamento della prevalenza disponibile ai suoi attacchi.
Per inserire un nuovo valore di interasse sufficiente premere il pulsante posto sopra la
relativa tabella. Per cancellare un interasse si deve premere il pulsante . Gli interassi vengono
ordinati automaticamente dal programma in ordine crescente.
7.14 Collettori
In questo archivio (Figura 7.12) possibile memorizzare, suddivisi in categorie, tutti i collettori
presenti in commercio. Per ogni collettore necessario specificare la normative diametri da
utilizzare, il diametro dellattacco del collettore e quello delle derivazioni, la lunghezza del singolo
collettore ed eventuali perdite di carico dovute a strumenti di contabilizzazione del calore.
La lunghezza del singolo collettore pu anche essere omessa in quanto il programma utilizzer un
valore di default per disegnare lelemento collettore allinterno del layout di impianto.

Figura 7.12 Archivio collettori.
158 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.15 Valvole
Questo archivio permette di memorizzare le valvole disponibili in commercio. Per ogni tipo di
valvola possibile specificare vari modelli caratterizzati da un codice, da un diametro degli
attacchi (ingresso e uscita) e da una lunghezza.
Per ogni modello inoltre possibile specificare delle posizioni di taratura. Queste sono
caratterizzate da una descrizione e da un valore di Kv in base al quale effettuare il calcolo delle
perdita di carico. Se la valvola non dispone di posizioni di taratura ma ha comunque un valore di
Kv ben preciso si pu creare una posizione fittizia a cui associare il valore di Kv noto. In fase di
calcolo il programma utilizzer tale valore per calcolare la perdita di carico associata alla valvola.
Se il valore di Kv della valvola non dovesse essere noto si deve lasciare vuota la griglia delle
posizioni di taratura ed il programma in fase di calcolo utilizzer dei valori di default dipendenti
solamente dal tipo di valvola.

Figura 7.13 Archivio valvole.
Per creare una nuova valvola valgono le stesse spiegazioni descritte nei capitoli precedenti
mentre per creare o cancellare un modello di valvola si deve agire sui pulsanti presenti
sopra la griglia dei modelli.
Per associare una posizione di taratura ad un determinato modello occorre selezionare il modello
desiderato nella relativa griglia e premere il pulsante posto sopra la griglia delle posizioni. La
cancellazione di una posizione di taratura avviene tramite la pressione del tasto .

Termo 159

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.16 Soggetti
Larchivio dei soggetti contiene i soggetti utilizzati nei vari programmi. La tipologia dei dati relativi
ad ogni soggetto dipende dalla categoria a cui appartiene. Naturalmente, dato che larchivio
condiviso tra tutti i programmi, leliminazione di un soggetto in qualsiasi programma ne
provocher la cancellazione per tutti.


Figura 7.14 Archivio dei soggetti.
7.17 Importazione archivi produttori
Con Termo possibile importare un elenco di elementi forniti direttamente da produttori di
pareti, di solai, di porte, di finestre e di generatori, scaricabili da internet.
160 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
E necessario cliccare sul pulsante Importazione archivi produttori e subito si apre la finestra di
importazione archivi. A questo punto necessario aprire lelenco del produttore: il file ha
estensione .namexchange.

Figura 7.15 Finestra Importazione archivi

Figura 7.16 Importazione archivi Produttori
Termo 161

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Una volta che si va avanti con limportazione, il programma carica larchivio fino ad avvisare il
completo caricamento dellarchivio.

Figura 7.17 Caricamento archivio produttori

Figura 7.18 Finestra di importazione terminata
162 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
7.18 Produttori
Una volta terminata limportazione dellarchivio dei produttori, possibile consultare lelenco dei
produttori importati cliccando su Produttori. In questa finestra possibile visualizzare le
informazioni dei produttori, come sito internet ed e-mail.

Figura 7.19 Scheda produttore Clivet
possibile eliminare un produttore cliccando sul pulsante . In questo caso verranno eliminati
anche tutti gli elementi di archivio di quel produttore.
7.18.1 Gli Archivi di base con archivi di produttori importati
Nel caso in cui lutente abbia importato un elenco di elementi di produttori, si potr scegliere se
utilizzare elementi dellarchivio di base standard o dellarchivio dei produttori importato.
Termo 163

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 7.20 Archivio di base dei generatori con archivio Clivet importato.
Nel caso in cui lutente non abbia importato alcun archivio dei produttori verranno visualizzati
soltanto gli elementi di base.
7.19 Gestione aggiornamenti
La penultima sezione degli archivi di base quella relativa agli aggiornamenti degli archivi. La
finestra di dialogo che consente la gestione degli aggiornamenti viene attivata selezionando la
voce di menu Archivi di base/Gestione aggiornamenti.
La finestra di dialogo, mostrata nella figura sottostante, prospetta a confronto, per ogni categoria
di archivio, il numero di elementi presenti nella libreria Namirial e nellarchivio utente.
Su ogni archivio, a seconda della sua tipologia, possono essere effettuate le seguenti operazioni:
sostituzione e aggiornamento automatico.

164 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 7.21 finestra Gestione aggiornamenti
Lultima riga, denominata Archivio totale, rappresenta tutti gli archivi; essa, infatti, riporta la
somma del numero degli elementi di tutti gli archivi. Le operazioni di sostituzione e
aggiornamento automatico relative a questa ultima riga agiscono globalmente su tutti gli archivi.
Per esempio, per aggiornare mediante sostituzione tutti gli archivi elencati possiamo procedere
alternativamente in due modi: o premere ad uno ad uno i pulsanti Sostituzione su tutti gli archivi
o semplicemente premendo una sola volta il pulsante Sostituzione corrispondente allultima riga
Archivio totale.
7.19.1 Aggiornamento per sostituzione
Loperazione di sostituzione provvede a sostituire gli elementi contenuti nellarchivio di base
selezionato con il corrispondente delle libreria Namirial. Questa operazione adatta a tutti quegli
Termo 165

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
utenti che non hanno modificato gli elementi dellarchivio di base e che con una sola operazione
vogliono allineare il proprio archivio con quello fornito dalla Namirial.

Attenzione !

Poich laggiornamento avviene tramite sostituzione integrale dellarchivio con il nuovo,
eventuali modifiche o integrazioni eseguite dallutente vengono perse.

7.19.2 Aggiornamento automatico
Laggiornamento automatico confronta il contenuto degli elementi dellarchivio di base con
quello delle schede della Libreria standard Namirial e quando trova degli elementi mancanti o
modificati li aggiorna sovrascrivendoli.
Questa operazione adatta a tutti quegli utenti che pur avendo aggiunto nuovi elementi non
hanno effettuato modifiche su quelli gi esistenti e che con una sola operazione vogliono
allineare i propri archivi a quelli forniti dalla Namirial.
Gli archivi della libreria standard Namirial costituita da tutti gli elementi degli archivi di base;
lunica differenza risiede nel fatto che non sono modificabili direttamente dallutente, ma sono
caricati allinterno degli archivi di base di Termo per poter essere modificati.
Al primo utilizzo di Termo e ad ogni impostazione dellarea di lavoro gli archivi di base vengono
caricati in base alla libreria standard Namirial.

Attenzione !

Poich laggiornamento automatico avviene aggiungendo gli elementi non esistenti e
sostituendo quelli con lo stesso nome, eventuali modifiche sugli elementi originali eseguite
dallutente vengono perse.


7.20 Importazione dati da versione precedente
Lultima sezione degli archivi di base importazione dati da versione precedente permette di
importare in modo del tutto automatico eventuali elementi creati dallutente negli archivi di base
dai programmi Termo 7.xx e 8.xx della Microsoftware.
In particolare tutti gli elementi presenti nei vecchi archivi e non nei nuovi saranno aggiunti
mentre quelli con lo stesso nome verranno ignorati.
166 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per attivare questa funzione necessario che sul computer sia installata anche la procedura
Microsoftware Termo 7.xx o 8.xx dalla quale si vuole effettuare limportazione dei dati, altrimenti
la voce del men in questione sar invisibile allutente.
7.21 Stampe degli archivi generali
In tutte le finestre degli archivi generali si trova licona di stampa, la quale visualizza la finestra di
stampa.
Lattivazione della finestra di stampa sensibile alla posizione selezionata nellalbero al momento
della selezione dellicona di stampa.

Figura 7.22 - Stampa degli archivi di base.
Lintervallo di stampa che viene presentato allutente al momento della stampa dipende da dove
si era posizionati nellalbero al momento della selezione dellicona di stampa.
Esempio: se si posizionati su una categoria, selezionando la stampa e prendendo come
intervallo Selezione corrente, verranno stampati tutti gli elementi della sezione nella tipologia
di stampa selezionata.
Se ci si posiziona nella radice dellalbero, il pannello dellintervallo di stampa verr disabilitato e
se si lancer la stampa verr effettuata la stampa di tutto larchivio.
Il tipo di stampa fornisce due modalit di stampa:

- Completa, con cui vengono riportati tutti i dati degli elementi rientranti nellintervallo di
stampa;
- Indice, riporta solamente la descrizione della categoria e la descrizione degli elementi
rientranti nellintervallo di stampa.
Termo 167

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
8. MEN UTILIT
Il men utilit stato parzialmente descritto nel capitolo 2 e nel capitolo 3 per quanto riguarda la
registrazione del programma e l'impostazione dell'area di lavoro. Questo men inoltre consente
di effettuare il controllo della versione di Termo, per verificare se in esecuzione l'ultima
versione del programma oppure necessario un aggiornamento.

Figura 8.1 - Men utilit.
8.1 Controllo nuove versioni
Questa funzione consente di verificare se esistono nuove versioni del programma ed
eventualmente provvedere allaggiornamento automatico. Per eseguire tale controllo
necessario un collegamento ad internet.
La versione dei programmi Namirial composta di 2 numeri (per esempio 2.0), pi un eventuale
terzo numero che rappresenta la release (per esempio 2.0.1), cio indica un aggiornamento della
versione che normalmente esce con il DVD.
Avviata la procedura di Aggiornamento guidato e cliccato sul pulsante Avanti, il programma
verificher la disponibilit di una connessione ad Internet ed in tal caso cercher la presenza di
un eventuale aggiornamento disponibile. Si possono presentare tre casi.

1. Il programma gi aggiornato. In tal caso non necessario alcun aggiornamento e lutente
invitato ad uscire dalla procedura guidata.
2. L'ultima versione del programma pi aggiornata rispetto a quella che sta usando l'utente,
ma i primi due numeri sono identici (per esempio l'utente ha la versione 2.0.1 e quella
disponibile sul sito la 2.0.2). In questo caso verr fornita una breve descrizione
dellaggiornamento disponibile e premendo sul pulsante Avanti sar possibile avviare la
procedura di download automatico e di installazione dellultima versione disponibile.
3. L'utente ha una versione pi vecchia di quella presente sul sito, cio i primi due numeri sono
diversi (per esempio l'utente ha la versione 1.6.0 e sul sito c' la versione 2.0.2). In questo
caso occorre prima installare la versione fornita con l'ultimo DVD o scaricabile al link che vi
verr inviato. Se lutente installa una versione con i soli primi due numeri uguali allultima
(es: 2.0.0 e lultima 2.0.2) va eseguito nuovamente il controllo della versione, per poi
scaricare l'ultima patch (vedi punto 2.).

168 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Per gli utenti che non dispongono di un collegamento ad Internet sul PC nel quale installato il
programma possibile utilizzare la procedura manuale di aggiornamento.
In tal caso necessario utilizzare una macchina in grado di collegarsi ai nostri siti Internet
raggiungibili mediante gli indirizzi:
- www.edilizianamirial.it;
- www.microsoftware.it;
- www.bmsistemi.com;
Identicamente per tutti i siti necessario accedere alla pagina Supporto e, dopo aver immesso
la password richiesta, si deve cliccare sulla sezione Aggiornamenti.
Verr aperta una nuova pagina nella quale possibile individuare e scaricare lultima versione
disponibile per il programma desiderato.
Il file scaricato dovr essere copiato ed eseguito sulla macchina nella quale installato il
programma da aggiornare.
Si ricorda che anche in questo caso laggiornamento del programma pu essere effettuato solo se
i primi due numeri sono identici (per esempio l'utente ha la versione 2.0.1 e quella disponibile sul
sito la 2.0.2).
Termo 169

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
9. MEN FINESTRA
Il men finestra visibile solamente nel caso in cui lutente abbia attivato la gestione
multiedificio attraverso la scheda Personalizzazione raggiungibile mediante il men File,
Parametri del programma.
In questo men sono presenti due comandi di base: disponi tutto e affianca verticalmente pi
delle voci associate ad ogni singolo edificio aperto. Queste ultime permettono di attivare la
finestra relativa alledificio il cui nome compare nella voce di men.
La funzione disponi tutto permette di visualizzare contemporaneamente tutte le finestre
relative ai vari edifici aperti. La loro disposizione sullo schermo dipende dal numero di file aperti
nellistante in cui viene premuto il pulsante.
La funzione affianca verticalmente attiva solamente nel caso in cui siano aperti
contemporaneamente due edifici. Tale procedura permette di disporre verticalmente sullo
schermo le due finestre in modo tale da permettere un rapido confronto fra due edifici o di
trasferire dati da un edificio allaltro con delle semplici operazioni di drag & drop.

170 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
10. MEN ?

Figura 10.1 Men ?.
Termo mette a disposizione dellutente il manuale in linea attivabile attraverso lapposita icona
ovvero da men (opzione ?).
La struttura gerarchica del manuale e le funzioni di ricerca messe a disposizione da Adobe
Acrobat Reader consentono in modo rapido il passaggio da un argomento allaltro e di
approfondire gli argomenti trattati in una determinata sezione tramite spiegazioni specifiche e
dettagliate.
La voce Documentazione serve per aprire un documento in cui sono riportate le normative
specifiche per la termotecnica, come il D.P.R. 412/93, il D.Lgs. 192/2005, ecc, e anche altre
normative riguardanti la contabilit lavori e la sicurezza nei cantieri.
La voce Namirial Online apre il sito internet Namirial, la voce Contattaci prepara une-mail per la
Namirial e la voce Acquista OnLine apre la pagina web relativa allacquisto in rete; queste ultime
funzioni necessitano di una connessione ad internet.
La voce Informazioni su Termo fornisce tutti i dati relativi alla versione della procedura, del
sistema operativo, dellelaboratore, degli edifici che possono essere usati dal programma e degli
archivi di base; queste informazioni sono utili in caso di assistenza tecnica.
La voce Conformit apre il file pdf del certificato di Conformit alla norma UNI/TS 11300:2008
parte 1 e parte 2 rilasciato dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente).

Termo 171

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

Figura 10.2 Informazioni sulla versione.
Lultima voce, Info Aggiornamenti, utile per conoscere quali sono gli aggiornamenti apportati
da questa versione rispetto alla precedente e consente, in caso di aggiornamento di Termo, di
aggiornare gli archivi di base se sono presenti differenze dalla libreria fornita dalla Namirial.
172 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
11. IL MODELLO DI VERIFICA DI TERMO ALLA LUCE DELLA
NORMATIVA
11.1 Introduzione
La corretta verifica di un edificio ai sensi della Legge 10/91, con riferimento alle normative UNI ed
UNI EN connesse, prevede la fornitura di una serie di informazioni riguardanti la localizzazione e
le caratteristiche geometriche dello stesso oltre alla descrizione delle caratteristiche termofisiche
delle tipologie edilizie che ne compongono linvolucro.
Le verifiche riguarderanno singolarmente tutte le zone termiche che lo compongono.
Per semplicit si definisce zona termica una porzione di edificio, a temperatura costante,
riscaldata da un singolo generatore di cui saranno note le caratteristiche.
Nel caso di una civile abitazione con diverse unit immobiliari con riscaldamento autonomo, ogni
appartamento viene associato ad una zona termica.
Nel caso di riscaldamento centralizzato si avr una unica zona termica.
11.1.1 Verifica
La verifica dipende dal tipo di intervento da effettuarsi sulledificio.
- Per edifici di nuova costruzione, ristrutturazioni integrali, demolizioni e ricostruzioni di edifici
esistenti con superficie utile > 1000 m e per ampliamenti con un volume > 20% del volume
delledificio stesso viene valutato lEPi (Indice di prestazione energetica) per ogni zona
termica e confrontato con il valore limite; inoltre viene valutato il rendimento globale medio
stagionale ed anchesso confrontato con il valore limite come anche le trasmittanze di tutte
le strutture della zona termica. Se questa verifica risulta negativa si pu usare unalternativa,
a patto che il rapporto tra superficie trasparente complessiva e superficie utile sia inferiore a
0,18: confrontare il rendimento termico utile con un opportuno valore limite e confrontare
le trasmittanze di tutte le strutture con i valori limite riportati nellallegato C del D.Lgs.
311/2006; in questo caso il valore associato allEPi sar quello limite (e quindi la verifica sar
positiva).
- Per ristrutturazioni totali o parziali in casi non rientranti nel punto precedente, la verifica da
effettuare riguarda le sole trasmittanze delle strutture delledificio.
- Per nuove installazioni di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi
impianti occorre verificare che il rendimento globale medio stagionale sia superiore al valore
limite riportato nellallegato C del D.Lgs. 311/2006.
- Per sostituzioni di generatori di calore, in alternativa a verificare il rendimento globale medio
stagionale come al punto precedente, sufficiente che il rendimento termico utile in
corrispondenza di un carico pari al 100% della potenza nominale sia superiore al valore
limite. Se questultimo punto non risulta verificato, in alternativa la verifica risulta positiva
Termo 173

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
anche se il rendimento termico utile in corrispondenza di un carico pari al 30% della potenza
nominale superiore ad un opportuno valore limite.
11.1.2 Dati relativi alledificio
I dati da fornire riguardano il comune in cui ledificio localizzato, i dati climatici della localit, la
temperatura interna dipendente dalla classificazione delledificio (18 C per la classe E.6(2) ed
E.8, 28 C per la classe E.6(1) e 20 C per tutte le altre).
11.2 Caratteristiche dei componenti costituenti linvolucro edilizio
Per definire il valore dellEPi occorre individuare le varie strutture che compongono linvolucro
edilizio e le loro caratteristiche termofisiche.
Le strutture si dividono in opache (pareti, solai, porte) e trasparenti (vetrate, finestre). Inoltre
opportuno definire i ponti termici, ovvero quelle situazioni in cui si ha una modifica del flusso
termico e una modifica delle temperature superficiali (ad esempio giunti verticali ed orizzontali,
spigoli, serramenti di porte e finestre, ecc).

Per ogni tipologia disperdente vanno ricavati i valori dei coefficienti superficiali di scambio
termico
si
R (resistenza superficiale interna) e
se
R (resistenza superficiale esterna) e la
trasmittanza termica U .
Le resistenze superficiali dipendono da fenomeni convettivi e di irraggiamento e i rispettivi valori
sono tabellati nella UNI EN 6946, in base al flusso termico che investe la struttura: ascendente
(soffitti), orizzontale (pareti verticali), discendente (pavimenti). Sono espresse in mK/W.
La trasmittanza termica definita come il flusso di calore che passa attraverso una struttura di 1
m di superficie e con 1 K di differenza di temperatura tra i lati della struttura stessa. Si esprime in
W/mK. La trasmittanza termica di una struttura formata da pi strati di materiali si ottiene
sommando le resistenze termiche degli stessi e facendo linverso, ossia:
se
i
i si
R R R
U
+ +
=

1


Per quanto riguarda le strutture costituite da vari strati di materiali per ottenere i valori
sopraindicati vanno valutati i seguenti parametri, per ogni strato:

- Lo spessore (solitamente in cm);
- La conduttivit utile di calcolo, ovvero il flusso di calore che nelle condizioni di regime
stazionario passa attraverso una parete dello spessore di 1 m per 1 m di superficie e per una
differenza di 1 K tra le due facce opposte e parallele della parete di materiale considerato
(W/mK);
174 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
- La conduttanza termica unitaria, ovvero il flusso di calore che nelle condizioni di regime
passa attraverso 1 m di superficie per una differenza di temperatura di 1 K tra le 2 facce
opposte di uno strato (W/mK);
- La resistenza termica unitaria (mK/W), pari allinverso della conduttanza unitaria.

La resistenza termica dello strato data dallo spessore diviso per la conduttivit, qualora
questultima sia nota, oppure dallinverso della conduttanza.
C
s
R
1
= =


Infatti solitamente se il materiale omogeneo viene data la conduttivit (che sar divisa per lo
spessore per ottenere la conduttanza), altrimenti vengono dati la conduttanza, che tiene conto
del materiale nel suo complesso, e lo spessore considerato.
Se la struttura trasparente (vetrata), pu essere composta di un solo strato (vetrata singola) o
di due o tre strati di vetro intervallati da intercapedini daria (vetrate doppie o triple). In
questultimo caso la resistenza termica delle intercapedini daria viene calcolata come indicato
nella UNI EN ISO 10077-1, tenendo in considerazione lemissivit delle superfici vetrate.

Per le finestre (UNI EN ISO 10077-1) occorre valutare i parametri relativi alla superficie vetrata e
al telaio della finestra:

- Larea del vetro
g
A (m);
- Larea del telaio
f
A (m);
- La trasmittanza termica dellelemento vetrato
g
U (W/mK);
- La trasmittanza termica del telaio
f
U (W/mK);
- La lunghezza perimetrale della superficie vetrata
g
l (m);
- La trasmittanza termica lineica dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i 2 vetri in
presenza del telaio (se vetro doppio o triplo)
g
+ (W/mK).

La trasmittanza della finestra cos ottenuta:
f g
g g f f g g
w
A A
l U A U A
U
+
+ + +
=

Le strutture e i ponti termici sin qui definiti costituiscono la base per la determinazione delle
strutture effettivamente presenti nei vari locali. Infatti la stessa struttura pu essere utilizzata in
locali diversi e, una volta inserita nel locale in questione, deve essere completata con dati
aggiuntivi come area, esposizione, ecc.
Termo 175

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
11.3 Zone termiche
Ogni singolo locale appartenente allintero edificio pu essere associato ad una unit immobiliare
e questa ad una zona termica per il calcolo dellEPi. Oltre ai locali di cui composta, la zona
termica va completata con i suoi dati geometrici, volume lordo riscaldato e superficie che
delimita tale volume (che determinano il rapporto S/V), e soprattutto con le caratteristiche del
generatore di calore.
A tutti i locali, oltre alla descrizione delle tipologie disperdenti, viene associata, se riscaldati, una
temperatura di progetto che generalmente quella definita per lintero edificio.
Possono essere definiti anche locali non riscaldati come vani scale, sottotetti, cantine ecc In
questo caso la temperatura pu essere definita manualmente con lausilio di apposite tabelle
ovvero calcolata automaticamente dalla procedura in funzione degli apporti termici dei locali
riscaldati adiacenti. In questultimo caso la temperatura del locale viene calcolata
dinamicamente.
11.3.1 Calcolo degli scambi termici
Per ogni zona delledificio gli scambi termici possono essere divisi in due categorie: per
trasmissione
tr H
Q
,
e per ventilazione
ve H
Q
,
. Tali scambi termici durante un dato periodo di
tempo, sono dati da:
( ) t F t H Q
k
k mn r k r e H i tr tr H
|
.
|

\
|
u + =
, , , , ,
u u
( ) t H Q
e H i ve ve H
u u =
, ,


dove
tr H
Q
,
la dispersione termica totale per trasmissione (J);
ve H
Q
,
la dispersione termica totale per ventilazione (J);
tr
H il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione corretto per tenere conto
della differenza di temperatura interno-esterno (W/K);
ve
H il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione corretto per tenere conto
della differenza di temperatura interno-esterno (W/K);
H i ,
u la temperatura interna di progetto per il riscaldamento (C);
e
u la temperatura media mensile dellambiente esterno (C);
k r
F
,
il fattore di forma tra il componente edilizio k-esimo e la volta celeste;
k mn r , ,
u lextra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal
componente edilizio k-esimo (W);
t la durata del mese considerato (s).
176 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi

I coefficienti globali di scambio termico si ricavano come:
A U g D tr
H H H H H + + + =

=
k
k ve k ve a a ve
q b c H
, ,

dove
D
H il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso lesterno (W/K);
g
H il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso il terreno (W/K);
U
H il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non
climatizzati (W/K);
A
H il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso altre zone (interne o meno
alledificio) climatizzate a temperatura diversa (W/K);
a a
c la capacit termica volumica dellaria, pari a 1200 (J/mK);
k ve
b
,
il fattore di correzione della temperatura per il flusso daria k-esimo (pari a 1 per
scambi verso lesterno e posto pari a 0 per scambi verso linterno);
k ve
q
,
la portata mediata sul tempo del flusso daria k-esimo (m/s).

Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso gli elementi edilizi di separazione
tra lo spazio riscaldato e aria esterna calcolato con:

+ + =
k
k k
i
i i D
l U A H

dove
i
A larea dellelemento i-esimo dellinvolucro edilizio (m);
i
U la trasmittanza termica dellelemento i-esimo (W/mK);
k
l la lunghezza del ponte termico lineare k-esimo (m);
k
+ la trasmittanza termica lineica del ponte termico k-esimo (W/mK).

Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni pi
precise, per alcune tipologie edilizie, lo scambio termico attraverso i ponti termici pu essere
determinato forfetariamente applicando una percentuale di maggiorazione:
( ) 100 1 m U A H
i
i i D
+ =


dove m la percentuale di maggiorazione deducibile dalla seguente tabella:

Descrizione della struttura Maggiorazione %
Parete con isolamento dallesterno (a cappotto) senza aggetti/balconi e 5
Termo 177

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
ponti termici corretti
Parete con isolamento dallesterno (a cappotto) con aggetti/balconi 15
Parete omogenea in mattoni pieni o in pietra (senza isolante) 5
Parete a cassa vuota con mattoni forati (senza isolante) 10
Parete a cassa vuota con isolamento nellintercapedine (ponte termico
corretto)
10
Parete a cassa vuota con isolamento nellintercapedine (ponte termico
non corretto)
20
Pannello prefabbricato in calcestruzzo con pannello isolante allinterno 30

Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso il terreno viene calcolato in accordo
con la EN ISO 13370. Tale norma differenzia il calcolo a seconda del tipo di pavimento e i tipi
previsti sono tre: pavimento controterra, pavimento su intercapedine e piano interrato.
Innanzitutto vanno definite alcune grandezze che sono necessari in tutti e tre i casi e cio:
dimensione caratteristica del pavimento
P
A
B
2 1
= '
e spessore equivalente del pavimento, cio lo spessore del terreno che ha la stessa resistenza
termica del pavimento
( )
se f si t
R R R w d + + + =
dove
A larea del pavimento a contatto con il terreno dello spazio considerato (m);
P la lunghezza delle pareti esterne separanti lo spazio riscaldato dallambiente esterno e
non comprende la lunghezza delle pareti che separano lo spazio in considerazione da altre
parti delledificio; se il pavimento riguarda lintero edificio P uguale al perimetro del
pavimento (m);
w lo spessore totale delle pareti perimetrali, comprendente tutti gli strati (m);
la conduttivit termica del terreno (W/mK);
f
R la resistenza termica del pavimento (mK/W).

Nel caso di pavimenti controterra il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario

A+ + = P U A H
g 0

dove
|
|
.
|

\
|
+
'
+ '
= 1 ln
2
0
t t
d
B
d B
U
t
t

, se B d
t
' < (pavimenti non o moderatamente isolati);
178 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
t
d B
U
+ '
=
457 , 0
0

, se B d
t
' > (pavimenti ben isolati);
A+ il fattore perimetrale, nullo per pavimenti privi di isolamento (W/mK).

Per isolamenti posizionati orizzontalmente lungo il perimetro del pavimento, il fattore
perimetrale vale
(

|
|
.
|

\
|
+
' +

|
|
.
|

\
|
+ = A+ 1 ln 1 ln
d d
D
d
D
t t
t


dove
D la larghezza dellisolamento perimetrale, come in figura (m);
d' uno spessore equivalente aggiuntivo, pari a ' R (m);
R' la differenza tra la resistenza termica dellisolamento perimetrale e quella del suolo che
esso sostituisce (mK/W).

n n
d R R = '
dove
n
R la resistenza termica dellisolamento perimetrale (mK/W);
n
d lo spessore dellisolamento perimetrale, come in figura (m).

Isolamento perimetrale orizzontale (1 soletta di pavimento; 2 isolamento perimetrale
orizzontale; 3 parete di fondazione)

Per isolamenti posizionati verticalmente, al di sotto del livello del suolo, lungo il perimetro o
bordo del pavimento e per fondazioni in materiale con conduttivit termica minore di quella del
terreno, il fattore perimetrale vale
Termo 179

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
(

|
|
.
|

\
|
+
' +

|
|
.
|

\
|
+ = A+ 1
2
ln 1
2
ln
d d
D
d
D
t t
t


Il significato di D e
n
d espresso nelle seguenti figure:

Isolamento perimetrale verticale (1 soletta di pavimento; 2 isolamento perimetrale verticale;
3 parete di fondazione)


Fondazioni in materiale a bassa densit (1 soletta di pavimento; 2 parete di fondazione a
bassa densit)


180 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Nel caso di pavimenti su intercapedine il coefficiente di accoppiamento termico in regime
stazionario
|
|
.
|

\
|
+
+ =
x g f
g
U U U
A H
1 1

dove
f
U la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento (W/mK);
g
U la trasmittanza termica per il flusso termico attraverso il terreno (W/mK);
x
U la trasmittanza termica equivalente che tiene conto dello scambio termico per lo spazio
sottopavimento attraverso le pareti dell'intercapedine e per effetto della ventilazione
dello stesso spazio aerato (W/mK).

f
U va calcolata secondo la EN ISO 6946, come descritto in precedenza per le strutture, mentre
g
U si determina con la seguente
|
|
.
|

\
|
+
'
+ '
= 1 ln
2
g g
g
d
B
d B
U
t
t


dove
( )
se g si g
R R R w d + + + =
g
R la resistenza termica di isolamenti sul fondo dellintercapedine.

Il valore di
x
U si ottiene tramite
B f v B U h U
w w x
' + ' = c 1450 2
dove
h laltezza della superficie superiore del pavimento sopra il livello del terreno (m);
w
U la trasmittanza termica delle pareti dellintercapedine sopra il livello del terreno esterno,
calcolata secondo EN ISO 6946 (W/mK);
c larea delle aperture di ventilazione per unit di lunghezza di perimetro
dellintercapedine (m/m);
v la velocit del vento a 10 m di altezza (m/s);
w
f il coefficiente di schermatura dal vento.

Nel caso di piano interrato il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario dato
da
bw bf g
U P z U A H + =
Termo 181

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
dove
z la profondit del pavimento rispetto al livello del terreno (m);
|
|
.
|

\
|
+
+
'
+ + '
= 1
2 1
ln
2 1
2
z d
B
z d B
U
t t
bf
t
t

, se B z d
t
' < + 2 1 (male isolato);
z d B
U
t
bf
2 1 457 , 0 + + '
=

, se B z d
t
' > + 2 1 (ben isolato);
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
+
+ = 1 ln
5 , 0
1
2
w t
t
bw
d
z
z d
d
z
U
t


( )
se w si w
R R R d + + =
w
R la resistenza termica di tutti gli strati delle pareti del piano interrato.

Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni pi
precise, il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario tra gli ambienti interni ed
esterno (attraverso il terreno) dato da:

=
k
k g tr k f k g
b U A H
, , ,

dove
k f
U
,
la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento k-esimo o della parete k-
esima (W/mK);
g tr
b
,
pari a 0,45 se il componente edilizio k-esimo un pavimento o una parete controterra, a
0,80 se un pavimento su vespaio aerato.

Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione tra spazi riscaldati e ambienti esterni
attraverso spazi non riscaldati ottenuto da
ue iu
ue
iu U
H H
H
b b H H
+
= = ,
dove
iu
H il coefficiente di accoppiamento termico tra lo spazio riscaldato e quello non riscaldato
(W/K);
ue
H il coefficiente di perdita di calore dallo spazio non riscaldato all'ambiente esterno (W/K).

I coefficienti
iu
H e
ue
H tengono conto sia delle perdite di calore per trasmissione sia delle
perdite di calore per ventilazione.

182 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione tra spazi riscaldati ed edifici adiacenti a
temperatura diversa dato da:
e i
a i
ia A
b b H H
u u
u u

= = ,
dove
a
u la temperatura delledificio adiacente (C).

Il coefficiente b pu essere anche negativo (edificio adiacente a temperatura pi alta
delledificio corrente).

Lextra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste di un componente
edilizio dato da:
er r c c se r
h A U R u A = u
dove
se
R la resistenza superficiale esterna dellelemento (mK/W);
c
U la trasmittanza dellelemento (W/mK);
c
A larea dellelemento (m);
r
h il coefficiente di scambio termico per irraggiamento (W/mK)
er
u A la differenza tra la temperatura dellaria esterna e la temperatura apparente del cielo,
posta a 11 K.

Il coefficiente di scambio termico per irraggiamento si calcola come:
c 5 =
r
h
dove c lemissivit del materiale, pari a 0,9 per i materiali da costruzione e a 0,837 per i vetri
senza deposito superficiale.

Il coefficiente di dispersione termica per ventilazione calcolato per mezzo di

=
k
k ve k ve a a ve
q b c H
, ,

dove
k ve
q
,
la portata d'aria di rinnovo (m/s);
a a
c la capacit termica volumica dellaria, pari a 1200 J/mK.

Termo 183

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
La portata daria pu essere calcolata da una stima della portata daria di ricambio n , e cio
n V q
ve
= , dove V il volume dello spazio riscaldato, calcolato sulla base delle dimensioni
interne. La precedente relazione valida in regime di ventilazione naturale.
In caso di ventilazione meccanica o forzata si ha che, in caso di ventilazione a semplice flusso
(aspirazione):
k q q
des ve ve
=
,


mentre per ventilazione a doppio flusso:
( )
v des ve ve
q q q = 1
,


dove
des ve
q
,
la portata d'aria di progetto (m/s);
k il coefficiente di contemporaneit di utilizzo delle bocchette aspiranti (1 per sistemi a
portata fissa e 0,6 per ventilazione igro-regolabile);
v
q lefficienza delleventuale recuperatore di calore dellaria.
11.3.2 Apporti di calore
Lapporto di calore totale dato da
sol gn
Q Q Q + =
int

dove
gn
Q lapporto di calore totale (J);
int
Q lapporto di calore dovuto a sorgenti interne (J);
sol
Q lapporto di calore solare (J).

Gli apporti di calore interni
int
Q includono qualunque calore generato nello spazio riscaldato
dalle sorgenti interne diverse dal sistema di riscaldamento, per esempio:
- apporti dovuti al metabolismo degli occupanti;
- il consumo di calore dovuto alle apparecchiature elettriche e agli apparecchi di illuminazione;
- gli apporti netti provenienti dal sistema di distribuzione e di scarico dell'acqua.

u =
k
k mn
t Q
, int, int

dove
184 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
k mn, int,
u il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna (W);
t la durata del periodo di calcolo (s).

Per gli edifici residenziali, categorie E.1(1) ed E.1(2), il flusso termico interno dato da:
2
int
01557 , 0 294 , 5
f f
A A = u
dove
f
A la superficie utile di pavimento dellunit immobiliare (m).

Per superfici superiori a 170 m si considera un flusso di 450 W.
Per gli altri edifici si considera un termine dipendente dalla categoria di edificio che va
moltiplicato per la superficie utile di pavimento, secondo la seguente tabella:

Categoria di
edificio
Destinazione duso
Apporti medi
globali (W/m)
E.1(3) Edifici adibiti ad albergo, pensione ed attivit similari 6
E.2 Edifici adibiti ad uffici 6
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura 8
E.4(1) Cinema e teatri, sale di riunione per congressi 8
E.4(2) Mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto 8
E.4(3) Bar, ristoranti, sale da ballo 10
E.5 Edifici adibiti ad attivit commerciali 8
E.6(1) Piscine, saune 10
E.6(2) Palestre 5
E.6(3) Servizi di supporto alle attivit sportive 4
E.7 Edifici adibiti ad attivit scolastiche a tutti i livelli 4
E.8 Edifici adibiti ad attivit industriali ed artigianali 6

Gli apporti solari dipendono dallinsolazione normalmente disponibile nella localit interessata,
dall'orientamento delle superfici di raccolta, dalla presenza di ombreggiatura permanente, dalla
trasmittanza solare e dalle caratteristiche di assorbimento delle superfici soleggiate.
t Q
k
k sol sol
u =
,

dove
k sol k sol k ob sh k sol
I A F
, , , , ,
= u
k sol,
u il flusso termico k-esimo di origine solare (W);
k ob sh
F
, ,
il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni;
Termo 185

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
k sol
A
,
l'area di captazione solare effettiva della superficie k-esima con dato orientamento e
angolo di inclinazione sul piano orizzontale (m);
k sol
I
,
l'irradianza solare media mensile sulla superficie k-esima con dato orientamento e
angolo di inclinazione sul piano orizzontale (J/m).

Larea di captazione solare effettiva di un componente vetrato dellinvolucro (per esempio una
finestra) calcolata con la seguente formula:
( )
p w F gl gl sh sol
A F g F A
, ,
1 =
dove
gl sh
F
,
il fattore di riduzione degli apporti solari relativo allutilizzo di schermature mobili;
gl
g la trasmittanza di energia solare della parte trasparente del componente;
F
F la frazione di area relativa al telaio;
p w
A
,
larea totale del componente vetrato, cio larea del vano finestra (m).

Larea di captazione effettiva di una parte opaca dellinvolucro edilizio calcolata con la seguente
formula:
c c se c sol sol
A U R A
,
o =
dove
c sol,
o il fattore di assorbimento solare del componente opaco, dipendente dal colore della
struttura (colore chiaro 0,3, colore medio 0,6, colore scuro 0,9);
se
R la resistenza termica superficiale esterna del componente opaco (mK/W);
c
U la trasmittanza termica del componente opaco (W/mK);
c
A larea del componente opaco (m).
11.4 Fabbisogno di energia termica utile
Il fabbisogno ideale di energia termica
h
Q dello spazio riscaldato, necessario a garantire la
temperatura interna di progetto in funzionamento continuo dato da:
( ) ( )
sol gn H ve H tr H h
Q Q Q Q Q + + =
int , , ,
q
dove
gn H,
q il fattore di utilizzazione degli apporti termici, che stato introdotto nel bilancio
energetico medio per tenere conto del comportamento dinamico dell'edificio.

Il fattore di utilizzazione dato da:
186 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
1
1
1 , 0
1
1
,
1
,
=
+
=
= >

=
+
H
H
H
gn H
H H
a
H
a
H
gn H
se
a
a
se
H
H
q

q

dove
H
il rapporto apporti/perdite dato da:
ve H tr H
sol
H
Q Q
Q Q
, ,
int
+
+
= ;
H
a dato da:
15
1
t
+ =
H
a ;
t la costante di tempo della zona termica espressa in ore, calcolata come rapporto tra la
capacit termica interna della zona considerata e il suo coefficiente globale di scambio termico,
corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno.
H
C
= t
La capacit termica interna calcolata a partire dalle caratteristiche degli strati dei componenti
edilizi a contatto con la zona termica, secondo la norma UNI EN ISO 13786.
11.5 Fabbisogno di energia primaria
Una volta determinato il fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento
h
Q si calcola
il fabbisogno di energia primaria considerando il sistema edificio-impianto suddiviso in 4
sottosistemi:

- sottosistema di emissione
- sottosistema di regolazione
- sottosistema di distribuzione
- sottosistema di generazione

In ogni sottosistema, il fabbisogno in ingresso sar dato dal fabbisogno in uscita pi le perdite del
sottosistema meno i recuperi.

In pratica si ha che:
lr e aux rg l e l h hr
Q Q Q Q Q
, , , ,
+ + ' =
dove
hr
Q lenergia termica utile effettiva che deve essere fornita dal sottosistema di
distribuzione (J);
Termo 187

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
h
Q' il fabbisogno ideale netto (J);
e l
Q
,
sono le perdite totali di emissione (J);
rg l
Q
,
sono le perdite totali di regolazione (J);
lr e aux
Q
, ,
lenergia termica recuperata dallenergia elettrica del sottosistema di emissione (J).

Il fabbisogno ideale netto dato da:
lr W h h
Q Q Q
,
= '
dove
h
Q il fabbisogno ideale di energia termica (J);
lr W
Q
,
sono le perdite recuperate dal sistema di produzione di acqua calda sanitaria (J).

Le perdite del sottosistema di emissione sono date da:
e
e
h e l
Q Q
q
q
' =
1
,

dove
e
q il rendimento di emissione, dipendente dalla tipologia dei terminali.

Le perdite del sottosistema di regolazione sono date da:
( )
rg
rg
e l h rg l
Q Q Q
q
q
+ ' =
1
, ,

dove
rg
q il rendimento di regolazione.

Lenergia termica che deve essere fornita dal sottosistema di generazione data da:
lr d aux d l hr out gn
Q Q Q Q
, , , ,
+ =
dove
out gn
Q
,
lenergia termica che deve essere fornita dal sottosistema di generazione (J);
d l
Q
,
sono le perdite totali di distribuzione (J);
lr d aux
Q
, ,
lenergia termica recuperata dallenergia elettrica del sottosistema di distribuzione
(J).

Lenergia termica in ingresso al sottosistema di generazione data da:
lr gn gn l out gn in gn
Q Q Q Q
, , , ,
+ =
188 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
dove
in gn
Q
,
lenergia termica in ingresso al sottosistema di generazione (J);
gn l
Q
,
sono le perdite totali di generazione (J);
lr gn aux
Q
, ,
lenergia termica recuperata dallenergia elettrica del sottosistema di generazione
(J).

11.5.1 Sottosistema di distribuzione
Le perdite del sottosistema di distribuzione, nel caso di valutazione standard, possono essere
calcolate con:
d
d
hr d l
Q Q
q
q
=
1
,

dove
d
q il rendimento di distribuzione.

Nel caso di valutazione di progetto, le perdite del sottosistema di distribuzione devono essere
calcolate analiticamente, come descritto nellappendice A della norma UNI/TS 11300-2.
11.5.2 Sottosistema di generazione (Metodo B1)
Il metodo di calcolo delle perdite di generazione utilizzato da Termo per i generatori a
combustione quello basato sulla direttiva 92/42/CEE previsto dalla norma UNI/TS 11300-2:
gn Px gn l gn l
t Q
, , ,
u =
dove
Px gn l , ,
u sono le perdite del generatore al carico effettivo (W);
gn
t il tempo di attivazione del generatore supposto in funzionamento a regime continuo
(s).

Per poter calcolare le perdite del generatore alla potenza effettiva di carico occorre prima
calcolare le perdite alla potenza nominale, alla potenza intermedia (30% della potenza nominale)
e a carico nullo. Poi, a seconda di dove ci si trova sulla curva del carico, per interpolazione, si
determinano le perdite effettive.

Le perdite corrette a potenza nominale sono date da:
Termo 189

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
Pn
cor Pn gn
cor Pn gn
Pn gn l
u

= u
, ,
, ,
, ,
100
q
q

dove
Pn gn l , ,
u sono le perdite del generatore alla potenza nominale (W);
cor Pn gn , ,
q il rendimento corretto a potenza nominale nelle condizioni di effettivo
funzionamento;
Pn
u la potenza nominale del generatore (W).

Il rendimento corretto a potenza nominale nelle condizioni di effettivo funzionamento dato da:
( )
w gn Pn test gn Pn cor Pn gn cor Pn gn
f
, , , , , , ,
u u q q + =
dove
Pn gn,
q il rendimento termico a potenza nominale fornito dal produttore;
Pn cor
f
,
il fattore di correzione del rendimento a potenza nominale (vale 0,04 per i generatori
standard e 0,20 per i generatori a condensazione);
Pn test gn , ,
u la temperatura media dellacqua nel generatore nelle condizioni di prova a potenza
nominale (pari a 70 C);
w gn,
u la temperatura media effettiva dellacqua nel generatore in funzione delle
condizioni effettive di esercizio (C).

Le perdite corrette a potenza intermedia sono date da:
int
int, ,
int, ,
int , ,
100
P
cor P gn
cor P gn
P gn l
u

= u
q
q

dove
int , , P gn l
u sono le perdite del generatore alla potenza intermedia (W);
cor P gn int, ,
q il rendimento corretto a potenza intermedia nelle condizioni di effettivo
funzionamento;
int P
u la potenza intermedia del generatore, pari al 30% della potenza nominale (W).

Il rendimento corretto a potenza intermedia nelle condizioni di effettivo funzionamento dato
da:
( )
w gn P test gn P cor P gn cor P gn
f
, int , , int , int , int, ,
u u q q + =
dove
190 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
int ,P gn
q il rendimento termico al 30% della potenza nominale fornito dal produttore;
int ,P cor
f il fattore di correzione del rendimento a potenza intermedia (vale 0,05 per i
generatori standard e 0,20 per i generatori a condensazione);
int , , P test gn
u la temperatura media dellacqua nel generatore nelle condizioni di prova a potenza
intermedia (pari a 50 C per i generatori standard, a 40 C per i generatori a bassa
temperatura e a 30 C per i generatori a condensazione);

Le perdite corrette a carico nullo sono date da:
25 , 1
, ,
, ,
0 , , , 0 , ,
|
|
.
|

\
|

u = u
test a avg test
gn a w gn
P gn l cor P gn l
u u
u u

dove
cor P gn l , 0 , ,
u sono le perdite corrette del generatore a carico nullo (W);
0 , , P gn l
u sono le perdite del generatore a carico nullo (W);
gn a,
u la temperatura interna del locale di installazione (pari a 20 C se installato entro
lo spazio riscaldato, a 15 C se installato in centrale termica e alla temperatura
esterna se installato allaperto);
avg test,
u la temperatura media della caldaia in condizioni di prova (pari a 70 C);
test a,
u la temperatura dellambiente in condizioni di prova (pari a 20 C).

Le perdite a carico nullo si calcolano come segue:
F
Pn
Pn P gn l
E
|
.
|

\
| u
u = u
1000 100
0 , ,

Il parametro E pari a 8,5 per generatori standard e a 4,8 per generatori a condensazione. Il
parametro F pari a -0,4 per generatori standard e a -0,35 per generatori a condensazione.

La potenza del sottosistema al carico effettivo data da:
gn
out gn
Px
t
Q
,
= u
mentre il fattore di carico riferito alla potenza nominale dato da:
100
u
u
=
Pn
Px
FC
Termo 191

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
A questo punto possibile determinare le perdite alla potenza effettiva per interpolazione. Se
Px
u compreso tra 0 e
int P
u le perdite si calcolano con:
( )
cor P gn l cor P gn l P gn l
P
Px
Px gn l , 0 , , , 0 , , int , ,
int
, ,
u + u u
u
u
= u
altrimenti, se
Px
u compresa tra
int P
u e
Pn
u le perdite si calcolano con:
( )
int , , int , , , ,
int
int
, , P gn l P gn l Pn gn l
P Pn
P Px
Px gn l
u + u u
u u
u u
= u

Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di generazione dato da:
Px aux gn gn aux
W t Q
, ,
=
dove
Px aux
W
,
la potenza degli ausiliari del generatore alla potenza effettiva (W), che determinata
dalle potenze degli ausiliari a carico nominale, intermedio e nullo e dal fattore di
carico.

Se FC compreso tra 0 e 30%,
Px aux
W
,
dato da:
( )
0 , int , 0 , ,
30
P aux P aux P aux Px aux
W W
FC
W W + =
altrimenti, se FC compreso tra 30% e 100% dato da:
( )
( )
( )
int , , int , ,
30 100
30
P aux Pn aux P aux Px aux
W W
FC
W W

+ =

La potenza degli ausiliari a carico nullo
0 ,P aux
W posta pari a 15 W. Nel caso di generatori
standard la potenza degli ausiliari a carico intermedio e nominale data da:
Pn Pn aux P aux
W W u + = = 148 , 0 40
, int ,

mentre per generatori a condensazione si ha che:
48 , 0
,
45
Pn Pn aux
W u =
48 , 0
int ,
15
Pn P aux
W u =
considerato recuperabile il 25% delle perdite elettriche del sottosistema di generazione quindi:
192 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
( )
gn gn aux lr gn aux
b Q Q = 1 25 , 0
, , ,

dove
lr gn aux
Q
, ,
sono le perdite recuperabili dallenergia ausiliaria elettrica (J);
gn
b il fattore di riduzione della temperatura in base allubicazione del generatore, pari a
1 se il generatore installato allaperto, a 0,3 se installato in centrale termica, a 0
se installato entro lo spazio riscaldato.
Si considerano recuperabili anche le perdite allinvolucro del generatore
lr env gn
Q
, ,
. Esse vengono
espresse come frazione delle perdite totali a carico nullo e si calcolano con:
( )
gn env gn gn cor P gn l lr env gn
t p b Q
, , 0 , , , ,
1 u =
dove
env gn
p
,
la frazione delle perdite a carico nullo attribuita a perdite dellinvolucro del
generatore (pari a 0,50 per bruciatori atmosferici e a 0,75 per bruciatori ad aria
soffiata).

Quindi lenergia recuperabile complessiva del sottosistema di generazione :
lr gn aux lr eng gn lr gn
Q Q Q
, , , , ,
+ =
11.5.3 Sottosistema di generazione (Metodo B2)
Il metodo di calcolo analitico richiede, oltre ai valori prestazionali che devono essere
normalmente forniti dal fabbricante del generatore, altri valori. Tali valori sono generalmente
forniti nella letteratura tecnica dei prodotti. In caso contrario si deve ricorrere ai valori di default
riportati nella norma UNI/TS 11300-2.

Il metodo di calcolo basato sui seguenti principi:
1) il tempo totale di funzionamento t
gn
del generatore (tempo di attivazione) suddiviso in
due parti:
- funzionamento con fiamma del bruciatore accesa, t
on
;
- tempi di attesa con fiamma del bruciatore spenta (stand-by) t
off
.
Il tempo di attivazione quindi dato da: t
gn
= t
on
+ t
off
;
2) le perdite sono valutate separatamente in questi due periodi di tempo.
Durante il funzionamento con fiamma del bruciatore accesa si tiene conto delle seguenti
perdite:
- perdite di calore sensibile a bruciatore acceso: Q
ch,on
;
- perdite all'involucro del generatore: Q
gn,env
.
Durante i tempi di attesa con fiamma del bruciatore spenta (stand-by) si tiene conto delle
seguenti perdite:
- perdite di calore sensibile al camino a bruciatore spento: Q
ch,off
,
Termo 193

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
- perdite all'involucro del generatore: Q
gn,env
;
3) l'energia ausiliaria trattata separatamente in relazione ad apparecchi posti
funzionalmente prima o dopo la camera di combustione:
Q
aux,af
energia ausiliaria per apparecchi dopo la camera di combustione (pompe di
circolazione primarie funzionanti per tutto il periodo di attivazione del generatore
di calore) t
gn
= t
on
+ t
off
;
Q
aux,br
energia ausiliaria per apparecchi prima della camera di combustione (in
particolare il ventilatore dell'aria comburente), funzionanti solo quando il
bruciatore acceso;
k
af
e k
br
sono le frazioni recuperate di queste energie ausiliarie.

Il procedimento di calcolo costituito dai seguenti passi:
1) determinare la quantit di calore che il generatore deve fornire Q
gn,out
;
2) determinare il tempo di attivazione del generatore t
gn
, pari a 24 ore giornaliere;
3) porre il fattore di carico FC pari a 1. Il valore corretto di FC determinato per iterazioni
successive;
4) determinare il valore dei fattori di perdita corretti P
ch,on
(perdite al camino a bruciatore
acceso), P
ch,off
(perdite al camino a bruciatore spento) e P
gn,env
(perdite al mantello)
utilizzando il valore corrente di FC;
5) determinare i valori di Q
aux,br
e Q
aux,af
utilizzando il valore corrente di FC;
6) determinare il nuovo valore di FC con la seguente formula:
( )
off ch on ch
cn
br br cn
env gn off ch
cn gn
af aux out gn
P P
W k
P P
t
Q Q
FC
, ,
, ,
, ,
100
100
+
u
+ u

+ +
u

=
dove
cn
u la potenza al focolare del generatore (W);
br
W potenza elettrica degli ausiliari del generatore posti prima del focolare (W), con
riferimento al flusso di energia (per esempio: ventilatore aria comburente,
riscaldamento del combustibile, ecc);

7) ripetere il procedimento dal passo 4 finch FC converge (variazioni di FC minori di 0,01);
8) calcolare il fabbisogno di combustibile con:
FC t Q
gn cn in gn
u =
,

9) calcolare le perdite totali con:
af aux br aux out gn in gn gn l
Q Q Q Q Q
, , , , ,
+ + =
10) calcolare lenergia ausiliaria totale con:
194 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
af aux br aux gn aux
Q Q Q
, , ,
+ =
11.5.4 Sottosistema di generazione (pompe di calore)
Per i generatori a pompa di calore risulta che:
|
.
|

\
|
=
COP
COP
Q Q
out gn gn l
1
, ,

0
,
=
lr gn
Q
0
,
=
gn aux
Q
dove
COP il coefficiente di effetto utile medio mensile della pompa di calore valutato in termini
di energia primaria; un dato fornito dal costruttore (i costruttori possono fornire in
alternativa la potenza resa e la potenza utilizzata: in questo caso il COP pu essere
calcolato come rapporto di questi due valori); se la pompa di calore ad alimentazione
elettrica il coefficiente va moltiplicato per il fattore di conversione dellenergia elettrica
in energia primaria, pari a 0,36.
11.5.5 Sottosistema di generazione (altri tipi di generatore)
Per altri tipi di generatore risulta che:
|
|
.
|

\
|
=
gn
gn
out gn gn l
Q Q
q
q 1
, ,

0
,
=
lr gn
Q
0
,
=
gn aux
Q
dove
gn
q il rendimento di generazione, posto pari al 100% in caso di teleriscaldamento.
11.5.6 Fabbisogno di energia elettrica
Il fabbisogno di energia elettrica dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento dato da:
gn aux d aux e aux aux H
Q Q Q Q
, , , ,
+ + =
dove
Termo 195

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
aux H
Q
,
il fabbisogno di energia elettrica (J);
e aux
Q
,
il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di emissione (J);
d aux
Q
,
il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di distribuzione (J);
gn aux
Q
,
il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di generazione (J).

Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di emissione dato da:
vn gn e aux
W t Q =
,

dove
vn
W la potenza elettrica richiesta dal sottosistema di emissione (W).

Qualora sia presente ununit con arresto del ventilatore al raggiungimento della temperatura
prefissata occorre moltiplicare il fabbisogno per il fattore di carico.
Tutti i consumi elettrici si considerano recuperati come energia termica utile, quindi:
e aux lr e aux
Q Q
, , ,
=

Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di distribuzione dato da:
d PO v gn d aux
W F t Q
, ,
=
dove
v
F un fattore che tiene conto della variazione di velocit della pompa (pari a 1 per una
pompa a velocit costante, a 0,6 per una pompa a velocit variabile);
d PO
W
,
la potenza elettrica della pompa in condizioni di progetto (W).

Qualora sia previsto larresto della pompa alla fermata del generatore durante il tempo di
attivazione dello stesso occorre moltiplicare il fabbisogno per il fattore di carico.
Lenergia termica recuperata si ottiene moltiplicando
d aux
Q
,
per 0,85, quindi:
85 , 0
, , ,
=
d aux lr d aux
Q Q
11.5.7 Calcolo del fabbisogno di energia primaria
Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dato da:
el p aux H in gn H p
f Q Q Q
, , , ,
+ =
196 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
dove
H p
Q
,
Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento (J);
el p
f
,
Il fattore di conversione dellenergia elettrica in energia primaria (pari a 2,78, cio
linverso di 0,36).
11.6 Fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS
Il calcolo del fabbisogno di energia primaria del sistema di produzione dellacqua calda sanitaria
(acs) viene effettuato considerando il sistema edificio-impianto suddiviso in 4 sottosistemi:

- sottosistema di erogazione
- sottosistema di distribuzione
- sottosistema di accumulo
- sottosistema di generazione

Il fabbisogno di energia utile per la produzione di acqua calda sanitaria dato da:
( )G V c Q
O er W W h
u u =
,

dove
la densit dell'acqua (pari a 1000 kg/m);
c la calore specifico dell'acqua (pari a 4186 J/kgK);
W
V il volume di acqua calda richiesta durante il periodo di calcolo (m/G);
er
u la temperatura dell'acqua erogata (C);
O
u la temperatura dell'acqua fredda entrante (C).

Il volume di acqua calda richiesta pu essere calcolato come volume dacqua richiesto giornaliero
per il numero di giorni del periodo di calcolo.
Per edifici residenziali il volume di acqua calda richiesta si calcola in base alla superficie utile con
la seguente:
200 , 3 , 1
200 50 , 514 , 4
50 , 8 , 1
7644 , 0
> =
s < =
s =
u u W
u u W
u u W
S se S V
S se S V
S se S V

dove
u
S la superficie utile la superficie utile dellabitazione (m).

Il fabbisogno di energia primaria del sistema di produzione di acqua calda sanitaria dato da:
Termo 197

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
el p W aux gn W l s W l d W l er W l W h W p
f Q Q Q Q Q Q Q
, , , , , , , , , , , ,
+ + + + + =
dove
W p
Q
,
il fabbisogno di energia primaria del sistema di produzione di acs (J);
er W l
Q
, ,
sono le perdite del sottosistema di erogazione (J);
d W l
Q
, ,
sono le perdite del sottosistema di distribuzione (J);
s W l
Q
, ,
sono le perdite del sottosistema di accumulo (J);
gn W l
Q
, ,
sono le perdite del sottosistema di generazione (J);
W aux
Q
,
il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari (J).

Per il sottosistema di erogazione, le perdite sono calcolate con:
er W
er W
W h er W l
Q Q
,
,
, , ,
1
q
q
=
dove
er W,
q il rendimento di erogazione convenzionalmente posto pari a 0,95.

Le perdite del sottosistema di erogazione si considerano tutte non recuperabili.

Per il sottosistema di distribuzione si ha che:
( )
d W l er W l W h d W l
f Q Q Q
, , , , , , ,
+ =
d W r d W l d W lr
f Q Q
, , , , , ,
=
dove
d W l
f
, ,
il coefficiente di perdita, pari a 0,12 per sistemi installati prima dellentrata in vigore
della legge 373/76, pari a 0,08 per sistemi installati successivamente;
d W lr
Q
, ,
sono le perdite recuperabili dal sottosistema di distribuzione (J);
d W r
f
, ,
il coefficiente di recupero, pari al 50%.

Per il sottosistema di accumulo, le perdite
s W l
Q
, ,
sono calcolate a partire dalla potenza di
perdita in W, poi moltiplicate per il tempo di attivazione pari al periodo di calcolo. Le perdite
recuperate sono date da:
( )
W g s W l s W lr
b Q Q
, , , , ,
1 =
dove
s W lr
Q
, ,
sono le perdite recuperabili dal sottosistema di accumulo (J);
198 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
W g
b
,
il fattore di recupero, pari a 0 se laccumulatore ubicato entro lo spazio riscaldato,
altrimenti pari a 1.
Per il sottosistema di generazione, si distinguono due casi: generatore combinato riscaldamento
+ acqua calda sanitaria (unico generazione per entrambi i sistemi) oppure generatori
indipendenti.
Nel primo caso il rendimento di generazione pari al rendimento termico utile alla potenza
nominale del generatore a combustibile (oppure al 100% per altri generatori), nel secondo caso
viene calcolato in base alle caratteristiche del generatore che serve il sistema di acqua calda
sanitaria. In entrambi i casi si ha che:
( )
gn W
gn W
s W l d W l er W l W h gn W l
Q Q Q Q Q
,
,
, , , , , , , , ,
1
q
q
+ + + =
dove
gn W l
Q
, ,
sono le perdite di generazione (J).
gn W,
q il rendimento di generazione.

Le perdite recuperabili totali del sistema di acqua calda sanitaria sono:
s W lr d W lr lr W
Q Q Q
, , , , ,
+ =


Il fabbisogno di energia elettrica dei sottosistemi degli impianti di produzione di acqua calda
sanitaria dato da:
s W aux d W aux er W aux W aux
Q Q Q Q
, , , , , , ,
+ + =
dove
W aux
Q
,
il fabbisogno di energia elettrica (J);
er W aux
Q
, ,
il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di erogazione (J);
d W aux
Q
, ,
il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di distribuzione (J);
s W aux
Q
, ,
il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di accumulo (J).

Tutti questi fabbisogni sono ottenuti moltiplicando la potenza elettrica richiesta da ciascun
sottosistema per il periodo di calcolo.
Termo 199

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
11.7 Determinazione del rendimento globale medio stagionale
Il rendimento del sottosistema di generazione (anche rendimento di produzione) dato da:

=
H p
out gn
p
Q
Q
,
,
q

Il rendimento globale medio stagionale
s g,
q dato dal rapporto tra il fabbisogno energetico
stagionale ed il fabbisogno di energia primaria stagionale:

=
H p
h
s g
Q
Q
,
,
q
Entrambi i rendimenti sono ottenuti sommando i valori dei fabbisogni mensili, ottenendo i
fabbisogni stagionali.
11.8 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale
Lindice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dato da
utile
H p
S
Q
EPi
,

=
dove
EPi lindice di prestazione energetica (J/m);
utile
S la superficie utile totale dello spazio considerato (m).

La sommatoria va effettuata per tutti i mesi del periodo di calcolo.
Per ottenere lEPi in kWh/m sufficiente dividere per 3.600.000. Qualora non si tratti di un
edificio residenziale occorre sostituire la superficie utile con il volume lordo riscaldato ottenendo
cos lEPi espresso in kWh/m.
11.9 Fabbisogno di energia per il raffrescamento
Il fabbisogno ideale di energia termica per il raffrescamento
c
Q , necessario a garantire la
temperatura interna di progetto in funzionamento continuo dato da
( ) ( )
ve C tr C ls C sol c
Q Q Q Q Q
, , , int
+ + = q
200 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
dove
tr C
Q
,
la dispersione termica totale per trasmissione nel caso del raffrescamento (J);
ve C
Q
,
la dispersione termica totale per ventilazione nel caso del raffrescamento (J);
ls C,
q il fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche.

I fabbisogni e le dispersioni vanno calcolati mensilmente considerando il periodo di
raffrescamento determinato come segue: la stagione di raffrescamento il periodo durante il
quale necessario un apporto dellimpianto di climatizzazione per mantenere allinterno
delledificio una temperatura interna non superiore a quella di progetto. In altre parole, un
determinato giorno fa parte del periodo di raffrescamento se verificata la seguente
diseguaglianza:
day
day gn
C i day e
t H
Q

>
,
, ,
u u
dove
day e,
u la temperatura esterna nel determinato giorno (C);
C i ,
u la temperatura interna di regolazione per il raffrescamento (C);
day gn
Q
,
sono gli apporti interni e solari medi giornalieri (J);
day
t la durata del giorno (s).

La temperatura esterna in un determinato giorno ottenuta a partire dalle temperature medie
mensili riportate nella norma UNI 10349, attribuite al quindicesimo giorno di ciascun mese, e
procedendo poi allinterpolazione lineare.
La temperatura interna di progetto dipende dalla destinazione duso delledificio ed pari a 28 C
per le categoria E.6(1), a 24 C per la categoria E.6(2) e a 26 C in tutti gli altri casi.

Le dispersioni per trasmissione e ventilazione si calcolano, analogamente al riscaldamento, come
segue:
( ) t F t H Q
k
k mn r k r e C i tr tr C
|
.
|

\
|
u + =
, , , , ,
u u
( ) t H Q
e C i ve ve C
u u =
, ,


Il fattore di utilizzazione dato da:
Termo 201

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
( )
0 1
1
1
1 , 0
1
1
,
,
1
,
s =
=
+
=
= >

=
+

C ls C
C
C
C
ls C
C C
a
C
a
C
ls C
se
se
a
a
se
C
C
q
q

q

dove
C
il rapporto apporti/perdite dato da:
ve C tr C
sol
C
Q Q
Q Q
, ,
int
+
+
= ;
C
a dato da:
f
w
C
A
A
a 13
17
1 , 8 + =
t
;
t la costante di tempo della zona termica espressa in ore, calcolata come il caso del
riscaldamento;
w
A larea finestrata (m);
f
A larea di pavimento climatizzata (m).





202 Termo

Namirial S.p.A.
Microsoftware - BM Sistemi
A. APPENDICE
A.1 Riferimenti normativi
I calcoli effettuati dal programma Termo sono conformi alle seguenti norme UNI:

- UNI/TS 11300-1 Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno di
energia termica delledificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
- UNI/TS 11300-2 Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno
di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione
di acqua calda sanitaria.
- UNI EN ISO 13790 Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia
per il riscaldamento e il raffrescamento.
- UNI EN ISO 10077-1 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Trasmittanza
termica dei componenti edilizi finestrati. Metodi di calcolo.
- UNI EN ISO 13370 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di energia
termica tra terreno ed edificio: Metodo di calcolo.
- UNI 10349 Riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Dati climatici.
- UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttivit termica e permeabilit del vapore.
- UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e
trasmittanza termica. Metodo di calcolo.
- UNI EN ISO 13788 Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per
edilizia. Temperatura superficiale interna per evitare lumidit superficiale critica e
condensazione interstiziale. Metodo di calcolo.
- UNI EN ISO 13789 Prestazione termica degli edifici. Coefficiente di perdita di calore per
trasmissione. Metodo di calcolo.
- UNI EN ISO 10456 Materiali e prodotti per ledilizia. Propriet igrometriche. Valori
tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e
di progetto.
- UNI EN ISO 14683 Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica lineica.
Metodi semplificati e valori di riferimento.
- UNI EN ISO 13786 Prestazione termica dei componenti per edilizia. Caratteristiche
termiche dinamiche. Metodi di calcolo.

Potrebbero piacerti anche