il sistema costruttivo
che pensa al tuo futuro
3
2
3 2
3
1 1
3 2
Per tale parete si ottiene un valore di trasmittanza che, sebbene abbia un diametro di soli 2 mm, crea
ideale pari a U = 0,21 W/(m2K). Si parla di tra- ponte termico. Per questo motivo è necessario de-
smittanza ideale perché prove di laboratorio sulla terminare il campo termico all’interno della parete
medesima parete possono dare risultati diversi. In con l’uso di un modello tridimensionale. Il calco-
questo caso, per esempio, una prova condotta se- lo può essere condotto con metodi numerici agli
condo la normativa UNI EN ISO 8990 ha restituito elementi finiti: ai materiali vengono assegnate le
un valore di U = 0,262 W/(m2K). Tale differenza è caratteristiche termiche già indicate in precedenza
dovuta alla maglia Ecosism® che, nel calcolo della alle quali va aggiunta la conduttività dell’acciaio
trasmittanza ideale, non è stata presa in conside- che forma la maglia. Il valore si deduce dalla tabel-
razione. La maglia è realizzata con un filo di acciaio la riportata nella norma e corrisponde a λ = 50
3
W/(m2K), ma, considerato che le zone di saldatura 5+5, 8+5, 10+5, 15+5. 20+5 e 25+5 cm in polisti-
tra i fili della maglia permettono l’attraversamento rene espanso bianco “EPS,” potenziato con grafite
di una maggiore quantità di calore, si è deciso di “NEO”, estruso “XPS”, lana di roccia “LDR” o Lana
portare la conducibilità del filo di acciaio a λ = 54 di vetro “LDV”, per le pareti speciali costituite da
(W/(m2K). Una volta tarato il modello, abbiamo struttura doppia per impieghi interni e per le tra-
effettuato il calcolo della trasmittanza per tutte le mezze. Tutti i risultati dei calcoli sono riportati in
tipologie di pareti Ecosism®: per ogni spessore di forma tabellare nelle pagine a seguire.
CLS pari a 10, 15, 20 e 25 cm con isolamenti da
Analisi dinamica
I valori riportati fino ad ora si riferiscono a condizioni termico dell’ambiente sia per la potenza termica ri-
termiche stazionarie, ma le condizioni reali in cui si chiesta all’impianto di climatizzazione per il man-
trova ad operare una parete esterna sono ben diver- tenimento della temperatura interna stabilita. Una
se. La temperatura esterna, la radiazione solare, la parete è tanto più prestazionale quanto è minore il
direzione e la velocità del vento cambiano nell’arco fattore di attenuazione e maggiore lo sfasamento
della giornata, modificando le condizioni di scam- termico. Queste considerazioni sono particolarmente
bio termico. La capacità e la resistenza termica degli importanti in estate: uno sfasamento di 12 ore, per
strati componenti, la loro sequenza e la massa per esempio, fa sì che il picco termico interno si verifichi
unità di superficie della parete giocano un ruolo de- quando la temperatura esterna è minima, agevolan-
terminante per la propagazione all’interno delle sol- do il controllo della temperatura interna. Un fatto-
lecitazioni termiche esterne. Per ottenere delle indi- re di attenuazione ridotto garantisce un’ampiezza
cazioni sulle risposte di una parete alle sollecitazioni dell’onda termica interna altrettanto ridotta con un
termiche esterne è possibile riferirsi ad una condi- flusso termico scambiato molto più stabile e prossi-
zione ideale: si considera il caso di un campo termico mo al valore medio, quindi, un più agevole controllo
esterno variabile in modo sinusoidale con periodo di dell’impianto termico che, dimensionato sui picchi,
24 ore e si analizza la propagazione dell’onda termica richiederà una potenza installata inferiore. Un im-
attraverso la parete secondo le modalità di calcolo pianto che opera in condizioni di maggiore stabilità
riportate nella norma UNI-EN-ISO 13786. e che non è chiamato a variare continuamente la po-
Lo smorzamento dipende dalle caratteristiche di re- tenza erogata garantisce un rendimento medio più
elevato e un consumo di energia primaria inferiore.
Il calcolo del fabbisogno energetico e dell’efficienza
Sfasamento = φ energetica di un edificio sono normati a livello na-
zionale da una serie di leggi e decreti tra i quali è
utile ricordare il D.P.R. del 2 aprile 2009 n.59 che
temperature
20< EPe,invol < 30 Medie III 10 >Sf > 8 0,30<Fa<0,40 Medie III
dell’involucro edilizio in condizioni estive, il secondo zare le pareti in base all’analisi del loro comporta-
si limita ad analizzare le prestazioni in regime dina- mento termico in regime dinamico. Per questa ragio-
mico delle strutture. Nel primo caso le linee guida fis- ne l’analisi del comportamento termico delle pareti
sano le classi di prestazione dell’involucro edilizio in Ecosism® è stata condotta anche in regime dinamico
condizioni estive secondo la tabella 1. secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO
Nel secondo caso le linee guida basano la loro classi- 13786. Sono stati, infatti, ricavati i parametri dinami-
ficazione in base al fattore di attenuazione Fa della ci del fattore di attenuazione Fa, dello sfasamento Sf
parete ed al tempo di sfasamento Sf che la caratte- e della trasmittanza ciclica Uc per ogni tipo di parete.
rizza, si ha quindi una seconda tabella (vedi tab.2). I risultati di tali calcoli son riportati nelle tabelle pre-
Da questa tabella emerge l’importanza di caratteriz- senti nelle pagine a seguire.
Valutazione acustica
L’analisi delle prestazioni delle pareti Ecosism® è di riferimento. La misura di queste grandezze viene
stata completata calcolando anche l’indice di valuta- effettuata sul campo nelle effettive condizioni in cui
zione del potere fonoisolante Rw. Trattando esclu- opera la parete, secondo le modalità riportate nelle
sivamente di pareti, possiamo soffermarci solo sui nome UNI EN ISO 140 -4-5. In fase di progettazio-
parametri relativi all’indice del potere fonoisolante ne è indispensabile poter fare un calcolo di quali sa-
apparente R’w ed all’indice dell’isolamento acustico ranno le prestazioni della parete una volta messa in
normalizzato di facciata D2m, nT, w. Il potere fonoi- opera e, per tali modalità di calcolo, si fa riferimento
solante R di una parete è definito dalla relazione: R = alle normative vigenti in materia ed in particolare la
10 log (1/t ), dove t rappresenta il coefficiente di tra- norma UNI EN ISO 12354. Per poter svolgere i cal-
smissione della parete, ovvero la frazione trasmessa coli di previsione è indispensabile conoscere alme-
dell’energia sonora incidente sulla superficie opposta no l’indice del potere fonoisolante del componente
della parete. Per misure effettuate in opera, si parla edilizio che deve essere utilizzato e, per ottenerlo, la
di potere fonoisolante apparente R’ perché il livello norma indica due possibilità: determinarlo attraverso
del rumore trasmesso non è dovuto esclusivamente prove di laboratorio, oppure calcolarlo in base a re-
all’energia sonora che ha attraversato la parete, ma lazioni semiempiriche o di tipo statistico ricavate da
comprende anche i contributi che hanno seguito al- dati di letteratura o misure sperimentali. Per il calco-
tri percorsi di trasmissione attraverso i vincoli della lo dell’indice di valutazione del potere fonoisolante
parete stessa. Il potere fonoisolante apparente R’ delle pareti, considerate come strutture monolitiche,
risulta, quindi, inferiore a R e può essere individua- è stata utilizzata la relazione CEN indicata nella nor-
to solo con l’analisi spettrale. Per poter agevolare il ma, ovvero: Rw = 37,5. log(Ms) – 42 (dB), dove Ms
confronto tra differenti strutture isolanti e sintetiz- è la massa per unità di superficie della parete (kg/
zare i risultati in un unico valore, sono stati intro- m2). Al valore così ottenuto, a scopo cautelativo,
dotti gli indici di valutazione del potere fonoisolante la UNI TR 11175 suggerisce di sottrarre 2 dB ed è
Rw e del potere fonoisolante apparente R’w. Le mo- que-sto il valore che abbiamo indicato come
dalità con cui si ottengono gli indici di valutazione prestazione della parete. Per le tramezze non è
sono indicate nella norma UNI EN ISO 717/1-2 del richiesta alcuna verifica di legge per cui, solamente
1997. Analogamente si opera per l’isolamento di fac- per fornire un valore indicativo del potere
ciata, dove il rumore esterno è valutato a 2 m dalla fonoisolante, anche se la massa superficiale risulta
facciata ed i valori misurati all’interno dell’ambiente essere inferiore a 150 kg/m2, è stata utilizzata la
vengono normalizzati rispetto ad un ambiente stan- stessa relazione CEN non diminuita di 2 dB. I
dard avente caratteristiche di assorbimento acustico risultati ottenuti e le prove di laboratorio possono
essere richieste al nostro ufficio tecnico.
5
1 Modulo singolo:
prodotto su misura per una sicurezza totale
Il modulo singolo Ecosism® viene prodotto sponibile in spessori che possono variare
su misura in base al progetto, consentendo dai 10 ai 20 cm, il modulo singolo ha una
una serie di vantaggi tra i quali l’annulla- bassa incidenza di peso sulla struttura e
mento di lavorazioni in cantiere, con con- risulta particolarmente leggero anche du-
seguente diminuzione dei tempi di edifica- rante la fase di posa, garantendo un rapido
zione e la totale eliminazione degli scarti e sicuro posizionamento in opera. Durante
di lavorazione, che si traduce in risparmio questa operazione, il modulo singolo viene
economico e attenzione all’ambiente. ancorato alla struttura portante, assicuran-
Il modulo singolo Ecosism® è l’ideale per le do la massima sicurezza in caso di sisma.
tamponature di edifici con struttura a te- Il modulo singolo è facilmente intonacabile
laio in cemento armato già realizzata e per e, qualora si scegliesse un intonaco armato,
l’isolamento in intradosso di solette piene. diventa estremamente solido, riuscendo a
Questo modulo, infatti, offre la possibilità raggiungere un’elevata resistenza agli urti
di realizzare sandwich con diversi spesso- e alla compressione. La sua anima interna,
ri e tipologie di isolanti a scelta tra quelli infine, garantisce un facile e rapido collo-
utilizzabili negli altri moduli Ecosism®. Di- camento degli impianti idraulici ed elettrici.
6
Cod. 8TES10 (1+8+1)
E
A
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=80
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo B=100
M.S. Kg(m2 74 74 75 84 78
7
Cod. 13TES15 (1+13+1)
E
A
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=130
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo B=150
M.S. Kg(m2 75 75 76 92 82
8
Cod. 15TES17 (1+15+1)
E
A
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=150
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo B=170
M.S. Kg(m2 76 76 77 95 84
9
2 Modulo a getto singolo:
resistenza e isolamento prima di tutto
Ideale per la realizzazione dell’involucro di edificazione. Come tutti i prodotti Ecosi-
edilizio opaco, ovvero dei muri perimetra- sm®, infatti, anche il muro a getto singolo
li, il modulo a getto singolo di Ecosism® è può essere realizzato in base alle esigenze
particolarmente indicato anche per la rea- specifiche del progetto. In relazione al cal-
lizzazione di muri portanti di separazione colo strutturale e alla portanza desiderata
tra diverse unità abitative. La sua confor- si può, quindi, dimensionare lo spessore in-
mazione, infatti, grazie alla massa, garan- terno del getto consentendo di creare muri
tisce un isolamento acustico totale. Inoltre, portanti con un getto di calcestruzzo varia-
nel caso in cui venga utilizzato per l’edifi- bile da 15 cm a 40 cm e muri di tampona-
cazione di muri perimetrali, la sua compo- mento con un getto di calcestruzzo variabile
sizione permette al modulo di offrire ottimi da 6 cm a 12 cm. Inoltre, il modulo a getto
valori di sfasamento termico. La flessibili- singolo permette di dimensionare gli spes-
tà dei moduli Ecosism®, anche nel caso del sori di materiale isolante e la loro tipologia
muro a getto singolo, permette di variare lo in base alle prestazioni termo-acustiche e
spessore di materiale isolante e getto di cal- di resistenza al fuoco che la muratura deve
cestruzzo in funzione della fascia climatica garantire.
10
COD. 5+5NES22 (1+5+10+5+1) CLS 10
E F
D
C
B
A
11
COD. 8+5NES25 (1+8+10+5+1) CLS10
E F
D
C
B
A
12
COD . 10+5NES27 (1+10+10+5+1) CLS10
F
E D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=100 + C=50
Spessore getto B=100
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=270
B
A
13
COD. 15+5NES32 (1+15+10+5+1) CLS10
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=150 + C=50
Spessore getto B=100
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=320
B
A
14
COD. 20+5NES37 (1+20+10+5+1) CLS10
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=200 + C=50
Spessore getto B=100
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=370
C
B
A
15
COD. 25+5NES42 (1+25+10+5+1) CLS10
F
E D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=250 + C=50
Spessore getto B=100
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=420
C
B
A
Classe - II II II
16
COD. 5+1NES18 (1+5+10+1+1) CLS10
F
E
D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=50 + C=10
Spessore getto B=100
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=180
B
A
Classe - IV IV IV IV IV
17
COD. 5+5NES27 (1+5+15+5+1) CLS15
E F
D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=50 + C=50
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=270
C
B
A
18
COD. 8+5NES30 (1+8+15+5+1) CLS15
E F
D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=80 + C=50
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=300
C
B
A
19
COD. 10+5NES32 (1+10+15+5+1) CLS15
F
E D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=100 + C=50
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=320
B
A
20
COD. 15+5NES37 (1+15+15+5+1) CLS15
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=150 + C=50
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=370
B
A
21
COD. 20+5NES42 (1+20+15+5+1) CLS15
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=200 + C=50
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=420
C
B
A
Classe - II II II
22
COD. 25+5NES47 (1+25+15+5+1) CLS15
F
E D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=250 + C=50
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=470
C
B
A
Classe - II II II
23
COD. 5+1NES23 (1+5+15+1+1) CLS15
F
E
D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=50 + C=10
Spessore getto B=150
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=230
B
A
24
COD. 5+5NES32 (1+5+20+5+1) CLS20
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=50 + C=50
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=320
C
B
A
25
COD. 8+5NES35 (1+8+20+5+1) CLS20
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=80 + C=50
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=350
C
B
A
26
COD. 10+5NES37 (1+10+20+5+1) CLS20
F
E D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=100 + C=50
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=370
B
A
27
COD. 15+5NES42 (1+15+20+5+1) CLS20
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=150 + C=50
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=420
B
A
Classe - II II II
28
COD. 20+5NES47 (1+20+20+5+1) CLS20
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=200 + C=50
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=470
C
B
A
Classe - II II II
29
COD. 25+5NES52 (1+25+20+5+1) CLS20
F
E D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=250 + C=50
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=520
C
B
A
Classe - II II I
30
COD. 5+1NES28 (1+5+20+1+1) CLS20
F
E
D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=50 + C=10
Spessore getto B=200
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=280
B
A
31
COD. 5+5NES37 (1+5+25+5+1) CLS25
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=50 + C=50
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=370
C
B
A
Classe - II II II II II
32
COD. 8+5NES40 (1+8+25+5+1) CLS25
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=80 + C=50
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=400
C
B
A
Classe - II II II II II
33
COD. 10+5NES42 (1+10+25+5+1) CLS25
F
E D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=100 + C=50
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=420
B
A
Classe - II II II I II
34
COD. 15+5NES47 (1+15+25+5+1) CLS25
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=150 + C=50
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=470
B
A
Classe - II II II
35
COD. 20+5NES52 (1+20+25+5+1) CLS25
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=200 + C=50
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=520
C
B
A
Classe - II II I
36
COD. 25+5NES57 (1+25+25+5+1) CLS25
F
E D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=250 + C=50
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=570
C
B
A
Classe - I I I
37
COD. 5+1NES32 (1+5+25+1+1) CLS25
F
E
D
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=50 + C=10
Spessore getto B=250
Spessore copriferro D=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=320
B
A
38
Soluzioni con solo cassero CLS10-15-20-25
E F
D
Dati Tecnici
Spessore isolante A=10 + C=10
Spessore getto B=10/15/20/25
Spessore copriferro D=10
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo F=140/190/240/290
B
A
FAESITE
λD = 0,034 W/(m*k)
kg/mc = 25
CODICE A+C B D E F
1+1NES14 (1+1+10+1+1) 10 100 15 10 140
1+1NES19 (1+1+15+1+1) 10 150 15 10 190
1+1NES24 (1+1+20+1+1) 10 200 15 10 240
1+1NES29 (1+1+25+1+1) 10 250 15 10 290
39
3 Modulo a getto doppio:
l’isolamento acustico diventa portante
Tra tutte le soluzioni Ecosism®, il modulo a di getto della cappa ed evitando fastidio-
getto doppio è quella che garantisce le mi- si fenomeni di trasmissione dei rumori fra
gliori prestazioni in termini di isolamento ambienti indipendenti. Il modulo a getto
acustico. Ideale per la separazione dei solai, doppio Ecosism® riesce a concentrare tutte
il modulo a getto doppio è particolarmente queste caratteristiche in un’unica soluzione,
indicato per l’isolamento acustico e strut- consentendo la posa in opera contempora-
turale di rampe scale e di corpi scale all’in- nea di due muri portanti e totalmente iso-
terno di complessi residenziali. Grazie alla lati e garantendo velocità di edificazione.
sua capacità coibente, questo modulo viene Il muro a getto doppio viene realizzato in
utilizzato in tutte le situazioni che richiedo- base alle esigenze specifiche del progetto:
no la separazione termica, acustica e strut- sarà, quindi, possibile dimensionare lo spes-
turale tra distinte unità abitative, come nel sore interno dei getti di calcestruzzo e gli
caso di abitazioni bifamiliari, trifamiliari e spessori dei materiali isolanti in base alle
di case a schiera. Tale separazione è in gra- prestazioni strutturali, acustiche e di resi-
do di salire fino all’estradosso del solaio, stenza al fuoco che la muratura dovrà ga-
consentendo l’eliminazione della continuità rantire.
40
Cod. 4+3+4GES33 (1+4+10+3+10+4+1)
G
B H E
E F
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=40 D=30 C=40
Spessore gett0 F=100 + B=100
Spessore copriferro H=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo G=330
C
D
A
Classe - I I I I I
41
Cod. 4+4+4GES44 (1+4+15+4+15+4)
G
B H E
E F
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=40 D=40 C=40
Spessore gett0 F=150 + B=150
Spessore copriferro H=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo G=440
C
D
A
Classe - I I I I I
42
Cod. 5+5+5GESNES47 (1+5+15+5+15+5+1)
G
B H E
E F
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=50 D=50 C=50
Spessore gett0 F=150 + B=150
Spessore copriferro H=15
Spessore rete porta intonaco E=10 + E=10
Spessore effettivo G=470
C
D
A
Classe - I I I I I
43
1 Modulo solaio:
connubio ideale tra resistenza e leggerezza
Ideale per alleggerire i solai da gettare in copri ferri nei travetti e pronto per la posa
opera, grazie al materiale isolante con cui della rete elettrosaldata. Grazie alla presen-
sono realizzate le pignatte che lo compon- za della rete porta intonaco in intradosso,
gono, questo modulo è particolarmente infine, il modulo solaio può essere facilmen-
indicato per l’edificazione di solai isolati te intonacato. Tutte queste caratteristiche
termicamente. Oltre agli ottimi valori di coi- permettono al modulo solaio Ecosism® di
benza termica, il modulo solaio garantisce offrire notevoli vantaggi in cantiere, che
un buon isolamento acustico aereo, grazie si traducono in risparmio economico per il
alla congiunzione di un materiale isolante cliente: riduzione del volume di CLS neces-
a massa leggera con il CLS armato a massa sario in relazione alla portanza desiderata;
elevata. Come in tutti i prodotti Ecosism®, diminuzione dell’armatura supplementare
anche nel modulo solaio l’isolamento in in- grazie al peso ridotto del modulo; possibili-
tradosso può essere di spessore e tipologia tà di prevedere agevolmente il passaggio di
variabile, in base alle prestazioni termo- tubature e scarichi prima del getto; facilità
acustiche che il solaio dovrà garantire. Il e leggerezza di movimentazione durante la
modulo solaio Ecosism® è completo dei posa in opera.
Nelle tabelle seguenti le conduttività dei Per ogni struttura i calcoli sono eseguiti con
materiali prese nei calcoli di simulazione nu- conduttività del polistirene pari a λis = 0.039
merica derivano dalla norma UNI 10351 per W/(mK) che corrisponde al valore maggio-
l’acciaio, l’intonaco e il calcestruzzo mentre rato secondo le indicazioni dalla norma UNI
per il polistirene si è preso il valore del cer- 10351 e la conduttività riportata nel certifi-
tificato opportunamente maggiorato per te- cato λis = 0.035 W/(mK) .
nere conto delle condizioni di esercizio.
44
COD. 4SES20 (1+4+15) + 5 cappa
BL BL
BH
G
D
A
F
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=40
M.S. Rw Spessore getto travetto BL=150 BH=150
Spessore copriferro travetti D=15
Kg(m2 dB Spessore copriferro rete elettrosaldata E=10
Spessore rete porta intonaco F=10
235 44,92
Spessore effettivo G=200 + 40/50 cappa
Conduttività termica maggiorata secondo Norma UNI 10351 (λis = 0.039 W/(mK))
EPS qtot qs U* R* Cs Rs
[W] [W m-2] [W m-2 K-1] [W -1 m 2K] [W m-2 K-1] [W -1 m 2K]
Legenda
qtot potenza termica Calore scambiato nell’unità di tempo
qs Potenza termica specifica Calore scambiato nell’unità di tempo e superficie
U* Trasmittanza Potenza termica specifica che passa in regime stazionario da un fluido ad un altro fluido attraverso una
struttura per differenza unitaria di temperatura tra i due fluidi
R* Resistenza termica Rappresenta la differenza di temperatura che in regime stazionario si deve applicare a due superfici
per dar luogo ad una potenza termica unitaria
Cs Conduttanza specifica Rappresenta la potenza termica specifica scambiata in regime stazionario per differenza di tempe-
ratura unitaria applicata alle superfici di un corpo
Rs Resistenza termica specifica Rappresenta la differenza di temperatura che in regime stazionario si deve applicare a due
superfici per dar luogo ad una potenza termica specifica unitaria
45
COD. 4SES25 (1+4+20) + 5 cappa
BL BL
BH
G
D
A
F
Dati Tecnici mm
Spessore isolante A=40
M.S. Rw Spessore getto travetto BL=150 BH=200
Spessore copriferro travetti D=15
Kg(m2 dB Spessore copriferro rete elettrosaldata E=10
Spessore rete porta intonaco F=10
266 46,93
Spessore effettivo G=250 + 40/50 cappa
Conduttività termica maggiorata secondo Norma UNI 10351 (λis = 0.039 W/(mK))
EPS qtot qs U* R* Cs Rs
[W] [W m-2] [W m-2 K-1] [W -1 m 2K] [W m-2 K-1] [W -1 m 2K]
Legenda
qtot potenza termica Calore scambiato nell’unità di tempo
qs Potenza termica specifica Calore scambiato nell’unità di tempo e superficie
U* Trasmittanza Potenza termica specifica che passa in regime stazionario da un fluido ad un altro fluido attraverso una
struttura per differenza unitaria di temperatura tra i due fluidi
R* Resistenza termica Rappresenta la differenza di temperatura che in regime stazionario si deve applicare a due superfici
per dar luogo ad una potenza termica unitaria
Cs Conduttanza specifica Rappresenta la potenza termica specifica scambiata in regime stazionario per differenza di tempe-
ratura unitaria applicata alle superfici di un corpo
Rs Resistenza termica specifica Rappresenta la differenza di temperatura che in regime stazionario si deve applicare a due
superfici per dar luogo ad una potenza termica specifica unitaria
46
COD. 4+4SES30 (1+4+1+4+20) + 5 cappa
BL BL
BH
G
D
A
F
Dati Tecnici mm
spessore isolante A=40+40
M.s. Rw spessore getto travetto BL=150 BH=200
spessore copriferro travetti D=15
Kg(m2 dB spessore copriferro rete elettrosaldata E=10
spessore rete porta intonaco F=10
267 47,01
spessore effettivo G=200 + 40/50 cappa
conduttività termica maggiorata secondo norma Uni 10351 (λis = 0.039 W/(mK))
EPS qtot qs U* R* Cs Rs
[W] [W m-2] [W m-2 K-1] [W -1 m 2K] [W m-2 K-1] [W -1 m 2K]
Legenda
qtot potenza termica Calore scambiato nell’unità di tempo
qs Potenza termica specifica Calore scambiato nell’unità di tempo e superficie
U* Trasmittanza Potenza termica specifica che passa in regime stazionario da un fluido ad un altro fluido attraverso una
struttura per differenza unitaria di temperatura tra i due fluidi
R* Resistenza termica Rappresenta la differenza di temperatura che in regime stazionario si deve applicare a due superfici
per dar luogo ad una potenza termica unitaria
Cs Conduttanza specifica Rappresenta la potenza termica specifica scambiata in regime stazionario per differenza di tempe-
ratura unitaria applicata alle superfici di un corpo
Rs Resistenza termica specifica Rappresenta la differenza di temperatura che in regime stazionario si deve applicare a due
superfici per dar luogo ad una potenza termica specifica unitaria
47
REV. 00│2016
REV. 00│2016
www.ecosism.com
ecosism® srl
Via Rivella, 22 - 35041 Battaglia terme (Pd) - italy
tel.: +39 049 9101417 - Fax: +39 049 9114283
info@ecosism.com
seguici su:
Seguici su:
Associata:
CERTIFICAZIONI
UNI EN ISO 9001:2008
NR. 9190.ESM1 ETA 11/0281