PARTHENOPE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE
DOCENTE: ALLIEVI
PROF. ING. ALESSANDRO MAURO GIOVANNI SCALA 0323/008
PROF. ING. NICOLA MASSAROTTI FRANCESCO SACCONE 0323/014
Introduzione
Il presente caso studio è relativo agli interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio-impianto
relativo ad un fabbricato di civile abitazione sito in Napoli, zona climatica C.
La proposta progettuale di riqualificazione prevede:
- Il contenimento dei carichi termo-frigoriferi della struttura, tramite l’applicazione di un cappotto
termico sia sulle superfici verticali che orizzontali;
- La sostituzione degli infissi;
- La sostituzione delle caldaie in uso con quelle a condensazione.
L’obiettivo consiste nel perseguire il massimo valore ottenibile di efficienza ed affidabilità delle soluzioni; in
particolare, si è scelto di dotare la struttura di soluzioni particolarmente attente al contenimento dei consumi
energetici.
L’attenzione posta a questo tema è evidenziata in questa breve introduzione, con la descrizione delle
principali scelte adottate.
L’edificio, che si trova in un complesso di palazzi, è formato da un piano al di sotto della quota di terreno
adibito a box auto e cinque piani fuori terra, di cui l’ultimo sottotetto; di quanto descritto di nostro interesse
saranno solo i cinque piani fuori terra, che passeremo nel seguito a descriverli.
L’edificio è composto da cemento armato e tavelle forate per la tompagnatura; tutti i piani sono ad uso
residenziale.
Attualmente, non tutte le unità immobiliari, sono servite da split per il raffrescamento; ma sono dotate di
radiatori verticali per il riscaldamento, anche se all’interno delle unità immobiliari troveremo zone che
risultano essere non climatizzate, come vedremo in seguito.
Ue
Descrizione Trasmittanza Termica stimata [W/m2K]
Muro esterno perimetrale (30 cm) 1,100
Muro esterno vano scala (60 cm) 0,544
Copertura
La copertura dell’edificio è costituita da un tetto a doppia falda. Grazie ai dati forniti dal progettista
sappiamo la reale stratigrafia del solaio che ha permesso di valutare la trasmittanza termica per la
definizione della dispersione termica attraverso la copertura stessa.
Ue
Descrizione Trasmittanza Termica stimata [W/m2K]
Solaio di copertura 2,118
Solaio piano rialzato
Tabella 3 – Caratterizzazione del solaio contro terra
Ue
Descrizione Trasmittanza Termica stimata [W/m2K]
Solaio verso locale garage 1,619
Solaio interpiano 1,619
Componenti finestrati
Le tipologie di infissi presente in sito sono di tipo alluminio, con doppio vetro tutti senza taglio
termico.
UW Ug
trasmittanza trasmittanza
L H termica termica
Descrizione [cm] [cm] serramento vetro N°
stimata stimata
[W/m2K] [W/m2K]
Prospetto C-B/D-A, Finestra piano Terra 40 50 5,298 2,523 2
Finestra 1°, 2°, 3° piano 40 253 4,599 2,523 6
Finestra 4° piano 40 201 4,643 2,523 2
Prospetto A-B, Finestra T, 1°, 2°, 3°, 4° p. 130 130 3,774 2,523 20
Prospetto A-B, Finestra T, 1°, 2°, 3° ,4° p. 66 77 4,413 2,523 20
Prospetto C-D, Finestra T, 1°, 2°, 3° piano 130 224 3,572 2,523 16
Finestra 4° piano 130 224 3,952 2,523 4
Prospetto C-D, Finestra piano Terra 101 224 3,770 2,523 2
Finestra 1°, 2°, 3°, 4° piano 101 130 3,961 2,523 8