Sei sulla pagina 1di 42

Corso di Laurea in Edilizia

Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilit Edilizia


a.a. 2011/2012
Docente: Ph.D. Domentico Tripodi

Assistente: Ing. Nunziata Italiano

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL


FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per il riscaldamento


Q H,nd

SCAMBIO TERMICO TOTALE


QH,ht

TRASMISSIONE
QH,tr

Coeff globale di
scambio termico
Htr,adj
= HD+Hg+HU+HA

+
Extra-flusso della
radiazione infrarossa
Fr,k r,mn,k

VENTILAZIONE
QH,ve

Coeff globale di
scambio termico
Hve,adj

Fattore di
utilizzazione
H,gn

APPORTI TERMICI TOTALI


Qgn

INTERNI
Qint

Flusso termico prodotta


dalla sorgente di calore
interna
int,mn,k

SOLARI
Qsol

Flusso termico prodotta


dalla sorgente solare
sol,mn,k

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Inquadramento e analisi dimensionale delledificio

C6

C6

C6
C6

Figura 1: Pianta e sezioni appartamento, su cui sono individuate le superfici disperdenti verso gli ambienti non riscaldati e contraddistinte le Chiusure
Verticali Opache e Trasparenti mediante sigla indicativa.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Inquadramento e analisi dimensionale delledificio


Dati progettuali:
Localit: Reggio Calabria;
Zona climatica: B;
Gradi giorno: 772;
Anno di costruzione: 1990
Superficie utile: Apav= 70 m2
Superficie lorda: Alorda= 82 m2
Altezza netta: Hnetta= 2,70 m
Altezza lorda: Hlorda= 3,00 m
Volume netto: Vnetto= 172,2 m2
Volume lordo: Vlordo= 246 m2

Caratteristiche dellinvolucro:
Chiusure verticali opache:

Muratura in mattoni pieni;


Parete in cemento armato;
Cassonetti;
Chiusure verticali trasparenti: Serramenti in legno con doppio vetro del tipo 4-6-4.

Tabella 1: Durata della stagione di riscaldamento in funzione della zona climatica Prospetto 3 dell UNI/TS 11300-1.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER RISCALDAMENTO
Si definisce come fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento QH,nd lenergia richiesta per
mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto (fissata a 20C), calcolata per ogni zona
delledificio e per ogni mese, come:
QH,nd = QH,ht - H,gn x Qgn
QH,nd = (QH,tr+ QH,ve) - H,gn x (Qint + Qsol)

Dove:
QH,ht
Qgn
QH,tr
QH,ve
Qint
Qsol
H,gn

lo scambio termico totale nel caso di riscaldamento [kWh];


sono gli apporti termici totali, somma dei contributi al riscaldamento interni e solari [kWh];
lo scambio termico per trasmissione nel caso di riscaldamento [kWh];
lo scambio termico per ventilazione nel caso di riscaldamento [kWh];
sono gli apporti termici interni [kWh];
sono gli apporti termici solari [kWh];
il fattore di utilizzazione degli apporti termici, ovvero la misura di quanto questi incidono sul
resto del fabbisogno.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


CALCOLO DEGLI SCAMBI TERMICI NEL CASO DI RISCALDAMENTO
Per ciascun mese del periodo di riscaldamento, gli scambi termici per il riscaldamento si calcolano:
QH,tr = Htr,adj x (int,set,H e) x t + (k Fr,k r,mn,k) x t
QH,ve = Hve,adj x (int,set,H e) x t
Dove:
Htr,adj
Hve,adj
int,set,H
e
Fr,k
r,mn,k
t

il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata, corretto
per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno [W/K];
il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto
per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno [W/K];
la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona considerata pari a 20 C
secondo la norma UNI/TS 11300-1;
la temperatura media mensile dellambiente esterno, ricavata dalla norma UNI 10349
Prospetto VI [C];
il fattore di forma tra il componente edilizio k-esimo e la volta celeste;
lextraflusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal componente
edilizio k-esimo, mediato sul tempo;
la durata del mese considerato.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Scambio termico per trasmissione
La trasmissione di calore da una zona termica avviene: verso larea esterna, verso il terreno, verso altre zone
climatizzate e non. Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione si ricava come:

Htr,adj = HD+Hg+HU+HA

Dove:
HD
Hg
HU
HA

il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso lambiente esterno [W/K];
il coefficiente di scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno [W/K];
il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati
[W/K];
il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso altre zone (interne o meno
alledificio) climatizzate a temperatura diversa [W/K].

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


HD - Scambio termico diretto per trasmissione verso lambiente esterno
Superfici opache
HD,o = k Ac,kUc+pt,k
Dove:
Ac,k
Uc+pt,k

larea del componente opaco [m2];


la trasmittanza del componente opaco, maggiorata per la presenza di eventuali ponti termici
[W/m2K].
Per edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni pi precise, per
alcune tipologie edilizie, lo scambio termico attraverso i ponti termici pu essere determinato
forfetariamente secondo quanto indicato nel Prospetto 4 della norma UNI/TS 11300-1.
Nello specifico per la presenza di ponti termici, si applica una maggiorazione del 5% relativo a Parete
omogenea in mattoni pieni o in pietra (senza isolante) .

Tabella 2: Maggiorazioni percentuali relative alla presenza dei ponti termici [%] Prospetto 4 dell UNI/TS 11300-1.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


HD - Scambio termico diretto per trasmissione verso lambiente esterno
Superfici opache
HD,o = k Ac,kUc+pt,k
ELEMENTI

Ac,k [m2]
Uc+pt,k [W/m2K]
HD,oi [W/K]
Muratura in mattoni pieni s=30cm
Parete Nord - Par 1/N
19,45
1,65
32,09
Parete Est - Par 1/E
21,6
1,65
35,64
Parete Sud- Par 1/S
22
1,65
36,30
Muratura in mattoni pieni s=30cm
104,03
Parete in Cemento Armato
Parete Est - Par 2/E
7,8
2,7
21,06
Parete Sud- Par 2/S
2,4
2,7
6,48
Parete in Cemento Armato
27,54
Cassonetti h=30cm
Parete Nord - Ser 1/N
0,42
6,3
2,65
Parete Nord - Ser 2/N
0,42
6,3
2,65
Parete Est - Ser 3/E
0,21
6,3
1,32
Parete Est - Ser 3/E
0,21
6,3
1,32
Parete Sud - Ser 1/S
0,42
6,3
2,65
Parete Sud - Ser 1/S
0,42
6,3
2,65
Cassonetti h=30cm
13,23
HD,o [W/K]
144,80
Tabella 3: scambio termico diretto per trasmissione verso lambiente esterno pareti opache

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Ponti termici
Nel calcolo del coefficiente di accoppiamento termico L, bisogna tener conto delleffetto dei ponti termici
che provocano un aumento della perdita di calore delledificio. Per ottenere il coefficiente di
accoppiamento termico corretto necessario aggiungere termini di correzione che coinvolgono la
trasmittanza termica lineica e puntuale, come riportato nellequazione riportata nell UNI EN ISO 14683:
L = Ui Ai + k Ik + j
Dove:
L
Ui
Ai
k
Ik
j

il coefficiente di accoppiamento termico;


la trasmittanza termica delli-esimo componente dellinvolucro edilizio;
larea caratterizzata da una trasmittanza Ui;
la trasmittanza termica lineica del k-esimo ponte termico lineare;
la lunghezza lungo la quale si applica k;
la trasmittanza termica puntuale del j-esimo ponte termico puntuale.

Il Prospetto 2 dell UNI EN ISO 14683 fornisce i valori di progetto di basati su tre sistemi di valutazione
delle dimensioni delledificio:
dimensioni interne, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in un edificio
-i
(escluso lo spessore delle partizioni interne);
dimensioni interne totali, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente in un edificio
- oi
(incluso lo spessore delle partizioni interne);
dimensioni esterne, misurate tra le superfici esterne finite degli elementi esterni delledificio.
- e

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Ponti termici uso delle dimensioni esterne

Figura 2: Edificio che mostra la posizione e le tipologie di ponti termici che si


verificano di frequente in un edificio in accordo con lo schema riportato nel
Prospetto 2 dellUNI EN ISO 14683.

Caso parete/parete:

U=1,57 W/m2K
A= 72,2 m2
Ux A= 73,77 W/K
e= 0,10 W/mK
le= 12 m
ex le= 1,2

L (parete/parete) = 73,77 + 1,2= 74,97 W/K

Figura 3: Dettaglio del ponte termico tipo angolo con


strato isolante principale nella parte intermedia. Prospetto
2 dellUNI EN ISO 14683.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


HD - Scambio termico diretto per trasmissione verso lambiente esterno
Superfici Trasparenti
HD,f = k Aw,p,kUf,k
Dove:
Aw,p,k
Uf,k

larea del componente trasparente [m2];


la trasmittanza del componente trasparente [W/m2K]
ELEMENTI
Parete Nord - Ser 1/N
Parete Nord - Ser 2/N
Parete Est - Ser 3/E
Parete Est - Ser 3/E
Parete Sud - Ser 1/S
Parete Sud - Ser 1/S
Finestre e porte finestre
HD,f [W/K]

Aw,p,k [m2]
Uf,k [W/m2K]
HD,fi [W/K]
Finestre e porte finestre
2,94
3,25
9,56
1,68
3,25
5,46
0,84
3,25
2,73
0,84
3,25
2,73
2,94
3,25
9,56
2,94
3,25
9,56
20,48
20,48

Tabella 4: scambio termico diretto per trasmissione verso lambiente esterno pareti trasparenti

Il valore complessivo di HD= 165,28 W/K

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Hg - Scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno
Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni pi precise, il
coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario tra gli ambienti interno ed esterno dato:
Hg = A x Uf x btr,g
Dove:
A
Uf
btr,g

larea dellelemento[m2];
la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento (tra lambiente interno e lo spazio
sottopavimento) [W/m2K];
dato dal Prospetto 6 della norma UNI/TS 11300-1.

Tabella 5: Fattore di correzione btr,g Prospetto 6 della norma UNI/TS 11300-1

Nel caso specifico lo scambio termico verso il terreno Hg= 0 W/K.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


HU - Scambio termico stazionario per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati
Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione HU, tra il volume climatizzato e gli ambienti
esterni attraverso gli ambienti non climatizzati dato:
HU = Hiu x btr,x
Dove:
Hiu
btr,x

il coefficiente globale di scambio termico tra lambiente climatizzato e lambiente non


climatizzato;
per edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comumque di informazioni pi
precise, i valori del fattore btr,x si possono assumere dal Prospetto 5 della norma UNI/TS
11300-1.
Hiu = Aiu x Us,iu

Dove:
Aiu
Us,iu

larea del componente edilizio sullambiente non climatizzato [m2];


la trasmittanza termica del componente edilizio sullambiente non climatizzato [W/m2K].
ELEMENTI

Aiu [m2] Us,iu [W/m2K] Hiu [W/K]


Muratura in mattoni pieni s=30cm
Parete Ovest - Par 1/O
9,15
1,57
14,37
Muratura in mattoni pieni s=30cm
Parete in Cemento Armato
Parete Ovest - Par 2/O
12
2,58
30,96
Parete in Cemento Armato
Portone esterno
Portone esterno Ovest- Port/O
2,1
1,195
2,51
Portone esterno
Hu [W/K]
19,13

btr,x

HU [W/K]
0,4

5,75
5,75

0,4

12,38
12,38

0,4

1,00
1,00

Tabella 6: Scambio termico stazionario per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


HA - Scambio termico per trasmissione verso altre zone climatizzate (interne o meno alledificio) a
temperatura diversa
Il coefficiente nel caso in oggetto risulta nullo in quanto non sono presenti nelledificio e nelle adiacenti zone
termiche climatizzate a temperatura diversa.
Per cui il valore di HA= 0 W/K.
La Tabella 4 mostra i coefficienti di scambio termico per trasmissione, determinati secondo le norme UNI/TS
11300-1.

Htr,adj [W/K]

184,4

HD [W/K]
165,27

Hg [W/K] HU [W/K] HA [W/K]


/
19,13
/

Tabella 7: coefficienti di scambio termico per trasmissione

Confronto con il metodo semplificato:


Ht= 177,51 W/K

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Scambio termico per ventilazione
La normativa prevede dei ricambi daria dipendenti dalloccupazione dei locali e dalla loro destinazione
duso in maniera tale da garantire unadeguata qualit dellaria. Il coefficiente globale di scambio termico
per ventilazione si ricava come:
Hve,adj= aca x (k bve,k qve,k,mn)
Dove:
aca
qve,k,mn
bve,k

la capacit termica volumica dellaria, pari a 1200 [J/m3K];


la portata mediata sul tempo del flusso daria k-esimo [m3/h];
il fattore di correzione della temperatura per il flusso daria k-esimo, pari a 1. bve,k1 se la
temperatura di mandata non uguale alla temperatura dellambiente esterno, come nel caso
di pre-riscaldamento, pre-raffrescamento o di recupero termico dellaria di ventilazione.
La portata mediata sul tempo di flusso daria k-esimo, qve,k,mn , espressa in [m3/h], si ricava come:
qve,k,mn= fve,t,k x qve,k
Dove:
fve,t,k
qve,k

la frazione di tempo in cui si verifica il flusso daria k-esimo, nel caso di studio, per una
situazione permanente pari a 1;
la portata sul tempo del flusso daria k-esimo [m3/h];

Nel caso di aerazione o ventilazione naturale:


- per gli edifici residenziali si assume un tasso di ricambio d'aria pari a 0,3 vol/h;.
qve,k= n x Vnetto
Vnetto = 70% Vlordo

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Scambio termico per ventilazione
La portata sul tempo del flusso daria k-esimo [m3/h];
VOLUME LORDO [m3]
VOLUME NETTO
n [vol/h]

[m3]

246
172,2
0,3

qve,k= 0,3 x Vnetto = 51,66 m3/h

Tabella 8: Tabella dei volumi

La portata mediata sul tempo di flusso daria k-esimo, qve,k,mn , espressa in [m3/h], si ricava come:
qve,k,mn= fve,t,k x qve,k = 1 x 51,66 = 51,66 m3/h
Il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione si ricava come:
Hve,adj= aca x (k bve,k qve,k,mn) =1200 J/m3K x 1 X 51,66 m3/h = 61992
Conversione 1 J = 1/(3600) Wh
Hve,adj= 17,22 W/K
Confronto con il metodo semplificato:
HV= 17,56 W/K

J/Kh

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste
Lextra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste definito secondo UNITS/11300-1
come:
k Fr,k r,mn,k
Il fattore di forma tra un componente edilizio e la volta celeste vale:
Fr,k= Fsh,ob, dif (1+cos S)/2
Dove:
Fsh,ob, dif
S

il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo alla sola radiazione diffusa, pari a 1 in
assenza di ombreggiature da elementi esterni;
langolo di inclinazione del componente sullorizzonte.
S=0 per coperture orizzontali, S=90 per pareti verticali.

Frk
0,5

Fsh,ob,diff
1

S
90

Tabella 9: Fattore di forma tra componente edilizio e volta celeste

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste
Lextra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste del componente edilizio kesimo, mediato sul tempo, dato:
r,mn,k = Rse x Uc,k x Ac,k x hr x er
Dove:
Rse
Uc,k
Ac,k
hr

la resistenza termica superficiale esterna del componente, pari a 0,04 [m2K/W],


determinata secondo la UNI EN 6946;
la trasmittanza termica del componente, [W/m2K];
la superficie di scambio del componente edilizio k-esimo [m2];
il coefficiente di scambio termico esterno per irraggiamento [W/m2K];
hr = 5
dove rappresenta lemissivit per irraggiamento termico di una superficie esterna;

Per = 0,9
Per = 0,837
er

hr = 4,5 W/m2K
hr =4,185 W/m2K

per materiali da costruzioni;


per i vetri;

la differenza tra la temperatura dellaria esterna e la temperatura apparente del cielo [K],
pari a 11 K secondo la norma UNI/TS 11300-1.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste
Lextra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste :
ELEMENTO Rse [m2K/W]
Par 1/N
0,04
MURATURA IN
Par 1/E
0,04
MATTONI PIENI
Par 1/S
0,04
Par 2/E
0,04
PARETE IN C. A.
Par 2/S
0,04
Ser 1/N
0,04
Ser 2/N
0,04
Ser 3/E
0,04
CASSONETTI
Ser 3/E
0,04
Ser 1/S
0,04
Ser 1/S
0,04
Ser 1/N
0,04
Ser 2/N
0,04
Ser 3/E
0,04
TELAIO
SERRAMENTI
Ser 3/E
0,04
Ser 1/S
0,04
Ser 1/S
0,04
Ser 1/N
0,04
Ser 2/N
0,04
VETRI
Ser 3/E
0,04
SERRAMENTI
Ser 3/E
0,04
Ser 1/S
0,04
Ser 1/S
0,04

Uc,k [W/m2K]
1,65
1,65
1,65
2,71
2,71
6,3
6,3
6,3
6,3
6,3
6,3
2,1
2,1
2,1
2,1
2,1
2,1
3,25
3,25
3,25
3,25
3,25
3,25
TOTALE

Ac,k [m2]
19,45
21,6
22
7,8
2,4
0,42
0,42
0,21
0,21
0,42
0,42
0,6
0,34
0,17
0,17
0,6
0,6
2,34
1,34
0,67
0,67
2,34
2,34

hr [W/m2K]
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
4,185
4,185
4,185
4,185
4,185
4,185

er [K]
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11

Tabella 10: Extra flusso termico per radiazioni infrarossa verso la volta celeste

r,mn,k [W]
63,54
70,57
71,87
41,85
12,88
5,24
5,24
2,62
2,62
5,24
5,24
2,49
1,41
0,71
0,71
2,49
2,49
14,00
8,02
4,01
4,01
14,00
14,00

Frk*r,mn,k [W]
31,77
35,28
35,94
20,93
6,44
2,62
2,62
1,31
1,31
2,62
2,62
1,25
0,71
0,35
0,35
1,25
1,25
7,00
4,01
2,00
2,00
7,00
7,00
177,64

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Calcolo degli scambi termici nel caso di riscaldamento
In Tabella 11 sono riportati i valori degli scambi per trasmissione e ventilazione e i valori di temperatura
media esterna, per i mesi del periodo termico.

GEN

FEB

MAR

DIC

Htr,adj [W/K]

184,41

184,41

184,41

184,41

Hve,adj [W/K]

17,22

17,22

17,22

17,22

kFr,k r,mn,k

177,64

177,64

177,64

177,64

e [C]

20
11,1

20
11,5

20
12,8

20
12,7

t [h]

744

672

744

744

Qh,tr [kWh]

1353,25

1172,72

1120,01

1133,73

Qh,ve [kWh]

114,02

98,36

92,24

93,53

QH,ht [kWh]

1467,28

1271,08

1212,26

1227,26

int,set,H [C]

Tabella 11: Scambi termici per trasmissione e ventilazione, temperatura media esterna.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


CALCOLO DEGLI APPORTI TERMICI
Gli apporti di calore sono distinguibili fra interni, dipendenti dal metabolismo degli occupanti, dal calore
dovuto alle apparecchiature elettriche presenti e allilluminazione, e solari, derivanti dallirraggiamento
medio della localit interessata, dallorientamento della superficie, dagli ombreggiamenti, dalle
caratteristiche di assorbimento delle superfici ecc.
Per ogni zona delledificio e per ogni mese, gli apporti termici si calcolano con le seguenti formule:
Qint = {k int,mn,k} x t + {l (1 btr,l) int,mn,u,l } x t [kWh]
Qsol = {k sol,mn,k} x t + {l (1 btr,l) sol,mn,u,l } x t [kWh]
Dove:
btr,l
int,mn,k
int,mn,u,l
sol,mn,k
sol,mn,u,l

il fattore di riduzione per lambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna lesima oppure il flusso termico l-esimo di origine solare;
il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna, mediato sul tempo [W];
il flusso termico prodotto dalla l-esima sorgente di calore interna nellambiente non
climatizzato adiacente u, mediato sul tempo [W];
il flusso termico k-esimo di origine solare, mediato sul tempo [W];
il flusso termico l-esimo di origine solare nellambiente non climatizzato adiacente u,
mediato sul tempo [W].

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Flusso termico prodotto da sorgenti interne di calore
Per gli edifici di categoria E.1 (1) e E.1 (2) (abitazioni), aventi superficie utile di pavimento Af minore o uguale
a 170 m2, il valore globale degli apporti interni, espresso in W, ricavato come:
int,mn,k = 5,294 x Af 0,01557 x Af2 = 294,95
Af

la superficie utile calpestabile climatizzata pari a 70 m2

GEN

FEB

MAR

DIC

t [h]

294,29
744

294,29
672

294,29
744

294,29
744

Qint [kWh]

218,95

197,76

218,95

218,95

int,mn,k

TOTALE

854,61

Tabella 12: Apporti termici interni, in funzione del periodo di riscaldamento.

Confronto con il metodo semplificato:


Qi= 813,12 kWh

[W]

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Flusso termico di origine solare
Il flusso termico k-esimo di origine solare, sol,k espresso in [MJ] si calcola con la seguente formula:
sol,k = Fsh,ob,k x Asol,kx Isol,k
Dove:
Fsh,ob,k

[MJ]

il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per larea di captazione
solare effettiva della superficie k-esima:
Fsh,ob,k = Fhor x Fov x Ffin
dove:
Fhor
Fov
Ffin

Asol,k
Isol,k

il fattore di ombreggiamento relativo ad ostruzioni esterne;


il fattore di ombreggiamento relativo ad aggetti orizzontali;
il fattore di ombreggiamento relativo ad aggetti verticali;

larea di captazione solare effettiva della superficie k-esima, con dato orientamento e angolo
dinclinazione sul piano orizzontale, nella zona o ambiente considerato [m2];
lirradianza solare media mensile, sulla superficie k-esima, con dato orientamento e angolo
di inclinazione sul piano orizzontale [W/m2].

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Fattore di riduzione per ombreggiatura
Il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per larea di captazione solare
effettiva della superficie k-esima:
Fsh,ob,k = Fhor x Fov x Ffin
I valori dei fattori di ombreggiatura dipendono dalla latitudine, dall'orientamento dell'elemento
ombreggiato, dal clima, dal periodo considerato e dalle caratteristiche geometriche degli elementi
ombreggianti. Tali caratteristiche sono descritte da un parametro angolare, come evidenziato nelle figure
6 e 7. I tre fattori di ombreggiatura sono calcolati mediante interpolazione lineare dei dati tabellati nell
Appendice D della norma UNI/TS 11300-1.

Figura 4:
Angolo dellorizzonte
unostruzione esterna UNI/TS 11300-1.

ombreggiato

da

Figura 5: Aggetto orizzontale a) e verticale b) UNI/TS 11300-1.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Fattore di riduzione per ombreggiatura
Il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per larea di captazione solare
effettiva della superficie k-esima:
Fsh,ob,k = Fhor x Fov x Ffin
Orientamento N
Fhor =0
Fov =42

GEN

FEB

MAR

DIC

GEN

FEB

MAR

DIC

1
0,74

Orientamento E
Fhor =30
Fov =0

1
0,74

1
0,74

1
0,74

0,45
1

0,46
1

0,52
1

0,44
1

Ffin =25

0,9

0,9

0,9

0,9

Ffin =0

Fsh,ob,k

0,67

0,67

0,67

0,67

Fsh,ob,k

0,45

0,46

0,52

0,44

Orientamento S
Fhor =0
Fov =42

GEN

FEB

MAR

DIC

1
0,8

1
0,76

1
0,66

Ffin =60

0,79

0,77

Fsh,ob,k

0,63

0,59

GEN

FEB

MAR

DIC

1
0,81

Orientamento S
Fhor =0
Fov =60

1
0,68

1
0,64

1
0,5

1
0,7

0,78

0,8

Ffin =40

0,88

0,84

0,83

0,89

0,51

0,65

Fsh,ob,k

0,60

0,54

0,42

0,62

Tabella 13: Fattori di riduzione per ombreggiatura in funzione dellorientamento e del periodo di riscaldamento.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Area di captazione solare effettiva di un componente vetrato
Gli apporti solari che giungono allinterno attraverso una vetratura dipendono, oltre dal tipo di vetro, anche
dalla struttura del componente e dallefficacia di eventuali schermature (es. tende, tapparelle). La norma
richiede il calcolo di una superficie equivalente chiamata area di captazione solare effettiva Asol, calcolata
come:
Asol,= Fsh,gl ggl (1-FF) Aw,p
Dove:
Fsh,gl
ggl

[m2]

il fattore di riduzione degli apporti solari relativo allutilizzo di schermature mobili (es.
tende). Per facilitare i calcoli si assume tale fattore pari a 1;
la trasmittanza di energia solare totale della finestra quando la schermatura solare non
utilizzata, definita dall UNI/TS 11300-1;
ggl = Fw x ggl,n
dove:
Fw
ggl,n

FF
Aw,p

il fattore di esposizione, pari a 0,9;


la trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale, definita dal
Prospetto 13 dell UNI/TS 11330-1;

la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra larea proiettata del telaio e laria proiettata
totale del componente finestrato, secondo la norma UNI/TS 11300-1, il valore (1- FF) pari a
0,8;
larea proiettata totale del componente vetrato (area del vano finestra).

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Area di captazione solare effettiva di un componente vetrato
ggl = Fw x ggl,n
Fw = 0,9

Tabella 14: Trasmittanza di energia solare totale g gl,n di alcuni tipi di vetro Prospetto 13 dell UNI/TS 11300-1.

Asol,= Fsh,gl ggl (1-FF) Aw,p

[m2]

Elemento

Fsh,gl

ggl

1-Ff

Aw,p [m2]

Asol [m2]

Ser 1/N
Ser 2/N
Ser 3/E

1
1
1
1
1
1

0,675
0,675
0,675
0,675
0,675
0,675

0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8

2,94
1,68
0,84

1,59
0,91
0,45

0,84
2,94
2,94

0,45
1,59
1,59

Ser 3/E
Ser 1/S
Ser 1/S

Tabella 15: Area di captazione solare effettiva di un componente vetrato.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Area di captazione solare effettiva di una parete opaca
Larea di captazione solare effettiva della parete opaca dellinvolucro edilizio Asol dipende dal colore del
componente:

Asol,= asol,c Rse Uc Ac

Dove:
asol,c
Rse
Uc
Ac

[m2]

il fattore di assorbimento solare del componente opaco, pari a 0,6 per superfici di colore
medio secondo la norma UNI/TS 11300-1;
la resistenza termica superficiale esterna del componente opaco, pari a 0,04 [m2K/W],
determinato secondo la UNI/TS 11300-1;
la trasmittanza termica del componente opaco [W/m2K];
larea proiettata del componente opaco.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Area di captazione solare effettiva di una parete opaca
ELEMENTI

Ac [m2] Uc [W/m2K] Asol [m2]


Muratura in mattoni pieni s=30cm
Parete Nord - Par 1/N
19,45
1,57
0,73
Parete Est - Par 1/E
21,6
1,57
0,81
Parete Sud- Par 1/S
22
1,57
0,83
Muratura in mattoni pieni s=30cm
2,38
Parete in Cemento Armato
Parete Est - Par 2/E
7,8
2,58
0,48
Parete Sud- Par 2/S
2,4
2,58
0,15
Parete in Cemento Armato
0,63
Cassonetti h=30cm
Parete Nord - Ser 1/N
0,42
6
0,06
Parete Nord - Ser 2/N
0,42
6
0,06
Parete Est - Ser 3/E
0,21
6
0,03
Parete Est - Ser 3/E
0,21
6
0,03
Parete Sud - Ser 1/S
0,42
6
0,06
Parete Sud - Ser 1/S
0,42
6
0,06
Cassonetti h=30cm
0,30
Tabella 16: Area di captazione solare effettiva della componente opaca.

N
E
S

GEN
2,4
5,7
11,4

Isol,k [MJ/m2]
FEB
MAR
3,2
4,3
8,4
10,1
14
12,4

DIC
2,2
5,2
10,7

Tabella 17: Irradianza solare media mensile, sulla superficie k-esima, con dato orientamento..

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


Flusso termico di origine solare
sol,mn,k [MJ]
N
N
E
E
S
S
TOT

GEN
2,54
2,18
1,16
1,16
11,44
10,83
29,31

FEB
3,38
2,90
1,75
1,75
13,01
11,95
34,75

MAR
4,55
3,90
2,38
2,38
10,13
8,17
31,52

DIC
2,33
2,00
1,04
1,04
11,01
10,58
27,99

sol,mn,k [MJ]
N
E
S
TOT

GEN
2,05
7,74
12,52
22,31

FEB
2,73
11,40
15,38
29,51

DIC
1,88
7,06
11,75
20,69

Tabella 19: Flusso termico di origine solare delle superfici opache.

Tabella 18: Flusso termico di origine solare delle superfici vetrate.

GEN

FEB

MAR

DIC

gg

51,62
31

64,26
28

62,52
31

48,68
31

Qsol[kWh]

444,50

499,81

538,36

419,18

sol,mn,k [MJ]

MAR
3,67
13,71
13,62
31,00

TOTALE

1901,85

Tabella 20: Calcolo degli apporti termici solari in funzione del periodo di riscaldamento.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


FATTORE DI UTILIZZAZZIONE DEGLI APPORTI TERMICI
Il fattore di utilizzazione degli apporti termici per il calcolo del fabbisogno di riscaldamento si calcola
secondo la norma UNI/TS 11300-1 come:
H,gn = (1-HaH) / (1-HaH+1)
Dove:

se H>0 e H1

H= Qgn /QH,ht
aH= aH,0 + / H,0
la costante di tempo termica della zona termica [h];
= (Cm/3600) / (Htr,adj + Hve,adj)

Cm

la capacit termica interna determinata in funzione delle caratteristiche costruttive dei


componenti edilizi;
Cm=155 [kJ/(m2 K)] x Af [J/K]

Calcolo eseguito secondo il Prospetto 16 della norma UNI/TS 11300-1, considerando una classe di esercizio
media.
Af

la superficie calpestabile climatizzata, pari a 70 m2.

Secondo la norma UNI/TS 11300-1 per il calcolo mensile aH,0= 1 e H,0= 15h

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento


FATTORE DI UTILIZZAZZIONE DEGLI APPORTI TERMICI
h
0,45
0,55
0,62
0,52

Qgn [kWh]
663,45
697,57
757,31
638,13

Qh,ht [kWh]
1467,27
1271,08
1212,25
1227,25

Cm [J/K]
10850000,00

Af [m2]
70

155

Tabella 22: Calcolo della capacit termica interna della zona termica.

Tabella 21: Calcolo di h.

[h]
14,95

Cm [J/K]
10850000,00

Htr,adj [W/K]
184,41

Hve,adj [W/K]
17,22

aH
2,00

aH,0
1

Tabella 23: Calcolo della costante di tempo termica della zona termica.

GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
DICEMBRE
TOTALE

Qh,nd [kWh]
885,95
687,36
601,94
685,74
2860,99

Qh,ht [kWh]
1467,27
1271,08
1212,25
1227,25
5177,85

[h]
14,95

Tabella 24: Calcolo di aH.

h,gn
0,88
0,84
0,81
0,85

Qgn [kWh]

663,45

697,57
757,31
638,13
2756,46

Tabella 25: Calcolo del fattore di utilizzazione degli apporti termici e del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento.

Confronto con il metodo semplificato:


Qh,nd = 2804,09 kWh

H,0 [h]
15

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


g

Fabbisogno di energia
termica per il riscaldamento
QH,nd

Fabbisogno globale di energia


primaria per il riscaldamento
Qp,H

Fabbisogno di generazione
Qg,IN

Perdite totali di emissione


Ql,e

+
Fabbisogno di energia
termica per il riscaldamento
QH,nd

Perdite totali di regolazione


Ql,c

+
Perdite totali di distribuzione
Ql,d

+
Perdite totali di generazione
Ql,gn

Fabbisogno di energia
elettrica per ausiliari degli
impianti di riscaldamento
Qaux,p

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE DELLIMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Il rendimento medio stagionale dellimpianto termio il rapporto tra il fabbisogno di energia termica per il
riscaldamento invernale e lenergia sviluppata dalle fonti energetiche. La norma D.M. 26/06/2009 Linee
guida nazionali per la certificazione degli edifici prevede che a partire dalle prestazioni dellinvolucro
edilizio si calcoli mediante la norma UNI/TS 11300-2 la prestazione del sistema edilizio-impianti in relazione
allo specifico impianto termico installato.
La prestazione energetica delledificio misurata tramite il rendimento medio stagionale dellimpianto di
riscaldamento:
g = QH,nd/Qp,H
Dove:
QH,nd
Qp,H

il fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento;


il fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento, da determinare [kWh].

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Fabbisogno globale di energia primaria
Il fabbisogno globale di energia primaria dato:
Qp,H = Qgn,IN + Qaux,p
Dove:
Qgn,IN
Qaux,p

il fabbisogno di generazione [kWh];


il fabbisogno di energia elettrica per ausiliari degli impianti di riscaldamento [kWh].

Il fabbisogno di generazione definito secondo la seguente relazione:


Qgn,IN = QH,nd +Ql,e+Ql,c +Ql,d +Ql,gn
Dove:
Ql,e
Ql,c
Ql,d
Ql,gn

sono le perdite totali di emissione [kWh];


sono le perdite totali di regolazione [kWh];
sono le perdite totali di distribuzione [kWh];
sono le perdite totali di generazione [kWh].

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Sottosistema di emissione
I sistemi di emissione dellenergia termica sviluppata dal generatore possono essere diversi, ognuno con un
rendimento diverso a seconda della tipologia.
Il contributo delle perdite di emissione Ql,e calcolato sulla base del rendimento di emissione e:
Ql,e = QH,nd x (1- e)/e
Dove:
e

il rendimento di emissione.

Nel caso in questione, con altezze inferiori a 4 m, il rendimento pu essere ricavato per via tabellare, secondo
il Prospetto 17 della norma UNI/TS 11300-2, di cui si riporta un estratto in Tabella.

Tabella 26: Rendimenti di emissione in locali di altezza minore di 4 m Prospetto 17 dell UNI/TS 11300-2.

Per sopperrire alle perdite di emissione, il sistema deve soddisfare un fabbisogno di emissione totale:
Qe,IN = QH,nd+Ql,e
Qh,nd [kWh]
e
Ql,e [kWh]
Qe,IN [kWh]

2861
0,95
150,58
3011,58

Tabella 27: Rendimento e fabbisogno di emissione

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Sottosistema di regolazione
Il rendimento di regolazione un parametro che esprime la deviazione tra la quantit di energia richiesta in
condizioni reali rispetto a quelle ideali.
Le perdite totali di regolazione Ql,c si calcolano come:
Ql,c = Qe,IN x (1- c)/c
Dove:
c

il rendimento di regolazione, calcolato secondo il Prospetto 20 della UNI/TS 11300-2.

Nellappartamento in questione presenta una regolazione solo zona con regolatore di tipo on-off,
corrispondente ad un rendimento di regolazione di 0,93, ricavato secondo il Prospetto 20 della norma
UNI/TS 11300-2.
Il fabbisogno di regolazione e costituito dal fabbisogno di emissione sommato alle perdite di regolazione:
Qc,IN = Qe,IN +Ql,c
Qe,IN [kWh]
c
Ql,c [kWh]
Qc,IN [kWh]

3011,58
0,93
226,68
3238

Tabella 28: Rendimento e fabbisogno di regolazione

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Sottosistema di distribuzione
Le perdite di regolazione Ql,d vengono calcolate sulla base del rendimento di distribuzione d applicato al
fabbisogno di regolazione Qc,IN secondo la formula:
Dove:
d

Ql,d = Qc,IN x (1- d)/d


il rendimento di distribuzione, calcolato secondo il Prospetto 21 della UNI/TS 11300-2,che
riporta diverse tipologie di distribuzione.

Tabella 29: Rendimento di distribuzione Prospetto 21 dell UNI/TS 11300-2.

Il fabbisogno di distribuzione costituito dal fabbisogno di regolazione sommato alle perdite di distribuzione:
Qd,IN = Qc,IN +Ql,d
Qc,IN [kWh]
d
Ql,d [kWh]
Qd,IN [kWh]

3238
0,98
66,08
3304

Tabella 30: Rendimento e fabbisogno di distribuzione

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Sottosistema di generazione
Le perdite di generazione tengono conto delle caratteristiche del generatore e delle sue modalit di utilizzo,
si calcolano con la seguente formula:
Ql,gn = Qd,IN x (1- gn)/gn
Dove:
gn

il rendimento di generazione distribuzione, calcolato secondo il Prospetti 23 della UNI/TS


11300-2.

Tabella 31: Rendimento di generazione Prospetto 23 dell UNI/TS 11300-2.

Il fabbisogno di generazione costituito dal fabbisogno di distribuzione sommato alle perdite di generazione:
Qgn,IN = Qd,IN +Ql,gn
Qd,IN [kWh]
gn
Ql,gn [kWh]
Q gn,IN [kWh]

3304
0,69
1485
4789

Tabella 32: Rendimento e fabbisogno di generazione

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Fabbisogno degli ausiliari
Il fabbisogno di energia elettrica di un impianto di riscaldamento QH,aux [(kWh)el] determinato:
QH,aux = Waux,t x tgn
Dove:
Waux,t
tgn

il valore della potenza totale degli ausiliari, espresso in [W];


il tempo di funzionamento del generatore, espresso in [h].

Il valore della potenza totale degli ausiliari definita:


Waux,t = Waux,pn +Wgn,PO,pr
Dove:
Wgn,PO,pr
Waux,pn

il valore della potenza della pompa primaria, espresso in [W];


il valore della potenza degli ausiliari del generatore a bordo della caldaia, espresso in [W].

In assenza di valori dichiarati dal fabbricante, la potenza degli ausiliari del generatore a bordo della caldaia
pu ricavarsi come:
Waux,pn= G + H x Pnn
Dove:
G, H, n
Pn

sono i parametri ricavabili dallAppendice B dell UNI/TS 11300-2;


la potenza termica utile nominal del generatore, espressa in [W], secondo dati di targa.

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Rendimento medio stagionale dellimpianto di riscaldamento


Fabbisogno degli ausiliari
G

Pn [W]

Waux,Pn [W]

40

0,148

18,8

42,78

Tabella 33: Calcolo della potenza degli ausiliari del generatore a bordo della caldaia

Waux,Pn [W]

Wgn,PO,pr [W]

Waux,t [W]

42,78

180

222,78

Tabella 34: Calcolo della potenza totale degli ausiliari

Qd,IN [kWh]

tgn [h]

gn,avg [kW]

3304

2904

1,14
gn,avg [kW]
1,14

Tabella 37: Calcolo del fabbisogno totale di energia elettrica

Waux,t [W]

tgn [h]

FC u

QH,aux [kWh]el

222,78

2904

0,06

39,15

p,el

Qaux,p [kWh]

39,15

0,46

85,11

Qgn,IN [kWh]

Qaux,p [kWh]

Qp,H [kWh]

4789

85,11

4874,11

Confronto con il metodo semplificato:


g =0,60

Pn [W]
18,8

FC u

0,06

Tabella 36: Calcolo del Fattore di carico medio del


generatore FC

QH,aux [kWh]el

Tabella 40: Calcolo del rendimento medio stagionale.

Tabella 35: Calcolo della potenza media richiesta

Tabella 38: Calcolo del fabbisogno di energia elettrica per ausiliari


degli impianti di riscaldamento

Tabella 39: Calcolo del fabbisogno totale di


energia primaria

QH,nd [kWh]

Qp,H [kWh]

2860,99

4874,11

0,59

Potrebbero piacerti anche