Sei sulla pagina 1di 46

Tecniche di approssimazione

Differenze finite
Diff
Differenze finite
fi it
Il metodo delle differenze finite permette di trasformare un problema
differenziale in uno algebrico approssimato.
Limitando inizialmente il problema al caso di una funzione incognita
ad una sola variabile
variabile, tale funzione viene rappresentata con ll'insieme
insieme
dei valori che essa assume in un opportuno insieme di punti del
dominio]A,B[; tali valori rappresentano le incognite del problema
algebrico approssimante.

f(xi)

xi-1 xi xi+1
A B
prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 2
Ill metodo
d sii può definire
d i i semplice li e, per certii versi,
i anche
h intuitivo;
i ii
si tratta infatti di sostituire alla derivata, definita come limite di un
rapporto
pp incrementale,, il rapporto
pp incrementale stesso.
Così, si sostituiscono nell’equazione differenziale alle derivate i
rapporti incrementali calcolati tramite i valori della funzione
i
incognita
i ini alcuni
l i puntii deld l dominio
d i i

df ( x) f ( x  x)  f ( x  x)

f(x) dx 2x

x-x x x+x

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 3


Per definire in modo razionale l’approssimazione della derivata della
funzione nel punto del dominio xi, si determini in modo approssimato
il valore di f(xi+1) sviluppando la funzione f(x) in serie di Taylor, a
partire dal punto xi ed arrestandosi al temine lineare:
f
f ( xi 1 )  f ( xi )  x
x x  xi
da tale relazione è possibile ricavare la formula approssimata della
derivata:
f f ( xi 1 )  f ( xi )

x x  xi x
che fornisce la cosiddetta formula alle differenze finite “in avanti”.

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 4


Analogamente, si determini ora in modo approssimato il valore di
f(xi-1) sviluppando la funzione f(x) in serie di Taylor,
Taylor a partire dal
punto xi ed arrestandosi al temine lineare:

f
f ( xi 1 )  f ( xi )   x 
x x  xi
da tale relazione è possibile ricavare la formula approssimata della
derivata:
f f ( xi )  f ( xi 1 )

x x  xi x
che fornisce la cosiddetta formula alle differenze finite “all’indietro”.
L’utilizzo di tali formule, nelle pratiche applicazioni può risultare non
sempre completamente soddisfacente.

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 5


Per migliorare l’approssimazione del metodo, si determini il valore di
f(xi+1) ed il valore di f(xi-1) sviluppando la funzione f(x) in serie di
Taylor, a partire dal punto xi ed arrestandosi al termine quadratico:

f 1 f
2
f ( xi 1 )  f ( xi )  x  x 2
x x  xi 2 x
2
x  xi

f 1 2 f
 x    x 
2
f ( xi 1 )  f ( xi ) 
x x  xi 2 x 2
x  xi

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 6


sottraendo membro a membro e sommando membro a membro le due
equazioni ottenute dalla sviluppo in serie al secondo ordine si ottiene:
f
f ( xi 1 )  f ( xi 1 )  2 x
x x  xi

2 f
f ( xi 1 )  f ( xi 1 )  2 f ( xi )  2 x 2
x x  xi
da cui si ricava:
f f ( xi 1 )  f ( xi 1 ) 2 f f ( xi 1 )  f ( xi 1 )  2 f ( xi )
 
x x  xi 2x x 2 x  xi
x 2

che forniscono le formule alle differenze finite centrate della derivata


prima e seconda.
L’ tili
L’utilizzo di tali
t li formule,
f l nelle
ll pratiche
ti h applicazioni,
li i i conduced a
risultati certamente più soddisfacenti di quelle ottenute
precedentemente.
p

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 7


Un ulteriore miglioramento delle formule può essere ottenuto
determinando i valori di f(xi+2),
) f(xi+1),
) f(xi-1) e f(xi-2) tramite sviluppo
in serie di Taylor della funzione f(x), a partire dal punto xi ed
arrestandosi al termine quartico:
f  f 2
 f 3
 f 4
f ( xi  2 )  f ( xi )   2x   1 2  2x   1 3  2x   1 4  2x 
2 3 4

x x  xi 2 x x  xi
6 x x  xi
24 x x  xi

f 1 f
2
1 f
3
1  f
4
f ( xi 1 )  f ( xi )  x  x 2
x 3
x 4
x x  xi 2 x
2
x  xi
6 x
3
x  xi
24 x
4
x  xi

f  f 2
 f 3
 f 4
 x   1 2  x   1 3  x   1 4  x 
2 3 4
f ( xi 1 )  f ( xi ) 
x x  xi 2 x x  xi
6 x x  xi
24 x x  xi

f 1 2 f
 x    x 
2
f ( xi ) 
x x  xi 2 x 2 x  xi

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 8


Risolvendo il sistema di equazioni rispetto ad i valori delle drivate
prima, seconda, terza e quarta della funzione f, si ottiene:
f  f ( xi  2 )  8 f ( xi 1 )  8 f ( xi 1 )  f ( xi  2 )

x x  xi 12 x
2 f  f ( xi  2 )  16 f ( xi 1 )  30 f ( xi )  16 f ( xi 1 )  f ( xi  2 )

x 2 x  xi
12 x 2

3 f f ( xi  2 )  2 f ( xi 1 )  2 f ( xi 1 )  f ( xi  2 )

x3 x  xi
2 x3

4 f f ( xi  2 )  4 f ( xi 1 )  6 f ( xi )  4 f ( xi 1 )  f ( xi  2 )

x 4 x  xi
x 4
L’utilizzo di tali formule, nelle pratiche applicazioni, conduce a
risultati molto soddisfacenti.

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 9


w i 1  w i 1
E
Equazione
i del
d l secondo
d ordine
di w 'i 
2 z
f w  w i 1  2 w i
w ' 'i  i 1
O EA z z 2
F

1 2 3 4 5 6 7 8

EA w
w’’ + f =0 equazione di campo

w(0) = 0 condizioni al contorno


EA w’(L) = F
f
w i 1  2 w i  w i 1   z 2
EA
+
Condizioni al contorno

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 10


Equazioni w 2  0  c.c.
 w  2w 2  w f
1 3

z2 EA
 w  2w 3  w f
2 4

z2 EA
 w  2w 4  w f
3 5

z2 EA
 w  2w 5  w f
4 6
  eq. di campo
z2 EA
 w  2w 6  w f
5 7

z2 EA
 w  2w 7  w f
6 8

z2 EA
 w6  w F
8
  c.c.
2z EA

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 11


Sistema di equazioni
0 1 0 0 0 0 0 0 w1   0 
1
 2 1 0 0 0 0 0 w2   f z2 / EA
0 1 2 1 0 0 0 0 w3   f z2 / EA
    
0 0 1 2 1 0 0 0 w4   f z / EA
2


0 0 0 1 2 1 0  
0 w5  f z2 / EA

    
0 0 0 0 1 2 1 0 w6   f z / EA
2
A
0 0 0 0 0 1 2 1w7   f z2 / EA
    
 0 0 0 0 0 1 0 1 w8  2F z / EA
Matrice dei coefficienti a banda.
All’aumentare del
All’ d l numero dei
d i nodi
di la
l soluzione
l i numerica
i tende
d a
quella analitica.

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 12


E
Equazione
i del
d l quarto
t ordine
di
 2f f ( x i 1 )  f ( x i 1 )  2f ( x i )
Sia g(x) = f’’(x) g 2 
x xxi
x 2

g g ( x i 1 )  g ( x i 1 )

x x  x i 2x

 3f

f ( x i  2 )  f ( x i )  2f ( x i 1 )  f ( x i )  f ( x i  2 )  2f ( x i 1 )
x 3 xxi
2x 3
f ( x i  2 )  2f ( x i 1 )  2f ( x i 1 )  f ( x i  2 )

2x 3

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 13


 2f f ( x i 1 )  f ( x i 1 )  2f ( x i )
g 2 
x xxi
x 2

 2g g ( x i 1 )  g ( x i 1 )  2g ( x i )

x 2 x  x i x 2

 4f f ( x i  2 )  f ( x i )  2f ( x i 1 )

x 4 xxi
x 4
f ( x i )  f ( x i  2 )  2f ( x i 1 )
 
x 4

f ( x i 1 )  f ( x i 1 )  2f ( x i )
2
x 4
f ( x i  2 )  4f ( x i 1 )  6f ( x i )  4f ( x i 1 )  f ( x i  2 )

x 4

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 14


q v i 1  v i 1
F v 'i 
O z 2z
EI
y v i 1  v i 1  2 v i
v ' 'i 
z 2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 v i  2  2 v i 1  2 v i 1  v i  2
v' ' ' 
2z 3
v i  2  4 v i 1  6 v i  4 v i 1  v i  2
v' ' ' ' 
z 4
EI vv’’’’ - q = 0 equazione di campo

v(0) = 0 condizioni al contorno


v’(0) = 0
-EI v’’(L) = 0 q
v i  2  4 v i 1  6 v i  4 v i 1  v i  2  z 4
-EI
EI vv’’’(L)
(L) = F EI
+
Condizioni al contorno

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 15


Equazioni
v3  0
v2  v4  0
v1  4 v 2  6 v 3  4 v 4  v 5  ~
q z 4
v  4v  6v  4v  v  ~
2 3 4 5 6 q z 4
v 3  4v 4  6v 5  4v 6  v 7  ~
q z 4
v  4v  6v  4v  v  ~
4 5 6 7 8 q z 4
v 5  4v 6  6v 7  4v 8  v 9  ~
q z 4
q
q 
v  4v  6v  4v  v  ~ q z 4 EI
6 7 8 9 10 con
v 7  2v 8  v 9  0  F
F 
~
 v 6  2 v 7  2 v 9  v10  2 F z 3 EI

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 16


Sistema di equazioni

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0   v1   0 
0 1 0 1 0 0 0 0 0
 0   v2   0 

1 4 6 4 1 0 0 0 0 0   v3   q z  4

    
0 1 4 6 4 1 0 0 0 0   v4   q z 4 
0 0 1 4 6 4 1 0 0 0   v5   q z 4 
    4 
0 0 0 1 4 6 4 1 0 0   v6   q z 

0 0 0 0 1 4 6 4 1 0   v7   q z 4 
    4 
0 0 0 0 0 1 4 6 4 1   v8   q z 
0 0 0 0 0 0 1 2 1 0   v9   0 
    
0 0 0 0 0 1 2 0 2 1  v10  2F z 
3

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 17


Programma in MAPLE V

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 18


prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 19
prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 20
prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 21
Confronto dei risultati ottenuti incrementando il numero dei nodi

Blue = 3 nodi
Nero = 5 nodi
Verde = 10 nodi
R
Rosso = analitica
liti

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 22


St bilità dell’equilibrio
Stabilità d ll’ ilib i
Si consideri una trave soggetta a carico assiale in equilibrio in una
configurazione deformata. Le equazioni di equilibrio della trave nella
configurazione deformata forniscono:
f
EIv iv  Nv ii  N i v i  q
F
Nel caso specifico
p si pone:
p
q0 M v v+dv

N  F  f L  z N M+dM
T
N
Ni   f T+dT
pper cui si ha:
EIviv   F  f  L  z   vii  f vi  0
equazione differenziale a coefficienti non costanti.

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 23


L’equazione differenziale,
risolta utilizzando il metodo 1 2 3 n-2 n-1 n
delle differenze finite, si
trasforma per il nodo i-esimo v  4vi 1  6vi  4vi 1  vi  2
EI i  2 
nell’equazione algebrica: z 4

vi 1  vi 1  2vi
 F  f  L  z   z 2  f vi  0

Il problema è completato da opportune condizioni al contorno:

v  0  0 v3  0
v31  v31  2v3
M  0  0 EI 0
z 2

v  L  0 vn  2  0
vn  21  vn  21  2vn  2
M  L   0 EI 0
z 2

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 24


In definitiva si giunge al sistema di equazioni omogeneo:

 M 11 M 12 M 1n   v1  0 
M M 22   v  0 
 21  2   
   .  0 
    
  .  0 

   .  0 
    
  vn  2  0 
   v  0 
   n 1   
 M n1 M n2 M nn   vn  0 

i termini Mij della matrice sono funzioni, in particolare, della forza F


e del carico assiale distribuito f. Volendo determinare il valore critico
di F si determina il valore di F che annulla il determinante della
matrice M; analogamente, volendo determinare il valore critico di f si
determina il valore di f che annulla il determinante della matrice M.
prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 25
Differenze finite
p il pproblema di Laplace
per p 2D
Il problema di Neumann per l’equazione di Laplace
  0 in A
y 3   n  t  x su A (t tangente)

 0  1 3 0  1
n   n   n   n  
1 2 4

 1 0  1  0
4 2  1 0  1  0
t  
1
t  
2
t  
3
t  
4

0  1  0  1

x
1

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 27


   2  2
  n  nx  ny  2 0
x y x 2
y

1  x
1 2 3 4 y
    
  n   2 y
y x y x x
tx x y 
x y 3  x
y

4   y
x

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 28


Differenze finite

i i 1x  i 1x



x 2x
 2 i i 1x  i 1x  2i
 i+1y
x 2
x 2
i i 1 y  i 1 y

y 2y i-1x i+1x
 2 i i 1 y  i 1 y  2i
i

y 2
y 2
i-1y

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 29


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

nx: nodi in A lungo x (8)


ny: nodi in A lungo y (10)
nnx = nx + 2 (10)
nny = ny + 2 (12)
ntot = nnx  nny (120)

i - 1x
1 =i-1
i +1x = i +1
i - 1y = i - nnx
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
i +1y = i +nnx
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Equazione di campo

 2 i i 1x  i 1x  2i i 1  i 1  2i


 
x 2
x 2
x 2
 2 i i 1 y  i 1 y  2i i  nnx  i  nnx  2i
 
y 2
y 2
y 2

i 1  i 1  2i i  nnx  i  nnx  2i


 0
x 2
y 2

Nota: i nodi 1, 10, 111 e 120 non sono necessari

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 31


i 1  i 1  2i i  nnx  i  nnx  2i
 0
x 2
y 2

Questa equazione viene scritta per tutti i nodi del campo:

i= 12..19, 22..29, 32..39, 42..49, 52..59,


62..69, 72..79, 82..89, 92..99, 102..109

ovvero è scritta i nx  ny (80) nodi


itt in di

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 32


Equazioni al contorno
 i  nnx  i  nnx
Lati 1/3  x   xi
y 2y
Per nx (8) nodi: i = 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
102 103
102, 103, 104
104, 105105, 106,
106 107 , 108,
108 109
 i 1  i 1
Lati 2/4 y  yi
x 2x
Per nx (10) nodi: i = 12, 22, 32, 42, 52, 62, 72, 82, 92, 102
19 29,
19, 29 39,
39 49,
49 59,
59 69,
69 79,79 89,
89 99,
99 109

Si scrivono così 2(nx+ny)


( y) ((36)) equazioni
q al contorno. Ulteriori
4 equazioni si scrivono annullando i valori di  nei 4 nodi
fittizi introdotti: 

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 33


Il problema di Neumann per ll’equazione
equazione di Laplace ammette
una soluzione unica definita a meno di una costante. Ciò
significa
g che il sistema di equazioni
q algebriche
g ottenuto via
differenza finite, costituito da ntot equazioni in ntot
incognite, ha rango pari a ntot-1.
P ddeterminare
Per t i la
l soluzione
l i in
i forma
f univoca
i è necessario
i
assegnare il valore di  in un punto. Ciò può, ad esempio,
essere effettuato sostituendo all
all’equazione
equazione di campo
determinata nel nodo np=ntot-nnx-1 la seguente condizione
np = 0.

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 34


Prandtl: il problema di Dirichlet per l’equazione di Laplace

F  2G in A
y 3
F 0 su A
M t   2 F dA
A

4 2
F  2G F
F  1 in A
x F  0 su A
1 M t   2 F dA  4G  F dA
A A

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 35


Differenze finite

Fi Fi 1x  Fi 1x



x 2x
 2 Fi Fi 1x  Fi 1x  2 Fi
 i+1y
x 2
x 2
Fi Fi 1 y  Fi 1 y

y 2y i-1x i+1x
 2 Fi Fi 1 y  Fi 1 y  2 Fi
i

y 2
y 2
i-1y

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 36


73 74 75 76 77 78 79 80 nx: nodi in A lungo x (8)
ny: nodi in A lungo y (10)

i - 1x = i - 1
i +1x = i +1
i - 1y
1 = i - nx
i +1y = i +nx

9 10 11 12 13 14 15 16

1 2 3 4 5 6 7 8

37
Equazione di campo
Fi 1  Fi 1  2 Fi Fi  nnx  Fi  nnx  2 Fi
 1
x 2
y 2

Questa equazione viene scritta per tutti i nodi interni del dominio,
ovvero è scritta i in ( 2)  (ny-2)
i (nx-2) ( 2) = 48 nodi di (48)

Equazioni al contorno F  0
Si scrivono così 2(nx+ny-2) = 32 equazioni al contorno.
contorno (32)

(80)

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 38


yB
B xB
B
Nota:
 
yA xA
F dxdy 
1
(yA-yB) (xA-xB) (F_AB+F_AA+F_BB+F_BA)
y
4
yB P t
Posto:
F_AB F_BB
xA=xi xB=xi+1
yA=yi yB=yi+nx

F_AA F_BA
yA
A

xA xB x

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 39


Il problema della piastra inflessa (Kirchhoff-Love)

y
appoggiata sul contorno
p
w  in A
D
w0 su A
My  0 y0
b
My  0 yb
Mx  0 x0
Mx  0 xa
x

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 40


4w 4w 4w p
w  4  2 2 2  4 
x x y y D

Differenze finite
i+1y
 4 w wi  2 x  4 wi 1 x  6wi  4 wi 1 x  wi 2 x
 i 1x
i-1x
x 4
x 4 i 1
i+1x

 4 w wi  2 y  4 wi 1 y  6wi  4 wi 1 y  wi 2 y
 i
y 4
y 4
i-1y

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 41


 2 w wi 1 x  wi 1 x  2 wi
g 2 
x x 2

 2 g gi 1 y  gi 1 y  2 gi

y 2
y 2
4w  2 g gi 1 y  gi 1 y  2 gi
 2 
x y
2 2
y y 2
1
 2 2  wi 1 y 1 x  wi 1 y 1 x  wi 1 y 1 x  wi 1 y 1 x
x y
 2  wi 1 y  wi 1 y  wi 1 x  wi 1 x   4 wi 

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 42


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

nx: nodi in A lungo x (8)


ny: nodi in A lungo y (10)
nnx = nx + 2 (10)
nny = ny + 2 (12)
ntot = nnx  nny (120)

i - 1x
1 =i-1
i +1x = i +1
i - 1y = i - nnx
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
i +1y = i +nny
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

43
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Equazione di campo (6×8=48: solo i nodi interni)

wi  2 x  4 wi 1 x  6 wi  4 wi 1 x  wi 2 x
x 4
wi  2 y  4 wi 1 y  6wi  4 wi 1 y  wi 2 y

y 4
1
2 2 2  wi 1 y 1 x  wi 1 y 1 x  wi 1 y 1 x  wi 1 y 1 x
x y

 2  wi 1 y  wi 1 y  wi 1 x  wi 1 x   4 wi  
q

D

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 44


Equazioni al contorno
x=0, x=a w  0 8+8+8+8=32 equazioni
y=0 y=b
y=0,

xx=0
0 Mx=00
x=a Mx=0 8+8+10+10=36 equazioni
y=0 My=0
yy=b My=0

Nodi inutili 4 equazioni

120 equazioni

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 45


Caratteristiche

Semplicità

Inaccuratezza nella determinazione delle derivate


Difficoltà nell’imporre le condizioni al contorno
Difficoltà nel rappresentare domini complessi
Difficoltà nel realizzare discretizzazioni non rettangolare
e non uniformi

prof. Elio Sacco Meccanica Computazionale delle Strutture 46

Potrebbero piacerti anche