Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI AGGIUNTIVI: CAPITOLO 2

1. Determinare l’equazione della retta passante per i punti A=(2 , 5) e B=(3 ,1);
2. Determinare l’equazione della retta passante per il punto A=(2 , 1) e parallela alla retta di
equazione 2 x+3 y −5=0 ;
3. Determinare l’equazione della retta passante per il punto A=(−2 , 1) e perpendicolare alla

retta di equazione () x
2
−2 y−5=0;

4. Determinare l’equazione della parabola passante per i punti A=(0 , 2), B=(3 , 0) e
C=(5 ,−4 );
5. Determinare l’equazione della parabola di vertice V =(−2 , 1) e passante per il punto
A=(−4 , 0);
6. Si disegni il grafico della funzione y=x 3 indicando tre punti appartenenti al grafico della
funzione;
7. Si disegni il grafico della funzione y=x 4 indicando tre punti appartenenti al grafico della
funzione;
8. Si stabilisca se la funzione f : R → R , di legge f ( x )=2 x 4 −3 x 2 è pari, dispari o né l’uno né
l’altro;
9. Si stabilisca se la funzione f : R → R , di legge f ( x )=2 x 3−11 x 5 è pari, dispari o né l’uno né
l’altro;
10. Si stabilisca se la funzione f : R → R , di legge f ( x )=log log(2+ x 2) è pari, dispari o né l’uno
né l’altro;
11. Si stabilisca se la funzione f : R → R , di legge f ( x )=(2+ x 6 ) è pari, dispari o né l’uno né
l’altro;
12. Si stabilisca se la funzione f : R → R , di legge f ( x )=¿ è pari, dispari o né l’uno né l’altro;
13. Si stabilisca se la funzione f : R → R , di legge f ( x )=¿ è pari, dispari o né l’uno né l’altro;
14. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )= √ ❑partendo da una funzione elementare e
applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri brevemente il significato
delle trasformazioni utilizzate.
15. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=log log (x )−3partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
16. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=log log (x−2)partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
17. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=log log (x +1)−3partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
18. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=5+ e ¿x∨¿¿ partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
19. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=5+ e ¿x +1∨¿ ¿partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
20. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=(x +1)∨¿partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
21. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=¿ x ∨¿3 +81 ¿partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
22. Si disegni il grafico della funzione di legge f ( x )=−e x−1+ 2partendo da una funzione
elementare e applicando una o più trasformazioni grafiche elementari. Si illustri
brevemente il significato delle trasformazioni utilizzate.
23. Sia data la legge f ( x )=e1− x.
- Si calcoli il suo dominio naturale Df ;
- Si stabilisca se la funzione è iniettiva;
- Si trovi l’insieme delle immagini di f : D f → R ;
- Si determini, se possibile, la funzione inversa f −1 indicandone dominio, codominio e
legge;
24. Sia data la legge f ( x )=1−2x +1.
- Si calcoli il suo dominio naturale Df ;
- Si stabilisca se la funzione è iniettiva;
- Si trovi l’insieme delle immagini di f : D f → R ;
- Si determini, se possibile, la funzione inversa f −1 indicandone dominio, codominio e
legge;
25. Sia data la legge f ( x )=1+ log log (1+2 x).
- Si calcoli il suo dominio naturale Df ;
- Si stabilisca se la funzione è iniettiva;
- Si trovi l’insieme delle immagini di f : D f → R ;
- Si determini, se possibile, la funzione inversa f −1 indicandone dominio, codominio e
legge;
26. Sia data la legge f ( x )=log log ( 1+ √3 x ) .
- Si calcoli il suo dominio naturale Df ;
- Si stabilisca se la funzione è iniettiva;
- Si trovi l’insieme delle immagini di f : D f → R ;
- Si determini, se possibile, la funzione inversa f −1 indicandone dominio, codominio e
legge;
27. Sia data la legge f ( x )=2 log log ( x 2 +1 ).
- Si calcoli il suo dominio naturale Df ;
- Si stabilisca se la funzione è iniettiva;
- Si trovi l’insieme delle immagini di f : D f → R ;
- Si determini, se possibile, la funzione inversa f −1 indicandone dominio, codominio e
legge;
28. Si calcoli il dominio naturale della funzione f : D f → R definita come f ( x )=log log ¿;
3
29. Si calcoli il dominio naturale della funzione f : D f → R definita come f ( x )= ;
(x)
30. Si calcoli il dominio naturale della funzione f : D f → R definita come
f ( x )= √ 4−( log log x ) ;
4 2

Potrebbero piacerti anche