Sei sulla pagina 1di 3

Documento di descrizione della modalità d’esame

• Nelle sessioni di Gennaio-Febbraio e di Giugno-Luglio è consentita l’iscrizione ai tre appelli, ma


la consegna solo a due appelli su tre (anche consecutivi).

• Possono sostenere l’esame solo gli studenti regolarmente iscritti (chiusura iscrizioni: 5 giorni
prima dell’appello).

• L’esame è SCRITTO IN PRESENZA (a meno di diverse indicazioni che possano provenire


successivamente da parte dell’Ateneo sulla base dell’evoluzione della situazione pandemica).

• L’esame è composto da 8 quesiti che possono consistere in domande di natura teorica o da


esercizi.

• I primi due quesiti, più facili, sono di sbarramento:

– Il punteggio totale attribuito a questi 2 quesiti sarà di 8 punti;


– Occorre ottenere 6 punti come condizione necessaria per la correzione della rimanente parte
dell’esame. Se il punteggio ottenuto in questi due quesiti è inferiore a 6, la correzione non
andrà oltre.

Di seguito si riportano due esempi di struttura della prova.


Quesiti di sbarramento
1. (4 punti) Si calcoli la derivata prima della funzione
f (x) = (1 + x)ex .

2. (4 punti) Si tracci il grafico della funzione definita a tratti


(
x2 , se x < 0,
f : R → R, f (x) := √
x, se x ≥ 0.

Altri quesiti
3. (8 punti) Si tracci al meglio il grafico della funzione reale
1
f (x) = xe− x2 .
considerata sul suo dominio naturale.
4. (4 punti) Si determini il valore del limite (se esiste) per n → ∞ della seguente successione
1 + sin n
an = .
1 + n2

5. (2 punti) Si dia una condizione necessaria e sufficiente affinché una matrice quadrata risulti in-
vertibile.
6. (2 punti) Si dia la definizione di funzione strettamente crescente e la si illustri graficamente.
7. (4 punti) Si enunci e si illustri con una figura il Teorema di Rolle. Possibilmente si dia anche la
sua dimostrazione.
8. (4 punti) Sia y = f (x) la funzione il cui grafico è riportato in basso. Si supponga che essa sia
derivabile due volte negli intervalli in cui essa “appare liscia” e sia Df il suo dominio.
y

1
x
-1 1 2

(i) Si determini Df .
(ii) Di determini se f |[−1,1] è iniettiva.
(iii) Si determini il massimo (se esiste) di f su [−1, 1].
Rx
(iv) Posto, per x ∈ (1, +∞) , F (x) := 2 f (s)ds, si determini il valore di F 0 (2).
Quesiti di sbarramento
1. Si calcoli il valore del seguente limite:
sin(2x)
lim .
x→0 x
2. (4 punti) Si tracci il grafico della funzione

f : (−∞, 0) → R, f (x) := log(−x).

Altri quesiti
3. (8 punti) Si tracci al meglio il grafico della funzione reale

f (x) = x2 e−x .

considerata sul suo dominio naturale.


4. (4 punti) Si determini il valore del seguente integrale:
Z π
x sin xdx.
0

5. (2 punti) Si dia la definizione di prodotto scalare di due vettori e la si illustri con un esempio.
6. (2 punti) Si dia un esempio di funzione non integrabile secondo Riemann.
7. (4 punti) Si enunci il Teorema fondamentale del calcolo integrale. Possibilmente si dia anche la
sua dimostrazione.
8. (4 punti) Sia y = f (x) la funzione il cui grafico è riportato in basso. Si supponga che essa sia
derivabile due volte negli intervalli in cui essa “appare liscia” e sia Df il suo dominio.
y

1
x
-1 1 2

(i) Si determini l’immagine di f .


(ii) Di determini se f è iniettiva.
(iii) Si determini il minimo (se esiste) di f su [−1, 1].
(iv) Si individuino i punti di flesso (se ne esistono).

Potrebbero piacerti anche