Sei sulla pagina 1di 12

CONDENSAZIONE NELLA MASSA

Le differenze di temperatura, di umidit relativa e quindi di


pressione di vapore tra linterno e lesterno, causano il fenomeno
di diffusione del vapore attraverso la parete, nel verso delle
pressioni decrescenti, lungo lo spessore della parete:
vapore

Pressione maggiore (temperatura maggiore)

Pressione minore

(temperatura minore)
Se allinterno della parete la pressione saturazione si abbassa in
qualche punto sino a raggiungere il valore della pressione di
vapore si forma condensa sulle superfici verticali isoterme
corrispondenti e nella fascia di parete tra esse comprese.
Poich nellattraversare una parete multistrato il vapore incontra
una certa resistenza rt, che direttamente proporzionale allo
spessore della parete e inversamente proporzionale alle sue
caratteristiche di permeabilit al vapore, si pu calcolare (per le
temperature che interessano ledilizia fino a 40C circa) la
diffusione del vapore attraverso un elemento piano (parete,
solario, ecc.) attraverso una relazione formalmente analoga a
quella del calcolo del flusso termico, disperso attraverso lo stesso
elemento piano in regime stazionario e monodimensionale.

Sotto tali ipotesi, il flusso di vapore che attraversa lunit di


superficie di una parete si esprime con la seguente relazione:
1
1
1

p vi p ve

M j e
i

gv

[kg/s m2]

dove:
gv: portata di vapore acqueo [kg/s m2]
pvi - pve: differenza di pressione del vapore tra interno ed esterno
[Pa]

i e e: coefficienti di adduzione superficiale del vapore


rispettivamente allinterno ed allesterno [kg/s m2 Pa]
Mj: permeanza dei singoli strati costituenti la parete [kg/s m 2 Pa]
Si pone 1/ i = 1/e = 0, valendo i ee praticamente infinito.
La permeanza Mj un concetto analogo a quello di conduttanza
termica unitaria.
Per una parete omogenea di spessore s [m] la permeanza M pari
a:

[kg/s m2 Pa]

dove la permeabilit del materiale costituente la parete, anche


detta coefficiente di conducibilit del vapore [kg/s m 2 Pa]

La permeabilit rappresenta la quantit di vapore che attraversa


una parete piana di superficie unitaria e spessore unitario, per
effetto di una differenza di pressione di 1 Pa.
Per una parete composta da m strati si ha:
M

sj

j 1

1
m

j 1

[kg/s m2 Pa]

Resistenza al passaggio di vapore della parete rt:


rt

1
M

[s m2 Pa/kg]

TEMPERATURA NELLO SPESSORE DELLA PARETE


Occorre determinare la temperatura in corrispondenza della
superficie esterna ed interna e sulle superfici di separazione dei
vari strati che compongono la parete

Tsi

T1

T2

Tse

Metodo analitico
Equazioni del flusso termico che attraversa ogni singolo strato di
una parete e del flusso ternico attraverso tutta la parete,
dallinterno verso lesterno (Ti>Te)

1
1

q h i (t i t si )

h i C 1

1
1
1

h i C 1 C2

(t i t 1)

t i t

.....

K (t i t e )

[W/m2]

Tsi = ti K/hi * (ti-te)

[K]

T1 = ti K * (ti-te)*(1/hi + r1)

[K]

T2 = ti K * (ti-te)*(1/hi + r1 + r2)

[K]

Tse = ti K * (ti-te)*(1/hi + r1 + r2 + r3)

[K]

dove r1 la resistenza termica unitaria del primo strato, r2 quella


del secondo ed r3 quella del terzo, espresse in m2K/W.
Per una parete costituita da m strati, per lo strato j-esimo si pu
scrivere
m

Tj = ti K * (ti-te)*(1/hi + r )
j 1

Metodo grafico
Si riportano in ascissa le resistenze termiche r dei singoli strati e le
resistenza termiche superficiali esterna ed interna e in ordinate le
temperature Ti e Te dellaria ambiente interna ed esterna.
Landamento la retta che unisce Ti e Te.

Ti
Tsi
T1

Tse

T2

Te
r

Ottenuti i valori delle T sulle superfici di separazione dei vari


strati, si determina landamento della temperatura nella parete:

Ti
Tsi
T1

T2
Tse

Te
s

Noti i valori delle temperature si determinano i valori delle


corrispondenti pressioni di saturazione ps.

PRESSIONE DI VAPORE NELLO SPESSORE DELLA


PARETE
Metodo analitico
Imponendo che il flusso di vapore per unit di superficie nei vari
strati della parete sia costante, si scrive:
1
1

g v 1 ( pvi p vi )

i M1
1
1
1

i M1 M 2

pvi p

pvi p2 ......

.......

1
1


Mj
e
i

pvi pve

[kg/s m2]
In generale, per una parete costituita da m strati nello strato jesimo, la pressione di vapore si ricava mediante la seguente
relazione:
m

1
j 1 M j

p j p vi M ( p vi p ve )

[Pa]

dove M la permeanza di tutta la parete.


Pressione di vapore nellambiente interno: pvi = psi*URi

[Pa]

Pressione di vapore nellambiente esterno: pve = pse*URe [Pa]


[UR] %
Metodo grafico o metodo di Glaser

Tracciare il diagramma delle pressioni


pvi
p1
p2

p3

pve
1/M

COSTRUZIONE DEL GRAFICO


Si riportano in ascissa i valori della al resistenza al passaggio del
vapore per ogni strato.
Si riportano in ordinata i valori della pressione di vapore interna
pvi (=

vi
p

) ed esterna pve(=

ve
p

).

Si traccia la retta che unisce pve e pvi.

ANDAMENTO DELLA PRESSIONE DI VAPORE NELLA


PARETE
Dopo aver determinato i valori di pressione nei vari strati, con le
relazioni della diffusione del vapore in regime stazionario
monodimensionale (metodo analitico) o attraverso il metodo
grafico, possibile tracciarne il relativo andamento.
Si riportano in ascissa gli spessori dei singoli strati della parete e
in ordinata i valori della pressione di vapore

pvi

p1

p2
p3

pve
s

PRESSIONE

DI

SATURAZIONE

PRESSIONE

DI

VAPORE A CONFRONTO
Poich la temperatura, quindi la pressione, di saturazione si
abbassano lungo lo spessore della parete dallambiente a
temperatura maggiore verso lambiente a temperatura minore, c
la possibilit che la ps raggiunga il valore della pv, cio si forma
condensa.
Graficamente, quando landamento della pressione di vapore pv
interseca quello della pressione di saturazione ps, nella zona di
intersezione avviene la condensazione:
pv = ps, il vapore inizia a condensare finch non accade
nuovamente che pv < ps.
Casi
1. Landamento della pressione di saturazione interseca quello
della pressione di vapore in due punti e nella zona compresa
tra essi risulta pv < ps: c condensazione allinterno della
parete nella zona di intersezione.
2. Landamento della pressione di vapore incontra quello della
pressione di saturazione in un solo punto: si verifica la
condensazione solo sulla superficie isoterma verticale
passante per quel punto. Una variazione anche di lieve entit

nelle condizioni climatiche pu causare il fenomeno della


condensazione.
3. Landamento della pressione di saturazione sempre
superiore a quello della pressione di vapore, ossia i due
andamenti non si intersecano mai: non si verifica
condensazione.
Rappresentazione grafica (consente di individuare lo strato o gli
strati interessati dalla condensa)
Caso 1
psi
pvi
pve
pse
s

Caso 2
psi
pvi
pve
pse
s

Caso 3

psi
pvi
pve
pse
s

Metodo di Glaser
psi
pvi
pve
pse
1/M

Potrebbero piacerti anche