Si caratterizzano per avere numerose stive per il trasporto delle merci solide
e speciali attrezzature per la caricazione e per la discarica delle stesse.
Iniziamo lelencazione dei numerosi tipi di navi da carico dando, per ognuna di esse, solo alcune
caratteristiche fondamentali.
La conoscenza approfondita di alcune navi, infatti, richiede la frequenza di corsi di specializzazione, che gli
interessati dovranno obbligatoriamente frequentare per ottenere la relativa abilitazione per imbarcare su di
esse.
APPOSITE NORME
La nave
Non tutte le navi sono idonee per il trasporto di merci pericolose.
Alle navi riconosciute idonee viene rilasciata una specifica certificazione denominata
Certificate of fitness
oppure
Certificate of compliance
Oppure
Document of compliance
E un documento statutario Rilasciato dallAmministrazione di bandiera o da unorganizzazione dalla
stessa autorizzata. validit pari a 5 anni
NAVI CISTERNA
Queste navi posso trasportare, nelle loro cisterne (tanks), liquidi di qualsiasi
natura, acqua, vino, gas liquefatti, prodotti petroliferi, prodotti chimici, ecc.,
usando per ognuno i dovuti accorgimenti.
Esempio di Tipi di carico
Boccaporto Co
pe
rta
Il frazionamento dei liquidi indispensabile per evitare che, per effetto dei
movimenti di rollio, la stabilit della nave venga ridotta o addirittura
compromessa.
Paratie
longitudinali
Cisterne
Cisterne centrali Cisterne
laterali laterali
Doppio fondo
7s 2s 1s
pparato
otore
7c 5c 2c 1c
M
A
7d 2d 1d
Boccaportidelle
Boccaporti dellecisterne
cisterne
Ponte di Coperta
Notare i gradini
per scendere
nella cisterna
Portellini per
il lavaggio
Interno di una cisterna
Scala metallica
per scendere
dentro la cisterna
Paratia trasversale
Si occupa delle norme da seguire nella costruzione ecc. per prevenire i diversi tipi di
inquinamento causato da navi
Suddivisa in 4 sezioni:
(Sez. orizzontale)
Strutture
longitudinali
(Sez. trasversale)
della parte bassa
Doppio
della cisterna Fondo
Classificazione secondo luso
(Petroliere)
Ponte di Comando
Passerella
NAVI GASSIERE
Le navi cisterna possono essere attrezzate anche per trasportare i gas allo
stato liquido, come: G.P.L., Butano, Propano, Metano naturale, ecc.
Sia nel primo che nel secondo caso le cisterne destinate a contenerli devono
avere determinate caratteristiche.
I gas resi liquidi per mezzo della pressione richiedono cisterne rinforzate
che resistano alle alte pressioni, quindi strutture pi solide,
con conseguente aumento di peso dello scafo.
I depositi, nonch i loro supporti e gli altri accessori, sono progettati tenendo conto di
Pressione interna
Pressione esterna
Carichi dinamici dovuti ai movimenti della nave
Carichi termici
Carichi dovuti a sbattimento del liquido
Carichi corrispondenti allinflessione nave
Peso dei depositi e peso del carico
Peso dellisolamento
Carichi in corrispondenza di torri interne ed altri accessori
La nave: categorie
Qualora la temperatura del carico a pressione atmosferica sia uguale o sup. a 10C la
barriera primaria costituita da cisterne o depositi strutturali
Quando la temperatura del carico alla pressione atmosferica inf. a - 10C , deve essere
prevista una barriera secondaria che pu essere:
scafo della nave : se la temperatura del carico a pressione atmosferica inf. a - 10 C
ma uguale o sup a 55 C
elemento esterno (a tenuto di liquido), alle sistemazioni per il contenimento del
carico, destinato al temporaneo contenimento di qualsiasi prevedibile fuoriuscita del carico
liquido attraverso la barriera primaria ed a prevenire labbassamento della temperatura
della struttura della nave fino ad un livello pericoloso: se la temperatura del carico a
pressione atmosferica inf. a 55C
locali pompe ed i locali compressori per il carico devono essere ubicati al di sopra del ponte di
coperta e allinterno della zona del carico (sono previste eccezioni)
Un altro tipo di carico importante costituito dai carichi secchi alla rinfusa,
cio granaglie, carbone, minerali.
Sono caratteristiche, invece, per avere sul ponte robusti portelloni che
racchiudono le ampie aperture dei boccaporti.
A De
ep
Stiva Stiva Stiva Stiva Stiva Stiva Stiva
M N.7 N.6 N.5
Ta
nk N.4 N.3 N.2 N.1
Casse alte
B C C o d e - OBIETTIVO
Assicurare corretto stivaggio e trasporto
mediante
conoscenza rischi connessi al trasporto
procedure per il trasporto
conoscenze caratteristiche dei materiali
test per determinare caratteristiche materiali
RISCHI
Danni alle strutture dovuti ad una distribuzione sbagliata del carico (la nave si comporta come un
trave cui siano applicate forze di intensit e direzione diversa)
Perdita o riduzione di stabilit durante il viaggio a causa di:
spostamento del carico per cattivo tempo, come conseguenza di un inadeguato stivaggio o
non corretta distribuzione
fluidificazione del carico per effetto delle vibrazioni e dei movimenti della nave con
conseguente scorrimento verso un lato della stiva. Riguarda normalmente minerali finemente
granulati, compreso il carbone, che sono imbarcati in condizione di umidit
Una nave si comporta come un trave cui siano applicate forze di intensit e direzione diversa. Tali
forze sono costituite dalle parti costruttive della nave, dai carichi trasportati (compresi provviste e
consumabili), dalle spinte dellacqua di mare. Linsieme di queste forze determina il momento
flettente(BM) e gli sforzi di taglio(SF) della nave
La distribuzione del carico a bordo deve essere tale non superare valori di BM e SF
di calcolo progettuale della nave
Mastra Mastra
Portelloni
chiusi
Portelloni
aperti
Rinforzi
della
Mastra
Mastra del Verso poppa
boccaporto
Catena di collegamento
tra i portelloni
Prora
Poppa
Ponte di coperta
NAVI CHIMICHE
CHEMICAL TANKER
Nave, di qualsiasi stazza, adibita al trasporto di Prodotti chimici liquidi
pericolosi o nocivi, che non siano prodotti petroliferi o altri simili prodotti
infiammabili, e cio
Prodotti che presentano rilevanti pericoli di incendio, superiore a quelli dei
prodotti petroliferi e simili prodotti infiammabili
Prodotti che presentino altri rilevanti pericoli oltre allinfiammabilit
Navi Ore-Oil
Le navi cisterna e le Ore-Carriers compiono numerosi viaggi in zavorra,
quindi senza alcun profitto per larmatore.
Nave Ore-Carrier
DF DF
Ore carrier
Ore-Oil-Carrier
Sezione
maestra di una Stiva
O.O.Carrier
per minerali
Come si pu Casse Casse
o
vedere, la sez. per olii per olii
maestra di una per prodotti Il Doppio
O.O. carrier non Fondo
petroliferi
molto diversa limitato
da una nave alle stive
Ore-Carrier. centrali
D. F.
Ore/Oil carrier
Gru con Benna per merce alla
rinfusa (minerali): montata
su portale scorrevole
longitudinalmente
Portellone di boccaporto
Ponte di coperta
Ore-Oil-Carrier
Boccaportelli Boccaporti
B
Bunker
A
Ballast
P 4 3
M R 2 1
Fin dal 1964 inizi la costruzione di navi specializzate al trasporto diversi tipi
di carico chiamate O.B.O. (Ore Bulk Oil Carrier)
Nave O.B.O.
Nave Porta-Contenitori
Tra le navi cosiddette specializzate, cio costruite per trasportare un determinato tipo di
carico, quella che sicuramente ha riscosso un grande successo la Nave Porta-
Containers.
I contenitori, infatti, possono essere riempiti con la merce pi svariata, persino con quella
deperibile.
Il carico trasportato nei containers protetto da inconvenienti di qualsiasi natura, come
manomissioni, danneggiamenti, furti, e cos via. Inoltre sia la caricazione che la discarica
avvengono in tempi ridotti.
I contenitori vengono stivati, oltre che nelle stive, anche in coperta, in file sovrapposte
(tese) fino a quattro o al massimo cinque, se vuoti.
Classificazione secondo luso
Nave Porta-Containers
Le portacontainers sono
caratterizzate da
boccaporte di ampie
dimensioni che arrivano
anche all80% della
larghezza della nave.
Ci ha introdotto una
torsione alla trave nave
che viene supportata con
un apposita
progettazione degli
elementi strutturali.
Esistono delle unit,
dette hatch cover less,
che non sono dotate
delle chiusure stagne
sulle boccaporte. Un
impianto di sentina
automatico elimina
lacqua entrata.
TAN BOX
FLAT-RACK PLATFORM
Nave Ro-Ro
Altri tipi di navi, oggi molto in uso, sono quelle per trasporto di automezzi carichi o semi-
articolati (Roll on - Roll off) comunemente dette navi Ro-Ro.
Molte di queste navi vengono dette anche traghetti in quanto esplicano servizi tra il
continente e le isole, e generalmente sono attrezzate per il trasporto anche dei
passeggeri.
Caratteristiche principali:
Lunghezza ft. 214 m
larghezza 26,40 m
Immersione 7,30 m
Capacit di carico 700
veicoli
Passeggeri 2700
Equipaggio 81
Velocit 29
nodi
4 Motori da 12.840 kW ca.
La nave dotata di 9 ponti dei quali l1, 2, 3 e 4 adibiti al trasporto di autoveicoli e di mezzi
pesanti; 5, 6, 7, 8 adibiti ad alloggi e ad aree pubbliche.
Sicurezza a bordo