Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cubase è uno delle prime DAW con una storia ormai trentennale segnata da profonde innovazioni (alla
Steinberg si devono ad esempio i driver ASIO e la tecnologia VST utilizzata ormai da tutti i software), una
DAW estremamente versatile per ogni tipo di produzione. Nella sua ultima release è evidente l'attenzione
dedicata dai programmatori Steinberg, agli strumenti e alle funzioni avanzate di recording sessions, editing,
missaggio e mastering. Solo dando un’occhiata al Mixer di Cubase, totalmente modulare, con una sezione
di channel strip mai vista prima, filtri di visualizzazione e una History indipendente si intuisce la sua grande
potenza.
Il corso è di tipo teorico/pratico, ed approvato direttamente dalla software-house tedesca.
Per questo motivo, a fine corso, lo studente riceverà la certificazione Steinberg.
Durante il corso lo studente, passo dopo passo, impara a produrre la propria musica sfruttando al massimo
le potenzialità offerte dal software, programmare ed editare materiale audio e midi, arriverà ad una
conoscenza approfondita del software e ad acquisire un’infinità di strumenti e tecniche di produzione al
servizio della propria creatività.
Per rendere più efficace la didattica, ogni lezione è divisa in due fasi, una teorica in cui il docente affronta lo
studio di specifiche tecniche o funzioni del software e come queste possono essere sfruttate praticamente
nel workflow secondo le specifiche esigenze di ogni studente, ed una seconda fase dove lo studente dovrà
mettere in pratica quanto studiato precedentemente, e per questo la sua postazione è completa di iMac,
scheda audio, tastiera, cuffia KRK, i software Cubase Pro e plug-in di terzi.
Una lezione verrà dedicata all’utilizzo di NUAGE, il prestigioso sistema di controllo Steinberg/Yamaha di cui
la Nut Academy è l’unico centro Steinberg di tutto il centro-sud a possederne uno.
● con saldo in un’unica rata, che dà diritto ad uno sconto di 70 € sul costo totale del corso
● oppure in tre rate da 190 € alla PRIMA, QUINTA e NONA lezione (cadenza mensile)
Per eventuali successivi moduli a cui lo studente intenderà partecipare (Ableton Live Certificate, Sound
Design Virtual, Mixing & Summing), non occorre più versare la quota d’iscrizione ma solo le tre rate mensili
di 190 € per un costo totale per modulo di 570 € (o 500 € in rata unica)
DOCENTE
VINCI ACUNTO: Produttore musicale, Sound Engineer, Certified Trainer Steinberg
DURATA
Ogni modulo dura 3 mesi, 12 incontri da 2 ore l’uno a cadenza settimanale per un totale di 24 ore di lezione
CUBASE PRODUCER
CUBASE CERTIFICATE + SOUND DESIGN VIRTUAL + MIXING & SUMMING
3 moduli trimestrali ognuno da 12 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 72 ore di lezione.
Sound Design Virtual: L’essenza della musica elettronica è il suono, il compositore di musica elettronica
compone de-scrivendo prima di tutto il paesaggio sonoro, servendosi o meno della melodia dell’armonia e
del ritmo. Il corso ti permetterà di programmare e creare la tua visione sonora, le tue personali librerie
affrontando lo studio di più tecniche di sintesi e campionamento.
Mixing & Summing: ti darà gli strumenti e le conoscenze tecniche per arrivare ad un utilizzo cosciente e
creativo degli strumenti utilizzati in fase di missaggio allo scopo di ottenere da quest’ultimo una produzione
che soddisfi l’esigenze estetiche del DJ-Producer e rispetti gli standard qualitativi dettati dal mercato.
Fondamenti di Musica: In questo modulo si affrontano le tematiche principali che caratterizzano il linguaggio
musicale, come la programmazione ritmica, lo sviluppo armonico, la melodia, le forme musicali, la struttura
di un brano. Tutto con un approccio alternativo a quello adottato da istituti di formazione tradizionale.
L’esperienza di studio si tradurrà già dalle prime lezioni in uno strumento pratico di produzione.
PROGRAMMA
Corso CUBASE CERTIFICATE
• Connessioni in Cubase
• Finestra Project
• Pannello Virtual Instruments
• Prima registrazione Audio
• Prima registrazione MIDI
• Pannello di trasporto
• Il Pool
• Fade – Crossfade – Inviluppi
• Auto Fade e Auto Crossfade
• Inviluppo Evento
• Il Mixer
• Control room
• Channel Setting Audio e MIDI
• Studio del percorso audio nelle varie tipologie di Canali
• L’automazione
• Processing Audio
• Sample Editor
• Audio Part Editor
• Editors Midi
• Key editor
• List Editor
• Logical Editor
• Edit in Place
• Quantizzazione avanzata
• Audio Warp
• Hit Point e Slice
• Quantizzazione Audio
Il Missaggio
• Cos’è il missaggio e i suoi obiettivi
• Interpretare un brano
• L’estetica del suono, stili e generi musicali
• Differenza tra il buon suono e il buon missaggio
• Spazializzazione delle sorgenti sonore
Equalizzatori e Filtri
• Equalizzatori Grafici
• Equalizzatori parametrici e semi parametrici
• Equalizzatori Shelving
• Filtri (Low-pass, Hight-Pass, Band-Pass, BandReject)
• La Pendenza di un filtro
• La risonanza di un filtro
• Utilizzo creativo e cosciente degli EQ sulle varie tipologie di sorgenti sonore (BD, Snare, HH, Bass,
Guitar, Voice, Ambient, Lead, Pad Ecc...)
Effetti Dinamici
• Il Compressore
• Il Limiter
• Il Gate
• L’Expander
• Il Desser
• Il Compressore Multibanda
• Quando, come e perché usarli
• Utilizzo creativo e cosciente degli FX Dinamici sulle varie tipologie di sorgenti sonore (BD, Snare, HH,
Bass, Guitar, Voice, Ambient, Lead, Pad, Etc…)
Altri effetti
• Il Distorsore
• Il Tremolo
• Il Vibrato
• Il Wha-Wha
• Il Vocoder
• Il pitch Shifter
Fondamenti di musica
Sezione programmazione ritmica
• La batteria: cenni storici l'evoluzione dall'orchestra alla band, dalla acustica alla 909
• Gli elementi principali che costituiscono la batteria
• Groove semplice con BD-SN-HH e la loro funzione nel pattern ritmico
• Gli accenti ritmici e l'importanza della gestione della velocity
• Il groove e lo swing
• Dalla perfezione alla programmazione dell'errore umano
• Quantizzazione avanzata nelle varie DAW
• Tipologia di pattern ritmici nei generi come Hip Hop, House, Techno, Ambient
• Differenze di scrittura e sonorità
• Il fill
• Gli altri elementi della batteria
• Le percussioni
• Analisi di pattern proposti dal docente e eventualmente dagli allievi
Sezione Armonia
• Cosa è l'armonia
• Gli intervalli
• Le scale e le tonalità
• L'accordo: la triade
• Armonizzazione di una scala maggior
• La scala minore
• Armonizzazione di una scala minore
• Cadenze
• Cenni sul legame armonico
• La settima
• La nona
• Armonizzazione di una linea di basso
• Analisi armonica di brani proposti dal docente e eventualmente dagli allievi
• Cosa è la melodia
• Cenni, spunti e riflessioni sul movimento melodico
INFORMAZIONI UTILI
L’iscrizione ad uno dei corsi include:
• lo sconto del 40% sull'acquisto del software e del 5% sull’hardware presso i distributori partners
• l'iscrizione all’Academy e la partecipazione gratuita o agevolata a workshop, conferenze e
dimostrazioni durante l’anno
• materiale didattico
La Nut Academy ha una convenzione con la struttura ricettiva Neapolitan Trips che prevede uno sconto del
10% nei pernottamenti in formula Ostello, B&B e Albergo