TRASPORTO MARITTIMO
- Lezione 9 -
TRASPORTO MARITTIMO
Parti di un natante:
• Scafo
• Opera “viva” (o “carena”)
• Opera “morta”
B poppa prua
LWL
L
TRASPORTO MARITTIMO
MOVIMENTI ROTATORI
sollevamento
rollio Asse Orizzontale: Rollio
Asse Trasversale: Beccheggio
imbardata
Asse Verticale: Imbardata
oscillazione
moto d’onda
beccheggio MOVIMENTI TRASLATORI
Asse Orizzontale: D’onda
Asse Trasversale: Oscillazione
Asse Verticale: Sollevamento
TRASPORTO MARITTIMO
• Forze all’ancoraggio
TRASPORTO MARITTIMO
• Forze all’ancoraggio
TRASPORTO MARITTIMO
FORZA DI GALLEGGIAMENTO ED EQUILIBRIO VERTICALE
ρc, densità media del corpo
P c g Vc c Vc g, accelerazione di gravità
Vc, volume del corpo
c H m So γc, peso specifico del corpo
ρa, densità dell’acqua (1.030 kg/m3)
Va, volume d’acqua spostato
FA a g Va a Va γa, peso specifico dell’acqua (10.250 N/m3)
Hm, affondamento medio dello scafo
(Spinta di Archimede) So proiezione orizzontale superficie di base
G
• il corpo affonda se FA<P P
Fa
• il corpo si trova in equilibrio se FA=P Cs
Hm
TRASPORTO MARITTIMO
• Forze all’ancoraggio
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
La nave, avanzando sul mare, genera una
perturbazione visibile sulla superficie libera come
una particolare formazione ondosa che dal corpo
si propaga al fluido a valle.
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
Definire le prestazioni propulsive della nave, vale a dire conoscere, in funzione della
velocità, la necessaria potenza da fornire al propulsore, è una importante fase della
progettazione navale
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
La nave può essere considerata un “sistema dinamico” composto dalla carena, dal
propulsore e dall’apparato motore
Nave
I tre elementi, operando insieme, danno origine a mutue interazioni che influenzano il
...funzionamento dell'intero sistema.
Domenico Gattuso – Lezione 9 10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
NDS
Apparato Propulsore
motore
Potenza di trazione
N ES RTS v S
N DS
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
Resistenza al rimorchio RTS e potenza effettiva NES
LWL = 83,820 m
H = 6,600 m
NES (KW) B = 14,200 m
m = 5767 t
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE
Resistenza al rimorchio RTS e potenza effettiva NES
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Dipende da:
A. Geometria del corpo
B. Cinematica del moto
C. Sistema delle forze esterne
D. Caratteristiche del fluido
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
A. Geometria del corpo (1/6)
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
A. Geometria del corpo (2/6)
Coefficiente di finezza totale CB
Rapporto tra il volume della carena ed il volume del parallelepipedo
ad essa circoscritto
V
CB
H LDWL B H
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
A. Geometria del corpo (3/6)
Coefficiente di finezza prismatico longitudinale CP
Rapporto tra il volume della carena ed il volume del cilindro avente
per sezione retta la parte immersa dell’ordinata maestra e per la
lunghezza quella al galleggiamento di progetto
V
CP
LDWL AX
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
A. Geometria del corpo (4/6)
Coefficiente di finezza della figura di galleggiamento CW
Rapporto tra l’area della figura di galleggiamento di pieno carico
normale e l’area del rettangolo ad essa circoscritto
AW
CW
LDWL B
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
A. Geometria del corpo (5/6)
Coefficiente di finezza della sezione maestra CX
Rapporto tra l’area della parte immersa della ordinata maestra e l’area
del rettangolo ad esso circoscritto
AX CB
H
CX
B H CP
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
A. Geometria del corpo (6/6)
Coefficiente di forma Cf
Rapporto tra la lunghezza della nave e la radice cubica del volume
della nave
L
Cf
V 1/ 3
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
B. Cinematica del moto
Ipotesi
La Nave è considerata un corpo rigido avanzante di moto rettilineo uniforme con il
piano diametrale costantemente verticale e la velocità orizzontale e ad esso
complanare
Ipotesi
Si suppone che le forze esterne presenti siano unicamente quelle gravitazionali
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
D. Caratteristiche del fluido
Estensione del fluido
Il mare si supporrà orizzontalmente indefinito, di profondità illimitata, inizialmente
in condizione di quiete, a temperatura costante.
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Proprietà fisiche del fluido: densità e peso specifico
m kg kg
g
V m3 m2 s 2
ρ [kg/m3] γ [kg/m2s2]
Acqua dolce a 15 C 1.025,9 10.064,08
Acqua mare a 15 C, con salinità 3,5% 999,0 9.800,19
Aria a quota zero, 760 mm Hg, a 15 C 1,225 12,027
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Proprietà fisiche del fluido: viscosità
La viscosità è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento su
una superficie di contatto
Viscosità dinamica (μ)
• F forza di scorrimento
F h N s • h distanza tra i piani di scorrimento
Pa s
A v m2 • A superficie di contatto
• v velocità relativa di scorrimento
m2 • μ viscosità dinamica
• ρ densità
s
Domenico Gattuso – Lezione 9 26
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Proprietà fisiche del fluido: viscosità dell’aria e dell’acqua
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Proprietà fisiche del fluido: Comprimibilità
Sotto effetto della pressione un fluido tende a comprimersi e a ridurre il proprio
volume. Una misura di questo effetto è data dal modulo di comprimibilità α
definito come rapporto fra la variazione percentuale di volume e la variazione di
pressione che la ha prodotta.
V
V V p
m2 / N
p V p
p
p 1 Atmosfera 10 5 Pa 10 5 N / m 2 1,013250 bar
V V
0,005 % per l’acqua 95,31 % per l’aria
V V
Domenico Gattuso – Lezione 9 28
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Proprietà fisiche del fluido: Comprimibilità
α [m2/N]
Acqua dolce a 0 C 5,099·10-10
Acqua dolce a 20 C 4,594·10-10
Aria a quota zero, 760 mm Hg, a 0 C 9,406·10-6
FLUIDO INCOMPRIMIBILE
V
1 1
Vo
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Proprietà fisiche del fluido: Tensione superficiale
La tensione superficiale è la forza (per unità di superficie) che tende a mantenere
tesa la superficie di separazione tra fluidi non miscibili o tra fluidi e pareti di solidi
dT 1 1
ds1ds2 R1 R2
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Le componenti della resistenza al rimorchio RTS
RTS Rf Rw Ra
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
La nave si muove sulla superficie di
separazione di due fluidi poco viscosi:
l’acqua e l’aria.
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Aria e acqua non viscosi
RTS = Rw
Se l’acqua e l’aria fossero fluidi non viscosi, le azioni dinamiche legate alla
viscosità sarebbero nulli. Resterebbero solo quelle dovuti alla
perturbazione ondosa generata dall’avanzamento della nave.
In tale caso, la resistenza al rimorchio è la resistenza d’onda Rw
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
RTS = Rf
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
RTS = Rf + Rw + Ra
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
B Rf1
Rf2
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
Il treno d’onda generato comprende due sistemi di onde divergenti (di poppa e di
prua) e due sistemi di onde trasversali (di poppa e di prua) comprese tra la nave e le
onde divergenti.
TRASPORTO MARITTIMO
Rw3 Resistenza dovuta agli spruzzi, dovuta agli spruzzi d’acqua che
investono la parte di prua della carena
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
R
Resistenza totale
Resistenza aerodinamica
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Risultati sperimentali evidenziano che esiste una velocità critica oltre la quale
Rw aumenta rapidamente
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Metodi sperimentali
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Esperienze su modello di nave veloce
Modello
LWL = 2,196 m
H = 0,103 m
m =0,056 t
Nave
LWL = 26,348 m
H = 1,236 m
m = 100 t
Rapporto di scala 1:12
Domenico Gattuso – Lezione 9 47
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
NES (KW)
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
Esperienze su modello di nave gassiera
Modello
LWL = 4,191 m
H = 0, 330 m
B= 6,75 m
m =0,073 t
Nave
LWL = 83,820 m
H = 6,600 m
B= 14,200 m
m = 5.767 t
Rapporto di scala 1:20
Domenico Gattuso – Lezione 9 49
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
RESISTENZA AL MOTO
NES (KW)
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
1 2 1 2 1
CT S v Cf S v CW S v2
2 2 2
Coeff. resistenza totale
Coeff. resistenza viscosa
Coeff. resistenza d’onda
TRASPORTO MARITTIMO
CT RN , FN C f RN CW FN
Numero Reynolds
v L
RN
/
Numero Froude
v
FN
g L
Domenico Gattuso – Lezione 9 53
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
LS BS HS
LM BM HM
Domenico Gattuso – Lezione 9 57
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
LS BS HS
LM BM HM
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
2 2
lWS
lWM vM
g
lWM
Domenico Gattuso – Lezione 9 60
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
2
lWS v S2
g
2 2
lWM vM
g
lWS v S2 vS
2
lWM vM vM
Domenico Gattuso – Lezione 9 61
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
vS
vM
TRASPORTO MARITTIMO
RWS=kS·λ3·RWM
essendo vS vM
vS vM vM vM
FNS FNM
g LS g LS LS g LM
g
TRASPORTO MARITTIMO
vS
FNM FNS FN CWM CWS CW
vM
RNM RNS C fM C fS
TRASPORTO MARITTIMO
1
S S S v S2
RwS 2 RwM kS 3
RwM
1 2
M S M vM
2
kS λ2 λ
Domenico Gattuso – Lezione 9 65
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
3
RwS kS RwM con FNM FNS FN
Resistenza viscosa
RNM RNS C fM C fS
TRASPORTO MARITTIMO
0,066
Cf0 2
log 10 R N 2,03
TRASPORTO MARITTIMO
0,075
C fM 1,136 C f 0 2
log 10 R N 2
Ponendo nella formula RN=RNM ed RN=RNS si calcolano CfM e CfS e di
conseguenza le resistenze RfM ed RfS
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
RwM RTM R fM
TRASPORTO MARITTIMO
TRASPORTO MARITTIMO
R fS ff Sc v
• ff, coefficiente di attrito
• Sc, superficie della carena, espressa in m2
• v, velocità della nave, espressa in m/s
• α, esponente pari a 1,8
• ρ, densità dell’acqua (999 kg/m3)
TRASPORTO MARITTIMO
• Forze all’ancoraggio
TRASPORTO MARITTIMO
FORZE ALL’ANCORAGGIO
TRASPORTO MARITTIMO
FORZE ALL’ANCORAGGIO
TRASPORTO MARITTIMO
Ty Rf Rw Ra
TRASPORTO MARITTIMO
POTENZA
RTS v S
N DS W
3
v
N DS md2 / 3 S CV
320
• md, dislocamento (massa del volume d’acqua spostato), espresso in t
• vS, velocità della nave, espressa in nodi
Domenico Gattuso – Lezione 9 77
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I
TRASPORTO MARITTIMO
IMPATTI - CONSUMI
N ES f c (l / v S ) N ES
E fc
mc l mc v S
TRASPORTO MARITTIMO
IMPATTI - CONSUMI
HP/(DWT
N ESv )
n
(PSt-1
mc v S
nodi-1
)*
0.04 Variazione del consumo unitario al
variare della dimensione della nave
0.03
0.02
0.01
1 2 5 10 20 50 mc(t)
DWT