Sei sulla pagina 1di 4

Esercizio 1

Una tubatura d’acciaio percorsa da fluido (vapore d’acqua: pressione p = 280 kPa e temperatura
Tf= 240°C) ha diametro esterno de = 110 mm e spessore s = 4.00 mm. Essa è collocata in aria
alla temperatura Ta = 35°C. Per la conducibilità termica dell’acciaio si assuma λt = 75 W/mK.
Il tubo è rivestito da uno strato di isolante con conduttività termica equivalente λis = 0,060 W/mK.
Per i coefficienti convettivi si assumano i valori: alla parete interna hi = 55 W/m2K; all’esterno he =
12 W/m2K.

Calcolare lo spessore dell’isolante affinché la superficie esterna non superi la temperatura Tm =


65°C.

[spessore maggiore di 7 mm]

Esercizio 2
In una tubazione disposta orizzontalmente di ferro con conduttività termica f=75 Wm-1 K-1 entra
acqua con una portata volumetrica qv1 = 1400 l/h; il diametro esterno vale De = 60 mm, lo
spessore vale s = 6 mm e la lunghezza è pari a L = 60 m. La temperatura dell’acqua all’ingresso
vale T1 = 76,5°C ed all’uscita è pari a T2 = 73,5°C.

Calcolare:
1. il flusso termico scambiato dall’acqua attraverso la tubazione;
2. il coefficiente di scambio termico convettivo interno usando la correlazione di scambio
termico di Dittus-Boelter: Nu = 0,023*Re0,8*Pr0,4, dove in caso di riscaldamento del fluido
sia n = 0,4, ed in caso di raffreddamento sia n = 0,3;

Calcolare inoltre:
3. la temperatura dell’aria presente all’esterno della tubazione;

[1. 4772 W; 2. 1443 W/m2K; 3. 11°C]

Esercizio 3
Una lastra di acciaio (cp = 434 J/kgK; ρ = 7800 kg/m3), spessa 5 mm e avente dimensioni di 1.2 m
per 2 m, termina il suo processo di lavorazione ad una temperatura superficiale di 110 °C. A
questo punto la lastra viene lasciata in posizione orizzontale e poggiata su un ripiano isolante
all’interno di un ambiente chiuso in cui l’aria ha una temperatura di 20 °C.
Determinare:
1. la potenza termica scambiata per convezione fra la piastra e l’aria
2. la potenza termica scambiata per irraggiamento fra la piastra (e = 0.8) e l’ambiente
circostante schematizzato come una cavità nera isoterma alla stessa temperatura dell’aria;
3. il tempo necessario affinchè la temperatura della lastra diminuisca di 10°C.
Esercizio 4
Un forno ha la forma di un lungo condotto con sezione trasversale triangolare equilatera con lati di
1 m. La superficie inferiore ha emissività e1 = 0,7 ed è mantenuta a temperatura costante pari a
600 K; la superficie laterale sinistra riscaldata si può considerare un corpo nero a 1000 K, mentre
quella destra è perfettamente isolata. Determinare la potenza termica da fornire dall’esterno alla
superficie riscaldata per unità di lunghezza del condotto in condizioni stazionarie.

Superficie 3   isolata 
Superficie 2   nera   T2 = 1000 K 

Superficie 1   ε1 = 0,7   T1 = 600 K 

[28 kW]

Esercizio 5
Si consideri un forno costituito da tre superfici piane disposte come indicato in figura (b = 50 cm, h
= 100 cm, l = 12 m). La superficie 1 è approssimabile ad un corpo nero alla temperatura di 300 K,
mentre le superfici 2 e 3, che si trovano alla temperatura di 600 K e 400 K, sono supposte grigie
(con emissività pari rispettivamente a 0,6 e 0,4). Trascurando gli scambi di calore per convezione
all’interno del forno, determinare 1) le potenze termiche nette scambiate da ogni superficie, 2) la
velocità e la direzione di una corrente d’aria forzata (Taria = 10 °C) che permetta alla superficie 1 di
mantenersi a temperatura costante.

Superficie 2   
Superficie 1   nera   T1 = 300 K  e2 = 0,6   T2 = 600 K 



Superficie 3   e3 = 0,4   T3 = 400 K 

[1. Q1 = -45.3 kW, Q2 = 47.9 kW, Q3 = -2.8 kW; 2. 157.8 m/s nella direzione I]
Esercizio 6
Si consideri un forno, costituito da tre superfici,come illustrato in figura (b = 50 cm, h = 0,8 m, l =
20 m). Le superfici indicate con 1, 2, sono grigie (emissività 0.4, 0.5) ed hanno temperatura pari
rispettivamente a 200 e 800 °C. La superficie 3, che si trova alla temperatura di 400 °C, può
essere considerata nera. Trascurando gli scambi di calore per convezione all’interno del forno,
determinare 1) le potenze termiche nette scambiate da ogni superficie e 2) la temperatura di una
corrente d’aria forzata che scorre sulla superficie 1 (in direzione longitudinale) alla velocità di 205,5
km/h che le permetta di mantenersi a temperatura costante. Considerare come proprietà dell’aria
(λ = 0,0245 W/mK; ν = 1,75 x 10-5 m2/s ; Pr = 0,706).

h  1 2

3 l

[1. Q1 = -245.8 kW, Q2 = 443.1 kW, Q3 = -196.5 kW; 2. 292 K]

Esercizio 7
Un forno ha la forma di un lungo condotto semicilindrico di diametro D = 5 m. La base e la volta del
forno hanno emissività pari a 0,5 e 0,9 e sono mantenute a temperature uniformi di 400 K e 1000 K
rispettivamente.
Determinare la potenza termica netta trasmessa per irraggiamento dalla volta alla base, riferita
all’unità di lunghezza del forno, nel funzionamento in regime stazionario.

[133.8 kW]

Esercizio 8
Una stanza alta 3 m, con una base di 4 m x 4 m, deve essere riscaldata da riscaldatori a
resistenza elettrica montati nel soffitto, che è mantenuto a una temperatura uniforme costante di
32 °C. Il pavimento è alla temperatura di 18 °C e ha un emissività pari a 0,8. Le superfici laterali
sono ben isolate. Assimilando il soffitto ad un corpo nero, determinare la potenza termica ceduta
dalla stanza attraverso il pavimento.

[742 W]

Esercizio 9
Si consideri una casa con base di 10 m x 20 m e pareti di altezza 4 m; tutte le pareti presentano un
valore di resistenza termica conduttiva pari a 2,31 m2 °C/W. Le due pareti di 10 m x 4 m sono prive
di finestre; la terza parete presenta cinque finestre in vetro spesso 0,5 cm (λv = 0,78 W/mK),
ciascuna delle quali misura 1,2 m x 1,8 m. La quarta parete ha le stesse dimensioni e lo stesso
numero di finestre ma queste sono a doppio vetro con uno spazio di aria stagnante spesso 1,5 cm
(λa = 0,026 W/m K) racchiuso fra due lastre di vetro spesso 0,5 cm.
Il termostato nella casa è regolato alla temperatura di 22 °C e la temperatura media dell’ambiente
esterno in quella località è 5 °C durante la stagione di riscaldamento della durata di 7 mesi.
Trascurando gli scambi termici per irraggiamento e considerando i coefficienti di scambio termico
sulla superficie esterna ed interna della casa rispettivamente pari a he = 15 W/m2 °C e hi = 7 W/m2
°C, determinare la potenza media trasmessa attraverso ciascuna parete.

[Pareti senza finestre: 270 W; Pareti con finestre a vetro singolo: 5329 W; Pareti con finestre a
vetro doppio: 720 W]

Potrebbero piacerti anche