Sei sulla pagina 1di 3

Esercizi di Termodinamica

1) Uno sciatore scende da una montagna con una pendenza di 30° a velocita’ costante v=15m/s. La
sua massa e’ 80 Kg. Quanta neve si scioglie sotto i suoi sci in un minuto? Il calore latente di
fusione della neve e’ 340 J/g. Si assuma che tutta l’energia dissipata per attrito sciolga la neve.

2) Si abbiano due recipienti A e B. Il recipiente A e’ un cilindro, con pareti adiabatiche, chiuso


nella parte superiore da un pistone di massa trascurabile e scorrevole senza attrito. Il recipiente
B ha pareti sottili, rigide e diatermiche. Nel cilindro A sono contenute nA=2 moli di un gas
ideale biatomico alla temperatura TA=300K in equilibrio con la pressione esterna pA=1 bar.
Nell’altro recipiente sono contenute nB=3 moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura
TB=600K. Il recipiente B di volume VB=10-2 m3 e’ introdotto nel recipiente A. Si determini la
temperatura di equilibrio T del sistema e il volume finale di A.

3) Un recipiente cilindrico ha come base superiore un pistone scorrevole (area S=2dm2 e massa
m=20Kg). La pressione esterna e’ pari a 1atm. Inizialmente il pistone e’ bloccato in una certa
posizione e all’interno del recipiente ci sono 30 moli di gas perfetto biatomico a P0=10atm e
T0=300K La capacita’ termica del recipiente e del pistone e’ C=0.11Kcal/K.
a) il pistone viene liberato e poi bloccato quando il volume e’ raddoppiato. Si
determinimo P,V,T del nuovo stato raggiunto da questo processo adiabatico.
b) Il pistone e’ lasciato libero di muoversi verso il basso. Si calcoli il calore ceduto
all’esterno dal sistema affinche’ il volume ritorni al valore iniziale e i nuovi valori di
P e T.

4) Un recipiente cilindrico adiabatico e’ diviso in due parti da un pistone adiabatico (area S=2dm2
e massa mp) scorrevole verticalmente con attrito trascurabile. Una mole di gas perfetto
biatomico e’ contenuta nella parte inferiore mentre in quella superiore c’e’ il vuoto. Inizialmente
i volumi delle due zone sono uguali e pari a V0=0.025m3. Il sistema e’ in equilibrio quando un
corpo di massa mc ( tale che mp + mc = 240Kg) esterno al recipiente e’ appeso al pistone tramite
un filo di massa e capacita’ trascurabili con un sistema che assicura l’ermeticita’ del recipiente.
Ad un certo istante si sgancia il peso e si attende il raggiungimento del nuovo stato di equilibrio
in cui il pistone si trova in contatto con la base superiore del recipiente senza esercitare alcuna
forza su di esso. Si calcoli mp.

5) Con una trasformazione adiabatica reversibile, una mole di gas monoatomico, inizialmente a
T0=300K e P0=1atm , è compressa in un volume V= 10-2 m3. Il gas viene successivamente
messo in contatto termico con l’ambiente e ritorna alla temperatura iniziale T0 senza variare il
volume. Si valutino:
1) la massima pressione e la massima temperatura raggiunte
2) la pressione finale del gas
3) il lavoro per comprimere il gas
4) la variazione di entropia del gas
5) la variazione di entropia dell’universo termodinamico
6) Una macchina termica preleva calore da una miscela S3 di acqua e vapore saturo alla
temperatura T3= 373K e cede calore a un termostato S2 a T2= 323K e a una miscela S1 di
acqua e ghiaccio a T1= 273K. Facendo funzionare la macchina con rendimento η=0.2, si
condensa una massa m3= 0,1 Kg di vapore (λl=539cal/g), si trasferisce a S2 una quantità di
calore Q2=-3,2Kcal e si fonde una massa m1 di ghiaccio (λf=79,7cal/g).
Si determinino m1 e la variazione di entropia delle miscele e del termostato.

7) Un recipiente con pareti rigide adiabatiche è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico.
Nelle due parti sono contenute rispettivamente nA=2 moli e nB=3moli di gas ideale biatomico
con temperatura TA=300K e pressione PB=49,86 105 Pa . I due volumi sono VA=2 10-3 m3 e
VB=4 10-3 m3. Ad un certo istante si toglie il setto e i due gas si mescolano. Si determinino la
temperatura di equilibrio del sistema e la variazione di entropia del sistema.

8) Un gas perfetto monoatomico è all’equilibrio in un recipiente con un pistone mobile alla


pressione p=12 atm.
1) Fornendo al gas a pressione costante una quantità di calore Q=3,5 103 cal, si valutino: la
variazione di volume subita dal gas, il lavoro di espansione del gas e la variazione di energia
interna.
2) Successivamente, dato Vi il volume iniziale del gas e n il numero di moli, si assuma che il
volume finale Vf del gas nella nuova condizione di equilibrio sia Vf =αVi. Si valuti e si
discuta la variazione di entropia del gas.

9) Da una recipiente contenente gas monoatomico a 180 atm si ha fuoriuscita di gas, molto
lentamente e a temperatura costante T=200C. Per ogni Kg di gas fuoriuscito, si calcolino:
1. Il numero di moli
2. il lavoro del gas
3. la variazione di entropia del gas
Si assuma che il peso atomico del gas sia 4,003 .

10) Un recipiente che contiene un gas monoatomico è in contatto termico con l’ambiente esterno a
T = 300 K. Il volume iniziale del gas è V0 = 5 L e la pressione è P0 = 20 atm. Grazie ad un
pistone mobile, liberato ad un certo istante, il gas si espande molto lentamente fino ad arrivare
ad occupare un volume V1 = 10 L. Si valutino:

1) T,P dello stato finale


2) Il calore Q scambiato tra recipiente e ambiente.
3) Il lavoro compiuto durante la trasformazione.
4) La variazione di energia interna.
Fig1
1)Un recipiente rigido adiabatico è diviso in due parti da un pistone mobile adiabatico come in
Figura 1. Nella parte inferiore chiusa dal pistone di area A=200 cm2 e peso trascurabile è contenuto
un gas ideale biatomico. Il pistone, collegato ad una molla, si trova in una posizione corrispondente
alla configurazione a riposo della molla. In queste condizioni la pressione del gas è pari a quella
esterna Po=1atm (essendo la molla a riposo) , il volume è Vo=5litri e la temperatura è to = -30 oC .
Supponendo di rendere la base del recipiente diatermica e mettendola quindi in contatto con
l’ambiente esterno, la temperatura del gas diventa t1=27 oC e il pistone si solleva di h=2cm.
Si calcolino:
1) Numero di moli del gas
2) La pressione e il volume finali
3) Il valore della costante k della molla
4) Il lavoro compiuto durante la trasformazione
5) La quantità di calore Q che il gas ha assorbito dall’ambiente

2)Un pozzo con pareti adiabatiche è chiuso nella parte superiore da un pistone adiabatico e libero
di muoversi senza attrito come in Figura 2. Il pistone ha massa m=50kg ed è posto a h0=20 m dal
fondo del pozzo. Nel pozzo sono contenute 5 moli di gas ideale monoatomico a temperatura T0. La
pressione esterna è trascurabile e al pistone è applicata una forza F0=120N. Sotto tali condizioni il
sistema è in equilibrio statico.

1) Si valuti temperatura T0.

Diminuendo lentamente la forza applicata al pistone fino ad arrivare a F, il pistone si abbassa di 2m


e il gas subisce una compressione reversibile.

Si calcolino:
F0
2) La temperatura finale
3) La forza F
4) La variazione di entropia del gas

h0
fig.2

Potrebbero piacerti anche