Sei sulla pagina 1di 16

Definizione di un fluido

 I fluidi sono sistemi che si deformano continuamente


se sottoposti a una forza tangenziale (cioe’ forza che
tende a far scorrere uno strato rispetto all’altra)
indipendentemente dalla sua intensita’

 Liquidi e gas

 non hanno forma propria (i gas neppure volume


proprio)

 Forze intermolecolari deboli rispetto ai solidi


Interazione binaria tra molecole
 Energia potenziale di interazione (Lennard-Jones)
 r mutua distanza
 r0 distanza di equilibrio
 U0 energia di legame
F(r)
U(r)

repulsiva

r0
r  r0 12  r0  6 
U (r ) = U 0   − 2   r
 r   r  
U0 attrattiva
Caratterizzazione di un fluido
 Densita’ ρm =
∆m Aria 1,29 kg/m3
 Media ∆V Acqua 103 kg/m3
Mercurio 13,6 103 kg/m3
 Assoluta ρ = lim
∆m dm
∆V →0 ∆V
=
dV
[kg⋅m ]
−3
Fe-Pb 7-11 103 kg/m3
 Pressione
 Media ∆Fn
Pm =
∆S
 La pressione in un punto e’: ∆Fn
∆Fn dFn  N ∆S
P = lim = Pa = 2  ∆Ft
∆S →0 ∆S 
dS  m 
∆Ft dFt
 Lo sforzo di taglio e’: T = ∆lim
S →0 ∆S
= In statica T=0
dS
 Se il fluido e’ in equilibrio la pressione non ha
caratteristiche direzionali

Fc sin θ = Fa → p c ch sin θ = p a ah
Fc Fc cos θ = Fb → p c ch cos θ = pb bh
Fa c a = c sin θ
a
b = c cos θ
b θ → p c = p a = pb

Fb
Statica dei fluidi
 Pressione all’interno di un fluido
 Condizione di equilibrio
F p + FV = 0
− ρgAdz + p ( z ) A − p ( z + dz ) A = 0
 Equazione della statica

∇p = ρg

assumendo
dp
 dp 
p ( z + dz ) ≈ p ( z ) +   dz = − ρg
 dz  z dz
Pressione all’interno di un fluido
 Legge di Stevino
Assumo ρ costante e integro l’equazione della statica tra due
quote di una colonna di liquido

p2 z2
dp
= − ρg → ∫ dp = − ρg ∫ dz →
1

dz p1 z1
2

p2 − p1 = − ρg (z2 − z1 )
p A = p0 + ρgh

Pressione idrostatica
Principio di Pascal
Conseguenza della Legge di Stevino
Assumo ρ costante
p2 − p1 = − ρg ( z 2 − z1 )

“ In un fluido incompressibile in equilibrio, una variazione di


pressione applicata in un punto di un liquido si propaga a
tutto il liquido”

dp=0 se posso trascurare g oppure se dz=0


“ La pressione in un punto P di un fluido pesante, in equilibrio,
è costante in tutti i punti della superficie orizzontale
passante per P”
Il torchio idraulico
 Applicazione della legge di Pascal

F1 F2
=
S1 S 2

S2
F2 = F1
S1
>>1
Misure di pressione
manometro barometro
P = P0 + ρgh PA = PB = ρghHg

p0

Tubo di Bourdon

A
P B

1atm = 760 mmHg = 760 torr = 1,013x105 Pa = 1,013 bar


Pressione atmosferica
 Densita’ dell’aria proporzionale alla pressione
 (ρ0 , p0 al livello del mare) ρ ρ0
=
p p0

= − ρ ( p )g
dp
 Dall’ equazione della statica
dz
dp ρ dp
P
ρ z
= − 0 pg → ∫ = − 0 g ∫ dz
dz p0 P0
p p0 0
p ρ0
ln =− gz → p = p0 e −( ρ 0 / p0 ) gz
p0 p0
Pressione esercitata dal fluido su un corpo
 Principio di Archimede

FA FA FA
acqua sasso sughero
mg mg mg

 “ogni corpo immerso parzialmente o totalmente in


un fluido riceve da questo una spinta dal basso
verso l’alto pari al peso del volume di fluido
spostato dal corpo”
Esempio: Icerberg
 Perche’ galleggia?
kg
ρ acqua = 1.0 ⋅ 10 3
3

m
kg
ρ ghiaccio = 0.92 ⋅ 10 3
3

 Quanto volume e’
immerso?
Natanti
Misure di densita’ e di volume
 Oggetti sospesi a dinamometri immersi in liquidi 
misura di volume e densità

T1 − T2 mC
V= ρC =
ρl g V

h
h h’ ρl = ρC
h'
Misura di temperatura: Termometro
galileiano
Equilibrio di masse fluide
 Condizione di equilibrio estesa:

F p + FV + F t = 0

 Liquido (ρ costante) in recipiente cilindrico ruotante attorno al


suo asse con velocità angolare costante
sist. solidale con recipiente ρ g + ρω 2 r = ∇p
 Serbatoio a forma di parallelepipedo contenente acqua in moto
con accelerazione costante su superficie orizzontale
ρ g + ρ a t = ∇p

Potrebbero piacerti anche