Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sistema
ambiente
Tre categorie:
Sostanza pura (un solo costituente chimico in forma solida,
liquida, gassosa o miscela di due o piu’ forme)
Miscela omogenea di costituenti diversi (miscela di: gas inerti,
gas chimicamente attivi, liquidi o soluzione)
Miscela eterogenea (miscela di gas diversi in contatto con
miscela di liquidi diversi)
Sistema C
conduttrice
(
l1l2l3 = l01l02l03 1 + 3α∆T + 3α 2 ∆T 2 + α 3 ∆T 3 ) 1 ∂V
β=
≅ l01l02l03 (1 + 3α∆T ) V ∂T P
∆V = V0 3α∆T = V0 β∆T
Dilatazione termica: liquidi
Liquidi
Solo dilatazione di volume
Valori di β maggiori rispetto ai solidi
Caso anomalo: acqua
Aumentando T,
se T>4oC si dilata
se T<4oC si contrae
Coefficienti di dilatazione per alcuni materiali
a T ambiente
Materiale α (oC)-1 Materiale β (oC)-1
Piombo 29x 10-6 Benzina 9.6x 10-4
Alluminio 24x 10-6 Trementina 9.0x 10-4
Ottone e 19x 10-6 Glicerina 4.85x 10-4
bronzo
Rame 17x 10-6 Mercurio 1.82x 10-4
Cemento 12x 10-6 Acetone 1.5x 10-4
Acciaio 11x 10-6 Benzene 1.24x 10-4
Alcool 1.12x 10-4
etilico
Aria a 0oC 3.67x 10-3
Elio a 0oC 3.665x 10-3
Confronto tra termometri
(scala Kelvin)
Differenti termometri danno risultati diversi
Differenze nei termometri a gas rese piccole usando basse
pressioni
a V costante
P
T = 273,16 lim
P3 →0 P
3
Trasformazioni termodinamiche
Poiche’ l’ equazione di stato e’ definibile solo in condizioni di
equilibrio, e’ fondamentale studiare l’evoluzione dello stato del
sistema attraverso una successione continua infinita di stati di
equilibrio
∂V ∂V
dV = dT + dP β=
1 ∂V
(K )
-1
∂T P ∂P T V ∂T P
1 ∂V
∂P ∂P χ =− −1
( Pa )
V ∂P T
dP = dT + dV
∂T V ∂V T
∂T ∂T Compressibilita’ isoterma
dT = dV + dP
∂V P ∂P V Per solidi e liquidi le variazioni
in funzione di P e T sono minine
P
Proprieta’ termometriche del gas P1 C
V0 V1 V
Trasformazione isoterma PV=cost (legge di Boyle)
Trasformazione isocòra P = P0 (1 + β ' t ) (II legge di Gay-Lussac)
Trasformazione isobara V = V0 (1 + β t ) (I legge di Gay-Lussac)
273,15 + t T 273,15 + t T
V = V0 = V0 P = P0 = P0
273,15 T0 273,15 T0
TEMPERATURA in oK
T=273,15+t
Equazione di stato del gas ideale
legge di Boyle: pV = p 0V0 = cost
(per trasformazioni isoterme)
legge di Gay-Lussac: V =
V0
T
(per trasformazioni isobare) T0
V
V pV p0V0
p0V0 = p T0 = = costante
T T T0
Studiando per diversi V fissati (diversi numeri di moli
del gas) la relazione:
PV = KT = K (t + 273,15)
n1 > n2 n1 moli
n2 moli PV = nRT
Legge di Avogadro:
In V uguali alle stesse P e T
contengono stesso numero di
t moli n
0.08206 litri ⋅ atm/mole ⋅ K
Costante universale del gas ideale
R = 1.98717 ± 0,00008 cal/mole ⋅ K
8.3143 ± 0,00035 J/mole ⋅ K
Il volume di una mole di gas a T0=273,15K e P0=1atm e’:
RT0 8.3143 J/ (mole ⋅ K ) ⋅ 273,15 K −3
V0 ≡ = = 22, 4 ⋅ 10 m 3
/ mole
p0 1,013 ⋅10 N / m
5 2