Sei sulla pagina 1di 31

Esercitazione

PROPRIETA MECCANICHE
DEI MATERIALI
FORZA

SOLLECITAZIONE DEFORMAZONE

TRAZIONE / Variazione di lunghezza


COMPRESSIONE lungo la direzione di
applicazione del carico
La sollecitazione
l l l0
perpendicolare alla
superficie F l0 l0

A
d
TAGLIO Modificazione
La sollecitazione dellangolo tra le facce
parallela alla (angolo di taglio)
b
superficie
F d
tan
A b
TS = Tensile Strength (MPa) = Sforzo massimo
o di trazione
carico unitario di rottuta

M
TS

F
Sforzo

Deformazione Strizione
plastica neck
Snervamento
Frattura duttile

Deformazione
elastica

Deformazione
La frattura avviene al centro del
restringimento. Il carico di frattura
corrisponde allo sforzo presente al
punto di frattura F.
TENSIONI E DEORMAZIONI IN CAMPO ELASTICO

LEGGE DI HOOKE
TENSIONE /
COMPRESIONE
=E

lat MODULO ELASTICO



COEFFICIENTE
O MODULO DI YOUNG
ass
DI POISSON
CERAMICI = 0.17 0.27
METALLI = 0.33
MODULO DI
POLIMERI = 0.33 0.5
TAGLIO

TAGLIO =G
Spesso difficile ricavare il carico
di snervamento.
Si definisce, per convenzione,
come carico di snervamento
quello cui corrisponde una
deformazione permanente dello
0,2% (0,2)

Tale valore del carico si ottiene


tracciando sul grafico di trazione
una retta del valore di allungamento
dello 0,2%, parallela al tratto
elastico del diagramma; il punto in
cui tale retta interseca la curva di
trazione corrisponde lo sforzo 0,2.
Esercizio 1
Abbiamo un provino di 1 cm2 avente una lunghezza iniziale di 15 cm
che sottoposto ad una forza di 200 Kg si allunga di 0,5 mm.
Troviamo la tensione e la deformazione subita dal provino.

= F/A = 200 [Kg] / 1 [cm2] = 200 [Kg/ cm2] =


= 200 [Kg/cm2] 9.8 [N/Kg]= 1960 [N/ cm2] = 19.6[N/mm2]
= 19.6[MPa]
= l / l0 = (0.5) [mm] / 150 [mm] = 3 10-3 [mm/mm]
% = 0.3 %
Esercizio 2
Un filo lungo 10 m, con una sezione pari a 1mm2, viene sollecitato
a trazione con una forza di 10 N.
Determinare: tensione, deformazione e lallungamento nel caso
di un filo di rame o di acciaio (E= 110Cu GPa; Eacciaio= 210 GPa)

= forza/superficie= 10 [N]/1 [mm2] = 10 MPa

Se il filo e' di rame (E= 110 GPa) la deformazione elastica e':


E = / cioe' = / E
= 10 [MPa]/110 000 [MPa]=0.00009 = 910-5

Lallungamento totale su 10 m e'


910-5 x 10=910-4 m= 0.9 mm
Se il filo e' di acciaio
(E=210 GPa): = 10 /210 000= 4.810-5
L allungamento totale su 10 m e
910-5 x 10=910-4 m=0.48 mm

Siccome il modulo elastico dell'acciaio e' circa il doppio


di quello del rame, la deformazione elastica, a parita' di
condizioni, e' circa la meta'.
Esercizio 3
Un provino cilindrico di alluminio con un diametro di 1 cm nel
corso di una prova a trazione ha dato luogo a valori di forza
applicata significativi rispettivamente di :
4600 N (snervamento),
8450 N (punto massimo),
5700 N (frattura) .
Alla rottura il provino presenta un diametro pari a un terzo di quello
iniziale.

Calcolare:
carico unitario di snervamento,
carico unitario massimo,
carico apparente a frattura,
carico vero a frattura.
Sezione iniziale: (5mm)2 . = 78.5 mm2.

Il carico di snervamento risulta:


y=4600/78.5 mm2 = 58.6 MPa

Il carico massimo a trazione risulta:


m=8450/ 78.5 mm2 = 107.6 MPa

Il carico apparente alla rottura risulta:


R=5700/ 78.5 mm2 = 72.6 MPa
Se pero' alla rottura il provino presenta un diametro pari a un terzo
di quello iniziale, cioe' di 0,33 cm, la sezione effettiva che
sopporta il carico e' di (1.65)2 . cm 2, ovvero di 8.6 mm2.
Il carico vero alla rottura risulta:
R=5700/8.6 .10 -4 mm2 = 663 MPa
Esercizio 4
Considerare una lega di Cu con carico di snervamento pari a 275
MPa e modulo elastico pari a 115 GPa e calcolare:

La forza massima che pu essere applicata in trazione su di


un campione di sezione 325 mm2 senza avere deformazione
plastica
La lunghezza massima alla quale pu essere allungato a
trazione in campo elastico un campione di lunghezza iniziale
115 mm
= 275 MPa=F/325 mm2
F= 89375 N
(L-115 mm)/ 115 mm = 275 MPa / 115 000 MPa
= 0.00239
L= 115.27 mm
Esercizio 5
Durante una prova di trazione su di un provino di acciaio
altolegato di 16 mm di diametro e 80 mm di lunghezza si
sono ottenuti i seguenti risultati:

F 50 100 150 175 200 225 250 275 300 310 310 290
[kN]

l [mm] 0.09 0.19 0.28 0.33 0.39 0.47 0.59 1.10 3.40 5.00 6.40 7.40
rottura

Il diametro a rottura stato misurato essere 12.4


mm.
Tracciare la curva forza applicata/allungamento.

Determinare:

il carico unitario massimo,


il modulo di Young,
il carico unitario di snervamento allo 0.2%;
la deformazione percentuale,
la riduzione percentuale di sezione a rottura.
350

300
257 kN
250

200
Forza
carico

150

100

50

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8
0,16 mm =
allungamento
0,002 * 80 mm
max= 310 kN/ 201 mm2 = 1.547 kN/mm2 = 1542 MPa
E= (50 kN x 80mm) / (0.09 x 201)= 221.11 GPa
y= (257/201) kN/mm2= 1279 MPa

%= (7.40 /80) 100= 9.25%

Ar%= ((201 - r f2)/201)100= 39.91%


1800

1600

1400
sforzo [MPa]

1200

1000

800

600

400

200

0
0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09

deformazione
Esercizio 6
Ad un cavo di Nichel avente un diametro di 3,80 mm si applica una
forza crescente fino a 3780 N. Sapendo che la tensione di
snervamento di 310 MPa e la tensione massima a trazione o carico
unitario di rottura (tensile strength, TS) di 380 MPa, determinare
se:
(a) il cavo si deformer plasticamente
(b) il cavo subir strizione
(a) A = (3,80/2)2 . 3.14 = 11,34 mm2.
s= F/A = 3780/11,34 = 333 MPa > 310 MPa il cavo si deforma
plasticamente.

(b) non subisce strizione perch 333 MPa < 380 MPa
Esercizio 9

Un carico di trazione viene applicato lungo lasse di simmetria di


una barra cilindrica di ottone avente un diametro di 10mm.
Determinare lo sforzo necessario a produrre una variazione del
diametro di 2.5x10-3 mm, ipotizzando che avvenga una
deformazione puramente elastica. Il modulo elastico della barra
E=97 GPa e il rapporto di Poisson =0.34.
Un carico di trazione viene applicato lungo lasse di simmetria di una barra cilindrica di
ottone avente un diametro di 10 mm. Determinare il carico necessario a produrre
una variazione del diametro di 2.5 10-3mm ipotizzando una deformazione
puramente elastica. E ottone = 97GPa

R: Quando viene applicata una forza F, la barra si allunga nella direzione z e si riduce
di diametro d di 2.5 10-3mm lungo la direzione x. Per la deformazione nella
direzione x si ha:
d 2.5 10 3 mm
x 2.5 10 4
d0 10mm

La quale negativa dal momento che si ha una riduzione del diametro.


Devo poi valutare la deformazione lungo lasse z. Il rapporto di Poisson per lottone
0.34
x (2.5 104 )
z 7.35 104
0.34

Valuto ora lo sforzo applicato:


=zE= (7.35 10-4) (97 103 MPa) = 71.3 MPa

Infine determino la forza applicata:


do 2
( )
2

F= A0 = 5600 N
Esercizio 7

Basandosi sulla curva sforzo-deformazione, illustrata in figura, di un


provino in ottone, determinare:

a) il modulo elastico
b) Il carico unitario di snervamento ad una deformazione
permanente di 0.002 (0.2%).
c) La forza massima che il provino in grado di sostenere se esso
ha un diametro iniziale di 12,8 mm
d) lallungamento subito dal provino, originariamente lungo 250
mm, se sottoposto ad uno sforzo di 345 MPa
e) Considerando un campione cilindrico di questa lega di diametro
20 mm e lunghezza 200 mm, calcolare la forza di trazione
necessaria a causare una riduzione in diametro di 9 10-3 mm.
Assumere un valore di 0.35 per modulo di Poisson.
(a) Il modulo elastico la pendenza del tratto lineare iniziale della curva sf-def.


E pendenza

Dal momento che la retta passa per lorigine:

(150 0) MPa
E 93.8GPa
0.0016 0
Il valore ottenuto prossimo al valore nominale di 97 GPa

(b) Per intercettare il carico di snervamento, necessario costruire una retta passante per 0.002; lintersezione di tale retta con
la curva corrisponde ad un carico di 250 MPa, che il carico di snervamento dellottone
F
(c) Il carico massimo che il provino in grado di sostenere viene calcolato applicando la relazione :
Ao
nella quale il carico di rottura, pari a 450 MPa (vedi figura);

Allora, F=A0=(450106N/m2)(12.810-3m/2)2= 57900 N

(d) Individuo il punto A (determino la def. causata dallapplicazione di un carico pari a 345 MPa)

E infine: l = l0 = (0.06)(250mm) = 15 mm
Basandosi sulla curva sforzo-def. di un provino in ottone riportata in figura si determinino le
seguenti grandezze:
(a) Il modulo elastico
(b) Il carico di snervamento per una deformazione di 0.002
(c) Il carico massimo che il provino cilindrico in grado di sostenere se esso ha un diametro
iniziale di 12.8 mm.
(d) Lallungamento subito dal provino, originariamente lungo 250 mm, quando sottoposto ad
uno sforzo pari a 345 MPa

N. B. Il carico di snervamento per


un metallo la misura della
resistenza da questo opposta ad
essere deformato plasticamente
Esercizio 10
Il tratto utile centrale di un provino tondo ha una lunghezza di
12 cm e un diametro di 12 mm. A conclusione della prova di
trazione il tratto utile diventato di 13,4 cm e la sezione in
corrispondenza della strizione ha un diametro di 9,6 mm.
Calcolare lallungamento percentuale e la strizione
percentuale
Il tratto utile centrale di un provino tondo ha una lunghezza di 12 cm e un
diametro di 12 mm. A conclusione della prova di trazione il tratto utile
diventato di 13,4 cm e la sezione in corrispondenza della strizione ha un
diametro di 9,6 mm.
Calcolare lallungamento percentuale e la strizione percentuale
0 13,4 12
Risposta: 100 100 11,67%
0 12
Allungamento

Strizione sezione iniziale 66 3,14 = 113,04 mm2


sezione a rottura 4,8 4,8 3,14 = 72,35 mm2
A0 A 113,04 72,35
Strizione 100 100 36%
A0 113,04
Esercizio 11
Una serie di prove di resilienza Charpy ha fornito i seguenti dati:
Si riportino i dati in un grafico energia di impatto-temperatura e poi si
determinino
la temperatura di transizione duttile-fragile dalla media fra la
massima e la minima energia dimpatto
la temperatura alla quale lenergia di impatto pari a 78 J.

T (C) Energia impatto (J)

-25 124
-50 123
-75 115
-85 100
-100 73
-110 52
-125 26
-150 9
-175 6
Risposta:

a) 124+6= 130/2=65 J; dal grafico : T= -103C

b) Dal grafico 78 J corrispondono a T = - 97 C


Esercizio 12
La mazza di un pendolo Charpy di peso 10.2 kg , avente un braccio di
0.75m, viene alzata fino a formare un angolo di 120 con la verticale
e quindi rilasciata. Dopo lurto con il provino, essa risale fino a
formare un angolo di 30 rispetto alla verticale.
Qual lenergia assorbita del campione?
R = F(H-h)/S
Dove F = forza applicata = [m . g] = 10.2 [kg] x 9.81 [m s-2] =100 [N]
H-h la differenza di altezza del pendolo prima e dopo la prova
S = superficie del provino = 1cm2

30 30

H = 0.75 + (0.75 sin30) = 1.125 [m]


h = 0.75 0.75 cos30 = 0.1 [m]
R= 100 [N] (1.125-0.1) [m] / 1 [cm2] = 102.5 [J/cm2] (energia assorbita
dal provino)

Potrebbero piacerti anche