Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Si consideri uno scambiatore di calore di acciaio 1C a tubo in tubo in controcorrente. Nel tubo
interno di diametro interno 75 mm e esterno 80mm, corre una portata di aria pari a 100 kg/ora, che
entra a 20°C ed esce a 74 °C. Nel tubo esterno, a sezione anulare con diametro esterno di 100 mm,
fluisce una portata di 144 kg/h di anidride carbonica, che entra alla temperatura di 295 °C.
Determinare la temperatura in uscita dell’anidride carbonica e la lunghezza dello scambiatore di
calore. Effettuare l’esercizio con il metodo del Tml e dell’efficienza e confrontare i risultati
ottenuti. Valutare inoltre la potenza meccanica dovuta alla caduta di pressione. (Trascurare la
variazione della viscostà con la temperatura).
Esercizio 2
In uno scambiatore a tubi concentrici in controcorrente una portata di 3.15 kg/s di acqua scorre nel
tubo interno, una portata di glicole etilenico di 39 kg/s scorre nella zona anulare. Il tubo interno è di
acciao 1C, quello esterno è adiabatico. Il diametro interno del tubo interno è di 35 cm, con uno
spessore di 3.0 cm. Il tubo esterno ha invece un diametro interno di 80 cm. Lo scambiatore è lungo
60 m. L’acqua entra a 20 °C mentre il glicole a 100 °C (usare queste temperature come riferimento
e trascurare la variazione della viscosità con la temperatura).
Si valuti la potenza termica scambiata e le temperature di uscite dei due fluidi.
Esercizio 4
In uno scambiatore a tubi concentrici in equicorrente della glicerina con velocità 0.1 m/s scorre nel
tubo interno, del mercurio liquido con una velocià di 0.013 m/s scorre nella zona anulare. Il tubo
interno è di acciao 1C, quello esterno è adiabatico. Il diametro interno del tubo interno è di 20 cm,
con uno spessore di 4.0 cm. Il tubo esterno ha invece un diametro interno di 90 cm. Lo scambiatore
è lungo 1000 m. La glicerina entra a 20 °C mentre il mercurio a 150 °C (usare queste temperature
come riferimento).
Si valuti la potenza termica scambiata, le temperature di uscite dei due fluidi e la potenza
meccanica necessaria per farli muovere.
Esercizio 5
In uno scambiatore di calore contro-corrente a tubi concentrici circola acqua nel tubo interno e olio
minerale nella regione anulare. Le dimensioni sono: diametro interno del tubo interno pari a 3.00
cm con uno spessore di 1.00 cm, diametro interno del tubo esterno 15.0 cm. Lo scambiatore è di
acciaio al Nichel 10 Ni. La portata di acqua è pari a 10.0 l/min, quella di olio 0.41 kg/s. L’acqua
entra a 15.0 ed esce a 65.0 °C. L’olio minerale entra a 100 °C. Nelle ipotesi di:
1) trascurare la variazione della viscosità dell’acqua con la temperatura;
2) considerare lo scambiatore temperatura di parete costante;
3) considerare l’intero perimetro bagnato nel diametro equivalente
Prova 6
In uno scambiatore di calore contro-corrente a tubi concentrici circola glicol etilenico nel tubo
interno e acqua nella regione anulare. Le dimensioni sono: diametro interno del tubo interno pari a
10.0 cm con uno spessore di 1.00 cm, diametro interno del tubo esterno 20.0 cm. La lunghezza è
100 m. Lo scambiatore è di acciaio al cromo 1.5 Cr. La portata di acqua è pari a 8.00 l/min, quella
di olio 0.32 kg/s. L’acqua entra a 100 °C. L’olio minerale entra a 20 °C. Nelle ipotesi di:
1) considerare lo scambiatore a temperatura di parete costante;
2) considerare l’intero perimetro bagnato nel diametro equivalente;
valutare: la potenza scambiata, le temperature in uscita dei fluidi, la potenza meccanica necessaria a
muovere i fluidi.