Sei sulla pagina 1di 13

Domande fisica

1) La durata di 1,70 ore espressa in minuti corrisponde a:


risposta: 102
2) Quale delle seguenti descrizioni è appropriata circa la struttura di un atomo?
Risposta: L’atomo è costituito da un nucleo in cui ci sono protoni e neutroni (il cui numero complessivo
rappresenta la massa atomica), intorno al quale orbitano gli elettroni
3) Giulio sta giocando con due calamite disposte come quelle in figura. Una delle due è sospesa ad un
filo. Giulio avvicina la calamita di sinistra verso quella sospesa. Secondo te cosa succederà?

Risposta: La calamita sospesa prima ruoterà e poi andrà incontro alla


calamita che Giulio sta avvicinando

4) Un’automobile traina una roulotte. Questo è possibile perché l’automobile esercita sulla roulotte,
attraverso il gancio di traino, una forza diretta nel verso del moto (in avanti). D’altra parte, per il
terzo principio della dinamica è vero pure che la roulotte esercita sull’automobile, attraverso lo stesso
gancio di traino, una forza uguale in intensità, ma diretta nel verso opposto a quello del moto
(all’indietro). Tenendo presente ciò, perché è l’automobile che tira la roulotte in avanti e non la
roulotte che trascina l’automobile all’indietro?
Risposta: Perché la forza di attrito diretta in avanti che la strada esercita sulle ruote dell’automobile ha
intensità maggiore della forza di attrito diretta all’indietro che la strada esercita sulle ruote della
roulotte.
5) Il becher A è riempito di acqua fino all’orlo. Il becher B ha le stesse dimensioni, anche esso è riempito
d’acqua fino all’orlo, e contiene un blocchetto di legno che galleggia sull’acqua. Quale becher pesa di
più?

risposta: I due becher hanno lo stesso peso.

6) Una molla avente costante elastica k=830 Nm-1 è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi. All’altro
estremo è appeso un oggetto di massa M=850 g. In tale condizione, la molla risulta ALLUNGATA di
una quantità Δl rispetto a quando ad essa non è appeso niente. Ricordando la legge di Hooke, (F = -k
Δl ) si ha che il modulo di Δl è pari a CIRCA:
risposta: 10 mm
7) Una molla avente costante elastica k=830 Nm-1 è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi. All’altro
estremo è appeso un oggetto di massa M=1,7 kg. In tale condizione, la molla risulta ALLUNGATA di
una quantità Δl rispetto a quando ad essa non è appeso niente. Ricordando la legge di Hooke, (F = -k
Δl ) si ha che il modulo di Δl è pari a CIRCA:
risposta: 20 mm
8) I tre recipienti in figura contengono acqua fino al medesimo livello e hanno la stessa area di base. I
volumi di acqua sono però differenti: A ne contiene 2 litri, B 2.5 litri e C 1.5 litri. In quale contenitore
l’acqua esercita la PRESSIONE più intensa SUL FONDO DEL CONTENITORE? Si considerino
uguali le masse dei tre contenitori da vuoti.

risposta: La pressione esercitata dall’acqua sul fondo del contenitore è uguale nei tre
casi.
9) La forma di energia che macroscopicamente consideriamo «energia termica» dal punto di vista
microscopico è energia:
risposta: cinetica
10) La forma di energia che macroscopicamente consideriamo «energia termica» dal punto di vista
microscopico è energia:
Risposta: Nessuna delle restanti affermazioni è corretta circa la natura dell’energia termica.
11) Se un corpo possiede energia cinetica diversa da zero, allora deve necessariamente:
risposta: essere in moto
12) In ciascuno dei quattro riquadri A, B, C e D è riportata una coppia di grafici: (posizione/tempo) e
(velocità/tempo). Quale coppia di grafici rappresenta il MEDESIMO moto?

RISPOSTA: D
13) In una vaschetta piena di acqua molto calda vengono immersi completamente i seguenti oggetti: una
cannuccia di plastica; una matita colorata; una forchetta di metallo; un cucchiaio di legno. Dopo
quattro minuti si tolgono gli oggetti dall’acqua e si toccano. Quali fra le seguenti affermazioni è vera?
RISPOSTA: Gli oggetti sono tutti ugualmente caldi (hanno la stessa temperatura), dal momento che sono
stati tutti in contatto con lo stesso ambiente (l'acqua calda) e hanno raggiunto lo stato di equilibrio
termico.
14) La figura mostra il diagramma orario di due punti materiali, A e B, che possono muoversi lungo una
linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che durante i primi 8 secondi:

RISPOSTA: I moduli delle velocità di A e B sono costanti. /


I moduli delle velocità di A e B stanno entrambi diminuendo.
15) La figura mostra il diagramma orario di due punti materiali, A e B, che possono muoversi lungo una
linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che durante i primi 8 secondi:

RISPOSTA: I moduli delle velocità di A e B SONO COSTANTI.


16) Un oggetto viene pesato mediante un dinamometro (in sostanza, appendendolo a una molla e
misurando di quanto questa si allunga). Viene pesato una volta in aria (ottenendo per il suo peso il
valore P1), una volta mentre è immerso in acqua di densità pari a 1 g/cm3 (ottenendo il valore P2) e
una terza volta mentre è immerso in olio di densità pari a 0,91 g/cm 3(ottenendo il valore P3). In che
modo sono legati tra loro i tre valori di peso ottenuti nelle differenti condizioni?
RISPOSTA: P1> P3> P2
17) Il seguente grafico spazio-tempo rappresenta il moto di una macchina lungo una strada rettilinea. In
quale intervallo la macchina si muove in avanti con velocità costante?

RISPOSTA: BC
18) L’istogramma in figura riporta i risultati di un’indagine svolta in una classe di scuola primaria circa i
luoghi in cui gli alunni trascorrono le vacanze estive. Dall’esame di tale istogramma si può affermare
che:
RISPOSTA: Circa il 46% degli alunni della classe va al mare

19) Due automobili, A e B, percorrono una lunga strada rettilinea. La figura mostra il grafico delle loro
rispettive posizioni in funzione del tempo. Dall’esame di tale grafico si può affermare che:

RISPOSTA: Nella prima mezzora di moto l’automobile B percorre circa 14 km.


20) Le “dimensioni fisiche” di una grandezza si riferiscono a:
RISPOSTA: La tipologia della grandezza (ad esempio: se è una massa, un tempo, una velocità ecc.).
21) Un dado ha lo spigolo lungo 2 cm e la sua massa è 12 g. La densità del materiale di cui è fatto è pari a:
risposta: 1.5×103 g/dm3
22) Quale delle seguenti uguaglianze è corretta?
Risposta: 0.032 = 32×10-3
23) l seguente grafico spazio-tempo rappresenta la posizione di un corpo in moto rettilineo. Quanto vale
la velocità dell'oggetto durante l'intervallo di tempo 2.0 ÷ 4.0 secondi?

risposta: 10 m/s

24) La figura mostra il diagramma orario di due punti materiali, C e D, che possono muoversi lungo una
linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che al tempo t=0:

risposta: C e D sono entrambi fermi/C e D sono entrambi in moto


25) Secondo la legge di conservazione dell'energia una palla dovrebbe rimbalzare all'infinito. Tuttavia, si
sa che dopo un certo tempo si ferma. Ciò è dovuto al fatto che:
risposta: parte dell’energia viene trasformata in energia sonora ed in energia termica, entrambe disperse
nell’ambiente circostante.
26) Ricordando che il ghiaccio in acqua galleggia (si pensi agli iceberg) si può affermare che:
risposta: L’acqua liquida ha densità maggiore del ghiaccio.
27) Mario e Silvio fanno il seguente gioco. Dopo aver appeso al soffitto due palloncini mediante un sottile
filo isolante, Mario va nell’altra stanza e Silvio può elettrizzarne uno, entrambi, o nessuno
strofinandoli con dei panni di diversi materiali. Quindi Mario rientra e, osservando i palloncini, deve
capire cosa ha fatto Silvio. Se li trova disposti come in figura, cosa può dedurre Mario?
Risposta: Entrambi i palloncini sono necessariamente elettrizzati, dello stesso segno
28) Quale delle seguenti è una trasformazione di energia chimica in termica?
Risposta: Tutte e tre le trasformazioni indicate nelle restanti risposte.
29) Una casa ha un corridoio lungo 5,0 m e largo 80 cm. Il pavimento del corridoio ha un’area di:
risposta: 400 dm2
30) La figura mostra il diagramma orario di due punti materiali, A e B, che possono muoversi lungo una
linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che durante i primi 10 secondi:

risposta: lo spostamento di B è pari a 5 m.

31) Due scatoline di forma cubica del tipo “scatole cinesi” hanno spigolo l’una il doppio dell’altra. Il
volume della scatolina più grande rispetto a quella più piccola è:
risposta: Otto volte
32) La Terra, come noto, gira intorno al Sole perché questo la attrae; cioè il Sole esercita sulla Terra una
forza gravitazionale avente una certa intensità F. D’altra parte, la terza legge della dinamica ci
assicura che se un corpo A esercita una forza su un corpo B, allora anche il corpo B esercita sul corpo
A una forza avente la medesima intensità, ma verso opposto (azione e reazione). Quindi è corretto
dire che la TERRA ATTRAE IL SOLE con la medesima forza con cui ne è attratta. Tenendo presente
ciò, si dica perché è la Terra a girare intorno al Sole e non viceversa:
risposta. Perché una stessa forza produce effetti diversi su corpi di massa differente. In particolare produce
effetti minori su quello di massa maggiore.
33) Un ANNO LUCE è:
risposta: La distanza percorsa da un raggio di luce in un anno, qualunque sia la direzione in cui si propaga.
34) Nella classe di Andrea si intende fare il seguente gioco. Andrea riporta in un grafico le posizioni
assunte nel tempo da una macchinina che si muove lungo un percorso rettilineo. Giulio guardando il
grafico deve poi individuare il percorso seguito dalla macchinina di Andrea. Quale affermazione sarà
corretta?

Risposta La macchinina è tornata nel punto di partenza dopo 2.5 s.


35) Mario sta giocando con tre macchinine e riporta su un grafico la posizione di ciascuna in funzione
del tempo. Andrea guarda il grafico e deduce:

risposta: La macchinina, le cui posizioni sono riportate nella “Serie 1” di


misurazioni, sta procedendo con velocità costante, la macchinina delle “Serie 2” sta accelerando,
mentre la macchinina della “Serie 3” sta ferma.
36) Hai un pezzo di legno in una mano e un pezzo di fero nell’altra, aventi entrambi lo stesso volume, e li
mantieni completamente sommersi alla stessa profondità in un recipiente pieno d’acqua. A un certo
istante li lasci liberi: quale dei due «sente» una maggiore spinta di Archimede (forza idrostatica)?
Risposta: Sentono entrambi la stessa spinta di Archimede
37) Due bacchette isolanti fatte di materiali differenti vengono sfregate tra di loro. Alla fine le due
bacchette sono entrambe caricate elettricamente, con carica di segno opposto (cioè una sarà caricata
positivamente – bacchetta A – e l’altra negativamente – bacchetta B). Quale dei seguenti processi
potrebbe descrivere ciò che è avvenuto a livello microscopico durante lo strofinio?
Risposta: Alcuni elettroni sono transitati dalla bacchetta A a quella B.
38) Se, sulla terra, un oggetto viene portato dalla quota alla quale si trova ad una quota più alta, quale
delle seguenti forme della sua energia aumenta?
Risposta: potenziale gravitazionale.
39) I tre recipienti in figura contengono acqua fino al medesimo livello e hanno la stessa area di base. I
volumi di acqua sono però differenti: A ne contiene 2 litri, B 2.5 litri e C 1.5 litri. In quale caso il
fondo del contenitore esercita la PRESSIONE più intensa SUL TAVOLO sul quale i contenitori sono
posati? Si considerino uguali le masse dei tre contenitori da vuoti.

risposta: Contenitore B

40) Una molla avente costante elastica k=83 Nm-1 è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi. All’altro
estremo è appeso un oggetto di massa M=1,7 kg. In tale condizione, la molla risulta ALLUNGATA di
una quantità Δl rispetto a quando ad essa non è appeso niente. Ricordando la legge di Hooke, (F = -k
Δl ) si ha che il modulo di Δl è pari a CIRCA:
risposta: 20 cm
41) La forma di energia che macroscopicamente consideriamo «energia termica» dal punto di vista
microscopico è energia:
risposta Cinetica.
42) Perché un transatlantico galleggia?
Risposta: La densità media del transatlantico è minore di quella dell’acqua di mare.
43) Un’automobile percorre una strada rettilinea. La figura mostra la posizione dell’auto in funzione del
tempo. Esaminando il grafico decidi quale delle seguenti affermazioni è corretta.

risposta Tra 4 s e 6 s il moto della macchina avviene a velocità costante

44) Il grafico in figura mostra come variano in funzione del tempo le velocità di un leone e di una gazzella
quando l’uno o l’altro si mettono a correre al massimo delle loro rispettive possibilità. Partendo
dall’analisi del grafico, quale delle seguenti affermazioni è corretta circa un leone che cerca di
catturare una gazzella?

risposta: Il leone dovrebbe rinunciare alla caccia se non ha catturato la


gazzella entro 4 secondi.
45) Un foglio di alluminio del tipo da cucina ha forma rettangolare con lati lunghi 30 cm e 50 cm, mentre
il suo spessore è di 5x10-2 mm. Il volume del foglio è:
risposta: 7.5 x 10-3 dm3
46) Il becher A è riempito di acqua fino all’orlo. Il becher B ha le stesse dimensioni, anche esso è riempito
d’acqua fino all’orlo, e contiene un blocchetto di metallo affondato nel contenitore. Quale becher pesa
di più?
risposta: Pesa di più il becher B.

47) Un’area di 25 cm2 può essere espressa anche come:


risposta: 0,25 dm2
48) Giulio ha strofinato una contro l’altra le mani intirizzite ed ora le sente più calde. Quale delle
seguenti affermazioni è vera?
Risposta: Le mani sono realmente più calde poiché Giulio, grazie all’attrito tra le mani, è riuscito a
trasformare energia meccanica in energia termica.
49) Qual è il significato di una linea orizzontale nel grafico velocità-tempo di un oggetto in moto?
Risposta: La velocità dell'oggetto si mantiene costante
50) Un oggetto, per esempio una penna, può essere elettrizzato in vari modi. Quale dei seguenti elenchi
di termini si riferisce INTERAMENTE a modalità di elettrizzazione?
Risposta: Induzione, strofinio, contatto
51) Quale dei seguenti è il migliore esempio di aumento di energia potenziale?
Risposta: Allungare una molla.
52) Un corpo, che si muove con velocità constante, percorre 40 m in 4 s. Che distanza percorre in 2
minuti?
Risposta: 1,2 km
53) Viene misurata la massa M e il volume V di tre oggetti ottenendo i seguenti risultati: Oggetto 1:
M=10g, V=1cm3; Oggetto 2: M=100g, V=1dm3; Oggetto 3: M=100 g, V=100 cm3. Ordinando gli
oggetti dal meno denso al più denso, qual è l’ordine giusto?:
risposta: 2, 3, 1
54) Mario e Silvio fanno il seguente gioco. Dopo aver appeso al soffitto due palloncini mediante un sottile
filo isolante, Mario va nell’altra stanza e Silvio può elettrizzarne uno, entrambi, o nessuno
strofinandoli con dei panni di diversi materiali. Quindi Mario rientra e, osservando i palloncini, deve
capire cosa ha fatto Silvio. Se li trova disposti come in figura, cosa può dedurre Mario?

Risposta: Uno solo dei palloncini è elettrizzato, oppure sono elettrizzati entrambi ma di segno opposto
55) La figura mostra il diagramma velocità-tempo di due punti materiali, A e B, che possono muoversi
lungo una linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che

risposta: Lo spostamento di A è pari a 25 m.

56) Il grafico seguente mostra la relazione velocità-tempo per due oggetti, A e B. Indicate le accelerazioni
ei due oggetti rispettivamente con aA e aB, si ha che:
risposta: aA = 3 aB
57) Una barca ha massa pari a 300 kg. Quando galleggia in acqua il volume della sua parte immersa è
pari a circa:
risposta: 300 dm3
58) Uno studente ha superato 14 esami con i seguenti voti: 20, 27, 30, 20, 27, 18, 20, 30, 30, 27, 30, 20,
18, 30. La “media ponderata” (detta anche “media pesata”) dei voti dello studente è data dalla
seguente espressione:
risposta: 5 x 30 + 3 x 27 + 4 x 20 + 2 x 18) / (5 + 3 + 4 + 2)
59) Quali dei seguenti grafici posizione-tempo meglio rappresenta il moto di un corpo la cui velocità sta
aumentando?

risposta: A

60) La lunghezza di 650 m corrisponde a:


risposta: 0,65 km
61) Quale grafico meglio rappresenta il moto uniformemente accelerato di un oggetto?

risposta: B
62) Una barca galleggia in acqua e il volume della sua parte immersa è pari a 5 m 3. Da questa
informazione si può desumere che la sua massa è di circa:
risposta: 5 tonnellate
63) Una scatola di zucchero ha la forma di un parallelepipedo la cui base è un rettangolo di superficie
pari a 60 cm2. La scatola, contenente 800 g di zucchero, è posata sul tavolo della cucina. Riguardo
alla pressione esercitata dalla scatola sul tavolo si può affermare che è uguale a:
risposta: 1.31 kPa
64) Una grandezza X e una grandezza Y si dicono “direttamente proporzionali” quando:
risposta: Il rapporto tra Y e X è costante
65) Un’automobile percorre a velocità costante 40 km in 40 minuti. Il valore della sua velocità è
approssimativamente:
risposta: 17 m/s
66) La lunghezza di 0,03 m equivale a:
risposta: 3 cm
67) Una lampadina elettrica trasforma l’energia elettrica assorbita dalla rete in energia luminosa ed
energia termica. Sulla confezione della lampadina c’è scritto che essa ha una EFFICIENZA del 70%.
Questo significa che, se in un dato intervallo di tempo la lampadina assorbe dalla rete 50 Joule di
energia elettrica, l’energia luminosa che emette nello stesso intervallo di tempo è pari a:
risposta: 35 Joule
68) Se, sulla terra, un oggetto viene portato dalla quota alla quale si trova ad una quota più alta, quale
delle seguenti forme della sua energia aumenta?
Risposta: potenziale gravitazionale
69) Quale grafico meglio rappresenta il moto di un oggetto solo inizialmente in quiete?

Risposta: B

70) Una molla avente costante elastica k=83 Nm-1 è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi. All’altro
estremo è appeso un oggetto di massa M=850 g. In tale condizione, la molla risulta ALLUNGATA di
una quantità Δl rispetto a quando ad essa non è appeso niente. Ricordando la legge di Hooke, (F = -k
Δl ) si ha che il modulo di Δl è pari a CIRCA:
Risposta: 10 cm
71) Un dado ha lo spigolo lungo 2 cm e la sua massa è 12 g. La densità del materiale di cui è fatto è pari a:
risposta: 1.5×103 g/dm3
72) Il seguente grafico spazio-tempo rappresenta la posizione di un corpo in moto rettilineo. Quanto vale
la velocità dell'oggetto durante l'intervallo di tempo 2.0 ÷ 4.0 secondi?

risposta: 10 m/s
73) Una molla avente costante elastica k=830 Nm-1 è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi. All’altro
estremo è appeso un oggetto di massa M=85 g. In tale condizione, la molla risulta ALLUNGATA di
una quantità Δl rispetto a quando ad essa non è appeso niente. Ricordando la legge di Hooke, (F = -k
Δl ) si ha che il modulo di Δl è pari a CIRCA
risposta; 1 mm
74) Un tappo di sughero di massa m=7 g ha un volume di 28 cm3. La sua densità è pari a
Risposta. 0.25 g/cm3
75) La forma di energia che macroscopicamente consideriamo «energia termica» dal punto di vista
microscopico è energia:
risposta: Nessuna delle restanti affermazioni è corretta circa la natura dell’energia termica.
76) La figura mostra il diagramma orario di due punti materiali, C e D, che possono muoversi lungo una
linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che al tempo t=0:

risposta: C e D sono entrambi in moto

77) Una bacchetta di plastica e un panno asciutto sono elettricamente neutri. La bacchetta viene quindi
strofinata con il panno ed entrambi si caricano elettricamente. La bacchetta si carica positivamente a
causa del passaggio di alcune particelle da un corpo all’altro. Alla fine del processo, di che tipo è la
carica sul panno e quali particelle, e come, si sono traferite tra i due corpi?
Risposta: D
78) Una bacchetta di plastica e un panno asciutto sono elettricamente neutri. La bacchetta viene quindi
strofinata con il panno ed entrambi si caricano elettricamente. Il panno si carica positivamente a
causa del passaggio di alcune particelle da un corpo all’altro. Alla fine del processo, di che tipo è la
carica sulla bacchetta e quali particelle, e come, si sono traferite tra i due corpi?

Risposta: E
79) Un piccolo magnete a barretta del tipo Geomag può essere utilizzato per costruire un dispositivo che
si comporti da bussola?
Risposta: Si, basta sospenderlo ad un filo ed esso si orienterà analogamente a quanto fa l’ago di una bussola
80) Una scatola di zucchero ha la forma di un parallelepipedo la cui base è un rettangolo di superficie
pari a 60 cm2. La scatola, contenente 800 g di zucchero, è posata sul tavolo della cucina. Riguardo
alla pressione esercitata dalla scatola sul tavolo si può affermare che è uguale a:
risposta: 1.31 kPa
81) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Risposta: I magneti (o calamite) attraggono tutti i corpi ferrosi
82) Il seguente grafico spazio-tempo rappresenta la posizione di un corpo in moto rettilineo. Quanto vale
la velocità dell'oggetto durante l'intervallo di tempo 0 - 4.0 secondi?

risposta: 7.5 m/s


83) Quali delle seguenti affermazioni è corretta circa la possibilità di far diventare magnetico
(magnetizzare) un corpo?
Risposta: Possono essere magnetizzati i corpi ferrosi, ma non i corpi costituiti da metalli quali l’alluminio, il
rame e lo zinco
84) Un corpo viene caricato elettricamente e avvicinato ad un altro piccolo corpo sospeso ad un filo,
leggerissimo e scarico. Cosa succederà?
Risposta: Il piccolo corpo verrà attratto sia se è isolante sia se è conduttore. Se è conduttore, inoltre, dopo il
primo contatto esso verrà respinto
85) Due chiodini di ferro pendono dall’estremità inferiore di un magnete a barretta, sostenuti dalla forza
magnetica. Quale degli schemi riportati in figura descrive correttamente i poli magnetici indotti nei
chiodini dalla presenza del magnete?

risposta; A
86) Due lampadine uguali vengono collegate in serie a una pila ed altre due vengono collegate in
parallelo a un’altra pila di uguale voltaggio, come rappresentato in figura. In quale caso le lampadine
(tutte identiche fra loro) emetteranno più luce una volta chiuso l'interruttore?

risposta: Saranno più luminose le lampadine collegate in


parallelo perché in questo caso in ciascuna lampadina fluisce una corrente elettrica maggiore
87) Andrea e Mario stanno giocando ciascuno con una macchinina. I due bambini fanno muovere
ciascuno la propria macchinina lungo un percorso rettilineo e riportano in un grafico le posizioni da
essa assunte nel tempo (Andrea usa un pennarello verde e Mario uno blu). Il loro compagno Silvio
guarda il grafico e deduce che:

risposta: Dopo 3s la macchinina di Mario ha percorso una distanza maggiore


di quella di Andrea
88) Avete messo due cubetti di ghiaccio in un bicchiere e lo avete riempito di acqua fino all’orlo (il
ghiaccio, come noto, in acqua galleggia). Man mano che il ghiaccio si scioglie, il livello dell’acqua nel
bicchiere:
Risposta: Rimane lo stesso.
89) La figura mostra il diagramma velocità-tempo di due punti materiali, A e B, che possono muoversi
lungo una linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che durante i primi 8 secondi:

Risposta: I moduli delle velocità di A e B stanno entrambi diminuendo


90) La figura mostra il diagramma velocità-tempo di due punti materiali, A e B, che possono muoversi
lungo una linea retta. Dall’esame di tale grafico si può affermate che
Risposta: Lo spostamento di A è pari a 25 m
91) Il “litro” è un’unità di misura del volume pari a 1 dm3. Un bicchiere da 200 cm3 è riempito di un olio
vegetale. Sapendo che la densità di tale olio è pari a 0,90 kg/litro, si ha che la massa dell’olio
contenuto nel bicchiere è pari a:
Risposta: 1.8×102 g
92) Il seguente grafico spazio-tempo rappresenta il moto di una macchina lungo una strada rettilinea. In
quale intervallo la macchina si muove in avanti con velocità costante?
Risposta: BC
93) L'Ampere è l'unità di misura della grandezza fisica:
Risposta: Corrente elettrica
94) La lunghezza di 23 mm corrisponde a:
Risposta: 0,23 dm
95) La durata di 1,30 ore espressa in minuti corrisponde a:
Risposta: 78
96) L’energia termica nello spazio vuoto si trasmette:
Risposta: Solo per irraggiamento
97) Tra le seguenti affermazioni relative alle modalità di trasferimento dell’energia termica, individua
quella che ritieni corretta.
Risposta: L’energia termica si può trasferire anche senza avere spostamenti di materia: infatti tutti i corpi
emettono radiazioni elettromagnetiche che trasportano energia
98) In una stanza adibita a cucina c’è un condizionatore d’aria che mantiene la temperatura
dell’ambiente fissa a 20°C. Sul tavolo sono posati da diverso tempo un cucchiaio di metallo e uno di
legno. E’ possibile, senza utilizzare un termometro, stabilire a che temperatura si trovano i due
cucchiai sul tavolo?
Risposta: Si, perché entrambi gli oggetti saranno alla temperatura dell’ambiente, e se conosciamo
quest’ultima possiamo affermare che entrambi i cucchiai saranno alla stessa temperatura della
stanza
99) La figura mostra una grafico qualitativo dell’andamento della temperatura T di una sostanza in
funzione del calore assorbito Q. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Risposta: Nel tratto DE avviene la transizione dalla fase liquida alla fase aeriforme
100) Il CALORICO è…
Risposta: Un inesistente fluido ipotizzato in passato per spiegare il raggiungimento dell’equilibrio termico
101) Una forza F costante viene applicata a un corpo di massa M, altrimenti libero. In tal caso si
può affermare che il corpo si muoverà con:
Risposta: un’accelerazione costante che è direttamente proporzionale a F e inversamente proporzionale a M
102) D’inverno i laghetti montani gelano in superficie ma non in profondità. Questo dipende dal
fatto che:
Risposta: La densità del ghiaccio è minore di quella dell’acqua e quindi l’acqua liquida tende a stare al fondo
103) Due corpi posti a contatto tra di loro si dicono in EQUILIBRIO TERMICO quando:
Risposta: Hanno la stessa temperatura e non scambiano calore
104) Il calore si può misurare nelle stesse unità di quale altra grandezza fisica?
Risposta: Lavoro
105) Una molla avente costante elastica k=10 N/m è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi.
All’altro estremo è appeso un oggetto di massa M incognita. In tale condizione, la molla risulta
allungata di 10 cm rispetto a quando a essa non è appeso niente. Ricordando la legge di Hooke, si ha
che la massa M è pari a CIRCA:
Risposta: 0,1 kg
106) Una data automobile Fiat Panda a benzina può raggiungere una velocità massima di 150
km/h; mentre un certo modello di Ford Fiesta a gasolio può raggiungere una velocità massima di 170
km/h. Alla luce di tali informazioni, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Risposta: La velocità massima della Panda è pari a circa l’88% di quella della Fiesta
107) Quale proprietà di un corpo NON può essere modificata applicando una forza?
Risposta: La massa
108) In una stanza adibita a cucina c’è un condizionatore d’aria che mantiene la temperatura
dell’ambiente fissa a 20°C. Sul tavolo sono posati da diverso tempo un cucchiaio di metallo e uno di
legno. E’ possibile, senza utilizzare un termometro, stabilire a che temperatura si trovano i due
cucchiai sul tavolo?
Risposta: Si, perché entrambi gli oggetti saranno alla temperatura dell’ambiente, e se conosciamo
quest’ultima possiamo affermare che entrambi i cucchiai saranno alla stessa temperatura della
stanza
109) Il becher A è riempito di acqua fino all’orlo. Il becher B ha le stesse dimensioni,
anche esso è riempito d’acqua fino all’orlo, e contiene un blocchetto di legno che galleggia
sull’acqua. Quale becher pesa di più?

risposta: I due becher hannno lo stesso peso

110) Giulio ha strofinato una contro l’altra le mani intirizzite ed ora le sente più calde.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Risposta: Le mani sono realmente più calde poiché Giulio, grazie all’attrito tra le mani, è
riuscito a trasformare energia meccanica in energia termica

111) La durata di 1,40 ore espressa in minuti corrisponde a:


Risposta: 84 minuti

112) I tre recipienti in figura contengono acqua fino al medesimo livello e hanno la stessa
area di base. I volumi di acqua sono però differenti: A ne contiene 2 litri, B 2.5 litri e C 1.5 litri.
In quale caso il fondo del contenitore esercita la FORZA più intensa SUL TAVOLO sul quale i
contenitori sono posati? Si considerino uguali le masse dei tre contenitori da vuoti
Risposta: Contenitore B. La forza che ciascun contenitore, pieno come in figura, esercita sul tavolo è pari al
peso del contenitore pieno, e quindi…
113) Un’automobile percorre a velocità costante 40 km in 40 minuti. Il valore della sua velocità
è: risposta 17 m/s
114) Due corpi posti a contatto tra di loro si dicono in EQUILIBRIO TERMICO quando:
Risposta: hanno la stessa temperatura enon scambiano calore
115) Il “litro” è un’unità di misura del volume pari a 1 dm3. Un bicchiere da 200 cm3 è riempito di
un olio vegetale. Sapendo che la densità di tale olio è pari a 0,90 kg/litro, si ha che la massa dell’olio
contenuto nel bicchiere è pari a:
risposta: 1.8X102 g
116) Una molla avente costante elastica k=830 Nm-1 è appesa al soffitto da uno dei suoi estremi.
All’altro estremo è appeso un oggetto di massa M=85 g. In tale condizione, la molla risulta
ALLUNGATA di una quantità Δl rispetto a quando ad essa non è appeso niente. Ricordando la legge
di Hooke, (F = -k Δl ) si ha che il modulo di Δl è pari a CIRCA:

Scegli un'alternativa: 1 mm

117) Un corpo, che si muove con velocità constante, percorre 40 m in 4 s. Che distanza percorre
in 2 minuti? Risposta: 1.2 Km

Potrebbero piacerti anche