Materiale ausiliario autorizzato: CRM, CRP, CRC, Formulari e tavole (trad. CMSI),
Ed. G d'Encre
CRM, CRP, CRC, Formulaires et tables, Editions du
Tricorne
DMK/DPK, Formeln und Tafeln, Orell Füssli Verlag
La tavola periodica degli elementi è allegata
Calcolatrice non programmabile
________________________________________________________________________________
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Indica con una crocetta le affermazioni corrette (una sola affermazione corretta per domanda).
□ zinco
□ zucchero greggio
□ farina bianca 00 (la farina migliore per la pasticceria)
□ acqua minerale gassata
□ acqua minerale naturale
□ acciaio
□ 25 % in massa/volume
□ 20 % in massa
□ 2·104 mg/L
□ 200 g/dm3
□ filtrazione
□ distillazione
□ cromatografia su carta
□ estrazione
□ cristallizzazione
2
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
□ acquisto di protoni
□ acquisto di elettroni
□ perdita di protoni
□ perdita di elettroni
f. Quale delle sostanze semplici seguenti costituisce un composto ionico reagendo con il cloro?
□ l’idrogeno
□ il carbonio
□ il calcio
□ il neon
3
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
□ a
□ b
□ c
□ d
l. A parità di massa molare gli alcoli sono molto meno volatili dei corrispondenti alcani. Questo è
dovuto:
n. La reazione di sostituzione tra metanolo (CH 3 OH) e acido bromidrico (HBr) porta alla
formazione di:
□ CH 4
□ CH 2 BrOH
□ CH 3 Br
□ CH 4 Br
4
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 1 16 pti.
La candeggina è una soluzione di ipoclorito di sodio (NaClO), usata grazie alla sua azione ossidante
per disinfettare sanitari e pavimenti, smacchiare e sbiancare i capi di abbigliamento non colorati.
L'ipoclorito di sodio viene prodotto facendo gorgogliare a freddo del cloro gassoso (dicloro; Cl 2 ) in
una soluzione acquosa di idrossido di sodio NaOH. Dalla reazione si forma anche cloruro di sodio e
acqua.
a. Scrivi la reazione completa e bilanciata.
b. Calcola in moli la quantità di idrossido di sodio che deve essere contenuta in 1,0 L di
soluzione, perché facendovi gorgogliare un eccesso di dicloro gassoso si possa ottenere
una soluzione di candeggina al 5,0 %.
c Considerata una densità dell’ossigeno di 1,429 kg/m³ a 273 K calcolane in litri il volume
prodotto dalla decomposizione di 50.0 g di NaClO.
d. Identifica gli ioni presenti in tutti i composti ionici riportati in questo esercizio.
5
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 2 24 pti.
Nella figura potete vedere due atomi rappresentati con il modello a (gusci) strati elettronici.
A. B.
A. B.
d. Scrivi la formula chimica del composto che si ottiene dalla reazione tra A. e B.
6
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
e. Nel riquadro, partendo dalla figura iniziale dei due atomi rappresentati con il modello a
gusci, illustra nei dettagli la formazione del composto che si ottiene dalla reazione tra A. e
B.
7
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 3 16 pti.
Considera le seguenti sostanze:
A. B. C.
CH3 C2H5
CH2 H3C
H2C OH
D. E. F.
OH O
H3C H Br O
O
O
O
a. Attribuisci le sei affermazioni alle sostanze indicando la lettera corrispondente nella casella.
È un composto aromatico
È un idrocarburo
di addizione
di polimerizzazione
di esterificazione
8
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 4 18 pti.
a. Bilancia le seguenti equazioni chimiche:
2. NH 3 + HBr → NH 4 Br
4. NaI + Br 2 → KBr + I2
5. H 2 SO 4 + NaHCO 3 → Na 2 SO 4 + H2O + CO 2
6. Al + Fe 2 O 3 → Fe + Al 2 O 3
1. si no 2. si no 3. si no
4. si no 5. si no 6. si no
c. Per ogni reazione di ossidoriduzione stabilisci qual è l’elemento che si ossida e quello che si
riduce.
9
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 5 20 pti.
a. Calcola la concentrazione molare di ioni idrossido e il pH di una soluzione acquosa del
volume di 0,200 L contenente 1.12 g di idrossido di potassio KOH.
b. Come si spiega che una soluzione acquosa di concentrazione 1.0 M di acido cianidrico HCN
abbia “solamente” un pH = 4,6?
Quale ?
f. Il rosso di metile è un indicatore. Aggiunto alla soluzione di HCl 0.0010M assume una
colorazione rossa mentre a pH = 10.6 si colora di giallo.
Specifica il colore delle due forme del rosso di metile rappresentate nella figura.
N N
N N
-
H3C COOH H3C COO
N N
CH3 CH3
Colore: Colore:
Motivazione:
10
Esame svizzero di maturità Materia Fondamentale: Scienze sperimentali
Locarno, gennaio 2015 Chimica
________________________________________________________________________________
Esercizio 6 21 pti.
Considera le seguenti reazioni tra sostanze gassose:
A. B. C.
11