Sei sulla pagina 1di 10

Dipartimento federale dell’economia,

della formazione e della ricerca DEFR


Commissione svizzera di maturità CSM

Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Chimica Punti ottenuti: ______________


Materia fondamentale

Nota: ______________

Nome e cognome: __________________________


Corretto da
(firma): ______________
Numero: __________________________

Durata: 80 minuti

Sussidi ammessi: tavole numeriche e formulari:


CRM, CRP, CRC, Formulari e tavole (trad. CMSI), Ed. G d’Encre
CRM, CRP, CRC, Formulaires et tables, Ed. G d’Encre
DMK/DPK/DCK, Formeln, Tabellen, Begriffe, Orell Füssli Verlag, Zürich
DMK/DPK, Fundamentum Mathematik und Physik, Orell Füssli Verlag
DMK/DPK, Formeln und Tafeln, Orell Füssli Verlag

calcolatrice tascabile:
Texas Instruments TI-30 eco RS
Casio FX-82 Solar
Casio FX-82 Solar II

Punteggio massimo: 137 (su 145)

Indicazioni: Tutte le risposte sono da riportare direttamente sui fogli delle domande.
Ciò che risulta illeggibile non viene corretto e di conseguenza non valutato. Il
punteggio massimo è indicato per ogni domanda. Nei calcoli bisogna
mostrare l’impostazione algebrica e dare il risultato con la dovuta precisione
(numero adeguato di cifre significative).
Risposte incomplete o imprecise comportano una riduzione dei punti
assegnati.
Se è richiesta la formula di struttura completa devono comparire tutti gli
elettroni di valenza degli atomi coinvolti e i simboli di tutti gli atomi.
Le equazioni chimiche devono presentare le formule chimiche delle sostanze
coinvolte, devono essere bilanciate e se possibile presentare accanto alle
formule lo stato delle sostanze.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Punteggi:

Esercizio 1 19 pti. (1+2+3+4+3+6)

Esercizio 2 22 pti. (2+6+6+3+5)

Esercizio 3 25 pti. (2+8+3+4+2+6)

Esercizio 4 20 pti. (2+2+6+4+6)

Esercizio 5 16 pti. (2+3+6+5)

Esercizio 6 22 pti. (3+3+8+8)

Esercizio 7 21 pti. (6+5+6+4)


Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 1 19 pti.

L’apparecchiatura illustrata è stata utilizzata in laboratorio per ottenere due frazioni limpide e incolori
utilizzando una certa quantità di petrolio grezzo, un liquido viscoso, torbido e di colore marrone scuro.

1. Stabilisci di quale tecnica si tratta, elenca le componenti


dell’apparecchiatura e descrivi il procedimento utilizzato

Tecnica:

Materiale:

Procedimento:

2. Il contenuto di ciascuna delle due frazioni può essere definito (sono possibili più risposte corrette):

sostanza pura sistema omogeneo elemento

sistema a una fase sostanza composta sistema eterogeneo

miscela soluzione sostanza semplice

3. Stabilisci quale delle seguenti sostanze può essere contenuta in una delle frazioni ottenute. (sono
possibili più risposte corrette)

acqua C8H18 NaBr

C6H12O6 ottano C18H34

2,3-dimethylhexa-1,3-diene cloruro di calcio 1,2,3-propantriolo (glicerina)

4. Considera due sostanze contenute nel petrolio grezzo e che compaiono l’una nella prima e l’altra
nella seconda frazione. Identifica la proprietà che le distingue e che è sfruttata nella tecnica di
separazione utilizzata. Precisa se il valore di tale proprietà è maggiore o minore per la sostanza
presente nella prima o nella seconda frazione. Analogamente stabilisci se la massa molare è
maggiore o minore per la sostanza presente nella prima o nella seconda frazione.

Frazione 1 Frazione 2

Proprietà 1:

Massa molare
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 2 22 pti.

Il bronzo è una lega metallica costituita da rame e stagno, che trova impiego nella fabbricazione di
campane, statue e altri oggetti.

1. Stabilisci quali di queste affermazioni sono corrette:

è un composto binario ha una composizione definita è un buon isolante elettrico

è un sistema a una fase è una sostanza composta è malleabile

Per stabilirne la composizione quantitativa, un campione è stato trattato con una soluzione acquosa di
acido triossonitrico, aggiunta in eccesso. Dalla reazione si sono formati nitrato di rame (solubile) e
acido triossostannico (insolubile), secondo le due reazioni indicate sotto.
2. Bilancia le reazioni dei due metalli e completale aggiungendo lo stato di tutte le sostanze
coinvolte.

Cu + HNO3 Cu(NO3)2 + NO2 + H2O

Sn + HNO3 + H2O H2SnO3 + NO

3. Stabilisci come varia lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") dei due
metalli.

Il rame: n.o. → Lo stagno: n.o. →

4. A reazione avvenuta la fase acquosa assume una colorazione azzurra. Identifica


esattamente la specie chimica monoatomica responsabile di tale colorazione.

5. Spiega dettagliatamente con le tue parole, come il metodo proposto può permettere di stabilire la
composizione della lega.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 3 25 pti.

Il titanio è un metallo largamente usato, in particolare per la sua bassa densità e per la sua resistenza
alla corrosione.
Lo si ottiene dalle rocce che lo contengono specialmente come TiO2. Il processo è realizzato in due
tappe ad una temperatura di 1000°C. le reazioni sono le seguenti:

TiO2 (s) + 2 Cl2 (g) + C (s) TiCl4 (g) + 2 CO (g)

TiCl4 (s) + 2 Mg (l) Ti (s) + 2 MgCl2 (l)

Dalla prima reazione si ottengono tetracloruro di titanio e monossido di carbonio, entrambi gassosi
a tale temperatura.

1. Verifica la natura molecolare del tetracloruro di titanio utilizzando i valori di elettronegatività degli
elementi.

2. Il tetracloruro di titanio possiede la stessa struttura del tetracloruro di silicio. Disegna la formula di
struttura di TiCl4, determina la geometria del titanio nel composto e stabilisci se si tratta di una
molecola polare motivando la risposta.

Formula di struttura: Polarità:

Geometria:

3. Sapendo che le temperature di ebollizione di TiCl4 e CO sono rispettivamente di 136°C e -191°C,


proponi e descrivi un procedimento che consente di separare il tetracloruro di titanio dal
monossido di carbonio.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Nella seconda reazione il titanio reagisce con il magnesio per dare titanio e cloruro di magnesio.
4. Formula separatamente le semireazioni di ossidazione e di riduzione.

Ossidazione:

Riduzione:

Il titanio possiede 5 isotopi naturali che vanno dal 46Ti al 50Ti e molti isotopi artificiali tra i quali il 44Ti
che è instabile e decade a 44Sc per cattura elettronica.

5. Stabilisci in che cosa sono differenti i cinque isotopi naturali del titanio.

6. Precisa il tipo e il numero di particelle subatomiche presenti nei due atomi neutri 44Ti e 44Sc.

Osservando la composizione dei due isotopi chiarisci il significato di cattura elettronica.

Composizione 44Ti :

Composizione 44Sc:

Significato di cattura elettronica:


Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 4 20 pti.

In un laboratorio viene studiata la reazione di sintesi dell’acido iodidrico:

I2 (g) + H2 (g) 2 HI (g) + E

1. Spiega qual è il significato della doppia freccia.

Una mole di I2 e una mole di H2 sono state introdotte in un recipiente del volume di 30 litri e riscaldate
alla temperatura di 448°C. Dopo un certo lasso di tempo (tempo t1) le concentrazioni dei reagenti e
del prodotto risultano invarianti, segnatamente per l’idrogeno e lo iodio risultano di 0,0073 mol/l
mentre quella del prodotto è di 0,052 mol/l.

2. Calcola le concentrazioni iniziali dei reagenti.

3. Sul grafico che mostra la variazione della concentrazione nel tempo, rappresenta la variazione di
concentrazione di ogni sostanza nel sistema chiuso in cui avviene la reazione sopra indicata.

4. Sullo stesso grafico mostra indicativamente quale sarebbe l’andamento del grafico se al tempo t2
venisse aggiunta una certa quantità di idrogeno (mantenendo V e T costanti).

5. Valuta l’effetto causato dai seguenti interventi sulla miscela iniziale:

aggiunta di gas nobile Ar aumenta [HI] aumentano [H2] e [I2] non cambia nulla

raffreddamento aumenta [HI] aumentano [H2] e [I2] non cambia nulla

Riduzione del volume aumenta [HI] aumentano [H2] e [I2] non cambia nulla
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 5 16 pti.
Considera una soluzione acquosa dell’acido forte HClO4 in concentrazione 0,050 M.
1. Scrivi l’equazione della sua ionizzazione (protolisi) in acqua.

2. Calcola il pH di tale soluzione.

3. Scegli tra le seguenti soluzioni


CH3COOH 0,100 M
NaCl 0,100 M
Ba(OH)2 0,100 M
HNO3 0,100 M
quella che ti permette di neutralizzare la suddetta soluzione. Scrivi l’equazione bilanciata di tale
neutralizzazione e calcola il volume richiesto per la neutralizzazione completa di 0.100 L di HClO4.

Equazione:
Calcolo:

4. Stabilisci i valori di pH della soluzione usata per la neutralizzazione dell’ HClO4 (A.) e della miscela
ottenuta a neutralizzazione avvenuta (B.). Motiva le risposte.

A.

B.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 6 22 pti.

Qui sotto è rappresentata una via possibile per la sintesi dell’Aspirina® in laboratorio. Sopra le frecce
di reazione sono indicati i reagenti utilizzati per ciascuna delle quattro tappe.

① ② ③ ④ ⑤

1. Elenca i nomi di tre gruppi funzionali che riconosci nelle sei formule di struttura e identificali
(usando colori diversi o numerandoli) cerchiandoli con precisione sulla figura.

2. Due dei cinque composti organici (indicati con ①, ②, ③, ④ e ⑤) hanno caratteristiche ioniche.
Identificali specificandone il numero e motiva esaurientemente la tua risposta.

3. Dell’unico reagente organico utilizzato in una delle quattro tappe di reazione disegna la formula di
struttura completa.
Per ciascuno dei reagenti inorganici utilizzati per le quattro tappe specifica il nome e la classe di
sostanze a cui appartiene.

Reagente organico Formula reag. inorg. nome classe di sostanze

4. Teoricamente per realizzare l’ultima tappa del processo potrebbe essere utilizzato un altro
reagente. Specifica di quale reagente si tratta e scegli, tra le opzioni proposte, la denominazione
che potrebbe valere per tale reazione (sono possibili più risposte corrette).

Nome del reagente: Formula molecolare:

Si tratta di una reazione di:

evaporazione addizione esterificazione

condensazione polimerizzazione neutralizzazione

precipitazione ossidoriduzione sostituzione


Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Esercizio 7 21 pti.

Nella figura sottostante potete vedere, rappresentate con le formule di struttura di Lewis semplificate,
un pezzo di una molecola della fibra tessile sintetica chiamata Nylon 6,6 e un pezzo di una molecola
proteica.

1. Stabilisci qual è l’una e quale l’altra delle sostanze, indicandone il nome nelle caselle adiacenti.
Spiega come sei riuscito a stabilirlo.

2. Per il frammento di proteina illustrato precisa:


a) qual è il nome generico dei monomeri;
b) quali sono i nomi dei gruppi funzionali presenti su ciascun monomero;
c) quanti monomeri in totale sono presenti;
d) quanti monomeri tra loro differenti sono presenti;
e) come si chiama il legame che unisce i monomeri nella proteina.

a) b) c)

e) d)

3. Identifica i due diversi monomeri utilizzati per la sintesi del Nylon 6,6 disegnandone le formule di
struttura semplificate.

4. Osservando il gruppo funzionale che lega i monomeri, spiega perché nella proteina sono orientati
tutti nello stesso verso mentre nel Nylon 6,6 si alternano orientamenti differenti. Nella risposta
devi fare riferimento alle particolarità strutturali dei monomeri presenti nelle due sostanze.

Potrebbero piacerti anche