Nota: ______________
Durata: 3 ore
Sussidi ammessi: Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 e Codice delle obbligazioni del
30 marzo 1911 (edizioni ufficiali della Cancelleria federale)
calcolatrice tascabile:
Texas Instruments TI-30 eco RS
Casio FX-82 Solar
Casio FX-82 Solar II
Se il tema lo richiede devono essere presentati i calcoli. La mancata presentazione implica una
riduzione del voto.
Il lavoro deve essere scritto con la penna stilografica o con la biro e presentato in modo decoroso
e corretto dal profilo linguistico (grammatica, lessico appropriato, fluidità del linguaggio e
capacità di approfondimento). La scrittura deve essere leggibile. La valutazione terrà conto
anche della presentazione.
Non è lecito utilizzare materiale privato: si useranno, anche per la brutta copia, i fogli ufficiali.
L'uso di mezzi illeciti o altri comportamenti scorretti saranno segnalati per i provvedimenti del
caso.
Tutti i fogli usati devono essere riconsegnati con il tema e la soluzione, la quale deve figurare
negli spazi previsti.
BUON LAVORO
b) Chiarisca la differenza tra diritto pubblico e diritto privato. In quale di queste due
categorie collocherebbe il diritto tributario? Motivi brevemente la risposta.
(2 punti)
j) Definisca e spieghi brevemente le “fonti del diritto” del sistema giuridico svizzero.
(2 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Claudio e Maria hanno intenzione di sposarsi. Indichi con una crocetta i casi nei quali il
loro matrimonio non può venir concluso.
Esercizio 2.2
Mario e Lucia si sono sposati il 20 settembre 2005, la coppia non ha figli e ambedue i
coniugi sono attivi professionalmente. Lucia, alla fine del 2020, scopre che qualche anno
prima Mario ha avuto una relazione extraconiugale con una collega di lavoro e la coppia
entra in crisi. Mario si rende conto di non essere effettivamente più innamorato e decide
di divorziare da Lucia. Il 20 aprile 2021 inizia la procedura di divorzio.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 2.2.1
Esercizio 2.2.2
Esercizio 2.2.3
A causa dell’infedeltà di Mario, Lucia ritiene di essere la parte lesa. Ciò avrà un effetto
sullo scioglimento del matrimonio e sulla conseguente divisione del patrimonio
coniugale? Motivi chiaramente la risposta. (3 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 2.2.4
I beni di Mario sono: l’auto comprata durante il matrimonio (valore attuale fr. 20’000.-), il
suo conto stipendio con un saldo di fr. 50’000.- (al momento del matrimonio il saldo del
conto ammontava a fr. 10'000.-), la cassapanca antica regalatagli dal padre del valore di
fr. 2’000.-. I beni di Lucia sono: una collana di perle appartenuta già a sua madre del
valore di fr. 5’000.-, l’arredamento della casa comprato con denaro donatole da suo padre
(per un valore stimato di fr. 20’000.-), il suo conto stipendio con un saldo di fr. 15’000.- (al
momento del matrimonio il saldo del conto ammontava a fr. 5'000.-).
Esercizio 2.2.5
Sulla base delle informazioni dell’esercizio precedente (cfr. 2.2.4) proceda allo
scioglimento del matrimonio, indicando quanto e cosa spetta ad ognuno dei due coniugi
e calcoli l’eventuale importo dovuto all’altro coniuge. (4 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 3.1
“Lo scopo dell’analisi del bilancio e del conto economico è quello di stabilire la solidità
finanziaria, la liquidità e la redditività di un’azienda.”
Esercizio 3.1.1
Definisca i tre concetti sopraccitati, illustrandone l’importanza per il buon funzionamento
di un’azienda. (5 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 3.2
Bilancio analitico
Proponga un indice che permetta di analizzare l’attività aziendale dal punto di vista della
solidità finanziaria.
• Determini l’indice da lei scelto in base al bilancio analitico che trova all’esercizio 3.2.
• Considerato il risultato della sua analisi cosa consiglierebbe ai dirigenti dell’azienda
in questione?
Proponga un indice che permetta di analizzare l’attività aziendale dal punto di vista della
liquidità.
• Determini l’indice da lei scelto in base al bilancio analitico che trova all’esercizio 3.2.
• Considerato il risultato della sua analisi cosa consiglierebbe ai dirigenti dell’azienda
in questione?
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Proponga un indice che permetta di analizzare l’attività aziendale dal punto di vista della
redditività.
• Determini l’indice da lei scelto in base al bilancio analitico che trova all’esercizio 3.2.
• Considerato il risultato della sua analisi cosa consiglierebbe ai dirigenti dell’azienda
in questione?
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
1
Fonte: www.areaonline.ch del 1° aprile 2021, https://www.areaonline.ch/La-speculazione-e-sistemica-
83b97600
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
“Negli ultimi 19 anni Credit Suisse ha versato compensi per 239 miliardi di
franchi ai suoi dipendenti (manager e bonus compresi) a fronte di 41 miliardi di
utili netti. Nello stesso periodo, il titolo bancario ha perso l’82% del suo
valore”. Intervistato dal portale Cash, Possa precisa: «Queste persone sono
intoccabili. Non c’è nemmeno un azionista di riferimento che possa disciplinarli
o rimproverarli. È una grande lacuna dell’industria finanziaria in generale. Ciò
spiega anche gli eccessi salariali». Secondo Possa, a rendere intoccabile questa
«casta di manager egoisti» in Svizzera è il sostegno politico e statale di cui
godono.
Degli analisti evocano l’effetto domino, ossia che altri istituti finanziari possano
subire grandi perdite. Siamo di fronte allo scoppio della grande bolla speculativa
o è solo rinviata?
Ormai la finanza di mercato passa da una bolla all’altra, in una dinamica che assomiglia
alle famose montagne russe. Le dimensioni di questo ottovolante sono state amplificate
con il passare del tempo, dagli anni Ottanta del secolo scorso innanzi. La
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 4.1
Spieghi cosa si intende per “mercato finanziario” e ne chiarisca la funzione nel sistema
economico. (2 punti)
Esercizio 4.2
Nell’articolo si fa riferimento ai cosiddetti “Mutui subprime” e alla crisi finanziaria del
2007. Definisca brevemente il concetto di “Mutuo subprime” e illustri gli aspetti essenziali
di questa crisi. (3 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 4.3
Cosa sono le “Casse pensioni”? Quale importante ruolo giocano nel nostro sistema
economico e sociale? (2 punti)
Esercizio 4.4
“…speculando sul fatto che i profitti sono privatizzati mentre le perdite saranno poste
sulle spalle della collettività in un modo o nell’altro”
Cosa intende il prof. Rossi quando dice che le perdite rischiano di essere collettivizzate?
(2 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 4.5
Cosa s’intende con le espressioni “Globalizzazione delle attività economiche” e
“Liberalizzazione delle attività finanziarie”? (3 punti)
Esercizio 4.6
Nell’intervista il Prof. Rossi sostiene che
Spieghi meglio questo, supposto, predominio delle istituzioni finanziarie sul mondo della
politica ed esprima brevemente la sua opinione a riguardo. (3 punti)
Esercizio 4.7
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
• Core Business
• Azionista di riferimento
• To big to fail (troppo grande per fallire)
Esercizio 4.8
In riferimento alla realtà di un’azienda, oltre ai dirigenti e agli azionisti di riferimento,
quali sono gli altri possibili “portatori d’interesse”? (2 punti)
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Esercizio 5.1
Registri, utilizzando i conti che ritiene più appropriati, le seguenti operazioni a giornale
inerenti alla fondazione di una nuova società anonima (SA).
a) Viene costituita una nuova SA mediante l’emissione di 10'000 azioni nominative dal
valore nominale di 100.-. Le azioni sono offerte in sottoscrizione al prezzo di franchi
130.- l’una. (2 punti)
b) Il capitale azionario viene liberato nella misura del 60% con versamento sul conto
corrente bancario. (2 punti)
f) Il conto Aggio di emissione viene chiuso e il saldo viene riportato nel conto riserva
legale. (2 punti)
Sulla base delle registrazioni precedenti allestisca il bilancio della nuova società
anonima.
BILANCIO
----------------------- ---------------------
FINE