Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Latino
Punti ottenuti: ______________
Livello di competenza superiore/opzione
specifica
Nota: ______________
Numero: __________________________
Durata: 3 ore
1
A parlare è appunto Catone, che si rivolge a Lelio e a Scipione.
2
Il centurione Tito Ponzio non ci è altrimenti noto. Doveva certamente distinguersi per la sua forza
straordinaria.
3
modo: i.e. dummodo.
4
moderatio virium: “la moderazione nell’uso delle forze; l’uso moderato delle forze”.
5
ne (avv.) è particella esclamativa con valore affermativo (“certo, davvero”).
6
L’atleta di Crotone è qui menzionato per la sua forza bruta in contrapposizione a Pitagora (ca. 575-495 a. C.),
di cui era stato discepolo.
7
Il sintagma has (scil. vires) corporis si oppone a vires ingenii.
8
malis: cong. pres. da malo, mavis, malui, malle.
9
utare: i.e. utaris.
10
requīro (-ĕre): “rimpiangere”.
11
nisi forte: “a meno che non”.
2
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estate 2021
Buon lavoro!
12
suaque … tempestivitas: tempestivitas significa “particolarità, caratteristica”.
13
constans aetas è “l’età consolidata, l’età virile”.
14
Verso la fine della seconda guerra punica, mentre si delineava la vittoria dei Romani sui Cartaginesi,
Massinissa (ca. 240-148 a. C.) divenne fedele alleato di Roma. Durante la terza guerra punica intrattenne
rapporti di ospitalità e amicizia con Scipione Africano, avo dell’Emiliano.
15
ascendere (scil. eum) e i successivi infiniti dipendono dal precedente audire te arbitror.
16
scil. iter ingressus sit.
17
capite operto esse: i.e. caput operire.
18
et legibus et institutis: “sia per legge sia per consuetudine”.
3