Punti ottenuti
Parte chimica parte correlazioni: ______________
Nota (chimica
Nome e cognome: __________________________ e correlazioni): ______________
Corretto da
Numero: __________________________ (firma): ______________
calcolatrice tascabile:
Texas Instruments TI-30 eco RS
Casio FX-82 Solar
Casio FX-82 Solar II
Punteggio massimo
parte chimica: 100 (disponibili 120 punti; un eventuale superamento dei 100 punti non verrà
conteggiato)
Indicazioni:
• Le consigliamo di dedicare una parte del tempo alla rilettura del testo.
• Le risposte vanno scritte sui fogli dell’esame nei riquadri appositi; se dovesse aver bisogno di
altro spazio, usi i fogli ufficiali.
• Ogni blocco o foglio singolo deve portare cognome, nome, gruppo e numero del candidato.
• Risposte a matita e/o su fogli non ufficiali non verranno considerate.
• Le risposte alle domande dovranno essere concise, chiare e il linguaggio il più rigoroso
possibile. Risposte evasive, poco chiare non verranno conteggiate!
• Risultati numerici, senza una traccia dei calcoli svolti, non verranno ritenuti validi.
• È richiesto ovunque il corretto uso delle unità di misura e della simbologia chimica.
• Al termine dell’esame, raccolga e ordini i fogli.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
H2N O
NH2
O
HO Cl Cl O
Reagente A Reagente B Intermedio C + Prodotto D
d) Quali sono l’elettrofilo e il nucleofilo che reagiranno (tra quelli da lei indicati al punto
a) per formare l’intermedio C? [1]
HN
b) Il Pervitin è una molecola chirale. Identifichi il suo centro chirale con un’asterisco
e, utilizzando il formalismo a cunei, disegni le formule di struttura dei suoi due
enantiomeri, indicando quello con configurazione assoluta S. [5.5]
d) Quale tra il Pervitin e il suo sale sarà più solubile in acqua? Motivi esaurientemente
la sua risposta, indicando i legami intermolecolari che si formano tra il soluto e il
solvente. [3]
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021
Tre campioni liquidi di massa nota vengono riscaldati al punto di ebollizione con
l’ausilio di un riscaldatore da 500 W. Raggiunto il punto di ebollizione, il riscaldamento
continua per 4,0 minuti e vaporizza una parte di ciascun campione. Dopo 4,0 min si
raffreddano i campioni, determinando la massa residua dei liquidi. Il processo si
compie a pressione costante.