Sei sulla pagina 1di 12

Dipartimento federale dell’economia,

della formazione e della ricerca DEFR


Commissione svizzera di maturità CSM

Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

Storia
Punti ottenuti: ______________
Materia fondamentale

Nota: ______________

Nome e cognome: __________________________


Corretto da
(firma): ______________
Numero: __________________________

Durata: 80 minuti

Sussidi ammessi: Nessuno

Punteggio massimo: 80 punti

VALUTAZIONE: domanda 1 = 24 punti (1.1. 8pti. – 1.2. 10pti. – 1.3. 6pti.); domanda 2
= 20 punti (2.1. 10pti. – 2.2. a) 5pti. + b) 5pti.); domanda 3 = 14 punti (3.1. 7pti. – 3.2.
7pti.); domanda 4 = 22 punti (A. 3 x4pti. + B. 5x1pto. + C. 5x1pto.); totale 80 punti.
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

DOMANDA 1: PASSATO E PRESENTE DELLA DEMOCRAZIA NEGLI STATI UNITI

1.1. Confronti la Costituzione degli Stati Uniti e la Costituzione francese del 1791… In che cosa si
differenziano? (Istituzioni, diritto di voto, loro evoluzione…)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

1.2. Questo dipinto di John Gast (1872 circa) intitolato Progresso Americano è una
rappresentazione allegorica dell’Ottocento americano…

[https://en.wikipedia.org/wiki/American_Progress]

Osservi e descriva ciò che si vede, poi interpreti più ampiamente il dipinto, considerando lo
sviluppo degli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento.
[Nota bene: la figura femminile al centro è Columbia, personificazione degli Stati Uniti…]

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………

3
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

1.3. Le recenti elezioni alla Presidenza degli Stati Uniti hanno proposto (e pongono) delle sfide di
vitale importanza alla democrazia americana… In un articolo apparso sul The New York Times, nel
corso del processo di impeachment contro il presidente uscente Donald Trump tenutosi dopo
l’assalto al Campidoglio il 6 gennaio da parte di manifestanti suoi sostenitori mentre era in corso
la ratifica dei risultati da parte del Congresso, lo studioso Eli Merritt si interroga come segue:

I fondatori condannerebbero Trump e lo escluderebbero dall'incarico?


Se i 55 delegati alla Convenzione costituzionale nel 1787 fossero seduti oggi come giurati nel
processo di impeachment del Senato contro l'ex presidente Donald Trump, una cosa sembra certa
in base ai dati storici. Agendo con vigore e rapidità, avrebbero espresso due voti quasi unanimi:
primo, per condannare il presidente di un reato impeachabile, e secondo, per squalificarlo dal
ricoprire future cariche federali.
Voterebbero in questo modo, indifferenti alle passioni partigiane o all'affermazione della sua
difesa che il Senato manca di giurisdizione, perché credevano per principio civico che la leadership
etica è il collante che tiene insieme una repubblica costituzionale. Era un principio secondo il quale
vivevano e che infusero in ogni aspetto della Costituzione di cui discussero quell'estate a Filadelfia
quasi 234 anni fa.

[The New York Times 9 febbraio 2021]

Di cosa è stato accusato Trump? Quali sono le sue responsabilità? Come si è concluso il processo
di impeachment? Cosa sostiene l’autore? Perché?
[Attenzione, la risposta deve anche concretamente procedere dall’articolo.]

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

4
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

DOMANDA 2: GLI STATI TOTALITARI

2.1. Questa celebre vignetta di Giuseppe Scalarini, intitolata «Il figlio della guerra», è stata
pubblicata sull'«Avanti!» il 24 dicembre 1920:

[http://www.scalarini.it/it/opera-artistica/disegni/pubblicazioni/avanti]

Perché Scalarini ha intitolato in questo modo la vignetta definendo il fascismo Il figlio della
guerra? Osservi e interpreti il disegno considerando e descrivendo sia il contesto che il
messaggio che l’autore propone.
[Tenga presente, se può servire alla riflessione, che lo scheletro è avvolto nel drappo della
bandiera italiana con lo stemma della casa regnante dei Savoia.]

……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………

6
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2.2. Vi sono altri regimi che si possono considerare come “figli della guerra” o che si possono
associare in tutto o in parte all’evento bellico e alle sue conseguenze? Chiarisca e spieghi
evidenziando il loro legame diretto o indiretto con la Prima guerra mondiale.

a)
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
b)
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………

7
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

DOMANDA 3: EDUCAZIONE CIVICA

Le misure di prevenzione previste per contrastare la diffusione del coronavirus hanno suscitato
sentimenti e dibattiti accesi a diverse riprese… Legga con attenzione l’articolo proposto e
risponda successivamente alle domande:

Parmelin e Keller-Sutter, non siamo una dittatura come dice l'UDC


Questo contenuto è stato pubblicato il 27 febbraio 2021 (Keystone-ATS)
Il presidente della Confederazione Guy Parmelin e la consigliera federale Karin Keller-Sutter
respingono l'accusa lanciata dall'UDC, che nell'ambito della lotta alla pandemia ha parlato
dell'instaurazione di una dittatura guidata dal ministro Alain Berset.
"Il popolo ha l'ultima parola in Svizzera", ha affermato Parmelin in un'intervista rilasciata insieme
alla collega di esecutivo ai giornalisti […]. "La forza della Svizzera sta nelle sue istituzioni", gli ha
fatto eco Keller-Sutter.
Se si parla male delle istituzioni e le si destabilizza, si minaccia il sistema elvetico, ha aggiunto
Parmelin. Questo "è pericoloso". Il ministro dell'economia ritiene anche che il paese stia facendo
progressi sul fronte delle vaccinazioni. "L'immunità sta aumentando e questo aiuta la gente e
l'economia". A suo avviso la Confederazione e i cantoni fanno tutto il possibile per garantire
sostegno economico, con strumenti come le indennità per lavoro ridotto e i versamenti per i
cosiddetti casi di rigore. […]

[https://www.swissinfo.ch/ita/parmelin-e-keller-sutter--non-siamo-una-dittatura-come-dice-l-udc/46405904]

3.1. Quali sono i motivi dell’intervento dei nostri Consiglieri federali? Consideri anche perché
simili critiche sono state ritenute inopportune.
[Attenzione la risposta deve avere un’articolazione critica a partire dall’articolo, ma può anche
prestarsi, in un secondo tempo, a considerazioni personali purché argomentate.]

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

8
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

3.2. Definisca, per concludere, che cosa si intende per dittatura e quali sono i caratteri distintivi
e preminenti delle dittature contemporanee (con eventuali e possibili riferimenti concreti).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

9
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

DOMANDA 4: SU VARI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA

A. Risponda concisamente alle tre domande seguenti:


[Tra parentesi vi è il riferimento al programma di storia, poi è indicato il tema o l’evento, infine la
domanda alla quale deve rispondere. Risposta breve, 7 righe al massimo.]

1. (Rivoluzione industriale) Socialismo → Che cos’è? Che cosa propone nel contesto dello sviluppo
della rivoluzione industriale? Il socialismo è uno solo o vi sono diversi orientamenti? Quali?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. (Seconda guerra mondiale) 1941 → Qual è l'importanza del 1941 nello svolgimento del
conflitto? Cosa cambia a partire dal 1941?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. (Guerra fredda) Dottrina Truman → Quando? Perché? Quali sono i principi e gli sviluppi degli
orientamenti presi?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………

10
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

……………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………
…………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………

B. Indichi nello spazio previsto se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE.

1. (Rivoluzione francese) Robespierre era favorevole alla guerra, in quanto essa avrebbe mobili-
tato ancora di più le coscienze e reso impossibile un ritorno al passato. …………………………

2. (Stati totalitari) A partire dal 1926 il regime fascista abolì la libertà di stampa, di associazione e
di insegnamento, impose una rigida censura sulla stampa e istituì un Tribunale speciale per la
difesa dello Stato, che funzionò come organo di repressione di ogni attività antifascista.
…………………………

3. (Seconda guerra mondiale) Il presidente degli Stati Uniti, Harry S. Truman, si dichiarò favorevo-
le all'uso della bomba atomica, ritenendo che la semplice notizia del possesso della nuova arma
non avrebbe indotto alla resa il Giappone. …………………………

4. (Seconda guerra mondiale) Nella prima riunione (gennaio 1946) dell'Assemblea delle Nazioni
Unite erano rappresentati 51 Paesi che avevano combattuto contro i Paesi dell'Asse.
…………………………

5. (Guerra fredda) L'Ungheria fu il primo Paese del blocco comunista a permettere ai suoi cittadini,
nel settembre del 1989, di attraversare liberamente la frontiera per recarsi in uno Stato europeo
non comunista. Nel novembre di quell'anno il governo della Germania Est ne segui l'esempio.
…………………………

C. Risponda, scegliendo e cerchiando tra le alternative proposte quella corretta (UNA


sola!).

1. (Prima guerra mondiale) Durante la prima guerra mondiale, il cosiddetto «fronte interno» era
costituito
a. Dalla linea di trincee più lontana dallo schieramento nemico.
b. Dai camminamenti protetti, che conducevano i soldati delle retrovie alla prima linea.
c. Da tutta la popolazione mobilitata per garantire ai militari le risorse necessarie.
d. Dai soldati che combattevano nelle trincee.

2. (Modello americano) La crisi del 1929 negli Stati Uniti fu determinata da


a. Una scarsa produzione dei beni di consumo che costrinse a importazioni dall'estero con costi
elevati.
b. Un eccesso della spesa pubblica per sostenere l'industria americana.
c. Una politica economica che garantiva salari troppo alti per i lavoratori a fronte di una scarsa
produttività.
d. Una saturazione del mercato dei beni di consumo che provocò la sovrapproduzione.

11
Esame svizzero di maturità Svizzera italiana Sessione estiva 2021

3. (Stati totalitari) Con il patto Molotov-Ribbentropp, Hitler


a. Si garantì la neutralità dell'URSS in caso d'attacco della Germania alla Polonia.
b. Si garantì l'aiuto militare dell'URSS in caso d'attacco da parte della Polonia.
c. Si garantì la neutralità della Polonia, dell'Ungheria e della Slovacchia in caso d'attacco da parte
dell'URSS.
d. Stabilì i confini definitivi e stabili tra la Germania e la Polonia, al fine di evitare future dispute di
frontiera.

4. (Seconda guerra mondiale) Nei territori occupati dall'esercito tedesco si svilupparono due
opposti movimenti
a. La resistenza contro il nazismo oppure il collaborazionismo dei governi e di singoli individui.
b. La fuga verso i Paesi ancora liberi oppure la completa adesione all'ideologia nazista.
c. L'ostruzionismo oppure la disponibilità al lavoro straordinario nelle industrie belliche.
d. l'inerzia oppure la partecipazione alle vicende politiche del proprio Paese.

5. (Guerra fredda) Berlino, un'ulteriore complicazione nella già intricatissima questione tedesca:
come è governata?
a. È nella parte della Germania controllata dai sovietici, quindi è da loro controllata.
b. È una «città-libera», non presidiata dalle truppe alleate.
c. È totalmente controllata dalle truppe franco-anglo-statunitensi.
d. Pur essendo nella parte della Germania controllata dai sovietici, è divisa in due zone principali,
una controllata dagli occidentali, l'altra dai sovietici.

12

Potrebbero piacerti anche