Sei sulla pagina 1di 4

ESAME SVIZZERO DI MATURITÀ

GIUGNO 2015

Gruppo e nr. .............................

Nome e Cognome: ................................................................................................

MATEMATICA
(livello di competenza superiore)

- La durata dell’esame è di 4 ore.


- Gli esercizi 1 e 2 sono obbligatori.
- Degli esercizi 3, 4 e 5 saranno considerati solo i due risolti meglio.
- Ogni esercizio risolto in modo completo e corretto vale 10 punti.
- La nota 6 è conseguita con 40 punti.
- È permesso l’uso delle tavole numeriche e raccolte di formule senza annotazioni né aggiunte
personali; sono autorizzate:
CRM-CRP-CRC, Formulari et tavole (trad. CMSI), oppure
CRM-CRP-CRC, Formulaires et tables (trad. CMSI), oppure
DMK-DPK, Formeln und Tafeln, oppure
DMK-DPK –DCK, Formeln, Tabellen, Begriffe, oppure
DMK-DPK, Fundamentum Mathematik und Physik
- È permesso l’uso di una calcolatrice non programmabile e priva di display grafico, che non
possa emettere né ricevere informazioni a distanza. Sono autorizzate:
Casio FX-82 Solar oppure Texas Instruments TI-30 eco RS.
- Passaggi poco chiari o mancanti, imprecisioni, presentazioni disordinate delle soluzioni
pregiudicano la valutazione.

Per ottenere la nota 6 si devono risolvere in modo completo ed esatto i due esercizi obbligatori
e due degli esercizi a scelta.

Questi fogli vanno riconsegnati con le soluzioni.


PRIMA PARTE : ESERCIZI OBBLIGATORI

Esercizio 1

È data la funzione reale

 x 1
f  x   2 x2  e

1.1. Verificare che la funzione f non è derivabile nel punto di ascissa x0  1 (punto angoloso).

1.2. Determinare l’ampiezza dell’angolo ottuso formato dalle due rette semitangenti nel punto
angoloso.

1.3. Determinare eventuali asintoti della funzione f .

1.4. Determinare i punti di minimo e di massimo e studiare la monotonia della funzione f .

1.5. Determinare i punti di flesso della funzione f .

1.6. Rappresentare graficamente la funzione f . (Unità 4 quadretti)

Esercizio 2

Sono dati i punti A  0; 4; 4  , B  0;0; 4  e C  4;4;12  e le rette g e h passanti rispettivamente per A e

C e per B e C.
2.1. Scrivere l’equazione della sfera S di centro B e passante per A.
2.2. Trovare l’equazione del piano α tangente a S in A e verificare che la retta g è contenuta nel
piano α (cioè che anche g è tangente a S ).
2.3. In quale punto Q e con quale angolo γ la retta g interseca il piano Oxy?
2.4. La sfera S1 è tangente ai piani Oxy e α e ha il centro M sulla retta h; determinare le coordinate
di M e il raggio di S1 .

2.5. Considerare la famiglie di sfere definite da x2  y 2  z 2  2kx  2ky   4k  8 z  2k 2  0

 k   . Verificare che esse sono tutte tangenti al piano Oxy e che S e S1 fanno parte della

famiglia. Per quali k si ottiene una sfera tangente alla retta passante per A e per B?
SECONDA PARTE: ESERCIZI A SCELTA (Risolvere due dei tre esercizi proposti)

Esercizio 3

In una sfera di raggio r  2 si vuole iscrivere


un cilindro di superficie laterale massima.
Determinare raggio di base e altezza di tale
r
cilindro e calcola il valore della superficie
massima.

Esercizio 4

L’esercizio è composto da tre parti distinte e indipendenti

4.1. Gli ingegneri del suono preposti alla sonorizzazione di un concerto all’aperto sono indecisi tra
due soluzioni:

Soluzione 1: 12 altoparlanti da 5000 watts ciascuno;

Soluzione 2: 15 altoparlanti da 4000 watts ciascuno.

Si suppone che la probabilità che un altoparlante da 5000 watts abbia un guasto sia pari a 0,2.
D’altra parte la probabilità che un altoparlante da 4000 watts abbia un guasto è pari a 0,3.
Si suppone inoltre che i guasti si verifichino indipendentemente gli uni dagli altri.
Ammettendo che la manifestazione non possa aver luogo con meno di 40000 watts, stabilire,
tramite il calcolo, quale delle due strategie andrebbe consigliata agli ingegneri.

4.2. Si vuole determinare l’efficacia di un test diagnostico per l’influenza aviaria nei polli.
Si sa che se un pollo non è infetto, il test è positivo con una probabilità pari a 0,02.
Se invece un pollo è infetto, il test è negativo con una probabilità pari a 0,01.
Si sa inoltre che il 10% dei polli è infetto.
Il test risulta positivo per un pollo. Qual è la probabilità che questo pollo sia infetto?

4.3. In una distribuzione normale delle note di un esame la media è 4,1 e lo scarto quadratico medio
è 0,5.
Qual è la probabilità che una nota scelta a caso sia inferiore a 4 o superiore a 5?
Qual è la percentuale di allievi che hanno ottenuto una nota compresa fra 5 e 6?
Esercizio 5

È data la funzione

f: 
3iz  4
z w
z
5.1. Determinare tutti i punti z  tali che f  z   z .
5.2. Risolvere l’equazione f  z   z 2  3i .
5.3. Per quali z  f  z  è un numero reale?
5.4. Sia A  z  Re  z   Im  z  ; descrivere geometricamente l’immagine dell’insieme A
secondo la funzione f.
5.5. Determinare quali z  hanno come immagine l’insieme B  w  w  3

Potrebbero piacerti anche