ESAME DI MATURITÀ
U CORRELAZIONI
Le risposte vanno scritte sui fogli dell’esame nei riquadri appositi; se dovesse aver bisogno di
altro spazio, usi i fogli ufficiali.
Ogni blocco o foglio singolo deve portare cognome, nome, gruppo e numero del
candidato.
Le risposte alle domande dovranno essere concise, chiare e il linguaggio il più rigoroso possibile.
Risposte evasive, poco chiare verranno penalizzate!
Risultati numerici, senza una traccia dei calcoli svolti, non verranno ritenuti validi.
È richiesto ovunque il corretto uso delle unità di misura e della simbologia chimica.
BUON LAVORO!
1
Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2015
L’acquario
L’acquario è solitamente una ricostruzione di un biotopo, dove s’instaurano dei delicati equilibri biologici e
chimici. Una componente importantissima è il filtro che per semplicità nel nostro esempio descriveremo
come un recipiente chiuso munito di una pompa elettrica di circolazione dell’acqua. Il filtro è collegato
all’acquario per mezzo di due tubi: uno che porta l’acqua dall’acquario al filtro e l’altro che porta l’acqua
filtrata dal filtro all’acquario. Il filtro ha molteplici funzioni, ma la più importante è quella biologica. Infatti, al
suo interno, vengono messi dei materiali porosi che fanno da supporto per le colonie di batteri. Lo schema
sottostante vi riassume le parti principali sopra descritte.
pompa
Filtro
1. Sapendo che normalmente l’acqua di un acquario d’acqua dolce è leggermente acida, scelga tra
le possibilità seguenti le quattro specie chimiche contenenti azoto che dovrebbe trovare
analizzando l’acqua dell’acquario. Motivi brevemente le sue scelte. [8]
Possibili specie chimiche:
N2(g); N2(aq); NH2-(aq); NH3(aq); NH4+(aq); NO+(aq); NO-(aq); NO2+(aq); NO2-(aq); NO3-(aq); NO43-(aq); NH2NH2(aq)
Specie 1
Motivazione
Specie 2
Motivazione
2
Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2015
Specie 3
Motivazione
Specie 4
Motivazione
2. Ordini le quattro specie chimiche da lei scelte per potere ossidante crescente, indicando sopra gli
atomi d’azoto il numero d’ossidazione corretto. [5]
Alcuni acquariofili, per favorire una crescita rigogliosa delle piante acquatiche, insufflano anidride
carbonica gassosa. L’equazione chimica bilanciata della reazione tra l’anidride carbonica gassosa e
l’acqua è la seguente: CO2 ( g ) + H2O( l ) ⇌ H2 CO3 ( aq )
3. Scriva le due equazioni chimiche bilanciate degli equilibri acido-base dell’acido carbonico. [4]
4. Gli acquariofili insufflano anidride carbonica solo quando le luci dell’acquario sono accese. Spieghi
esaurientemente attraverso dei ragionamenti logici i motivi per cui non insufflano mai anidride
carbonica quando le luci dell’acquario sono spente. [3]
3
Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2015
5. Il proprietario dell’acquario misura la concentrazione di alcuni ioni durante 24 ore. Completi la tabella
seguente indicando con i segni “+”, “-“ o “=” (aumento, diminuzione, nessun cambiamento) come
variano le concentrazioni delle specie ioniche analizzate durante le 24 ore (10 ore di luce, 14 ore di
buio). [4]
Fattore preso in
Periodo di luce Periodo di buio
considerazione
[HCO3-]
[H2CO3]
[CO32-]
[O2] disciolto in
acqua
6. Motivi esaurientemente le sue scelte per l’ossigeno disciolto in acqua durante il periodo di buio e la
concentrazione di ioni idrogencarbonato durante il periodo di luce. [6]
7. Descriva una semplice catena alimentare del pascolo e una del detrito all’interno di questo
acquario. [4]
4
Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2015
10. Il fosforo è presente in diverse molecole biologiche. Indichi per ognuna delle molecole indicate, se
lo contengono e dia una breve motivazione. [6]
A. Proteine presenti nella membrana cellulare di un pesce
B. Lipidi presenti nella membrana cellulare di un pesce
C. Acidi nucleici presenti nel nucleo cellulare di un pesce
[B]
[C]
5
Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2015
11. L’ATP è utilizzato in molti processi cellulari. Qual è il ruolo del gruppo fosfato nei processi
energetici, in cui questa molecola è implicata? [4]
12. Gli organismi vegetali si differenziano da quelli animali per il modo in cui rigenerano le molecole di
ATP a partire da ADP? Motivi brevemente la sua risposta [4]
13. Spieghi in che modo l’ATP è implicato nel trasporto attivo di ioni Na+ e K+ attraverso la membrana
cellulare. [4]